I CANTA STORIA

Transcript

I CANTA STORIA
Signore e Signori,
Buongiorno,
Permetteteci di farvi scoprire il nostro gruppo vocale ‘‘I Canta Storia’’ e più particolarmente
il suo repertorio di canti tradizionali provenienti da diverse regioni d’Italia, arrangiati per 4 o 5
voci dalla nostra direttrice musicale Line Adam.
Il nostro gruppo vocale, che si produce in diverse versioni,
- sia in versione «Concerto»
- sia in versione «Spettacolo ‘’In Piazza Tutti !»
- sia in versione «Concerto-spettacolo ‘’Binario Uno»
vi condurrà nel cuore delle emozioni, delle lotte e delle passioni dell’Italia profonda.
Il nostro primo CD ‘‘In Piazza Tutti !’’ e il nostro nuovo CD ‘‘Binario Uno’’ vi offrono
un ventaglio di tutte queste richezze musicali della nostra bell’Italia.
Vi proponiamo di partire alla loro scoperta !
Il nostro sito internet : www.icantastoria.be
Sommario
Line Adam ......……………………………………………………………….p. 2 et 3
Stampa ....……………………………..……………………………………...p. 4
Presentazione .………………………..………………………………………p. 5
Il Gruppo ….……………………………………………………………….....p. 6
Dossier ‘’Concerto’’…......…………………………………..………………...p. 7 à 9
Dossier Spettacolo ‘‘In Piazza Tutti !’’ ............……………………………..p. 10 à 14
Dossier Concerto-spettacolo ‘’Binario Uno’’.….…………………………….p. 15 à 20
Nostri mecenati .........................................................................................p. 21 et 22
Line Adam
Line Adam è nata in Belgio nel 1972; all’età di 5 anni decide d’imparare a suonare il
flauto.
Seguirà poi una brillante formazione musicale simultaneamente a quella scolastica e,
all’età di 11 anni, vince il concorso televisivo “Jeunes solistes” molto popolare in Belgio
che segna l’inizio della sua carriera (la propelle in primo piano).
Nel suo slancio vince numerosi concorsi e si produce da solista con orchestra in tanti
concerti.
Si diploma poi in pianoforte, studia l’organo e abandona la scuola per entrare al
conservatorio.
Vince i suoi primi premi di flauto, di solfeggio e di musica da camera a Liegi e poi a
Bruxelles tra il 1984 e il 1988.
Nel frattempo, Line incontra molta gente...
È così che si avvicina alla canzone francese e alla varietà. Si esibisce nei luoghi più mitici:
Olympia, Casinò di Parigi... e frequenta musicisti di jazz, di rock, di musica del mondo
con i quali
si lancia nell’improvvisazione lasciandosi alle spalle lo stile classico tipico degli studi.
A 16 anni, Line Adam ha sete di armonia ed è appassionnata di composizione, in
particolare per orchestra. In parallele al suo mestiere di flautista e pianista, studia la
direzione d’orchestra e si posiziona sempre di più come compositrice e arrangiatrice.
Si sente attratta dalla musica di film che pone enfasi alla musica per orchestra e permette
di lasciare libero sfogo alla mente, lontano dalle eticchette e dagli standard.
Line firma le musiche di numerosi film come:Voltaire et l’affaire Calas (TSR, FR2 ),
William Z (RTBF), Les Gens pressés sont déjà morts (RTBF), Ferdinando (Siren Art),
Harry
Bogart (Le Moderne Théâtre), Water and the Haymoller brothers (Danemark), Chang
(USA),
Women in Development (D), La solidarité mon C…(ARTE), Le Rendez-vous (Tunisie),
La louve (FR3). Inoltre compone musiche per spettacoli teatrali, commedie musicali e
documentari per diverse reti televisive quali ARTE, FRANCE2, FRANCE3 e la TSR.
Più di 900 opere, dallo strumento solista all’orchestra sinfonico, esistono al giorno di oggi;
gli album si succedano come: Northern Flute, Sculptures, «België-Belgique», Spices, …
Compone per varie formazioni belghe e francesi come: l’Ensemble Quartz, Saxaccorda,
le quatuor Thaïs ….
Realizza più di 60 album in qualità di arrangiatrice e direttrice artistica.
E dal 2004 dirige anche il gruppo polifonico ‘’I Canta Storia’’.
Assume la direzione musicale di parecchi cabaret in Belgio e in Francia.
Infine, consacrazione se ne è, è la sua opera «Sybil et les silhouettes», con la quale è stata
finalista del concorso europeo «Operaj», presentata nel marzo 2012 all’Opera Royal de
Wallonie.
www.lineadam.com
Line ADAM
Stampa
I canti polifonici popolari italiani interpretati dal gruppo vocale ‘’I Canta Storia’’
hanno
riscontrato un grande successo nella chiesa Saint-Martin a Tavier. Tutto il pubblico
è rimasto meravigliato ad ognuna delle interpretazioni dei 23 coristi accompagnati
da Jeanine Faymonville alla fisarmonica e da Fernand Vandermeulen alla chitarra.
Il Gruppo è diretto dalla celebre musicista e compositrice Line Adam, originaria di
Xhoris, la quale ha anche ideato tutti gli arrangiamenti.
Composto da cantanti belgi, italiani e altre nazionalità, questo gruppo vocale di
qualità s’impegna a fare rivivere i canti tradizionali di un’Italia ai molti volti,
composta da popoli con tradizioni e abitudini diverse... durante periodi di festa e di
gioia ma anche di dolori e pianti...
Il repertorio dei Canta Storia è fatto di un armonioso misto di canti polifonici, di un
grande numero di canzoni d’amore e anche di alcuni canti di rabbia espressa da
questa gente
con il sangue caldo che popola un paese che lo è altrettanto...
Questi raccontatori non sono solo dei coristi !
Lo si capisce subito dopo averli visti raggiungere il cuore della chiesa dalla corsia
centrale, scandendo in un ritmo a scatti messaggi direttamente indirizzati
al pubblico attraverso gesti di saluto lungo il loro cammino...
Da novembre 2003, il gruppo è stato riconosciuto nell’ambito dei tour ”Art et Vie”
e il loro successo va amplificandosi. Tra i 130 spettatori, numerosi sono stati gli italiani che non sono riusciti a trattenere le loro lacrime riscoprendo con nostalgia i canti
della loro regione di origine.
E’ stata una grande serata, forte in emozioni suscitate da un gruppo dal talento
eccezionale.
Guy-Pierre CRESPIN (Giornale “Le Jour” - Aprile 2008)
Presentazione
Il gruppo fu creato a Liegi nella primavera del 1998 dagli abitanti del quartiere
“Pierreuse” con l’intenzione di fare rivivere l’enorme ricchezza delle polifonie popolari
italiane. Cantando la patria lontana, i componenti del gruppo diventano dei “
raccontatori di storie”, quelle di un’Italia multipla, fatta da giorni di felicità alternati con
gli struggenti strazi di un’emigrazione difficoltosa, da viva fede e credenze popolari, dalla
nostalgia e anche dallo spirito di rivolta....
Essi sono fieri d’essere eredi di una piccola parte di uno dei piu ricchi e piu formidabili
patrimoni culturali del mondo e di trasmetterlo a chi li ascolta...
Il gruppo vocale ‘‘I Canta Storia’’ raggruppa una ventina di cantanti, italiani e belgi, e
può prodursi in tre configurazioni diverse...
Una versione “Concerto”... (vedere il dossier concerto allegato), una versione “Spettacolo’’
intitolata “In Piazza Tutti !” (vedere il dossier spettacolo allegato) e una versione
“Concerto-spettacolo” intitolata “Binario Uno” (vedere il dossier concerto-specttacolo
allegato).
Riprendendo nel 2003 la direzione del gruppo, Line Adam, attraverso il suo talento, il suo
rigore e la sua esigenza, gli ha dato nuove ambizioni che si sono poi concretizzate in due
CD...il primo ‘’In Piazza Tutti !’’ uscito nel 2008 e il secondo ‘’Binario Uno’’ nel 2012.
E’ inoltre l’autrice della maggior parte degli arrangiamenti.
Il Gruppo Musicale ‘’I CANTA STORIA’’ è riconosciuto dalla struttura “ART et VIE”
Nostro primo CD ‘‘In Piazza Tutti !’’
Nostro secondo CD ‘‘Binario Uno’’
Il Gruppo
Direzione & arrangiamenti: Line Adam (www.lineadam.com)
Musicisti
Alla fisarmonica : Jeanine Faymonville
Alla chitarra : Guy Werner
Bassi
Bruno Giontarelli
Laurent Jadin
Laurent Zorzi (Spettacolo)
Mariano Torrisi
Paul Merchiers (Spettacolo e Messa)
Tenori
Aldo De Bona
Aldo Gazzotti
Denis Duculot
Joseph Saccaro
Alti
Anne Dethier
Danièle Schoonbroodt
Jacqueline Vanhoegaerden
Maria Tridetti
Rosanna Sollami
Silvana Carlig
Soprani
Brigitte Vierset
Eve Brasseur
Ita Ferrante
Frédérique De Bona
Karin Modolo
Liliane Martinelli
Sandra Visocchi
Valérie Girardi
DOSSIER
‘’C O N C E R T O ’’
La versione ‘’Concerto’’ concentra l’universo musicale di un coro
fatto da 4 o 5 voci miste, accompagnate da due musicisti, Jeanine
Faymonville alla fisarmonica e Guy Werner alla chitarra.
Il repertorio , cantato in italiano e nei diversi dialetti, (veneto,
lombardo, napoletano, piemontese, siciliano, romagnolo...) esprime
tutta la diversità culturale di questa bella Italia popolata da gente
con il “sangue caldo”....
Riprendendo nel 2003 la direzione del grupppo, Line Adam, attraverso
il suo talento, il suo rigore e la sua esigenza, gli ha dato nuove
ambizioni che si sono poi concretizzate in due CD ... il primo
‘’In Piazza Tutti !’’ uscito nel 2008 e il secondo ‘’Binario Uno’’ nel 2012.
È inoltre l’autrice della maggior parte degli arrangiamenti.
Repertorio
Canti Tradizionali
AH ! VITA BELLA
AMARA TERRA MIA
AMORE MIO NON PIANGERE
BELLA CIAO
C’ERA UNA VOLTA UN RÈ
CIURI CIURI
DA TUTTI GLI ORIZZONTI
DIGA JANETA
E QUI COMANDO IO
ERA NATO POVERETTO
E ���������������
VAJU A LASSARI
FENESTA VASCIA
IL FIORE DELLA STRADÀ
IL TUO FAZZOLETTINO
IL VECCHIETTO
IO PARTO PER L’AMERICA
LA BIONDINA IN GONDOLETA
LA FAMEGIA DEI GOBON
LA MONTANARA
LA MULA DE PARENZO
LA STORDITA
LO SPAZZACAMINO
MAMMA MIA DAMMI CENTO LIRE
MARECCHIARE
ME COMPARE GIACOMETTO
O’ SURDATO ‘NNAMMURATO
PARTIRE PARTIRÒ
PELLEGRIN CHE VIEN DA ROMA
QUEL MAZZOLIN DI FIORI
ROMAGNA MIA
SANTA LUCIA
SCIUR PADRUN DA LI BELI BRAGHI
BIANCHI
SEBBEN CHE SIAMO DONNE
SIAMO VENUTI A CANTAR MAGGIO
SOL MINEUR – IL MINATORE
TARENTELLA DEL CACARE
TARENTELLA SALENTINA
TU CA NUN CHIAGNE
VITTI’NA CROZZA
VOLA, VOLA, VOLA …
Canti di circostanza (canti religiosi, di Natale,….)
ASCOLTA PADRE
ANDATE PER LE STRADE
APPLAUDITE
BIMBO FAI LA NANNA
ENTRE LE BOEUF ET L’ANE GRIS
GENTI TUTTE DELLA TERRA
GIOIA
GUARDA QUESTA OFFERTA
IL TAMBURINO
MI HAI DETTO SI
NINNA NANNA
NON SEI PIÙ
QUESTA NOTTE È NATO IN TERRA
SIGNORE DELLE CIME
SPLENDE NEL CIEL
TU SCENDI DALLE STELLE
Messa, composta dalla notra maestra e direttrice musicale Line Adam,
con +/-13 Coristi e una fisarmonica
AGNUS DEI
ALLELUIA
GLORIA
KYRIE
SANCTUS
AVE MARIA
Scheda Tecnica - Versione ‘’Concerto’’
GRUPPO
‘’I Canta Storia’’ è composto da un capo-coro, +/- 20 coristi, una fisarmonica e una
chitarra.
SUONO
Il gruppo dispone del suo proprio impianto di amplificazione (prevedere un’alimentazione
in corrente sul davanti della scena).
PALCOSCENICO
Spazio minimo richiesto : sette metri di larghezza e sei di profondità
Il gruppo canta in configurazioni differenti tenendo conto del tipo di prestazione e della
disposizione del luogo (dei praticabili possono essere utili).
LUCI
Nero sala e due proiettori luci sulla scena (se programma presentato su scena in sala da
spettacolo)
PERSONALE CHE DEVE FORNIRE L’ORGANIZZATORE
Un aiuto alla regia
DURATA
70 minuti circa ( in funzione del tipo di concerto)
Tempo di montaggio scenografia : 1 ora - Tempo di smontaggio della scenografia : 1 ora
LOCALE
Il luogo deve essere messo a disposizione due ore prima del concerto per la messa a punto
finale e i raccordi suono.
Un camerino con specchio e punto acqua. Prevedere bevande e spuntini.
PREZZO
750 €. In funzione del tipo di concerto ; da discutere con la persona di contatto (possibilità
di intervento pari al 50% del costo da parte di ‘’Art et Vie’’ o dalla Provincia, se la
domanda è inoltrata da un Centro Culturale regionale o locale, da un organismo di
educazione permanente riconosciuto dal ‘’Service des Centres Culturels’’)
RICONOSCIMENTI
Federazione Musicale della Provincia di Liegi: Lg 107
Numero Ministeriale : 64
Numero Art et Vie : MSE O21
CONTATTI
Anne DETHIER, Presidente: 0032 (0) 474 53 53 32
www.icantastoria.be
[email protected] -
Jacqueline VANHORGARDEN, Segretaria: 0032 (0) 476 66 89 89
[email protected]
D O S S I E R S P E T TA C O L O
‘‘I N P I A Z Z A T U T T I ! ’’
Il titolo di questo colorato spettacolo , punto d’incontro tra tenerezza, gioia,
spontaneità e profondo senso di libertà è il richiamo del regista che vuole vedere tutti gli
attori-cantanti e musicisti riuniti sul palcoscenico per gridare loro: ” Tutti a posto!”
Da questo momento, si parte! Ci si tuffa in un altro universo... quello degli immigrati, figlie
e figli di un popolo del Mediterraneo e di tutte quelle belle regioni d’Italia, calorosi come il
sole, appassionati per la vita, curiosi di tutto e di tutti, e chiacchieroni come cento gazze...!
Ecco dunque il florilegio di personaggi tipici che si incontrano in piazza nel corso di una
manifestazione occasionale...zeppa di spontaneità, convivialità... e nostalgia...
Animandosi davanti al pubblico, questo piccolo mondo lo trasporterà in innumerevoli
regioni, dal Piemonte alla Sicilia, passando dalla Lombardia, il Friuli, il Veneto, l’Emilia
Romagna, gli Abbruzzi, la Campania, le Puglie, ...
Al di là dei colori sgargianti, c’è la musica degli strumenti e quella della lingua italiana
(e dei dialetti...!) che ci farà entrare, anche noi malgrado, in un mondo che il vecchio
Brueghel, uomo del Nord, sarebbe stato felice di immortalare....
Alla direzione musicale: Line Adam – alla messa in scena : Michel Delamare.
Il Gruppo Musicale ‘’I Canta Storia’’ è riconosciuto dalla struttura “ART et VIE”
Il Spettacolo ‘’In Piazza Tutti !’’
C’ERA UNA VOLTA UN RÈ
Le chant des hommes
Il canto degli uomini...
(testo in francese)
Protocolo tra il Belgio e l’Italia...
(testo in francese)
Enfisema...
(testo in francese)
IL FIORE DELLA STRADÀ
E QUI COMANDO IO
DIGA JANETA
MAMMA MIA DAMMI CENTO LIRE
VOLA, VOLA, VOLA
Protocole entre la Belgique et l’Italie
Emphysème
SOL MINEUR (IL MINATORE)
O’ SURDATO ‘NNAMMURATO
MARECCHIARE
PELLEGRIN CHE VIEN DA ROMA
Prendi la valigia…
(testo in italiano)
E VAJU A LASSARI
PARTIRE PARTIRÒ
IL VECCHIETTO
BELLA CIAO
La Piemontesina
(strumentale)
QUEL MAZZOLIN DI FIORI
LA MONTANARA
TU CA NUN CHIAGNE
Il Vitello Tonnato
LA FAMEGIA DEI GOBON
TARENTELLA SALENTINA
ROMAGNA MIA
DA TUTTI GLI ORIZZONTI
(ricetta italiana)
Scheda tecnica - Spettacolo ‘’In Piazza Tutti !’’
GRUPPO
‘’I Canta Storia’’ è composto da un capo-coro, +/- 22 coristi, una fisarmonica e una chitarra.
SUONO
Il gruppo dispone del suo proprio impianto di amplificazione (prevedere un’alimentazione in
corrente sul davanti della scena, lato corte).
PALCOSCENICO
Spazio minimo richiesto : Apertura 9 m. - Profondità 8 m. - Altezza min. 5 m.
Idealmente, prevedere un palcoscenico tutto nero (Un pavimento e delle tende scurite possono
andare bene).
Ingresso sul palcoscenico dal retropalco a corte ed a giardino. (e in avanti se ciò è possibile).
LUCI
Vedere la pianta
Una consolle a memoria per il comando delle luci
Un patch di 26 circuiti de 2kw - 20 PC di 1kw con ante e porta-filtro - 11 PARS 64 CP 62 con
porta-filtri - 5 découpes de 1kw - Totale: 36 proiettori
MATERIALE DI SCENA
2 tavole (rotonde o ovali) di circa 2m/1m - 12 sedie (se è possibile in legno)
PERSONALE CHE DEVE FORNIRE L’ORGANIZZATORE
Un responsabile luci.
DURATA
All’incirca 90 minuti
Tempo di montaggio scenografia: 2 ore (fuori luci) -Tempo di smontaggio della scenografia: 1 ora
LOCALE
Il luogo deve essere messo a disposizione due ore prima del concerto per la messa a punto finale e
i raccordi suono. Un camerino con specchio e punto acqua. Prevedere bevande e spuntino.
PREZZO
900 €. Possibilità di intervento pari al 50% del costo da parte di ‘’Art et Vie’’ o della Provinci, se
la domanda è inoltrata da un Centro Culturale regionale o locale, da un organismo di educazione
permanente riconosciuto dal ‘’Service des Centres Culturels’’ - Vedere con la persona di contatto.
RICONOSCIMENTI
Federazione Musicale della Provincia di Liegi: Lg 107
Numero Ministeriale : 64
Numero Art et Vie : MSE O21
CONTATTI
Anne DETHIER, Presidente : 0032 (0) 474 53 53 32 - [email protected] - www.icantastoria.be
Jacqueline VANHORGARDEN, Segretaria: 0032 (0) 476 66 89 89 - [email protected]
DOSSIER CONCERTO-SPETTACOLO
‘’B I N A R I O U N O ’’
La versione concerto-spettacolo ‘‘Bianrio Uno’’, concentra l’universo musicale di un
coro fatto da 4 o 5 voci miste, accompagnate da due musicisti, Jeanine Faymonville alla
fisarmonica e Guy Werner alla chitarra.
Il repertorio , cantato in italiano e nei diversi dialetti, (veneto, lombardo,
napoletano, piemontese, siciliano, romagnolo...) esprime tutta la diversità culturale
di questa bella Italia popolata da gente con il “sangue caldo”....
Nel 2012, sempre sotto la dinamica impulsione della nostra direttrice musicale, Line Adam, il gruppo
registra il nuovo CD “Binario Uno”
Nella scia di questa registrazione, di cui Line Adam è l’autrice degli arrangiamenti musicali,
il gruppo ha deciso di orientarsi verso una nuova formula, quella del
“Concerto-Spettacolo” intitolato ‘’Binario Uno’’ nel quale i cantanti di “I Canta Storia” intercalano anche dei testi ( in francese), dei movimenti, dei balli e dei canti, che vi trasporteranno
durante un’ora e quindici minuti da una parte all’altra di questa bella Italia...
« Papà, dove andiamo?... Prendiamo il treno per Montigny-le-Tilleul, figlia mia... ma papà
non siamo a..... », è proprio là …, partendo da stazione in Italia... sul binario numero uno...
che inizia questo bel viaggio nel quale gli attori-cantanti dei ‘’I Canta Storia’’ vi trasporteranno
sulla strada di meravigliosi canti popolari...!
Viaggio musicale carico di emozioni, di tenerezza, di nostalgia, di aneddoti , di disperazioni, di
rivolta, d’amore, di gioie e di ricordi... che, ne siamo sicuri, vi incanterà...vi sedurrà...
La messa in scena-regia è assicurata da Sarah Cerri e tutti gli arrangiamenti musicali e vocali
sono firmati dalla nostra brillante direttrice Line Adam...
Il Gruppo Musicale ‘’I Canta Storia’’ è riconosciuto dalla struttura “ART et VIE”
Jeanine Faymonville et Guy Werner
Il gruppo vocale ‘‘I Canta Storia’’
Repertorio - Concerto-spettacolo ‘’Binario Uno’’ (*)
Sur le quai d’une gare, …
Sul binario di una stazione...
(testo in francese)
Me ne vado via !!...
(testo in francese)
Lasciami entrare...
(testo in francese)
Anche tu te ne vai ?...
(testo in francese)
Quando il treno fischia...
(testo in francese)
IO PARTO PER L’AMERICA
Je m’en vais !! …
IL VECCHIETTO
AH ! VITA BELLA
Laisse-moi entrer, …
LO SPAZZACAMINO
FENESTA VASCIA
LA MULA DE PARENZO
Toi aussi tu pars ? ...
AMARA TERRA MIA
Quand le train siffle, …
SCIUR PADRUN DA LI BELI BRAGHI BIANCHI
Je suis épuisée, …
Sono stanca......
(testo in francese)
Ah, la primavera !...
(testo in francese)
Ah, les donne !...
(testo in francese)
Benissimo, lasciamoli a...
(testo in francese)
Amici, resistiamo !...
(testo in francese)
AMORE MIO NON PIANGERE
Ah, le printemps ! ...
IL TUO FAZZOLETTINO
Ah, les femmes ! …
LA BIONDINA IN GONDOLETA
Bon, laissons-les à …
CIURI, CIURI Les amis, résistons !...
ERA NATO POVERETTO
SEBBEN CHE SIAMO DONNE
Il était une fois un coq,...
C’era una volta un gallo...
ME COMPARE GIACOMETTO
VITTI’NA CROZZA
BELLA CIAO
Nous sommes partis, …
Siamo partiti...
ROMAGNA MIA
S O T T O
DA TUTTI GLI ORIZZONTI
SIAMO VENUTI A CANTAR MAGGIO
(*) sotto riserva di modifica
R I S E R V A
(testo in francese)
(testo in francese)
Scheda tecnica - Concerto-spettacolo ‘’Binario Uno’’
GRUPPO
‘’I Canta Storia’’ è composto da un capo-coro, +/- 20 coristi, una fisarmonica e una chitarra.
SUONO
Il gruppo dispone del suo proprio impianto di amplificazione (prevedere un’alimentazione in
corrente sul davanti della scena, lato giardino).
SCENA
Spazio minimo richiesto : 8 m. di larghezza e 6 m. di profondità
Idealmente, prevedere un pavimento ed un palcoscenico tutto nero (Un pavimento e delle tende
scurite possono andare bene)
Ingresso sul palcoscenico dal retropalco a corte e da davanti.
LUCI
Proiettori bianchi
PERSONALE CHE DEVE FORNIRE L’ORGANIZZATORE
Un responsabile luci.
DURATA
75 minuti circa
Tempo di montaggio scenografia : 2 ore - Tempo di smontaggio della scenografia : 1 ora
LOCALE
Il luogo deve essere messo a disposizione due ore prima del concerto per la messa a punto finale
e i raccordi suono. Un camerino con specchio e punto acqua. Prevedere bevande e spuntino.
PREZZO
750 €. Possibilità di intervento pari al 50% da parte di ‘’Art et Vie’’ o della Provincia, se la
domanda è inoltrata da un Centro Culturale regionale o locale, da un organismo di educazione
permanente riconosciuto dal ‘’Service des Centres Culturels’’- Vedere con la persona di contatto
RICONOSCIMENTI
Federazione Musicale della Provincia di Liegi: Lg 107
Numero Ministeriale : 64
Numero Art et Vie : MSE O21
CONTATTI
Anne DETHIER, Presidente: 0032 (0) 474 53 53 32 [email protected] - www.icantastoria.be
Jacqueline VANHORGARDEN, Segretaria: 0032 (0) 476 66 89 89 [email protected]
Il gruppo vocale ‘‘I Canta Storia’’
Ringrazia i suoi generosi donatori e mecenati
per il loro sostegno, e ve li raccomanda.
Monsieur Colin Burton
Original Music Productions
Studios A.S.B.L..
10A, Fond de Vaux
Ville : 4190 Xhoris
Tél : +32 (0)4 369 90 81