Ministero dell`Istruzione, dell` Università e della

Transcript

Ministero dell`Istruzione, dell` Università e della
Pag. 1/1
Sessione ordinaria 2012
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
M034 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE
CORSO DI ORDINAMENTO
Indirizzo: TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE AD INDIRIZZO INFORMATICO
Tema di: ECONOMIA D’AZIENDA
Il calcolo degli indici di bilancio rappresenta uno strumento importante per l’analisi del bilancio
d’esercizio e contribuisce a una corretta e approfondita interpretazione del medesimo.
Il candidato tratti l’argomento soffermandosi in particolare sui principi contabili e sui limiti dell’analisi
di bilancio.
L’impresa industriale Alfa spa alla fine dell’esercizio presenta i seguenti dati:
totale impieghi
15.000.000 EUR
incidenza del capitale proprio
40%
interessi passivi annui
630.000 EUR
altri costi annui (imposte incluse) 12.510.000 EUR
ricavi annui
13.900.000 EUR
Partendo da questi dati, il candidato calcoli:
- l’ammontare del capitale proprio e del capitale di debito
- il reddito d’esercizio
- la redditività del capitale investito
- il tasso d’interesse medio per il capitale di debito
- la redditività del capitale proprio.
Il candidato presenti i risultati in una relazione sintetica ed esprima un giudizio sullo “stato di salute”
dell’azienda.
Di seguito, il candidato sviluppi uno dei seguenti punti.
A
Una gestione aziendale di successo necessita inevitabilmente di un controllo di gestione efficace. Esso
fornisce dati e informazioni che rappresentano la base per le pianificazioni e le decisioni aziendali. Il
candidato descriva la struttura organizzativa di un efficace controllo di gestione.
B
La motivazione, l’incentivazione e la gestione dei dipendenti sono fattori di crescente importanza nella
gestione di qualsiasi azienda.
Nella sua trattazione il candidato approfondisca la rilevanza delle risorse umane per il successo
aziendale. Descriva anche i benefici per un’azienda che considera e rispetta adeguatamente le esigenze
dei collaboratori, tenendo anche in debita considerazione la situazione attuale del mercato del lavoro.
Dati mancanti opportunamente scelti.
____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e l’uso di calcolatrici tascabili non programmabili.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse tre ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1
Sessione ordinaria 2012
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
M035 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE
CORSO DI ORDINAMENTO
Indirizzo: TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE AD INDIRIZZO LINGUISTICO
Tema di: ECONOMIA D’AZIENDA
Il calcolo degli indici di bilancio rappresenta uno strumento importante per l’analisi del bilancio
d’esercizio e contribuisce a una corretta e approfondita interpretazione del medesimo.
Il candidato tratti l’argomento soffermandosi in particolare sui principi contabili e sui limiti dell’analisi
di bilancio.
L’impresa industriale Alfa spa alla fine dell’esercizio presenta i seguenti dati:
totale impieghi
15.000.000 EUR
incidenza del capitale proprio
40%
interessi passivi annui
630.000 EUR
altri costi annui (imposte incluse) 12.510.000 EUR
ricavi annui
13.900.000 EUR
Partendo da questi dati, il candidato calcoli:
- l’ammontare del capitale proprio e del capitale di debito
- il reddito d’esercizio
- la redditività del capitale investito
- il tasso d’interesse medio per il capitale di debito
- la redditività del capitale proprio.
Il candidato presenti i risultati in una relazione sintetica ed esprima un giudizio sullo “stato di salute”
dell’azienda.
Di seguito, il candidato sviluppi uno dei seguenti punti.
A
Una gestione aziendale di successo necessita inevitabilmente di un controllo di gestione efficace. Esso
fornisce dati e informazioni che rappresentano la base per le pianificazioni e le decisioni aziendali. Il
candidato descriva la struttura organizzativa di un efficace controllo di gestione.
B
La motivazione, l’incentivazione e la gestione dei dipendenti sono fattori di crescente importanza nella
gestione di qualsiasi azienda.
Nella sua trattazione il candidato approfondisca la rilevanza delle risorse umane per il successo
aziendale. Descriva anche i benefici per un’azienda che considera e rispetta adeguatamente le esigenze
dei collaboratori, tenendo anche in debita considerazione la situazione attuale del mercato del lavoro.
Dati mancanti opportunamente scelti.
____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e l’uso di calcolatrici tascabili non programmabili.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse tre ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1
Sessione ordinaria 2012
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
M073 – ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE
CORSO DI ORDINAMENTO
Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI DELLA RISTORAZIONE
Tema di: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE
Il candidato descriva come dovrebbe variare la dieta nelle diverse condizioni fisiologiche della vita,
dall’infanzia alla terza età, dalla gravidanza all’allattamento. Successivamente illustri quale deve
essere la terapia dietetica in un caso a scelta fra i seguenti: obesità, ipercolesterolemia, iperglicemia,
iperuricemia, stipsi o altro.
____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito soltanto l’uso del dizionario di italiano.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1
Sessione ordinaria 2012
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
M079 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE
CORSO DI ORDINAMENTO
Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI
Tema di: ECONOMIA E TECNICA DELL’AZIENDA TURISTICA
In diverse regioni italiane il settore turistico assume particolare rilevanza per lo sviluppo economico
del territorio. Nell’attuale difficile contesto economico generale lo Stato e le Regioni cercano di
favorire lo spirito imprenditoriale e lo sviluppo delle imprese turistiche con vari tipi di interventi.
Il candidato si soffermi sul ruolo della legislazione e di altri possibili interventi pubblici per
agevolare lo sviluppo del territorio. Il candidato rifletta anche sulle possibili difficoltà e sulle
limitazioni che la legislazione vigente causa alle imprese del settore turistico e sulle possibili
conseguenze positive e negative di una più ampia liberalizzazione di questo settore.
Di seguito il candidato sviluppi uno dei seguenti punti.
A
La Beta s.r.l. è un tour operator italiano che costruisce pacchetti turistici in varie destinazioni
italiane ed europee, tra cui anche la regione di provenienza del candidato.
Il candidato sviluppi un pacchetto turistico innovativo per la Beta s.r.l., connesso al proprio
territorio di provenienza, sviluppando i seguenti punti:
 descrizione del prodotto
 illustrazione del carattere di innovatività del prodotto
 analisi del mercato di riferimento e della concorrenza
 descrizione della clientela obiettivo
 ciclo di vita atteso del nuovo prodotto
 canali distributivi utilizzati
 iniziative di comunicazione a supporto della vendita
 politiche di prezzo.
B
Da diversi anni, le tecnologie di comunicazione hanno cambiato il lavoro nel front office e back
office delle aziende turistiche. Recentemente abbiamo assistito a un’altra significativa ondata di
innovazioni tecnologiche che hanno modificato ulteriormente i classici ruoli del front office e back
office, le interazioni fra di essi e al contempo il modo dei clienti di relazionarsi con le aziende.
Il candidato si soffermi su queste considerazioni e dimostri
 le potenzialità delle nuove tecnologie per le varie imprese del settore turistico
 il potenziale sfruttamento di queste tecnologie nel front office e back office con relativi
vantaggi, rischi, opportunità e possibili impatti sull’organizzazione aziendale tradizionale.
____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e l’uso di calcolatrici tascabili non programmabili.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse tre ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1
Sessione ordinaria 2012
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
M045 – ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE
CORSO DI ORDINAMENTO
Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE
Tema di: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI
All’interno del capannone di lavorazione di uno stabilimento per il trattamento e riciclaggio di
rifiuti sono presenti i seguenti macchinari, azionati da motori asincroni trifase, aventi le seguenti
caratteristiche elettriche:
numero
trituratore
vagliatore
pressa
compattatric
e
nastro
trasportatore
tensione
1
1
1
potenza
assorbita
11 kW
14 kW
15 kW
400 V
400 V
400 V
fattore di
potenza
0,84
0,82
0,83
fattore di
utilizzo
0,8
0,8
0,8
fattore di
contemporaneità
----
6
3 kW
400 V
0,85
0,9
0,7
L’impianto elettrico, con tensione 230V/400V, prevede anche un gruppo elettrogeno alimentato con
motore a scoppio per queste utenze trifase del capannone e un gruppo di continuità con batteria
tampone per l’illuminazione e l’alimentazione degli utilizzatori monofase nella palazzina dove sono
ubicati uffici.
Inoltre nel capannone é presente un motore in corrente continua pilotato da un circuito
raddrizzatore monofase a ponte semicontrollato. Il valore medio della tensione fornita dal circuito al
motore nelle condizioni nominali è pari a V=100V. Il motore può essere alimentato anche da un
impianto fotovoltaico.
Il candidato, fatte eventuali ipotesi aggiuntive,
1. descriva l’impianto mediante uno schema, specificando la funzione e le principali caratteristiche
di ogni componente;
2. calcoli la potenza apparente minima del gruppo elettrogeno per alimentare i motori trifase del
capannone;
3. dimensioni la linea lunga 60m di alimentazione dei motori trifase del capannone considerando
un’adeguata perdita di potenza;
4. determini il rapporto di trasformazione del trasformatore che alimenta il circuito raddrizzatore.
Si desidera, infine, automatizzare il ciclo di lavoro del motore del vagliatore. Una volta avviato, il
ciclo è formato da 3 fasi:
 fase 1 di durata T1, rotazione in verso orario,
 fase 2 di durata T2 = T1, rotazione in verso antiorario,
 fase 3 di durata T3 = 2 T2, rotazione in verso orario.
Il candidato illustri una possibile configurazione del sistema automatico, integrandolo
eventualmente con ipotesi aggiuntive, e proponga una soluzione dell’automatismo utilizzando un
linguaggio di sua scelta.
____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito l’uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1
Sessione ordinaria 2012
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
M048 – ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE
CORSO DI ORDINAMENTO
Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE
Tema di: SISTEMI – AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE
Si desidera controllare i valori di temperatura, umidità e luminosità all’interno di una serra. I valori
vengono rilevati ogni ora ed inviati al sistema di gestione dei dati.
Il trasduttore di temperatura fornisce una corrente proporzionale alla temperatura nell’intervallo
scelto:
I (0°C) = 273A
I (50°C) = 323A
Il trasduttore di umidità e quello di luminosità presentano rispettivamente le seguenti
caratteristiche:
tensione
resistenza
4V
500k
1,5V
1k
0%
100%
umidità relativa
10lux
1000lux
illuminamento
I convertitori A/D a disposizione sono ad 8 bit ed ammettono una tensione in ingresso compresa tra
0V e 5V.
Il candidato, fatte le ulteriori ipotesi ritenute necessarie,
1.
rappresenti il sistema di acquisizione dati con uno schema a blocchi,
2.
dimensioni i circuiti di condizionamento dei segnali provenienti dai trasduttori,
3.
descriva l’interfaccia di acquisizione dati.
Infine, considerando che sia il controllo della temperatura che quello della luminosità è di tipo
ON/OFF con l’apertura della condotta dell’aria calda o l’accensione delle luci se la temperatura o la
luminosità scende al di sotto di un valore fissato, il candidato, fatte eventuali ipotesi aggiuntive,
descriva il sistema e illustri una soluzione usando un linguaggio di sua conoscenza.
____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito l’uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1
Sessione ordinaria 2012
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
M058 – ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE
CORSO DI ORDINAMENTO
Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE
Tema di: TECNICA DELLA PRODUZIONE E LABORATORIO
Un settore di un’azienda metalmeccanica deve produrre in un anno 1000 innesti maschio per
frizione conica con angolo di inclinazione di 12° atta a trasmettere un piccolo momento torcente
Mt = 5Nm con una fascia di attrito larga 30 mm ed il corrispondente diametro medio pari a mm 72.
Lo schema di Fig. 1. rappresenta il particolare dell’innesto ed il grezzo di partenza.
Adottando i seguenti parametri:
- costi del macchinario necessario al lay-out:
 Trapano automatico
€ 5.000,00;
 Brocciatrice
€ 13.000,00;
 Tornio CNC
€ 60.000,00;
- costo delle attrezzature necessarie: € 3.500,00;
- tempi di preparazione macchina rispettivamente di:
 Trapano automatico
10 min;
 Brocciatrice
15 min;
 Tornio CNC
10 min;
- velocità di taglio della broccia in HSS:
Vt=6 m/min;
- lunghezza della broccia in HSS:
L=60 mm;
- profilo scanalato del mozzo unificato UNI 8953 – 6×11×14 NT,
ed assumendo con motivati criteri ogni altro dato o elemento mancante, il candidato realizzi il ciclo
di lavorazione, calcoli i costi della sola produzione e la grandezza del lotto economico.
____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito soltanto l’uso di tavole numeriche, manuali tecnici e calcolatrici non programmabili.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1
Sessione ordinaria 2012
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
M065 – ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE
CORSO DI ORDINAMENTO
Indirizzo: TECNICO SERVIZI SOCIALI
Tema di: PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA
Il candidato svolga, a scelta, uno degli argomenti proposti:
I)
La società attuale riserva, almeno apparentemente, segni di particolare attenzione e cura al mondo
dell’infanzia. Non mancano però, nei contesti più diversi, casi di profondo disconoscimento della
dignità e dei diritti dell’infanzia.
Prendendo spunto dalla considerazione sopra esposta, il candidato ponga in evidenza:
• almeno alcuni dei più importanti diritti dei bambini;
• forme e modalità di disconoscimento della dignità e dei diritti dei bambini, con particolare
riferimento alla società attuale;
• funzione e ruolo della famiglia nella tutela della dignità e dei diritti dei bambini.
Il candidato ipotizzi inoltre uno o più casi di disconoscimento dei diritti dell’infanzia e si soffermi
sugli interventi attuabili dal Tecnico dei servizi sociali.
II)
Tra gli anziani residenti in strutture dedicate si sviluppano dinamiche relazionali dipendenti da vari
fattori (socio-economici, culturali, organizzativi, ecc.).
Il candidato analizzi i fattori psicologici che rendono favorevole il contesto nel quale è inserito
l’anziano. Ponga comunque in evidenza:
• l’importanza di relazioni positive tra gli anziani;
•
i fattori che favoriscono lo sviluppo di relazioni positive tra gli anziani;
•
gli interventi attuabili dal Tecnico dei Servizi sociali a sostegno degli anziani residenti in
strutture dedicate.
____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito soltanto l’uso del dizionario di italiano.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.