CV - Scuola Superiore Sant`Anna
Transcript
CV - Scuola Superiore Sant`Anna
C u r r i c u l u m E u r V i t a e o p a s s Informazioni personali Cognome / Nome Telefono ufficio e-mail Cittadinanza Lupi Barbara 050 883 873 [email protected] Italiana Esperienza professionale Data Aprile 2005 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Assegnista di ricerca (2009 - ad oggi) nel settore scientifico disciplinare SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Collaboratore in attività di ricerca (2005 - 2009) Nome e indirizzo del datore di lavoro Presso Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento S.Anna Piazza Martiri della Libertà 33, 56127 Pisa - Laboratorio Management e Sanità Principali attività e responsabilità Principali incarichi di ricerca Individuazione ed elaborazione di indicatori volti a monitorare l’efficienza, l’efficacia e la qualità nell’ambito clinico-sanitario delle Aziende Sanitarie, dei Dipartimenti delle Aziende Ospedaliero-Universitarie e delle Zone socio-sanitarie toscane, nell’ambito del progetto “Sistema di valutazione e valorizzazione della performance delle Aziende Sanitarie Toscane”. - Componente dell'organismo di Coordinamento della Rete Pediatrica regionale; - Componente del Tavolo regionale per la Salute Mentale; - Ricercatore del progetto Indicatori di valutazione per Percorso Assistenziale per la Commissione Parlamentare di inchiesta sull’efficienza e l’efficacia del Servizio sanitario nazionale; - Ricercatore del progetto “Sistema di valutazione della performance: network delle Regioni”; - Ricercatore del progetto “Sistema di valutazione della performance delle Società della Salute/zone-distretto della sanità toscana”; - Ricercatore del progetto “Sistema di valutazione della performance del Sistema Sanitario Toscano”; - Ricercatore nel progetto di valutazione della performance per i Dipartimenti delle Aziende Ospedaliero Universitarie Toscane; - Componente della Task Force per l’applicazione degli standard HPH: elaborazione del Manuale per l’applicazione degli standard HPH nelle aziende sanitarie toscane; - Facilitatore nello sviluppo di un sistema di misurazione multidimensionale per i Dipartimenti di Neuropsichiatria, Organi di senso e Laboratorio delle Aziende Ospedaliero Universitarie Toscane nell’ambito del “Percorso formativo regionale per i direttori D.A.I.”. © Consiglio d'Europa: Quadro europeo comune di riferimento per le lingue Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Settembre 2004 – Dicembre 2004 Collaboratore in attività di ricerca Studio di alcune entità vegetali spontanee tipiche delle zone umide in relazione a stress salino e da metalli pesanti Laboratorio di Botanica e Geobotanica Agraria e Forestale - Facoltà di Agraria Università di Pisa Ricerca – Botanica applicata Date Ottobre 2002 - Dicembre 2002 Lavoro o posizione ricoperti Perfezionamento in agrobioscienze Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Studio degli effetti tossici dell’alluminio in Fagopyrum esculentum e in Rumex acetosa in relazione all’importanza dei composti fenolici nel meccanismo di resistenza. E’ stato studiato con la tecnica dell’HPLC il meccanismo di accumulo dell’alluminio e il relativo contenuto di fenoli Laboratorio di Fisiología Vegetal Facultad de Ciencias, Universidad Autónoma de Barcelona Ricerca – Fisiologia vegetale Settembre 1999 - Dicembre 1999 Collaboratore in attività di ricerca Studio di alcune specie spontanee della flora italiana potenzialmente utilizzabili come bioindicatrici della presenza di elevata salinità o di altre fonti di inquinamento nel substrato, e delle problematiche relative alla caratterizzazione floristico vegetazionale di aree toscane Laboratorio di Botanica e Geobotanica Agraria e Forestale - Facoltà di Agraria Università di Pisa Ricerca – Botanica applicata Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Gennaio 2000 - Luglio 2004 Diploma di Perfezionamento nel Settore di Agraria presso la Scuola Superiore S. Anna (Pisa) con votazione 100/100 Fitodepurazione delle acque e recupero di terreni agrari contaminati mediante lo studio di parametri ecofisiologici di specie spontanee. Relatori: Prof. A. Stefani, Prof. L. Sebastiani, Prof.ssa T. Lombardi, Prof. M. Durante Presso Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento S.Anna Ottobre 2000 Abilitazione alla professione di biologo, dopo aver svolto attività di tirocinio dal 15/09/1999 al 14/09/2000 presso il laboratorio di Botanica del Dipartimento di Agronomia e Gestione dell’Agro-Ecosistema dell’Università di Pisa e presso la Scuola Superiore S. Anna Università degli Studi di Pisa A.A. 1997/1998 Laurea in Scienze Biologiche con votazione 110/110 e lode. Titolo tesi: Caratteristiche ecofisiologiche di Typha latifolia L. e T. angustifolia L. in relazione agli stress ambientali. Relatrice: Prof.ssa T. Lombardi. © Consiglio d'Europa: Quadro europeo comune di riferimento per le lingue Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Madrelingua Università degli Studi di Pisa Italiano Altre lingue Autovalutazione Livello europeo (*) Comprensione Ascolto Lettura Parlato Scritto Interazione orale Produzione orale Francese C2 Utente avanzato C2 Utente avanzato C1 Utente avanzato Inglese B1 Utente autonomo B2 Utente autonomo A2 Utente base A1 Utente base A2 Utente base Spagnolo B2 Utente autonomo B2 Utente autonomo A2 Utente base A2 Utente base A2 Utente base C1 Utente avanzato B2 Utente autonomo (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze informatiche Principali linee di ricerca Ottima conoscenza del pacchetto office (in particolare uso avanzato di EXCEL) Buona conoscenza dei software: SaS, Business Object e ArcView Sistemi di management delle organizzazioni sanitarie, per quanto riguarda la misurazione e la valutazione della performance delle aziende sanitarie. In particolare l’attenzione è focalizzata sull’area clinico-sanitaria, con l’individuazione, misurazione e monitoraggio di indicatori socio e clinico-sanitari. Meccanismi di integrazione tra ospedale e territorio per l’offerta di percorsi assistenziali integrati. Attività di docenza Febbraio 2011 Docenza nel “Corso di Alta Formazione per Clinical Risk Manager IV Edizione” della Scuola Superiore Sant'Anna Aprile 2009 Docenza nel “Corso di Alta Formazione per Clinical Risk Manager III Edizione” della Scuola Superiore Sant'Anna Luglio 2008 Docenza nel progetto “Verso l’Ospedale per Intensità di Cure” Ausl 9 di Grosseto Giugno 2007 Docenza nel “Corso di Alta Formazione per Clinical Risk Manager II Edizione” della Scuola Superiore Sant'Anna Pubblicazioni, articoli 1. B. Lupi, P. Rucci, S. Mimmi, A.M. Murante (in corso di pubblicazione), Gli indicatori e le brevi e paper evidenze del percorso salute mentale , Valutare I Percorsi In Sanità. I Percorsi Della Salute Mentale E Il Percorso Oncologico. , pp. 75-211, Total pages: 137 , IL MULINO 2. B. Lupi, 2013 “Otto su dieci allattano al seno” Sole 24 Ore, Sanità Toscana, 17-23 dicembre 2013. 3. B. Lupi, 2011 (a cura di) Parte II: La valutazione dello stato di salute della popolazione, In “Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana Report 2010” a cura di Sabina Nuti e Linda Marcacci, Edizione ETS, Pisa, pp. 61-71. 4. B. Lupi, 2011 (a cura di) Parte II: La valutazione della salute della popolazione e caratteristiche socio-demografiche, In “Il sistema di valutazione della performance © Consiglio d'Europa: Quadro europeo comune di riferimento per le lingue delle Società della Salute/zone-distretto della sanità toscana - 2010” a cura di Sabina Nuti e Sara Barsanti, Edizione ETS, Pisa pp. 41-55. 5. G. Capitani e B. Lupi, 2011 “La lunga marcia della “Sanità d’iniziativa” per le cronicità” Sole 24 Ore, Sanità Toscana, 19-25 Luglio 2011. 6. B. Lupi, 2009 “Salute mentale sotto la lente” Sole 24 Ore, Sanità Toscana, 28 settembre - 4 ottobre 2010. 7. B. Lupi s. Barsanti (a cura di) parte I - La valutazione dello stato di salute della popolazione e caratteristiche socio demografiche del Report 2009 “Il sistema di valutazione della performance delle Società della Salute/ zone-distretto della sanità toscana”, Edizioni ETS 2010. 8. B. Lupi contributi parte IV - La valutazione socio-sanitaria del Report 2009 “Il sistema di valutazione della performance delle Società della Salute/ zone-distretto della sanità toscana”, Edizioni ETS 2010. 9. B. Lupi s. Barsanti (a cura di) parte II - La valutazione dello stato di salute della popolazione del Report 2009 “Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana”, Edizioni ETS 2010. 10. B. Lupi contributi parte III - La valutazione della capacità di perseguimento delle strategie regionali e IV - La valutazione socio-sanitaria del Report 2009 “Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana”, Edizioni ETS 2010. 11. B. Lupi, 2010 “Fratture del femore, bisturi più rapido” Sole 24 Ore, Sanità Toscana, 6-12 aprile 2010. 12. B. Lupi, P. Tedeschi 2009 “Cure primarie baluardo anti-cronicità: il “caso scompenso”” Sole 24 Ore, Sanità Toscana, 21-27 luglio 2009. 13. B. Lupi contributi parte III - La valutazione della capacità di perseguimento delle strategie regionali e IV - La valutazione socio-sanitaria del Report 2008 “Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana”, Edizioni ETS 2009. 14. A. Bonini, C. Seghieri, C Calabrese, B lupi “La valutazione della performance in sanità”, a cura di Sabina Nuti, Edizione Il Mulino, Bologna 2008, pp 380-411. 15. B. Lupi contributi parte III - La valutazione della capacità di perseguimento delle strategie regionali e IV - La valutazione socio-sanitaria del Report 2007 “Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana”, Edizioni ETS 2008. 16. B. Lupi contributi parte III - La valutazione della capacità di perseguimento delle strategie regionali e IV - La valutazione socio-sanitaria del Report 2006 “Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana”, Edizioni ETS 2007. 17. Lombardi T., Lupi B., 2007. Effect of salinity on the germination and growth of Hordeum secalinum Schreber (Poaceae) in relation to the seeds after-ripening time. Atti Società toscana Scienze naturali, Mem., Serie B, 113, 37-42. 18. Lombardi T., Lupi B., 2007. Salt-tolerance in wild Hordeum (Poaceae) species: differences between H. maritimum With. and H. hystrix Roth., Atti Società toscana Scienze naturali, Mem., Serie B, 113, 31-36. 19. Tolrà R., Poschenrieder Ch., Lupi B., Barceló J., 2005. Aluminium-induced changes in the profiles of both organic acids and phenolic substances underlie Al tolerance in Rumex acetosa L. Environ. Experimental Botany 54, 231-238. 20. Poschenrieder C., Tolrà R.P., Lupi B., Barceló J., 2005. Citrate, flavonoids and anthraquinones implied in Al tolerance of Rumex acetosa. Plant nutrition for food security, human health and environmental protection. 686-687. 21. T. Lombardi e B. Lupi, 2005. Effetto della salinità su germinazione e crescita iniziale © Consiglio d'Europa: Quadro europeo comune di riferimento per le lingue di Hordeum secalinum Schreber. Informatore Botanico Italiano, 37 (1, Parte B). 22. Tolrà R., Lupi B., Poschenrieder Ch., Barceló J., 2003. Influencia del alluminio en Rumex acetosa. Poster presentato al XV Reunión de la Sociedad Española de Fisiología Vegetal, VIII Converso Hispano-Luso (Palma de Mallorca, 16-20 settembre 2003). 23. Lombardi T., Lupi B., Onnis A., 2003. Germinazione di Typha sp. pl. in relazione alla salinità del substrato e al tempo di post-maturazione dei semi Informatore Botanico Italiano, 35 (2): 337-341. 24. Lombardi T., Del Zoppo M., Lupi B., Onnis A., 1999 – Effetto dei metalli pesanti su germinazione e crescita iniziale di Zannichellia palustris L.. Poster presentato al 94° congresso della Soc. Bot. It. (Ferrara, 22-25 settembre 1999). 25. Lombardi T., Lupi B., Onnis A., 1999 – Caratteristiche fisiologiche di Typha angustifolia L. e T. latifolia L. II Effetto dei metalli pesanti su crescita e assorbimento ionico. Poster presentato al 94° congresso della Soc. Bot. It. (Ferrara, 22-25 settembre 1999). 26. Lombardi T., Lupi B., Onnis A., 1999 – Caratteristiche fisiologiche di Typha angustifolia L. e T. latifolia L. I. Germinazione in funzione di temperatura e salinità. Poster presentato al 94° congresso della Soc. Bot. It. (Ferrara, 22-25 settembre 1999). Autorizzo il trattamento dei dati personali nel rispetto dell’art 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia dei dati personali” © Consiglio d'Europa: Quadro europeo comune di riferimento per le lingue
Documenti analoghi
Informazioni personali Cognome / Nome Lupi Barbara Esperienza
Hordeum secalinum Schreber (Poaceae) in relation to the seeds after-ripening time.
Atti Società toscana Scienze naturali, Mem., Serie B, 113, 37-42.
13. Lombardi T., Lupi B., 2007. Salt-tolerance i...