Michel Schooyans

Transcript

Michel Schooyans
Michel Schooyans
Data di nascita 6/7/1930
Luogo Braine-l'Alleud (Belgio)
Nomina 19/1/1994
Disciplina Filosofia politica, Ideologie contemporanee, Teologia
sociale morale, Etica delle politiche demografiche
Titolo Professore emerito
Principali premi, riconoscimenti e accademie
Dottore in Filosofia, Institut supérieur de Philosophie, Lovanio, 1958; Dottore in Filosofia e Lettere, Facoltà di
Filosofia e Lettere, Lovanio, 1960; Dottore in Teologia, Facultà di Teologia, Lisbona, 1978. Membro dell'Istituto
Reale di Relazioni Internazionali (Bruxelles); del Comitato Scientifico della Società (Verona); dell'Istituto
brasiliano di Filosofia (São Paulo); del Population Research Institute (Washington); del Population Reference
Bureau (Washington); dell'Association pour la Recherche et l'Information Démographiques (Parigi); dell'Institut
de Démographie Politique (Parigi). Consulente del Consiglio Pontificio per la Famiglia (Roma); Consulente
del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, 1977-1994 (Roma). Membro della Pontificia Accademia
di Scienze Sociali (Roma); della Pontificia Accademia per la Vita (Roma); dell'Accademia Messicana di
Bioetica (Messico); della Pontificia Accademia Sancti Thomae Aquinatis (Roma). Cavaliere dell'Ordine di
Leopoldo (Belgio); Medaglia di Pedro Alvares Cabral (Brasile); Comandante dell'Ordine della Corona (Belgio);
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona (Belgio). Prelato d'Onore di Sua Santità. Premio "Vittoria Quarenghi"
consegnato nel 1994 dalla Fondazione "Vita Nova", Roma-Milano; Premio dell'Académie d'Education et
d'Etudes Sociales, Parigi, 1995. Missioni o soggiorni come professore invitato in America, Africa, Asia, Europa.
Come Delegato o Esperto ha partecipato a missioni della Santa Sede in occasione di riunioni e conferenze
internazionali.
Riassunto dell’attività scientifica
Michel Schooyans ha iniziato la sua carriera accademica a São Paulo. Ha scoperto un Brasile che si interrogava
sulla sua indentità oltre che sul suo avvenire; un Brasile che interpellava, inoltre, la coscienza delle nazioni
ricche. Questo contatto durevole è stato decisivo nelle sue ricerche sulla filosofia politica, sulle idelogie,
sull'insegnamento sociale della Chiesa. Michel Schooyans ha inoltre dedicato varie opere di riferimento ai
comunismi, all'ideologia della sicurezza nazionale e alla tecnocrazia militare. L'evoluzione della situazione
mondiale ha poi spinto rapidamente Michel Schooyans a studiare i nuovi progetti di globalizzazione. E' in questa
prospettiva che, da oltre trent'anni, Michel Schooyans analizza in maniera critica le ideologie che puntano a
"legittimare" l'uso di risorse delle scienze biomediche, del diritto e della demografia, in vista di controllare la
vita umana, di snaturare la famiglia e controllare illegittimamente la demografia dinamica.
Pubblicazioni principali
Circa trecento articoli in riviste francesi, belghe, brasiliane o straniere, e le seguenti opere: O comunismo e o
futuro da Igreja no Brasil, Ed. Herder, São Paulo 1963; O desafio da secularizaçao, Ed. Herder, São Paulo
1968; Chrétienté en contestation: l'Amérique latine, Ed. du Cerf, Paris 1969; Destin du Brésil; La technocratie
militaire et son idéologie, Ed. Duculot, Gembloux 1973; La provocation chinoise, Ed. du Cerf, Paris 1973
(traduzione italiana); L'avortement, problème politique, Université catholique de Louvain, Département de
Science politique, 1 éd.: 1974; 2 éd. revue et augmentée, 1981 (traduzione italiana e inglese); Demain, le
Brésil?, Ed. du Cerf, Paris 1977 (traduzione spagnola); Droits de l'homme et technocratie, Ed. CLD, Chambraylès-Tours 1982; Démocratie et libération chrétienne. Principes pour l'action politique, Ed. Lethielleux, Paris
1986; Maïtrise de la vie, domination des hommes, Ed. Lethielleux, Paris 1986 (traduzione brasiliana e inglese);
Théologie et libération. Questions disputées, Ed. du Préambule, Longueuil, Québec 1987; L'enjeu politique de
-1-
l'avortement, 1 édition: Le Préambule, Longueuil, Québec 1990; 2 édition, Ed. de l'OEIL, Paris 1991 (traduzione
spagnola, italiana, polacca e brasiliana); De "Rerum novarum" à "Centesimus annus", Ed. du Conseil Pontifical
Justice et Paix, Cité du Vatican 1991 (Avec R. Aubert) (traduzione brasiliana); Bioéthique et Population.
Le choix de la vie, Ed. Le Sarment-Fayard, Paris 1994 (traduzione inglese, tedesca, spagnola, italiana,
portoghese, slovacca e cinese; nuova traduzione spagnola nel 2008); La dérive totalitaire du libéralisme,
Ed. Universitaires, Paris 1991; 2 édition, Ed. Mame, 1995 (traduzione inglese, spagnola e brasiliana);
Pour comprendre les évolutions demographiques, Ed. de l'Association pour la Diffusion et l'Information
Démographiques (APRD), 2 éd., Université de Paris-Sorbonne, Paris 1995 (traduzione spagnola); L'Evangile
face au désordre mondial, Paris, Ed. Fayard, 2 éd., Paris 1998 (traduzione inglese, portoghese, spagnola e
italiana); Le crash démographique. De la fatalité à l'espérance, éd. Fayard, Paris 1999 (traduzione tedesca);
La face cachée de l'ONU, Le Sarment-Fayard, Paris 2000, 4 tirage en 2002 (traduzione inglese, spagnola,
italiana e polacca); Le Chemin de Croix du Jubilé des Familles, Paris, Le Sarment-Fayard, 2001 (traduzione
italiana, spagnola, tedesca, inglese); Euthanasie. Le Dossier Binding-Hoche (1922), traduzione dal tedesco,
presentazione e analisi, in collaborazione con Klaudia Schank, Le Sarment-Fayard, Paris, 2002; Os riscos
éticos da globalização, Ed. Premius, Universidade sem Fronteiras, Fortaleza, 2003 (traduzione spagnola); Pour
relever les défis du monde moderne. L'enseignement social de l'Eglise, Ed. des Presses de la Renaissance,
Paris, 2004; Le terrorisme à visage humain, éd. F.-X. de Guibert, Paris, 2006; deuxième édition en 2008
(traduzione italiana); en collaboration avec Anne-Marie Libert; La Prophétie de Paul VI. L'Encyclique Humanae
Vitae, éd. F.-X. de Guibert, Paris, 2008 (traduzione italiana); Sur l'affaire de Recife et quelques autres. Fausse
compassion et vraie désinformation, éd. F.-X. de Guibert, Paris, 2010; Les idoles de la modernité. Entretiens,
Paris, Éd. Lethielleux, 2010; traduzione italiana, Conversazioni sugli Idoli della Modernità, Bologne, Edizioni
Studio Domenicano (ESD), 2010; Pour comprendre les évolution démographiques, Paris, Association pour la
Recherche et l'Information Démographiques (APRD), 2011.
-2-