Addetto stampa “progetti migrazione”

Transcript

Addetto stampa “progetti migrazione”
Addetto stampa “progetti migrazione”
Medici Senza Frontiere ricerca un/a addetto stampa
Background
Médecins Sans Frontières (MSF) è un’organizzazione medica indipendente che presta la sua
opera di soccorso alle popolazioni povere, alle vittime delle catastrofi di origine naturale o
umana, alle vittime della guerra, senza discriminazione alcuna, sia essa razziale, religiosa,
filosofica o politica.
MSF è un movimento internazionale formato da 5 Centri Operativi e 23 sezioni ed uffici in
tutto il mondo.
MSF Italia è un’Onlus italiana nel campo medico e umanitario e rappresenta la sezione italiana
di Médecins Sans Frontières. MSF Italia fu fondata nel 1993 come ufficio delegato del Centro
Operativo di Bruxelles (OCB), diventando sezione partenaria nel 1998.
Medici Senza Frontiere Italia, nell'ambito delle sue attività, è alla ricerca di un addetto stampa
progetti migrazione.
I. Obiettivi generali della posizione
Implementare e aggiornare le attività di comunicazione / stampa a livello nazionale e
internazionale, al fine di promuovere le attività di MSF e la corretta percezione
dell’organizzazione verso il pubblico con particolare riferimento ai progetti sulla migrazione
in Italia. Inoltre gestirà le richieste dei mezzi d’informazione italiani e internazionali.
II. Perimetro della posizione
L’addetto stampa è parte della Direzione Comunicazione e opera sotto la responsabilità
dell’Head of Press and Publications.
L’addetto stampa si coordina con l’Head of Mission di Missione Italia, per la raccolta
d’informazioni relative ai progetti e alle questioni mediche utili alla produzione e
arricchimento dei contenuti.
III. Attività generali della posizione
1. Contribuisce allo sviluppo della strategia di comunicazione
 Suggerisce in merito alle comunicazioni attive e reattive a livello nazionale.
 Promuove attraverso i media, le informazioni sulle attività di MSF.
 Assicura la coerenza dei messaggi di MSF per i media nazionali e internazionali in
collaborazione con l’Head of Mission di Missione Italia.
 Consiglia secondo criteri oggettivi, la scelta degli strumenti di comunicazione in
funzione del messaggio e del pubblico.
 Fornisce consulenza sul posizionamento dell’opinione pubblica.
1
 Sviluppa linee guida per gestire le comunicazioni di crisi attraverso i media locali e ha
la capacità di rimanere reattivo/a alle emergenze.
 In caso di emergenza con alta pressione mediatica, è in grado di agire come portavoce
autorizzato per evitare che le richieste siano indirizzate al team sul campo.
2. Gestisce le relazioni con i media




Gestisce le richieste dei media nei contesti di intervento di MSF.
Mantiene una rete di contatti con i media nazionali, locali e corrispondenti esteri.
Si coordina con il personale di comunicazione di altre organizzazioni e istituzioni.
Fornisce indicazioni su come interagire con i media durante un’emergenza e sviluppa
le linee guida relative.
 Facilita, ove richiesto, le visite dei giornalisti di media nazionali e internazionali a
progetti di MSF, così come dello staff MSF di comunicazione, supportando la gestione
di eventi chiave quali conferenze stampa, press briefing, diffusione di comunicati
stampa etc.
 Prepara le “spokesperson” che interagiranno con i giornalisti.
3. Raccoglie materiali di comunicazione
 In coordinamento con il Capo Missione Italia e con la supervisione dell’ufficio stampa
di MSF Italia, scrive articoli per il sito web di MSF e/o altri siti MSF mondo, al fine di
consolidare la conoscenza delle attività di MSF in Italia.
 Coordina la produzione di materiali di comunicazione per migliorare la conoscenza di
MSF, creando strumenti interni e/o esterni, per l’Italia e il network internazionale.
 Scrive e traduce comunicati stampa e strumenti di comunicazione in italiano per i
media - Produce o cura la produzione di comunicazioni locali e relativi contenuti
fornendo dati, informazioni, testimonianze, immagini, video e altri mezzi.
 Mantiene la produzione in archivi atti a costruire e mantenere una memoria
istituzionale, anche in vista di possibili pubblicazioni e progetti speciali sul tema.
4. Media Monitoring & Mapping
 Monitora la copertura nei media italiani e internazionali delle attività di MSF e delle
altre organizzazioni umanitarie impegnate in progetti di assistenza rivolti ai migranti e
del dibattito politico sui temi dell’immigrazione.
 Aggiorna l'elenco dei contatti con i media italiani che seguono il tema delle migrazioniMonitora ed analizza le linee di comunicazione sviluppate da attori importanti per MSF
 (autorità, altre ONG ...).
 Produce relazioni strategiche sul panorama dei media locali e riferisce regolarmente su
nuovi sviluppi.
IV. Requisiti della posizione




Laurea in comunicazione, giornalismo e/o Scienze Politiche
Solida esperienza nella comunicazione, nel giornalismo o nelle PR
Ottima conoscenza della lingua italiana e inglese
Conoscenze informatiche (word, excel, digital media)
2




Capacità di lavoro in team
Capacità di lavorare in autonomia
Capacità di negoziazione
Condivisione della missione e dei valori di Medici senza Frontiere
E’ considerato un plus avere precedente esperienza nelle ONG e conoscenza delle
problematiche legate all’immigrazione.
V. Condizioni
Contratto: Full time a Tempo Determinato della durata di 6 mesi.
Sede di lavoro: Roma con viaggi regolari e frequenti in Sicilia e altri luoghi in Italia ove sono
previsti interventi di MSF.
Candidature
I candidati interessati possono inviare via e-mail il Curriculum Vitae accompagnato da una
lettera di motivazione e autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/2003)
all’indirizzo email [email protected] citando il riferimento “Addetto Stampa
progetti migrazione” entro e non oltre il 10 Maggio 2015.
Medici Senza Frontiere si impegna a selezionare i propri collaboratori esclusivamente sulla
base delle competenze professionali, indipendentemente da elementi relativi a provenienza
culturale, genere, orientamento sessuale.
Anche se Medici Senza Frontiere cerca di dare una risposta personale a tutti coloro che
inviano una candidatura, talvolta ciò è reso difficile dall'alto numero di candidature ricevute.
Pertanto, qualora non si fosse contattati nell'arco delle quattro settimane successive alla data
indicata per il termine del bando, si prega di considerare ciò quale riscontro non positivo alla
candidatura stessa.
Si assicura il rispetto del trattamento dati sensibili a norma del Decreto Legislativo 196/2003.
Roma, 29/04/2015
3