Scheda di dati di sicurezza 1 Identificazione della

Transcript

Scheda di dati di sicurezza 1 Identificazione della
38.0.35
Pagina: 1/6
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006, modificata
dalla Regolamento (UE) 453/2010
Stampato il: 26.06.2014
Numero versione 1
Revisione: 26.06.2014
1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/
impresa
• 1.1 Identificatore del prodotto
• Denominazione commerciale: Iupital F20-03
• Numero dell'articolo: MEP Iupit F2003/1
• 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati
Non sono disponibili altre informazioni.
• Utilizzazione della Sostanza / del Preparato:
Materie plastiche per stampaggio ad iniezione o estrusione
• 1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
• Produttore/fornitore:
Mitsubishi Engineering-Plastics Corp.
Shiodome Sumitomo-Bldg. 25F, 9-2, Higashi-shibashi 1-Chome,
Minato-ku, Tokyo 105-0021, Japan
Tel.: +81-3-6274-9060
Fax: +81-3-6274-9085
• Filiale:
MEP Europe GmbH
Subsidiary of Mitsubishi Engineering-Plastics Corp.
Willstätter Strasse 30
40549 Düsseldorf
Germany
Tel.: +49-211-52054-20
Fax.: +49-211-52054-272
• Informazioni fornite da:
MEP Europe B.V. - Technical Center
Urmonderbaan 22
6167 RD Geleen, The Netherlands
Phone: +31-46-70-22043 / +31-46-70-22044,
Fax: +31-46-41-06999
E-mail: [email protected]
• 1.4 Numero telefonico di emergenza:
MEP Europe B.V. - Technical Center, 6167 RD Geleen, The Netherlands
Phone: +31-46-70-22043 / +31-46-70-22044
(ore d'ufficio)
2 Identificazione dei pericoli
• 2.1 Classificazione della sostanza o della miscela
• Classificazione secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008
La sostanza non è classificata conformemente al regolamento CLP.
• Classificazione secondo la direttiva 67/548/CEE o direttiva 1999/45/CE
non pertinente
• Indicazioni di pericolosità specifiche per l'uomo e l'ambiente:
Conformemente alle direttive CEE il prodotto non è soggetto all'obbligo di
codifica.
•
•
•
•
•
2.2 Elementi dell'etichetta
Etichettatura secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008 vien meno
Pittogrammi di pericolo vien meno
Avvertenza vien meno
Indicazioni di pericolo vien meno
• 2.3 Altri pericoli
Fumi di lavorazione e vapori possono causare irritazione agli occhi, della pelle
e delle vie respiratorie irritazione, in un caso di sovraesposizione, nausea e
mal di testa.
(continua a pagina 2)
IT
38.0.35
Scheda di dati di sicurezza
Pagina: 2/6
ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006, modificata
dalla Regolamento (UE) 453/2010
Stampato il: 26.06.2014
Numero versione 1
Revisione: 26.06.2014
Denominazione commerciale: Iupital F20-03
• Risultati della valutazione PBT e vPvB
• PBT: Non applicabile.
• vPvB: Non applicabile.
(Segue da pagina 1)
3 Composizione/informazioni sugli ingredienti
• 3.1 Sostanze
• Numero CAS
Acetal copolymer, Polyoxymethylene copolymer, POM > 99%
• Numero/i di identificazione inapplicabile
• Ulteriori indicazioni:
Polymer
Iupital prodotti contengono formaldeide <0,1% (CAS 50-00-0). Formaldeide sarà
essere generato quando il prodotto viene riscaldato o bruciati.
4 Misure di primo soccorso
•
•
•
•
•
•
•
•
4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso
Indicazioni generali: Non sono necessari provvedimenti specifici.
Inalazione: Portare in zona ben areata, in caso di disturbi consultare il medico.
Contatto con la pelle:
Lavare immediatamente con acqua e sapone sciacquando accuratamente.
Dopo il contatto con il prodotto fuso, raffreddare immediatamente con acqua
fredda.
Sottoporre a cure mediche.
Contatto con gli occhi
Lavare con acqua corrente per diversi minuti tenendo le palpebre ben aperte e
consultare il medico.
Ingestione: Non provocare il vomito, chiamare subito il medico.
4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Non sono disponibili altre informazioni.
4.3 Indicazione della eventuale necessità di consultare immediatamente un medico
e di trattamenti speciali
Non sono disponibili altre informazioni.
5 Misure antincendio
• 5.1 Mezzi di estinzione
• Mezzi di estinzione idonei:
Acqua
CO2
Polvere per estintore
Schiuma
• Mezzi di estinzione inadatti per motivi di sicurezza: Getti d'acqua.
• 5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
Il prodotto è un materiale combustibile termoplastico che si scioglie e gocciola
sulla accensione. I prodotti di combustione possono includere:
Monossido di carbonio (CO)
Biossido di carbonio CO2
Formaldeide
• 5.3 Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi
• Mezzi protettivi specifici:
Non inalare i gas derivanti da esplosioni e incendi.
Portare un respiratore ad alimentazione autonoma.
6 Misure in caso di rilascio accidentale
• 6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di
emergenza
Indossare equipaggiamento protettivo. Allontanare le persone non equipaggiate.
(continua a pagina 3)
IT
38.0.35
Pagina: 3/6
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006, modificata
dalla Regolamento (UE) 453/2010
Stampato il: 26.06.2014
Numero versione 1
Revisione: 26.06.2014
Denominazione commerciale: Iupital F20-03
(Segue da pagina 2)
Garantire una sufficiente ventilazione.
Elevato pericolo di scivolamento a causa della fuoriuscita e dello spargimento
del prodotto.
• 6.2 Precauzioni ambientali:
Impedire l'entrata del prodotto nelle fognature o nei corpi d'acqua.
• 6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica:
Raccogliere con mezzi meccanici.
(spazzamento / aspirazione)
Effettuare il recupero o lo smaltimento in appositi serbatoi.
• 6.4 Riferimento ad altre sezioni
Per informazioni relative ad una manipolazione sicura, vedere Capitolo 7.
Per informazioni relative all'equipaggiamento protettivo ad uso personale vedere
Capitolo 8.
Per informazioni relative allo smaltimento vedere Capitolo 13.
7 Manipolazione e immagazzinamento
• 7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura
Proteggere dal calore e dai raggi diretti del sole.
Accurata ventilazione/aspirazione nei luoghi di lavoro.
Eliminare regolarmente la polvere, di cui non è possibile evitare la formazione.
Per l'eliminazione della polvere utilizzare appositi aspiratori di tipo
industriale o impianti di aspirazione centralizzati.
• Indicazioni in caso di incendio ed esplosione:
Tenere lontano da fonti di calore, non fumare.
Adottare provvedimenti contro cariche elettrostatiche.
Evitare l'accumulo di polvere dalla lavorazione, che può causare esplosione di
polvere da cariche elettrostatiche o scintille elettriche.
• 7.2 Condizioni per l'immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità
• Stoccaggio:
• Requisiti dei magazzini e dei recipienti:
Magazinaggio in contenitori chiusi e in luoghi asciutti e freschi.
• Indicazioni sullo stoccaggio misto: Non conservare a contatto con alimenti.
• Ulteriori indicazioni relative alle condizioni di immagazzinamento: Nessuno.
• 7.3 Usi finali specifici Non sono disponibili altre informazioni.
8 Controllo dell'esposizione/protezione individuale
• Ulteriori indicazioni sulla struttura di impianti tecnici:
Controlli di Ingegneria dovrebbero essere usati come mezzi primari per
controllare l'esposizione.
Lavarsi abbondantemente faccia ed occhi sul posto di lavoro.
• 8.1 Parametri di controllo
• Componenti i cui valori limite devono essere tenuti sotto controllo negli
ambienti di lavoro
non pertinente
• Numero CAS della sostanza
%
tipo
valore unità
• Valori limiti d'esposizione addizionali per pericoli possibili durante la
lavorazione:
50-00-0 formaldeide
TWA (Italia) Valore a breve termine: C 0,3 ppm
sen, A2
• 8.2 Controlli dell'esposizione
• Mezzi protettivi individuali
• Norme generali protettive e di igiene del lavoro:
Evitare il contatto della massa fusa con la pelle.
(continua a pagina 4)
IT
38.0.35
Pagina: 4/6
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006, modificata
dalla Regolamento (UE) 453/2010
Stampato il: 26.06.2014
Numero versione 1
Revisione: 26.06.2014
Denominazione commerciale: Iupital F20-03
(Segue da pagina 3)
• Maschera protettiva:
Maschera antipolvere
Filter P
• Guanti protettivi:
Guanti / termoisolanti.
quando si maneggia materiale fuso
Il materiale dei guanti deve essere impermeabile e stabile contro il prodotto/ la
sostanza/ la formulazione.
A causa della mancanza di test non può essere consigliato alcun tipo di materiale
per i guanti con cui manipolare il prodotto / la formulazione / la miscela di
sostanze chimiche.
Scelta del materiale dei guanti in considerazione dei tempi di passaggio, dei
tassi di permeazione e della degradazione.
• Materiale dei guanti
La scelta dei guanti adatti non dipende soltanto dal materiale bensí anche da
altre caratteristiche di qualità variabili da un produttore a un altro.
• Tempo di permeazione del materiale dei guanti
Richiedere al fornitore dei guanti il tempo di passaggio preciso che deve essere
rispettato.
• Occhiali protettivi: Occhiali protettivi.
• Tuta protettiva: Indumenti protettivi leggeri.
9 Proprietà fisiche e chimiche
• 9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
• Indicazioni generali
• Aspetto:
Forma:
palline
Colore:
natural
diversi
• Odore:
quasi inodore
• Cambiamento di stato
Temperatura di fusione/ambito di
fusione:
160-170 °C
Temperatura di ebollizione/ambito di
ebollizione:
non applicabile
• Punto di infiammabilità:
> 316 °C
• Infiammabilità (solido, gassoso):
Combustible
• Temperatura di accensione:
Temperatura di decomposizione:
• Pericolo di esplosione:
> 240 °C
Prodotto non esplosivo.
Le polveri possono formare miscele
esplosive con l'aria.
• Limiti di infiammabilità:
inferiore:
Non definito.
• Densità:
1,4 g/cm³
• Solubilità in/Miscibilità con
Acqua:
• 9.2 Altre informazioni
insolubile
poco e/o non miscibile
Non sono disponibili altre informazioni.
10 Stabilità e reattività
• 10.1 Reattività Non sono disponibili altre informazioni.
(continua a pagina 5)
IT
38.0.35
Scheda di dati di sicurezza
Pagina: 5/6
ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006, modificata
dalla Regolamento (UE) 453/2010
Stampato il: 26.06.2014
Numero versione 1
Revisione: 26.06.2014
Denominazione commerciale: Iupital F20-03
(Segue da pagina 4)
• 10.2 Stabilità chimica
• Decomposizione termica/ condizioni da evitare:
Il prodotto non si decompone se manipolato e immagazzinato secondo le norme.
Decomposizione: > 240 °C
• 10.3 Possibilità di reazioni pericolose Non sono note reazioni pericolose.
• 10.4 Condizioni da evitare Non sono disponibili altre informazioni.
• 10.5 Materiali incompatibili: Non sono disponibili altre informazioni.
• 10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi:
Combustione lenta o incompleta combustione porta alla formazione di miscele di
gas tossici quali:
Monossido di carbonio e anidride carbonica
Formaldeide
11 Informazioni tossicologiche
• 11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici
• Tossicità acuta:
Tossicità acuta per via orale di somministrazione dovrebbe essere bassa.
• Irritabilità primaria:
• Sulla pelle: non definito
• Sugli occhi: non definito
• Sistema respiratorio: non definito
• Sensibilizzazione: Nessun dati disponibili.
• Ulteriori dati (relativi alla tossicità sperimentale): non definito
• Effetti sulla riproduzione: non definito
• Effetto sullo sviluppo: non definito
• Tossicità subacuta e cronica: non definito
• Ulteriori dati tossicologici:
La sostanza non ha l'obbligo di classificazione in base alle liste della CEE
nell'ultima versione valida.
12 Informazioni ecologiche
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
12.1 Tossicità
Tossicità acquatica: Non sono disponibili altre informazioni.
12.2 Persistenza e degradabilità non biodegradabile
Ulteriori indicazioni: non definito
12.3 Potenziale di bioaccumulo Non si accumula negli organismi.
12.4 Mobilità nel suolo Non sono disponibili altre informazioni.
Ulteriori indicazioni in materia ambientale:
Ulteriori indicazioni:
Non disponiamo attualmente di valori di tossicità ambientale.
Non immettere nelle acque freatiche, nei corsi d'acqua o nelle fognature.
12.5 Risultati della valutazione PBT e vPvB
PBT: Non applicabile.
vPvB: Non applicabile.
12.6 Altri effetti avversi Non sono disponibili altre informazioni.
13 Considerazioni sullo smaltimento
• 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti
• Consigli: Smaltire secondo le norme locali.
• Catalogo europeo dei rifiuti
07 02 13 rifiuti plastici
14 Informazioni sul trasporto
• 14.1 Numero ONU
• ADR, ADN, IMDG, IATA
vien meno
(continua a pagina 6)
IT
38.0.35
Scheda di dati di sicurezza
Pagina: 6/6
ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006, modificata
dalla Regolamento (UE) 453/2010
Stampato il: 26.06.2014
Numero versione 1
Revisione: 26.06.2014
Denominazione commerciale: Iupital F20-03
•
•
•
•
14.2 Nome di spedizione dell'ONU
ADR
vien meno
ADN, IMDG, IATA
vien meno
14.3 Classi di pericolo connesso al trasporto
•
•
•
•
•
•
•
ADR, ADN, IMDG, IATA
Classe
14.4 Gruppo di imballaggio
ADR, IMDG, IATA
14.5 Pericoli per l'ambiente:
Marine pollutant:
14.6 Precauzioni speciali per gli
utilizzatori
• 14.7 Trasporto di rinfuse secondo
l'allegato II di MARPOL 73/78 ed il
codice IBC
• Trasporto/ulteriori indicazioni:
• UN "Model Regulation":
(Segue da pagina 5)
vien meno
vien meno
No
Non applicabile.
Non applicabile.
Nessun prodotto a rischio in base ai
regolamenti sopra indicati.
-
15 Informazioni sulla regolamentazione
• 15.1 Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la
sostanza o la miscela
Non sono disponibili altre informazioni.
• 15.2 Valutazione della sicurezza chimica:
Una valutazione della sicurezza chimica non è stata effettuata.
16 Altre informazioni
I dati sono riportati sulla base delle nostre conoscenze attuali, non
rappresentano tuttavia alcuna garanzia delle caratteristiche del prodotto e non
motivano alcun rapporto giuridico contrattuale.
• Abbreviazioni e acronimi:
RID: Règlement international concernant le transport des marchandises dangereuses par chemin de fer
(Regulations Concerning the International Transport of Dangerous Goods by Rail)
ADR: Accord européen sur le transport des marchandises dangereuses par Route (European Agreement
concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road)
IMDG: International Maritime Code for Dangerous Goods
IATA: International Air Transport Association
GHS: Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals
CAS: Chemical Abstracts Service (division of the American Chemical Society)
PBT: Persistent, Bioaccumulative and Toxic
vPvB: very Persistent and very Bioaccumulative
NOEC: No Observed Effect Concentration
EC50: Effective concentration that causes 50 % of the maximum response
IT

Documenti analoghi

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza 5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Se questo prodotto è coinvolto in un incendio si possono liberare: Monossido di carbonio e anidride carbonica Acido fluoridrico (HF) 5...

Dettagli

1557_Antibiotic_Calibration_Standard_ IT

1557_Antibiotic_Calibration_Standard_ IT · Classificazione secondo la direttiva 67/548/CEE o direttiva 1999/45/CE viene meno · Indicazioni di pericolosità specifiche per l'uomo e l'ambiente: Il prodotto non ha l'obbligo di classificazione...

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza - Bio-Rad

Scheda di dati di sicurezza - Bio-Rad · 7.2 Condizioni per l'immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità · Stoccaggio: · Requisiti dei magazzini e dei recipienti: in conformità con la denominazione del prodotto · Indica...

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza - WABCO Product Catalog: INFORM

Scheda di dati di sicurezza - WABCO Product Catalog: INFORM · Mezzi di estinzione inadatti per motivi di sicurezza: Getti d'acqua (continua a pagina 3) CH/IT

Dettagli

Kit Components 08/08/2015 Product code Description 10010513

Kit Components 08/08/2015 Product code Description 10010513 · Abbreviazioni e acronimi: ADR: Accord européen sur le transport des marchandises dangereuses par Route (European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road) IMDG: ...

Dettagli