GINO PAOLI e DANILO REA “DUE COME NOI CHE…” Il 31 maggio
Transcript
GINO PAOLI e DANILO REA “DUE COME NOI CHE…” Il 31 maggio
COMUNICATO STAMPA GINO PAOLI e DANILO REA “DUE COME NOI CHE…” Il 31 maggio in concerto nel cuore della Franciacorta Cantina Contaldi Castaldi di Adro (BS) – ore 21.30 I due artisti tra i protagonisti delle manifestazioni per il decennale dell’Associazione culturale Claudio Moretti Venerdì 31 maggio 2013 alle 21.30, Gino Paoli e Danilo Rea saranno in concerto alla Cantina Contadi Castaldi di Adro (BS), con il loro spettacolo “Due come noi che…”, esibendosi per la prima volta insieme nel cuore della Franciacorta. Il concerto sarà anche l’occasione per festeggiare, insieme ai sostenitori e agli amici, il decennale dell’Associazione Culturale Claudio Moretti di Erbusco, con la quale Paoli e Rea rinnovano la felice collaborazione, dopo l’avventura del 2010 con il CD “Caro papà Natale… 3”, progetto benefico a favore dei bambini ricoverati negli ospedali italiani, che li ha visti protagonisti - Gino con il brano “Natale din don dan” in coppia con Roby Matano, e Danilo “In Bethlehem” con Sarah Jane Morris. “Siamo onorati di festeggiare insieme agli amici dell’Associazione Culturale Claudio Moretti questi primi dieci anni di lavoro”, spiegano i due artisti. “E suonare, è il nostro modo di valorizzarne gli importanti traguardi già raggiunti, e di sostenerli per quelli futuri”. “Due come noi che…”, il progetto di Paoli e Rea che comprende l’album pubblicato dalla Parco della Musica Records (2012) e la tournée di successo prodotta da International Music, è un prezioso esempio di come due artisti assoluti possano interpretare in modo innovativo alcuni classici della storia della musica italiana. Solo piano e voce, solo Danilo e Gino, solo la loro capacità di inseguirsi, di smarcarsi e ritrovarsi su una strada che è quella delle canzoni più belle del nostro patrimonio. Le canzoni più amate di Gino, da “Averti addosso” a “Il cielo in una stanza”, da “Vivere ancora” a “Perduti” passando per “La gatta” e “Come si fa”, insieme a chicche dei cantautori genovesi, che per Gino sono gli amici di una vita: “Canzone dell’amore perduto” e “Bocca di rosa” (strumentale) di De André, “Il nostro concerto” di Umberto Bindi, “Vedrai Vedrai” di Tenco e “Se tu sapessi” di Bruno Lauzi. Nella track list, così come in scaletta live, anche “Non andare via” traduzione italiana della meravigliosa “Ne me quitte pas” che proprio Jacques Brel chiese di tradurre a Paoli e “Albergo a ore”, il commovente brano di Herbert Pagani. Il costo dell’ingresso al concerto di Adro è di € 45,00 (prezzo del biglietto € 30,00 + € 15,00 come quota associativa per i non Soci). I biglietti si possono acquistare: direttamente presso la sede dell’Associazione Culturale Claudio Moretti in via Enrico Fermi n. 9 a Erbusco (Bs) - tel. e fax 030 7267203 - mb. 338 2228245 - [email protected] www.claud10moretti.it www.claudiomoretti.it presso “The Musical Box” in via Costa n. 5 a Erbusco (Bs) - tel. 030 7268421 [email protected] Informazioni: Associazione Culturale Claudio Moretti Tel. e fax 030 7267203 Mb. 338 2228245 [email protected] www.claud10moretti.it www.claudiomoretti.it Gino Paoli, uno dei cantautori che ha scritto alcune tra le più belle pagine della musica italiana. L'autore di "Senza fine", "Sapore di sale", “La gatta”. Originario di Monfalcone, è a Genova, dove si è trasferito da bambino, che Gino Paoli - dopo aver fatto il facchino, il grafico pubblicitario e il pittore - debutta come cantante da balera, per poi formare un band musicale con gli amici Luigi Tenco e Bruno Lauzi. Quando la gloriosa casa discografica Ricordi, che aveva tenuto a battesimo Bellini e Donizetti, Verdi e Puccini, decise di estendere la propria attività alla musica leggera, scritturò questo cantante dalla strana voce miagolante oggi riconosciuto come uno dei più grandi rappresentanti della musica leggera italiana degli anni sessanta e settanta. Ha scritto e interpretato brani quali “Il cielo in una stanza”, “La gatta”, “Senza fine”, “Sapore di sale”, “Una lunga storia d'amore”, “Quattro amici”; ha partecipato a numerose edizioni del Festival di Sanremo; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film. Danilo Rea riesce ad attirare l’attenzione degli ascoltatori soprattutto grazie alla grande versatilità e all’apertura musicale. Dopo gli studi di pianoforte classico al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e l’esperienza come musicista nel mondo del progressive rock, Danilo debutta nel mondo del jazz con il “Trio di Roma” nel 1975, raggiungendo la notorietà internazionale. Inoltre la sua musica è ricca di sorprendenti momenti di improvvisazione di grande lirismo che gli sono valsi l’accostamento al grande Keith Jarrett. Tuttavia, a differenza della star americana, Rea trae la propria ispirazione dalla tradizione musicale della sua terra di origine, dai classici e dal pop italiano, piuttosto che dal “Great American Songbook”. E quindi non sorprende che in Italia venga considerato come il grande poeta tra i musicisti di jazz e che sia diventato famoso suonando con molti cantautori e cantanti come Claudio Baglioni, Domenico Modugno, Gianni Morandi, Pino Daniele e Mina. (Info e booking International Music and Arts: www.internationalmusic.it - tel. 059 644688) Ufficio Stampa e comunicazione GINO PAOLI e DANILO REA: LETIZIA D’AMATO srl Studio di Comunicazione Tel. 06 39754352 - [email protected]
Documenti analoghi
La biografia di Gino Paoli
E continua a fare con passione il mestiere del cantautore, quello di chi trova le parole giuste e le coniuga con la
musica per poi cantarle, come fanno gli artigiani che producono pezzi unici e non...