newsletter 73_luglio 2013 - AIA
Transcript
Coordinatrici: Lilla Maria Crisafulli, Giuliana Garzone Segretaria di redazione: Gioia Angeletti In questo numero EDITORIALE p. 2 ASSEMBLEA AIA: Bologna, 23 maggio 2013 • Relazione della Presidente p. 7 • Relazione del Segretario/Tesoriere p. 11 • Bilancio AIA 2012-2013 p. 13 NEWS FROM AIA • TEXTUS: Numeri e programmazione 2014 p. 15 • XXVI AIA Conference p. 17 • Iscrizione AIA 2013 p. 18 • AIA Book Prizes p. 18 NEWS FROM ESSE p. 19 NEWS FROM THE BRITISH COUNCIL p. 19 CALLS FOR PAPERS • Convegni p. 20 • Pubblicazioni p. 26 SEGNALAZIONI • Convegni p. 27 • Nuove pubblicazioni dei soci p. 29 • AIA Conference Proceedings p. 33 CONVEGNI: brevi report p. 34 DOCUMENTI AIA p. 37 CONTATTATECI! p. 38 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ASSOCIAZIONE p. 40 Pagina 2 AIA Newsletter n. 73 Editoriale Cari Soci, prima di tutto lasciate che vi auguri una serena e riposante estate. Guardando all’anno che si sta concludendo, vediamo che le incombenze didattiche e burocratiche sono diventate tali e tante che il poco tempo che ci resta di vacanza andrà equamente diviso fra riposo e ricerca. Ma che fare? A me pare sinceramente che ci sia una sorta di inquietudine collettiva per cui, a differenza degli altri grandi paesi europei, portiamo sempre più avanti nel tempo la conclusione dei lavori e degli impegni dell’anno accademico in corso e tendiamo a ricominciare quello dell’anno successivo il prima possibile. Ma dove finisce il nostro tempo per far ricerca, dove troviamo il tempo per scrivere e pubblicare? Ovviamente non so rispondere a queste domande che rischiano di suonare un po’ retoriche, se non fosse che si respira in giro molta frustrazione e tanta stanchezza. Ma veniamo ai punti principali. Poiché trovate in questa Newsletter anche la mia relazione presentata all’ultima assemblea AIA (maggio 2013), nell’editoriale cercherò di soffermarmi su nuovi aspetti e nuove informazioni; vi rinvio, per tutto il resto, alla relazione all’assemblea. Il Convegno AIA di Parma e gli AIA Book Prize Per il Convegno di Parma vi abbiamo inviato di recente un sollecito ad iscrivervi perché, più si aspetta, più la cifra da pagare, come sempre, si alza. Già dal primo luglio, c’è stato un piccolo aumento. Vi invito a guardare il programma del convegno e vedrete che è particolarmente ricco di workshops e pieno di piacevoli eventi. Fra questi, sono previsti due workshops speciali con le Ci sarà ovviamente, come sempre accade nei nostri convegni biennali, l’assemblea dei Soci e il rinnovo del Direttivo e delle varie cariche AIA. Vi aspettiamo anche per questo molto numerosi. Nell’occasione distribuiremo delle copie cartacee dei due numeri di Textus, le ultime pubblicate da Tilgher, che dovemmo far uscire in formato elettronico e che ora abbiamo stampato. Copie cartacee sono già state fatte pervenire agli autori e agli ‘editors’ di quei due numeri. scrittrici britanniche Esther Freud e Sarah Hall. La loro partecipazione è co-sponsorizzata dal British Council, e si annuncia interessante. Sia l’intervista alle due scrittrici che il laboratorio di scrittura saranno condotti da Elisabetta Marino e Richard Ambrosini. Contiamo anche sulla presenza di un membro dello staff del British Council Italia che ci indicherà il materiale critico online sulle due autrici. Non meno importante sarà la prima edizione dell’AIA Book Prize Senior e del Carocci-AIA Book Prize Junior. Spero che saremo tanti e molto partecipi per questa nuova grande festa AIA. Ringraziamo sin d’ora i accettato edizione. soci AIA di essere che hanno giudici Newsletter e Sito AIA particolarmente di generosamente questa prima Come ho anticipato nella relazione ai soci dello scorso maggio, e come avete visto ‘in diretta’, la Newsletter ha cambiato stile. A noi pare in meglio, ma ci auguriamo stia incontrando anche la vostra approvazione. Il sito AIA è in costante miglioramento, ben monitorato dal gruppo di lavoro di Bari. Abbiamo tra l’altro appena inaugurato uno spazio per la pubblicazione di recensioni da parte dei soci AIA su pubblicazioni italiane e straniere. Anche questo è un piccolo segno di novità che però può diventare un utile strumento di segnalazioni scientifiche. Vi invitiamo a farci pervenire delle nuove recensioni. AIA Newsletter n. 73 Pagina 3 E’ sufficiente che le inviate a un membro del Avremmo voluto che tutti gli studiosi italiani e soci Direttivo, che le farà circolare all’interno del AIA che hanno presentato quest’anno domanda Direttivo avessero stesso per l’approvazione alla vinto, purtroppo così non è stato. pubblicazione. Desideriamo quindi promuovere il Cionondimeno il risultato complessivo ci pare sia sito quanto più possibile per farne un luogo di abbastanza soddisfacente. incontri, opinioni, segnalazioni e molto altro; per questo è necessario attivare il Forum. Abbiamo chiesto di darci una mano a due soci AIA: Serena Baiesi (Università di Bologna) e Diego Documenti, ANVUR, CUN, Consulte e Associazioni Saglia (Università di Parma), chiedendo loro di guidare e La prima notizia è certamente nota ai più di voi e coordinare le conversazioni. Last but not least, riguarda stiamo cercando di attivare nuovi seminari AIA di direttoriale, dei lavori delle Commissioni per le formazione e aggiornamento a partire dal 2014. abilitazioni al 30 settembre 2013. 2013 ESSE Altra questione è quanto è emerso dalla riunione Vi ricordo che è ancora aperto il Call for Paper per il delle associazioni e consulte convocata dal CUN il 19 giugno a Roma. La riunione si era resa prossimo convegno ESSE che si svolgerà a Kosice in Slovacchia. Il convegno ESSE-12 avrà luogo da venerdì 29 agosto a martedì 2 settembre 2014, e sarà organizzato da Slavka Tomascikova, segretaria uscente ESSE. La data per presentare proposte di seminari è scaduta in maggio. Le proposte saranno approvate fra giugno e luglio 2013. Mentre le proposte di interventi scadranno a gennaio 2014. Le associazioni nazionali sono state invitate a fare proposte di sub-plenary speakers. L’AIA ha proposto Marina Dossena per Lingua e Linguistica, Lidia De Michelis per Cultura e Carlo Bajetta per Letteratura. Siamo in attesa di ricevere indicazioni sulla scelta organizzatore. definitiva da Essendo parte tutte e del tre comitato le nostre proposte di alto profilo scientifico, tutto dipenderà da quanti nominativi e in quali settori le altre associazioni hanno presentato i loro subplenary speakers. Il convegno ESSE-13 si svolgerà invece nel 2016 alla National University of Ireland a Galway. Ultima notizia sull’ESSE riguarda i tre giovani studiosi italiani che hanno vinto le scholarship ESSE: Bursary Type A: Asciuto Nicoletta TS Eliot: Turning Darkness into Light e Marco Canani The Italian Renaissance and the Fin-desiècle Gender Studies and Queer Theory, Reception of Pater, Symonds and Lee; Bursary Type B: Valeria Pellis The role of Italian Renaissance Art in the Development of English Romantic Literary Genres and Modes. la proroga, comunicata con decreto necessaria per riferire dell’incontro fra la Ministra Carrozza e i rappresentanti CUN. Per altri impegni improrogabili, mi era impossibile partecipare per cui ho chiesto alla collega e membro del Direttivo, Daniela Guardamagna, di rappresentare AIA nella riunione. Daniela Guardamagna mi ha cortesemente inviato una relazione dell’incontro che vi riporto qui di seguito (ecco io non includerei qui la relazione di Guardamagna ma tra i documenti AIA semmai), ma, prima di andare nel merito della sua relazione, vi segnalo che dalla stessa riunione è emersa la necessità di stilare un documento critico sulla questione dei Dottorati da inviare alla Ministra. Come sapete, fra le varie criticità vi è il caso di dottorati consorziati, per i quali ciascun Ateneo deve mettere a disposizione per ciascun anno del ciclo n. 3 borse piene retribuite, che significano un investimento su 3 anni di ben 500.000 euro. Si tratta di un investimento economico che pochi atenei potranno permettersi. In tale àmbito ancor più precarie appaiono le condizioni di sopravvivenza dei dottorati umanistici. Come AIA abbiamo approvato e firmato il documento che è stato poi inviato al MIUR. Chi volesse leggerlo lo trova sul sito AIA (www.anglisti.it). www.anglisti.it Pagina 4 AIA Newsletter n. 73 Ecco qui di seguito la relazione sulla riunione con il CUN: “Il 19 giugno si è tenuto un incontro tra i - l’opportunità che l’ANVUR riassuma il suo ruolo rappresentanti dell’area 10 al CUN (che hanno riferito sull’audizione con il Ministro Carrozza) e i di valutatore esterno: anche su questo punto il rappresentanti delle Associazioni nazionali della stessa area. Stefano Tortorella e Laura Restuccia - la valutazione delle riviste pare aver mostrato una riferiscono di una dichiarata disponibilità del Ministro nei confronti di varie criticità evidenti al divisione momento. Il ministro preoccupazione per appartengono a riviste non di fascia A. Si riscontra Carrozza l’area ha espresso umanistica, Ministro pare disponibile; notevole discrepanza tra risultati della VQR e la in riviste considerati A, eccellenti B, C: molti nella prodotti valutazione la necessità di arrivare a criteri assai più semplici comprensione per le difficoltà incontrate in tutti gli Atenei per l’elaborazione delle schede SUA, e nelle avrebbe dichiarato la sua contrarietà distinzione fra teaching e research university. buon senso come la diffusione, la presenza di alla valutazioni delle riviste delle discipline umanistiche, che si basino su semplici criteri di comitati scientifici e peer-review, la periodicità L’ultimo DM (Decreto del 15/06/13, correntemente effettiva e la solidità scientifica. detto ‘decreto del fare’, art. 58: nota D.G.) ha - si fa notare il rischio di una valutazione sancito tra l’altro che dal 2014 la percentuale disomogenea tra le varie commissioni preposte riutilizzabile del turn-over passerà dal 20% al 50%. all’abilitazione Tuttavia, l’abilitazione nazionale non dovrebbe avere la si è pesantissimi fatto notare all’FFO e pensionamenti, insufficiente. questa Nel corso che, i con i numerosissimi percentuale del tagli dibattito rigidità di nazionale una e valutazione si osserva comparativa, che ma sembra giudicare il profilo del singolo studioso; inoltre, sul vengono modello dell’abilitazione francese, dovrebbe tenersi evidenziati vari punti di criticità, oltre alla già menzionata SUA, che sono qui di seguito elencati: tutti gli anni in modo regolare. - Si nota altresì come la soluzione delle mediane - Il Dottorato di ricerca: questo importantissimo e sia qualificante terzo livello della formazione viene ad quantitativo, di cui molte commissioni non stanno essere giudicato a tutti gli effetti non per la tenendo congruità scientifica del progetto e l’omogeneità abbandonato. Si sottolinea inoltre la macchinosità delle aree proponenti, ma per il fattore meccanico e del penalizzante successivo) che andrebbe anch’esso abbandonato. acquisibili. del Il numero borse doppio e regime che e andrebbe (abilitazione puramente decisamente + concorso - sulla VQR si osserva che i risultati, sebbene non siano stati ancora divulgati, dimostrino che la si tratti di un criterio modificabile. Va indagata cultura della valutazione è più famigliare ai settori inoltre la situazione dei consorzi. scientifici, tanto che quelle aree pare abbiano - la necessità, ove si chiami un ordinario, di espresso valutazioni largamente positive dei loro accompagnare questa chiamata con quella di un stessi prodotti, mentre molto più severa sembra sia “ricercatore tempo stata la valutazione dei prodotti umanistici. Questo determinato che abbia già ricoperto un posto di potrebbe produrre, se non vagliati i risultati con livello A o il ruolo di assegnista di ricerca, e che – attenzione, una discrepanza preoccupante che può essendo ripercuotersi nei singoli Atenei al momento delle prevista un sottolineano conto, penalizzante i cioè come delle criterio rappresentanti CUN, ha già concordato sul fatto che B”, Ministro, minimo un ricercatore un’automatica a idoneità alla seconda fascia qualora il giudizio sull’attività svolta sia positivo – viene a pesare per uno 0,7 nel conteggio dei punti organico, quindi quanto un associato; chiamate. AIA Newsletter n. 73 Pagina 5 - viene discussa la possibilità di permanere in ruolo Restando fino al 72esimo anno d’età, come da sentenza della l’iniziativa CUN avviata in collaborazione con il Corte Costituzionale: si riscontra la difficoltà di Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della operare soprattutto per il fatto che il meccanismo a Ricerca e con l’ANVUR. Sul sito CUN (www.cun.it www.cun.it) www.cun.it) è cui si dovrebbe ricorrere è quello di una nuova aperta da aprile la consultazione pubblica per assunzione, pari quindi all’uso di un intero punto l’individuazione organico, carattere scientifico delle pubblicazioni e degli altri e che debba contemporaneamente ancora ambito dei criteri identificano il prodotti consumare se e dei ricercatori e delle pubblicazioni scientifiche” faciliterebbe delle entrate di giovani. Si richiede una (ANPRePS). (ANPRePS L’iniziativa è regolata dalla legge 9 riflessione ulteriore su questo punto. gennaio - infine, viene citato il problema del TFA, in consultivo e propositivo di rappresentanza del particolare il rapporto fra TFA tout court e TFA sistema universitario presso il Miur, è chiamato a speciali: i presenti si chiedono quale sarà il formulare rapporto di valutazione tra chi ha effettuato il Ministero, sentito l’allora CIVR (oggi l’Anvur), primo e il secondo tipo di TFA. Inoltre, pare adotta decreto che dimenticato il progetto delle lauree abilitanti, che identificare andrebbe invece ripreso. Si ricorda l’assurdità delle pubblicazioni prove a cui sono stati sottoposti i candidati ricercatore, saranno inserite nell’anagrafe ANPRePS. nell’anno accademico proposta il cui in il base alla stabilisce carattere che, CUN, per i organo quale criteri scientifico ciascun il per delle professore e Per partecipare alla consultazione, sarà necessario rispondere al questionario online, e identificarsi formulare preventivamente attinenti si il la secondo potrebbe più corso: 2009 dell’istituzione ricorrere alla competenza delle Associazioni per quesiti in anche fini ricordo dell’“Anagrafe nazionale nominativa dei professori organico, ai che vi B. In tal caso l’intera operazione verrebbe a punti ricerca,, CUN, esserci l’obbligo di assumere un ricercatore di tipo 1,7 di in ai vari campi disciplinari. codice elettronica istituzionale afferenza, del CUN con i vertici dell’ANVUR, e del CUN con le personale associazioni: il dialogo dovrebbe precedere le un facsimile decisioni, di presentazione viceversa. Si dà mandato ai dati cognome, Si conclude richiamando la necessità di un dialogo non con fiscale, settore e/o personali: nome indirizzo della di posta struttura scientifico-disciplinare accademico). È dell'indagine della possibile e il e di (se scaricare documento consultazione. Non è rappresentanti dell’area 10 nel CUN per far presenti necessario riempire tutte le sezioni, alcune delle tutte le problematiche sollevate nel corso della quali possono non essere di diretto interesse del discussione. La riunione si chiude con l’ipotesi di compilatore. Infine la complessa questione del ranking delle riviste. Come sapete, l’AIA si è mossa alla luce del riviste richiedere una nuova audizione presso il CUN al Ministro Carrozza subito dopo la pubblicazione dei risultati della VQR, confermata per il 16 luglio; inoltre, si risolve precedentemente di inviare elaborate le schede dalle già consulte, modificandole per tener conto di quanto discusso in data odierna, e sottoporle all’approvazione delle varie associazioni, per all’attenzione del Ministro.” inoltrarle in seguito sole riprendendo la questione della classificazione delle riviste affrontata dal precedente Direttivo e partendo sia dal lavoro dei Gev 10 che da quello del gruppo degli esperti Anvur cercando, per quanto possibile, di completarlo. Si è stilata una lista di riviste nazionali e internazionali di indubbio prestigio, e l’8 ottobre 2012 è stata inviata a tutti i soci AIA per un opportuno giro di consultazione, chiedendo di segnalarci eventuali omissioni e sostenendo la richiesta di integrazione con motivate ragioni scientifiche. Pagina 6 AIA Newsletter n. 73 Molte segnalazioni sono state accettate e inserite Le nell’elenco finale consentendo all’ANVUR. Dunque che abbiamo subito inviato a chiunque di fare domanda e posizione di AIA, le cose sono chiare. Si tratta di l’inutile ricorso al passaggio attraverso gli Atenei e vedere ora come si muoverà l’Anvur anche a le restrizioni a figure specifiche del personale. seguito delle segnalazioni ricevute dai direttori Infine la questione Missioni. Anche in questo caso delle riviste attraverso il sito messo a disposizione abbiamo dall’Anvur, segnalazioni che dovevano essere fatte perplessità sulla possibile lettura restrittiva che ne entro il 13 giugno. La revisione del giudizio sarà avrebbe potuto scaturire. Riporto per chiarezza pubblicata quanto ancora dichiarato nel documento CRUI che prossima riguarda massimo, spostando la selezione a livello MIUR, evitando così della quanto semplificate al la prima per procedure vanno tornata di avuto di nostre il 30 ottobre 2013. Tuttavia non possiamo fare a Università hanno difficoltà a impiegare i fondi di meno di rilevare che l’intera procedura ci sembra ricerca sul capitolo missioni, specie se si tratta di assai macchinosa e per molti versi superflua. missioni su fondi PRIN. Esiste un vincolo previsto Abbiamo più volte ribadito che solo entrando nel dall’art. 16, c.12, quarto periodo, del D.L.31 merito delle pubblicazioni se ne può definire maggio 2010, n.78, convertito con modificazioni realmente la qualità, e questo indipendentemente dalla legge 30 luglio 2010, n.122, come modificato dalla collocazione editoriale o altro. Certo resta il dall’art.29, c.15 della Legge 30 dicembre 2010, problema di dare un peso alle pubblicazioni n.240 che recita «e quelle effettuate dalle università allorché si entra in un discorso comparativo, ma il e dagli enti di ricerca con risorse derivanti da finanziamenti dell’Unione Europea ovvero di soggetti privati». Il periodo dell’articolo dovrebbe essere sostituito con le parole «e quelle effettuate dalle università e dagli enti di ricerca per la realizzazione di specifici progetti, con risorse derivanti da finanziamenti dell’Unione Europea ovvero di soggetti privati e pubblici».” CRUI, PRIN e FONDI MISSIONI Un documento che vi invito a leggere si trova sul sito http://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=2155. http://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=2155 Si tratta di un documento che la CRUI ha inviato al “FONDO FONDO le ci conterà il giudizio di lettori esperti. condivisibile: segnalare Abilitazione, le cui domande hanno come scadenza peso ha poco a che fare con i ranking, semmai sembra modo MISSIONI: MISSIONI le Ministro Carrozza su vari punti critici scaturiti dalle recenti normative. Fra questi, uno che ci riguarda Non posso chiudere questo editoriale omettendo direttamente è la procedura PRIN. Come AIA, ricorderete, abbiamo di stilato un documento di MIUR. Vi è stata una manifestazione di Lettori e CEL decisa protesta. Alla voce dell’AIA si sono accompagnate altre voci critiche, e la lettera della dal Capo e dal Vice Capo di Gabinetto del Ministro. CRUI alla Ministra non fa che avallare la nostra posizione. Infatti vi si dice che “sia la consistenza CGIL sia le modalità di distribuzione dei PRIN sono oggetto di moltissime critiche”. Quanto al finanziamento la quota distribuita quest’anno (in realtà PRIN 2012, D.M. 28 dicembre 2012 n. quanto è accaduto il 27 giugno u.s. davanti al di madrelingua. Una delegazione è stata ricevuta Chi volesse saperne di più può andare sul sito FLChttp://www.flcgil.it/universita/lettorihttp://www.flcgil.it/universita/lettori-ecel/presidiocel/presidio-deidei-lettorilettori-e-celcel-didi-madrelinguaadrelinguadavantidavanti-alal-miurmiur-l-europaeuropa-delledelle-cittadinecittadine-e-deideicittadinicittadini-oggioggi-eraera-a-roma.flc. roma.flc. 957/ric) è stata di appena 38mln di euro a fronte dei 175mln dello scorso anno (D.M. 27 dicembre Vi aspetto numerosi in Settembre a Parma! 2011 n. 1152/ric, modificato dal D.M. 2/ric. del 12/01/2012, che, tuttavia, vedeva accorpati i fondi Un caro saluto due esercizi finanziari). Una quota di 150mln di euro sembra l’unica accettabile per progetti che attengono all’indispensabile ricerca di base. Lilla Maria Crisafulli Presidente AIA Pagina 7 AIA Newsletter n. 73 Assemblea AIA: Bologna, 23 maggio 2013 Relazione della Presidente Dall’ultima assemblea AIA molte cose sono cambiate per la nostra Associazione e perlopiù, crediamo, in positivo. Sono infatti lieta di poter dire che l’AIA naviga oggi in acque un pò più tranquille rispetto allo scorso anno. Come ricorderete, il passaggio da Tilgher a Carocci è stato tutt’altro che indolore, Il nuovo Textus è stato spedito non solo ai consueti sottoscrittori ma ha raggiunto numerose biblioteche estere e, se voi oggi lo voterete, si potrà dar seguito anche all’allettante proposta da parte di Carocci di far figurare Textus fra le migliori riviste soprattutto per quanto riguardava la pubblicazione italiane sul sito de ‘Il Mulino’ a cui istituzioni e singoli individui possono abbonarsi, garantendo di Textus. Abbiamo cercato di rilanciare, al meglio così una diffusione capillare e transnazionale. delle nostre capacità, e dopo la pausa obbligata per le note vicende di trasferimento da un editore ad un altro, la pubblicazione e la scansione temporale dei Abilitazione e Ranking Riviste numeri annuali Textus. Ora l’intero Direttivo è mobilitato per cercare di Altro riportare al centro del proprio impegno ciò che una coinvolto a lungo il Direttivo è stata la vicenda associazione come l’AIA deve avere quale priorità e abilitazione nazionale e la complessa questione finalità: la promozione dell’attività scientifica e delle riviste. L’AIA si è mossa alla luce del sole culturale dei propri soci. Il nuovo sistema di ‘Call for riprendendo la questione della classificazione delle Proposals’ apre ad un sistema senz’altro più ampio e riviste trasparente e non potrà che portare buoni frutti. Pertanto, grazie all’impegno di tutto il Direttivo, alla partendo sia dal lavoro dei Gev 10 che da quello del disponibilità e generosità del nostro nuovo editore, Carocci, e alla competenza dei professionisti a cui ci possibile, di completarlo. Abbiamo stilato una lista siamo rivolti, molti problemi si sono risolti e abbiamo potuto guardare con maggiore serenità al futuro di questa grande e ormai storica associazione. Oggi vi chiederemo di completare il passaggio votando le delibere della precedente assemblea dei soci affinché il traghettamento da Tilgher a Carocci e il deposito della testata di Textus dal Tribunale di Genova a quello di Roma sia definitivamente sancito anche dall’assemblea di oggi. Textus è sopravvissuto indenne alle varie traversie, mostra una nuova veste editoriale e continua a raccogliere contributi scientifici di indiscutibile qualità scientifica. fronte non affrontata meno dal impegnativo precedente che Direttivo ha e gruppo degli esperti Anvur cercando, per quanto di riviste nazionali e internazionali di indubbio prestigio, e l’8 ottobre 2012 abbiamo proceduto ad inviare tale lista a tutti i soci AIA per un opportuno giro di consultazione, chiedendo di segnalarci eventuali omissioni sostenendo la richiesta di integrazione con motivate ragioni scientifiche. Molte delle segnalazioni sono state accettate e inserite nell’elenco finale che abbiamo infine inviato all’ANVUR. Alcune settimane fa abbiamo sottoposto, tramite lettera circolare, la richiesta dell’ANVUR rivolta ai Direttori di riviste che non si trovassero in A, di segnalare le ragioni di un eventuale upgrading. AIA Newsletter n. 73 Pagina 8 Nella stessa Newsletter abbiamo riportato la richiesta del CUN rivolta a tutti i colleghi universitari D’altra di accedere ad un sito dedicato per inserire possibili criteri che stabiliscano la scientificità delle riviste della ricerca e nel che non siano soggette a parametri bibliometrici. in un momento come questo in cui premi letterari e parte non è pensabile che la nostra associazione si astenga dall’investire nell’eccellenza riconoscimento dell’impegno scientifico dei suoi membri nel campo dell’anglistica riconoscimenti alla ricerca contribuiscono ai profili A proposito del CUN, nella riunione delle scientifici degli studiosi italiani. associazioni del 13 marzo u.s., tra le altre cose Sapete che per i Junior si tratterà di un unico premio presentate dai rappresentanti CUN, vi è stato un annuale che vedrà concorrere i dottori di ricerca di breve accenno del presidente Lenzi, relativo alla tutte e tre nostri ambiti: Cultura, Lingua e Linguistica, richiesta del ministro Profumo di rivedere i Settori Letteratura. scientifico-disciplinari entro il prossimo settembre. distribuito su tre anni successivi: partirà con un Da questo accenno ad oggi non sono scaturite poi riconoscimento per Lingua e Linguistica (2013), poi ulteriori indicazioni. Si tratterà quindi di capire come uno per Cultura (2014), e, nel terzo anno, quello per intende procedere l’ANVUR e che ruolo esso stesso Letteratura (2015), e così a seguire. Viceversa, il premio Senior sarà o il CUN giocheranno nell’ambito del nuovo assetto ministeriale e governativo. Accordo AIA British British Council: Altra iniziativa positiva è l’accordo di collaborazione AIA Book Prize: siglato fra AIA e British Council Italia che ha avuto come immediato effetto una borsa di studio Conclusi tutti i suddetti iter (passaggio di editore, assegnata dal British Council ad un socio AIA per la iscrizione Textus nella nuova veste editoriale, ranking delle riviste), abbiamo potuto impegnarci partecipazione anche su altri fronti. Abbiamo varato un Junior e un Senior AIA Book Prize la cui prima edizione si borsa è stata attribuita ad una nostra brillante celebrerà al convegno AIA di Parma, a Settembre. facebook’. La Dott.ssa Marino è andata a Berlino (dal Si è trattato di uno sforzo notevole che ha investito 24 al 26 Gennaio 2013) partecipando attivamente al non soltanto i soci chiamati a deliberare nelle seminario. commissioni per individuare i vincitori, e non partecipazione, sempre sponsorizzata dal British soltanto i soci che hanno deciso di partecipare all’ Council, di due scrittrici britanniche al convegno AIA iniziativa, ma anche Carocci, che pubblicherà la tesi a Parma, si tratta di Esther Freud e Sarah Hall. La loro di dottorato premio, presenza promette di essere di speciale interesse ovviamente opportunamente rivista per la stampa, e perché ci consentirà di approfondire gli orientamenti la stessa AIA che contribuirà, almeno in parte, a della contemporanea produzione letteraria britannica. selezionata per finanziare i Book Prize. il primo al seminario ‘British Council Contemporary Literature Seminar’. Per quest’anno la ricercatrice, Elisabetta Marino, che gestisce ‘AIA su Il secondo esito dell’accordo è la AIA Newsletter n. 73 Pagina 9 Altre novità: sito e Newsletter Newsletter Documenti AIA e associazioni stranieristi: Altra novità che promette di dare frutti è il sito AIA, Nel corso dell’anno l’AIA si è spesa anche sul fronte rifondato di recente e che promette di divenire un vivace luogo di dibattiti, incontri e aggiornamenti. delle Associazioni di Stranieristi con cui collabora e Oggi avremo il piacere di sentire la relazione di una delle protagoniste della nuova veste del sito AIA, dalla Maristella Gatto, dell’Università di Bari che ci illustrerà le potenzialità che esso offre. Come ho affrontato avuto modo di rilevare, il nuovo sito (www.anglisti.it) sta acquistando una forma sempre più brillante e costantemente dato conto inviandovi i documenti e accattivante, ma per completare l'opera abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti. Vorremmo, per esempio, dibattito. Avete così visto i nostri documenti critici ‘vitalizzare’ il Forum facendone un autentico strumento di informazione, comunicazione; un debitamente tradotto, a molte associazioni straniere crocevia di interessi e curiosità. con cui ha costituito un utile coordinamento sin creazione dell’Anvur. Abbiamo steso importanti documenti congiunti che hanno via via importanti fasi delle politiche dell’Università. Delle posizioni assunte vi abbiamo tutte le informazioni necessarie per seguire il su Horizon 2020 (documento che è stato inviato, (ricevendo anche la sottoscrizione di ESSE), ed è stato inviato ai nostri rappresentanti del Parlamento Abbiamo individuato dei bravi e volenterosi soci che europeo), sul Prin 2013, sulla circolare ministeriale volentieri riguardante il tetto sulle missioni, e, non ultimo, coordineranno e promuoveranno sul Forum le discussioni scientifiche, culturali e anche di quello sull’AVA in cui le associazioni hanno politica universitaria. Ma è solo se ognuno di voi sottolineato interverrà, ponendo problemi, parlando della propria l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue come ricerca o dando informazioni su quanto di nuovo c'è nella libreria della scienza in anglistica, nelle gallerie d'arte e nei musei, nei convegni o nell'ambito della sperimentazione dei vostri corsi, che il Forum potrà avere alcun senso. Sempre a proposito del sito, si sta anche definendo la proposta di aprire uno spazio per le recensioni su testi italiani e stranieri di anglistica e affini, che i nostri soci abbiano letto e apprezzato, e che di cui vogliano rendere partecipe la nostra comunità AIA. Per questo potete inviare le proposte alla Dott.ssa Angela Mattia che le girerà al Direttivo per la eventuale pubblicazione. Nuova è infine la veste editoriale della Newsletter il dimostra carattere il strategico costante all’internazionalizzazione; che ha riferimento l’importanza del plurilinguismo per offrire una scelta ampia fra lingue diverse al fine di garantire ai laureati un profilo professionale altamente competitivo in un mercato del lavoro ormai cosmopolita e globale. Abbiamo evidenziato una ulteriore criticità che investe l’intero settore delle Lingue e che riguarda le ore di didattica di supporto delle lingue straniere dei Corsi di Lingue e Letterature Straniere, sottolineando che si tratta di ore che, proprio per la peculiare struttura didattica delle Lingue straniere, pur fondamentali per la formazione linguistica degli studenti, non possano essere assolutamente che, anche grazie al lavoro redazionale di Gioia computate come didattica assimilabile a quella dei Angeletti, abbiamo voluto agile e accattivante. Non docenti ci sarà più spazio per interventi o documenti troppo incardinati lunghi, ma consentirà di modulare l’offerta AIA in generale modo più chiaro e ampio. La Newsletter è intesa in accreditata. costante dialogo con il sito, vi invito pertanto a consultare sempre il sito AIA per aggiornarvi in modo più dettagliato. e che, pertanto, sono da scorporare dalla percentuale dei contratti e più in dal monte ore dell’offerta didattica Pagina 10 AIA Newsletter n. 73 Abbiamo ricordato inoltre che la lingua è collegata Commissione di Abilitazione rinuncia e sostituzione alla cultura e non può essere considerata solo membro OCSE strumentale e veicolare e che non si possono internazionalizzare i corsi senza dare agli studenti le Come ben sapete, e come è stata nostra premura competenze sufficienti ad affrontare insegnamenti informarvi di volta in volta, il percorso della nostra specializzati in L2. Abbiamo altresì raccomandato Commissione che nei corsi di laurea in Orientalistica siano previsti piuttosto accidentato a causa delle varie rinunce. Se insegnamenti di Lingue e Letterature Europee al fine da un lato questo ha causato molti ritardi, d’altro ha di garantire consapevolezza storica e culturale agli permesso studenti che intraprendono tale percorso formativo. costruire un clima solidale. Finalmente è stato Abbiamo sorteggiato un nuovo commissario, Paul Thibauld, e chiesto che venga riconosciuta una ai risulta di Abilitazione commissari che martedì è stato italiani qui sorteggiati commissione di funzione ufficiale alle Associazioni di Lingue e mi Letterature Straniere e delle Filologie nei confronti insediarsi e stabilire i criteri. Comprendiamo e del Ministero, dell’Anvur, del CUN. Infine, abbiamo condividiamo il disagio dei nostri colleghi per segnalato, la necessità che si conceda l´opportuna questo ritardo non voluto e ci auguriamo, come proroga ai tempi di espletamento e conclusione dei abbiamo lavori alle commissioni di abilitazione che hanno concesso tutto il tempo necessario per portare a registrato rinunce di commissari in corso d´opera. compimento il loro lavoro con la serenità necessaria. richiesto la sin all’Anvur, che potrà venga loro Nel frattempo una seconda tornata abilitante è stata annunciata. Convegno AIA a Parma 1212-14 Settembre 2013 Ed è guardando al futuro che vogliamo chiudere questa relazione, nella fiducia che ci possa essere Come abbiamo segnalato nell’ultima Newsletter, una ripresa di impegno istituzionale, di nuovi siamo positiva investimenti e di risorse per Scuola e Università, e risposta dei nostri soci al call for paper del nella certezza che l’AIA continuerà a giocare un Convegno AIA di Parma. Torno qui a sottolineare ruolo non secondario nella formazione dei migliori l´importanza dei convegni biennali AIA che riescono studiosi di anglistica. ad unire diverse generazioni di studiosi in un Merita anche rammentare quanto la CRUI ha di dialogo e un confronto serrato ed estremamente recente denunciato sulle condizioni delle Università fruttuoso. Facilitare l’incontro di giovani studiosi di Italiane anglistica con anglisti più maturi non può che finanziamento pubblico e dall’assenza di turnover. stimolare gli uni come gli altri. Ai giovani serve farsi Per saperne di più vi rinvio al sito che riporta l’intero davvero molto soddisfatti della minacciate dai continui tagli conoscere e far conoscere le proprie ricerche; a noi documento studiosi più maturi spetta il compito di seguirli, di http://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=2155 consigliarli e offrire loro qualche ulteriore spunto di riflessione. È un compito a cui non possiamo né desideriamo sottrarci, anche perché sono spesso proprio loro, i giovani studiosi, che rinnovano e rilanciano le discipline e aprono nuovi orizzonti di ricerca e di studio. Ai colleghi dell’Università di Parma che si sono assunti il pesante onere del convegno AIA, ringraziamento. va il nostro più caloroso Lilla Maria Crisafulli al Pagina 11 AIA Newsletter n. 73 Relazione del Segretario / Tesoriere Questa relazione prende in considerazione il bilancio consuntivo dell’anno 2012, sia per la parte riguardante i movimenti dei quali il segretario-tesoriere è direttamente responsabile che per la rendicontazione che viene fornita dalla casa editrice Carocci. 1. Iscrizioni Come indicato nella tabella 1, nel 2012 si sono iscritti 588 soci, 22 in meno rispetto all’anno 2011. Per quanto riguarda la divisione tra fasce, nel 2012 si sono iscritti 374 soci di diritto (professori e ricercatori), che pagano la quota di 75 euro e 214 soci cultori (dottorandi, assegnisti e soci senior), che pagano la quota di 65 euro. Tabella 1: n. soci AIA, divisi per fascia 2010 ESSE Torino 2011 AIA L’Aquila 2012 ESSE Istanbul (2013) AIA Parma numero Soci professori e ricercatori 645 416 610 588 (581) ad oggi 383 374 dottori, cultori, senior 229 227 214 2. Entrate di cassa (quote soci); uscite di cassa (fatture Textus) Per quanto riguarda le quote 2012 incassate, risulta che 588 fatture sono state emesse da Carocci relative ai 588 soci iscritti per 2012. Invece sono state trasmesse all’AIA le quote di solo 558 soci. Il motivo della mancata trasmissione è stato una regola di contabilità interna a Carocci; a causa del ritardo dell’invio del pagamento della quota da parte dei 30 soci, la somma versata non ha potuto essere inclusa nell’esercizio contabile di Carocci per l’anno 2012. Le quote mancanti sono state trasmesse a marzo 2013 e verranno incluse nel bilancio AIA 2013. La tabella 2 indica i numeri e le relative somme delle quote incassate e fatture emesse dalla Tilgher. Tabella 2 – quote 2012 incassate e fatture emesse anno 2012 valore in euro N.SOCI ISCRITTI 588 QUOTE INCASSATE 588 42.025* n. fatture Textus emesse ( 42 a 588 24.696 socio) di cui n. quote trasmesse all’AIA da Carocci n. quote non ancora trasmesse di cui 560 16.480 28 859 * = cifra stimata ma non ancora ufficialmente trasmessa da Carocci Pagina 12 AIA Newsletter n. 73 3. Uscite di cassa 4. Situazione patrimoniale al 31.12.12 (le riserve Le spese gestite dall’AIA nel 2012 sono tutte indicate AIA) nel bilancio in allegato. Sono state divise in 8 capitoli Passando alla situazione del nostro conto corrente di spesa che corrispondono alle tipologie di spesa presso la Banca Intesa Sanpaolo, posso confermare caratteristiche sono che, grazie al pareggio di bilancio del 2012, le riserve vanno AIA sono rimaste pressoché invariate a €12.463. 12.463 La nostra situazione patrimoniale quindi rimane molto emerse dell’Associazione. alcune importanti Nel novità 2012 che sottolineate: solida. a. Spese straordinarie – € 7.124 Rispetto all’anno 2011 e 2012 AIA affrontare un numero considerevole ha dovuto di spese straordinarie, tra cui: • • 5. Quote e costi per socio 2012; previsione per 2013 Per fare una previsione delle spese dell’AIA per 2013, spese per la gestione del sito web e la è utile confrontare la situazione dei costi per l’anno bibliografia – € 2.272 2011 sotto la gestione Tilgher con i costi 2012 sotto spese collegate al cambio Tilgher-Carocci - € la gestione Carocci. Ricordo all’assemblea che il 4.852 contratto che l’Associazione ha firmato con Carocci a luglio scorso prevede un costo molto ridotto per b. Spese diminuite Textus se l’associazione possa garantire 520 iscrizioni Per quanto riguarda le altre spese, leggermente per 2013. Posso confermare che la soglia del 520 è diminuite nel 2012, rispetto al 2011, sono: stato già ampiamente superata e che il prezzo ridotto • le spese del Direttivo, riunioni CUN e missioni di 42,00 euro a socio per Textus è stato garantito per ESSE (€ € 3.693 nel 2012; € 4.828 nel 2011) l’anno in corso. Alla luce di tale garanzia, possiamo fare una previsione sulle entrate. Se le 580 iscrizioni c. Spese invariate attuali vengono confermate, si puo’ calcolare che nel Le spese rimaste invariate nel 2012 rispetto al 2011 2013 Carocci incasserà circa 41.000 euro. euro Per quanto sono: riguarda le uscite, sempre ipotizzando un numero di • la quota ESSE (9 9 euro); euro) • il costo dell’archivio di Genova (100 100 euro) euro 580 iscritti, si può prevedere una spesa di 29.580 euro per Textus e Messenger. Calcolando la differenza tra entrate di 41.000 euro e uscite fisse per 29.580 d. Risparmio strutturale rispetto a 2011 – circa € 6.500 euro, euro all’anno. disposizione per affrontare le spese correnti per l’Associazione avrà circa 11.420 euro a l’anno 2012. E’ da notare il risparmio strutturale che l’AIA ha acquisito attraverso il cambio di casa editrice da Tabella 3 – Previsione 2013: n. soci, entrate e uscite Tilgher a Carocci; si nota in particolare il cambio di due n. soci 580 capitoli di spesa che in passato hanno inciso molto sul entrate 41.000 bilancio: Uscite Textus e Messenger 29.580 Residuo per le altre spese 11.420 • • il costo di Textus è diminuito da €49,13 nel 2011 (Tilgher) a €42 (Carocci) per ogni socio; si Il collegio dei revisori, Giuseppe Balirano, Franca tratta di un risparmio di circa 7 euro per ogni Dellarosa e Siria Guzzo, che ringraziamo per il loro socio (un totale di €3.850 euro nel 2012); lavoro, il costo della gestione della segreteria quote ringraziare anche Marta Terranegra e Silvia Pino di (€2.800 €2.800 con Tilgher) è stato eliminato. Carocci che nel 2012 si sono occupate con tanta hanno approvato il bilancio. Desidero dedizione al lavoro di segreteria per gli abbonamenti. Hugo Bowles, Segretario-Tesoriere AIA AIA Newsletter n. 73 Pagina 13 Bilancio AIA 2012-2013 ENTRATA USCITA Rendiconto di cassa 1/1/2012--31/12/2012 entrate di uscite di Voce entrata/uscita cassa ( € ) cassa ( € ) 58.727 57.738 TOTALE 1) ENTRATE presso la segreteria quote CAROCCI 42.035 a. Incassi 2012 da Quote Associative da n. 558 soci 42.035 2) SPESE effettuate dalla casa editrice CAROCCI 41.176 a. Fatture 2012 per abbonamenti soci alla rivista Textus 24.696 n. 585 abbonamenti soci italiani 2012 24.570 n. 2 abbonamenti soci esteri 2012 (Europa) 84 n. 1 abbonamenti soci esteri (fuori europa) 42 b. Bonifici inviati al conto dell’AIA (558 soci) 16.480 2) ENTRATE RICEVUTE DALLA SEGRETERIA AIA 16.692 a. Bonifici ricevuti da Carocci – n. 558 soci (359A,199B) (28 quote 2012 inviate da soci ritardatari e incassate da Carocci non sono state state trasmesse all’AIA nel 2012) 16.480 bonifico n.1 - 129 soci A, 55 soci B 5.522 bonifico n.2 – 90 soci A, 51 soci B 4.153 bonifico n.3 – 140 soci A, 95 soci B 6.805 b. Interessi bancari Intesa (competenze chiusura, storno) 3) - SPESE effettuate dalla SEGRETERIA AIA 211,96 16.562 a. Versamenti quote ESSE con "Messenger" (n. a €9) 5.247 b. Spese collegate al cambio TilgherTilgher-Carocci 4.852 spese notarili 995 spese viaggio collegi 459 spese avvocato 1.775 acquisto due annate Textus 619 stampa e spedizione copie extra Textus 2011 729 iscrizione Presidente ordine giornalisti 275 c. Spese riunioni Direttivo 2.406 riunione direttivo 1 (2011) 907,18 riunione direttivo 2 (2012) 817,35 riunione direttivo 3 (2012) 681 AIA Newsletter n. 73 Pagina 14 d. Spese gestione del sito web e bibliografia 2.272 1 rata costruzione sito nuovo (Ethica System) 1.500 registrazione domain www.anglisti.it (Ethica System) 424 servizi tecnici Bibliografia internet (Gruppo 4 s.r.l. PD) 348 e. Spese missioni ESSE e riunioni CUN 1.287 2 missioni ESSE istanbul 797 riunione CUN 1 26.07.12 183 riunione CUN 2 21.09.12 + riunione CUN 3 26.09.12 307 f. Competenze e costi c/c Banca Intesa Roma 272 Imposta di bollo c/c 75 Competenze chiusura 31.12.12 163,46 Commissioni bonifici online 34 g. Altre spese 126 3 x quote 2011 126 h. Archivio AIA - Genova 100 Avanzo dell'esercizio segreteria AIA +130 SITUAZIONE PATRIMONIALE Liquidità Banca Intesa - 31.12.12 saldo conto corrente bancario al 31.12.12 TOTALE LIQUIDITA' 12.463,71 12.463,71 12.463.71 di cui FONTE LIQUIDITA' Liquidità al 31.12.11 (dal bilancio 2011) Avanzo dell'esercizio 2012 12.333,61 +130 Pagina 15 AIA Newsletter n. 73 News from AIA Textus Numeri in distribuzione Textus n. 2 – 2012 Travel Writing and the Shape of the World CULTURE ISSUE Editor: Elio Di Piazza (Università di Palermo) Co-editor: Loredana Polezzi (University of Warwick) Textus n. 3 – 2012 Gothic Frontiers LITERATURE ISSUE Editor: Francesca Saggini (Università della Tuscia) Primo numero pubblicato nella Co-editor: Glennis Byron (University of Stirling) Numero in corso di stampa Textus n. 1 – 2013 The Use of English in Intercultural Professional Settings: Virtual Encounters and Identities LANGUAGE ISSUE Editor: Rita Salvi (Università di Roma “La Sapienza”) nuova veste editoriale TEXTUS: COMITATO DI REDAZIONE General editor: Lilla Maria Crisafulli Editors: Nicoletta Vasta (Language); Rossana Bonadei (Culture); Daniela Guardamagna (Literature) Co-editor: Winnie Cheng (The Hong Kong Polytechnic University) Numeri in lavorazione 2013 A partire dal numero 1 - 2013, gli Textus n. 2 – 2013 Modernisms and Other Modernities chiave per il proprio articolo. autori CULTURE ISSUE Editor: Marina Vitale (Università di Napoli “L’Orientale”) Co-editor: Mark Nash (London, Royal College of Art) Final version from the editors to the publisher: 15 June 2013 Textus n. 3 – 2013 Beyond Borders: Global Literature and Translation LITERATURE ISSUE Editor: Edoardo Zuccato (Università IULM di Milano) Co-editor: Tim Parks (Università IULM di Milano) Final version from the editors to the publisher: 26 September 2013 dovranno indicare 5 parole AIA Newsletter n. 73 Pagina 16 Programmazione 2014 Textus n. 1 – 2014 Perspectives on English as a Lingua Franca LANGUAGE ISSUE Editor: Mariagrazia Guido (Università del Salento) Co-editor: Barbara Seidlhofer (University of Vienna) Preliminary paper to the editors: 30 June 2013 Revised (peer-reviewed) paper to the editors: 1 January 2014 Final version from the editors to the publisher: 1 March 2014 Textus n. 2 – 2014 Postcolonial Crimes: Crime Fiction and the Other CULTURE ISSUE Editor: Nicoletta Vallorani (Università degli Studi di Milano) Co-Editor: Simona Bertacco (University of Louisville – USA) Foreign Copy-editor: Prof. John Gibson (University of Louisville) CALL FOR PAPERS: PAPERS Preliminary paper to the editors: 15 November 2013 Revised (peer-reviewed) paper to the editors: 15 May 2014 Final version from the editors to the publisher: 15 July 2014 Il sistema dei Calls for Proposals Al fine di rendere più aperta e trasparente la designazione degli editors, il Direttivo ha stabilito di utilizzare un sistema di Call for Proposals. Il Direttivo valuterà le proposte pervenute, le quali dovranno comprendere: - l’indicazione della tematica da trattare - un abstract di minimo 500 parole - nome dell’editor, del guest editor straniero e di un copy editor Il Direttivo deciderà a chi assegnare la editorship di ciascuno dei tre numeri annuali della rivista, che sono, come da tradizione, uno per Lingua, uno per Cultura e uno per Letteratura. Pagina 17 AIA Newsletter n. 73 XXVI AIA Conference Remediating, Rescripting, Remaking: Old and New Challenges in English Studies UNIVERSITÀ DI PARMA Dipartimento di Antichistica, Lingue, Educazione, Filosofia (A.L.E.F.) Area di Lingue e Letterature Straniere Viale San Michele, 9 – 43121 Parma 1212-14 September 2013 For the programme, registration and accommodation possibilities see the conference website www.xxviaiaconference.it A call will be sent out for submission of papers for the conference proceedings shortly after the conference. Those wishing to participate in the conference must be fully-paid up AIA members. See the conference website or the AIA website for details on the registration fees. Pagina 18 AIA Newsletter n. 73 Iscrizione AIA 2013 Il periodo di iscrizione ufficiale per l’anno Benvenuto ai nuovi soci del 2013 che si sono 2013 è scaduto; dal 1 giugno 2013 il costo di iscritti recentemente iscrizione per i ritardatari è salito a 100 euro per tutti i soci. Numero iscritti 2013 Siamo lieti di comunicare che il totale degli iscritti ad oggi è ben oltre il numero di 520 soci necessario per usufruire del prezzo agevolato per la stampa di Textus. Ringraziamo di cuore tutti i soci che ci hanno rinnovato la loro fiducia e i nuovi soci che hanno scelto di iscriversi ad AIA per la prima volta. Tessere e ricevuta: ricevuta I soci che non hanno ancora ricevuto la tessera AIA o la ricevuta d’iscrizione sono pregati di contattare il Segretario: [email protected] Altre informazioni: Alla pagina “Iscrizioni” di www.anglisti.it Nicoletta Asciuto, University of Durham; Giorgia Borri, Università di Torino; Luisa Bozzo, Università di Torino; Paola Brusasco, Università di Torino; Manuel Cadeddu, Università di Cagliari; Gabriella Catalini, Università di Bologna; Debora Ciampi, Università di Pisa; Andrew Cresswell, University di Bologna; Francesca Cuojani, Università di Milano; Adriana Dusi, Università di Verona; Francesca Ferrari, Università di Bologna; Angela Iuliucci, Università di Milano; Adriano Laudisio, Università di Napoli; Rosamaria Loretelli, Università di Napoli Federico II; Alessandra Marino, The Open University, UK; Valeria Monello, Università di Catania; Tiziana Morosetti, University of Oxford; Valeria Mosca, Università di Genova; Antonella Napolitano, Università del Sannio; Claudia Ortu, Università di Cagliari; Alan Partington, Università di Bologna; Cristiano Ragni, Università di Perugia; Sara Sullam, Università di Milano; Annarita Tavani, Università di Milano; Maria Francesca Toma, Università di Torino; Alessia Tranchese, Università di Napoli Federico II; Sara Trevisan, Brunel University, UK. AIA Book Prizes I nomi dei vincitori dell’AIA Book Prize for English Studies 2013 (English Language and Linguistics) e dell’AIA/Carocci PhD Prize 2013 saranno annunciati durante il prossimo convegno AIA, che avrà luogo a Parma, dal 12 al 14 settembre 2013. Pagina 19 AIA Newsletter n. 73 News from ESSE http://www.essenglish.org / 12TH ESSE CONFERENCE IN KOŠICE, SLOVAKIA FRIDAY 29 AUGUST – TUESDAY 2 SEPTEMBER, 2014 Deadline for posters, individual papers at seminar sessions and PhD students’ sessions: 31 January 2014 Registration will begin on 1 March 2014 Proposals should be submitted directly to the Academic Programme Committee (APC) at [email protected] The details are described at http://www.esse2014kosice.sk/ http://www.esse2014kosice.sk/ News from the British Council AIA/British Council project – AIA Conference in Parma special event on contemporary writers The British Council is working with AIA to bring two outstanding British contemporary writers to the conference in Parma in September. The award-winning writers Sarah Hall and Esther Freud will read from their work and answer questions from the audience. Details of Sarah Hall’s work can be found at http://literature.britishcouncil.org/sarahhttp://literature.britishcouncil.org/sarah-hall and of Esther Freud’s at http://literature.britishcouncil.org/estherhttp://literature.britishcouncil.org/esther-freud For the specific date and time of the event see the conference programme at www.xxviaiaconference.it Pagina 20 AIA Newsletter n. 73 Calls for Papers Per informazioni più dettagliate relative ai calls for papers, si rimanda al sito www.anglisti.it e/o ai siti specifici segnalati Calls - Convegni Invited plenary speakers: Colleen Cotter, Queen Mary University of London; CLAVIER 13 Anna Mauranen, University of Helsinki; Discourse in and through the Media. Recontextualizing and reconceptualizing expert discourse Modena, 66-8 November 2013 Cornelius Puschmann, Humboldt University of Berlin, University of Oxford. Abstract Submission Please send your anonymous abstract totalling no more than 300 words (including references) by July Recontextualizing and reconceptualizing expert 15th 2013 to the following address: discourse has become increasingly important in [email protected]. Please do not include any modern self-identifying society. Dissemination Although (KD) is Knowledge receiving increasing attention, the discursive strategies of KD in and information on the abstract; indicate only the title and the abstract itself. On a separate cover sheet, include: through the media have not received serious consideration. In this context, the aim of the Title: conference is to stimulate the debate on a variety Format: (paper/ poster) of Author(s): aspects related to the representation of specialised discourse in and through the media, Affiliation(s): e.g. Postal mailing address: voice and point of view, argumentative practices, knowledge construction, multimodality, E-mail: re-contextualization and re-conceptualization of knowledge, and peer-to-peer communication Important Dates within genres aimed at knowledge dissemination and popularization. More specifically, the key- July 15th, 2013: 2013 Deadline for receipt of abstracts issues of the conference include (but are by no July 31st, 2013: 2013 Notification of means limited to) the following: acceptance/rejection September 10th, 2013: 2013 Programme - Web genres and web-mediated knowledge September 1st – September 30th, 2013: 2013 Early-bird dissemination; registration - Register variation and knowledge representation October 1st – October 31st, 2013: 2013 Standard across media; registration - Re-contextualizing knowledge in and through the media; For any additional information, please contact us at - Genres of knowledge dissemination, from both a [email protected] or visit us at http://www.clavier.dslc.unimore.it/site/home.html synchronic and a diachronic point of view. AIA Newsletter n. 73 Pagina 21 Calls - Convegni CROSSROADS: Languages in (e)motion International Conference Università di Napoli ‘L’Orientale’ 27 –28 28 November 2013 Contacts: Contacts [email protected] The International Conference CROSSROADS: Languages in (e)motion will be held at Palazzo Du Mesnil, University of Naples ‘L’Orientale’ on 27–28 November 2013. The conference investigates the study of modern languages by taking into acquisition, account the interlanguage, ‘movements’ motivation, of and emotion that characterize language learning in today’s globalized and multifaceted world. Notification of acceptance will occur by 30 Relevant topics for the conference include the September 2013. following areas: Conference Languages: Languages Italian and English • • • • • • Language Learning Issues Affective Factors Scientific Committee: L2 Motivation Cristina Bosisio (Università Cattolica di Milano) Interlanguage Liliana Landolfi (Università degli Studi di Napoli) Second Language Acquisition Marina Morbiducci (Università La Sapienza di Language Learning and Globalization Roma) Oriana Palusci (Università degli Studi di Napoli) Please submit an abstract of not more than 400 Maria Cecilia Rizzardi (Università degli Studi di words, Milano) including your name, university/affiliation, email address and a short Katherine E. Russo (Università degli Studi di bio-sketch to [email protected] before the Napoli) submission deadline of 30 July 2013. 2013 Pagina 22 AIA Newsletter n. 73 Calls - Convegni Characters migrate International Conference Papers 7-8 February 2014 on characters ERIBIA, Université de Caen Basse one or contemporary Normandie, France of other the above-mentioned migrant-characters anglophone literature in are especially welcome, as well as those dealing with the following topics: - the character in a cycle or series, “Characters migrate,” Umberto Eco wrote, - the character in a prequel/sequel/coquel, explaining that some characters (by no means - the character in a transposition/rewriting, all of them) leave the text in which they were - the character in a cinematic adaptation. “born” to migrate to a space in a universe which is very difficult to delineate. In the postmodern Abstracts of about 300 words, preferably in novel studied by Brian McHale, borrowing a English, are to be sent with a short biography character is used for breaking the realist (200 words maximum) framework and highlighting the intertextual to [email protected] dimension of a text. and [email protected] For Eco and McHale, these migrations do not alter the literary entities since their very characteristics, known by everyone, inform the text and/or the reader. The question of this transposition as a writing strategy will be addressed. The conference will also study characters that evolve as they migrate from one text to the other and will also discuss what is at stake when a fictional character is thus revisited or rewritten. Papers will transformations focus or on the different non-transformations of these migrant characters. Character migrations can also be studied in filmic adaptations and their successive remakes. Within the framework of this intermedial praxis, as director Patricia Rozema said in an interview about her Mansfield Park, “interpretation is impossible to avoid. It must be openly declared by the filmmaker (writer and director) but 'imposing meaning' is impossible to avoid”. before September 1st, 2013. 2013 Pagina 23 AIA Newsletter n. 73 Calls - Convegni The British Institute of Florence Shakespeare and His Contemporaries • all proposals will be blind-vetted. The list of selected papers will be available by the 6th Annual Postgraduate Conference end of November 2013. 10 April 2014 • each finished contribution is to last no longer than 20 minutes and is to be presented in English (an exception will be made for Italian candidates of departments other than English, who can present papers in Italian). Candidates whose first language is not English will need to have their proposals and final The British Institute of Florence’s annual papers Shakespeare Graduate Conference is a one-day interdisciplinary and bilingual English-Italian checked by a mother-tongue speaker. • participants will be asked to present a forum open to PhD students and researchers who final draft of the paper a week before the have obtained their doctorates within the past 5 Conference. years. This year’s conference theme is • participants must be members of the Shakespeare and His Contemporaries: Forms of Harold Acton Library, choosing between a Nationhood. Contributions are welcomed on the 3, topic of national identity and representations of Memberships can be paid for on the day Elizabethan England in the literary production of of conference. For details on Library William Membership rates and benefits please Shakespeare and his contemporaries (playwrights, poets and others) across different disciplines (not limited to): literature, or 12 The British Institute cannot reimburse any papers submitted will be considered for publication in the online proceedings of their proposed contribution according to the edition following guidelines: Contemporaries’ the candidate should provide membership. travel or accommodation expenses. • Candidates are invited to send a description • month visit the website www.britishinstitute.it. www.britishinstitute.it • comparative studies, history, art history, cinema and theatre history. 6 name, of the ‘Shakespeare Graduate and His Conference (see the website www.britishinstitute.it for institution, contact info, title and a short previous volumes of the proceedings). abstract of the proposed contribution (200-300 words for a 20-minute paper), explaining the content and intended structure of the paper, and including a Deadline for abstracts Wednesday 30 October 2013.. short bibliography. • abstracts are to be submitted by Wednesday 30 October 2013 by email to [email protected]. For more information contact Sofia Novello at [email protected].. Pagina 24 AIA Newsletter n. 73 Calls - Convegni Three categories of proposals will be considered: (i) individual presentations, (ii) panels, and (iii) posters. Topics may include but are not limited to: NonNon-Professional Interpreting and Translation (NPIT2) • Ad hoc translation/interpreting International Conference • Adult/Child language brokering (oral and/or written), Family interpreting Mainz University, Department for Intercultural Communication and Cultural Studies • Literacy brokering Germersheim, 2929-31 May, 2014 • Brokering between deaf adult signers and hearing groups Within the field of interpreting and translation studies, non-professional interpreting • translation has always been under appreciated, Non-professional, • Non-professional media interpreting and neglected and under-researched by academia and translation has never been associated with other respected fanfiction) professional categories. Nonetheless, it remains church/religious interpreting and translation and • (fansubbing, Non-professional fandubbing, interpreting translation in the of translational action. Such an action occurs when Conflicts, NGOs, Asylum seeking, Health an individual translates or interprets • of is of insufficient quality or that the skills of a non- Translation translator and interpreter and Interdisciplinary approaches to the study not necessarily mean that the quality of translation professional War care, Community and social care , etc. without receiving pay. “Non-professional”, however, does field of: and/or and will continue to be the most widespread form Non-professional Interpreting and are Please send your abstracts (300 words plus inadequate. references) by October 31, 2013 to: npit2@uniIn an attempt to keep this issue relevant NPIT2 mainz.de. For details and registration, please visit aims to provide a forum for researchers and the conference website:: http://www.fb06.uni- students to share information, perspectives and mainz.de/ikk/402.php experiences interpreting forum concerning and serves non-professional translation. to Furthermore, expand the this theoretical, methodological, ethical and disciplinary approaches related to this form of linguistic and cultural mediation. Therefore, we invite proposals for presentations on any theoretical, empirical and methodological aspect of research related to this conference theme. For all proposals, the conference language will be English. Pagina 25 AIA Newsletter n. 73 Calls - Convegni The Language of Medicine: Science, Practice and Academia An International Conference hosted hosted by CERLIS (Centro di Ricerca sui Linguaggi Specialistici) University of Bergamo, Italy Piazza Rosate, Rosate, 2 1919-21 June 2014 Medical discourse is a source of many insights for Colleagues planning to give a paper should submit linguists and historians alike. In order to explore a 300-word abstract of their proposal, specifying: the interrelations between language and medicine the title of their presentation and the conference (viewed as a confluence of science, practice and theme, their full name and institutional affiliation, academia), and a postal and email address for correspondence. CERLIS will host an International Conference in 2014 open to scholars from different disciplinary backgrounds. Deadlines: Plenary lectures will be delivered by the following keynote speakers: • Greg Myers, University of Lancaster, United Submission of abstracts: No later than 31st October 2013 Kingdom • Françoise Salager-Meyer, Universidad de Notification of acceptance: 30th November 2013 Los Andes, Mérida, Venezuela • Srikant Sarangi, Cardiff University, United Early registration: No later than 31st January 2014 Kingdom • Paola De Castro, Research Director, Istituto Standard registration: No later than 30th April 2014 Superiore di Sanità, Italy Abstracts and presentations should reflect at least Late registration: No later than 10th June 2014 one of the following conference themes: • History and development of the language of medicine Information on the venue, registration, hotels and • Medical and healthcare terminology social activities can be found on the conference • Medical discourse website at www.unibg.it/cerlis2014 • Communication in medicine and healthcare • Cultural aspects related to the language of medicine • Ethics of medical communication • Pragmatic aspects of the language of medicine • The translation of medical texts Pagina 26 AIA Newsletter n. 73 Anglistica Aion Attention, Agency, Affect: In the Flow of Performing Audiences Calls - Pubblicazioni JEMS 4, 2015 Service and Servants in Early Modern Culture, 15001500-1750 http://www.anglistica.unior.it/ The Interdisciplinary Journal Anglistica Aion is seeking contributions to a special issue on Attention, Agency, We are now inviting contributions for volume 4 Affect: In the Flow of Performing Audiences. Since their of the Journal, to be released online in March controversial inception on the academic cultural stage 2015. Jointly edited by William C. Carroll (Boston of the last five decades, Performance Studies have University) and Jeanne Clegg (Università Ca' always Foscari, Venice), JEMS 4, entitled Service and disciplinary Servants in Early Modern Culture, 1500-1750, translational aspects of any politics of identity and aims to bring together scholars from across a culture, stressing the centrality of the body, the wide into everyday, and affect in all aspects of human activity. At differences and similarities, continuities and the same time, performance as a central, even if changes contentious, disciplinary in the spectrum ethics, to inquire representation and vindicated an engagement metaphor inter-disciplinary with for the or anti- interstitial almost any and form of practice of service and servitude in different contemporary critical discourse “implies not just doing countries and contexts. The issue will be open or even re-doing, but a self-consciousness about to contributions on oral and visual forms of doing and re-doing on the part of both performers and cultural expression as well as textual, and we spectators” invite studies of emerging voices and works traditional interpretations of the ways in which ‘texts intended for and by, as well as about, servants do things with words.’Starting from these premises we and service. Contributions addressing issues of welcome contributions that discuss the contested class, concept of ‘participation’ from an inter-disciplinary gender, and ethnic/national (Carlson 2004) calling into question representations are particularly encouraged. perspective, investigating how a critical focus on Main deadlines: deadlines performance and performativity can help to reframe, - 1st October 2013: 2013 adhere to project and send revise and challenge existing notions of publics and working title and short abstract to William audiences Carroll Suggested topics include but are not limited to: ([email protected]) and Jeanne Clegg 31st January as spectators and as readers). - the impact of performing arts and relational models ([email protected]). - (both 2014: 2014 finalize paper for of spectatorship upon literary studies with particular submission to referees. Articles must comply attention to digital literature; with the editorial norms and must not exceed - the creative and critical interplay between authorial 12,000 textuality and performative event; words, including endnotes and bibliography. - the relations between recently emerging participatory All articles are published in English. Please be so modes of spectatorship and other models of social and kind as to have your paper revised by a native communal interaction in the dramatic context of speaker. glocalization; - the importance of orality, physicality and affect; Firenze University Press - the influences of audience reception theory, feminist Borgo Albizi, 28 - 50122 Firenze and queer theory, cultural and postcolonial studies. Tel. (0039) 055 2743051 Fax (0039) 055 Please send abstract (300 words) to the Editors: Editors C. 2743058 Maria E-mail: [email protected] Notaro ([email protected]) Laudando ([email protected]) and Anna Deadline for abstracts: 31 July 2013 Deadline for completed articles: 30 November 2013 Pagina 27 AIA Newsletter n. 73 Segnalazioni Per informazioni dettagliate si rimanda alla alla sezione News del sito www.anglisti.it e/o ai siti specifici segnalati Convegni La Joseph Conrad Society (UK) terrà il suo 39° convegno annuale presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università Roma Tre. Gli incontri e i dibattiti in programma saranno un'occasione preziosa per approfondire i molti temi dell'opera narrativa e saggistica dello scrittore, e per dar modo agli specialisti internazionali di confrontarsi con gli studiosi italiani dell'autore anglo-polacco. Il convegno si terrà nella sede del Dipartimento, in via Valco di San Paolo 19 a Roma dal 10 al 13 luglio 2013. Questo è il programma completo 2013 http://gina.uniroma3.it/download/1372662301_brochure.pdf 1_brochure.pdf http://gina.uniroma3.it/download/137266230 del convegno: Language and Intercultural Communication in the Workplace: Critical Approaches to Theory and Practice 12th Annual Conference of the International Association for Languages and Intercultural Communication (IALIC) 29 November– November–1 December 2013 Lam Woo International Conference Centre Hong Kong Baptist University Recently, the workplace has begun to attract the attention of scholars because of advances in communication technology, cheaper and greater options for travel, and global migration and immigration. The aim of the conference is to promote greater understanding of workplace cultures, particularly the ways in which working in highly interconnected and multicultural societies shape language and intercultural communication. The conference aims to encourage greater dialogue between researchers studying workplace issues with different theoretical and methodological frameworks, and between researchers and practitioners. Abstracts are welcome in any area related to the workplace, including pedagogical settings. The conference focuses on critical approaches to theory and practice, and we are particularly interested in studies that use practice to shape theory, and studies that question the validity and universality of existing models. Many Asian scholars, for example, have criticised some of the predominant models in intercultural communication for being Eurocentric / Anglocentric, and the conference welcomes papers proposing alternative frameworks for analysing intercultural communication in the workplace. Co-convenors: Hans Ladegaard (Hong Kong Baptist University);Christopher Jenks (City University of Hong Kong) For more details see the conference website: ialic2013.hkbu.edu.hk Pagina 28 AIA Newsletter n. 73 Convegni 3rd International Conference Language and Law in Social Practice Second University of Naples Department of Law Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 1515-1616-17 May 2014 Conference Venue: Royal Palace of Caserta, SSPA Drawing on some of the topics and discussions covered in the 2nd International Conference (10-12 May 2012), this third symposium seeks to expand on the relationship between law and language by exploring the role of legal discourse in a wide array of social/institutional settings, where it is an integral and constitutive part of the ‘social practices’ manifested in different languages, cultures and societies. For further details, please go to: http://www.erill.unina2.it http://www.erill.unina2.it Pagina 29 AIA Newsletter n. 73 Nuove pubblicazioni dei soci Modern love: the pains of a loveless marriage in fifty sonnets di George Meredith; Meredith; edizione a Dalla lla cura di Marcello Corrente, introduzione di Laura Belloni, traduzione di Marcello Corrente e Giovanna Da Valentina, Gorgonzola Gorgonzola (MI), La quercia fiorita, 2012. ISBN 978978-8888-901779901779-6-5 Pagina web: http://www.laquerciafiorita.it/Modern_love_di_George_Meredith.htm Questa pubblicazione offre una nuova edizione della raccolta poetica più nota e importante di George Meredith, uscita nel 1862 dopo una stesura di soli tre mesi. Tradotti per la prima volta nel 1968 da Alessandro Serpieri, questi cinquanta sonetti (di sedici versi ciascuno) vengono riproposti in una nuova e affascinante traduzione e curata da Marcello Corrente e Giovanna Dalla Valentina. Il libro include: una prefazione, che serve a inquadrare la posizione dello scrittore inglese nel contesto vittoriano, mettendo in luce gli aspetti più significativi della sua ampia produzione letteraria connotata, fin dagli esordi, da una forte impronta proto-modernista; un’introduzione, che fa da presentazione e da sintesi critica alla raccolta poetica di Meredith: in essa vengono presi in considerazione gli aspetti più importanti che consentono una lettura del testo in chiave storica, letteraria, critica e culturale; il testo a fronte; una biografia dettagliata dell’autore e, in parallelo, un elenco degli eventi storici e culturali più importanti dell’epoca, disposti in ordine cronologico; e, infine, una bibliografia aggiornata e completa sulla raccolta poetica, ovvero l’elenco delle edizioni critiche e delle pubblicazioni scientifiche (libri, articoli, tesi, reviews e saggi critici) edite in Italia e all’estero dalla seconda metà dell’Ottocento al 2012. Silvia Antosa, Richard Francis Burton. Victorian Explorer and Translator, Bern, Berlin, Bruxelles, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien, Peter Lang, 2012. 219 pp. ISBN 978978-3-03430343-13601360-5. Series: Victorian and Edwardian Studies - Volume 3 (Softcover). This volume offers a critical insight into the life and work of the controversial Victorian explorer and translator Richard Francis Burton (1821-1890). Analysis focuses on his travel accounts and erotic translations, which both re-elaborated and challenged dominant Victorian discourses on race, gender and sexuality, generating controversies in the fields of anthropology, sexology and medicine. The premise of the study is that Burton entertained an ambiguous relationship with the colonial institutions: on the one hand, he pursued the colonial project, while on the other, he was an irreverent outsider who clashed with the imperial authorities. As this investigation reveals, he defied British sociocultural norms by appropriating and importing the rituals and languages of the colonial subjects. The volume examines Burton’s ‘impersonations’ of multiple masculine identities in the countries that he visited, which involved elaborate processes of both identification and dis-identification. The author argues that these impersonations enabled a series of queer encounters which broke down the barriers between imperial Self and colonised Other, and led Burton to embody several self-conscious, performative constructions of masculinity. Burton’s life and works are analysed in light of recent critical and theoretical debates. AIA Newsletter n. 73 Pagina 30 Liliana Landolfi, P.Æ.C.E. An ItalianItalian-English Corpus Based Based on EFL Students, Napoli, Liguori Editore, 2012, ISBN 978978-8888-207207-59435943-8 The EFL P.Æ.C.E. Corpus is a collection of authentic, anonymous, class-driven, bilingual texts (Italian-English) gathered for five consecutive academic years (from 2005–06 to 2009–10) at the University of Naples L’Orientale (UNIOR). The acronym, which gives the name to the corpus, stands for and isolates the set of beliefs and the world of preferences, expectations, hopes, certainties, dreams, and the linked emotions that students carry with them when first approaching academic studies. More than 600 new entrant students of English as a second language (L2) voluntarily and anonymously contributed to this corpus, which contains 952 texts written either in Italian or in English for a total of more than 100,000 words. Students describe who they think they are, who they would like to be, and who they visualize themselves to be within the unobtrusive frame that the data collecting protocol provides. The uniqueness of the P.Æ.C.E. Corpus relies on the fact that, in addition to allowing for the exploration of traditionally focused linguistic analyses in an unobtrusive way (e.g., via text analysis or corpus linguistic investigations), it also favors investigations in areas that touch upon identity issues and self-representational microcosms. P.Æ.C.E. is an innovative contribution to the field of language and linguistics. It is of interest for researchers and language specialists who want to maximize their potential. Liliana Landolfi, Behind and Beyond the EFL P.Æ.C.E. Corpus, Napoli, Liguori Editore, 2012, ISBN 978978-8888-20720759555955-1 Behind and Beyond the EFL P.Æ.C.E. Corpus (B&B) complements the volume P.Æ.C.E. An Italian-English Corpus Based on EFL Students (P.Æ.C.E.). P.Æ.C.E. gathers the corpus raw data while B&B goes beyond presenting corpus backgrounds and data-derived projections. Qualitative and quantitative analyses unveil unexpected scenarios linked to freshmen’s emotional micro-worlds and self-made belief systems before and after a guided visualization. Myriad extracts show that visualizations awaken learners’ inner spheres and generate drastic changes in personal views about SLA. They disclose the presence of a deep and unifying motivational force, called Emotivation by the author. Emotivation subtends acquisition, is self-generated, self-governed, and stands, in Neuro-Linguistic Programming (NLP) terms, as a feasible candidate for ‘the difference that makes the difference’ in second-language acquisition. N.B. I volumi sono disponibili sia in formato cartaceo che elettronico. Adriano Elia, Hanif Kureishi, Firenze, Le Lettere, 2012, 190 pp. ISBN 9788860872173. Il volume si propone di offrire una guida introduttiva alla vasta produzione di Hanif Kureishi, prendendo in considerazione le opere teatrali, cinematografiche, saggistiche e letterarie, in particolare il romanzo The Buddha of Suburbia (1990), che ha attribuito all’autore notorietà e successo internazionale. Oltre a fenomeni quali multiculturalismo, discriminazione razziale, integrazione e identità, Kureishi ha esaminato questioni differenti come il senso di colpa, l’incomunicabilità e la crisi delle relazioni di coppia. Questo ampio spettro di tematiche è stato trattato in modo originale e irriverente, attraverso una prosa fluida e coinvolgente, caratterizzata da un sapiente bilanciamento tra realismo, surrealismo, il tragico, il comico, una scoppiettante ironia e un cinico umorismo nero. Nelle sue varie sfaccettature, l’ispirato percorso creativo di Kureishi analizza lucidamente le contraddizioni e le complessità dei suoi personaggi e della società contemporanea, aprendo interrogativi essenziali che necessitano di una profonda riflessione. AIA Newsletter n. 73 Pagina 31 Laura Laura Colombino, Spatial Politics in Contemporary London Literature: Writing Architecture and the Body, New York and London, Routledge, 2013. ISBN: 978978-0-415415-6248062480-0. Series: Routledge Studies in Contemporary Literature. Website: http://www.routledge.com/books/details/9780415624800/ http://www.routledge.com/books/details/9780415624800/ This book analyses the spatial politics of British novelists writing on London since the 1950s, emphasizing spatial representation as an embodied practice at the point where the architectural landscape and the body enter into relation with each other. Colombino visits the city in connection with its boundaries, abstract spaces and natural microcosms, as they stand in for all the conflicting realms of identity; its interstices and ruins are seen as inhabited by bodies that reproduce internally the external conditions of political and social struggle. The study brings into focus the fiction in which London provides a strong psychic-phenomenological grounding, and where the awareness of the physical reality of buildings and landscape conditions shape the concept of the subject traversing this space. Authors such as J. G. Ballard, Geoff Dyer, Michael Moorcock, Peter Ackroyd, Iain Sinclair, Geoff Ryman, Tom McCarthy, Michael Bracewell and Zadie Smith are considered in order to map the relationship of body, architecture and spatial politics in contemporary urban narratives. Through readings that are informed by recent developments in urban studies and reflections formulated by architects, sociologists, anthropologists and art critics, this book offers a substantial contribution to the burgeoning field of literary urban studies. Maria Grazia Sindoni, Spoken and Written Discourse in Online Interactions. A Multimodal Approach, London & New York, Routledge, 2013. Series: Routledge Studies in Multimodality. Series Editor: Kay L. O’Halloran. ISBN: 978978-0-415415-5231652316-5 (Hardback edition) Website: http://www.taylorandfrancis.com/books/details/9780415523165/#description How is the digital arena changing the way we interact? To what extent are our digital selves different from our “real” selves? Are speech and writing overlapping in the contemporary age or are there still significant differences? This book explores how communication shapes, and is shaped in, web-based environments, such as videochats, social networks, blogs and media sharing communities. The unprecedented opportunity to mix speech and writing in the same communicative event is investigated using multimodal and socio-semiotic approaches, drawing from conversation analysis and corpus linguistics. This study identifies specific linguistic features that alter mainstream notions about what spontaneous interaction actually is. The notion of language itself is also challenged, as verbal and non-verbal aspects of communication are explored to account for the complex nature of online interaction. The book investigates how speech and writing are changing in digital environments, encouraging the creation of new communicative patterns. Notions such as mode-switching (i.e. alternations between speech and writing), resource- switching (i.e. alternation of other semiotic resources) and the multimodal relevance maxim address new and emerging interactional practices. AIA Newsletter n. 73 Pagina 32 Romana Zacchi, Zacchi, Massimiliano Morini, eds.,Richard Rowlands Verstegan. A Versatile Man in an Age of Turmoil. Turnhout, Brepols, 2013, xxvii+ 203 p., 14 b/w ills., 156x234 mm., LMEMS 14, HB, ISBN 978978-2-503503-5357553575-3, € 70. Employing a blend of historical, philological, literary and linguistic methods, Richard Rowlands Verstegan. A Versatile Man in an Age of Turmoil paints a full-bodied portrait of Richard Rowlands Verstegan (or Verstegen, 1550?-1640) – a man whose multiple and variously-spelled name reflects a multi-faceted public personality. English by birth and upbringing, Dutch by fatherly descent, Verstegan spent most of his life on the Continent, employed intermittently as a Catholic spy, poet, religious translator, polemicist, and philologist. While this manysidedness is typical of the Renaissance period, some of Verstegan’s interests and positions were innovative or extravagant – witness his familiarization of the epigram in the Netherlands (1617), or his description of Teutonic England in the Restitution of Decayed Intelligence (1605). In this collection of essays, Verstegan’s life and works are both explored in themselves and as mirrors of his times. As each contributor investigates one or more aspects of Verstegan’s careers, a wider perspective is created of English and Dutch religious politics, of the prevailing literary modes and fashions of the period, and of the picture that Europe was beginning to paint for itself. Conversely, this all-encompassing view demonstrates the centrality of a figure who has long been relegated to the margins of English, Dutch and European history. Christopher Williams, Girolamo Tessuto (eds.), Language in the Negotiation of of Justice. Contexts, Issues and Applications. Ashgate (UK), 2013, Law, Language and Communication Series, ISBN 978978-1-40944094-38393839-7. This book explores the ways language is used by the professional legal community for the communication of its main business - the negotiation of justice - in today’s globalized world. The volume addresses three main aspects of language use in the negotiation of justice. Beginning with the legal contexts of litigation, arbitration and mediation, the book moves on to discuss the main issues identified in those contexts and finally it explores the applications of legal linguistics. These three aspects are studied across the themes of analyses of legal discourse and genres, issues of power and ideology in the use of legal language, cross-cultural legal communication, questions of recontextualization, accessibility and plain language, law and disciplinary identity, and pedagogy of legal language. With chapters set across a variety of jurisdictions, the contributions offer analytical insights into the interface between law and language. The book will be a valuable resource for those in the legal community wishing to increase their understanding of the use of language for the negotiation of justice. Pagina 33 AIA Newsletter n. 73 AIA Proceedings PROCEEDINGS OF THE 24TH AIA CONFERENCE R. Ambrosini, A. Contenti, R. Colombo, D. Corona, L.M. Crisafulli, F. Ruggieri (eds), Papers from the 24th AIA Conference. Challenges for the 21st Century: Dilemmas, Ambiguities, Directions. Vol. 1. Literary and Cultural Studies, Edizioni Q, Roma, 2011. ISBN 978-88-903969-8-4 G. Di Martino, L. Lombardo, S. Nuccorini (eds), Papers from the 24th AIA Conference. Challenges for the 21st Century: Dilemmas, Ambiguities, Directions. Vol. 2. Language Studies. Edizioni Q, Roma, 2011. ISBN 978-88-903969-8-4 Pagina 34 AIA Newsletter n. 73 Convegni: brevi report Per la Newsletter si accettano report di non oltre 400 parole. Resoconti più lunghi saranno pubblicati nella sezione News del sito www.anglisti.it IASEMS (Italian Association of Shakespeare and “Reframing the Sacramental in George Herbert’s Early Modern Studies) Conference Conference 2013 The Temple” and Antonella Piazza (Salerno), ReRe-thinking Early Modern: Critical Approaches with“Prophecy, History and Psyche in Books X-XII of Paradise Lost”; Giuliana Iannaccaro (Milan) was 1717-18 May 2013 an attentive respondent. The fourth IASEMS conference was held in Padova In the Annual Meeting, the President gave and organized by the Executive Board (Alessandra her Petrina, including the newly established link with Globe Donatella Pallotti, Maria Cristina report of the Association’s activities, Cavecchi, Laura Tosi and Maurizio Ascari) with Education, the support of the University of Padova. The internship at the Globe, and the involvement of “double nature” of the Association, investigating the both performance and criticism of early modern Shakespeare’s literature, was highlighted this year by the two illustrated plenary speakers: Patrick Spottiswoode (Director http://www.maldura.unipd.it/iasems/index.html, http://www.maldura.unipd.it/iasems/index.html, of Globe Education) in his “Globe Substances” inviting explored information. Manfred Pfister (Free University of how the reconstructed Globe has allowing Association IASEMS in to the anniversaries. the new members to award an initiatives for Petrina also IASEMS participate website, in posting changed our views of the relationship between Berlin) actors Education) were unanimously voted Honorary and audience. The lively discussion, chaired by Laura Tosi (Venice) examined the and Patrick Spottiswoode (Globe Members. different nature of the theatrical experience in The conference closed with a workshop, different acting spaces. Chaired by Keir Elam chaired by Carla Dente (Pisa) presenting reports (Bologna), Andrew Hadfield (University of Sussex) on the state of research in Shakespeare and Early with “Thinking and not Thinking about Things in Modern Early Modern England” discussed the current reported on Language, Manuscript and Textual trend for the study of material culture and the Studies, Michele Marrapodi (Palermo) on new attempts to find labels that would take issue with trends in Anglo-Italian Cultural Relations in the the critical tools of New (or Old!) Historicism. It Renaissance, Paola Pugliatti (Florence) on the sparkled a lively debate on the necessity of study of Popular Culture in Early Modern England, interrogating our approaches to early modern Alessandra Marzola (Bergamo) on Cultural and culture. The panel “Literature and Spirituality: Performance Studies. Manfred Pfister’s response Heresy and Prophecy in Early Modern England”, highlighted the contribution of Italian scholars to chaired by Silvia Bigliazzi (Verona), discussed the study of early modern English culture. studies. Giovanni Iamartino (Milan) poetry, translation and the relationship between the arts. Coronato Among the (Padova) speakers with Rocco Participants said good-bye among expressions of “Cephalophorous: were goodwill and plans for the next Conference – Headcutting in Caravaggio and Shakespeare”; Luca Manini, discussing Queen Elizabeth’s religious translations; Carmen Gallo (Napoli) with watch this space! Laura Tosi (Università Ca’ Foscari Venezia) Pagina 35 AIA Newsletter n. 73 Shakespeare in Tatters. Referencing His Works on Film and Television University of Ferrara misuse, to Shakespeare as an important figure 1010-12 May 2013 10th-11th May 2013 conference convened by in an international Mariangela Tempera, “Shakespeare in Tatters. Referencing His Works on Film and Television” was held at the University of Ferrara under the aegis of the Dipartimento di Studi Umanistici and the Centro Shakespeariano di Ferrara, in collaboration with the University of Montpellier 3 and the University of Milan. The aim of the conference was that of exploring the presence of references to Shakespeare’s works (citations, verbal/visual allusions, parodies, excerpts from performances, etc.) on film and television. One of the most impressive aspects of the Conference was its global momentum with scholars from all over the world: Victoria Bladen (University of Queensland, Australia), Maurizio Calbi (University of Salerno), Tom Cartelli (Muhlenberg College, Pennsylvanya), Aimara da Cunha Resende (Universitade Federal de Minas Gerais, Brasil), Mariacristina Cavecchi (University of Milan), Rafik Darragi (University of Tunis), Alexander Huang (George Washington University), Bi-qui Beatrice Lei (National Taiwan University), Alfredo Modenessi Autónoma de México), (Universidad Nacional Maddalena Pennacchia (Roma Tre University), Minami Ryuta (Shirayuri College), Amy University, Scott-Douglass Virginia), (Marymount Mariangela Tempera (University of Ferrara), Mark Thornton-Burnett (Queen’s University, Belfast), Poonam Trivedi (University of Delhi), Yoshihara Yukari (University of Tsukuba), Christopher Thurman (University of the Witwatersrand, Johannesburg), Nathalie Vienne-Guerrin (Université Montpellier 3), Nikolay V. Zakharov and Boris N. Gaydin (Russian Academy of Science). in few words, ranged from the analysis of the nature of the references, and their use and Dipartimento di Studi Umanistici On The debate, too rich to be summed up the process of negotiating complex questions of national identity. It is worth noticing that from a first survey of the many papers presented at the Conference, Romeo and Juliet proved to be the most quoted play on film and television. A celebration of the 20th anniversary of the “Centro Shakespeariano di Ferrara” (19922012) was held at the beginning of the Conference. President Lucia Buosi and director Mariangela Tempera, with the assistant Mayor, Massimo Maisto, and the assistant director of the Dipartimento di Studi Umanistici, Paolo Tanganelli, have seen a steady growth in the activity of the Centre. Born from an agreement between the city Council and the University of Ferrara, the Centre represents today a vitally important bridge between the university world and school world. As it has been remembered at the Conference, more than 400 teachers and thousands of students have taken part in one or more edition of “Shakespeare dal testo alla scena” with their own readings, performances, exhibitions and multimedia projects. Of great interest is also the Bibliographical and Documentary Book Collection, an important pole of research on Shakespeare and the relationship between the Italian and English Renaissance. A special mention was made to the Centre’s unique collection of 4300 videos of productions for theatre and cinema, as well as loose adaptations and parodies. Mariacristina Cavecchi (Università degli Studi di Milano) Maddalena Pennacchia (Università Roma Tre) Pagina 36 AIA Newsletter n. 73 The Languages of Politics / La politique et ses languages Empirical research included materials ranging from University of Verona the Elizabethan age to current times, with both 30– 30–31 May 2013 diachronic and synchronic perspectives adopted in the analysis, and attention was paid to the ongoing The International conference “The Languages of Politics / La politique et ses langages” was processes of evolution of political language. Indeed, the role of the media in politics has Foreign been highlighted, and the importance of the Languages and Literatures of the University of Internet and social networks as an alternative Verona and chaired by Marta Degani, Paolo Frassi source of information has been recognized and and conference, explored. Multimodal approaches were adopted in sponsored by the PRIN (National Research Project) order to fully investigate the potential of the new 2009 “Within and beyond borders: usage and norm media in political discourse. The lexicological in Western European Languages”, could count on perspective the cooperation of scholars in English and French discursive one, focusing on the analysis of key linguistics. In particular, highly engaging and lexical items as well as specific terminology and thought-provoking plenary talks were delivered by concepts, which were also considered from a Catherine Kebrat-Orecchioni (Université Lion II, multilingual and cross-cultural viewpoint. Finally, Laboratoire ICAR), Andreas Musolff (University of lexicographic contributions explored underlying East Anglia), Paul Danler (University of Innsbruck), ideologies Tom Van Hout (University of Antwerp & Leiden monolingual dictionaries as well as the issue of University), Alain Polguère (Université de Lorraine translating politically-loaded items in bilingual & ATILF-CNRS Nancy), Jonathan Charteris-Black dictionaries. organized by Maria the Ivana Department Lorenzetti. of The often and intertwined political with orientations a more within (University of the West of England), Geert Jacobs The conference provided food for thought (University of Ghent) and Paul Bacot (Université de on a young field of research, and did so in a fertile, Lyon, Institut d’Etudes Politiques). multilingual environment. Political language was analyzed in many of its facets through a variety of methodologies and The conference program and book of abstracts are theoretical available for download at the conference website, frameworks, with empirical data ranging widely in type and genre. The conference http://prinhttp://prin-confsconfs- revolved around three main groups of approaches: 2013.dlls.univr.it/prin/politics.html discoursive, lexicological, lexicographic. Within discoursive approaches, political discourse was analyzed in its various aspects and on multiple language levels. Argumentative strategies were identified and illustrated to clarify the role language and rhetoric play in politics and the subtle ways in which the listener/reader may be persuaded and oriented towards agreeing with the proposed message. Valeria Franceschi (University of Verona) Pagina 37 AIA Newsletter n. 73 Documenti AIA Al Ministro potenzialità interdisciplinare che sia però coerente e ben Ch.ma Prof.ssa Maria Chiara Carrozza definita. Non può essere il numero delle borse a Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della determinare la base di istituzione dei Dottorati, ma la loro qualità scientifica, tenendo conto delle risorse disponibili. Ricerca 5. Si rende necessaria, almeno fino a quando non si Appello per un rinvio dell'applicazione del Decreto sul procederà a un rifinanziamento congruo del sistema "Regolamento universitario pubblico, una diminuzione del numero delle Dottorati" e per modifiche alla sua borse necessarie per l'attivazione dei corsi (almeno tre) e normativa (Documento dell'Incontro approvato delle all'unanimità Consulte nel scientifiche corso dell'Area 10 per la previsione di consorzi o convenzioni (almeno una). 6. Sembra altresì opportuno, visti i tempi stretti per convocato per il 19 giugno 2013 dai rappresentanti CUN l'attuazione di un Decreto emanato pressoché a ridosso Stefano Tortorella, Giacomo Manzoli, Laura Restuccia) dell'emanazione dei bandi e considerate le criticità che 1. Il Dottorato di ricerca rappresenta il terzo livello presenta, prevedere un rinvio della sua applicazione e una della formazione superiore in quanto canale privilegiato di modifica della disciplina ad oggi prevista, prevedendo un avvio tempestivo coinvolgimento delle Consulte scientifiche. alla ricerca specializzazioni e all'acquisizione spendibili in una di vasta elevate gamma di professionalità. 2. Il recente 6.05.2013 Decreto Ministeriale 45/2013 del recante modalità di ("Regolamento Associazione degli Italianisti Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica Associazione Ispanisti Italiani Associazione Italiana di Anglistica accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri Associazione Italiana di Cultura Classica per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti Associazione Italiana di Germanistica accreditati") opportunamente pone l'obiettivo di una loro Associazione Italiana di Romenistica migliore qualificazione sia nell'organicità del progetto Associazione Italiana degli Slavisti scientifico che deve sorreggerli, sia nella composizione del Associazione Italiana di Studi Catalani collegio docenti, sia nella creazione di reti fra Atenei (consorzi o convenzioni). 3. Associazione Italiana di Studi Iberoamericani Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani Associazione per la Storia della Lingua Italiana Il Decreto però prevede norme e limitazioni Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura destinate a snaturare le finalità stesse del Dottorato, a Associazione Nazionale Docenti di Anglistica chiudere più di un corso o a costringere ad accorpamenti Centro di Studi Ungheresi e sull'Europa Centro-Orientale anomali. L'obbligo delle sei borse ( e comunque non meno Conferenza Italiana di Lingue e Letterature Straniere di quattro) previste per l'attivazione di ciascun corso, e Consulta di Critica Letteraria e Letteratura Comparata delle tre per poter dar vita a consorzi o convenzioni Consulta Universitaria per l'Archeologia del Mondo Classico interateneo, non potrà che portare, in una fase di disponibilità finanziarie decrescenti, a conseguenze Consulta Universitaria del Greco Consulta Universitaria della Letteratura Cristiana Antica Consulta Universitaria per il Medioevo e l'Umanesimo Latini disastrose: Consulta Universitaria di Preistoria e Protostoria A) Consulta Universitaria per la Storia Greca e Romana Dottorati che si configureranno come il risultato di assemblaggi incoerenti di ambiti scientifici falsamente Consulta Universitaria di Studi Bizantini e Neogreci interdisciplinari. Consulta Universitaria di Studi Latini B) Venir meno di attività formative dotate di Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell'Arte coerenza e organicità scientifiche. C) Penalizzazione delle aree umanistiche per le quali risulta quantomai arduo poter Consulta Universitaria di Topografia Antica accedere a risorse Italian Association of Shakespearian and Early Modern Studies Società degli Archeologi Medievisti Italiani Seminario di Filologia Francese finanziarie esterne. Società dei Filologi della Letteratura Italiana D) Forti squilibri territoriali. Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa 4. È necessario modificare sostanzialmente la ratio Società Italiana di Filologia Romanza sottesa al Decreto, e prendere viceversa le mosse dalle Società Italiana di Storia della Critica d'Arte linee scientifiche che devono caratterizzare l'attivazione Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese dei Dottorati, non angustamente settoriali, dotate di una Pagina 38 AIA Newsletter n. 73 Contattateci! Per ricevere e diffondere in tempo reale notizie, calls for papers, informazioni a soci e simpatizzanti, utilizzate i nostri tre canali di comunicazione Facebook La nostra pagina Facebook, curata da Elisabetta Marino, a oggi conta 403 iscritti. Facebook, la Registrandosi pagina è a Website visibile www.anglisti.it cercando "AIA, Associazione Italiana di anglistica". Il sito AIA è curato presso l’Università di Bari dalla Prof.ssa Annamaria Sportelli insieme ai Dott. F. Dellarosa, M. Demata, G. Falco, M. Gatto, A. Squeo e A. Mattia. Bibliografia La Bibliografia dei soci è in corso di costruzione su www.anglisti.it Pagina 39 AIA Newsletter n. 73 Newsletter La Newsletter vi aggiorna su documenti AIA, convegni, pubblicazioni e ogni altra novità che riguardi i nostri soci. È inviata ogni due/tre mesi. I soci che intendono proporre testi da pubblicare sulla Newsletter sono invitati a trasmetterli a: [email protected] Si prega di seguire i seguenti criteri: • inviare i documenti in formato .rtf oppure in .doc ma non in pdf; • carattere Times New Roman, dimensione 11; • interlinea singola; • paragrafi giustificati. La nuova veste grafica della Newsletter ha reso necessario introdurre alcuni criteri volti a uniformare la lunghezza e il formato dei testi nelle diverse rubriche, per ciascuna delle quali è stato fissato un limite di lunghezza a cui dovranno attenersi i soci quando ci invieranno documenti e segnalazioni per la pubblicazione. Ovviamente sarà sempre possibile inserire un link al sito della conferenza o al sito dell’editore, attraverso il quale i lettori interessati potranno reperire informazioni più dettagliate. I parametri fissati sono i seguenti: Calls for papers (convegni o pubblicazioni): pubblicazioni): max. 300 parole Segnalazioni di conferenze ed altre segnalazioni: max. 150 parole Nuove pubblicazioni dei soci: max. 200 parole Report di convegni: max. 400 400 parole Siamo certi che i soci accetteranno di buon grado di attenersi a questi parametri, contribuendo così a rendere la nostra Newsletter più gradevole e agevole. Pagina 40 AIA Newsletter n. 73 Informazioni generali sull’Associazione Consiglio direttivo Lilla Maria Crisafulli Presidente [email protected] Nicoletta Vasta Vice-Presidente e responsabile Textus [email protected] (Lingua) Hugo Bowles Segretario; iscrizioni [email protected] Rossana Bonadei Responsabile Textus (Cultura) [email protected] Giuliana Garzone Coordinatrice Newsletter [email protected] Daniela Guardamagna Responsabile Textus (Letteratura) [email protected] Anna Maria Sportelli Responsabile sito web AIA annamaria.sportelli@uniba .it Coordinatori regionali Abruzzo e Molise Franca Daniele [email protected] Basilicata e Calabria Carmen Argondizzo [email protected] Campania Mikaela Cordisco [email protected] Emilia Romagna Rachele Antonini [email protected] Friuli Venezia Giulia Deborah Saidero [email protected] Lazio Mario Martino [email protected] Liguria Cristiano Broccias [email protected] Lombardia Davide Giannoni [email protected] Marche e Umbria Viviana Gaballo [email protected] Piemonte Maria Teresa Prat [email protected] Puglia Maria Grazia Guido [email protected] Sardegna Michela Giordano [email protected] Sicilia Daniela Corona [email protected] Toscana Fernando Cioni [email protected] Elena Spandri [email protected] Trentino Alto Adige Sabrina Francesconi [email protected] Valle d’Aosta Carlo M. Bajetta [email protected] Veneto Alessandra Petrina [email protected] Collegio dei Sindaci Revisori Collegio dei Probiviri Giuseppe Balirano Annalisa Baicchi Franca Dellarosa Giuditta Caliendo Siria Guzzo Elisabetta Marino
Documenti analoghi
Newsletter 69 giugno 2012 - AIA - Associazione Italiana di Anglistica
Nuove procedure proposte Textus
Per rendere più aperta e trasparente la designazione degli editor, il Direttivo ha stabilito di utilizzare un
sistema di Call for Proposals. Dovranno essere inviate ...
newsletter 70_novembre 2012 - AIA
sostituzione di Marina Dossena, che lo è stata per tre anni ed era ora dimissionaria.
Futuri convegni
Il prossimo convegno ESSE-12 avrà luogo da Venerdi, 29 agosto a martedi, 2 settembre 2014 a Kos...
newsletter 79_dicembre 2014 - AIA
Newsletter Elettronica – n. 79 dicembre 2014
Coordinatrici: Lilla Maria Crisafulli, Marcella Bertuccelli Papi
Segretaria di redazione: Gioia Angeletti
newsletter 74_ottobre 2013 - AIA
Associazione Italiana di Anglistica
Newsletter Elettronica – n. 74 ottobre 2013
Coordinatrici: Lilla Maria Crisafulli, Marcella Bertuccelli Papi
Segretaria di redazione: Gioia Angeletti
In questo n...