scarica file
Transcript
scarica file
2015 aprile GRUPPO ARROWELD Bisicur | Assortimento GUANTI DI PROTEZIONE - APPLICAZIONI DI TIPO GENERICO / APPLICAZIONE LEGGERA . . 17 GUANTI DI PROTEZIONE - APPLICAZIONI DI TIPO GENERICO / APPLICAZIONE MEDIA . . . . . . 20 GUANTI DI PROTEZIONE - APPLICAZIONI DI TIPO GENERICO / APPLICAZIONE GRAVOSA . . 20 PROTEZIONE CONTRO TAGLIO / APPLICAZIONE LEGGERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 PROTEZIONE CONTRO TAGLIO / APPLICAZIONE MEDIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 GUANTI ANTIVIBRAZIONE / APPLICAZIONE GRAVOSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 GUANTI ESD / APPLICAZIONE LEGGERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 PROTEZIONE CONTRO IL FREDDO / APPLICAZIONE LEGGERA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 PROTEZIONE CONTRO IL FREDDO / APPLICAZIONE MEDIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 PROTEZIONE CONTRO IL FREDDO / APPLICAZIONE GRAVOSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 GUANTI USA E GETTA E/O GUANTI DI PROTEZIONE CHIMICA / APPLICAZIONE GRAVOSA . . 27 PROTEZIONE CONTRO IL CALORE / APPLICAZIONE LEGGERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 PROTEZIONE CONTRO IL CALORE / APPLICAZIONE MEDIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 PROTEZIONE CONTRO IL CALORE / APPLICAZIONE GRAVOSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 GUANTI PER SALDATURA / APPLICAZIONE MEDIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 GUANTI USA E GETTA E/O GUANTI DI PROTEZIONE CHIMICA / APPLICAZIONE LEGGERA . . 28 GUANTI USA E GETTA E/O GUANTI DI PROTEZIONE CHIMICA / APPLICAZIONE MEDIA . . . . . 29 Ejendals è un’azienda svedese che per generazioni si è specializzata nello sviluppo, nella fabbricazione e nella commercializzazione di prodotti di alta qualità per la protezione di mani e piedi. In stretta collaborazione con i ricercatori e i nostri clienti, disegniamo prodotti che offrono il più elevato standard di protezione, durabilità ed ergonomia. Quello che vendiamo è un concetto di sicurezza completo, il cui scopo è ridurre gli incidenti grazie a prodotti di qualità, formazione e ispezioni di sicurezza. Dalla nostra sede di Leksand, immaginiamo un futuro più sicuro, in cui nessuno subisce infortuni a mani e piedi. Norme, standard e marcature CE Se un guanto è considerato conforme ai requisiti di sicurezza e gli viene assegnato un marchio CE in un paese dell’Unione Europea, allora può essere esportato e venduto in tutta la zona UE. Per soddisfare i requisiti, il fabbricante deve ottemperare a una serie di standard EN. Uno standard EN comprende esigenze, metodi di prova e requisiti relativi al modo in cui il prodotto deve essere etichettato, oltre al marchio CE; inoltre, stabilisce quali istruzioni d’uso del fabbricante il prodotto deve contenere. chiarimenti sulle categorie di rischio categoria ii/progettazione intermedia Molti guanti protettivi appartengono a questa categoria, ad esempio i guanti i cui requisiti includono la durabilità meccanica, per proteggere contro i tagli da lama. Se si vuole che i guanti rechino la marcatura CE, il fabbricante deve poter dimostrare che il prodotto soddisfa sia i requisiti base che gli standard più avanzati eventualmente applicabili ad aree d’uso specifiche, come nel caso dei guanti da saldatura. I guanti devono essere testati da un laboratorio approvato e omologato da un organismo autorizzato che emetta il certificato. I guanti di Categoria II devono essere contrassegnati da un pittogramma La Direttiva UE 89/66/CEE divide i dispositivi di prote- (ovvero un simbolo) che mostri a quali test sono stati zione individuale in tre categorie, a seconda del livello sottoposti e a quale livello di prestazioni. Se il guanto di rischio connesso. Maggiore è il rischio a cui l’utente deve proteggere dai rischi meccanici (conformemente è esposto, più severi saranno i requisiti di prova riguar- allo standard EN 388), accanto o sotto al pittogramma è danti le proprietà protettive e la certificazione dei guanti. presente un codice a quattro cifre. Queste cifre indicano Dato che i regolamenti delle Direttive UE sono redatti i livelli di prestazioni stabiliti dai test contro abrasione, in termini generali, sono stati sviluppati degli standard taglio da lama, lacerazione e perforazione. europei che specificano i requisiti, i metodi di prova e le il quale elenca i requisiti generali per i guanti protettivi. categoria iii/progettazione complessa categoria i / progettazione semplice quali sostanze altamente pericolose. Viene richiesto Questa categoria riguarda i guanti utilizzati per lavori cui l’utente potrebbe avere difficoltà a rilevare i rischi in istruzioni di marcatura. Uno di questi standard è l’EN 420, Questi guanti possono offrire protezione da elementi loro di proteggere da danni permanenti in situazioni in caratterizzati da rischi minimi, che possono essere tempo. Questo comprende, ad esempio, guanti di prote- individuati con largo anticipo. Comprende, ad esempio, zione dal calore (oltre +100°C) e dal freddo estremo (al guanti con requisiti meno severi in merito alla durabilità di sotto di -50°C) e guanti utilizzati per la manipolazione meccanica e guanti che devono proteggere dagli oggetti della maggior parte degli agenti chimici. I guanti devono caldi. Appartengono a questa categoria i guanti di tipo essere testati da un laboratorio approvato e omologato più basilare, come quelli da giardinaggio e montaggio. da un organismo autorizzato. Un ulteriore requisito è Il fabbricante deve essere in grado di dimostrare che il l’ispezione annuale del processo produttivo e l’idonea prodotto soddisfa i requisiti base per i guanti protettivi verifica dei guanti per garantirne la dovuta qualità. I (secondo la norma EN 420) ed è responsabile di garantire guanti non ricevono la marcatura CE fino a che non viene il marchio CE. Questo vale per tutti i guanti protettivi. fatto quanto sopra. Il codice identificativo dell’organismo autorizzato (quattro cifre) deve essere posizionato direttamente dopo il marchio CE, ad es. CE 0123. guanti di protezione - requisiti generali e metodi di test (en 420) ˾ Un pittogramma che indichi il tipo di rischio per il quale il guanto è stato testato. ˾ Il livello di prestazioni e il riferimento al relativo standard Riepilogo dei requisiti ˾ I guanti devono essere stati realizzati in modo da fornire la protezione alla quale sono destinati. ˾ Le cuciture e i bordi non devono arrecare danni all’utente. ˾ I guanti devono essere facili da indossare e da togliere. ˾ Il materiale non deve arrecare danni all’utente. ˾ Il pH dei guanti deve essere compreso tra 3,5 e 9,5. ˾ Il contenuto in cromo (VI) deve essere inferiore a 3 mg/kg nei guanti in pelle. ˾ Il fabbricante deve dichiarare l’eventuale presenza nel guanto di sostanze che potrebbero provocare allergie. ˾ Se si seguono le istruzioni di lavaggio, la qualità protettiva del guanto non deve subire modifiche. ˾ I guanti devono consentire la massima mobilità delle dita (destrezza), data la necessità di protezione. EN (ad es. 388) accanto al pittogramma. ˾ Il codice a quattro cifre dopo il marchio CE (vale solo per i guanti protettivi di Categoria III - Rischio elevato). requisiti relativi alle istruzioni d’uso Questo pittogramma indica che le istruzioni d’uso sono inserite nella confezione dei guanti. Le istruzioni devono essere subito disponibili sul luogo di lavoro e contenere: ˾ Il nome e l’indirizzo del fabbricante o rappresentante. ˾ La designazione di guanto e taglia. ˾ Il riferimento allo standard EN per il quale il guanto è stato testato. Taglia Circonferenza della mano (mm) Lunghezza (mm) Lunghezza minima del guanto (mm) 6 152 160 220 7 178 171 230 8 203 182 240 9 229 192 250 10 254 204 260 11 279 215 270 È importante scegliere la giusta taglia del guanto (vedere tabella sopra). L’uso di guanti troppo grandi può fare ˾ Una spiegazione del pittogramma e del marchio. ˾ Informazioni sulle sostanze eventualmente presenti nel guanto che potrebbero provocare allergie. ˾ Istruzioni per la cura e la conservazione. ˾ Indicazioni per lo smaltimento del guanto dopo l’uso. ˾ Istruzioni sui limiti di utilizzo. ˾ Avvisi riguardanti eventuali rischi meccanici o termici e/o pericoli chimici per la salute. aumentare il rischio di incidenti. Il sistema di taglie della ˾ Informazioni sui prodotti chimici oggetto dei test e rela- tabella qui sopra si basa sulle misure della mano, ad es. tivo livello (vale per i guanti di protezione dai prodotti circonferenza e lunghezza. Lo standard specifica inoltre chimici). Fa riferimento ai prodotti chimici che costituis- i requisiti di resistenza alla penetrazione dell’acqua, la cono la base per la certificazione; altri sono disponibili quale viene misurata laddove necessario. Nel caso dei separatamente. guanti antistatici, valgono norme speciali. requisiti di marcatura Ogni guanto deve essere marcato con: ˾ Il nome del fabbricante. ˾ La designazione, ad es. TEGERA® 9232. ˾ La taglia. ˾ Il marchio CE. I guanti che appartengono alla Categoria II e alla Categoria III devono anche essere contrassegnati con: guanti di protezione contro i rischi meccanici (en 388) Proprietà (prestazioni massime) A) Resistenza all'usura (n. di giri) (4) B) Resistenza al taglio (indice) (5) questo pittogramma, il guanto deve essere C) Resistenza allo strappo (Newton) (4) testato conformemente allo standard EN 388 D) Resistenza alla perforazione (Newton) (4) Questo pittogramma mostra che il guanto protegge dai rischi meccanici. Per poter recare e deve essere approvato da un organismo autorizzato. In questo caso viene testata la resistenza del guanto ad abrasione, taglio, lacerazione e perforazione. Sono state scelte queste particolari proprietà in quanto riflettono Livello di protezione 1 2 3 4 ampiamente la realtà. Dopo il test, al guanto viene asse- A) Resistenza all'usura (n. di giri) 100 500 2000 8000 gnata una valutazione delle prestazioni per ogni singolo B) Resistenza al taglio (indice) 1,2 2,5 5,0 10,0 rischio meccanico elencato. La valutazione viene effettu- C) Resistenza allo strappo (Newton) 10 25 50 75 ata su una scala da 1 a 5. La classe massima è 4 o 5. Il D) Resistenza alla perforazione (Newton) 20 60 100 150 guanto è marcato con la classe risultante dal test e il codice numerico viene indicato unitamente al pittogram- La tabella mostra i requisiti validi per ciascun livello di prestazioni. ma. La capacità del guanto di proteggere da rischi meccanici di vario genere viene testata nei seguenti modi: A. Resistenza all’usura Il materiale del guanto viene abraso con carta vetrata sotto pressione e si misura il numero di cicli necessari per forare il materiale stesso. Il livello di prestazioni più alto è 4, che equivale a 8.000 cicli. B. Resistenza al taglio In questo caso, il test comporta la misurazione del numero di cicli necessari affinché un coltello circolare che ruota a velocità costante riesca a tagliare il guanto. Il risultato viene confrontato con un materiale di riferimento e viene stabilito un indice. Il livello di prestazioni più alto è 5, che equivale a un indice di 20. C. Resistenza allo strappo Si pratica un’incisione nel materiale del guanto. Si misura la quantità di forza necessaria per strappare il materiale. Il livello di prestazioni più alto è 4, che equivale a una forza di 75 N. D. Resistenza alla perforazione Il test prevede la misurazione della quantità di forza necessaria per forare il guanto con una punta di misura standard a una data velocità (10 cm/min). Il livello di prestazioni più alto è 4, che equivale a una forza di 150 N. AVVISO Se si lavora con parti mobili della macchina, la scelta di un guanto della taglia giusta e realizzato con un materiale meno durevole è di vitale importanza, in quanto il guanto si strapperebbe facilmente nel caso in cui si restasse intrappolati nel macchinario. 5 20,0 i marchi sui nostri guanti di protezione chimica (en 374) EN 374-3:2003 I guanti approvati in base allo standard EN 374 sono sempre caratterizzati dal pittogramma a sinistra e da uno dei tre pittogrammi a destra. Se il prodotto è conforme a una versione precedente dello standard (1994), è compreso l’ultimo pittogramma a destra. Test di penetrazione: il guanto è a tenuta stagna? I guanti che devono proteggere da microorganismi e agenti chimici devono essere Questo pittogramma mostra che il guanto fornisce protezione da tre agenti chimici presenti nella tabella dell’elenco delle sostanze chimiche EN 374 per almeno 30 minuti (livello 2). Il codice di tre lettere che accompagna il pittogramma mostra quali agenti chimici sono compresi. Il guanto deve anche essere stato testato contro altri agenti chimici oltre a quelli della tabella. Gli agenti contro i quali è stato testato e i relativi tempi di penetrazione sono specificati nelle informazioni fornite separatamente. Contattate il vostro rivenditore. "Lista delle sostanze chimiche" EN 374-3:2003 impenetrabili (senza fori). Nel caso dei EN 374-2:2003 guanti monouso sottili, la penetrabilità viene testata riempiendo il guanto con acqua o aria. Se l’acqua o l’aria fuoriescono, il guanto non è adeguato. I risultati vengono espressi in base al maggior numero di guanti non adeguati per centinaio, descritto come livello di qualità accettabile (AQL). Il livello 2 è il livello più basso accettabile per il pittogramma a sinistra. EN 374 AHL Prodotto chimico Numero Cas A Codice Metanolo 67-56-1 B Acetone 67-64-1 C Acetonitrile 75-05-8 D Diclorometano 75-09-2 E Disolfuro di carbonio 75-15-0 F Toluene 108-88-3 Penetration AQL G Dietilammina 109-89-7 Level 1 < 4,0 H Tetraidrofurano 109-99-9 Level 2 < 1,5 I Acetato di etile 141-78-6 < 0,65 J n-Eptano 142-85-5 K Idrossido di sodio 40% 1310-73-2 L Acido solforico 96% 7664-93-9 Level 3 Test di permeazione: quanto rapidamente penetra il prodotto chimico? I guanti destinati alla protezione dagli agenti chimici e che sono contrassegnati con uno dei pittogrammi a sinistra EN 374-3:2003 devono prima essere sottoposti a un test di permeazione. La permeazione viene misurata in termini di tempo di penetrazione, ovvero il tempo impiegato da un agente chimico per penetrare nel materiale del guanto. Per il livello più basso (livello 1) il tempo è di almeno 10 minuti. Il livello più alto è il livello 6, per il quale il tempo di penetrazione è di almeno otto ore. Permeazione Tempo di penetrazione Livello 1 10 min Livello 2 30 min Livello 3 60 min Livello 4 120 min Livello 5 240 min Livello 6 480 min Questo pittogramma dello standard EN 374:2003 significa che il guanto non è riuscito a raggiungere il Livello 2 nel test di EN 374-3:2003 permeazione per tre degli agenti chimici nella tabella. Tuttavia, il guanto potrebbe essere risultato efficace con un numero inferiore di agenti chimici o per periodi di penetrazione inferiori a 30 minuti. Oppure, potrebbe essere stato testato contro altri agenti chimici oltre a quelli della tabella. Gli agenti contro i quali è stato testato e i relativi tempi di penetrazione sono specificati nelle informazioni fornite separatamente. AVVISO Il calore e l’usura influiscono sulla resistenza del guanto agli agenti chimici. Un guanto che offre protezione da un agente chimico potrebbe non essere sufficiente con un altro. IMPORTANTE Tutti i guanti devono essere gettati via (nel contenitore dei rifiuti pericolosi, se necessario) entro e non oltre 8 ore dal contatto iniziale con l’agente chimico. guantidi protezione contro i rischi termici (calore e/o fuoco) (en 407) Questo standard specifica le prestazioni termiche per i guanti protettivi in relazione al calo- E. Resistenza a piccoli spruzzi di metallo fuso In questo caso, il test prevede la misurazione del numero di gocce di metallo fuso necessarie per aumentare la temperatura tra il materiale del guanto e la pelle di 40°C. Il livello di prestazioni massimo è 4, che corrisponde ad almeno 35 gocce. re e/o al fuoco. Questi rischi comportano principalmente il contatto con calore intenso generato da combustione, radiazione o metalli fusi. I guanti F. Resistenza a grandi quantità di metallo fuso Questo test dimostra quanti grammi di ferro fuso sono che recano questo pittogramma proteggono da uno o più necessari per danneggiare il rivestimento sintetico (PVC) rischi termici. Il rischio dal quale proteggono (A-F nella applicato alla parte interna del materiale del guanto. Il colonna a destra) e il livello di prestazioni massimo (1-4) livello di prestazioni più alto è 4, che equivale a 200 grammi devono essere indicati accanto al pittogramma. I guanti di metallo liquido. devono raggiungere almeno il Livello 1 di resistenza all’abrasione e resistenza allo strappo, conformemente EN 407 - Test allo standard EN 388. Livello di protezione 1 2 3 4 IL TEST RIGUARDA: ≤20 no requisito ≤10 ≤120 ≤3 ≤25 ≤2 ≤5 A. Resistenza del comportamento alla combustione A. Comportamento alla combustione (s) Tempo di fiamma residua Tempo di incandescenza residua In questo caso, il test prevede la misurazione del tempo B. Calore al contatto (s) 100°C ≥15 250°C ≥15 350°C ≥15 500°C ≥15 B. Calore convettivo (s) ≥4 ≥7 ≥10 ≥18 D. Calore radiante (s) ≥7 ≥20 ≥50 ≥95 stazioni è 4, che rappresenta un tempo di post-combustione E. Piccoli spruzzi di metallo fuso (no) ≥10 ≥15 ≥25 ≥35 inferiore a due secondi e un tempo di incandescenza residua F. Grandi quantità di metallo fuso 30 60 120 200 necessario affinché il materiale del guanto smetta di bruciare e di essere incandescente dopo essere stato esposto a una fiamma a gas per 15 secondi. Il livello massimo di pre- inferiore a cinque secondi. Se vi è il rischio che il guanto entri in contatto con il fuoco, deve raggiungere almeno il Livello 3. B. Resistenza al contatto con il calore Il test prevede la misurazione dell’intervallo di temperatura (100°C-500°C) nel quale il guanto offre protezione per 15 secondi senza che la temperatura al suo interno aumenti di dieci gradi. Il livello di prestazioni più alto è 4 e significa che il guanto può sopportare una temperatura di +500°C. C. Resistenza al calore di convezione (= calore a penetrazione graduale) Misura per quanto tempo il guanto è in grado di ritardare il trasferimento di calore da una fiamma, fino a un aumento di 24 gradi della sua temperatura interna. Il livello di prestazioni massimo è 4. D. Resistenza al calore radiante Il guanto viene esposto a radiazione di calore. Il test prevede la misurazione del tempo necessario affinché una data quantità di calore penetri nel guanto. Il livello di prestazioni massimo è 4 e significa che il guanto offre protezione per almeno 95 secondi. AVVISO Il guanto non deve entrare in contatto con il fuoco se non ha raggiunto un livello di prestazioni 3 durante i test di resistenza all'infiammabilità. guanti di protezione contro il freddo (en 511) I guanti che recano questo pittogramma soddisfano i requisiti per la protezione dal freddo. Il livello di prestazioni raggiunto dal guanto è indicato nel pittogramma successivo. I guanti che proteggono dal freddo vengono testati per due diverse situazioni di bassa temperatura: freddo penetrante o convettivo (a) e freddo da contatto (b) ovvero il contatto diretto con oggetti freddi. In entrambi i casi, il livello di prestazioni massimo è 4. La prova della resistenza alla permeabilità all’acqua (c) viene effettuata laddove è pertinente. In questo caso vi sono due classi: 0 e 1. Se dopo 5 minuti l’acqua non è penetrata, in fondo al codice accanto al pittogramma sul guanto viene apposto il numero 1. In caso contrario la classe è 0. Il pittogramma può essere utilizzato solo per i guanti che hanno raggiunto un livello di prestazioni 1 per il freddo convettivo o il freddo da contatto. Una X significa che non è pertinente effettuare il test del guanto per la permeabilità all’acqua. Tutti i guanti devono raggiungere almeno un livello di prestazioni 1 per la resistenza all’abrasione e per la resistenza allo strappo secondo lo standard EN 388. In caso di freddo estremo, i requisiti riguardanti la resistenza meccanica sono più severi. A partire dal livello 2, i guanti devono raggiungere almeno un livello di prestazioni 2 per la resistenza all’abrasione e allo strappo. EN 511 - Test Livello di protezione 0 1 2 3 4 A. Freddo convettivo (isolamento ITR/m²) I<0,10 0,1<I <0,25 0,15<I <0,22 022<I <0,30 0,30<I B. Freddo da contatto (resistenza termica R/ m²) R<0,025 0,025<R <0,050 0,050<R <0,100 0,100<R <0,150 0,150<R C. Penetrazione dell'acqua, 30 min. penetrazione nessuna penetrazione guanti idonei al contatto con i prodotti alimentari Il regolamento quadro dell’Unione Europea per i materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari CE/1935/2004 stabilisce le linee guida generali per tutti i materiali che possono entrare in contatto con il cibo, compresi i guanti. I materiali utilizzati non devono alterare il cibo in misura tale da mettere a rischio la salute umana. Né il materiale può provocare qualunque cambiamento non accettabile della composizione dei prodotti alimentari o incidere sul loro sapore od odore. I guanti che sono stati approvati per la manipolazione di alimenti sono marchiati con il pittogramma ”forchetta e coltello”. Va notato che i guanti potrebbero essere adatti per alcuni gruppi di alimenti ma non per altri. Contattate il vostro rivenditore se avete bisogno di ulteriori informazioni. I test per i prodotti alimentari grassi utilizzano simulanti equivalenti al 100% di grasso, ma l’effettivo contenuto di grasso dei prodotti alimentari può variare. Per questo motivo, i risultati del test di migrazione vengono divisi per un coefficiente di riduzione per i grassi (fat reduction factor, FRF) da 2 a 5 per rispecchiare i diversi alimenti. Il regolamento dell’Unione Europea sui materiali e Nel caso della carne, ad esempio, il risultato del test per i oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti prodotti alimentari grassi è diviso per 4 (FRF 4). Affinché alimentari un guanto venga approvato, il dato così ottenuto deve Il regolamento 10/2011 ha sostituito svariate direttive essere al di sotto del limite stabilito di 10 mg/dm2. Il test precedenti ma è valido solo per la plastica. In caso di è svolto per un tempo specifico e a una specifica tem- altri materiali, come la gomma, non è stato ancora intro- peratura. Nel caso dei materiali in gomma, il test dura 10 dotto alcun regolamento; gli stati membri fanno invece minuti a una temperatura di 40°C. riferimento alle raccomandazioni del BfR tedesco Das Bundesinstitut für Risikobewertung. ˾ La migrazione dal materiale del guanto al simulante del prodotto alimentare non deve superare 10 mg/dm2 del Tutti i materiali vengono analizzati per calcolare la misura in cui le sostanze si trasferiscono (migrano) dai guanti materiale. ˾ Per alcune sostanze speciali e additivi presenti nei mate- agli alimenti di un tipo piuttosto che di un altro. I prodotti riali che entrano in contatto con i prodotti alimentari, alimentari vengono divisi in gruppi diversi, come acquosi, sono in vigore limiti specifici. acidi, alcolici e grassi. Nel regolamento 10/2011 sono elencati altri gruppi. Nell’analisi della migrazione, viene utilizzato un simulante che assomiglia a ciascun gruppo di alimenti. Il materiale di un guanto può essere testato con uno o più gruppi. Gruppo di prodotti alimentari Simulatore Acquosi Acqua distillata Verdure, bevande, ecc. con pH>4,5 Acidi Acido acetico 3% Succo, pezzi di frutta, salse, condimenti, ecc. con pH<4,5 Alcolici Alcol 10% Vino, aceto Grassi Olio d'oliva o altro simulatore equivalente Burro, formaggio, carne, pesce. pollame, cioccolata, ecc. Fattori cosiddetti di riduzione specifici applicabili a vari prodotti alimentari Esempi di prodotti alimentari Come scegliere, utilizzare e prendersi cura dei vostri guanti protettivi In questa sezione, forniamo consigli e indicazioni su come scegliere, utilizzare e prendersi cura dei vostri guanti, nonché su come smaltirli successivamente all’uso. scelta dei guanti ˾ Valutazione del rischio. ˾ Valutazione delle esigenze di protezione. ˾ Scelta dei guanti protettivi. 1. valutazione del rischio Iniziate esaminando quali rischi possono essere presenti o svilupparsi nell’ambiente di lavoro. Ciò rende più facile la scelta del guanto giusto ed evita che i dipendenti si feriscano, si ammalino o subiscano altri tipi di danni. ˾ Gli oggetti affilati sono la causa più comune di lesione alle mani. ˾ I lavori in presenza di oggetti o liquidi caldi o di attività di saldatura (così come quelli in presenza di calore radiante o gocce di metallo fuso) possono provocare gravi ustioni. ˾ I lavori in condizioni di freddo estremo o in presenza di gas liquido possono provocare congelamento. ˾ Gli agenti chimici possono danneggiare gli organi interni attraverso l’assorbimento cutaneo oppure la pelle stessa, attraverso corrosione e ipersensibilità (sensibilizzazione); possono inoltre provocare cancro, riduzione della capacità riproduttiva e danni al patrimonio genetico. ˾ I rischi biologici possono costituire un pericolo per la salute. ˾ Le parti in movimento delle macchine possono provocare schiacciamenti gravi. ˾ Le macchine e gli utensili vibranti possono provocare lesioni da vibrazione. 2. valutazione delle esigenze di protezione In base alla valutazione del rischio e del compito da svolgere, si sceglie un guanto di sicurezza idoneo. Si seguono i passaggi indicati qui sotto: ˾ Quantificare il rischio. ˾ Decidere quale porzione di braccio/mano è necessario proteggere + stabilire la taglia. ˾ Decidere il livello di prestazioni, in base al relativo standard EN. LA SCHEDA DATI DI SICUREZZA è un documento contenente informazioni su elementi come i pericoli per la salute e l'ambiente e altri aspetti legati a determinati prodotti e agenti chimici. Negli usi professionali, la scheda dati di sicurezza è obbligatoria anche per i prodotti preconfezionati. 3. scelta dei guanti protettivi Il fatto che le esigenze di protezione vengano soddisfatte dipende interamente dalle proprietà del materiale del guanto. Ecco perché il risultato dei test sui materiali, in conformità ai relativi standard, è di primaria importanza quando si scelgono dei guanti protettivi. Altri fattori importanti sono: ˾ Una buona vestibilità: taglia e design giusti. ˾ Proprietà tattili: la capacità di ”sentire” gli oggetti. ˾ Libertà di movimento: morbidezza del materiale. ˾ Comfort: se il guanto è comodo e caldo/fresco a sufficienza. Quando scegliete il vostro guanto, dovete decidere quanto deve essere resistente in base ad almeno uno dei seguenti fattori: ˾ Abrasione, taglio da lama, perforazione, forte usura. ˾ Freddo. ˾ Calore. ˾ Agenti chimici, cariche elettrostatiche o microorganismi del caso. La nostra pubblicazione "State utilizzando i guanti protettivi giusti?" contiene indicazioni preziose sulla protezione dai prodotti chimici. Se vi sentite confusi di fronte alla nostra ampia gamma di prodotti, possiamo aiutarvi a trovare quelli giusti per voi. istruzioni per l’utente Le istruzioni d’uso che accompagnano la confezione contengono informazioni importanti per l’utente. Le istruzioni devono quindi essere subito disponibili sul luogo di lavoro. cura dei guanti Se i guanti protettivi vengono riutilizzati, devono essere ispezionati. Sono puliti e integri? Hanno perso le proprietà protettive? Le istruzioni d’uso devono mostrare come pulire, asciugare e conservare i guanti; questi devono essere puliti anche all’interno. Se i guanti sono stati utilizzati per manipolare agenti chimici pericolosi, devono essere gettati via al termine della giornata lavorativa o anche prima. I guanti devono essere conservati in modo da mantenere intatte le proprietà protettive. I materiali di alcuni guanti, come la gomma naturale, hanno un limite di tempo di conservazione. smaltimento dei guanti Dovrebbero esistere delle procedure prestabilite riguardanti tanto l’uso dei guanti sul posto di lavoro, quanto il loro smaltimento come rifiuti. I guanti, infatti, sono combustibili ma il modo in cui sono stati utilizzati potrebbe influenzarne la modalità di smaltimento. Nel caso dei guanti utilizzati per la manipolazione di agenti chimici pericolosi, valgono norme ambientali speciali. QUALI MATERIALI OFFRONO LA MIGLIORE PROTEZIONE?Lasciatevi aiutare da noi nella scelta del guanto protettivo giusto. Guida alla protezione dagli agenti chimici Pericolo Cloruro di polivinile PVC Viton® Polietilene, PE Alcole polivinilico, PVA Gomma nitrilica Gomma di neoprene Gomma naturale Xn = Nocivo Xi = Irritante Cx = Molto corrosivo C = Corrosivo F+ = Estremamente combustibile F = Molto combustibile, 3 dopo K o M = 'sospettato di provocare il cancro’ Gomma butilica Pericolo Cloruro di polivinile PVC T+ = Molto tossico T = Tossico K = Può provocare il cancro M = Può provocare danni genetici S = Può provocare allergie R = Può provocare una riduzione della capacità riproduttiva Nome chimico (sinonimo) Viton® Polietilene, PE Alcole polivinilico, PVA Gomma nitrilica Gomma di neoprene Gomma naturale Nome chimico (sinonimo) Gomma butilica I campi verde chiaro rappresentano oltre 4 ore di protezione dalla penetrazione e i campi verde scuro rappresentano oltre 8 ore di protezione dalla penetrazione. I campi verde chiaro indicano anche se il test sulla permeazione viene interrotto dopo 4 ore. Nota: I consigli si basano sui rapporti provenienti dai test di permeazione condotti a temperatura ambiente durante il contatto continuo. A temperature più elevate il tempo di penetrazione potrebbe ridursi. Acetaldeide Xn, K3, F+ Etere diglicidilico del bisfenolo A Xi, S Acetone F Diisobutilchetone Xi Acetonitrile T, F Diisopropilammina C, Xi, F Acrilammide, 30-70% T, K2, M, R, S 2-(Dietilammino)etanolo C, Xn Acrilonitrile T, K2, F 1,2-Diclorobenzene (o-diclorobenzene) Xi Acido acrilico C 1,2-Dicloroetilene Xn, F Alcole allilico T N,N-dimetilacetammide T, R Allilammina T N,N-dimetilanilina (DMA) T, K3 Cloruro di allile (3-cloropropene) T+, F Dimetilformammide (DMF) T Fluoruro di ammonio 30-70% T+, F Solfato di dimetile T+, K2, M, S, C Soluzione di ammoniaca 30% C Dimetilsolfossido Xi Anilina T, C3 Di-n-butil ftalato (DBP) T, R Acido di batteria C Diottilftalato (DOP) T, R Benzene T, K1 1,4-diossano Xn, K3, F Benzina, senza piombo T, K2 Dinamite T+ Cloruro di benzoile T, K2 Epicloridrina T, K2, S, C Benzaldeide Xn, K3, F+ Epossidico, base/acceleratore Xn, S acido 3-bromopropionico C Etanolo (alcol etilico) F Acido idrobromico, 30-70% Cx Etanolammina Xi Acetato di n-butile Acetato di etile Xi, F n-butanolo (alcol butilico) Xi Acrilato di etile Xi, S, F Acrilato di butile Xi, S Etilammina (metilammina) Xi, F+ n-butilammina X, C, F Etilbenzene Xn, F Butil glicole (2-butossietanolo) Xi Etilendiammina (1,2-diamminoetano) Xn, C, S Acetato di butil glicole (2-butossietilacetato) X, C, F Dicloruro di etilene (1,2-dicloroetano) T, K2 gamma-butirrolattone X Etilenglicole Xn Cicloesano Xi Ossido di etilene T, K2, M, F+ Cicloesanolo Xi Etere etilico (etere dietilico) Xn, F+ Cicloesanone X Glicole etilico (2-etossietanolo) T, R Diesel X, K3, F Acetato di etil glicole (2-etossietile acetato) T, R Dietanolammina Xi Etilmetacrilato Xi, S, F Dietilammina C, X, F Fenolo, > 70% T, C Dietildiclorosilano C, F Acido fluoridrico, 30-70% T+, Cx Dietilenglicole Xn Formaldeide, 30-70% T, C, S Dietilentriammina C, X, S Acido fosforico, >70% C Le raccomandazioni non valgono per i guanti in gomma naturale sottile (< 0,3 mm), neoprene, nitrile o PVC Si consiglia > 8 ore. Si consiglia > 4 ore. Prudenza 1 - 4 ore. Si sconsiglia > 1 ora (si può verificare una degradazione). Non testato. Fotogeno Xn Freon 113/TF Pericolo Cloruro di polivinile PVC Viton® Polietilene, PE Alcole polivinilico, PVA Gomma nitrilica Gomma di neoprene Gomma naturale Gomma butilica Pericolo Cloruro di polivinile PVC Nome chimico (sinonimo) Viton® Polietilene, PE Alcole polivinilico, PVA Gomma nitrilica Gomma di neoprene Gomma naturale Gomma butilica Nome chimico (sinonimo) Metilmetacrilato Xi, S Metil-t-butil etere (MTBE) Xi, F Furfurale (2-Furaldeide) T, K3 Morfolina C Alcol furfurilico Xn Acido formico, >70% Cx Tannino T, C Idrossido di sodio, 30-70% Cx Glutaraldeide, 30-70% T, S Ipoclorito di sodio, 30-70% C Nicotina T+ Eptano Esametilene-1,6-diisocianato T, S Nitrobenzene T, K3 Esametildisilazano Xn, C, F Nitroglicerolo (Nitroglicerina) T+ n-Esano Xn Nitroglicole T+ Olio idraulico Xn Nitrometano Xn Idrazina T, C, K2 2-Nitropropano T, K Idrochinone X, S, K3, M3 2-Nitrotoluene T 2-Idrossietil acrilato T, S Acido oleico Xi 2-Idrossietil metacrilato (HEMA) Xi, S Acido ossalico Xn Isoforone diisocianato (IDI) T, S Acido palmitico Xi Isobutanolo (alcol isobutilico) Xi Pentaclorofenolo T+, K3 Isopropanolo (alcol isopropilico) Xi n-pentano Xn, F+ Idrossido di potassio 30-70% Cx Percloroetilene (Tetracloroetilene) Xn, K3 Acido caprilico (acido ottanoico) C Acido perclorico, 30-70% Cx Clorobenzene Xn Acido picrico T 2-Cloroetanolo T+ Piperazina C, S Gas cloro T Policlorobifenili (PCB) Xn 1-Cloronaftalene Xn n-propanolo (alcol propilico) Xi, F Cloroformio (triclorometano) Xn, K3 1,2-propilenossido T, K, M, F+ Cloroprene (2-Cloro-1,3-butadiene) Xn, F Piridina Xn, F o-Clorotoluene (2-clorotoluene) Xn Round Up® (glifosato) Xi Acido cloroacetico (acido monocloroacetico) T, C Nitrato di potassio, 30-70% Cx Disolfuro di carbonio T, R Acido muriatico 37% T, Cx Tetracloruro di carbonio T, K3 Olio lubrificante Xn Cresolo T, C Acido butirrico C Acido cromico, 30-70% T, Cx, K, S Stirene (vinilbenzene) Xn Cumene (isopropilbenzene) Xn Acido solforico, > 70% Cx Acqua ragia Cx Trementina Xn, S Nafta per vernice (nafta a basso tenore Xn Tetraidrofurano Xi, F Toluene Xn, F Acido laurico 30-70% Limonene Xi, S Toluene-2,4-diisocianato (TDI) T+, S, K3 Acido maleico Xi o-toluidina T, K Acido mercaptoacetico (acido tioglicolico) T, C 111-tricloroetano (cloroformio di metile) Xn Acido metacrilico Cx, Xn Tricresilfosfato T Metanolo (alcol metilico) T Trietanolammina, >70% (TEA) Xi Acetato di metile Xi, F Trietilammina C, Xn. F Metilammina, 30-70% Xi, F+ Trietilentetrammina (TETA) Xn, S Metilenbisfenile-44’-disocianato Xn, S Tricloroetilene (TRI) T, K, M Cx Bromuro di metilene (dibromometano) Xn Acido tricloroacetico 4,4-diaminodifenilmetano (MDA) T, K, S Cloruro di vinilidene (1,1-dicloroetilene) Xn, F+ Cloruro di metilene (Diclorometano) Xn, K3 Cloruro di vinile (cloroetano) T, K, F+ C Metiletilchetone (MEK) Xi, F Idroperossido, 30-70% Glicole di metilene (2-metossietanolo) T, R Xilene Xi Acido acetico (acido acetico glaciale) Cx Anidride acetica C Acetato di metil glicole (2-metossietile acetato) T, R Metilisobutilchetone (MIBK) Xn, F Ioduro di metile (iodometano) T, K LEGENDA, GUANTI DI PROTEZIONE EN 388:2003 Guanti di protezione contro i rischi meccanici EN 407:2004 Guantidi protezione contro i rischi termici (calore e/o fuoco) EN 511:2006 Guanti di protezione contro il freddo EN 374-2:2003 Guanti di protezione contro le sostanze chimiche e i microorganismi - Parte 2: Determinazione della resistenza alla penetrazione EN 374-3:1994 Determinazione della resistenza alla permeazione da parte di sostanze chimiche EN 421:1994 Guanti di protezione contro la contaminazione radioattiva EN 381-7:1999 Guanti di protezione per motosega manuale Idoneo per il contatto con gli alimenti Idoneo per il contatto con gli alimenti, con l’eccezione dei cibi grassi Impermeabile Idrorepellente Antivento Traspirabile Protezione dal taglio ESD (guanti) Lattice Modello corto EN 374-2:2003 EN 374-2:2003 Guanti di protezione con- Guanti di protezione contro le sostanze chimiche tro le sostanze chimiche e i microorganismi - Parte e i microorganismi - Parte 3: Determinazione della 3: Determinazione della resistenza alla permearesistenza alla permeazione da parte di sostanze zione da parte di sostanze chimiche chimiche Informazioni/UIS Rivestimento caldo EN 388:2003 GUANTI DI PROTEZIONE CONTROI RISCHI MECCANICI A. Resistenza all’usura Il materiale del guanto viene abraso con carta vetrata ABCD Proprietà (prestazioni massime) sotto pressione e si misura il numero di cicli necessari A) Resistenza all'usura (n. di giri) (4) per forare il materiale stesso. Il livello di prestazioni B) Resistenza al taglio (indice) (5) C) Resistenza allo strappo (Newton) (4) D) Resistenza alla perforazione (Newton) (4) più alto è 4, che equivale a 8.000 cicli. B. Resistenza al taglio In questo caso, il test comporta la misurazione del numero di cicli necessari affinché un coltello circolare che ruota a velocità costante riesca a tagliare il guanto. Il risultato viene confrontato con un materiale Livello di protezione di riferimento e viene stabilito un indice. Il livello di prestazioni più alto è 5, che equivale a un indice di 20. 1 2 3 4 A) Resistenza all'usura (n. di giri) 100 500 2000 8000 B) Resistenza al taglio (indice) 1,2 2,5 5,0 10,0 C) Resistenza allo strappo (Newton) 10 25 50 75 D) Resistenza alla perforazione (Newton) 20 60 100 150 C. Resistenza allo strappo Si pratica un’incisione nel materiale del guanto. Si misura la quantità di forza necessaria per strappare il materiale. Il livello di prestazioni più alto è 4, che equivale a una forza di 75 N. D. Resistenza alla perforazione Il test prevede la misurazione della quantità di forza necessaria per forare il guanto con una punta di misura standard a una data velocità (10 cm/min). Il livello di prestazioni più alto è 4, che equivale a una forza di 150 N. 16 5 20,0 GUANTI DI PROTEZIONE - APPLICAZIONI DI TIPO GENERICO / APPLICAZIONE LEGGERA tegera® 9195 Guanto in pelle sintetica, non rivestito, 0,5 mm Microthan®, nylon, Cat. II, supporto per i polsi, senza cromo, per lavori di assemblaggio fine MATERIALE DEL PALMO Microthan® MATERIALE DEL DORSO Nylon RIVESTIMENTO Non rivestito CHIUSURA Velcro® COLORE Nero, grigio, giallo TAGLIE 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 220-265 mm PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 6/60 CONFEZIONE Gancio con cartellino Cat. II CARATTERISTICHE Con manichetta, extra lungo, chrome free, dito indice rinforzato, cuciture rinforzate, dita preformate, pollice appositamente progettato, di forma ergonomica, riflettente, dettagli progettati specificamente, elastico PROPRIETÀ Sensibilità estremamente buona per le punte delle dita, extra flessibile, durevole, presa eccellente, eccellente calzata, extra confortevole, traspirabile AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti scuri, ambienti asciutti, ambienti sporchi EN 388 0021 tegera® 737 Guanto sintetico, nitrile, doppio rivestimento, nylon, 15 aghi, finitura “sabbia”, Cat. II, idrorepellente e oleorepellente, per lavori di assemblaggio fine MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Nylon, 15 aghi RIVESTIMENTO Doppio rivestimento MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Nitrile TIPO DI ADERENZA (GRIP) Finitura “sabbia” COLORE Nero, blu TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 220 - 260 mm PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 12-120 CONFEZIONE Blister con cavaliere Cat. II CARATTERISTICHE Idrorepellente e oleorepellente, progettato anatomicamente, morbido, dettagli progettati specificamente PROPRIETÀ Elevato livello di protezione, buona sensibilità per le punte delle dita, flessibile, molto durevole, presa eccellente, buona calzata, confortevole, leggero AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti oleosi e grassi, ambienti sporchi, ambienti scivolosi EN 388 4131 tegera® 728 Guanto sintetico, nitrile, rivestito fino al palmo, Lycra®, nylon, 15 aghi, finitura “sabbia”, Cat. II, palmo resistente agli oli e ai grassi, per lavori di assemblaggio MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Lycra®, nylon, 15 aghi RIVESTIMENTO Rivestito fino al palmo MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Nitrile TIPO DI ADERENZA (GRIP) Finitura “sabbia” COLORE Nero, grigio TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 230 - 270mm Cat. II PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 12/120 CONFEZIONE Blister con cavaliere CARATTERISTICHE Palmo resistente agli oli e ai grassi PROPRIETÀ Buona sensibilità per le punte delle dita, durevole, buona presa, buona calzata, confortevole, traspirabile AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti umidi, ambienti oleosi e grassi EN 388 4121 17 GUANTI DI PROTEZIONE - APPLICAZIONI DI TIPO GENERICO / APPLICAZIONE LEGGERA tegera® 887 Guanto sintetico, foam di nitrile, rivestito fino al palmo, Lycra®, nylon, 15 aghi, grip rinforzato, Cat. II, palmo idrorepellente e oleorepellente, per lavori di precisione MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Lycra®, nylon, 15 aghi RIVESTIMENTO Rivestito fino al palmo MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Foam di nitrile TIPO DI ADERENZA (GRIP) Grip rinforzato COLORE Nero, blu TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 220 - 260mm CONFEZIONE Gancio con cartellino CARATTERISTICHE Dorso traspirabile, palmo idrorepellente e oleorepellente PROPRIETÀ Buona sensibilità per le punte delle dita, durevole, buona presa, confortevole, traspirabile, leggero AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti oleosi e grassi, ambienti sporchi, ambienti scivolosi PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 12/120 Cat. II EN 388 4121 tegera® 873 Guanto sintetico, foam di nitrile, rivestito fino al palmo, Lycra®, nylon, 15 aghi, grip tipo foam, Cat. II, palmo resistente agli oli e ai grassi, per lavori di precisione MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Lycra®, nylon, 15 aghi RIVESTIMENTO Rivestito fino al palmo MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Foam di nitrile TIPO DI ADERENZA (GRIP) Grip tipo foam COLORE Nero, grigio TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 220 - 260mm Cat. II PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 12/120 CARATTERISTICHE Palmo resistente agli oli e ai grassi PROPRIETÀ Buona sensibilità per le punte delle dita, durevole, buona calzata, confortevole, traspirabile, leggero AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti oleosi e grassi, ambienti sporchi EN 388 4131 tegera® 874 Guanto sintetico, foam di nitrile, rivestimento a 3/4, Lycra®, nylon, grip tipo foam, Cat. II, palmo resistente agli oli e ai grassi, per lavori di precisione MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Lycra®, nylon PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 12/120 RIVESTIMENTO Rivestimento a 3/4 CARATTERISTICHE Palmo e nocche idrorepellenti e oleorepellenti MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Foam di nitrile TIPO DI ADERENZA (GRIP) Grip tipo foam COLORE Nero, grigio TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 220 -260mm Cat. II PROPRIETÀ Buona sensibilità per le punte delle dita, durevole, buona calzata, confortevole, leggero AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti oleosi e grassi, ambienti sporchi EN 388 4131 18 GUANTI DI PROTEZIONE - APPLICAZIONI DI TIPO GENERICO / APPLICAZIONE LEGGERA tegera® 882 Guanto sintetico, foam di nitrile, completamente rivestito, nylon, 15 aghi, grip in microfoam, Cat. II, idrorepellente e oleorepellente, per lavori di assemblaggio fine MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Nylon, 15 aghi PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 12/120 RIVESTIMENTO Completamente rivestito CONFEZIONE Gancio con cartellino MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Foam di nitrile CARATTERISTICHE Idrorepellente e oleorepellente TIPO DI ADERENZA (GRIP) Grip in microfoam COLORE Nero TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 230 - 260mm Cat. II PROPRIETÀ Buona sensibilità per le punte delle dita, flessibile, durevole, buona presa, buona calzata AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti oleosi e grassi, ambienti sporchi EN 388 4122 tegera® 732 Guanto sintetico, foam PU in nitrile, rivestito fino al palmo, cotone, Lycra®, nylon, 15 aghi, grip in microfoam, Cat. II, palmo idrorepellente e oleorepellente, per lavori di assemblaggio fine MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Cotone, Lycra®, nylon, 15 aghi RIVESTIMENTO Rivestito fino al palmo MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Foam PU in nitrile TIPO DI ADERENZA (GRIP) Grip in microfoam COLORE Grigio, blu CARATTERISTICHE Dorso traspirabile, palmo idrorepellente e oleorepellente PROPRIETÀ Buona sensibilità per le punte delle dita, flessibile, durevole, buona presa, buona calzata, confortevole AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti oleosi e grassi, ambienti sporchi TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 Cat. II LUNGHEZZA 220 - 260 mm PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 12/120 EN 388 4121 tegera® 866 Guanto sintetico, PU, rivestito fino al palmo, poliestere, 13 aghi, finitura liscia, Cat. II, dorso traspirabile, palmo resistente agli oli e ai grassi, per lavori di precisione MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Poliestere, 13 aghi RIVESTIMENTO Rivestito fino al palmo MATERIALE DEL RIVESTIMENTO PU TIPO DI ADERENZA (GRIP) Finitura liscia COLORE Nero TAGLIE 6, 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 220 - 260mm Cat. II PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 6/120 CONFEZIONE Sacchetto CARATTERISTICHE Palmo resistente agli oli e ai grassi PROPRIETÀ Flessibile, durevole, traspirabile, leggero AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti oleosi e grassi, ambienti sporchi EN 388 4121 19 GUANTI DI PROTEZIONE - APPLICAZIONI DI TIPO GENERICO / APPLICAZIONE MEDIA tegera® 640 Guanto in pelle, non rivestito, 0,7-0,8 mm pieno fiore di capretto, Cat. II, dito indice rinforzato, cuciture rinforzate, per lavori di assemblaggio MATERIALE DEL PALMO Pieno fiore di capretto CONFEZIONE Filettatura MATERIALE DEL DORSO Pieno fiore di capretto CARATTERISTICHE Dito indice rinforzato, cuciture rinforzate RIVESTIMENTO Non rivestito CHIUSURA Elasticizzato 180° COLORE Bianco TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 230-260 mm PROPRIETÀ Elevato livello di protezione, buona sensibilità per le punte delle dita, durevole, buona calzata AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti critici PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 12/120 Cat. II EN 388 2122 tegera® 722 Guanto sintetico, nitrile, rivestimento a 3/4, poliestere, 13 aghi, finitura liscia, Cat. II, palmo idrorepellente e oleorepellente, per lavori di assemblaggio MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Poliestere, 13 aghi RIVESTIMENTO Rivestimento a 3/4 MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Nitrile PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 12/120 CONFEZIONE Gancio con cartellino CARATTERISTICHE Palmo e nocche idrorepellenti e oleorepellenti TIPO DI ADERENZA (GRIP) Finitura liscia PROPRIETÀ Flessibile, buona calzata, leggero COLORE Bianco, giallo AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti bagnati, ambienti umidi, ambienti oleosi e grassi, ambienti sporchi TAGLIE 6, 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 220 - 270mm Cat. II EN 388 3122 GUANTI DI PROTEZIONE - APPLICAZIONI DI TIPO GENERICO / APPLICAZIONE GRAVOSA tegera® 198 Guanto in pelle, rivestito a metà, 1,0-1,2 mm pieno fiore di vacchetta, nylon, jersey, Cat. II, colore ad alta visibilità, riflettente, per lavori pesanti MATERIALE DEL PALMO Pieno fiore di vacchetta PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 6/60 MATERIALE DEL DORSO Nylon CONFEZIONE Filettatura RIVESTIMENTO Rivestito a metà CARATTERISTICHE Colore ad alta visibilità, dito indice rinforzato, dita e pollice rinforzati, riflettente MATERIALE DI RIVESTIMENTO Jersey CHIUSURA Elasticizzato 180° COLORE Verde alta visibilità, bianco TAGLIE 8, 10 LUNGHEZZA 240-260 mm Cat. II PROPRIETÀ Elevato livello di protezione, durevole AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti scuri, uso per tutto l’anno EN 388 3121 20 PROTEZIONE CONTRO TAGLIO / APPLICAZIONE LEGGERA CUT 3 tegera® 909 Guanto resistente al taglio, PU, rivestito fino al palmo, Dyneema® Diamond Technology, Lycra®, nylon, 18 aghi, finitura liscia, livello 3 di resistenza al taglio, Cat. II, palmo resistente agli oli e ai grassi, per lavori di precisione MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Dyneema® Diamond Technology, Lycra®, nylon, 18 aghi RIVESTIMENTO Rivestito fino al palmo MATERIALE DEL RIVESTIMENTO PU TIPO DI ADERENZA (GRIP) Finitura liscia COLORE Grigio TAGLIE 6, 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 210 - 250 mm PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 12/120 CONFEZIONE Blister con cavaliere Cat. II CARATTERISTICHE Resistente al taglio secondo EN 388 livello 3 (Livello max =5), palmo idrorepellente e oleorepellente, di forma ergonomica, senza fibre di acciaio, senza fibre di vetro PROPRIETÀ Elevato livello di protezione, sensibilità estremamente buona per le punte delle dita, extra flessibile, molto durevole, buona presa, eccellente calzata, confortevole, traspirabile, leggero AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti a rischio di taglio, ambienti sporchi EN 388 3332 CUT 3 tegera® 430 Guanto resistente al taglio, PU, rivestito fino al palmo, tecnologia CRF®, Lycra®, nylon, 13 aghi, finitura liscia, livello 3 di resistenza al taglio, Cat. II, dorso traspirabile, palmo idrorepellente e oleorepellente, per lavori di assemblaggio fine MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Tecnologia CRF®, Lycra®, nylon, 13 aghi PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 12/120 RIVESTIMENTO Rivestito fino al palmo CONFEZIONE Blister con cavaliere MATERIALE DEL RIVESTIMENTO PU CARATTERISTICHE Resistente al taglio secondo EN 388 livello 3 (Livello max =5) TIPO DI ADERENZA (GRIP) Finitura liscia LUNGHEZZA 220 - 270mm COLORE Grigio, bianco PROPRIETÀ Flessibile, buona presa, confortevole TAGLIE 6, 7, 8, 9, 10, 11 AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti a rischio di taglio, ambienti sporchi Cat. II EN 388 4342 CUT 5 tegera® 450 Guanto resistente al taglio, foam di nitrile, rivestito fino al palmo, tecnologia CRF®, fibra di vetro, nylon, 13 aghi, grip tipo foam, livello 5 di resistenza al taglio, Cat. II, palmo idrorepellente e oleorepellente, per lavori di assemblaggio fine MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Tecnologia CRF®, fibra di vetro, nylon, 13 aghi PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 12/120 RIVESTIMENTO Rivestito fino al palmo CONFEZIONE Blister con cavaliere MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Foam di nitrile CARATTERISTICHE Resistente al taglio secondo EN 388 livello 5 (Livello max =5) TIPO DI ADERENZA (GRIP) Grip tipo foam LUNGHEZZA 220 - 270mm COLORE Nero PROPRIETÀ Durevole, buona presa TAGLIE 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti a rischio di taglio, ambienti sporchi, ambienti critici Cat. II EN 388 4544 21 PROTEZIONE CONTRO TAGLIO / APPLICAZIONE MEDIA CUT 3 tegera® 783 Guanto resistente al taglio, nitrile, completamente rivestito, Dyneema®, Lycra®, nylon, 13 aghi, grip rinforzato, livello 3 di resistenza al taglio, Cat. II, resistente agli oli e ai grassi, senza fibre di acciaio, senza fibre di vetro, per lavori di assemblaggio MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Dyneema®, Lycra®, nylon, 13 aghi RIVESTIMENTO Completamente rivestito MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Nitrile TIPO DI ADERENZA (GRIP) Grip rinforzato COLORE Nero, giallo TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 230 - 270 cm PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 12/120 CONFEZIONE Blister con cavaliere Cat. II CARATTERISTICHE Resistente al taglio secondo EN 388 livello 3 (Livello max =5), dita preformate, resistente agli oli e ai grassi, di forma ergonomica, senza fibre di acciaio, senza fibre di vetro PROPRIETÀ Elevato livello di protezione, flessibile, molto durevole, buona presa, buona calzata, confortevole AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti a rischio di taglio, ambienti oleosi e grassi, ambienti sporchi, ambienti scivolosi, ambienti critici EN 388 4343 CUT 5 tegera® 785 Guanto resistente al taglio, nitrile, completamente rivestito, Dyneema® Diamond Technology, Lycra®, nylon, 13 aghi, grip rinforzato, livello 5 di resistenza al taglio, Cat. II, resistente agli oli e ai grassi, senza fibre di acciaio, senza fibre di vetro, per lavori di assemblaggio MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Dyneema® Diamond Technology, Lycra®, nylon, 13 aghi RIVESTIMENTO Completamente rivestito MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Nitrile TIPO DI ADERENZA (GRIP) Grip rinforzato PROPRIETÀ Massimo livello di protezione, flessibile, molto durevole, buona presa COLORE Nero, rosso TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 230 - 270 mm PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 12/120 Cat. II CONFEZIONE Blister con cavaliere CARATTERISTICHE Resistente al taglio secondo EN 388 livello 5 (Livello max =5), dita preformate, resistente agli oli e ai grassi, senza fibre di acciaio, senza fibre di vetro AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti a rischio di taglio, ambienti oleosi e grassi, ambienti sporchi, ambienti scivolosi, ambienti critici EN 388 4543 CUT 5 tegera® 2809 Guanto resistente al taglio, nitrile, completamente rivestito, Dyneema®, fibra di vetro, nylon, 13 aghi, strutturato, livello 5 di resistenza al taglio, Cat. II, idrorepellente e oleorepellente, per lavori di tipo generico MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Dyneema®, fibra di vetro, nylon, 13 aghi RIVESTIMENTO Completamente rivestito MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Nitrile TIPO DI ADERENZA (GRIP) Strutturato COLORE Nero TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 230 - 290mm Cat. II PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 12/120 CARATTERISTICHE Resistente al taglio secondo EN 388 livello 5 (Livello max =5), idrorepellente e oleorepellente, progettato anatomicamente PROPRIETÀ Elevato livello di protezione, durevole AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti a rischio di taglio, ambienti umidi, ambienti oleosi e grassi, ambienti sporchi, ambienti scivolosi EN 388 4541 22 PROTEZIONE CONTRO TAGLIO / APPLICAZIONE MEDIA CUT 5 tegera® 910 Guanto resistente al taglio, tecnologia CRF®, nylon, 13 aghi, livello 5 di resistenza al taglio, Cat. II, colore ad alta visibilità, per lavori di tipo generico MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Tecnologia CRF®, nylon, 13 aghi PROPRIETÀ Massimo livello di protezione, buona sensibilità per le punte delle dita, flessibile, durevole, buona calzata, confortevole, leggero COLORE Arancione alta visibilità AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti a rischio di taglio, ambienti asciutti, ambienti puliti, ambienti freddi, ambienti caldi, ambienti sporchi TAGLIE 6, 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 220-270 mm PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 12/120 CARATTERISTICHE Resistente al taglio secondo EN 388 livello 5 (Livello max =5), colore ad alta visibilità, morbido, sottile Cat. II EN 388 354X GUANTI ANTIVIBRAZIONE / APPLICAZIONE GRAVOSA tegera® 9181 Guanto antivibrazione, non rivestito, pieno fiore di capretto di massima qualità, Vibrothan®, Cat. II, dito indice rinforzato, cuciture rinforzate, per lavori pesanti MATERIALE DEL PALMO Pieno fiore di capretto di massima qualità, Vibrothan® MATERIALE DEL DORSO Pieno fiore di capretto di massima qualità RIVESTIMENTO Non rivestito CHIUSURA Velcro® PEZZI PER CONFEZIONE/CARTONE 1/36 CONFEZIONE Nessuna filettatura CARATTERISTICHE Con riduzione delle vibrazioni secondo EN ISO 10819, dito indice rinforzato, palmo rinforzato, dita preformate, modello corto COLORE Nero, giallo PROPRIETÀ Molto durevole, confortevole TAGLIE 9, 10, 11 AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti critici LUNGHEZZA 240-260 mm Cat. II EN 388 3211 vibrothan EN ISO 10819 GUANTI ESD / APPLICAZIONE LEGGERA tegera® 810 Guanto sintetico, PU, rivestito fino alle punte delle dita, nylon, carbonio, 15 aghi, finitura liscia, Cat. II, traspirabile, per lavori di precisione MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Nylon, carbonio, 15 aghi CONFEZIONE Sacchetto RIVESTIMENTO Rivestito fino alle punte delle dita CARATTERISTICHE ESD, conforme a IEC 613405-1 (ESD) MATERIALE DEL RIVESTIMENTO PU PROPRIETÀ Buona sensibilità per le punte delle dita, flessibile, durevole, buona presa, buona calzata, confortevole, traspirabile, leggero TIPO DI ADERENZA (GRIP) Finitura liscia COLORE Grigio TAGLIE 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 220 - 250mm Cat. II EN 388 113X PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 12/120 AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti asciutti, ambienti puliti IEC 61340-5-1 R: 5.0x10⁵ = – 7.4x10⁸ = 23 ® PROTEZIONE CONTRO IL FREDDO / APPLICAZIONE LEGGERA tegera® 517 Guanto in pelle sintetica, con rivestimento invernale, 0,7 mm pelle sintetica, poliestere, capretto, Cat. II, senza cromo, per lavori di precisione MATERIALE DEL PALMO Pelle sintetica CONFEZIONE Gancio con cartellino MATERIALE DEL DORSO Poliestere CARATTERISTICHE Chrome free, dito indice rinforzato, punte delle dita rinforzate, antivento, modello corto, impermeabile RIVESTIMENTO Con rivestimento invernale MATERIALE DI RIVESTIMENTO Capretto PROPRIETÀ Buona sensibilità per le punte delle dita, flessibile, buona presa, buona calzata, confortevole CHIUSURA Velcro® COLORE Nero, verde TAGLIE 8, 9, 10, 11 AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti ventosi, ambienti asciutti, ambienti freddi, ambienti bagnati, ambienti umidi, ambienti oleosi e grassi, ambienti sporchi, ambienti scivolosi LUNGHEZZA 235-255 mm PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 6/60 Cat. II EN 388 1121 EN 511 11X tegera® 235 Guanto in pelle, con rivestimento invernale, 0,6-0,7 mm pieno fiore di capretto, nylon, capretto, Cat. II, dito indice rinforzato, punte delle dita rinforzate, per lavori di precisione MATERIALE DEL PALMO Pieno fiore di capretto PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 6/60 MATERIALE DEL DORSO Nylon CONFEZIONE Gancio con cartellino RIVESTIMENTO Con rivestimento invernale CARATTERISTICHE Dito indice rinforzato, punte delle dita rinforzate MATERIALE DI RIVESTIMENTO Capretto PROPRIETÀ Buona sensibilità per le punte delle dita, flessibile, durevole, buona presa, buona calzata, confortevole CHIUSURA Elasticizzato 360° COLORE Nero, verde, bianco TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Uso per tutto l’anno, ambienti freddi LUNGHEZZA 225-255 mm Cat. II EN 388 3111 EN 511 11X tegera® 335 Guanto in pelle, con rivestimento invernale, 0,6-0,7 mm pieno fiore di capretto, nylon, capretto, Cat. II, dito indice rinforzato, dita e pollice rinforzati, per lavori di precisione MATERIALE DEL PALMO Pieno fiore di capretto CONFEZIONE Gancio con cartellino MATERIALE DEL DORSO Nylon CARATTERISTICHE Dito indice rinforzato, dita e pollice rinforzati, dettagli progettati specificamente RIVESTIMENTO Con rivestimento invernale MATERIALE DI RIVESTIMENTO Capretto PROPRIETÀ Elevato livello di protezione, buona sensibilità per le punte delle dita, flessibile, durevole, buona presa, buona calzata, confortevole, termico CHIUSURA Velcro® COLORE Nero, bianco, verde TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti freddi LUNGHEZZA 220-270 mm PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 6/60 Cat. II EN 388 2111 EN 511 12X 24 PROTEZIONE CONTRO IL FREDDO / APPLICAZIONE MEDIA tegera® 9128 Guanto in pelle sintetica, con rivestimento invernale, 0,7 mm Microthan®+, poliestere, capretto, Thinsulate® 40 g, Cat. II, senza cromo, colore ad alta visibilità, per lavori di tipo generico MATERIALE DEL PALMO Microthan®+ CARATTERISTICHE Per touchscreen, chrome free, colore ad alta visibilità, dito indice rinforzato, cuciture rinforzate, punte delle dita rinforzate, dita preformate, pollice appositamente progettato, protezione delle nocche, antivento, impermeabile, di forma ergonomica, riflettente, dettagli progettati specificamente MATERIALE DEL DORSO Poliestere RIVESTIMENTO Con rivestimento invernale MATERIALE DI RIVESTIMENTO Capretto, Thinsulate® 40 g CHIUSURA Elasticizzato 360° COLORE Giallo, nero PROPRIETÀ Flessibile, durevole, presa eccellente, eccellente calzata, extra confortevole TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 240-275 mm AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti scuri, ambienti ventosi, ambienti asciutti, ambienti freddi, ambienti bagnati, ambienti umidi, ambienti oleosi e grassi, ambienti sporchi, ambienti scivolosi, ambienti critici TOUCHSCREEN PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 6/60 CONFEZIONE Gancio con cartellino Cat. II EN 388 1111 EN 511 11X tegera® 417 Guanto in pelle sintetica, completamente rivestito, 0,7 mm pelle sintetica, poliestere, capretto, Cat. II, senza cromo, morbido, per lavori di tipo generico MATERIALE DEL PALMO Pelle sintetica CONFEZIONE Gancio con cartellino MATERIALE DEL DORSO Poliestere CARATTERISTICHE Chrome free, palmo rinforzato, morbido RIVESTIMENTO Completamente rivestito PROPRIETÀ Buona sensibilità per le punte delle dita, flessibile, durevole, buona presa, buona calzata, extra confortevole MATERIALE DI RIVESTIMENTO Capretto CHIUSURA Elasticizzato 360° COLORE Grigio, nero, blu AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti asciutti, ambienti freddi, ambienti sporchi, ambienti scivolosi TAGLIE 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 250-270 mm PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 6/60 Cat. II EN 388 1221 EN 511 11X tegera® 293 Guanto in pelle, con rivestimento invernale, 0,7-0,8 mm pieno fiore di capretto, poliestere, Thinsulate® 40 g, Cat. II, dorso antivento e impermeabile, impermeabile, per lavori di tipo generico MATERIALE DEL PALMO Pieno fiore di capretto CONFEZIONE Gancio con cartellino MATERIALE DEL DORSO Poliestere CARATTERISTICHE Colore ad alta visibilità, dita e pollice rinforzati, impermeabile RIVESTIMENTO Con rivestimento invernale MATERIALE DI RIVESTIMENTO Thinsulate® 40 g CHIUSURA Elasticizzato 360° COLORE Verde, nero, bianco TAGLIE 8, 9, 10, 11, 12 AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti scuri, ambienti ventosi, ambienti freddi, ambienti bagnati LUNGHEZZA 250-285 mm PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 6/60 Cat. II EN 388 2121 PROPRIETÀ Elevato livello di protezione, sensibilità estremamente buona per le punte delle dita, extra flessibile, durevole, buona presa, eccellente calzata, extra confortevole, termico EN 511 120 aquathan ® 25 aquathan ® PROTEZIONE CONTRO IL FREDDO / APPLICAZIONE MEDIA tegera® 299 Guanto in pelle, con rivestimento invernale, 0,7-0,8 mm pieno fiore di vacchetta, neoprene, poliestere, Cat. II, dorso antivento e impermeabile, impermeabile, per lavori di tipo generico MATERIALE DEL PALMO Pieno fiore di vacchetta MATERIALE DEL DORSO Neoprene, poliestere RIVESTIMENTO Con rivestimento invernale CARATTERISTICHE Extra lungo, colore ad alta visibilità, dita e pollice rinforzati, dita preformate, dorso antivento e impermeabile, impermeabile PROPRIETÀ Elevato livello di protezione, buona sensibilità per le punte delle dita, flessibile, durevole, buona presa, eccellente calzata, extra confortevole, termico CHIUSURA Elasticizzato 360° COLORE Verde alta visibilità, nero, bianco TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11, 12 AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti scuri, ambienti ventosi, ambienti freddi, ambienti bagnati LUNGHEZZA 255-310 mm PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 6/60 CONFEZIONE Gancio con cartellino aquathan Cat. II EN 388 2121 EN 511 120 PROTEZIONE CONTRO IL FREDDO / APPLICAZIONE GRAVOSA tegera® 683 Guanto sintetico, foam di nitrile, rivestimento a 3/4, acrilico, nylon, poliestere, 7 aghi, 13 aghi, grip in microfoam, Cat. II, colore ad alta visibilità, palmo idrorepellente, per lavori pesanti MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Acrilico, nylon, poliestere, 7 aghi, 13 aghi PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 6/60 RIVESTIMENTO Rivestimento a 3/4 CONFEZIONE Gancio con cartellino MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Foam di nitrile TIPO DI ADERENZA (GRIP) Grip in microfoam CARATTERISTICHE Colore ad alta visibilità, palmo e nocche idrorepellenti e oleorepellenti COLORE Giallo alta visibilità, nero PROPRIETÀ Durevole, termico TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti freddi, ambienti bagnati Cat. II EN 388 3322 LUNGHEZZA 240-280 mm EN 511 x2x tegera® 682 Guanto sintetico, latex foam, rivestimento a 3/4, acrilico, poliestere, 10 aghi, grip in microfoam, Cat. II, colore ad alta visibilità, palmo idrorepellente, per lavori pesanti MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Acrilico, poliestere, 10 aghi PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 6/60 RIVESTIMENTO Rivestimento a 3/4 CONFEZIONE Gancio con cartellino MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Latex foam TIPO DI ADERENZA (GRIP) Grip in microfoam CARATTERISTICHE Colore ad alta visibilità, palmo e nocche idrorepellenti e oleorepellenti COLORE Arancione alta visibilità, nero PROPRIETÀ Buona presa, termico TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti freddi, ambienti bagnati Cat. II EN 388 2332 LUNGHEZZA 240-280 mm EN 511 x2x 26 ® GUANTI USA E GETTA E/O GUANTI DI PROTEZIONE CHIMICA / APPLICAZIONE GRAVOSA tegera® 7390 Guanto di protezione chimica, con rivestimento invernale, PVC, completamente rivestito, acrilico, finitura “sabbia”, capretto, Cat. III, per lavori pesanti MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Acrilico PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 6/36 RIVESTIMENTO Completamente rivestito AQL 0.65 MATERIALE DEL RIVESTIMENTO PVC CONFEZIONE Sacchetto RIVESTIMENTO Con rivestimento invernale PROPRIETÀ Flessibile, molto durevole, buona presa, buona calzata, confortevole, termico MATERIALE DI RIVESTIMENTO Capretto AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti a rischio chimico, ambienti pericolosi per la salute, ambienti corrosivi, esterni, ambienti umidi, ambienti oleosi e grassi, ambienti sporchi, ambienti critici TIPO DI ADERENZA (GRIP) Finitura “sabbia” COLORE Blu TAGLIE 9, 10 LUNGHEZZA 300 mm Cat. III EN 388 4131 EN 511 121 EN 374-2 EN 374-3 JKL PROTEZIONE CONTRO IL CALORE / APPLICAZIONE LEGGERA tegera® 126 Guanto resistente al calore, non rivestito, 0,7-0,8 mm pieno fiore di capretto, Cat. II, resiste al calore per contatto fino a 100 °C, cuciture rinforzate, per lavori di precisione MATERIALE DEL PALMO Pieno fiore di capretto MATERIALE DEL DORSO Pieno fiore di capretto RIVESTIMENTO Non rivestito CHIUSURA Elasticizzato 180° PROPRIETÀ Elevato livello di protezione, sensibilità estremamente buona per le punte delle dita, durevole, eccellente calzata COLORE Bianco, giallo TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti caldi, ambienti critici PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 12/60 CONFEZIONE Filettatura Cat. II EN 388 2111 CARATTERISTICHE Resiste al calore per contatto fino a 100 °C, dito indice rinforzato, cuciture rinforzate, resiste alle scintille di saldatura e agli spruzzi di affilatura EN 407 412010 PROTEZIONE CONTRO IL CALORE / APPLICAZIONE MEDIA tegera® 139 Guanto resistente al calore, completamente rivestito, 0,9-1,1 mm crosta di vacchetta, cotone, KEVLAR® fiber, Cat. II, dito indice rinforzato, dita e pollice rinforzati, per lavori di tipo generico MATERIALE DEL PALMO Crosta di vacchetta CONFEZIONE Filettatura MATERIALE DEL DORSO Cotone CARATTERISTICHE Resiste al calore per contatto fino a 100 °C, dito indice rinforzato, dita e pollice rinforzati, riflettente RIVESTIMENTO Completamente rivestito MATERIALE DI RIVESTIMENTO KEVLAR® fiber PROPRIETÀ Elevato livello di protezione, buona sensibilità per le punte delle dita, durevole, buona calzata CHIUSURA Elasticizzato 180° COLORE Nero, giallo TAGLIE 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti caldi, ambienti critici LUNGHEZZA 265-305 mm PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 6/60 Cat. II EN 388 4244 EN 407 41324X EN 1149-2 R:1,34x10¹⁰= 27 PROTEZIONE CONTRO IL CALORE / APPLICAZIONE GRAVOSA tegera® 19 Guanto resistente al calore, completamente rivestito, 1,2-1,4 mm crosta di vacchetta di massima qualità, jersey, Cat. II, resiste al calore per contatto fino a 100 °C, cuciture rinforzate, per lavori pesanti MATERIALE DEL PALMO Crosta di vacchetta di massima qualità MATERIALE DEL DORSO Crosta di vacchetta di massima qualità RIVESTIMENTO Completamente rivestito PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 6/60 CARATTERISTICHE Resiste al calore per contatto fino a 100 °C, cuciture rinforzate, ignifugo, resiste alle scintille di saldatura e agli spruzzi di affilatura PROPRIETÀ Elevato livello di protezione, buona sensibilità per le punte delle dita, molto durevole, buona calzata MATERIALE DI RIVESTIMENTO Jersey CHIUSURA Elasticizzato 180° COLORE Giallo AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti caldi, ambienti critici TAGLIE 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 310-360 mm Cat. II EN 388 3143 EN 407 41324X EN 12477 + A1 Type A EN 1149-2 R:26,138x10⁶= GUANTI PER SALDATURA / APPLICAZIONE MEDIA tegera® 134 Guanto per saldatura e resistente al calore, completamente rivestito, 0,7-0,8 mm pieno fiore di capretto, KEVLAR® fiber, Nomex®, Cat. III, extra lungo, cuciture rinforzate, idrorepellente e oleorepellente, per lavori di tipo generico MATERIALE DEL PALMO Pieno fiore di capretto CONFEZIONE Filettatura MATERIALE DEL DORSO Pieno fiore di capretto CARATTERISTICHE Resiste al calore per contatto fino a 100 °C, extra lungo, dito indice rinforzato, cuciture rinforzate, idrorepellente e oleorepellente, resiste alle scintille di saldatura e agli spruzzi di affilatura RIVESTIMENTO Completamente rivestito MATERIALE DI RIVESTIMENTO KEVLAR® fiber, Nomex® CHIUSURA Elasticizzato 180° PROPRIETÀ Elevato livello di protezione, buona sensibilità per le punte delle dita, durevole, buona calzata COLORE Marrone, nero TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti a rischio di taglio, ambienti caldi, ambienti umidi, ambienti oleosi e grassi, ambienti critici LUNGHEZZA 395 mm PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 6/60 Cat. III EN 388 3222 EN 407 41234X EN 12477 + A1 Type A EN 1149-2 R:4,11x10¹¹= GUANTI USA E GETTA E/O GUANTI DI PROTEZIONE CHIMICA / APPLICAZIONE LEGGERA tegera® 184 Guanto di protezione chimica, 0,20 mm nitrile, non floccato, Cat. III, latex free, per lavori di tipo generico MATERIALE Nitrile CARATTERISTICHE Protezione dagli spruzzi di sostanze chimiche, approvato per la manipolazione di alimenti, latex free, resistente agli oli e ai grassi SPESSORE 0,20 mm INTERNO Non floccato COLORE Blu PROPRIETÀ Buona sensibilità per le punte delle dita, extra flessibile, buona presa, buona calzata TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 330 mm PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 10/100 AQL 0.65 CONFEZIONE Blister con cavaliere Cat. III EN 374-2 AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti a rischio chimico, ambienti a rischio microbiologico, ambienti pericolosi per la salute, ambienti corrosivi, ambienti bagnati, ambienti umidi, ambienti oleosi e grassi, ambienti sporchi EN 374-3 28 GUANTI USA E GETTA E/O GUANTI DI PROTEZIONE CHIMICA / APPLICAZIONE MEDIA tegera® 18601 Guanto di protezione chimica, 0,38 mm nitrile, palmo con grip “diamond”, floccato, Cat. III, latex free, resistente agli oli e ai grassi, per lavori di tipo generico MATERIALE Nitrile SPESSORE 0,38 mm INTERNO Floccato TIPO DI ADERENZA (GRIP) Palmo con grip “diamond” COLORE Verde TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 330 mm PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 12/144 AQL 0.65 Cat. III EN 388 4101 CARATTERISTICHE Protezione contro le sostanze chimiche, approvato per la manipolazione di alimenti, latex free, dita preformate PROPRIETÀ Flessibile, durevole, buona presa, buona calzata, confortevole AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti a rischio chimico, ambienti a rischio microbiologico, ambienti pericolosi per la salute, ambienti corrosivi, ambienti bagnati, ambienti umidi, ambienti oleosi e grassi, ambienti sporchi EN 374-2 EN 374-3 AJKL tegera® 183 Guanto di protezione chimica, 0,38 mm nitrile, palmo con grip “diamond”, floccato, Cat. III, per lavori di tipo generico MATERIALE Nitrile CONFEZIONE Blister con cavaliere SPESSORE 0,38 mm CARATTERISTICHE Protezione contro le sostanze chimiche, approvato per la manipolazione di alimenti, latex free INTERNO Floccato TIPO DI ADERENZA (GRIP) Palmo con grip “diamond” COLORE Blu TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11 LUNGHEZZA 310 mm PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 10/100 AQL 0.65 Cat. III EN 388 3001 PROPRIETÀ Flessibile, durevole, buona calzata, confortevole AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti a rischio chimico, ambienti a rischio microbiologico, ambienti pericolosi per la salute, ambienti corrosivi, ambienti bagnati, ambienti umidi, ambienti oleosi e grassi, ambienti critici EN 374-2 EN 374-3 JKL tegera® 7351 Guanto di protezione chimica, nitrile, completamente rivestito, foderato, cotone, finitura “sabbia”, Cat. III, latex free, per lavori di tipo generico MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Foderato, cotone RIVESTIMENTO Completamente rivestito MATERIALE DEL RIVESTIMENTO Nitrile TIPO DI ADERENZA (GRIP) Finitura “sabbia” PROPRIETÀ Durevole, buona presa, buona calzata, confortevole COLORE Blu TAGLIE 7, 8, 9, 10, 11, 12 LUNGHEZZA 300 mm PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 10/120 AQL 1.5 Cat. III CONFEZIONE Blister con cavaliere CARATTERISTICHE Protezione contro le sostanze chimiche, approvato per la manipolazione di alimenti, latex free, resistente agli oli e ai grassi, idrorepellente e oleorepellente EN 388 3121 AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti a rischio chimico, ambienti a rischio microbiologico, ambienti pericolosi per la salute, ambienti corrosivi, ambienti freddi, ambienti bagnati, ambienti umidi, ambienti oleosi e grassi, ambienti sporchi, ambienti critici EN 374-2 EN 374-3 29 GUANTI USA E GETTA E/O GUANTI DI PROTEZIONE CHIMICA / APPLICAZIONE MEDIA tegera® 8150 Guanto di protezione chimica, 0,40 mm lattice, palmo con grip “diamond”, floccato, Cat. III, approvato per la manipolazione di alimenti, impermeabile MATERIALE Lattice AQL 0.65 SPESSORE 0,40 mm CONFEZIONE Blister con cavaliere INTERNO Floccato CARATTERISTICHE Protezione dagli spruzzi di sostanze chimiche, approvato per la manipolazione di alimenti TIPO DI ADERENZA (GRIP) Palmo con grip “diamond” PROPRIETÀ Flessibile, buona presa, buona calzata, confortevole COLORE Giallo TAGLIE 7, 8, 9, 10 LUNGHEZZA 300 mm PAIA PER CONFEZIONE/CARTONE 10/100 Cat. III EN 388 1010 AMBIENTI PRINCIPALI DI UTILIZZO Ambienti bagnati, ambienti umidi, ambienti sporchi EN 374-3 30 31 1503044 GRUPPO ARROWELD BISICUR srl Traversa via Martiri della Liberta’, 13 25030 RONCADELLE (BS) Tel. (+39) 030 2583661 Fax (+39) 030 2583626 [email protected] www.bisicur.com
Documenti analoghi
INDICE GUANTI
secondaria solo accidentalmente sotto tensione e
interventi di emergenza su impianti elettrici sotto
tensione i quali debbano essere rapidamente selezionati
da squadre di soccorso.
Classe Tensione...