Psicologo Focal Point - Medici Senza Frontiere
Transcript
Psicologo Focal Point - Medici Senza Frontiere
Psicologo Focal Point Medici Senza Frontiere ricerca un/a psicologo/a Focal Point Background Médecins Sans Frontières (MSF) è un’organizzazione medica indipendente che presta la sua opera di soccorso alle popolazioni povere, alle vittime delle catastrofi di origine naturale o umana, alle vittime della guerra, senza discriminazione alcuna, sia essa razziale, religiosa, filosofica o politica. MSF è un movimento internazionale formato da 5 Centri Operativi e 23 sezioni ed uffici in tutto il mondo. MSF Italia è un’Onlus italiana nel campo medico e umanitario e rappresenta la sezione italiana di Médecins Sans Frontières. MSF Italia fu fondata nel 1993 come ufficio delegato del Centro Operativo di Bruxelles (OCB), diventando sezione partenaria nel 1998. Con due uffici (Roma e Milano) e un totale di 70 persone che lavorano in sede, MSF Italia ha più di 300 partenze di operatori umanitari (medici e non medici) per anno sul terreno e una raccolta fondi annua di circa 50 milioni di euro (2014). I. Obiettivi generali della posizione Rispondendo al Direttore Field HR & Medical Support, la posizione di Psicologo Focal point prende in carico il briefing psicosociale degli Operatori Umanitari in partenza per le missioni, accompagnandogli nel cercare le loro risorse interne per affrontare eventi di potenziale forte impatto emotivo fino a traumatici e provvedendo, durante il debriefing, a supportarli al rientro a casa. II. Attività generali della posizione Provvede al briefing e debriefing psicosociale degli Operatori Umanitari Italiani in partenza o rientro dalle missioni. Fa la selezione del suo backup per briefing/debriefing psicosociale, se necessario. 1 Elabora e cura una rete di psicologi in tutta Italia per gli Operatori Umanitari che abbiano bisogno di un percorso di sostegno psicologico ulteriore. Indirizza gli Operatori Umanitari verso dei percorsi di sostegno psicologico ulteriore, quando necessario. Fa “case management” assicurando che il percorso scelto dell’Operatore Umanitario sia stato soddisfacente, per quanto si riferisce al terapeuta come al benessere della stessa persona. Gestisce l’archivio dei dati e lo mantiene aggiornato. Elabora e gestisce eventi formativi su Stress Management Support o tematiche afini. Partecipa una volta all’anno alla riunione internazionale intersezionale di MSF. III. Requisiti della posizione Laurea universitaria in psicologia. Esperienza di almeno 2 anni sull’indirizzo psicosociale e/o esperienza in contesti umanitari. Ottima conoscenza delle differenti scuole terapeutiche. Interesse reale nell’avere cura di operatori umanitari Capacità di lavorare sotto stress e di gestire incidenti critici. Esperienza con Medici Senza Frontiere è considerato un plus. Esperienza in elaborazione e gestioni della formazione è considerato un plus. Competenze: Impegno verso i principi di MSF Ottima capacità organizzativa e di pianificazione. Capacità di flessibilità comportamentale. Capacità di lavoro in team ed in team trasversali. Rispetto della confidenzialità dell’attività. Buona conoscenza inglese e/o francese. Buona conoscenza pacchetto Office. 2 IV. Condizioni Contratto: Part time a Tempo Determinato (si possono valutare altre formule contrattuali) per 12 mesi. Data inizio: entro il 1° febbraio 2016. Sede di lavoro: Roma Candidature I candidati interessati possono inviare via e-mail il Curriculum Vitae accompagnato da una lettera di motivazione e autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/2003) all’indirizzo email [email protected] citando il riferimento “Psicologo Focal Point” entro e non oltre 10/01/2016. Medici Senza Frontiere si impegna a selezionare i propri collaboratori esclusivamente sulla base delle competenze professionali, indipendentemente da elementi relativi a provenienza culturale, genere, orientamento sessuale. Anche se Medici Senza Frontiere cerca di dare una risposta personale a tutti coloro che inviano una candidatura, talvolta ciò è reso difficile dall'alto numero di candidature ricevute. Pertanto, qualora non si fosse contattati nell'arco delle quattro settimane successive alla data indicata per il termine del bando, si prega di considerare ciò quale riscontro non positivo alla candidatura stessa. Si assicura il rispetto del trattamento dati sensibili a norma del Decreto Legislativo 196/2003. Roma, 18/12/2015 3
Documenti analoghi
Digital Content Editor - Medici Senza Frontiere
Anche se Medici Senza Frontiere cerca di dare una risposta personale a tutti coloro che inviano
una candidatura, talvolta ciò è reso difficile dall'alto numero di candidature ricevute. Pertanto,
qu...