FCW_U 04 service (IT_GB
Transcript
FCW_U 04 service (IT_GB
MANUALE D'USO E INSTALLAZIONE - USE AND INSTALLATION MANUAL VENTILCONVETTORE A PARETE WALL-MOUNTED FAN COIL Vi preghiamo di leggere con attenzione il presente manuale prima di mettere in funzione l’apparecchio. Please read this owner's manual carefully before operating the unit. INDICE Regole fondamentali di sicurezza 2 Spegnimento (FCWU ’04) 12 Avvertenze generali 2 Anomalie e soluzioni 12 Ventilconvettore FCW ’04 3 Pulizia 12 Messa in servizio 4 Filtro a rete 13 Utilizzo del telecomando (FCW ’04) 4 Dimensioni e pesi 13 Modalità operative (FCW ’04) 6 Dati tecnici 13 Regolazione del flusso d’aria (FCW ’04) 7 Schema elettrico FCW ’04 14 Modalità SMART (FCW ’04) 8 Schema elettrico FCWU ’04 15 Programmazione Timer (FCW ’04) 9 Ricevimento del prodotto e movimentazione 16 Modalità SUPER (FCW ’04) 10 Installazione 16 Modalità SLEEP (FCW ’04) 10 Scarico condensa 18 Spegnimento (FCW ’04) 11 Schema idraulico di collegamento all’impianto 18 Stato di funzionamento (FCW ’04) 11 Collegamenti elettrici 19 Operazioni di emergenza (FCW ’04) 11 Caricamento e svuotamento dell’impianto 20 Ventilconvettore FCWU ’04 12 Informazioni utili 20 Deflettori aria manuali (FCWU ’04) 12 In alcune parti di questa pubblicazione e all’interno dell’apparecchiatura sono stati usati i seguenti simboli: Attenzione 70°C Pericolo alte temperature Pericolo Tensione Divieto I ventilconvettori FCW ’04 - FCWU ’04 sono conformi a: • Direttiva bassa tensione 73/23 CEE • Direttiva compatibilità elettromagnetica 89/336 CEE FCW ’04 - FCWU ’04 Italiano 04/2004 1 REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA Ricordiamo che l’utilizzo di prodotti che impiegano energia elettrica ed acqua comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali di sicurezza quali: E’ vietato l’uso del ventilconvettore ai bambini e alle persone inabili non assistite. E’ vietato spruzzare o gettare acqua direttamente sull’apparecchio. E’ vietato toccare l’apparecchio se si è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate o umide. E’ vietato introdurre oggetti appuntiti attraverso le griglie di aspirazione e mandata aria. E’ vietata qualsiasi operazione di pulizia, prima di aver scollegato l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica posizionando l’interruttore generale dell’impianto su “spento”. E’ vietato il funzionamento dell’apparecchio senza filtro a rete. E’ vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti dall’apparecchio anche se questo è scollegato dalla rete di alimentazione elettrica. E’ vietato disperdere, abbandonare o lasciare alla portata dei bambini il materiale dell’imballo (cartone, graffe, sacchetti di plastica, ecc.) in quanto può essere potenziale fonte di pericolo. AVVERTENZE GENERALI Questo libretto è parte integrante del ventilcon- Una temperatura troppo bassa è dannosa alla salu- vettore FCW ’04 - FCWU ’04 e di conseguenza te e costituisce un inutile spreco di energia. deve essere conservato con cura e dovrà SEMPRE Evitare il contatto diretto con il flusso dell’aria per accompagnarlo, anche in caso di sua cessione ad un periodo prolungato. altro proprietario o utente, oppure di trasferimento, su altro impianto. Evitare che il locale rimanga chiuso a lungo. In caso di danneggiamento o smarrimento richie- Periodicamente aprire le finestre per assicurare un derne un altro esemplare al Servizio Tecnico di corretto ricambio d’aria. Assistenza di zona. Il non utilizzo del ventilconvettore per un lungo L’installazione del ventilconvettore FCW ’04 - periodo comporta l’effettuazione delle seguenti FCWU ’04 deve essere effettuata da impresa abili- operazioni: tata ai sensi della Legge 5 Marzo 1990 n° 46 che, a - disattivare l’apparecchio; fine lavoro, rilasci al proprietario la dichiarazione di - posizionare l’interruttore generale dell’impianto conformità di installazione realizzata a regola d’ar- su “spento”; te, cioè in ottemperanza alle Norme vigenti ed - chiudere i rubinetti dell’acqua; alle indicazioni fornite in questo libretto. - se c’è pericolo di gelo, accertarsi che l’impianto sia stato addizionato con del liquido antigelo, Il ventilconvettore FCW ’04 - FCWU ’04 dovrà altrimenti vuotare l’impianto. essere destinato all’uso previsto per il quale è stato espressamente realizzato. Nel caso di installazioni CALDO/FREDDO l’acqua È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed che circola nella batteria del ventilconvettore non extracontrattuale del Produttore per danni causa- deve superare i 60 °C. ti a persone, animali o cose, da errori di installazione, di regolazione e di manutenzione o da usi impropri. 2 Italiano 04/2004 FCW ’04 - FCWU ’04 VENTILCONVETTORE FCW ’04 I ventilconvettori FCW ’04 sono apparecchi dedicati ad utenze civili di elevato livello qualitativo. L’eleganza del disegno estetico, l’elettronica di gestione e la componentistica di prim’ordine consentono facile ambientabilità ed elevato livello di comfort. A. Pulsante MODE Utilizzato per selezionare la modalità di funzionamento (condizionamento,riscaldamento, deumidificazione, ventilazione). High C h I H MODE SWING B. Pulsanti di IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA AMBIENTE Utilizzati per impostare la temperatura ambiente o per programmare il timer. Low FAN A B C B G F SLEEP SUPER TIMER SMART D E C. Pulsante FAN ( ) Utilizzato per impostare la velocità del ventilatore in sequenza su automatico, alto, medio, basso. D. Pulsante TIMER Utilizzato per impostare o annullare il funzionamento del timer. E. Pulsante SMART ( ) Premendo questo pulsante, l’apparecchio stabilisce automaticamenteHigh le modalità di funzionamento più adatte per garantire il massimo comfort. Low Simboli degli indicatori sul display a cristalli liquidi: Trasmissione segnale Indicatore raffreddamento Indicatore deumidificazione Indicatore ventilazione Indicatore riscaldamento Indicatore SUPER raffreddamento Indicatore SMART Indicatore SLEEP Velocità ventilatore automatica Velocità ventilatore alta Velocità ventilatore media Velocità ventilatore bassa High Low Utilizzato per regolare la temperatura nella modalità SMART o il livello di Deumidificazione. FCW ’04 - FCWU ’04 F. Pulsante SUPER ( ) Utilizzato per avviare o arrestare il raffreddamento High rapido opera con il ventilatorapido (il raffreddamento re ad alta velocità e con la temperatura impostata automaticamente a 18°C). Low G. Pulsante SLEEP ( ) Utilizzato per impostare o annullare la funzione SLEEP. High H. Pulsante SWING Utilizzato per avviare o arrestare l’oscillazione delle Low alette della regolazione verticale e impostare la direzioHigh d’aria verso l’alto o verso il ne desiderata del flusso basso. Low I. Pulsante ON/OFF Premere questo pulsante per accendere e spegnere l’apparecchio. Nota: anche a ventilconvettore spento il display continua a visualizzare le impostazioni effettuate. Italiano 04/2004 3 MESSA IN SERVIZIO La prima messa in servizio del ventilconvettore FCW ’04 - FCWU ’04 deve essere eseguita dal Servizio Tecnico di Assistenza, dopodiché l’apparecchio potrà funzionare automaticamente. Si potrà presentare la necessità di rimettere in funzione il ventilconvettore senza coinvolgere il Servizio Tecnico: ad esempio dopo un periodo di assenza prolungata. In questi casi posizionare l’interruttore generale dell’impianto su “acceso” ed utilizzare il telecomando (FCW ’04) o il comando a parete (FCWU ’04) per scegliere le funzioni e le temperature desiderate. Utilizzare il telecomando entro un raggio d’azione di 7 metri orientandolo verso il ricevitore. La ricezione è confermata da un segnale acustico. Non lasciare il telecomando esposto alla luce solare diretta, in prossimità di fonti di calore e proteggerlo dall’acqua e dalla polvere. Il telecomando è dotato di batterie tipo AAA 1,5V da togliere se il ventilconvettore non viene utilizzato per periodi superiori a 3 mesi (vedi “Inserimento e sostituzione delle batterie”). UTILIZZO DEL TELECOMANDO (FCW ’04) Il telecomando del ventilconvettore FCW ’04 è stato progettato per consentire un uso semplice anche senza particolari programmazioni. Per attivarlo è infatti sufficiente inserire le batterie. Prima di utilizzare il ventilconvettore FCW ’04, verificare e preimpostare quanto segue. • Impostazione predefinita del telecomando Il telecomando NON viene preimpostato su CALDO/FREDDO o SOLO FREDDO dal fabbricante. Ogni qualvolta si sostituiscono le batterie del telecomando, gli indicatori Raffreddamento e Riscaldamento lampeggeranno alternativamente sul display a cristalli liquidi del telecomando. L’utente può preimpostare il telecomando in funzione del tipo di installazione effettuata: - premere qualsiasi pulsante quando lampeggia per impostare la modalità CALDO/FREDDO; - premere qualsiasi pulsante quando lampeggia per impostare la modalità SOLO FREDDO; - se non si preme alcun pulsante entro 12 secondi, il telecomando verrà preimpostato automaticamente su CALDO/FREDDO. COME INSERIRE LE BATTERIE • Estrarre il coperchio del vano batterie nella direzione della freccia. • Inserire le batterie nuove facendo attenzione ad abbinare correttamente i segni (+) e (-) della batteria. • Riposizionare il coperchio facendolo scorrere in posizione. Utilizzare 2 batterie R03 AAA (1,5 V). Non utilizzare batterie ricaricabili. Sostituire le batterie usate con batterie nuove dello stesso tipo quando il display non è più leggibile. Se le batterie vengono sostituite entro 1 minuto, il telecomando manterrà l’impostazione predefinita originale.Tuttavia, se si desidera modificare l’impostazione predefinita, attendere 3 minuti prima di posizionare le batterie nuove. Le batterie del telecomando devono essere smaltite in modo appropriato secondo le leggi vigenti nei diversi Paesi. Se l’installazione prevede il funzionamento dell’apparecchio in SOLO FREDDO, anche se il telecomando è stato preimpostato su CALDO/FREDDO, questa impostazione non avrà alcun valore. Al contrario, se l’installazione prevede il funzionamento dell’apparecchio in CALDO/FREDDO e il telecomando è stato preimpostato su SOLO FREDDO, NON è possibile selezionare il funzionamento in riscaldamento attraverso il telecomando. 4 Italiano 04/2004 FCW ’04 - FCWU ’04 CONSIGLI PER RIPORRE E UTILIZZARE IL TELECOMANDO Il telecomando può essere riposto su un supporto montato a parete. Portatelecomando Il portatelecomando è un accessorio opzionale. COME USARE IL TELECOMANDO Per comandare il ventilconvettore, puntate il telecomando verso il ricevitore segnale. Il telecomando funzionerà fino ad una distanza massima di 7 metri dal ventilconvettore. Ricevitore segnale FCW ’04 - FCWU ’04 Italiano 04/2004 5 MODALITÀ OPERATIVE (FCW ’04) MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO 1. Selezione della modalità di funzionamento Ogni volta che viene premuto il pulsante MODE (MODALITÁ), la modalità di funzionamento viene modificata in sequenza tra: COOLING DRY FAN ONLY HEATING High C La modalità Riscaldamento (HEATING) NON è disponibile nelle installazioni che prevedono solamente il raffreddamento. Il ventilconvettore è una unità terminale e dipende funzionalmente dalla caldaia e/o refrigeratore al quale è collegato. In Riscaldamento (HEATING) la ventilazione sarà attiva solo quando la temperatura dell’acqua di alimentazione sarà sufficientemente elevata. In Condizionamento (COOLING) la ventilazione sarà attiva solo quando la temperatura dell’acqua di alimentazione sarà sufficientemente bassa. Lo stato di funzionamento viene visualizzato dagli indicatori luminosi sul pannello frontale dell’apparecchio. Fare riferimento alla tabella a pagina 11. 2. Modalità “FAN” (VENTILATORE) Ogni volta che viene premuto il pulsante FAN, la velocità viene modificata in sequenza tra: AUTO HIGH MEDIUM LOW Nella modalità “FAN ONLY” (SOLO VENTILATORE), sono disponibili solo i livelli di regolazione “High” (Alto), “Medium” (Medio) e “Low” (Basso). Nella modalità “DRY” (DEUMIDIFICAZIONE), il flusso dell’aria è impostato automaticamente su “Low” e in questo caso il pulsante “FAN” (ventilatore) non è attivo. 3. Impostazione della temperatura Premere una volta per alzare la temperatura impostata di 1°C. Premere una volta per abbassare la temperatura impostata di 1°C. h Low MODE 4 1 SWING FAN 5 2 SLEEP SUPER 3TIMER SMART * Solo per le installazioni che prevedono questa modalità. 4. Accensione Premere il pulsante ; quando l’apparecchio riceve il segnale un indicatore sul ventilconvettore si accende. Durante la modalità riscaldamento, non vi è flusso di aria all’inizio del funzionamento. L’aria inizierà a circolare dopo 2-5 minuti, quando la temperatura dello scambiatore di calore interno sarà sufficientemente alta. Gamme di regolazioni di temperatura disponibili: RISCALDAMENTO* 18°C ~ 32°C RAFFREDDAMENTO 18°C ~ 32°C DEUMIDIFICAZIONE temperatura ambiente ± 2°C SOLO VENTILATORE impostazione impossibile 6 Italiano 04/2004 FCW ’04 - FCWU ’04 REGOLAZIONE DEL FLUSSO D’ARIA (FCW ’04) 5. Regolazione del flusso dell’aria Il flusso dell’aria verticale viene regolato automaticamente ad una certa angolazione in funzione della modalità di funzionamento dopo l’accensione dell’apparecchio. La direzione del flusso dell’aria può essere regolata secondo le proprie esigenze premendo il pulsante”SWING” del telecomando. RAFFREDDAMENTO DEUMIDIFICAZIONE RISCALDAMENTO* SOLO VENTILATORE direzione orizzontale direzione orizzontale verso il basso verso il basso Cursori di regolazione delle alette per l’orientamento dell’aria in orizzontale. * Solo per le installazioni che prevedono questa modalità. Regolazione del flusso d’aria verticale Utilizzare il telecomando per regolare le angolazioni del flusso d’aria. Movimento oscillatorio delle alette (flusso d’aria variabile) Premendo una volta il pulsante “SWING”, le alette per l’orientamento dell’aria si alzeranno e abbasseranno automaticamente. Selezione del flusso d’aria Premere nuovamente il pulsante “SWING” quando le alette si inclinano all’angolazione desiderata, per arrestarne il movimento. Regolazione del flusso d’aria orizzontale (manuale) Ruotare i cursori di regolazione delle alette per l’orientamento in orizzontale dell’aria, per cambiare l’angolazione del flusso d’aria in uscita come illustrato. Non ruotare manualmente le alette deflettrici per l’orientamento dell’aria in verticale, perché ciò potrebbe provocare un cattivo funzionamento. Se questo avviene, spegnere e riaccendere l’apparecchio con il telecomando, le alette si riposizioneranno automaticamente nella posizione migliore. Si consiglia di non tenere le alette deflettrici per l’orientamento dell’aria in verticale rivolte verso il basso per lungo tempo nelle modalità RAFFREDDAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE, per evitare il possibile sgocciolamento di acqua di condensa. FCW ’04 - FCWU ’04 Italiano 04/2004 7 MODALITÀ SMART (FCW ’04) Premendo il pulsante SMART, l’apparecchio entra direttamente nella modalità SMART indipendentemente dal fatto che sia acceso o spento. In questa modalità, la temperatura e la velocità del ventilatore vengono impostate automaticamente in base alla temperatura ambiente effettiva. High C h La modalità di funzionamento e la temperatura sono determinate dalla temperatura ambiente. Low MODE SWING SLEEP SUPER FAN TIMER SMART Installazioni CALDO/FREDDO Temperatura ambiente 21°C o inferiore Superiore a 26°C Modalità di funzionamento Temperatura desiderata RISCALDAMENTO RAFFREDDAMENTO 22°C 26°C Modalità di funzionamento Temperatura desiderata RAFFREDDAMENTO 26°C Installazioni SOLO FREDDO Temperatura ambiente Superiore a 26°C Nella modalità SMART, temperatura, flusso d’aria e direzione sono controllati automaticamente. Tuttavia, se non si è ancora raggiunta la temperatura desiderata, è possibile diminuirla o aumentarla di un massimo di 2°C attraverso il telecomando. Condizione Pulsante Leggermente più caldo È possibile impostare una diminuzione massima di 2°C Leggermente più freddo È possibile impostare un aumento massimo di 2°C FA N Disagio causato dal volume inadeguato del flusso d’aria SW 8 Italiano 04/2004 IN G Procedimento di regolazione Premere una volta per abbassare la temperatura High Low di 1°C Premere due volte per abbassare la temperatura High Low di 2°C Premere una volta per alzare la temperatura High di 1°C Low Premere due volte per alzare la temperatura High di 2°C Low Premendolo una volta l’aletta di regolazione verticale oscillerà per modificare la direzione del flusso d’aria verticale. Premendolo nuovamente l’oscillazione si arresterà. FCW ’04 - FCWU ’04 PROGRAMMAZIONE DEL TIMER (FCW ’04) Dopo aver selezionato la modalità di funzionamento desiderata, attivare il timer premendo il pulsante TIMER quando si esce al mattino per ottenere una temperatura ambiente confortevole per l’orario in cui si prevede di rientrare a casa. High h Programmazione dello spegnimento • A ventilconvettore acceso, premere il tasto TIMER: il display visualizza le ore e il simbolo “h” lampeggia. Impostare il tempo di spegnimento desiderato agendo sui tasti (da 30 minuti a 24 ore). • Ripremere il tasto TIMER per confermare la selezione effettuata. Col passare del tempo il display visualizza il tempo residuo. • Allo scadere del tempo impostato, l’apparecchio si spegne automaticamente. Nell’ambito delle prime 10 ore è consentita la selezione ad intervalli di mezz’ora. Per tempi superiori a 10 ore, la selezione è consentita con intervalli di un’ora. • Per cancellare l’orario impostato, premere nuovamente il pulsante TIMER: si udirà un segnale acustico. Low MODE SWING FAN 2 2 SLEEP SUPER TIMER SMART 1 Programmazione dell’accensione • A ventilconvettore spento, premere il tasto TIMER: il display visualizza le ore e il simbolo “h” lampeggia. Impostare il tempo di accensione desiderato agendo sui tasti (da 30 minuti a 24 ore). • Ripremere il tasto TIMER per confermare la selezione effettuata. Le tre spie luminose sul condizionatore si accendono. • Allo scadere del tempo impostato, l’apparecchio si accende automaticamente. Nell’ambito delle prime 10 ore è consentita la selezione ad intervelli di mezz’ora. Per tempi superiori a 10 ore, la selezione è consentita con intervalli di un’ora. • Per cancellare l’orario impostato, premere nuovamente il pulsante TIMER: si udirà un segnale acustico e le tre spie sul ventilconvettore si spengono. FCW ’04 - FCWU ’04 Italiano 04/2004 9 MODALITÀ SUPER (FCW ’04) La modalità SUPER si utilizza per avviare o arrestare il raffreddamento rapido. Opera con il ventilatore ad alta velocità, portando automaticamente la temperatura impostata a 18°C. High C Per selezionare la funzione SUPER procedere come segue: • Premere il tasto per l’accensione del ventilconvettore. Un beep segnalerà l’avvio del ventilconvettore e sul display lampeggerà il simbolo . • Premere il tasto SUPER per impostare la funzione. Il display . visualizza il simbolo • Per ritornare alla modalità precedente ripremere il tasto SUPER. h Low MODE SWING FAN TIMER SLEEP SUPER SMART High Low High MODALITÀ SLEEP (FCW ’04) Low È possibile impostare la modalità SLEEP nelle modalità di funzionamento RAFFREDDAMENTO o RISCALDAMENTO. Questa funzione permette di ottenere un ambiente più confortevole durante le ore di sonno. Nella modalità SLEEP: • L’apparecchio si spegnerà automaticamente dopo 8 ore di funzionamento. • La velocità del ventilatore viene automaticamente impostata sul livello più basso. • La temperatura impostata aumenterà di 0,5°C ogni ora se l’apparecchio funziona in modalità raffreddamento per due ore; dopodiché rimarrà costante. • La temperatura impostata diminuirà di 1°C ogni ora se l’apparecchio funziona in modalità riscaldamento per 3 ore; dopodiché rimarrà costante. High C h Low MODE SWING FAN TIMER SLEEP SUPER RAFFREDDAMENTO SMART timer 8 ore 1 ora 1 ora Aumento di 0,5°C FINE Aumento di 0,5°C TEMP. IMPOSTATA INIZIO RISCALDAMENTO 1 ora timer 8 ore 1 ora 1 ora Diminuzione di 1°C TEMP. IMPOSTATA INIZIO Diminuzione di 1°C Diminuzione di 1°C FINE 10 Italiano 04/2004 FCW ’04 - FCWU ’04 SPEGNIMENTO (FCW ’04) Nel caso in cui il ventilconvettore non venga utilizzato per un lungo periodo effettuare le seguenti operazioni: • Disattivare l’apparecchio premendo il pulsante ; • posizionare l’interruttore generale dell’impianto su “spento”. High C h In caso di spegnimento per lunghi periodi dopo aver disattivato l’apparecchio e posizionato l’interruttore generale su spento, chiudere i rubinetti dell’acqua. Il Servizio Tecnico di Assistenza è a disposizione qualora la procedura sopra riportata non sia facilmente attuabile. Low MODE SWING SLEEP SUPER FAN TIMER SMART STATO DI FUNZIONAMENTO (FCW ’04) I led montati sulla base del ventilconvettore da parete FCW ’04 sono tre (rosso, verde e giallo) e servono per dare la situazione dello stato di funzionamento dell’apparecchio. MODALITÀ LED ROSSO LED GIALLO LED VERDE SPENTO OFF OFF OFF RAFFREDDAMENTO CONSENSO VALVOLE OFF ON RISCALDAMENTO CONSENSO VALVOLE ON OFF DEUMIDIFICAZIONE CONSENSO VALVOLE OFF LAMPEGGIO SUPER CONSENSO VALVOLE OFF ON SMART (1) - - - VENTILAZIONE OFF ON ON ALLARME (2) OFF LAMPEGGIO LAMPEGGIO (1) Una volta selezionato questo modo di funzionamento tutti i led sono spenti per alcuni secondi finché l’apparecchio non avrà deciso in quale modalità funzionare a seconda della temperatura ambiente (vedi “Modalità SMART”). (2) Gli allarmi che verranno visualizzati con questo lampeggio sono: guasto sonda ambiente e surriscaldamento. OPERAZIONI DI EMERGENZA (FCW ’04) Il ventilconvettore è dotato di un pulsante ausiliario e di una schedina con tre led. Questo pulsante consente l’attivazione e la disattivazione del ventilconvettore in caso di emergenza (avaria al telecomando, pile scariche). Con brevi pressioni successive si può infatti selezionare la modalità di funzionamento desiderata con il seguente ordine ciclico: OFF - COOL (raffreddamento) - DRY (deumidificazione) - FAN (ventilazione) - HEAT (riscaldamento) SMART (selezione automatica del modo di funzionamento). FCW ’04 - FCWU ’04 Le velocità sono preimpostate dalla scheda elettronica del ventilconvettore. La funzione selezionata è visualizzata subito, ma i led si attivano dopo alcuni secondi. Per l’utilizzo della macchina con il tasto MODE vengono utilizzati dei valori di default per il set point e la velocità del ventilatore. L’interruttore ausiliario è un dispositivo di emergenza e non deve essere utilizzato regolarmente. Questa operazione deve essere effettuata da personale tecnico specializzato. Italiano 04/2004 11 VENTILCONVETTORE FCWU ’04 Il controllo dei ventilconvettori FCWU ’04 avviene tramite l’utilizzo di comandi a muro elettromeccanici del tipo PSH, PRH, PTH, PCE (non forniti a corredo). Per il funzionamento del ventilconvettore fare riferimento al foglio istruzioni fornito a corredo del comando elettromeccanico installato. DEFLETTORI ARIA MANUALI (FCWU ’04) Nei ventilconvettori FCWU ’04 è possibile stabilire manualmente un angolo d’uscita preferito del flusso d’aria in senso sia verticale che orizzontale. Questa operazione deve essere effettuata da personale tecnico specializzato. SPEGNIMENTO (FCWU ’04) In caso di non utilizzo del ventilconvettore per un lungo periodo posizionare l’interruttore generale dell’impianto su “spento”. In caso di spegnimento per lunghi periodi di tempo dopo aver posizionato l’interruttore generale su spento, chiudere i rubinetti dell’acqua. Il Servizio Tecnico di Assistenza è a disposizione qualora la procedura sopra riportata non sia facilmente attuabile. ANOMALIE E SOLUZIONI IL VENTILCONVETTORE NON SI ATTIVA (FCW ’04) Se dopo aver premuto il pulsante del telecomando nessun indicatore luminoso si accende e il ventilconvettore non si attiva verificare che: • l’interruttore generale dell’impianto sia posizionato su “acceso”; • le batterie del telecomando siano cariche. IL VENTILCONVETTORE NON RAFFREDDA O NON RISCALDA A SUFFICIENZA Verificare che: • il filtro a rete sia pulito; • porte o finestre in comunicazione con l’esterno siano chiuse; • la temperatura impostata sia quella desiderata; • la caldaia e/o il refrigeratore al quale il ventilconvettore è collegato siano funzionanti. In caso di necessità far intervenire il Servizio Tecnico di Assistenza. PULIZIA Le uniche pulizie necessarie, da parte dell’Utente, sono quelle del mobile di copertura e dei filtri a rete. 12 Italiano 04/2004 FCW ’04 - FCWU ’04 FILTRO A RETE La pulizia dei filtri a rete consente il funzionamento ottimale del ventilconvettore. Per rimuovere i filtri: • Disattivare l’apparecchio con il telecomando • Posizionare l’interruttore generale su “spento”. • Sollevare la griglia frontale. • Estrarre i filtri a rete. • Togliere la polvere con un’aspirapolvere. Se la quantità di polvere è notevole lavare con acqua tiepida (max 40°C) ed un detersivo neutro; sciacquare bene e far asciugare all’ombra. • Riposizionare i filtri a rete procedendo in modo inverso. yy yyy yyy yy yy yy yyy yyy yyy yyy yyy yy yy yyy yyy yy yyy yyy yy yy yyy yy yy yyy yyy yy yyy yy yy yyy yy yy yyy yy yy yyy yy yyy È vietato l’uso dell’apparecchio senza il filtro a rete. È vietata qualsiasi operazione di pulizia prima di aver scollegato l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica posizionando l’interruttore generale dell’impianto su “spento”. Pulire il filtro a rete ogni 2 settimane. L’esposizione al sole o la temperatura dell’acqua di lavaggio superiore ai 40°C può far restringere i filtri. DIMENSIONI E PESI Modelli L H P Peso netto mm mm mm kg 30 - 40 890 270 168 11 50 - 60 1025 313 203 14 L H P DATI TECNICI FCW 30 ’04 FCWU 30 ’04 FCW 40 ’04 FCWU 40 ’04 FCW 50 ’04 FCWU 50 ’04 FCW 60 ’04 FCWU 60 ’04 kW kW l/h kPa 2,00 1,65 345 9,0 2,70 2,32 465 16,0 3,70 2,90 636 12,0 5,00 4,05 860 21,0 kW kW l/h kPa 3,50 2,25 301 7,0 4,71 3,03 405 12,0 6,45 4,15 555 9,0 8,70 5,60 748 16,0 m3/h m3/h m3/h W A 480 370 300 30 0,146 580 470 410 35 0,152 800 750 690 46 0,204 950 900 820 50 0,215 dB(A) dB(A) dB(A) l mm V-Ph-Hz 33 30 27 0,90 12 37 44 33 41 30 39 0,90 1,05 12 12 220-240/1/50 48 44 41 1,05 12 Modelli Funzionamento in refrigerazione max velocità Potenza totale (1) Potenza sensibile (1) Portata acqua Perdita di carico Funzionamento in riscaldamento max velocità Potenza totale (2) Potenza totale (3) Portata acqua Perdita di carico Portata aria Velocità massima Velocità media Velocità minima Potenza massima assorbita Corrente massima assorbita Livello di pressione sonora (4) Velocità massima Velocità media Velocità minima Contenuto acqua Attacchi idraulici Alimentazione elettrica (1) Funzionamento in refrigerazione alla max portata aria, Ta 27°C 47% UR, acqua 7°-12°C. (2) Funzionamento con centrale termica alla max portata aria,Ta 20°C, acqua 60°-50°C. FCW ’04 - FCWU ’04 (3) Funzionamento in riscaldamento alla max portata aria, Ta 20°C, acqua 45°-40°C. (4) Rumorosità rilevata ad 1m in campo aperto. Italiano 04/2004 13 SCHEMA ELETTRICO FCW ’04 FCW 30-40 ’04 Rosso Rosso Bianco Trasformatore Bianco Scheda di controllo Morsettiera 8 poli 1 X104 Giallo/Verde X105 Nero Giallo/Verde 3 Blu N 1 G4A-1A 2 Viola X112 Arancione X111 1L 2L 3L Marrone Nero Viola Arancione Relé valvola Relé estate Marrone L X101-1 Fusibile Blu N Relé inverno Blu X101-3 Giallo/ Verde L N X107 X301 Giallo/Verde Display unità Triac E Batteria U 560V Varistore TH1 Termistore (Temp. ambiente) Alimentazione (220-240)V 50/60Hz 250 T2.5 50T X101-2 1 2 3 4 TH2 Termistore (Temp. tubazioni) Condensatore ventilatore X113 5 3 1 X102 BU BK RD Motorino deflettore X108 R.P.M. Motore X103 Ventilconvettore FCW 50-60 ’04 1 3 Unità di potenza X206 Morsettiera 5 poli Giallo/Verde Blu Bianco Bianco 1 2 X208 X201 X202 N 1L 2L 3L Nero Viola Arancione Giallo/Verde Blu Nero Viola Arancione Trasformatore X207 Giallo/Verde X209 Fusibile TH1 1 2 TH2 Termistore (temp. tubazioni) Motorino deflettore Motorino deflettore 14 Italiano 04/2004 X107 4 Blu Relé inverno E N L X201-1 X204 Rosso Rosso 54321 X102 X103 Marrone Morsettiera 3 poli Batteria 3 Condensatore ventilatore L Relé estate Nero Verde Giallo Display unità Bianco X104 Termistore (temp. ambiente) 250V 2.5A 50T X106 Scheda di controllo X107 X301 N Marrone Giallo/Verde Blu Relé valvola Alimentazione (220-240)V 50/60Hz Rosso Rosso Giallo/Verde Motore ventilatore Ventilconvettore FCW ’04 - FCWU ’04 SCHEMA ELETTRICO FCWU ’04 FCWU 30-40 ’04 Arancione Condensatore di marcia ventilatore Grigio Arancione Nero 5 5 4 4 3 3 2 2 1 1 Blu Nero M 1~ Ventilatore Rosso MM Trasformatore Nero L 4 5 6 Giallo/Verde Grigio Rosso Arancione Nero Fusibile ventilatore T500mA 250V MAX MED MIN 6 5 4 3 Interruttore velocità vent. (optional) PE L N Alimentazione 230V-~-50Hz FCWU 50-60 ’04 Ventilatore Rosso 1 Giallo Verde 2 Nero 3 4 5 Bianco Rosso M 1~ 1 2 3 4 Nero 5 Condensatore di marcia ventilatore Giallo/Verde Grigio Marrone Arancione Nero Fusibile ventilatore T500mA 250V MAX MED MIN 6 5 4 3 Interruttore velocità vent. (optional) PE L N Alimentazione 230V-~-50Hz FCW ’04 - FCWU ’04 Italiano 04/2004 15 RICEVIMENTO DEL PRODOTTO E MOVIMENTAZIONE I ventilconvettori vengono forniti in collo unico protetti da un imballo in cartone. mente equipaggiato e nel rispetto delle norme antinfortunistiche. È consigliato togliere l’imballo solo quando l’apparecchio è stato posizionato nel punto d’installazione. Tolto l’imballo, la movimentazione del ventilconvettore deve essere effettuata manualmente da personale qualificato adeguata- È vietato disperdere nell’ambiente le parti dell’imballo, o lasciarle alla portata dei bambini in quanto potenziale fonte di pericolo. INSTALLAZIONE Il luogo dell’installazione deve essere stabilito dal progettista dell’impianto o da persona competente in materia e deve tenere conto delle esigenze tecniche, Norme e Legislazioni vigenti. L’installazione del ventilconvettore deve essere effettuata da impresa abilitata ai sensi della Legge 5 marzo 1990. SI I ventilconvettori sono previsti per installazione a parete. La loro ubicazione deve essere tale da permettere la circolazione dell’aria trattata in tutto l’ambiente, e il rispetto degli spazi minimi necessari per gli interventi tecnici e di manutenzione. NO 50 mm 50 mm 50 mm FCW - FCWU 30-40 ’04 878.5 105 120 Ø6 8 32 Fori per viti di fissaggio 32 Per installare il ventilconvettore: - Utilizzare la dima fornita a corredo e eseguire nella parete i fori di fissaggio. 108 84 267.5 22 L’altezza di installazione minima è di 2.5 metri da terra. Fori per il passaggio dei tubi, dei cavi elettrici e del tubo scarico condensa 84 FCW - FCWU 50-60 ’04 22.5 1036 174 96 315 Fori per viti di fissaggio Fori per viti di fissaggio 46 46 99 Ø68 80 16 Italiano 04/2004 Fori per il passaggio dei tubi, dei cavi elettrici e del tubo scarico condensa 55 FCW ’04 - FCWU ’04 I collegamenti elettrici, idraulici e lo scarico condensa, si possono effettuare nelle posizioni indicate in figura. 2 3 1 In caso di collegamenti nella posizione 2: Pretrancio - Rimuovere la parte necessaria di pretranciato dal mobile di copertura. In caso di collegamenti nella posizione 1 e 3: - Utilizzando la dima come riferimento, praticare un foro nella parete nella posizione “A” e “B”. - Fissare il supporto metallico alla parete utilizzando i tasselli ad espansione e le viti fornite a corredo. Assicurarsi che il tratto di parete non interessi elementi portanti della costruzione, tubazioni o linee elettriche. Inserire nel foro un tubo di plastica di protezione. Inclinare di 2 gradi il supporto metallico verso la posizione del tubo di scarico condensa. FCW ’04 - FCWU ’04 y y y y yyyyyy y y 2 ~ 5 mm Piastra d’installazione Tassello ad espansione Vite 4,1 x 32 Italiano 04/2004 17 SCARICO CONDENSA L’apparecchio è provvisto di tubo di scarico condensa in posizione 1 al quale va collegato un condotto di drenaggio isolato da indirizzare verso un luogo adatto allo scarico. Lo scarico condensa è collegato in fabbrica. - Collegare un condotto di drenaggio isolato (ø interno 16 mm) al portagomma del tubo di scarico e fissate in modo adeguato. 3 Evitare tratti in contropendenza del tubo di drenaggio. Verificare il regolare deflusso della condensa versando dell’acqua nella bacinella. Il tubo di drenaggio deve avere una pendenza del 3% verso il luogo di scarico. Accertarsi della buona tenuta di tutte le giunzioni per evitare fuoriuscite di acqua. Applicare dell’isolante termico sui punti di giunzione. 1 Protezione Tubo di scarico SCHEMA IDRAULICO DI COLLEGAMENTO DELL’IMPIANTO 3 Collegamenti eseguiti in fabbrica 4 5 Collegamenti a cura dell’installatore Ingresso 1 2 Uscita 4 1 Ventilatore 2 Scambiatore di calore 3 Sfiato aria manuale 18 Italiano 04/2004 5 4 Giunto di collegamento (fornito a corredo) 5 Valvola di intercettazione a sfera FCW ’04 - FCWU ’04 La scelta e l’installazione dei componenti dell’impianto è demandato per competenza all’installatore, che dovrà operare secondo le regole della buona tecnica e della Legislazione vigente. Gli impianti caricati con antigelo obbligano l’impiego di disconnettori idrici. Acque di alimentazione/reintegro particolari, vanno condizionate con opportuni sistemi di trattamento. Come valori di riferimento possono essere considerati quelli riportati in tabella. VALORI DI RIFERIMENTO H2O pH 6-8 Conduttività elettrica minore di 200 mV/cm (25°C) Ioni cloro minore di 50 ppm Ioni acido solforico minore di 50 ppm Ferro totale minore di 0,3 ppm Alcalinità M minore di 50 ppm Durezza totale minore di 35 °f Ioni zolfo nessuno Ioni ammoniaca nessuno Ioni silicio minore di 30 ppm Agganciare qui Per effettuare i collegamenti in posizione 1, 2 - Agganciare il ventilconvettore al supporto metallico tenendo sollevato il bordo inferiore. - Posizionare le linee idrauliche. - Pulire le superfici dei raccordi e le estremità delle linee. - Posizionare i giunti di collegamento forniti a corredo sulle estremità delle linee idrauliche e sugli attacchi del ventilconvettore. - Serrare adeguatamente i giunti di collegamento. - Posizionare sulle giunzioni del materiale isolante, fissandolo con del nastro adesivo per non danneggiare l’isolamento. - Posizionare i collegamenti nel vano sul retro del ventilconvettore e fissarli con le staffe di supporto fornite a corredo. - Agganciare il ventilconvettore al supporto metallico. Posizionare i tubi in modo che occupino il minor spazio possibile per favorire l’aggancio dell’apparecchio alla piastra d’installazione. Evitare di stringere troppo il nastro adesivo per non danneggiare l’isolamento. Staffe di supporto COLLEGAMENTI ELETTRICI Il ventilconvettore lascia la fabbrica completamente cablato e necessita solamente del collegamento alla rete elettrica. Si suggerisce inoltre di verificare che: - le caratteristiche della rete elettrica siano adeguate agli assorbimenti indicati nella targa caratteristica, considerando anche eventuali altri macchinari in funzionamento parallelo; - la tensione di alimentazione elettrica corrisponde al valore nominale +/- 10%. E’ obbligatorio: E’ vietato l’uso dei tubi del gas e dell’acqua per la messa a terra dell’apparecchio. Il costruttore non è responsabile di eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra o dall’inosservanza di quanto riportato negli schemi elettrici. In caso il funzionamento dell’impianto sia temporizzato, collegare la linea di alimentazione di caldaia, refrigeratore e ventilconvettori allo stesso apparecchio temporizzatore. L’impiego di un interruttore onnipolare con distanza di apertura dei contatti di almeno 3mm. Realizzare un efficace collegamento a terra. FCW ’04 - FCWU ’04 Italiano 04/2004 19 CARICAMENTO E SVUOTAMENTO DELL’IMPIANTO CARICAMENTO ACCESO SPENTO y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y yyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy yyyyyyy yyyyyyy yyy yyy - Prima di iniziare il caricamento posizionare l’interruttore generale dell’impianto su “spento”. - Verificare che il rubinetto di scarico impianto sia chiuso. - Rimuovere il pannello frontale (vedi pag. 13). - Aprire la valvola di sfiato del ventilconvettore e dell’impianto (vedi figura). - Iniziare il riempimento aprendo lentamente il rubinetto di carico acqua impianto all’esterno dell’apparecchio. - Quando comincia ad uscire acqua dalla valvola di sfiato, chiuderla immediatamente e continuare il caricamento fino al valore di pressione previsto per l’impianto. yyy yyy yyy yyy yyy yyyy yyy yyy yyy yyy yyyy yyy yyy yyy yyy yyy yyyy yyy yyy yyy yyy yyyy yyy yyyy yyy yyy yyy yyyy yyy yyy yyy yyyy yyy yyyyyy Verificare l’assenza di perdite della valvola stessa. Verificare la tenuta idraulica della giunzioni. Si consiglia di ripetere questa operazione dopo che l’apparecchio ha funzionato per alcune ore e di controllare periodicamente la pressione dell’impianto. Questa operazione deve essere effettuata da personale tecnico specializzato. SVUOTAMENTO - Prima di iniziare lo svuotamento posizionare l’interruttore generale dell’impianto su “spento”. - Verificare che il rubinetto di carico impianto sia chiuso. - Aprire la valvola di sfiato del ventilconvettore e dell’impianto. ACCESO SPENTO Se l’impianto è addizionato con liquido antigelo,quest’ultimo non va scaricato liberamente perché inquinante. Deve essere raccolto ed eventualmente riutilizzato. Questa operazione deve essere effettuata da personale tecnico specializzato. INFORMAZIONI UTILI Per informazioni relative all’assistenza tecnica e al reperimento delle parti di ricambio potete contattare: UFFICIO ASSISTENZA TECNICA CONDIZIONAMENTO FISSO GRUPPO DE’ LONGHI via L. Seitz,47 - 31100 Treviso (ITALIA) Numero Verde 800 019 190 20 Italiano 04/2004 FCW ’04 - FCWU ’04 CONTENTS Basic safety rules 2 Switching off (FCWU ’04) 12 Recommendations 2 Troubleshooting 12 FCW ’04 Fan coil 3 Cleaning 12 Starting 4 Mesh filter 13 Using the remote control (FCW ’04) 4 Size and weight 13 Operating modes (FCW ’04) 6 Technical data 13 Adjusting the airflow (FCW ’04) 7 Wiring diagram FCW ’04 14 SMART mode (FCW ’04) 8 Wiring diagram FCWU ’04 15 Programming the timer (FCW ’04) 9 Receiving the product and handling 16 SUPER mode (FCW ’04) 10 Installation 16 SLEEP mode (FCW ’04) 10 Condensate drainage 18 Switching off (FCW ’04) 11 Installation water connections diagram 18 Operating status (FCW ’04) 11 Electrical connections 19 Emergency operations (FCW ’04) 11 Filling and draining the installation 20 Fan coil (FCWU ’04) 12 Useful information 20 Manual airflow direction louvers (FCWU ’04) 12 The following symbols have been used in some parts of this booklet and inside the appliance: Attention 70°C Danger: high temperatures Danger: live parts Forbidden The fan coils FCW ’04 - FCWU ’04 are in conformity with: • Low Voltage Directive 73/23 EEC • Electromagnetic Compatibility Directive 89/336 EEC FCW ’04 - FCWU ’04 English 04/2004 1 BASIC SAFETY RULES Using electrically operated products connected to the water supply implies the observance of certain basic safety rules, such as those given below. Do not spray or direct water directly onto the appliance. Children and unassisted disabled persons are not allowed to use the appliance. Do not insert sharp pointed objects through the air intake or outlet grilles. Do not touch the appliance when barefoot or parts of the body are wet or damp. Do not operate the appliance without the mesh filter. Do not carry out any cleaning until the appliance has been disconnected from the mains electricity supply by putting the installation on/off switch to "off". Do not leave the packaging material (box, staples, plastic bags, etc.) within reach of children, but dispose of properly since it is a potential source of danger. Do not pull, detach or twist the electric cables connected to the appliance, even if disconnected from the mains electricity supply. RECOMMENDATIONS This instruction booklet is an integral part of the Too low a temperature is harmful to health as well fan coil FCW ’04 - FCWU ’04 and should therefore as being a useless waste of energy. be carefully preserved and ALWAYS accompany Avoid prolonged direct contact with the flow of the appliance, also in the event of transfer to air. another owner or user or into another installation. Should the booklet be damaged or lost, request a Avoid the room being closed for a long time. copy from the Area Service Centre. Periodically open the windows to ensure a correct change of air. The fan coil FCW ’04 - FCWU ’04 must be If the fan coil is not to be used for a long period, installed by a qualified company in accordance carry out the following operations: with the laws and regulations in force in the coun- - switch off the appliance; try of installation. Upon completion of work this - put the installation on/off switch to the "off" company should issue the owner the declaration position; of compliance of installation with current regula- - turn off the water taps or cocks; tions and standards and with the instructions - if there is a danger of freezing, ensure that anti- given in this booklet. freeze has been put in, otherwise drain the entire system. The fan coil FCW ’04 - FCWU ’04 should only be used for the purpose for which it was expressly In the case of HEATING/COOLING installations, designed. the temperature of the water circulating in the Under no circumstances can the Company be fan coil must not exceed 60 °C. held liable under contract or in tort for damage caused to property or injury to persons or animals due to incorrect installation, regulation and maintenance or to misuse. 2 English 04/2004 FCW ’04 - FCWU ’04 FCW ’04 FAN COIL The FCW ’04 fan coils are intended for high quality civil use.The elegant aesthetic design, the control electronics and the top class components facilitate its location and guarantee optimum conditions of comfort. A. MODE button Used to select the mode of operation (cooling, dehumidifying, fan and heating). h Low I H MODE SWING B. SETTING THE ROOM TEMPERATURE buttons Used to set the room temperature or program the timer. High C FAN A B C C. FAN button ( ) Used to set the fan speed in sequence to automatic, high, medium, low. D. TIMER button Used to set or cancel timer operation. B G F SLEEP SUPER TIMER SMART D E E. SMART button ( ) Upon pressing this button the appliance automatically establishes the most suitable mode of operation to ensure maximum comfort. High F. SUPER button ( ) Low Used to start or stop fast cooling (fast cooling works with the fan at highHigh speed and the temperature automatically set at 18°C). Low G. SLEEP button ( ) Used to set or cancel the SLEEP function. Indicator symbols on the liquid crystal display: Signal transmission Cooling Dry/dehumidifying Fan Heating SUPER cooling SMART SLEEP Automatic fan speed High fan speed Medium fan speed Low fan speed High Low H. SWING button High Used to start or stop vertical swing of the louvers or flaps and to set the required airflow direction upwards Low or downwards. High I. ON/OFF button Low Used to switch the appliance on and off. Note: the settings continue to appear on the display even with the fan coil switched off. Used to adjust the temperature in the SMART mode or the Dry/dehumidifying level. FCW ’04 - FCWU ’04 English 04/2004 3 STARTING The FCW ’04 - FCWU ’04 fan coil should be started for the first time by the Service Centre, after which the appliance may be left to operate in the automatic mode. It may be necessary to start the fan coil again without involving the Service Centre: e.g. after a prolonged period of absence. In such instances, put the installation on/off switch to "on" and use the remote control (FCW ’04) or the wall-mounted control (FCWU ’04) to select the required operating modes and temperatures. Do not leave the remote control exposed to direct sunlight or near sources of heat and protect it from water and dust. The remote control is fitted with AAA 1.5V batteries, which should be removed whenever the air conditioner is not going to be used for periods exceeding 3 months (see section on Inserting and replacing the batteries) Use the remote control within a distance of 7 metres from the appliance, pointing it towards the receiver. Reception is confirmed by a beep. USING THE REMOTE CONTROL (FCW ’04) The FCW ’04 fan coil remote control has been designed for simple use of the fan coil without particular programming.To make it operative, just insert the batteries. Before using the FCW ’04 fan coil, make checks and settings as described below. • Default setting of the remote control The remote control is NOT set with default on HEAT/COOL or COOL ONLY by the manufacturer. Whenever the remote control batteries are replaced, the Cooling and Heating indicators blink alternately on the remote control liquid crystal display. The user may set the remote control in relation to the type of installation: - press any button when blinks to set the HEAT/COOL mode; blinks to set the COOL - press any button when ONLY mode; - if no button is pressed within 12 seconds, the remote control is automatically set on HEAT/COOL. HOW TO INSERT THE BATTERIES • Remove the battery compartment cover by sliding it in the direction of the arrow. • Insert the new batteries, ensuring that the (+) and (-) directions are correct. • Replace the cover by sliding it into place. Use two R03 AAA (1.5 V) batteries, Do not use rechargeable batteries. Replace old batteries with new ones of the same type when the display is no longer legible. If the batteries are replaced within 1 minute, the remote control maintains the default setting. To change the default setting, wait 3 minutes before inserting the new batteries. The remote control batteries must be disposed of in accordance with the applicable laws in force in the country of use. If the installation is designed for operation of the appliance in the COOL ONLY mode, even if the remote control has been set on HEAT/COOL it will have no effect. If, on the contrary, the installation is designed for operation of the appliance in the HEAT/COOL mode and the remote control has been set on COOL ONLY, it is IMPOSSIBLE to select operation in the heating mode via the remote control. 4 English 04/2004 FCW ’04 - FCWU ’04 RECOMMENDATIONS ON LOCATING AND USING THE REMOTE CONTROL The remote control may be placed in a wall-mounted holder. Remote control holder The remote control holder is an optional. HOW TO USE THE REMOTE CONTROL To control the fan coil, point the remote control at the signal receiver. The remote control works up to a maximum distance of 7 metres from the fan coil. Signal receiver FCW ’04 - FCWU ’04 English 04/2004 5 OPERATING MODES (FCW ’04) MODES OF OPERATION 1. Selecting the mode of operation Each time the MODE button is pressed, the mode of operation changes in the following order: FAN ONLY HEATCOOLING DRY ING High C The HEATING mode is NOT available in installations designed for cooling only. The fan coil is a terminal unit and its operation depends on the boiler or cooler to which it is connected. In the HEATING mode the fan will only work when the supply water temperature is sufficiently high. In the COOLING mode the fan will only work when the supply water temperature is sufficiently low. The operating status is displayed by the illuminated indicators on the front panel of the appliance. See the table on page 11. h Low MODE 4 1 SWING FAN 5 2 SLEEP SUPER 3TIMER SMART 2. FAN mode Each time the FAN button is pressed, the speed changes in the following order: AUTO HIGH MEDIUM LOW In the FAN ONLY mode, only the High, Medium and Low levels are available. In the DRY or DEHUMIDIFYING mode, the airflow is automatically set on Low and the FAN button is therefore not active. 4. Switching on Press the button ; an indicator on the fan coil lights up when the appliance receives the signal. There is no airflow at the start of operation in the heating mode. Air will start to circulate after 2-5 minutes when the internal heat exchanger temperature is sufficiently high. 3. Setting the temperature Press the button once to increase the set temperature by 1°C. Press the button once to decrease the set temperature by 1°C. Available temperature ranges: HEATING* 18°C ~ 32°C 18°C ~ 32°C COOLING DRY or DEHUMIDIFYING room temperature ± 2°C impossible FAN ONLY * Only for installations designed for this mode. 6 English 04/2004 FCW ’04 - FCWU ’04 ADJUSTING THE AIRFLOW (FCW ’04) 5. Adjusting the airflow The vertical airflow is automatically adjusted at a certain angle after switching on the appliance according to the mode of operation. The airflow direction may be adjusted as required by pressing the “SWING” button on the remote control. COOLING DRY or DEHUMIDIFYING HEATING* FAN ONLY horizontal direction horizontal direction downwards downwards Adjusting cursors of the horizontal airflow direction louvers * Only for installations designed for this mode. Adjusting the vertical airflow Use the remote control to adjust the airflow direction. Up and down louver swing (variable airflow) Press the “SWING” button once.The airflow direction louvers automatically swing up and down. Setting the airflow direction Press the “SWING” button again when the louvers are in the desired position to stop their movement. Adjusting the horizontal airflow (manual) Turn the adjusting cursors of the horizontal airflow direction louvers by hand to change the direction as shown. Do not turn the vertical airflow direction louvers by hand as this could cause malfunctioning. If this occurs, switch the appliance off and then on again with the remote control. The louvers will automatically move to the best position. Do not keep the vertical airflow direction louvers in a downward position for a long time in the COOLING or DRY/DEHUMIDIFYING modes in order to avoid dripping due to condensation. FCW ’04 - FCWU ’04 English 04/2004 7 SMART MODE (FCW ’04) Press the SMART button and the appliance enters the SMART mode directly irrespective of whether it is switched on or off. In this mode the temperature and the fan speed are set automatically according to the effective room temperature. High C h Low The mode of operation and the temperature setting depend on the room temperature. MODE SWING SLEEP SUPER FAN TIMER SMART HEAT/COOL installations Room temperature 21°C or less Above 26°C Mode of operation Required temperature HEATING COOLING 22°C 26°C Mode of operation Required temperature COOLING 26°C COOL ONLY installations Room temperature Above 26°C Temperature, airflow and direction of flow are controlled automatically in the SMART mode. If the desired temperature has not been reached, it may be decreased or increased by a maximum of 2°C through the remote control. Condition Button Slightly warmer A maximum decrease of 2°C may be set Slightly colder A maximum increase of 2°C may be set Discomfort caused by inadequate airflow 8 English 04/2004 FA N SW IN G Adjustment procedure Press once to lower the temperature by 1°C High Low Press twice to lower the temperature by 2°C High Low Press once to raise the temperature by 1°C High Low Press twice to raise the temperature by 2°C High Low to change the direction of the vertical airflow. Press again to stop the swing. FCW ’04 - FCWU ’04 PROGRAMMING THE TIMER (FCW ’04) After having selected the required mode of operation, switch on the timer by pressing the TIMER button when going out in the morning so that you can find your home at a comfortable temperature when you return. High Programming switching off • With the fan coil switched on, press the TIMER button. The time and the symbol “h” start blinking on the display. Set the required switching off time using the buttons (from 30 minutes to 24 hours). • Press the TIMER button again to confirm the selection. The display starts a countdown, showing the remaining time. • When the set time has elapsed the appliance automatically switches off. Selection within the first 10 hours is by half-hour intervals. For times exceeding 10 hours the selection is with intervals of one hour. • To delete the set time, press the TIMER button again. There will be a beep. h Low MODE SWING FAN 2 2 SLEEP SUPER TIMER SMART 1 Programming switching on • With the fan coil switched off, press the TIMER button. The time and the symbol “h” start blinking on the display. Set the required switching on time using the § buttons (from 30 minutes to 24 hours) • Press the TIMER button again to confirm the selection. The three indicator lights on the fan coil come on. • When the set time has elapsed the appliance automatically switches on. Selection within the first 10 hours is by half-hour intervals. For times exceeding 10 hours the selection is with intervals of one hour. • To delete the set time, press the TIMER button again. There will be a beep and the three indicator lights on the fan coil go out. FCW ’04 - FCWU ’04 English 04/2004 9 SUPER MODE (FCW ’04) The SUPER mode is used to start or stop fast cooling.The fan works at high speed, automatically bringing the set temperature to 18°C. High C To select the SUPER function, proceed as follows: • Press the button to switch on the fan coil. A beep indicates that the fan coil has started and the symbol starts blinking on the display. • Press the SUPER button to set the function. appears on the display. The symbol • To return to the previous mode, press the SUPER button again. h Low MODE SWING FAN TIMER SLEEP SUPER SMART High High Low SLEEP MODE (FCW ’04) Low The SLEEP mode may be set in the COOLING or HEATING modes of operation. This function is used to obtain a more comfortable environment while sleeping. In the SLEEP mode: • The appliance switches off automatically after 8 hours of operation. • The fan speed is automatically set on the lowest level. • The set temperature increases by 0,5°C per hour if the appliance operates in the cooling mode for two hours. The temperature remains constant thereafter. • The set temperature decreases by 1°C per hour if the appliance operates in the heating mode for 3 hours. The temperature remains constant thereafter. High C h Low MODE SWING FAN TIMER SLEEP SUPER HEATING SMART timer 8 hours 1 hour 1 hour Increase of 0.5°C Increase of 0.5°C SET TEMP. STOP START COOLING 1 hour timer 8 hours 1 hour 1 hour Decrease of 1°C SET TEMP. START Decrease of 1°C Decrease of 1°C STOP 10 English 04/2004 FCW ’04 - FCWU ’04 SWITCHING OFF (FCW ’04) If the fan coil is not to be used for a long period, the following operations must be carried out: • Switch off the appliance by pressing the • Put the installation on/off switch to "off". button; High C h When the fan coil is not going to be used for a long period, after having switched off the appliance and put the on/off switch to off, close the water taps or cocks. The After-Sales Service Centre is available should it not be easy to carry out the above procedure. Low MODE SWING SLEEP SUPER FAN TIMER SMART OPERATING STATUS (FCW ’04) There are three indicator lights (red, green and yellow) on the base of the wall-mounted FCW ‘04 fan coil, which serve to indicate the operating status of the appliance. MODE RED LED YELLOW LED GREEN LED OFF OFF OFF OFF COOLING VALVE ACKNOW. OFF ON HEATING VALVE ACKNOW. ON OFF DRY VALVE ACKNOW. OFF BLINKING SUPER VALVE ACKNOW. OFF ON SMART (1) - - - FAN OFF ON ON ALARM (2) OFF BLINKING BLINKING (1) Once this mode of operation has been selected, all the indicator lights go out for a few seconds until the appliance has decided in which mode to operate according to the room temperature (see “SMART mode”). (2) The alarms that will be displayed with this blinking are: room sensor failure and overheating. EMERGENCY OPERATIONS (FCW ’04) The fan coil is fitted with an auxiliary button and a board with three indicator lights (LEDs). This button is used to switch the fan coil on or off in an emergency (faulty remote control, discharged batteries). By pressing the button for an instant, it is possible to select the required mode of operation, which changes in the following order: OFF - COOL - DRY (dehumidifying) - FAN - HEAT - SMART (automatic selection of the mode of operation). The speeds are preset by the fan coil electronic board. The selected mode is displayed immediately, but the indicator FCW ’04 - FCWU ’04 lights come on after a few seconds. To use the appliance with the MODE button, default values for the set point and fan speed are used. The auxiliary switch is an emergency device and must not be used regularly. This operation must be carried out by specialised technical personnel. English 04/2004 11 FAN COIL FCWU ‘04 The FCWU ’04 fan coils are controlled through wallmounted electromechanical controls of the type PSH, PRH, PTH and PCE (not provided). For operation of the fan coil, refer to the instruction sheet accompanying the installed electromechanical control. MANUAL AIRFLOW DIRECTION LOUVERS (FCWU ’04) In the FCWU ’04 fan coils the angle of the airflow in both a vertical and horizontal direction may be set manually. This operation must be carried out by specialised technical personnel. SWITCHING OFF (FCWU ’04) If the fan coil is not to be used for a long period put the installation on/off switch to the "off" position. The After-Sales Service Centre is available should it not be easy to carry out the above procedure. When the fan coil is not going to be used for a long period, after having put the on/off switch to off, close the water taps or cocks. TROUBLE SHOOTING THE FAN COIL DOES NOT START (FCW ’04) If no indicator light comes on after having pressed the button on the remote control and the fan coil does not start, check that: • the installation on/off switch is put to "on"; • the remote control batteries are charged. THE FAN COIL NEITHER COOLS NOR HEATS SUFFICIENTLY Check that: • the mesh filter is clean; • doors and windows to the outside are closed; • the set temperature is suitable; • the boiler or the cooler to which the fan coil is connected is working properly. If necessar y call the After-Sales Ser vice Centre. CLEANING The user only needs to clean the housing and the mesh filter. 12 English 04/2004 FCW ’04 - FCWU ’04 MESH FILTER Cleaning the mesh filters is essential for optimum operation of the fan coil.To remove the filters: • Switch off the appliance using the remote control. • Put the installation on/off switch to “off”. • Raise the front grille. • Take out the mesh filters. • Remove the dust with a vacuum cleaner. If the filters are very dusty, wash with lukewarm water (max 40°C) and a neutral detergent; rinse thoroughly and leave to dry in the shade. • Replace the filters, proceeding in the reverse order. yy yyy yyy yy yy yy yyy yyy yyy yyy yyy yy yy yyy yyy yy yyy yyy yy yy yyy yy yy yyy yyy yy yyy yy yy yyy yy yy yyy yy yy yyy yy yyy The appliance must not be used without the mesh filter. Before carrying out any cleaning, first disconnect the appliance from the mains electricity supply by putting the installation on/off switch to "off". Clean the mesh filter once every 2 weeks. Exposure to the sun or a wash temperature exceeding 40°C could cause the filters to shrink. SIZE AND WEIGHT Models L H P Net weight mm mm mm kg 30 - 40 890 270 168 11 50 - 60 1025 313 203 14 L H P TECHNICAL DATA FCW 30 ’04 FCWU 30 ’04 FCW 40 ’04 FCWU 40 ’04 FCW 50 ’04 FCWU 50 ’04 FCW 60 ’04 FCWU 60 ’04 kW kW l/h kPa 2,00 1,65 345 9,0 2,70 2,32 465 16,0 3,70 2,90 636 12,0 5,00 4,05 860 21,0 kW kW l/h kPa 3,50 2,25 301 7,0 4,71 3,03 405 12,0 6,45 4,15 555 9,0 8,70 5,60 748 16,0 m3/h m3/h m3/h W A 480 370 300 30 0,146 580 470 410 35 0,152 800 750 690 46 0,204 950 900 820 50 0,215 dB(A) dB(A) dB(A) l mm V-Ph-Hz 33 30 27 0,90 12 37 44 33 41 30 39 0,90 1,05 12 12 220-240/1/50 48 44 41 1,05 12 Models Operation in cooling mode max. speed Total capacity(1) Sensible capacity (1) Water flow rate Pressure drop Operation in heating mode max. speed Total output (2) Total output (3) Water flow rate Pressure drop Airflow rate High speed Medium speed Low speed Maximum input Maximum absorbed current Sound pressure level (4) High speed Medium speed Low speed Water content Water fittings Electric power supply (1) Operation in cooling mode at max. air speed, Ta 27°C – 47% rh, water 7°-12°C. (2) Operation with heating plant at max. air speed,Ta 20°C, water 60°50°C. FCW ’04 - FCWU ’04 (3) Operation in heating mode at max. air speed, Ta 20°C, water 45°40°C. (4) Noise level measured at 1m in open field conditions. English 04/2004 13 FCW ’04 WIRING DIAGRAM FCW 30-40 ’04 Control Board Red 8-stud terminal block 1 X104 Red Yellow/Green Yellow/Green 3 White Transformer Blue 1 X105 White Black G4A-1A 2 Violet X112 1L 2L Orange X111 N 3L Brown L X101-1 Fuse N Blue Black Valve relay Violet Summer relay Orange Brown Winter relay Blue X101-3 Yellow/ Green L N X107 X301 Yellow/Green Unit Display Triac E Heat Exchanger U 560V Varistor TH1 Thermistor (room temp.) Power supply (220-240)V 50/60Hz 250 T2.5 50T X101-2 TH2 Thermistor (piping temp.) 1 2 3 4 Fan Capacitor X113 5 3 1 X102 BU BK RD Louver motor X108 R.P.M. Motor X103 Fan coil FCW 50-60 ’04 1 3 Power Unit X206 5-stud terminal block Yellow/Green Blue White White 1 2 X208 X201 X202 Black Violet Orange N 1L 2L 3L Yellow/Green Blue Black Violet Orange Transformer X207 Yellow/Green X209 Fuse X107 X301 N Brown 250V 2.5A 50T X106 L Yellow/Green Blue Brown 3-stud terminal block X104 2 TH2 Thermistor (piping temp.) Louver motor Louver motor 14 English 04/2004 X107 Fan capacitor E N L Red Red 54321 X102 X103 Winter relay X201-1 X204 3 4 Summer relay Black Green Yellow 1 Thermistor (room temp.) Heat Exchanger Blue White TH1 Control Board Unit Display Valve relay Power supply (220-240)V 50/60Hz Red Red Yellow/Green Fan Motor Fan coil FCW ’04 - FCWU ’04 FCWU ’04 WIRING DIAGRAM FCWU 30-40 ’04 Fan run capacitor Orange Grey Orange Black 5 5 4 4 3 3 2 2 1 1 Blue Black M 1~ Fan Red MM Transformer Black L 4 5 6 Yellow/Green Grigio Red Orange Black Fan Fuse T500mA 250V MAX MED MIN 6 5 4 3 Fan speed switch (optional) PE L N Power Supply 230V-~-50Hz FCWU 50-60 ’04 Fan Red Yellow 1 Green 2 Black 3 4 5 White Red M 1~ 1 2 3 4 Black 5 Fan run capacitor Yellow/Green Grey Brown Orange Black Fan fuse T500mA 250V MAX MED MIN 6 5 4 3 Fan speed switch (optional) PE L N Power Supply 230V-~-50Hz FCW ’04 - FCWU ’04 English 04/2004 15 RECEIVING THE PRODUCT AND HANDLING The fan coils come in single packs protected by a cardboard box. Packaging components must be disposed of correctly and not left within reach of children since they are a potential source of danger. It is advisable to remove the packaging only when the appliance has been located in the point of installation. After the packaging has been removed, the fan coil must be handled manually by suitably equipped, qualified personnel and in compliance with accident-prevention norms. INSTALLATION The place of installation must be established by the installation designer/services engineer or by a technically competent person and must take into account technical requirements as well as applicable current laws and regulations The fan coil must be installed by a qualified company in accordance with applicable laws and regulations in force in YES the country of installation The fan coils are designed for wall mounting. Installation should allow the treated air to circulate freely throughout the room and leave sufficient space for access to the unit for maintenance or servicing operations. NO 50 mm 50 mm 50 mm FCW - FCWU 30-40 ’04 878.5 105 120 Ø6 8 32 Holes for fixing screws 32 To install the fan coil: - Use the provided template and drill the holes in the wall for fixing the appliance. 108 84 267.5 22 The minimum installation height is 2.4 metres from the ground. Holes for the pipes, electric cables and condensate drain pipe to pass through 84 FCW - FCWU 50-60 ’04 22.5 1036 174 96 315 Holes for fixing screws Holes for fixing screws 46 46 99 Ø68 80 16 English 04/2004 Holes for the pipes, electric cables and condensate drain pipe to pass through 55 FCW ’04 - FCWU ’04 The electrical, water and condensate drainage connections may be carried out in the positions indicated in the figure. 2 3 1 To connect in position 2: - Remove the necessary part of the knockout from the housing. To connect in position 1 and 3: - Using the template as reference, drill a hole in the wall in position “A” and “B”. - Fix the metal plate to the wall using the provided screw anchors and screws. Make sure that the section of wall where the hole is to be made is not load bearing and has no pipes or electric lines passing through it. Insert a protective plastic pipe into the hole. Slant the metal plate by 2° towards the position of the condensate drainage pipe. Knock-out y y y y yyyyyy y y 2 ~ 5 mm Screw anchor Installation plate Screw 4,1 x 32 FCW ’04 - FCWU ’04 English 04/2004 17 CONDENSATE DRAINAGE The appliance is fitted with a condensate drain pipe in position 1, to which a lagged drainage hose should be connected leading to a suitable drainage outlet. The condensate drain pipe is connected in the factory. - Connect a lagged drainage pipe (inside ø 16 mm) to the hose fitting of the drain pipe and fix it well. 3 The drainage pipe should always slope downwards. Check that the condensation flows out regularly by pouring water into the tray. The drainage pipe must have a 3% slope towards the drain. Check all the joints for leaks. Apply heat-insulating material to the joints. 1 Lagging Drain pipe INSTALLATION WATER CONNECTIONS DIAGRAM Connections carried out in the factory 3 4 5 Connections carried out by the installer Inlet 1 2 Outlet 4 1 Fan 2 Heat exchanger 3 Manual bleed 18 English 04/2004 5 4 Joint (supplied) 5 Ball on/off valve FCW ’04 - FCWU ’04 The choice and installation of the components is left to the installer, who should operate in a workmanlike manner in compliance with current laws and regulations. The use of water disconnectors is compulsory on systems to which anti-freeze has been added. Special supply/fill-up water should be treated with suitable systems. Reference values may be taken as those given in the table. REFERENCE VALUES H2O pH 6-8 Electric conductivity less than 200 mV/cm (25°C) Chlorine ions less than 50 ppm Sulphuric acid ions less than 50 ppm less than 0.3 ppm Total iron Alkalinity M less than 50 ppm less than 35 °f Total hardness Sulphur ions none none Ammonium ions Silicon ions less than 30 ppm Hook on here To carry out connections in position 1, 2 - Hook the fan coil to the metal plate keeping the lower edge raised. - Position the water pipes. - Clean the surfaces of the fittings and the ends of the water pipes. - Position the supplied joints on the ends of the water pipes and on the fan coil fittings. - Tighten the joints properly. - Place insulating material over the joints, fixing it with adhesive tape in order not to damage the insulation. - Position the connections in the space provided at the rear of the fan coil and fix them with the provided clamps. - Hook the fan coil onto the metal plate. Position the pipes so that they occupy as little space as possible in order to facilitate hooking of the appliance onto the installation plate. Do not apply the adhesive tape too tightly in order not to damage the insulation. Clamps ELECTRICAL CONNECTIONS The fan coil leaves the factory fully wired and only requires connecting to the mains electricity supply. It is also recommended to check that: - the characteristics of the mains electricity supply are suitable for the inputs indicated on the rating plate, also taking into consideration any other appliances working in parallel; - the supply voltage corresponds to the rated value +/10%. Under no circumstances should gas or water pipes be used for earthing the appliance. The manufacturer cannot be held liable for any damage or injury caused by failure to earth the installation or failure to comply with the wiring diagrams. With timed operation of the installation, connect the supply lines of the boiler, cooler and fan coils to the same timer. The following is compulsory: Installation of an omnipolar switch with contact separation of at least 3 mm in both poles. An efficient earth connection. FCW ’04 - FCWU ’04 English 04/2004 19 FILLING AND DRAINING THE INSTALLATION ON OFF y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y y yyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy yyyyyyy yyyyyyy yyy yyy FILLING - Before filling, put the installation on/off switch to "off”. - Check that the installation drain tap is closed. - Remove the front panel (see page 13). - Open the fan coil and the installation air valve (see figure). - Start filling by slowly opening the installation water supply tap. - When water starts to come out the air valve, close it immediately and continue filling until the recommended pressure value for the installation is reached. Check the air valve for leaks. Check all the joints for leaks. It is recommended that this operation be repeated after the appliance has been working for several hours and that the installation pressure be checked periodically. This operation must be carried out by specialised technical personnel. yyy yyy yyy yyy yyy yyyy yyy yyy yyy yyy yyyy yyy yyy yyy yyy yyy yyyy yyy yyy yyy yyy yyyy yyy yyyy yyy yyy yyy yyyy yyy yyy yyy yyyy yyy yyyyyy DRAINING - Before draining, put the installation on/off switch to "off". - Check that the installation supply tap is closed. - Open the fan coil and the installation air valve. ON If anti-freeze has been put into the system, it must not be allowed to drain away freely since it is a pollutant. It must be collected and if possible recycled. This operation must be carried out by specialised technical personnel. USEFUL INFORMATION OFF For information on servicing and spare parts, please contact: UFFICIO ASSISTENZA TECNICA (TECHNICAL ASSISTANCE OFFICE) CONDIZIONAMENTO FISSO GRUPPO DE’ LONGHI via L. Seitz,47 - 31100 Treviso (ITALY) Numero Verde 800 019 190 20 English 04/2004 FCW ’04 - FCWU ’04 COD. 5773023500
Documenti analoghi
Manuale Installazione WF
powered on firstly, setting temperature display is default. Change status
to to display the ambient temperature. If received control signal in 5
seconds, the display temp. will revert back to setti...