newsletter 74_ottobre 2013 - AIA
Transcript
newsletter 74_ottobre 2013 - AIA
AIA Associazione Italiana di Anglistica Newsletter Elettronica – n. 74 ottobre 2013 Coordinatrici: Lilla Maria Crisafulli, Marcella Bertuccelli Papi Segretaria di redazione: Gioia Angeletti In questo numero EDITORIALE p. 2 NEWS FROM AIA • TEXTUS: Numeri, Call for Papers p. 5 • Comunicazioni ai soci p. 8 • In memoriam p. 9 • AIA Book Prizes p. 11 • Iscrizione AIA 2014 p. 14 XXVI AIA CONFERENCE REPORTS p. 16 NEWS FROM ESSE p. 20 NEWS FROM THE BRITISH COUNCIL p. 22 • The British Council Literature Seminar p. 23 • Borsa di studio del British Council p. 23 CALLS FOR PAPERS • Convegni p. 24 • Pubblicazioni p. 31 SEGNALAZIONI • Conferenze p. 32 • Altre segnalazioni p. 33 NUOVE PUBBLICAZIONI DEI SOCI p. 34 AIA CONFERENCE PROCEEDINGS p. 38 CONVEGNI: brevi report p. 39 DOCUMENTI AIA • ASSEMBLEA AIA: Parma, 13 settembre 2013: Relazione della Presidente • p. 40 Lettera del rappresentante CUN, Prof. Giacomo Manzoli p. 47 DOCUMENTI ISTITUZIONALI p. 49 CONTATTATECI! p. 52 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ASSOCIAZIONE p. 54 CONVENZIONE FEDERALBERGHI MODULI ISCRIZIONE AIA p. 55 p. 57 AIA Newsletter n. 74 Pagina 2 Editoriale Cari Soci, eccoci pronti a ripartire per questo secondo A chi rimane del vecchio Direttivo un saluto biennio di mandato. Ringrazio tutti coloro che affettuoso: mi hanno rinnovato la loro fiducia e farò del presidente, e Annamaria Sportelli e Rossana mio meglio per continuare a meritarla, e Bonadei. Segnalo che Giuliana Garzone rileva da approfitto per ringraziare, anche a nome dei Nicoletta Vasta la responsabilità per la cura colleghi del vecchio e nuovo Direttivo AIA, chi della ha Annamaria generosamente organizzato il XXVI Giuliana serie di Garzone, Lingua Sportelli nuova Textus, di rileva da vice- mentre Daniela convegno biennale AIA svoltosi a Parma nello Guardamagna la cura della serie di Letteratura scorso Settembre: grazie a Laura Bandiera, di Textus; Rossana Bonadei resta invece alla Gillian Mansfield, Marina Bondi, Diego Saglia, cura di Textus Cultura. Gioia Angeletti, Michela Canepari; grazie ai Questo editoriale è piuttosto breve convenors che si sono prodigati per mettere perché rinvio per una discussione e analisi del assieme programma biennio appena trascorso alla relazione del davvero molto ricco e di alto profilo scientifico: Presidente, presentata al convegno di Parma, Franca Poppi, Rita Monticelli, Maurizio Ascari e che è pubblicata in questa stessa newsletter. E Giovanna Bonanno. E grazie a tutto il personale vi chiedo perdono se questo editoriale, per amministrativo, ai colleghi, agli studenti, ai quanto graduate e post-graduate di Parma che hanno autoreferenziale, dato un indispensabile aiuto affinché tutto prevalentemente dedicato all’AIA, al passato, al riuscisse presente e al futuro della nostra Associazione. agli per organizzatori il ringraziamenti un meglio. vanno Ovviamente estesi anche i breve, sarà nel un po’ senso che troppo sarà ai commissari delle due commissioni book prize, L’AIA, la sua storia e le sue finalità a Carocci per il premio Junior, ai membri della commissione elettorale, ai plenary speakers che Come ho avuto modo di sottolineare nei saluti ci e, di apertura al convegno di Parma, l’AIA è una ovviamente, ai moltissimi colleghi che hanno grande associazione che comprende circa 600 voluto essere presenti a questo importante iscritti, vanta la pubblicazione trimestrale di incontro biennale. una rivista di livello internazionale, Textus, hanno regalato Desidero novità dare riflessioni, sincero ormai presente nelle migliori biblioteche e benvenuto a chi entra oggi nel Direttivo AIA: repertori internazionali, ed è membro European Franca Poppi, la nuova ed energica segretaria; Society for the Study of English (ESSE) pone Marcella Bertuccelli Papi e Richard Ambrosini; l’AIA di diritto nel grande circuito europeo di saluto e ringrazio di cuore i membri del vecchio studi Direttivo il cui mandato è scaduto e che hanno Italiana di Anglistica non è solo una delle profuso in questi anni per l’AIA energia, associazioni impegno e tempo: la vice-presidente Nicoletta termini di iscritti ma è anche una delle più Vasta, il segretario Hugo Bowles e Daniela antiche. Guardamagna. inoltre e un di anglistica. Inoltre, umanistiche più l’Associazione numerose in AIA Newsletter n. 74 Pagina 3 Vale la pena ricordarne brevemente la storia e E’ a questo clima di sfiducia che l’AIA intende citare il suo statuto per ricordare le importanti invece opporsi riprendendo e rilanciando le finalità per cui è nata. finalità che l’hanno fatta nascere, e proprio in Fondata nel 1977 da alcuni dei grandi virtù della costatazione, come si è detto, che, maestri della disciplina, l’AIA si proponeva di nonostante tutte le ristrettezze e i tagli alla promuovere di ricerca e all’Università, i giovani anglisti hanno visibilità spesso raggiunto un livello di formazione e di internazionale all’anglistica italiana; di favorire produzione scientifica tanto alto da essere contatti e scambi fra gli studiosi italiani e fra competitivo anche sul piano internazionale, in questi stessi studiosi e quelli di altri paesi; di netto contrasto con la povertà di offerta incrementare l’attività editoriale nel campo lavorativa che le nostre Università sono state dell’anglistica, e di organizzare convegni e in grado di garantire. anglistica e in incoraggiare Italia; di gli dare studi seminari inerenti alla disciplina. Tali obiettivi, di E’ per questo che più volte ci siamo per sé piuttosto ambiziosi, specie per gli anni in espressi sulla necessità cui erano stati concepiti, sono stati perseguiti e, concorsuale con un po’ di orgoglio possiamo dire, raggiunti. senza troppi incidenti di percorso in quanto E’ infatti innegabile che i desiderata dei nostri ritenevamo e riteniamo che, padri fondatori circa la internazionalizzazione ragionamenti sulla farraginosità e la negatività si stiano in buona parte realizzando visto che la delle produzione degli anglisti italiani è senza dubbio riconosciamo, fosse comunque importante per fra quelle che godono di maggiore circolazione l’anglistica confermarsi disciplina di punta e e di più numerosi riconoscimenti e citazioni a disciplina a cui i nostri Atenei non possono che livello europeo, e di questo dobbiamo essere riconoscere centralità e merito. abilitante procedure che potesse abilitative, la tornata concludersi al di là di che pur tutti molto fieri. Fieri anche della capacità dei Dunque l’Abilitazione Nazionale resta nostri anglisti, giovani e meno giovani, di un primo segnale di ripresa, dopo lunghissimi essere all’avanguardia degli studi più attuali del anni di stallo, per tutti coloro che aspettano da panorama della ricerca internazionale sia sul tempo un giusto piano delle proposte teoriche e metodologiche legittima progressione di carriera. Si tratta sia delle ricerche di archivio e dell’ analisi pertanto di un appuntamento che non può testuale. essere in alcun modo procrastinato. Sarebbe Tuttavia è innegabile che le sfide oggi, a riconoscimento o una inaccettabile che l’anglistica, per qualsiasi quasi quarant’anni di distanza da quei proclami ragione, e intendimenti, siano ancora più grandi, per le imperfezione della macchina concorsuale e maggiori difficoltà economiche e ambientali in subisse eccessivi ritardi nell’iter idoneativo. Per cui siamo costretti ad operare, per la miopia di evitarlo, l’AIA si impegna ad intervenire e far chi non ha inteso investire nel campo del sentire la propria voce e intendimento in ogni sapere e della conoscenza, per la sfiducia che sede istituzionale. finisce per colpire le giovani leve nei confronti di un domani nell’insicurezza. avvolto nell’incertezza e restasse penalizzata dalla AIA Newsletter n. 74 Pagina 4 Quali opportunità l’AIA oggi ci offre Vi segnalo infine un messaggio Come avrete modo di evincere, scorrendo la inviatoci dal nostro rappresentante CUN, newsletter, l’AIA sta cercando di aggiornarsi Giacomo Manzoli, come risposta alle nostre sempre di più e di promuovere iniziative che preoccupazioni in merito ai ritardi che la premino ricerca e impegno scientifico al di là di commissione del nostro macrosettore si è gerarchie e fasce. L’inaugurazione quest’anno trovata di due tipologie di Book Prize lo dimostrano, innumerevoli dimissioni. purtroppo a gestire, dopo le così come il Call for Proposals per la cura di numeri di Textus aperto a tutti soci, come pure Non posso chiudere questo editoriale senza l’offerta di una borsa di studio AIA/British ricordare con affetto e stima uno dei Council per partecipare ai seminari organizzati colleghi che più si sono adoperati per dal British Council a Berlino. l’Anglistica italiana, Giuseppe Castorina, alla Ma l’AIA ha inteso altresì rendere sito e Facebook strumenti flessibili e ricettivi cui scomparsa allievi e amici hanno dedicato un ricordo nelle pagine che seguono. attraverso cui mettere in circolazione idee e proposte, pubblicando calls for papers nazionali e internazionali, non appena ce ne Lilla Maria Crisafulli giunga notizia; decidendo di animare al più Presidente AIA presto lo spazio del forum sul sito e, last but not least, aprendo la sezione recensioni dove tutti i nostri soci possono suggerire testi da recensire o scrivendo essi stessi recensioni che andranno inviate ai due curatori della sezione: Roberto Baronti Marchiò per Letteratura e Cultura, e Cristiano Furiassi per Lingua e Linguistica. Su un altro piano di azione, si è ritenuto fondamentale tornare ad organizzare con regolarità seminari per dottorandi, dottori di ricerca e giovani ricercatori. Questa iniziativa si presenta tutt’altro che facile per le ovvie difficoltà economiche e per gli ormai cronici problemi di tempo e disponibilità di docenti sempre più oberati da compiti istituzionali, tuttavia crediamo che sia un dovere non ulteriormente procrastinabile. Dunque si troveranno le modalità anche con l’aiuto di tutti i soci che invito sin d’ora a lanciare proposte. AIA Newsletter n. 74 Pagina 5 News from AIA Textus Numeri in distribuzione Textus n. 1 – 2013 The Use of English in Intercultural Professional Settings: Virtual Encounters and Identities LANGUAGE ISSUE Editor: Rita Salvi (Università di Roma “La Sapienza”) Co-editor: Winnie Cheng (The Hong Kong Polytechnic University) Textus n. 2 – 2013 Modernisms and Other Modernities CULTURE ISSUE Editor: Marina Vitale (Università di Napoli “L’Orientale”) TEXTUS: COMITATO DI REDAZIONE Co-editor: Mark Nash (London, Royal College of General editor: Art) Lilla Maria Crisafulli Editors: Giuliana Garzone (Language); Rossana Bonadei (Culture); Annamaria Sportelli (Literature) Numero in uscita Textus n. 3 – 2013 Beyond Borders: Global Literature and Translation LITERATURE ISSUE Editor: Edoardo Zuccato (Università IULM di Milano) Co-editor: Tim Parks (Università IULM di Milano) All Textus calls for papers are open only to AIA members Pagina 6 AIA Newsletter n. 74 Textus Programmazione 2014 Textus n. 1 – 2014 Perspectives on English as a Lingua Franca LANGUAGE ISSUE Editor: Mariagrazia Guido (Università del Salento) Co-editor: Barbara Seidlhofer (University of Vienna) Revised (peer-reviewed) paper to the editors: 1 January 2014 Il sistema dei Final version from the editors to the publisher: 1 March 2014 Calls for Proposals Al fine di rendere più aperta e Textus n. 2 – 2014 Postcolonial Crimes: Crime Fiction and the Other trasparente CULTURE ISSUE stabilito Editor: Nicoletta Vallorani (Università degli Studi di Milano) sistema di Call for Proposals. Il Copy-editor: Prof. John Gibson (University designazione degli editors, il Direttivo ha Co-Editor: Simona Bertacco (University of Louisville – USA) Foreign la di utilizzare un Direttivo valuterà le proposte of Louisville) CALL FOR PAPERS: PAPERS pervenute, le quali dovranno comprendere: - Preliminary paper to the editors: 18 November 2013 l’indicazione della tematica da trattare Revised (peer-reviewed) paper to the editors: 18 May 2014 - Final version from the editors to the publisher: 18 July 2014 un abstract di minimo 500 parole Textus n. 3 – 2014 Critical retellings of violence in myths and fables within contemporary fiction LITERATURE ISSUE Editor: Daniela Corona (Università degli Studi di Palermo) Co-editor: Chantal Zabus (Institut Universitaire de France - dell’editor, nome del guest editor straniero e di un copy editor Il Direttivo assegnare deciderà la a editorship chi di ciascuno dei tre numeri annuali della rivista, che sono, come da Université Paris 13 - PRES Sorbonne-Paris-Cité) tradizione, uno per Lingua, uno CALL FOR PAPERS: PAPERS per Publication Call for Papers: 19 November 2013 Letteratura. Deadline for abstracts: 15 January 2014 Notification of acceptance of abstracts: 15 February 2014 Preliminary papers to the editors: 15 July 2014 Revised (peer-reviewed) papers to the editors: 15 January 2015 Final versions from the editors to the publisher: 15 March 2015 Cultura e uno per Pagina 7 AIA Newsletter n. 74 CALL FOR PAPERS Textus n.3 2014 LITERATURE ISSUE Editor: Daniela Corona; Corona; CoCo-editor: Chantal Zabus REFERENCES R. Barthes, Mythologies, Paris, Seuil, Critical retellings of violence in myths and fables within contemporary fiction 1957. The present volume invites contributions on the themes of violence and Myth and the Making of Modernity, cruelty inherent in myths, fables, and marvel tales as they are rewritten Amsterdam and Atlanta, GA: Rodopi, and revisited in contemporary British and English language fiction so as to 1998, pp. 213-35. Michael Bell and Peter Poellner (eds), impact on aesthetic form. Our focus on such retellings is motivated by the fact that the imagination at work in the original myths and fables can generate a new poetics of critical realism for our times. W. Booth, The Rhetoric of Fiction, Chicago and London, Chicago University Press, 1961. H. Härting and T. Döring, “Amphibian The counter-narratives around these themes rework myths and narrative traditions which might cover a wider geographical spectrum: Hermaphrodites. A Dialogue with Marina Warner and David Dabydeen”, Third Text, vol. 9, n. 30, 1995, pp. Europe, the Middle East and decolonized countries. Possible fields of exploration include myths in which violence masquerades as heroism; bodily and psychic violence in power relations within the family; other forms of violation of bodily integrity such as sexual abuse as they are imaginatively retold in contemporary fiction. Contemporary fiction may comprise but is not confined to neo-utopian 39-45. J. Kristeva e E. Grossman (a cura di), Où en est la théorie littéraire?, Textuel n° 37, avril 2000. S. Sellers, “Theories of Myth”, in Myth and dystopian novels, neo-gothic novels and the reworking of religious and Fairy Tale in Contemporary Women’s Fiction, Basingstoke and and Biblical stories as well as of fables and myths in their classical form New York, Palgrave MacMillan, 2001. and in Barthesian and socio-historical terms. E. Said, “On Originality”, in The World, the Text, the Critic, Cambridge, Special attention will be paid to the impact of such retelling strategies on aesthetic form and to the formal innovations, away from formalism and Harvard University Press, 1983. ahistoricism, resulting from such cross-fertilization of literary genres. H. Tiffin, “Colonialist Pretexts and the While showing awareness of postcolonial, gender and (post-)queer approaches, the volume privileges analyses of the aesthetic effects of subversive intertexuality on such narrative modes as the novel and the short story. Contributions will aim at highlighting the transformative Rites of Reply”, The Yearbook of English Studies 27, The Politics of Postcolonial Criticism, 1997, pp. 219230. M. L. Von Frantz (1972), The Feminine function of the rhetorical and stylistic strategies used in contemporary in Fairy Tales, Boston, Shambhala, retellings and at making visible identities and power relations inherent in 1993. the above source texts. As such, on the one hand, the new narrative forms M. Warner, From the Beast to the Blonde, London, Chatto & Windus, that are emerging may translate as sequels or prequels or as reassessments of the trope of romance (e.g. in inter-racial and inter-class terms) or still as the reconfigurations of character types into new complex subjects. On the other hand, such new forms may also embed various aspects of orality (e.g. the 18th-century “learned” versions thereof) and thereby modify the canonical prose structure of the novel through the iterative use of plot and subplot circularity as well as the use of fresh “voices” within new space-time chronotopes. Please send a 300300-word abstract to both editors: [email protected] and [email protected] 1995. M. Warner, Managing Monsters. Six Myths of Our Time, London, Vintage, 1994. C. Zabus, “Subversive Scribes: Rewriting in the Twentieth Century”, Anglistica, 2001, vol .5, n°1-2, 207. J. Zipes, Fairy Tales and the Art of Subversion, Methuen, 1988. Pagina 8 AIA Newsletter n. 74 Comunicazioni ai soci: call for reviews A partire da gennaio 2014 l’AIA si dota di una sezione dedicata alle recensioni che trova uno spazio appositamente dedicato all’interno del sito www.anglisti.it. www.anglisti.it. I Review Editors sono: • Prof. Roberto Baronti Marchiò per Literature and Cultural Studies; e-mail: [email protected] • Dr. Cristiano Furiassi per Language Studies; e-mail: [email protected] [email protected] I soci sono invitati a: 1. segnalare la pubblicazione di un volume edito in Italia o all’estero, inviando una e-mail con le indicazioni bibliografiche complete secondo la seguente formattazione: SURNAME AND NAME OF THE AUTHOR/EDITOR OF THE BOOK, Title of the book, Name of the Publisher, Place of publication, year of publication, number of pages, price. I titoli ricevuti verranno inclusi in un elenco ordinato alfabeticamente per autore. I soci AIA interessati a recensire uno dei volumi inclusi nella lista devono contattare il Review Editor interessato che si rivolgerà all’autore o alla casa editrice per l’invio di una copia del volume direttamente al recensore. 2. se i soci AIA interessati a scrivere una recensione sono già in possesso del volume da recensire, possono inviare la recensione direttamente al Review Editor interessato. Anche in questo caso i soci sono invitati a fornire le indicazioni bibliografiche complete secondo la seguente formattazione: SURNAME AND NAME OF THE AUTHOR/EDITOR OF THE BOOK, Title of the book, Name of the Publisher, Place of publication, year of publication, number of pages, price. Le recensioni dovranno essere inviate come allegato a una e-mail, in formato .doc, .docx o .rtf, interlinea singola e scritte in Times New Roman 11. I testi inviati potranno essere di due tipi: a. recensione breve: massimo 3.000 caratteri, spazi inclusi; b. recensione: massimo 10.000 caratteri, spazi inclusi. STAI PENSANDO DI ORGANIZZARE UN EVENTO NELL’AMBITO DELL’ANGLISTICA? Ti ricordiamo che TUTTI i soci AIA possono richiedere il patrocinio della associazione e l’utilizzo del logo, in occasione dell’organizzazione di seminari, giornate di studio e conferenze. I soci interessati possono presentare le loro richieste, allegando anche una breve descrizione dell’evento e/o la locandina, all’indirizzo: [email protected] [email protected]. [email protected] Le richieste saranno sottoposte al vaglio del Direttivo dell’associazione e un riscontro sarà fatto pervenire a breve giro di posta. AIA Newsletter n. 74 Pagina 9 In memoriam Giuseppe Gaetano Castorina died on July 27th at the He was member of the REI, Rete di Eccellenza age of 74 at his summer home outside Rome. dell'Italiano Istituzionale, and founder and President Throughout his long academic career, he was of the Association of Eurolinguistics-South. He exemplary in combining the three souls of AIA: created and developed the "TOESP - Test of English language, a for Specific Purposes", which was awarded the literature professor at the University of L'Aquila, he European Label in 2009. On the Steering Committee founded the University Language Centre, and invited of the Festad'Africa Festival, he suffered from the well-known African playwrights whose works he infamous "mal d'Africa", nurtured by his many translated into Italian and had performed on the travels and academic experiences in Somalia, Nigeria stage by his students. As professor of English and South Africa. When Nobel Prize winner Wole language and translation at the University of Rome Soyinka came to Rome for a conference and La of afterwards expressed the desire to dine with "my old Languages for Public Policy in the Faculty of Political friend Castorina" they went to La Cisterna in Science, where he successfully launched a series of Trastevere where the owner, upon being told who postgraduate programmes in Specialized Languages, his foreign guest was, refused to let them pay. literature Sapienza, he and culture. founded the While still Department Translation, Linguistic and Cultural Mediation, and Languages for International Communication. A He worked every day of his life and loved it. During friend once called him 'a Renaissance man' because a recent conference he organized in Rome, he gave of the breadth of his intellectual pursuits, from this advice to the students in the audience, "Ragazzi, specialized terminology to the translation of poetry, dobbiamo amare quello che facciamo." This was the from original studies of Gerard Manley Hopkins and secret of his enormous energy and relentless Edgar Allan Poe to European and African language curiosity. We are grateful for his contribution to the policy, language simplification, and the promotion field and for his lesson for life. of plurilingualism, the multicultural classroom, and language as an instrument for peace among peoples. He founded and was a member of the jury for the Acerbi Prize "Narrativa per conoscere ed avvicinare i popoli", as well as for the City of Cassino International Literary Prize, and the Ischitella Pietro Giannone Literary Prize which concerns itself with all the local languages of Italy. He was in love with words, captivated by their expressive power and intrigued by the evolution of their meanings and interrelationships, with a passion not only for literary language but also for medical terminology and economic and political neologisms. Linda Lombardo, Luiss Guido Carli Pagina 10 AIA Newsletter n. 74 Dear Professor Castorina, I did not have the chance to say goodbye to you, so I will leave my message in the hands of the community of scholars where you played a leading role. great man you were and to thank you for the “infinite riches” you have given to generations of students over the decades of your outstanding academic career. All of us who were your students, who studied from Note di poetica, Le forme della malinconia, Language, Texts and Tools; who discovered the horizons of African and Canadian literature, and so had the chance to meet Wole Soyinka, Ola Rotimi, Bode Sowande, Ben Okri, Yvonne Vera, Joe Fiorito, Nino Ricci, Mary Di Michele, who have been exploring the secrets of domainspecific Englishes and marvelling at word- formation processes — all of us who called you “maestro” but for whom you will always be “the I wish to write these few words to remember the Measured had always affirmed that “a translator is a traitor”; Vivian Kaplan, Penny Petrone; who experienced Africa through the stories of your times in Somalia, Nigeria, Kenya, South Africa and entered the world of multilingualism through your writings on Nelson Mandela and your interview with Neville Alexander; who enjoyed the staging of King Baabu performed by the students of the Master in Modern Languages, of Ajantala Pinocchio performed by a group of primary school children; who listened to you while you recited African poems, or your own translation into English of L’Infinito or while you sang the popular songs of your beloved Sicily at the end of a dinner with Ben Okri in a Thai restaurant in Soho; who shared with you the many study and research tours organized in London and St. Andrews, when you always said you were “a student among students”; who lived with you the many adventures of the academic journal Englishes. Letterature inglesi contemporanee, of the multidisciplinary event “Festad’Africa Festival”, of the Association “Eurolinguistica Sud”; who saw your TOESP certificate conquer the world; who feel like a traitor when translating even a word because you Beaver”, we now think of you delighting the stars with your etymologies and your remarks on words, sounds and figures of speech. With gratitude, Francesca (Francesca Rosati, University of Teramo) AIA Newsletter n. 74 Pagina 11 AIA Book Prizes AIA Carocci Prize 2013 for a doctoral dissertation in English studies Winner: Winner Laura Apostoli Exploring the Boundaries. Literary Investigations into Bioethics and Biolaw: Jodi Picoult’s Confrontational Novels Honourable Honourable mention: mention Giorgia Riboni Comunicazione e interazione discorsiva in rete: il caso dei blog politici Honourable mention: mention Ester Gendusa La narrativa di Bernardine Evaristo: (ri-)configurazione delle identità Nere (britanniche), decostruzione della whiteness europea Selection Committee: Prof. Laura Di Michele Prof. John Douthwaite Prof. Alessandro Serpieri AIA Book Prize for English Language and Linguistics 2013 Winner: Winner Daniela Virdis Serialised Gender: A Linguistic Analysis of Femininities in Contemporary TV Series and Media, Edizione Culturali Internazionali, 2012 Honourable mention: mention Chiara Degano Discourse analysis, argumentation theory and corpora: an integrated approach, Arcipelago, 2012 Honourable mention: mention Gill Philip Colouring Meaning: Collocation and connotation in figurative language, John Benjamins, 2011 Selection Committee: Prof. Antonio Bertacca Prof. Maria Teresa Prat Prof. Gigliola Sacerdoti AIA Newsletter n. 74 Pagina 12 ANNOUNCEMENT – CALL FOR SUBMISSIONS – AIA BOOK PRIZES AIA is pleased to announce the following two awards: The AIA Book Prize for English Studies • AIA will award an annual prize of 400 euro over a 3 year cycle for a book published by one of its members in a particular area of English studies. The prizes for the next three years will be awarded as follows: AIA Book Prize for English studies 2014 – Cultural Studies • AIA Book Prize for English studies 2015 – Literature • AIA Book Prize for English Studies 2016 - Linguistics Books should be monographs of scholarly research, written in English or Italian, and will have been published in one of the three years prior to the year for which the prize is being awarded. Edited books are not accepted. Candidates for the award must have been enrolled as an AIA member for at least 3 years prior to the year for which the prize is being awarded. The award will be announced at the biannual AIA conference or at the AIA assemblea in May, depending on the year in which the award is made, AIA/Carocci PhD Dissertation Prize The AIA/Carocci Dissertation Prize is an annual award guaranteeing publication for a doctoral thesis in English studies. The publisher Carocci has kindly agreed to publish the winning thesis. Dissertations must be works of scholarly research in the field of English studies, written in English or Italian. For the 2014 award the PhD must have been conferred in 2013. Candidates should have been enrolled as an AIA member for at least 2 years prior to being awarded their PhD and continue to have been enrolled until the year of the award. The award will be announced at the biannual AIA conference or at the AIA assemblea in May. depending on the year in which the award is made. The winning dissertation will only be published once the author has made the necessary amendments to his/her work, as requested by the selection committee. To the publisher's discretion, the winner may be required to translate his/her work into Italian. Any extra costs incurred by the amendments will be paid for by the author. A Call for Submissions for each prize, announcing the deadlines for submission, will be published each year on the December issue of the Newsletter and on the AIA website. AIA Newsletter n. 74 Pagina 13 How to submit The author should submit three review copies of the book/dissertation to each member of the selection committee with a covering letter informing him/her of the candidate’s intention to participate, declaring their university affiliation and membership of AIA for the preceding three years (AIA Book Prize for English studies) or for the preceding 2 years (AIA/Carocci dissertation prize). Submitted copies will not be returned. The deadline for submission will be announced in the Newsletter each year; books submitted after the deadline will not be considered. Appointment of judges Each year the AIA Board will appoint a selection committee of three members for each prize and will nominate one of the committee as chair. Members of the committee can be Board members or AIA members invited by the Board and their names will be published in the AIA Newsletter. AIA Board members shall not pass on any information concerning the awarding process to members of AIA and will replace any selection committee members who are unable to carry out their duties. The Chair of the selection committee will report progress regularly to the AIA President. The judging process Books and dissertations will be judged on the basis of their academic merit. Judges may also award two honourable mentions for each prize. At the end of the judging process the Committee will recommend one book for the prize and up to two books for honourable mentions. Honourable mentions will be of equal standing unless the committee openly states otherwise. Announcement of the prize Two weeks before the announcement is due to be made the President will report to the Board on whether the work of the committees has been satisfactorily conducted. The Board may then approve the recommendations of the committees or they may reject a recommendation, in which case no award will be given in that field. Winners will be informed immediately in confidence, and the awards will be publicly announced at the AIA assemblea in May or the AIA conference in September of the year in question. Pagina 14 AIA Newsletter n. 74 Iscrizione AIA 2014 tramite bonifico bancario sul c/c ISCRIZIONE AIA 2014 (scadenza 31 Gennaio 2014) 000001409096 del Monte dei Paschi di Sono aperte le iscrizioni AIA 2014 a partire dal 18 Siena intestato a Carocci editore S.p.A. novembre 2013. Si ricorda inoltre che TUTTI i NUOVI IBAN: IT92C0103003301000001409096; codice BIC/SWIFT: PASCITM1Z70 soci, sia i SOCI DI DIRITTO che i SOCI CULTORI, CULTORI, sono invitati a sottoscrivere il modulo B (allegato in coda alla Newsletter), per permettere all’editore 77228005 intestato a Carocci editore di S.p.A. emettere regolare fattura. Sul modulo è necessaria una firma originale. I soci di anglistica versamento su conto corrente postale n. che desiderano iscriversi all’AIA per la prima volta Il pagamento dovrà essere intestato e indirizzato dovrebbero seguire le istruzioni sul nostro sito a: Carocci editore S.p.A., Corso Vittorio Emanuele collegandosi www.anglisti.it a e cliccando su II, 229 - 00186 Roma e dovrà riportare la causale “QUOTA AIA 2014”. “Iscrizioni”. Per qualsiasi informazione contattate: RINNOVO ISCRIZIONE PER E-MAIL Ufficio Riviste - Carocci editore, Corso Vittorio I soci AIA 2013 possono rinnovare l’iscrizione Emanuele II, 229, 00186 Roma inviando un messaggio via mail a: [email protected] tel. 06-42818417; fax. 06-42747931; e-mail dichiarando [email protected] di voler rinnovare l’iscrizione, ed indicando eventuali cambiamenti dei dati personali rispetto al 2013. BENEFICI DELL’ISCRIZIONE Il pagamento va effettuato a partire dal 18 novembre I soci in regola con il versamento della quota hanno la 2013 utilizzando una delle modalità indicate sotto. sotto NUOVI SOCI 2014 possibilità di: - ricevere Textus (3 numeri all’anno); - proporre articoli per la pubblicazione su Textus; - proporre interventi, resoconti e informazioni da QUOTE D’ISCRIZIONE pubblicare sulla Newsletter; Grazie alle economie di gestione e alle numerose - partecipare alle assemblee con diritto di voto; iscrizioni nel 2013, si rende noto che le quote - presentare nuovi soci cultori; associative 2014 saranno così riallineate - partecipare ai convegni e seminari AIA; Soci di diritto diritto (professori, ricercatori): 75 euro - avvalersi delle convenzioni riservate ai membri Soci di diritto (soci senior; assegnisti e dottori di dell’AIA (vedi convenzione federalberghi p. 54); ricerca): 65 euro Soci cultori (dottorandi, collaboratori ed esperti linguisti, borsisti a vario titolo e specialisti in studi di anglistica):: 65 euro - pubblicare su Textus (previa accettazione dell’articolo da parte dei curatori che hanno proposto il call for papers e successivo superamento del processo di peer reviewing); - avere tutte le proprie pubblicazioni inserite nella bibliografia AIA; MODALITA DI PAGAMENTO - poter partecipare agli AIA Book Prizes. Inoltre, chi ha rinnovato l’iscrizione è automaticamente assegno circolare o bancario intestato a Carocci editore S.p.A. con carta di credito (CartaSi, Mastercard, Eurocard, Visa), indicando il tipo di carta di credito, tutti i sedici numeri e la data di scadenza; i dati possono essere comunicati anche socio ESSE: riceve il semestrale The European English Messenger e può avere lo sconto del 30% sull’acquisto di EJES, The European Journal of English Studies Diventano (http://www.essenglish.org/ejes.html). soci ESSE esclusivamente coloro ogni anno. per telefono allo 06-42818417 (Segreteria quote AIA) che rinnovano l’iscrizione all’AIA entro il 31 gennaio di Altre informazioni: Alla pagina “Iscrizioni” di www.anglisti.it Pagina 15 AIA Newsletter n. 74 IMPORTANTE! A partire da gennaio 2014, tutti i soci iscritti all’AIA con rinnovo automatico, automatico avranno diritto ad uno sconto del 20% su tutti i volumi e i numeri di riviste Carocci ordinando tramite e-mail ([email protected] [email protected] – [email protected]), [email protected] telefono (06/42818417) o fax ( 06/42747931). Benvenuto ai nuovi soci del 2013 Il Direttivo AIA e la Presidente desiderano rivolgere un caloroso benvenuto e un sincero ringraziamento ai nuovi soci che, iscrivendosi, hanno voluto dare un segno concreto di fiducia e di sostegno alla nostra storica Associazione. Quindi un sentito ringraziamento va a: Alborghetti Claudia (Università Cattolica del Sacro Cuore); Asciuto Nicoletta (University of Durham); Beseghi Micol (Università di Parma); Borri Giorgia Università di Torino); Bozzo Luisa (Università di Torino); Bronwen Hughes (Università del Sannio); Brusasco Paola (Università di Torino);Cadeddu Manuel (Università di Cagliari); Capra Eleonora (Università di Parma); Catalini Gabriella (Università di Bologna); Ciampi Debora (Università di Pisa); Cresswell Andrew John Università di Bologna); Cubeta Germana (Università di Messina); Fantaccini Fiorenzo (Università di Firenze); Fruttaldo Antonio ((Università di Napoli Federico II); Iuliucci Angela Anna (Università di Milano); Lamarra Annamaria (Università di Napoli Federico II); Laudisio Adriano (Università di Napoli); Loretelli Rosamaria (Università di Napoli Federico II); Martines Enrico ( Università di Parma); Morosetti Tiziana (University of Oxford); Mosca Valeria Università di Genova); Napolitano Antonella (Università del Sannio); Ragni Cristiano (Università di Perugia); Sullam Sara Università di Milano); Talarico Laura (Università di Roma La Sapienza); Tavani Annarita (Università di Milano); Toma Maria Francesca (Università di Torino);Tranchese Alessia (Università di Napoli Federico II); Trevisan Sara (University of Brunei). Pagina 16 AIA Newsletter n. 74 XXVI AIA Conference Reports Remediating, Rescripting, Remaking: Old and New Challenges in English Studies UNIVERSITÀ DI PARMA Dipartimento di Antichistica, Lingue, Educazione, Filosofia (A.L.E.F.) Area di Lingue e Letterature Straniere Viale San Michele, 9 – 43121 Parma 1212-14 September 2013 Il XXVI Convegno Nazionale dell’AIA, “Remediating, modificarono Rescripting, Remaking: Old and New Challenges in semantiche ed emotive del discorso orale. per conservare le potenzialità English Studies”, tenutosi nei giorni 12-14 settembre La seconda conferenza plenaria, intitolata presso il Dipartimento A.L.E.F., Area di Lingue e “Mapping Research in Audiovisual Translation”, è Letterature Straniere dell’Università degli Studi di stata tenuta da Jorge Díaz-Cintas (Imperial College Parma, ha visto la partecipazione di 228 iscritti di cui London), il quale ha aperto con una riflessione sulle 154 modalità hanno presentato relazioni distribuite in di traduzione audiovisiva, dalle più complessivi 32 Workshops (13 di Language, 3 di consolidate a quelle emergenti, tutte intese come Culture, 16 di Literature). I lavori hanno avuto inizio forme di re-voicing (doppiaggio, voice-over, ecc.) e nell’Aula Magna dell’Ateneo dove, in ciascuno dei re-writing (sottotitolaggio, sopratitolaggio, ecc.). Lo giorni del Convegno, si sono tenute le 3 previste studioso conferenze plenarie. caratterizzato il campo della traduzione audiovisiva La prima, dal titolo “Material Supports of ha esaminato il successo che ha negli ultimi anni, in conseguenza di fenomeni come Texts, Reading Practices and Symbolic Meaning”, ha internetisation visto Napoli studioso, i nuovi sviluppi nell’ambito della AVT, come Federico II) ricapitolare i contesti della ricezione che il fansubbing e i numerosi portali di subtitling nel tempo si sono succeduti ed esaminarne le crowdsourcing e interactive captioning, sono da ricadute sulle forme del narrare. Ha preso vita così un intendersi come nuove forze nate e generate dal Web panorama assai ampio in cui gli oggetti della 2.0, comunicazione (la voce, i gesti, il corpo, il rotolo partecipativa. manoscritto, la grafia, il libro) sono stati portati a riflettere sul valore dell’immagine e del testo, nonché congiungersi con le forme della comunicazione, anzi sulle possibilità offerte dal testo tradotto in termini di con le modalità del raccontare. Cruciale, oltre che creatività e rimediazione. Una considerazione finale emblematico di ogni altra trasformazione a venire, è ha riguardato le nuove prospettive di ricerca, e stato il passaggio fra la fruizione del discorso orale aspetti come accessibilità, inclusione sociale, nuove (anche nella forma della lettura ad alta voce) e la piattaforme e tecnologia, in un dialogo continuo tra lettura individuale e silenziosa, su cui Loretelli si è le scienze e il mondo professionale. Rosamaria Loretelli (Università di e commoditisation. dall’intelligenza soffermata: illustrando così, con molta finezza e nel L’ultima collettiva Díaz-Cintas conferenza ha e Secondo dalla inoltre plenaria, cultura invitato dal lo a titolo dettaglio, che le trasformazioni delle modalità di “Romancing the Text”, è stata offerta da Kathryn lettura, prodotte dall’evolversi dei material supports, Sutherland (University of Oxford) e si è aperta con trasformarono a loro volta le forme narrative, che si una riflessione sul rapporto tra generi letterari e modificarono per conservare le potenzialità media. Pagina 17 AIA Newsletter n. 74 media. La studiosa ha posto il problema della intervenuti Christopher Taylor e Maria Pavesi con una creatività letteraria in un’epoca intermediale, segnata joint lecture dal titolo “Dubbing across Languages: a da trasformazioni, ibridazioni, incorporazioni, epoca Question in cui lo stesso atteggiamento dei lettori è fortemente l’attenzione sulla questione del doppiaggio dei film influenzato dalle tecnologie digitali della parola, italiani in inglese, attività ancora poco diffusa. Da privato della dimensione tattile propria del libro, ma parte sua, Pavesi ha evidenziato come la lingua dei ibridato nuove film doppiati dall’inglese all’italiano, il cosiddetto combinazioni di sensi. Questa nostra epoca di doppiaggese, sia caratterizzato da elementi linguistici ibridazione tecnologica, ha riconosciuto Sutherland, che si distaccano dall’italiano parlato in modo ancora apre la strada alla molteplicità e coesistenza del più marcato del filmese (l’italiano dei film), e ciò a vecchio e del nuovo: a dimostrarlo è, per esempio, la causa digitalizzazione di testi antichi e moderni, resi numerose routine di traduzione e della mancanza dei disponibili alla comunità degli studiosi in numerosi discourse markers siti, e ciò tanto da consentire la fioritura di quello che spontanea nel la studiosa ha definito un New Antiquarianism. peraltro studiati – insieme alle espressioni di hedging Ripercorrendo il Novecento, Sutherland ha infatti utilizzate dagli studenti italiani –, anche nelle sessioni sottolineato come dall’approccio dedicate al discorso orale accademico dove, da una col visivo e l’uditivo secondo strutturalista al of delle Directions”. interferenze testo Taylor del tipici testo della tradotto focalizzato fonte, conversazione (elementi, prospettiva l’utilizzo dei marcatori di riformulazione nella lezione ricezione – a un’enfasi sulla costruzione sociale del accademica in italiano e in inglese). in cui le storie, ‘liberate’ dalle è questi, dalla trasmissione, si sia passati – con le teorie della multimediale si delle testo inteso come entità idealizzata, non contaminata testo, per arrivare poi alla presente fase di fluidità cross-culturale, ha approfondito Nel corso dei ricchi Workshops dedicati alla traduzione audiovisiva, si sono susseguiti papers che costrizioni della forma originaria, si aprono a incontri hanno e ibridazioni: la traduzione, la rimediazione, il rimediazione, come la riscrittura, il ‘remake’ o crossover, La l’adattamento, e ciò a partire da una grande varietà di proliferazione di storie e discorsi che caratterizza la testi e generi audiovisivi: dal format televisivo, al information age o digital age rischia tuttavia – ha genere diasporico multilingue, alla serie televisiva, avvertito Sutherland – di produrre un “informed alle trasposizioni intersemiotiche di testi letterari e bewilderment”, una sorta di smarrimento o di stupore non. Altri contributi hanno messo in luce ulteriori di fronte a una complessità che minaccia di mutarsi aspetti della rimediazione audiovisiva coll’affrontare, in entropia. Il modo migliore per evitare tutto ciò non spesso in una prospettiva analitica e metodologica è ma multimodale, questioni di adattamento e ‘remake’ sviluppare la consapevolezza utile a padroneggiare (intesi come riscritture linguistiche e culturali, anche gli strumenti del presente. identitarie), nonché di reshaping dell’oralità e di tuttavia Al la riscrittura, invocare settore il la ritorno fan alla Language, stampa, luce diversi aspetti della rimediazione di linguaggi specialistici, fra cui quello rimediazione ha offerto un ampio spazio in cui legale, l’istituzionale, il politico, il giornalistico e lo mettere a fuoco il concetto di trasformazione e di scientifico. Attingendo alla linguistica dei corpora, si riformulazione ambiti sono infatti presentate analisi contrastive che hanno tematici: il Convegno, infatti, è stato un’ottima evidenziato l’impatto prodotto dalle nuove tecnologie occasione sul linguaggio accademico e su quello scientifico; per una vasta approfondire tema in della in il fiction. messo gamma le di ricerche sulla rimediazione nell’ambito della traduzione audiovisiva mentre le e in altre aree di indagine sulla traduzione in senso digitale e alla divulgazione mediatica, hanno prodotto più ampio. Sugli aspetti salienti della traduzione interessanti contributi sulla comunicazione aziendale audiovisiva (AVT), quali la pratica del doppiaggio interculturale via sito web, sull’utilizzo di risorse intesa come mediation e remediation, sono sessioni dedicate alla comunicazione testuali e audio-visuali nei blogs, e le diverse Pagina 18 AIA Newsletter n. 74 modalità di traduzione intersemiotica rilevabili nella direzione di un impegno, ovvero di un nell’analisi dei siti web dedicati alla promozione del engagement culturale, nel sociale e nel politico. patrimonio Anche culturale dei diversi paesi. Aspetti l’ambito remediation discorso turistico e di viaggio, ove l’enfasi è stata espressivi e come rilettura a un tempo politica e posta sulla rimediazione identitaria, tanto individuale poetica. Infine, le identità artistiche virtuali, tipiche che collettiva, e sulle innumerevoli possibilità offerte del ‘cyber’, non sono state intese soltanto come dai nuovi media e dalle nuove tecnologie. A queste, mezzi di espressione di soggettività differenti, o naturalmente, spesso riferimento mezzi tradizione, si sé rimediazione interlinguistica e la sessione dedicata al diversi alla per configurato, negli interventi ad esso dedicati, come tra sfida di sessioni, fra cui quella dedicata all’analisi della fatto una postcoloniale, improntato hanno ad del culturali e storici sono stati affrontati anche in altre comunicativi è ed i come nuove sperimentazioni e tecno-letterature, ma papers dedicati alla rimediazione delle strategie come possibilità di elaborare – attraverso il web – didattiche, che hanno bene illustrato le potenzialità visioni e riflessioni usufruibili da tutti. insite nella pratica della rimediazione. Nel complesso, le prospettive critiche adottate sono risultate Numerose sono state le interazioni tematiche e metodologiche nei ricchi Workshops di Literature, molteplici e diversificate e hanno prodotto una vasta che gamma letteratura, arte, cultura visiva e nuovi media come di analisi pragmatiche, traduttive, hanno mostrato interagenti e la necessità trasversali. di Il affrontare narratologiche, multimodali e stilistiche, ovvero un forme concetto di intreccio di stimolanti percorsi di ricerca improntati a rimediazione ha consentito infatti di ripensare le forme di interazione cross- e inter-culturale. dinamiche culturali della prima età moderna – dalle Nell’ambito delle sessioni di Culture, quello di modalità di traduzione nel Rinascimento inglese agli ‘rimediazione’ è stato assunto come concetto-chiave scambi prosa/teatro – e, insieme, le pratiche più che recenti include trasformazioni, rielaborazioni e quali l’illustrazione dei drammi rivificazioni interagenti con i diversi contesti storici, shakespeariani e i modi con cui oggi ci si rapporta ai politici e geografici. Come hanno mostrato i diversi testi Workshops, specie la cultura postmoderna – in trasposizione cinematografica, le versioni a cartoni e particolare – è una rete di ri-creazioni, citazioni, a fumetti. Il ‘gioco’ della remediation ben se presta, ripetizioni, transcodificazioni di artefatti, ove la infatti, a connettere ogni epoca; sicché, accanto a una consueta e desueta separazione tra cultura alta e sessione dedicata alla rimediazione dei classici fra cultura bassa è elisa, e in cui è centrale l’apporto modernità e postmodernità, altre si sono occupate delle nuove tecnologie digitali. Molti gli interrogativi del periodo romantico, di quello vittoriano e del che tali forme di rimediazione hanno fatto insorgere: modernismo, sempre in una duplice ottica: la ricerca fra questi, quello fondamentale che riguarda le di fenomeni di rimediazione interni ai testi dell’epoca trasformazioni che la multimedialità digitale produce e la rimediazione come strumento con cui il nostro nei meccanismi culturali di trasmissione e ricezione, presente si rapporta al passato, in una logica di nella inseparabile, appropriazione non priva di portati culturali e politici. corporea ed emotiva. Le analisi hanno mostrato l’uso Nel corso del Convegno, si sono pertanto susseguiti politico del rapporto tra visuale e narratività, e la interventi su argomenti diversi come riletture critiche, trasformazione sfera cognitiva come e in quella, attraverso l’editing, la significati riscritture e rivisitazioni di testi che includono forme complesse di rimediazione dell’oralità, delle arti culturali, stratificazioni di riletture dei testi narrativi e visive, della musica. In tale direzione, per dirla con visivi. Di rilievo è stata la rilettura del postmoderno Linda Hutcheon, la remediation diviene re-mediation, come fase culturale segnata da forme di rimediazione traduzione che Assecondando, tale ottica, numerosi sono stati gli a nuove di modern differenti, attingenti a citazioni, memorie storico- conducono produzione early semantiche della comunicazione, della lettura e della scrittura, anche nella direzione di un impegno, ovvero di un e trasposizione intersemiotica. interventi che hanno mostrato l’interazione di diversi Pagina 19 AIA Newsletter n. 74 media e tecnologie come pratica significante che, fino ad arrivare all’incontro con la scrittura e alla dalla prima modernità ai giorni nostri, ha influito celebrità, delineando così un tragitto che costituisce sulle politiche editoriali e i contesti, producendo in sé un esempio di rimediazione e intersezione tra storie la cui componente mediale ha sollecitato diversi mezzi espressivi. In particolare, il discorso ricezioni culturali ed emotive differenti. Di concerto sulla rimediazione si è direttamente proposto nella con i discussione del suo primo romanzo – Hideous Kinky Workshops letterari hanno quindi messo in evidenza (1992) – e della versione cinematografica che ne è come i processi di produzione testuale siano sempre stata tratta; mentre, nella discussione del successivo congiunti ai mezzi che li informano, ovvero risultino Lucky Break (2011), si è rivelata centrale l’esperienza inscindibili teatrale vissuta dall’autrice e qui tematizzata. i Workshops supporti linguistici dall’interagire tecnologici. dal susseguirsi questo dei In più di un senso, quindi, il Convegno competizione e cross-fertilization fra vecchi e nuovi tenutosi a Parma è stato occasione di incontro e media, la letteratura costituisce ancora oggi uno confronto fra numerosi giovani studiosi e studiosi più spazio maturi, che hanno colto la sfida della remediation e di in culturologici, di cruciale E, e e elaborazione, processo ibridazione e incontro di linguaggi. dell’ampio ventaglio di concetti e prassi ad essa Ad arricchire il programma del Convegno, vi è correlati. Più che mai – pare di poter dire – è stata stata poi una Tavola Rotonda su “Transnational confermata Literatures: New Perspectives in Comparative and dell’Anglistica agli sviluppi teorici e metodologici Translation Studies”, che ha visto Vita Fortunati recenti, oltre che la sua vocazione ad investigare (coordinatrice), Annamaria attenzione della disciplina Eleonora questioni di ampio respiro, nonché i fenomeni e i mutamenti che interessano le molteplici realtà di cui interdisciplinare sulla traduzione come categoria la lingua inglese è veicolo. Inoltre, grazie alla natura ermeneutica, prassi e trasformazione di contesti interdisciplinare del culturali, contribuito e politici. Circa la ed forte Federici confrontarsi su un progetto di ricerca storici Lamarra la produzione a fornire suo tema, il Convegno ha la visione di un ambito letteraria transnazionale delle donne, colta nei suoi scientifico e didattico variegato ma, al tempo stesso, aspetti traduttivi, il dibattito ha fornito una ricca omogeneo e impegnato nel misurarsi con gli indirizzi panoramica degli studi esistenti in materia, sia dal di ricerca più attuali, rilevanti e stimolanti. punto di vista della produzione che delle metodologie e teorie dei “Translation Studies”, nella loro intersezione con la “World Literature” e i “Gender Maurizio Ascari Studies”. Di particolare rilievo il case study discusso Laura Bandiera sulla traduzione della traduzione, che ha posto Michela Canepari l’accento discussione Gillian Mansfield dell’autore/autrice come principio gerarchico rispetto Rita Monticelli allo statuto delle mediazioni. Assai seguita, infine, Diego Saglia anche dall’AIA sulla l’iniziativa, e dal messa organizzata British Council, in congiuntamente che ha portato Elisabetta Marino e Richard Ambrosini a colloquio con Esther Freud. Nel corso dell’intervista, intitolata “Writing from Life”, Esther Freud ha ripercorso l’intera sua carriera di artista, dall’infanzia in Marocco agli studi di teatro e alla sua passione per la recitazione discussione Pagina 20 AIA Newsletter n. 74 News from ESSE http://www.essenglish.org / 12TH ESSE CONFERENCE IN KOŠICE, SLOVAKIA FRIDAY 29 AUGUST – TUESDAY 2 SEPTEMBER, 2014 Deadlines For abstracts of individual papers at seminar sessions and PhD students’ sessions and posters: 28 February 2014. 2014 Confirmation of acceptance of abstracts by seminar convenors and PhD session convenors: 31 March 2014. 2014 Registration will begin on 1 April 2014. 2014 Applications for fee waivers: 1 April 2014– 2014– 15 April 2014. 2014 Early registration: 1 April 2014– 2014– 31 May 2014. 2014 Late registration: 1 June 2014 – 29 August 2014. For details see http://www.esse2014kosice.sk/ AIA Newsletter n. 74 Pagina 21 A LETTER FROM THE EDITOR OF The European English Messenger Dear all, The editorial board thought it would be a good idea to have several articles (not more than five 5) on one general topic in each Messenger issue. Here is what we propose for the future: summer 2014 - Shakespeare winter 2014 - (post)(post)-postpost-colonial literature summer 2015 – ESP winter 2015 - (post)(post)-postpost-modernism Perhaps you can let your membership know about this The deadlines for submissions to the Messenger are 1 February for the Summer issue and 1 September for the Winter issue. The papers should be a maximum of 3000 words long, and they should observe the requirements of the Stylesheet (see essenglish.org) essenglish.org Papers on other topics will always be published as well (about 2 or 3 in each issue). Of course, a lot depends on how much ESSE info The Messenger has to include. Publishing material in The Messenger does not preclude its publication elsewhere, should someone wish it, provided acknowledgement of original publication is given. Also, may you inform prospective contributors that The Messenger is indexed in the ERIH, EBSCO and GALE databases. Hortensia Parlog, Editor The European English Messenger University pf Timisoara Bd. V. Parvan 4 300223 Timisoara Romania [email protected] AIA Newsletter n. 74 Pagina 22 News from the British Council Il XXVI Convegno AIA ha ospitato un evento speciale, organizzato in collaborazione con il British Council: Richard Ambrosini ed Elisabetta Marino hanno intervistato la scrittrice Esther Freud, una tra le figure di maggiore spicco nel panorama letterario britannico contemporaneo, senza voler indulgere nella contemplazione dei suoi natali illustri. Autrice di sette romanzi (tradotti in tredici lingue, incluso l’italiano), Esther Freud ha esplorato il legame esistente tra la sua produzione artistica e il tema della “remediation”, concentrandosi principalmente sul suo volume d’esordio, Hideous Kinky (1992), e sulla sua pubblicazione più recente, Lucky Break (2011). Dal primo (un testo d’ispirazione autobiografica, che attinge all’esperienza della scrittrice in Marocco, quando era piccola) è stato infatti tratto un film, diretto da Gillies MacKinnon (Hideous Kinky, 1999). Come Freud ha tenuto a sottolineare, laddove il romanzo era narrato dalla prospettiva di una bambina di quattro anni e presentava la sua percezione degli eventi, il cambiamento di medium e le esigenze di mercato hanno determinato una maggiore concentrazione sull’aspetto esotico del viaggio in Marocco e sulle vicissitudini amorose della giovane madre di Esther (Kate Winslet), tesa nella ricerca della propria identità. Lucky Break può essere invece visto come una sorta di trasposizione e rivisitazione del rapporto problematico tra l’autrice e la carriera da attrice, per la quale aveva inizialmente optato: ammessa al Drama Centre London quando aveva 18 anni, era infatti stata invitata a lasciare l’accademia due anni dopo, adducendo quale motivazione la mancanza di un reale talento. Il romanzo (originariamente nato come una serie di racconti intrecciati tra loro) indaga le aspettative, le disavventure e i successi di un gruppo di giovani attori che inseguono il loro colpo di fortuna, il sospirato “lucky break”. Nell’ultimo giorno di Convegno, Esther Freud ha tenuto un seminario di scrittura creativa (“Writing from Life”), che ha riscosso un notevole successo tra i partecipanti. AIA Newsletter n. 74 Pagina 23 The British Council Literature Seminar: “Shakespeare – Our Contemporary?” 30 January – 1 February 2014 at Bertelsmann, Unter den Linden 1, Berlin The British Council Literature Seminar has influenced debate and information on contemporary literature since its inception in 1986. The seminar brings together an impressive group of contemporary British writers and offers contexts and platforms for European academics, publishers, translators and journalists to discuss writing today with authors from the UK whose work represents different aspects of contemporary literature. In 2014 we are devoting the seminar to William Shakespeare. On the occasion of his 450th birthday we have invited contemporary UK writers to take part in a literature seminar for an invited specialist audience and public readings and discussions for a wider audience. Invited authors include Naomi Alderman, A S Byatt, Howard Jacobson, Lucy Kirkwood, Mark Ravenhill and Ruth Rendell. The seminar will be chaired by John Mullan, Professor of English at University College London and host of the Guardian Book Club. The seminar will begin with a public reading on the evening of Thursday 30 January and will finish on the evening of Saturday 1 February with a farewell dinner. The seminar is organised in cooperation with our partners Bertelsmann. There is a seminar fee of €120 (€90 for students) which includes access to all events as well as catering (opening reception, lunch and dinner on Friday and Saturday). Participants are responsible for the costs of their own travel and accommodation in Berlin. The British Council has reserved a contingency of hotel rooms at a nearby hotel and if you would like to reserve a room, please indicate this on your registration form. If you would like to attend please download and complete the registration form and return it to us by 30 November 2013. The registration form can be downloaded from our website http://www.britishcouncil.de/en/british http://www.britishcouncil.de/en/britishritishcouncil.de/en/british-councilcouncil-literaturseminarliteraturseminar2014. 2014 Here you will also find the draft seminar programme and short biographies of the authors, and a list of authors who have so far taken part in the literature seminars. Anche quest'anno il British Council mette a disposizione una borsa di studio per un socio AIA per frequentare il British Council Contemporary Literature Seminar che si svolgerà a Berlino nel Febbraio 2014 con spese di viaggio a carico del British Council e di soggiorno a carico dell'AIA. Il vincitore della borsa, a cui spetterà pagare il solo fee d'iscrizione al seminario, dovrà scrivere una relazione finale che verrà pubblicata sulla newsletter e si impegnerà ad organizzare un evento o seminario AIA/British Council nella giornata dell'assemblea AIA di Maggio 2014. I soci interessati a partecipare al bando, già pubblicato da tempo sul sito AIA e circolato su Facebook, dovranno inviare alla Segretaria AIA, Prof. Franca Poppi ([email protected] [email protected]), [email protected] la domanda corredata dai loro dati personali, inclusa eventuale affiliazione accademica, un breve CV e una motivazione di non più di 500 parole, entro e non oltre il 22 novembre. Sarà cura del Direttivo AIA comunicare al vincitore l'esito del bando entro il 26 novembre. Il vincitore dovrà inviare la scheda di iscrizione al seminario entro il 29 novembre 2013. Pagina 24 AIA Newsletter AIA Newsletter n. 74n. 72 Calls for Papers Per le informazioni dettagliate relative ai calls for papers, si rimanda al sito www.anglisti.it e/o ai siti specifici segnalati Calls - Convegni JAMES JOYCE: THE RECIRCULATION OF REALISM The VII James Joyce Italian Foundation Graduate Conference DEADLINE FOR ABSTRACTS: November 25, 2013 James proposals Joyce for Italian the Foundation seventh annual invites graduate conference in Rome. It will be hosted by the Department of Foreign Languages, Literatures and Cultures at the Università Roma Tre, to celebrate Joyce’s 132th birthday. Confirmed speakers are: Fritz Senn, Anne Fogarty. The conference will be the occasion to present unpublished papers and works in progress on Joyce to an international audience. Young and emerging scholars dealing with any aspect of Joyce studies are invited to send proposals for a 20minute contribution on current trends in Joyce and modernist scholarship. The general theme of the conference is “James Joyce: the Recirculation of Realism”. Related topics include, but are not limited to: - Joyce and the realist tradition - Joyce and the surrealist tradition - Joyce’s internal monologue as a way to escape/achieve realism in fiction - Modernism, Joyce and the (im)possibility of realism - The “air of reality” in Joyce - The disappearance of the author in Joyce - Comparative approaches to realism in Joyce - Joyce, Drama and the dramatic novel - Challenging realism: Rabelais, Sterne, Joyce… - Joyce, pulps and modernism abstracts, 250-500 words in length, along with a short bio-sketch to Rome, Rome, February 66-7 2014 The Selected papers will be published. Please send [email protected] [email protected] Conference includes a Joycean birthday party. Deadline Deadline for proposals: November 25, 25, 2013. Accepted speakers will be notified by December 15, 2013. On arrival, participants will be expected to sign up for membership of The James Joyce Italian Foundation (Students: 25 Euro; Faculty: 35 Euro). Please visit the James Joyce Italian Foundation website for information about the “Giorgio Melchiori Grants”: http://thejamesjoyceitalianfoundation.wordpr ess.com/ Pagina 25 AIA Newsletter n. 74 Calls - Convegni Maps and Borders Early Modern Jarman The 2014 The Italian Association of A Jarman 2014 event Shakespearean Shakespearean and Early Modern Studies Anatomy Museum, King’s College, London (IASEMS (IASEMS) ASEMS) 1 February 2014 Conference Lecce, 2929-30 May 2014 We invite proposals for papers (20 mins) on The 2014 IASEMS conference will be held in Lecce, one of the most important cities in southern Italy in early modern times and a port Jarman’s adaptations of early modern texts and his deployment of historical figures and images in relation to on the Adriatic sea; a place which witnessed the meeting and clash of Christian and Ottoman • Punk and the avantcgarde culture, together with the exchange of material • National identity and intellectual goods along one of the busiest • Politics and activism routes of the Mediterranean. Taking its theme • Sexuality/gender/desire from its location, the conference aims to • HIV/AIDS explore ideas of space, travel, marginality, liminality, and vagrancy in early modern England.For the conference panel, including four papers, we welcome paper proposals addressing these issues, broadly interpreted, in the works of Shakespeare and/or his contemporaries. Areas of enquiry might include (but are not limited to) topography, geography with its ideological and political implications, religion, genre, gender and language. Papers will be twenty minutes in length. Please send your abstracts (approx. 400 words) together with a short CV to the following email addresses: [email protected] [email protected] The deadline for the submission of abstracts is 30 November 2013. 2013 Notification of acceptance will be sent by 31 December 2013. Keynotes by Jim Ellis (University of Calgary), Jeffrey Masten (Northwestern University) and Pascale Aebischer (University of Exeter). The conference includes admission to the “Pandemonium” exhibition in the Inigo Jones rooms, Somerset House East Wing. Expressions of interest should be sent to the organizers, [email protected] and Pascale Aebischer Gordon McMullan at at [email protected] by 29 November 2013. 2013 Proposals from PhD students working in all appropriate fields (early modern studies, film studies, art history, etc.) are especially welcome. For further information, see http://www.press.jhu.edu/journals/shakespeare_b ulletin/calls.html Pagina 26 AIA Newsletter n. 74 Calls - Convegni Romantic Connections NASSR supernumerary conference, supported by • BARS, GER, and JAER University of Tokyo, June 13– 13–15 2014 connections with past civilizations or imaginary worlds • sympathetic, imaginative, and psychological models of interpersonal or We invite proposals for a major international Romanticism conference, to be held at the intercultural “connection” • sociability, civility, ritual, and diplomacy • intimacy, romance, sexuality, and gender • bodily encounters, disease, and medicine Over the last two decades, there has been • race, colonialism, and slavery sustained scholarly interest in the connections • refugees, renegades, migrants, and exiles between European Romanticism and the peoples, • transatlantic, expatriate, or transcultural University of Tokyo on June 13–15, 2014. cultures, and literatures of the rest of the world. In addition to discussing representations of the identities • “East” by Romantic authors, there has been a growing trend towards viewing Romanticism itself and modes of transport • in a global context, as a movement shaped by wider eighteenth- and early nineteenth-century trade routes, technology, infrastructure, language, translation, interpretation, and linguistic barriers • forces of trade, migration, material circulation, cosmopolitanism and the creation of a “global consciousness” intellectual exchange, slavery, and colonialism. • We welcome papers papers that shed light upon the • pessimism, skepticism, and resistance to metropolitan or colonial narratives question of “connection” from the broadest range of perspectives: imaginative, linguistic, material, personal identity • social, sexual, scientific, economic, and political. political comparative models of connection (such as Japanese ideas of kizuna, or bonds) • Send proposals for papers (200–300 words) to [email protected]. [email protected]. culture shock and challenges to national or Romantic reception and afterlives in different regions of the world • the future of Romanticism studies in a global university context The deadline is November 30, 2013. 2013 We will contact all participants by mid-December. Topics for papers may include: • Romantic and America material, scholarly, scientific, and literary exchanges between European and nonEuropean cultures • trade and travel accounts advances in technology, critical theory, and pedagogy For more details about the conference see our Romantic-period representations of Asia, Africa, or South • • website: www.romanticconnections2014.org Pagina 27 AIA Newsletter n. 74 Calls - Convegni 13th International D. H. Lawrence Conference 2323-27 June 2014 • Gargnano, Lago di Garda, Italy Submission Deadline: December 10, 2013 Academic Program and ([email protected]) Director, Lawrence's though works, life, conference-themed Literature and media from an evolutionary • Early literary and media socialization; Director, • Pedagogical and educational aspects of Send your 250- word abstract and title on any topic milieu, empirical Franks Simonetta de Filippis ([email protected]) regarding of perspective; Jill Co-Executive implications studies of literature and the media; • To: Educational friends and papers are literature and the media; • • literary and media The role of literary and other cultural The empirical study of historical reception and historical readers; • Digital methods of research on literature and Papers should last for no longer than twenty of institutions: past, present and future; http://www.dhlsna.com/GargnanoConfHome.htm http://users2.unimi.it/dhl2014gargnano/ processes production, distribution and reception; • especially welcome. See the English and Italian conference websites: The the media (text analysis, corpus studies, hypertext models, etc.). minutes and please note that abstracts of accepted papers will be published in the conference program. Please send a copy of your abstract to Paper presentations will last 20 minutes, followed both email addresses listed above. by discussion. Symposia consist of a group of Applications for a small number of Graduate papers in one session or in the number of sessions Fellowships are also invited by the same deadline: required. for more details, see http://www.dhlsna.com/GargnanoFellowships.htm Proposals should be submitted by January 15th 2014. 2014 A decision on acceptance will be provided by March 10th 2014. International Society for the Empirical Study of Literature and Media Torino 2121-25 July 2014 Scientific Organizing Committee: John Douthwaite, Douthwaite Università di Genova http://www.igel2014.unito.it/ Monika Fludernik, Fludernik Università di Friburgo Maria Chiara Levorato, Levorato Università di Padova You are invited to send proposals for conference Rosamaria Loretelli, Loretelli Università di Napoli papers and symposia in the following and related Carla Marello, Marello Università di Torino fields: Aldo Nemesio, Nemesio Università di Torino (Vice President • Literary reading processes (emotion, cognition, personality, etc.); • of IGEL, conference organizer) Peppino Ortoleva, Ortoleva Università di Torino The social role of literature and related Mario Ricciardi, Ricciardi Politecnico di Torino media Cristina Spadaro, Spadaro Università di Torino (e.g. film, theatre, multimedia, virtual reality); Internet, Pagina 28 AIA Newsletter n. 74 Calls - Convegni Romantic Organizations Please send all proposals, including those to be NASSR Conference 2014 considered by the leaders of special sessions, a Washington, DC, 10-13 July 2014 brief CV, and direct questions to the NASSR 2014 conference organizers, Richard Sha (American We invite submissions for NASSR 2014 in Washington DC. The theme of the conference is University) and Patrick R. O’Malley (Georgetown University) at [email protected]. [email protected]. “Romantic Organizations”, broadly construed to include: All proposals must include your name, academic 1. Societies (erotic, political, scientific, artistic, affiliation (if any), and preferred email address. radical); If you are applying to an open-call special 2. Bodily (organs, anatomy, physiology, affect, session, you must also include the name of the emotion); session either on your proposal itself or in the 3. Mental (phrenology, psychology, imagination, accompanying email. brain); 4. Knowledge (taxonomy, discourse, categories, Special Events philosophical, historical, literary); 1. 5. Encyclopedia (forms of knowledge). reservation) Tour of the and Library plenary of Congress and exhibition (by of Romantic holdings at the Library. The conference organizers are open to various 2. Plenary at the Hyatt Regency Bethesda. forms of proposal: 3. •Traditional 20-minute paper proposals (350- organizations word abstracts) submitted individually, including Association, ERR, the Keats-Shelley Association, those submitted for consideration by the leaders the NASSR graduate student organization. of open-call special sessions. 4. A session run by the National Endowment for •Proposals for open-call special sessions (350- the Humanities on getting funding. Sessions organized by such ICR, as such affiliate the Gothic word descriptions of potential session, including a session title and a brief description of why an additional special session on your topic is warranted). Accepted open-call special sessions will be placed on the NASSR 2014 website and made available for paper proposals. •Proposals for complete panels (with the roster of committed speakers and affiliations) of three 20minute papers or four 15-minute papers (350word abstracts for each paper accompanied by a cover-letter describing the aims of the panel as a whole). All papers are subject to the conference committee’s vetting Deadline for submission of paper proposals, complete panels, submissions to openopen-call special sessions: January 17, 2014. Speakers and Special Session Leaders Include: Marshall Brown, Fred Burwick, Julie Carlson, David Collings, Jeff Cox, Adriana Craciun, Nora Crook, Joel Faflak, Mary Favret, Libby Fay, Marilyn Gaull, Steven Goldsmith, Nick Halmi, Diane Hoeveler, Theresa Kelley, Jacqueline Labbe, Marjorie Levinson, Mark Lussier, Michael Macovski, Robert Mitchell, Timothy Morton, Peter Otto, Alan Richardson, Charlie Robinson, Andrew Stauffer, Rei Terada, Clara Tuite, Orrin Wang, Julia Wright. All details to be found at: https://blogs.commons.georgetown.edu/nassr2 014/ Pagina 29 AIA Newsletter n. 74 Calls - Convegni Edward Rushton and Romantic Liverpool: Liverpool: A Bicentennial Conference - The politics of genre and form in Romantic Liverpool writing: ballad, eclogue, lyric Liverpool, 1414-15 November 2014 - Theatrical culture in Romantic Liverpool 2014 marks the bicentenary of the death of poet - Music and the fine arts Edward Rushton (1756-1814), Liverpool’s most - Liverpool’s Black community and writing radical voice in the Age of Revolution. Rushton - Liverpool bookselling, journalism, was an uncompromising abolitionist pamphleteering, and radical culture during and the period antislavery fighter, as well as a champion of human rights at large. To celebrate his life and - long eighteenth century writing, the University of Liverpool, in association with the University of Bari, is hosting a two-day - speakers Romantic towns, ports, and provincial networks academic conference. Confirmed Liverpool identities and spaces during the include: Professor John - Professor Lilla Maria Crisafulli (Bologna), and Debating race, gender and class in Romantic Liverpool writing Oldfield (Hull), Professor John Whale (Leeds), - Rushton and disability studies: eighteenth- Professor Paul Baines (Liverpool). and early nineteenth-century practices and Submissions for 20-minute papers from scholars perceptions of disability of all disciplines are invited on subjects including: - Rushton’s legacy and the defence of human rights - the place of eighteenth/ early nineteenth century Liverpool and its writing within - Influences and afterlives of Romanticism in Liverpool cultures of abolition, Romanticism, - - philanthropy, the maritime, scientific Abstracts of around 250 words, together with a knowledge, radical politics biography, should be sent to the organizers Greg Liverpool as capital of the slave trade, and Lynall, Franca Dellarosa and Alex Robinson via its writing of slavery, abolition and empire; [email protected], [email protected] by 31st January 2014. 2014 Liverpool’s abolitionists; women Enquiries are welcome, and should be sent to the abolitionists same address. Rushton’s contemporaries, in Liverpool (including William Roscoe and circle, Felicia A forthcoming conference website will provide Hemans, James Currie, William Shepherd, information about costs, accommodation, travel Hugh Mulligan, the Rathbones, Dr. and registration. Jonathan Binns) and beyond - the transnational (and especially Atlantic) exchange of thought and things, from and to Liverpool during the period - Liverpool’s emerging institutions and societies, and their role within medical practice, education, the commerce of letters, and cultures of reading and collecting The full version of this CFP is available on the AIA website Pagina 30 AIA Newsletter n. 74 Calls - Convegni New Beginnings/Openings in Scottish Literature BETWEEN.POMIĘDZY 2014 Sopot/Gdańsk, Sopot/Gdańsk, 14– 14–16 May 2014 There have been many new beginnings in Scottish literature, and it has played a substantial role in many developments opening out into European and world literature: for example, in Romantic fiction and verse (Walter Scott, James Hogg), in the fin-de-siècle (R. L. Stevenson), and in early twentieth-century modernist writing (Hugh MacDiarmid). Scottish novelists and poets – Muriel Spark, Edwin Morgan, Alasdair Gray, Don Paterson, John Burnside, Jackie Kay, Kathleen Jamie – have helped to shape British literature of the last thirty years. Our conference on new beginnings/openings in Scottish literature will be part of the BETWEEN.POMIĘDZY international festival of literature and theatre held in Sopot and Gdańsk from 12 to 18 May 2014. This is the fifth annual festival/conference organized by BETWEEN.POMIĘDZY. For information on previous festivals/conferences, see www.back2.pl Please send 250-word abstracts for papers by 1 March 2014 to [email protected] The conference/festival fee (accommodation not included). is 100 euro Our conference will have two focuses: a) forms of beginning and opening: technique, device, narrative structure, language that drive literature in new directions; b) the literature of the last thirty years – especially prose and poetry. We invite proposals for papers that address the two focuses above – on the literature of Scotland of the past thirty years, and on new poetic and narrative forms, new ways of expression that are beginnings and openings. The conference will be held on 14–16 May 2014 in Sopot and Gdańsk. The organization of the conference sessions will be innovative. Morning and evening sessions will be given to traditional papers and plenary keynote lectures. Afternoon sessions will consist of seminars in which invited speakers and guests will focus on specific short texts relevant to the conference’s overall theme. For further information, please contact us at [email protected] Professor David Malcolm Dr Monika Szuba Dr Tomasz Wiśniewski Pagina 31 AIA Newsletter n. 74 Calls - Pubblicazioni 2. Article size: 3000- 4000 words, including abstract, notes, and the list of references. The Nordic Journal of English Studies (NJES) is 3. Article should be preceded by an abstract from 100 to inviting scholars in the field of English Studies to 200 words, written in Times New Roman 11 point type, submit articles for an upcoming general issue. single spaced, left justified. 4. 1.5 space throughout the main text of the article should NJES is associated with the Nordic Association of be used. Single spacing must be used in long citations, notes and references. The whole text must be left- English Studies and is published twice or three times justified. a year. All scholars working within the field of 5. The Author’s name and affiliation should be written in English literature and linguistics are welcome to the top left corner in Times New Roman 12. make submissions. New PhDs and PhD candidates 6. The title should be written in bold capitals, centred. are particularly encouraged to submit their work. 7. According to the ANGLICA series requirements, notes The journal has a review section where we draw should be placed at the bottom of the page and numbered special attention to works published in the Nordic sequentially. countries. The journal is peer-reviewed and listed in the MLA, EBSCO and ERIH databases. To submit your 8. Sections of the article must be numbered sequentially. Their titles should be left justified, boldface. In section titles only the first word and proper names should be article or for more information please contact us by capitalized. email at 9. Page numbers should be given at the centre of the [email protected]<mailto:nordic.journal@s bottom margin. prak.gu.se 10. For terminology use italics. 11. Tables and diagrams must be numbered sequentially and each must have a title at the bottom of the Deadline for submissions: March 2014. 2014 picture/diagram. (Please refer to University Publisher's guidelines for diagrams and illustrations). Anglica Wratislaviensia – an annual, peer-reviewed research journal in Anglophone literary, cultural and 12. References inside the text should look like this: (Brown 2000); (Brown 2000:13). When the same author is quoted frequently and only one work by this author is quoted linguistic studies published by the University of from, use only the author’s name and page number in Wroclaw, Poland – invites submissions for the brackets e.g. (Brown, 27). However, when you mention this forthcoming issue. The topics of the articles should author for the first time in your text, full reference is address theoretical, analytical and methodological necessary. problems 13. List of references should contain only those items that Anglophone related to literature English, and American culture, and translation studies and linguistics. The deadline for the issue is December 20, 2013. Papers should be sent online to [email protected]. [email protected] Authors will be are mentioned inside the text. 14. The list of Works Cited should be arranged alphabetically and presented in the following way: Books: Brown, H.D. 2000. Principles of Language Learning and Teaching. White Plains, NY: Pearson Education. Articles notified of acceptance of their papers by the end of in journals: Schachter, J. 1974. “An error in error analysis.” February, 2014. Language Learning 27. 205-214. Articles/chapters rticles/chapters published in books edited by other authors: Walter, S. Paper submission guidelines for Anglica Wratislaviensia 2008. “The Language of Instruction Issue: Framing an 1. All papers should be submitted as Word for Windows Empirical Perspective.” In: Spolsky, B. and F.M. Hult (eds.) doc or docx File. Times New Roman 12 point type should The Handbook of Educational Linguistics. Malden, MA: be used in the main text. Long citations, notes and Blackwell Publishing, 129-146. Online sources: Schachter, references should be written in 10 point type. J. 2005. “title.” Online address. Date of access. Pagina 32 AIA Newsletter n. 74 Segnalazioni Per informazioni dettagliate si rimanda alla alla sezione News del sito www.anglisti.it e/o ai siti specifici segnalati Conferenze LA DIFFERENZA DI SHAKESPEARE CRITICA, TEORIA E EMOZIONI UNIVERSITÀ DI BERGAMO Dipartimento di Lingue, Letterature Straniere e Comunicazione CUVIS - Scuola di Dottorato in Culture Umanistiche e Visive http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=news_attive 5-6 Dicembre 2013 Aula 3, Via Salvecchio 19, Bergamo 5 DICEMBRE h. 14.30 Alessandra Marzola Apertura dei lavori h. 14.45 Manfred Pfister (Freie Universität Berlin) The Performance of Emotions in Shakespeare’s Sonnets; ( Paola Pugliatti (Università di Firenze) Miss Delia Bacon e la grande eresia shakespeariana; Giuliana Ferreccio (Università di Torino) The Claim of Silence: Reading Cavell Reading The Winter’s Tale 6 DICEMBRE h. 9.30 Workshop (case studies) Coordinano: Angela Locatelli, Alessandra Marzola, Alessandra Violi Partecipano: Emanuela Burini, Burini Thomas Persico, Persico Edvige Pucciarelli, dottorandi CUVIS, Università di Bergamo; Arianna Marelli, Marelli Corso di Perfezionamento, Scuola Normale di Pisa h. 11.30 Presiede Angela Locatelli Alessandro Serpieri (Professore Emerito, Università degli Studi di Firenze) Fare critica di Shakespeare oggi h. 14.30 Claudia Corti Cort (Università di Firenze) L’Amleto di Joyce tra illuminazioni, spettri e differenze; Carlo Pagetti (Università di Milano) Emozioni vecchie e nuove: Otello a teatro h. 17.00 Riflessioni conclusive: Shakespeare, le emozioni e le prospettive della critica Claudia Corti, Maria Del Sapio, Giuliana Ferreccio, Carlo Pagetti, Manfred Pfister, Paola Pugliatti , Alessandro Serpieri AIA Newsletter n. 74 Pagina 33 Altre segnalazioni KeatsKeats-Shelley Association Pforzheimer Grants Dear Colleagues, As in previous years, The Keats-Shelley Association of America will again award two Carl H. Pforzheimer Jr. Research Grants of $2,500 each to advanced graduate students, independent scholars, or untenured faculty pursuing research on British Romanticism and literary culture between 1789 and 1832, with preference given to projects involving authors and subjects featured in the Keats-Shelley Journal Bibliography. No "country of origin" restrictions apply – proposals from everywhere are welcome. Please note that the grants do not underwrite time off for writing or for travel to conferences. Further information and application forms may be obtained at the KSAA Website: http://www.rc.umd.edu/ksaa/grants.html or applicants may write to Grants Committee, Keats-Shelley Association of America, Inc., New York Public Library, Room 226, 476 Fifth Ave., New York, NY 10018-2788. Doucet Fischer, Grants Administrator I grandi successi del teatro e del cinema inglesi delle sale italiane. Prossimi appuntamenti Martedì 19 novembre 2013 MACBETH Con Kenneth Branagh & Alex Kingston. Il classico di William Shakespeare, con Kenneth Branagh nei panni del Re di Scozia e Alex Kingston nel ruolo di Lady Macbeth, diretto da Rob Ashford e Kenneth Branagh. Martedì 10 dicembre 2013 FRANKENSTEIN di Danny Boyle con Benedict Cumberbatch. Versione inedita con l’attore rivelazione Benedict Cumberbatch nei panni di Frankenstein e la regia di un fuoriclasse del cinema come Danny Boyle. Martedì 28 gennaio 2014 HAMLET Con Rory Kinnear. Un altro capolavoro shakespeariano proposto nell’interpretazione di Rory Kinnear, un altro giovane e pluripremiato attore inglese, qui diretto da Nicholas Hynter, direttore artistico del National Theatre. Le proiezioni si svolgeranno nelle date stabilite in tutta Italia. L'elenco dettagliato delle sale nelle quali sarà possibile assistere a queste rappresentazioni è consultabile all'indirizzo: www.nexodigital.it. AIA Newsletter n. 74 Pagina 34 Nuove pubblicazioni dei soci Mariavita Cambria, Cristina Arizzi, Francesca Coccetta (eds.), Web Genres and Web Tools, Como Pavia, IBIS, 2012, ISBN: 9788871644042 This volume is the result of international collaboration among scholars working in research fields as varied as linguistics, social semiotics and information technology but sharing a common interest in multimodality as it applies to the Internet. A structured coursebook, it presents different perspectives on web genres and web tools that transcend traditional needs by embracing the requirements of new postgraduate and undergraduate courses which inter alia promote diversity, internationalization and interuniversity exchanges. Using a hands-on approach, each chapter explores the conceptual and/or software tools needed to carry out web genre analysis and provides. The volume also contains articles on pre-Internet genres such as cartoons, newspapers and film trailers and invites reflection on their evolution in the Internet era. Through contributions from the PRIN Act and Living Knowledge projects, the volume is also forward looking, as it considers future websearch trends including information and meaning extraction but also identification of bias and patterns of evolution. There is also a special subsection on web-based CLIL. The volume is divided into three sections each with its own introduction. Section 1 explores "The Emergence of Multim odal Web Genres", Section 2 is on "The Evolution of Web Tools and Techniques" while Section 3 analyses the "Web-Related Cultural and Technological Issues". Rita Salvi & Janet Bowker (eds), Linguistic Insights, vol. 166. Space, Time and the Construction of Identity. Discursive Indexicality in Cultural, Institutional and Professional Fields.Bern, Peter Lang, 2013. ISBN 978978-3-03430343-12541254-7 Given the consolidated position of English as the international language for communication in business and management, as well as in institutional contexts, this book depicts a wide panorama of encounters where identity, image and reputation are a key focus in creating effective interactions. The main theme of the work is how temporal and spatial meaning representations in the language reflect and, in turn, construct these personal, professional and corporate identities. From each chapter different sociolinguistic realities emerge which affect English, as it is used by both native speakers, especially in the relationship between local or national cultures and the global professional discourse community.In this context not only have domainspecific language features been analysed, but also the communication strategies and interactive patterns at work in how different geo-political cultures construe, manifest and adjust their identities over the course of time and in varying physical, virtual, and cognitive spaces. AIA Newsletter n. 74 Pagina 35 Vincenza Minutella, Reclaiming Romeo and Juliet. Italian Translations for Page, Stage and Screen, Amsterdam & New York, Rodopi, 2013. Series: Approaches to Translation Studies 38. ISBN: 978978-9090-42042037343734-2 Online info: http://www.rodopi.nl/senj.asp?BookId=ATS+38 This book explores the birth, life and afterlife of the story of Romeo and Juliet, by looking at Italian translations/rewritings for page, stage and screen. Through its analysis of published translations, theatre performances and film adaptations, the volume offers a thorough investigation of the ways in which Romeo and Juliet is handled by translators, as well as theatre and cinema practitioners. By tracing the journey of the “star-crossed lovers” from the Italian novelle to Shakespeare and back to Italy, the book provides a fascinating account of the transformations of the tale through time, cultures, languages and media, enabling a deeper understanding of the ongoing fortune of the play and exploring the role and meaning of translation. Due to its interdisciplinarity, the book will appeal to anyone interested in translation studies, theatre studies, adaptation studies, Shakespeare films and Shakespeare in performance. Moreover, it will be a useful resource for both lecturers and students. Maurizio Calbi, Spectral Shakespeares. Media Adaptations in the TwentyTwenty-First Century. New York, Palgrave Macmillan, 2013. 252 pages. ISBN: 978978-0-230230-3387533875-3. Series: Reproducing Shakespeare. (Series Editors: Thomas Cartelli and Katherine Rowe). Link to Publisher: http://us.macmillan.com/spectralshakespeares/MaurizioCalbi Spectral Shakespeares is an exploration of recent, experimental adaptations of Shakespeare on film, TV, and the web. Drawing on adaptation studies and media theory as well as Jacques Derrida's work, the book argues that these adaptations foreground a cluster of self-reflexive "themes" - from incorporation to reiteration, from migration to addiction, from silence to survival - that contribute to the redefinition of adaptation, and Shakespearean adaptation in particular, as an unfinished and interminable process. The "Shakespeare" that emerges from these adaptations is a fragmentary, mediatized, and heterogeneous presence, a spectral Shakespeare that leaves a mark on our contemporary mediascape. AIA Newsletter n. 74 Pagina 36 Stefania M. Maci, Tourism discourse. Professional, Promotional and Digital Voices, Genova, ECIG, 2013. ISBN 9788875442880 Website: http://www.clu.it/component/virtuemart/tourismhttp://www.clu.it/component/virtuemart/tourism-discoursediscourse-detail.html In the last few decades the rapid growth of the demand-supply processes in the travel sector has caused a dramatic development of the tourism industry, designed to attract as many customers as possible in order to make a profit. Therefore, in order to sell the same product to different targets and on different markets, tourist organizations need to develop different types of information, namely, different genres presenting, in adequate and convincing linguistic ways, the same content with the same illocutionary purpose. This is linguistically attained thanks to the elaboration of different voices – professional, promotional and digital – which employ rhetorical strategies complying with the use of particular lexical items, specific syntactical structures and precise textual levels of the language employed. By integrating genre analysis with corpus linguistics, this volume aims to investigate if and to what extent the voices of tourism discourse dynamically reflect the new societal trends. The results suggest that the pressure of societal transformations is reflected in tourism discourse insomuch as it seems to have developed new linguistic strategies when tourism is used for both specialized and promotional purposes. In other words, tourism discourse seems to be permeated by the marketization of its genres and discursive strategies, by the rise of a new hypertextual mode of communication and, particularly in its promotional and digital features, by a language that while euphorically describing the destination seems to convey the idea that the tourist is solely responsible for his or her choice of off-the-beaten-track destination. In other words, precisely because the tourism industry is a very dynamic sector, also due to the economic processes affecting its context, tourism discourse seems to be interdiscursively characterized by on-going linguistic and generic developments. Franca Poppi, Global Interactions in English as a Lingua Franca. How written communication is changing under the influence of electronic media and new contexts of use. Linguistic Insights, vol. 168, Bern, Peter Lang, 2012. ISBN 978978-3-03430343-12761276-9. This volume investigates the changes undergone by written communication in our globalized world as English as a Lingua Franca (ELF). The study takes into account different web-genres: from the replication of existing genres in other media, to cybergenres whose key evolutionary force is the progressive exploitation of the new functionalities afforded by the new medium. The variety of the contexts of use has made it possible to consider different ELF-using communities of practice, whose members adopt ELF and adapt it to express individual, national and professional identities in international interactions. The analysis focuses on the lexico-grammatical innovations, which inevitably change in accordance with the different contexts of use, as well as on the communicative strategies underpinning these changes. AIA Newsletter n. 74 Pagina 37 Adapting Gaskell: Screen and Stage Versions of Elizabeth Gaskell’s Fiction, edited by Loredana Salis, with an introduction by Loredana Salis; Newcastle: Cambridge Scholars Publishing, Nov 2013. ISBN: 978978-1-44384438-51415141-1http://www.chttp://www.c-s-p.org/flyers/Adaptingp.org/flyers/Adapting-Gaskell-Gaskell--Screen --ScreenScreen-andand-StageStage-VersionsVersions-ofofElizabethElizabeth-GaskellGaskell-s-Fiction1Fiction1-44384438-51415141-8.htm This book offers a range of perspectives on Elizabeth Gaskell and adaptation. The contributors – Alan Shelston, Raffaella Antinucci, Thomas Recchio, Brenda McKay, Katherine Byrne, Patricia Marchesi, Marcia Marchesi and Loredana Salis – discuss the afterlives of Gaskell’s fiction, from the author as adaptor of her own work to the role of the BBC in re-inventing Gaskell’s narratives. The volume brings together a collection that tackles the remediation of Gaskell’s fiction from Gaskell’s own time to the 21st century, enabling her to join those authors, most prominently, Shakespeare, Austen and Dickens, who have received full-length book studies on adaptations of their work. The collection, as a whole, seems to confirm the notion that since the inception of film, the number of adaptations of an author’s work equates to the writer’s canonical status. No doubt, this book will prompt many more investigations into the adaptability of Elizabeth Gaskell’s fiction.” Charles Dickens. Teatro, con la supervisione di Giuseppe Serpillo, Collana ‘I Rinati’, Introduzione di Loredana Salis, Salis, Postfazione di Sante Maurizi, Nota alla traduzione di Vicolo cieco di Annamaria Canneddu. Traduzioni di Annamaria Canneddu, Maria Grazia Penco Sechi, Lucia Angelica Salaris, Loredana Salis, Raffaella Sanna Passino, Lia Turtas, Elena Bacoli, Maria Paola Canneddu, Canneddu, Chiara Carboni, Eleonora Cocciu, Marianna Lunesu, Mauro Scala, Sara Scaletta, Federica Sini, Elisabetta Uras, studenti della IV E 2011/2012 Liceo Scientifico “Giovanni Spano” di Sassari, Anna Argenziano, Nadia Imperio, Simone Saiu. Tissi (SS), Angelica Angelica Editore, 2013. ISBN: 978978-8888-78967896-025025-1. Pagina web:: http:// www.angelicaeditore.it La propensione di Dickens per il teatro è ben nota, così come lo sono i suoi stessi riadattamenti per la scena di sue opere famose come A Christmas Carol e Oliver Twist. I sette plays qui proposti sono pressoché sconosciuti in Italia e in parte dimenticati persino in patria. La loro riscoperta aggiunge un tassello fondamentale nella ricostruzione del personaggio e dello scrittore, rivelandoci le sue letture shakespeariane e la sua capacità di destreggiarsi nelle tecniche drammatiche classiche. Una produzione che abbraccia un arco di quasi trent’anni, tra il 1836 e il 1867, da quando lo scrittore aveva appena ventiquattro anni fino a tre anni prima della sua scomparsa, con la riscrittura di Vicolo cieco insieme a Wilkie Collins. Toccando vari sottogeneri, dalla burletta alla farsa, dalla commedia musicale al dramma, questi plays confermano ciò che i lettori del Dickens romanziere conoscono e amano da sempre: un umorismo perennemente attuale e una formidabile maestria nella creazione dei personaggi e nel ritratto di una parte dell’Inghilterra vittoriana. Come spesso accade con i grandi scrittori, però, la caratterizzazione trascende la specificità temporale, Anna Argenziano, e colpisce spettatore e lettore per l’universalità delle tematiche e dei tipi umani rappresentati. AIA Newsletter n. 74 Pagina 38 Christopher Williams & Girolamo Tessuto (eds.), Language in the Negotiation of Justice. Contexts, Issues and Applications, Ashgate (UK), 2013. ISBN 978978-1-40944094-38393839-7 This book explores the ways language is used by the professional legal community for the communication of its main business – the negotiation of justice – in today’s globalized world. The volume addresses three main aspects of language use in the negotiation of justice. Beginning with the legal contexts of litigation, arbitration and mediation, the book moves on to discuss the main issues identified in those contexts and finally it explores the applications of legal linguistics. These three aspects are studied across the themes of analyses of legal discourse and genres, issues of power and ideology in the use of legal language, cross-cultural legal communication, questions of recontextualization, accessibility and plain language, law and disciplinary identity, and pedagogy of legal language. XXV AIA Conference Proceedings Sono lieta di annunciare che i due volumi degli Atti del XXV Convegno AIA (L’Aquila – 15, 16, 17 settembre 2011) sono stati pubblicati in forma cartacea e sono pervenuti al Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila in data 5 novembre 2013). I due volumi, come annunciato a Parma in occasione del XXVI Convegno AIA lo scorso settembre, erano già disponibili in formato elettronico sul sito della casa editrice – http://www.liguori.it http://www.liguori.it dal 23 settembre 2013. La spedizione dei volumi ai partecipanti al XXV Convegno AIA è in corso dal 5 novembre. Titolo: Regenerating Community, Territory, Voices. Memory and Vision. Proceedings of the XXV AIA Conference (L’Aquila – September 15-16-17 2011), Vol. I, pp. 329, General Editor: Laura Di Michele. Editors of “Literary Studies”: Jeanne Clegg, Carla Dente, Paola Pugliatti; Editors of “Cultural Studies”: Maria Del Sapio, Elio Di Piazza, Roberta Falcone. Keynote Lectures: Fernando Galvàn, Giuliana Garzone, Marina Vitale. Data I edizione: Novembre 2012, ISBN: 978 – 88 – 207 – 5724 – 3 (a stampa). eISBN; 978 – 88 – 207 – 5725 – 0 (eBook). ISSN: 1972 – 0645. Titolo: Regenerating Community, Territory, Voices. Memory and Vision. Proceedings of the XXV AIA Conference (L’Aquila – September 15-16-17 2011), Vol. II, pp. 262. General Editor: Laura Di Michele. Editors of “Language Studies”: Carmen Argondizzo. Roberta Facchinetti, Diane Ponterotto. Editors of “Posters”: Laura Di Micheke. Special Event: Fabio Redi. I edizione: Novembre 2012. ISBN: 978 – 88 – 207 – 5726 – 7 (a stampa); eISBN; 978 – 88 – 207 – 5725 – 4 (eBook); ISSN: 1972 – 0645. Collana: Critica e Letteratura Laura Di Michele Pagina 39 AIA Newsletter n. 74 Convegni: brevi report Per la Newsletter si accettano report di non oltre 400 parole. Resoconti più lunghi saranno pubblicati nella sezione News del sito www.anglisti.it Pragmatics on the go – Teaching and learning about pragmatics: principles, methods and practices University of Padua Department Dep artment of Linguistic and Literary Studies 1717 -20 June 2013 verb mood choice; from academic discourse to bilingualism; from conversation analysis to intercultural competence; from syllabus design to emotional competence, from deductive vs. inductive instruction to textbook writing; from interpreting to needs analysis. On June 17 to 20, 2013 an international conference on applied pragmatics was held at the University of The issues discussed throughout the conference Padua under the auspices of the Dept. of Linguistic and Literary Studies and under the aegis of the sparkled a lively debate on the need to lay out University of Padua. Convened by Sara Gesuato (University of Padua) and Francesca Bianchi pragmatics. (University of Salento), the conference brought together linguists and teachers active in pragmatics goals: to better understand and account for and related disciplinary fields. specific teaching strategies; to design a syllabus clear, agreed-upon best practices in applied From various perspectives, the presenters stated the following as important linguistic behaviour; to develop and field-test that makes theoretical principles relevant and Scholars from 17 countries and 4 continents answered the call for papers, making this one-off useful event a notable success. The highlights of the conference were the three plenary talks. Eva Alcón- but not least, to set up an online environment Soler (Jaume I University, Spain) addressed the issue of Teaching pragmatics in the EFL classroom, research findings. The on-going discussion also Winnie Cheng (The Hong Kong Polytechnic University, China) gave a paper on Learning and the last day of the conference where Winnie teaching speech acts: combining pragmatics and corpus linguistics, and Kathleen Bardovi-Harlig wisdom and expertise with the audience. (Indiana University) discussed the issues involved in On taking their leave, the participants agreed to Promoting pragmatics in the classroom for social and academic interaction. start working on their papers for the proceedings. The other participants illustrated their experiences on how to make knowledge about pragmatic phenomena accessible to learners and implementable in the language learning context with regard to a variety of second/foreign target languages. A broad range of topics and domains were addressed: from developmental pragmatics to discourse markers; from computer-mediated communication to humour; from verbal abuse to to language learners, and directly applicable to their interactional needs; and, last where to share materials, suggestions and animated the question-and-answer session on Cheng and Kathleen Bardovi-Harlig shared their Meanwhile, some of the PowerPoint presentations are freely available on the conference website (http://www.maldura.unipd.it/DISLL/APPUNTAME NTI/CONVEGNI/pragmaticsonthego/convegno.ph p?conv=1301242750&pg=1). Pagina 40 AIA Newsletter n. 74 Documenti AIA Assemblea AIA, Parma 13 settembre 2013: Relazione della residente Cari Soci, prima di tutto lasciate che vi rivolga un con intelligenza e pazienza ogni singolo problema, caloroso ringraziamento per la vostra presenza aiutando a superarlo e a risolverlo. E qui vi chiedo numerosa qui a Parma: siamo ospiti di questa scusa se approfitto della vostra pazienza per splendida città e dei colleghi parmensi generosi e rivolgermi capaci, in preziosa collaborazione con i colleghi confidenziale al Direttivo uscente: dell’Università di Modena, a tutti loro va anche il Grazie alla vice-presidente Nicoletta Vasta, tanto nostro più sentito grazie. severa e intransigente quanto puntuale, affidabile e Questa odierna è un’assemblea rilevante per la vita concreta. Senza di lei non saremmo arrivati in della nostra Associazione non solo perché vi si fondo a questo faticoso biennio. Va peraltro eleggerà il nuovo Direttivo, cosa importantissima, ricordato che tra le altre molte cose Nicoletta ha ma anche perché è una festa: vi si inaugurerà infatti dedicato un’infinità di tempo ed energie alla la prima edizione degli AIA Book Prize (e per questo spinosa questione della valutazione delle riviste. ringrazio di cuore i commissari dello Junior Book Grazie a Daniela Guardamagna, intellettuale di Prize e del Senior Book Prize). Avremo con noi classe ma anche compagna di lavoro affettuosa, anche Gianluca Mori, Direttore Editoriale Università spiritosa e vivace che ha curato la nascita del primo di Carocci Editore assieme al quale la commissione numero di Textus nuova serie, consentendoci di del Junior Book Prize consegnerà il Premio. Abbiamo completarne la veste editoriale. invitato Manzoli, Grazie a Giuliana Garzone, per me una vera rappresentante dell’area 10 presso il CUN, che ha scoperta. Giuliana è sensata, fattiva e schietta, accettato il nostro invito a riferire brevemente sui quando ci impantaniamo nelle discussioni ci aiuta lavori CUN, e last but not least, ci sarà Alison Driver ad uscirne con un battito d’ali e c’è sempre, che porterà i saluti del British Council in Italia che incapace di sfuggire alle responsabilità, e ottima ha reso possibile la presenza in questo convegno mediatrice. della poetessa britannica Esther Freud, la quale sarà Grazie ad Annamaria Sportelli, sincera amica da intervistata, a chiusura di questa assemblea dai tanti anni di preziosa collaborazione, capace di colleghi Marino e Ambrosini. lavorare fino allo sfinimento, con la fortuna di Dunque dovrei presentarvi una relazione il più essere affiancata da un team, quello barese, possibile stringata. Ma come essere stringati dopo spettacolare, del quale il nuovo sito è l’eccellente due anni di lavoro piuttosto faticoso e complesso? prodotto. Chi, in questi due anni, ha avuto la pazienza di Grazie a Rossana Bonadei, riservata e tenace, leggere gli editoriali che la brava redattrice della pronta a collaborare e costantemente newsletter, Gioia Angeletti, ha inviato al vostro Con lei non si sbaglia, affronta i problemi indirizzo di posta elettronica, avrà avuto modo di risolve, mai li rinvia. Conosce le persone e riesce seguire la difficoltà di alcune fasi in cui questo con grande garbo a coltivare rapporti. Direttivo si è trovato, e qui non posso esimermi dal Infine Hugo, segretario e tesoriere. Censore dei più fare e feroci ma anche amico e confidente dei più fidati. affettuoso grazie a ciascun membro del Direttivo Per lui l’AIA è una cosa seria, prioritaria… il resto AIA che in nessun momento si è sottratto alla può attendere. Credo davvero che l’AIA e i suoi soci propria responsabilità ma, al contrario, ha condiviso debbano molto alla gestione di Hugo, e certamente un inoltre altro il collega Gianluca ringraziamento: un sincero in modo del tutto personale e presente. e li Pagina 41 AIA Newsletter n. 74 Io gli devo molto. Per Hugo l’Anglistica italiana è un Quegli interni avevano a che fare con la chiusura mito, che in fondo ha contribuito a costruire con il dello storico editore dell’Associazione, la Tilgher, bel libro per il quale ha ottenuto il Book Prize ESSE. ma su questo dirò più avanti; per quelli esterni è Ancora un ringraziamento particolare e affettuoso sufficiente ricordare che il panorama nazionale va all’amica e mio predecessore Pina Cortese che mi presentava è stata sempre a fianco lealmente non lesinando recentissima istituzione dell’Agenzia Nazionale per aiuto e preziosi consigli. la Valutazione (ANVUR). Il nuovo Direttivo si è Desidero estendere i miei ringraziamenti a tanti altri trovato subito sollecitato da una richiesta urgente amici e colleghi che in questi due anni hanno svolto del CUN di inviare i propri criteri di valutazione sui un importante ruolo per AIA, so che sono talmente prodotti tanti da non riuscire a citarli tutti e mi perdonerete umanistico, a seguito dell’Assemblea di tutte le se ne dimentico qualcuno: da Gioia Angeletti, come Associazioni e Consulte delle Aree 10 e 11 presso la già detto, che ha reso la newsletter uno strumento sede MIUR il 9 novembre 2011. Si è quindi deciso di agile e gradevole, a Elisabetta Marino che ci ha riprendere gli esiti del vecchio Direttivo relativi alla consentito di entrare nel favoloso mondo di valutazione delle riviste, che era stato svolta in sempre pronta ad occasione della bozza CUN/Graziosi del 2009. Lo accogliere le nostre segnalazioni per il sito, e poi ai abbiamo, per la competenza maturata, affidato a pazienti delegati regionali senza i quali molti di noi Nicoletta Vasta che, in collaborazione con la nostra oggi non sarebbero qui; al nostro bravo e gentile Past-President Giuseppina Cortese, ha stilato un avvocato dei documento provvisorio e sostanzialmente di lavoro sindaci revisori (Annalisa Baicchi, Giuditta Caliendo accompagnato da una relazione sulle criticità dello e ancora Elisabetta Marino) e dei probiviri (Giuseppe schema CUN di partenza, e abbiamo avviato nel Balirano, Franca Dellarosa e Siria Guzzo). Davvero contempo un confronto e una riflessione che grazie a tutti di cuore. coinvolgesse più Associazioni. È stata convocata il Consentitemi ora di passare alla relazione di questi 21 novembre a Bologna una riunione fra i Presidenti complessi due anni che per comodità dividerò in tre delle principali associazioni nazionali di Stranieristi: fasi: il Passato, il Presente, il Futuro. Ovviamente oltre molto di quanto dirò lo avete già letto nei vari Francesisti, Germanisti, Ibero-americanisti e Filologi editoriali della newsletter e nelle relazioni del Germanici, alla riunione fu anche invitata per Presidente alle assemblee AIA, ma è mio dovere opportuni chiarimenti, la rappresentante dei GEV ripercorrerne i punti salienti. dell’area dieci, Prof. Maria Teresa Giaveri, che era facebook, ad Angela Mattia Alessandro D’Urbano; al gruppo ad delle della AIA, rilevanti ricerca Slavisti, novità, scientifica Ispanisti, fra in cui la campo Americanisti, stata appena nominata dall’ANVUR. Essendo le altre IL PASSATO Associazioni già a conoscenza del fatto che l'AIA si era da tempo mossa sulla questione valutazione, VQR, Abilitazione Nazionale e ‘Stranieristi’ dalla riunione scaturì la richiesta alla Presidente AIA di stilare un documento sui prodotti dell’area Non vi nascondo che è stato un inizio di mandato umanistica da sottoporre nel giro di alcuni giorni a molto difficile, direi quasi traumatico, con problemi tutti i Direttivi delle Associazioni di stranieristi di varia natura da affrontare e da risolvere per presenti alla riunione stessa, e da inviare poi tanto circostanze del tutto indipendenti dall’AIA stessa. al CUN quanto all’ANVUR al fine di avere, per Allorché fra quanto possibile, criteri certi e condivisi per un'area settembre e ottobre 2011 sia gli affari interni all’AIA assai complessa quale è quella delle Lingue e delle che quelli esterni e nazionali non promettevano Letterature Straniere. l’attuale nulla di buono. Direttivo si è insediato Pagina 42 AIA Newsletter n. 74 Il documento finale, che, soddisfazione italiana, molto abbiamo detto come associazione e possiamo dire ha avuto qualche influenza sulle vari sono stati i documenti di protesta e di scelte dell’ANVUR nell’ammissione di tipologie di proposte prodotti, come le curatele, che prima erano stati associazioni e consulte affinché l’intera procedura esclusi da documenti CUN, è stato poi inviato per abilitativa venisse debitamente rivista. Consapevoli opportuna conoscenza quell’occasione, decisionali, i con ai come in colleghi del nostri tutti soci. i Direttivo che l’AIA ha firmato con le altre In di queste difficoltà decidemmo, ben prima dei momenti sorteggi e prima che l’intera farraginosa macchina si abilitativa si mettesse in moto, di convocare una sono sottoposti a notevoli tour de force attraverso Riunione incontri e concorsuale di Lingue, Letterature e Culture Inglese rivedendo di volta in volta i criteri di valutazione e Angloamericana 10/L1. La riunione si tenne a dei prodotti e i documenti che li contenevano. Tale Bologna il 23 ottobre 2012 e si è trattato della sinergia, in un momento di così grande criticità, ha prima riunione congiunta di docenti appartenenti ai contribuito a confermare una centralità e credibilità tre diversi settori scientifico-disciplinari ricompresi dell’AIA rispetto alle interlocuzioni ministeriali e nel macro-settore concorsuale. Erano presenti una capacità di coordinamento nei confronti delle venticinque docenti delle tre aree. Non era stato altre associazioni di area con le quali, ricordo, inviato un ordine del giorno, non essendo la abbiamo stilato rilevanti documenti sulla specificità riunione in questione un’assemblea istituzionale, della area linguistica, su Horizon 2020 che firmò, ma un’occasione di confronto sulle procedure di tra gli altri anche ESSE, sulle nuove norme PRIN, a valutazione e sui complessi meccanismi previsti. nostro e dialoghi avviso a distanza inaccettabili, Ordinari del macro-settore Abilitazione Poco dopo l’apertura dei lavori, ci siamo collegati Nazionale e le criticità che essa presentava, sulla in videoconferenza con Roma, con la sede CUN e i circolare ministeriale che metteva in difficoltà nostri l’utilizzo dei fondi per le missioni, e sui recenti e aggiornamenti sulle penalizzanti vincoli per i Dottorati. nazionale. relazione Come sapete, a seguito della formazione della riunione vi è giunta tramite newsletter. Quello che commissione di esperti istituita dall’ANVUR che tuttavia conta è che l’AIA fece lo sforzo di costruire doveva rivedere il ranking delle riviste pubblicato un dialogo e una collaborazione in vista del dall’ANVUR stesso, l’AIA ha inviato ai suoi soci, complesso lavoro che avrebbe aspettato qualsiasi dopo molto lavoro di verifica e controllo, un nutrito commissione elenco di riviste nazionali e internazionali che dimissioni ritenevamo di alto profilo, e che abbiamo poi commissione 10L1 non sono un buon segno per la ulteriormente nostra comunità scientifica e ci amareggiano integrato sulla discutendo degli con molte delle rappresentanti Un segnalazioni pervenuteci dagli stessi soci. Lo molto. abbiamo dell’Anglistica inviato all’Anvur, che si è detto procedure abilitativa. che Oltre si a chiedendo di dettagliata Purtroppo sono abilitazione di quella le varie succedute nella danneggiare italiana, loro quantomeno l’immagine a livello disponibile a considerarlo. La questione della nazionale. Tuttavia non possiamo fare altro che revisione della classificazione delle riviste ha poi richiamare tutti alla visto di recente la richiesta dell’ANVUR, che AIA ha ruolo di docenti ordinari dell’Università Italiana ci ampiamente diffuso fra i soci, ai Direttori delle impone auspicando che si conservi uno spirito riviste non classificate in A di presentare un fattivo e collaborativo e un clima sereno, tenendo motivato ricorso. conto Sulla annosa questione Abilitazione Nazionale, che candidati dopo tanti anni di frustrante attesa. naviga ancora tra molte polemiche, avendo le Quello che certamente possiamo fare è ringraziare modalità che essa ha introdotto stravolto la i colleghi che, nonostante tutto, sono rimasti in universitaria commissione e a dare loro tutto il nostro sostegno. consueta tradizione concorsuale anche delle responsabilità che il nostro legittime aspettative dei Pagina 43 AIA Newsletter n. 74 riguardava di Textus, dell’associazione. L’attuale Le commissioni hanno sin qui avuto la proroga, esso comunicata con decreto direttoriale, dei lavori delle l’importante Commissioni per le abilitazioni al 30 settembre Direttivo e il Presidente hanno dovuto confrontarsi 2013 ma è ormai certo che sia alla firma una con la rinuncia dell’editore che aveva pubblicato ulteriore proroga al 30 novembre. Textus sin dalla nascita dell’AIA fino al 2011, appunto la rivista la Tilgher continuità Editrice che, è giusto Passiamo ai problemi interni all’AIA che il Direttivo sottolinearlo, ha rappresentato per l’AIA e i suoi ha dovuto gestire in questo biennio soci per circa trent’anni, un punto di riferimento organizzativo ed editoriale di alto profilo, costante Fra di e affidabile. Al momento del passaggio delle questo inizio mandato c’è stato quello di garantire gli aspetti consegne, come nuovo Direttivo, sapevamo solo il passaggio il più possibile indolore da Tilgher a che Carocci, l’editore che, grazie ai buoni auspici del collaborazione con l’AIA. Quando ci insediammo, vecchio inoltre, Direttivo maggiormente era stato problematici individuato come Tilgher aveva sapevamo deciso che, di per porre fortuna, fine la alla Past- successore a Tilgher e con il quale la nostra past- President e il vecchio Direttivo avevano condotto president. un nuove trattative con l’Editore Carocci,. Fin qui nulla contratto per la pubblicazione di Textus. Le da eccepire. I problemi sono nati allorché il questioni con Tilgher erano tuttavia ancora aperte secondo e il terzo numero dell’annata 2011 e non riguardavano la sola pubblicazione di tardavano ad uscire. Abbiamo quindi sollecitato più Textus, problema che si è poi rivelato gigantesco, volte la Tilgher senza successo finché ci è stato da ma anche il passaggio delle iscrizioni AIA da loro spiegato che la loro società era in liquidazione. Tilgher, che come sapete, fungeva anche da Tale situazione impediva loro, da un punto di vista Pina Cortese, aveva stipulato segreteria per le iscrizioni, a Carocci Editore. Non prettamente solo vi era il pericolo che perdessimo molti soci Impedimento che non coinvolgeva il solo Textus lungo questo difficile cammino di transizione, ma anche tutte le altre riviste di cui erano editori. A abituati da anni a un rinnovo automatico, ma, quel punto ci siamo resi conto che se Tilgher non secondo il nuovo contratto dovevamo, per avere avesse proceduto alla stampa degli ultimi due garantiti dei costi convenienti presso Carocci, numeri sui quali avevamo già lavorato, non sarebbe raggiungere una determinata soglia entro marzo. nemmeno stato possibile a Textus migrare da Per questo, e spero ci scuserete, abbiamo inviato Tilgher a Carocci con delle conseguenze negative numerose circolari e remainder per sollecitare le facilmente iscrizioni entro quella temibile scadenza. Davvero opponeva ad ogni liberatoria finché non si fosse devo ringraziare la nostra Dott.ssa Gioia Angeletti concluso il contratto 2011. E ancora Tilgher non per la sua disponibilità a inviare di volta in volta intendeva consegnare i diritti della copertina di comunicazioni e Newsletter ai soci, e soprattutto, Textus al nuovo editore, ragione per cui con il legale, di immaginabili. stampare Tilgher del alcunché. resto si devo ringraziare per la dedizione alla causa AIA, il Direttivo siamo stati costretti a studiare in tempi segretario-tesoriere Hugo Bowles, i coordinatori molto rapidi alternative grafiche che, tuttavia, non regionali e i soci storici che si sono adoperati avrebbero avuto seguito se Tilgher non avesse all’infinito per riuscire a rendere più indolore provveduto alla pubblicazione degli ultimi due possibile numeri. Vi assicuro che sono stati settimane e mesi la trasmigrazione dei dati e delle iscrizioni da Tilgher a Carocci con il successo di cui di sentirete nella relazione del Segretario-Tesoriere. frenetiche. A questo punto ci siamo rivolti a un grande preoccupazione e consultazioni Ma, come dicevo, legato al passaggio da Tilgher a legale societario che ci ha consigliato sui passi da Carocci, un altro problema ci si è posto di fronte: compiere e sulla corrispondenza da inviare. Pagina 44 AIA Newsletter n. 74 Nel frattempo Tilgher, ritengo per non venire meno PRESENTE all’impegno di stampa, e considerato tutto il lavoro fatto dai curatori e dagli autori dei due volumi, Passiamo ora al Presente e a note più positive, mi scelse, pur senza preavviso e in maniera del tutto limiterò a ricordare alcune delle tante novità AIA: autonoma, di pubblicare i due volumi solo in forma AIA è più che mai in rete e pronta a sfidare le elettronica. Una decisione volta a non penalizzare competizioni del futuro! il nuovo sito AIA ha ora un Textus nella valutazione (un eccessivo ritardo autonomo spazio web con www.anglisti.it grazie al avrebbe lavoro della collega Sportelli, di Maristella Gatto, di fatto venir meno il principio della regolarità di stampa), e per consentire l’utilizzo da Alessandra parte degli autori dei saggi ai fini della VQR. Quindi Dellarosa; poi, come si è detto, è su Facebook ed ha nviato a tutti i soci i due numeri in pdf (tale ha una newsletter dal formato più accattivante. Ma soluzione rispettava quantomeno i requisiti di AIA è anche fortemente cartacea non solo per via pubblicazione come ISBN ecc.). dei tre numeri annuali di Textus ma anche per la Come capite, questa scelta ci ha colto di sorpresa e nuova iniziatica dei due AIA Book Prize di cui oggi ha provocato in tutti noi serie perplessità; si si celebrerà la prima edizione; la collaborazione trattava comunque di stampa a tutti gli effetti avviata con il British Council che trova concretezza legali, tranne per la mancata forma cartacea. A nella presenza della poetessa Freud; Textus è conclusione di tutto questo l’AIA ha finalmente anche fra le rivisteweb de Il Mulino e vi è stata potuto presentare istanza al Tribunale di Genova, l’introduzione recente del Call for Proposals. una volta convinta Tilgher a sottoscrivere la Per ragioni di tempo sono costretta a soffermarmi liberatoria, e migrare finalmente sul Tribunale di solo su alcuni di questi punti. Roma e a Carocci. A queste circostanze si deve, Poiché, nonostante le evidenti difficoltà a reperire come ho più volte spiegato, la nuova veste risorse finanziarie e a non lasciarsi sommergere editoriale di Textus e la stampa cartacea dei numeri dalle 2 e 3 del 2011 di cui AIA si è fatta carico e che normative, l’AIA non intende abiurare al suo sono state inviate al curatore, al co-curatore, agli compito primario, che è quello di promuovere autori, e inviate alle biblioteche ritenute più cultura e conoscenza, per cui si è cercato di importanti. consegnato inaugurare e incoraggiare nuove iniziative volte a gratuitamente ai soci che erano iscritti nel 2011 favorire la ricerca scientifica in anglistica. Per durante il convegno. questo si sono lanciati i premi AIA Book Prize. Il Ultima annotazione: a seguito delle decisioni prese premio Junior, e cioè a dire, l’AIA/Carocci Book nell’assemblea dell’AIA abbiamo anche messo a Prize, statuto tre nuovi articoli: la turnazione della disponibilità a collaborare di Carocci, prevede che presidenza AIA fra area letteraria e area linguistica ogni anno vi sia un concorso destinato ai dottori di alla fine dei mandati due più due, l’introduzione ricerca che si siano addottorati nei tre anni della figura del socio Senior che gode peraltro precedenti al bando, e che siano stati iscritti all’AIA anche da almeno due anni. Il primo premio è costituito di d’iscrizione, Il una la resto piccola è stato riduzione semplificazione sulla quota dell’iter approvazione per l’ammissione dei nuovi soci. di Squeo; continue possibile Gaetano Falco emergenze solo grazie e Franca burocratiche alla e generosa dalla pubblicazione presso Carocci del volume tratto dalla tesi di dottorato che ha vinto la selezione, ma opportunamente rivista per la pubblicazione, ed altri due premi costituiti da un diploma con menzione d’onore. Il Senior Book Prize è invece aperto a tutti gli altri soci AIA ed è destinato al miglior libro pubblicato nei tre anni precedenti al bando. Pagina 45 AIA Newsletter n. 74 Esso riguarda ogni anno, in turnazione, uno dei tre con le scholarship vinte da tre giovani studiosi: per ambiti disciplinari dell’Associazione, ed è costituito la Bursary Type A: Asciuto Nicoletta con il progetto da un piccolo riconoscimento in denaro. “TS Eliot: Turning darkness into light” e Marco Altra novità riguarda ancora Textus. Si è ritenuto che Canani con “The Italian Renaissance and the Fin-de- fosse utile ricorrere a un meccanismo di Proposals siècle Gender Studies and Queer Theory, Reception che coinvolgesse il maggior numero possibile di of Pater, Symonds and Lee.” Per il Bursary Type B: soci. Si è così deciso di utilizzare un sistema di Call Valeria Pellis con il progetto “The role of Italian for Proposals piuttosto che a chiamate dirette, che Renaissance Art in the Development of English dovrebbe avere il merito di rendere più aperta, Romantic Literary Genres and Modes.” competitiva e trasparente la designazione degli Ultime notize ESSE riguardano sia il dodicesimo editors. Il Direttivo valuterà le proposte pervenute, covegno ESSE, che avrà luogo dal 28 August to 2 che dovranno contenere anche l’indicazione del September 2014 in Košice Slovakia. Ricordo che fino guest editor straniero (il quale è tenuto a inviare a gennaio sono aperte le iscrizioni ai seminars, sia conferma e, gli avvicendamenti: Alberto Lazaro (Spain) è stato possibilmente, di un copy editor. Sempre per Textus eletto nuovo tesoriere a posto di Tim Caudery è stato autorizzato il Direttivo dall’ultima Assemblea (Denmark). Smiljana Komar (Slovenia) sostituisce di maggio 2013 a dare il proprio assenso a Carocci Slávka Tomaščíková (Slovakia) come segretaria ESSE. per l’inserimento della rivista su rivistaweb de Il Le Mulino. Tale inserimento, che è stato preceduto da particolarmente floride intorno a 150,000 euro. Si un lungo dibattito nel nostro interno, consentirà a consideri che 100,000 rappresentano circa le spese Textus di avere una visibilità capillare in Italia e annuali della associazione. Interessante sapere è all’estero. Visibilità, ricordo, che era stata anche che il Board ESSE ha varato la decisione di avviata dalla decisione del Direttivo di far inviare organizzare ogni anno una sessione di studenti PhD copie di ogni numero di Textus ad alcune decine fra a partire dal 2015. Rammento anche che la ESSE 13 le più prestigiose biblioteche internazionali. conference 2016 sarà fra il 23 e il 27 August 2016 a Mi corre l’obbligo, per altro gradito, di ricordarvi che Galway, Ireland. Infine sono stati annunciati l’AIA è parte dell’ESSE, l’Associazione Europea di numeri Studi di Anglistica il cui Board si è riunito di recente Shakespeare and l’altro sui Postcolonial Studies. Ma in Romania. L’AIA è per numero di soci la terza vi prego di guardare con attenzione il sito ESSE per associazione dell’ESSE, dopo la Francia che ha un ogni altro call e informazione (come il nuovo bando numero di soci superiore ai 1400, e la Spagna il cui per le borse di viaggio e il call for paper per la numero di soci supera abbondantemente il migliaio. rivista ESSE, EDJES). della propria disponibilità) finanze ESSE speciali sono per il in questo Messenger, momento due uno su L’AIA con i suoi circa 600 soci ha ottenuto vari riconoscimenti in ambito ESSE. Infatti dopo le IL FUTURO soddisfazioni per i vari Award nell’ambito dei Book Per Prize a Hugo Exploring Storytelling and Drama: Episodes in Plays. John Bowles, Narrative il futuro desideriamo promuovere nuove iniziative, seminari e incontri. Promuovere il più possibile il nostro sito web per farne un luogo di a opinioni, segnalazioni e molto altro; per questo è Katherine E. Russo, Practices of Proximity. The necessario attivare il Forum; abbiamo chiesto di Appropriation of English in Australian Indigenous Literature. Cambridge Scholars, 2010 (Book Prize Category B) e a Cristiano Furiassi, False Anglicisms in Italian. Polimetrica, 2010 (Honourable Mention darci una mano a due soci AIA: Serena Baiesi Category A), l’AIA ha avuto una ulteriore lieta notizia problemi relativi alla bibliografia dei soci a cui il Benjamins, 2010 (Book Prize Category A); (Università di Bologna) e Diego Saglia (Università di Parma), chiedendo loro di guidare e coordinare le conversazioni. Speciale attenzione viene data ai Pagina 46 AIA Newsletter n. 74 collega DI PIAZZA, affiancato da tanti altri bravi colleghi ha dedicato tempo ed energie, e di questo lo ringraziamo moltissimo. Ora ci piacerebbe che siano i soci stessi a interfacciarsi con la pagina della bibliografia e ad aggiornare le loro pubblicazioni continuamente. Sul sito abbiamo peraltro avviato, ma che speriamo si potenzierà sempre di più, un altro strumento che riteniamo utile, uno spazio dedicato alle recensioni. Altro aspetto è il tema dei seminari AIA rivolti ai giovani studiosi. Si tratta di attività di grande importanza, che sembrano però abbastanza onerose da organizzare sicché non si è riusciti fino ad ora a programmarli regolarmente. Proporremmo di non lasciare la questione all’iniziativa dei singoli, ma di prevedere degli spazi per questa attività di formazione. Il primo seminario di questa serie sarà ospitato dall’Università degli Studi di Milano nel maggio 2014. Un’ulteriore proposta del Direttivo e che merita attenzione ma che non si presenta certamente semplice è l’idea di un impegno dell’ AIA nella formazione degli insegnanti della scuola, che potrebbe configurarsi come la proposta di attività di aggiornamento da organizzare periodicamente, con l’ offerta di un attestato, o, meglio, provvedendo all’accreditamento presso gli Uffici Scolastici Regionali. Si potrebbe aprire una sezione AIA Scuola che avanzi la proposta di apertura di un contatto stabile con i docenti delle scuole medie e superiori, per i quali si potrebbe anche prevedere un’iscrizione all’AIA a condizioni particolari. Infine, mi piacerebbe proporre ai colleghi della ESSE e delle Associazioni europee corrispondenti un accordo di mobilità fra docenti e ricercatori. Ma su questo ancora molto è da fare e se ne riparlerà più avanti. Grazie della vostra attenzione, grazie a tutti. Lilla Maria Crisafulli Pagina 47 AIA Newsletter n. 74 Lettera del Rappresentante CUN dell’Area 10, Prof. Giacomo Manzoli inviata alla Presidente AIA in data 1111-1111-13 in seguito alle alle sue richieste di chiarimento sull’Abilitazione Nazionale Mi permetto allora di riassumere alcuni punti che estrema macchinosità del procedimento, di tutti gli riguardano e ostacoli che ancora si frappongono fra questo e la sua abilitazioni, con la preghiera di inoltrare il messaggio ai il complicato rapporto fra CUN conclusione, ma per nulla sicuri di quali possano essere colleghi, nel caso tu lo ritenga utile. i passi utili a risolverli. Tralascio tutti gli interventi che i singoli membri del In allegato, infatti, sono contenute le principali mozioni CUN hanno pubblicato in questi mesi su giornali, riviste che il CUN ha ufficialmente espresso nell'ultimo anno e e pubblici dibattiti, nei quali hanno espresso le più forti mezzo. Riassumendo: perplessità nei confronti di una procedura che era - 3 maggio 2012 (rispetto al problema dei prevedibile si rivelasse fallimentare ed è arrivata al settori scientifico-disciplinari non rappresentati nelle sesto rinvio, commissioni di concorso). sull'attendibilità del sistema universitario e alimentando - 12 settembre 2012 (doppia mozione, relativa al ulteriore demotivazione e sfiducia soprattutto nei problema della trasparenza e a quello delle mediane). docenti - 24 ottobre 2012 (sui problemi relativi alla domanda giustamente ad entrare. più gettando giovani e ulteriore in coloro che discredito aspirano allora in scadenza) - 14 novembre 2012 (sui problemi relativi al sorteggio Abbiamo una maggioranza di commissioni che hanno differito delle commissioni) già consegnato e altre che si avviano a farlo. Anche in - 6 dicembre 2012 (sui problemi relativi agli esperti questi casi, la consegna dei verbali non coincide OCSE) certamente con la loro pubblicazione, giacché tali - 4 giugno 2013 (in cui si sottolineava l'importanza del verbali andranno vagliati, rivisti, corretti. Quanto tempo fatto che le commissioni potessero "disporre del tempo ci vorrà? Ovviamente dipende, ma certo è un lavoro necessario per l'importante e complesso lavoro cui delicatissimo, perché si tratta di evitare per quanto sono chiamate") chiamate" possibile di offrire appigli ai numerosissimi ricorsi che - 9 ottobre 2013 (in cui si chiedeva con forza che si comunque ci saranno e il cui esito è tutt'altro che creassero le condizioni per rendere più fluido e più scontato. rapido il lavoro delle commissioni). A parte questi documenti ufficiali, ho personalmente Poi c'è il problema che più vi sta a cuore. Ovvero quello assistito ad almeno quattro incontri, rispettivamente delle commissioni che - per ragioni contingenti - non con l'allora Ministro Profumo, con il Direttore Generale hanno ancora potuto concludere i lavori e non lo Livon e il Presidente ANVUR Fantoni, con l'attuale potranno certo fare da qui al 30 novembre. Che Ministro Carrozza e, in ultimo (poche settimane fa) con succede in questo caso? Le ipotesi possibili sono tre: il Capo Dipartimento Mancini. In queste occasioni, da 1) Tutte le commissioni vengono prorogate di altri due parte mesi, cosa che comporta una serie di problemi facili da del CUN sono state espresse le più forti preoccupazioni per la strada tutta in salita - peraltro intuire. assai 2) Vengono annullati gli atti di queste commissioni e prevedibile - che stavano prendendo le abilitazioni. dichiarato - per così dire - nullo il concorso. Anche in L'esito di questi incontri è sempre stato deludente, ma questo caso, i problemi sono evidenti, e sarebbe come se i primi due avevano visto gli interlocutori rispondere dichiarare che, siccome alcuni settori concorsuali non quasi con irritazione, gli incontri con gli ultimi e attuali sono in grado di espletare il procedimento previsto dal interlocutori ci hanno dato almeno la soddisfazione di Ministero veder riconosciuto il problema. Quanto a proposte procedimento concrete di soluzioni, neanche l'ombra. Pertanto la appartiene a quei settori è destinato all'estinzione. sensazione è stata quella di persone consapevoli della (che che dunque può avrebbe rivelarsi concepito un inespletabile), chi Pagina 48 AIA Newsletter n. 74 3) Si trova il modo di procedere alla verifica e indicazioni tempestive e attendibili. pubblicazione degli atti già consegnati e si offrono due mesi di proroga alle poche commissioni che ancora non Non ci resta perciò che cercare di mantenere la calma e hanno terminato. In questo caso, se le commissioni in contare sull'ottimismo della volontà, nella speranza che questione riescono nel frattempo a finire il lavoro, a in qualche modo le cose si sistemino secondo buon stretto contatto col Ministero, lo scarto fra l'effettiva senso, pur consapevoli che non sarà facile. Con la pubblicazione commissioni magrissima soddisfazione del poter dire che l'avevamo (sottoposte a revisione) e queste si ridurrebbe a poche degli atti delle altre segnalato e la frustrazione di vedere le nostre parole settimane. cadere sistematicamente nel vuoto, possiamo solo garantire che se avremo informazioni di qualche tipo, le E' quasi inutile aggiungere che questa terza soluzione trasmetteremo immediatamente a te e a tutti gli altri sarebbe di gran lunga preferibile alle altre e assai più interessati. probabile (non a detta mia, ma secondo il parere informale di tutte le fonti che ho potuto consultare al A disposizione per ogni ulteriore chiarimento. MIUR). Altri, tuttavia, ritengono che la prima ipotesi I più cordiali saluti, (rinvio di tutte le commissioni) sia nell'aria. La seconda è talmente assurda che voglio considerarla una specie Giacomo Manzoli di minaccia/reprimenda. Tuttavia, nessuno si esprime, ed è comprensibile che non lo faccia per due ragioni. La prima è che la decisione ultima spetta al Ministro, che è un Ministro politico (come lei stessa ha più volte sottolineato) e deciderà anche in base agli orientamenti politici del Governo di cui fa parte. Ma si tratta di una volontà che al momento non è definita con certezza. La seconda è che - come sempre accaduto in questi mesi, dal 30 gennaio in poi - le proroghe vengono Importante comunicazione ai soci concesse all'ultimo, per non indurre le commissioni che sono sull'orlo della conclusione a rallentare i lavori in Mentre funzione di un margine temporale più ampio. Newsletter, è importante che i soci Permettimi di aggiungere solo una cosa. Anche il siamo in uscita con questa sappiano che la Presidente AIA e il sottoscritto e la maggior parte dei colleghi CUN siamo Presidente direttamente coinvolti in questa partita. Questo per dire ottenuto un incontro presso il Ministero che non siamo astrattamente solidali con le giuste della Pubblica Istruzione, con il Capo lamentazioni e richieste dei colleghi anglisti e AISNA hanno richiesto e americanisti, ma partecipiamo in prima persona a Dipartimento Prof. Mancini e il Direttore questa girandola surreale delle abilitazioni. Noi stessi Generale Dott. Livon, per manifestare la non sappiamo cosa ne sarà delle nostre domande e propria viva preoccupazione, in assenza anche recentemente siamo stati nel dubbio se ripresentarci per la II tornata oppure no, prendendo di informazioni certe e rassicurazioni, a decisioni in assenza di qualunque notizia attendibile da fronte dell’ormai imminente scadenza parte del Ministero (io non l'ho ripresentata, altri sì, ma dei termini della procedura abilitante. nessuno di noi ha potuto dare certezze ai tantissimi colleghi che ci chiedevano delucidazioni in merito). Insomma, viviamo in pieno la frustrazione di non avere indicazioni e dobbiamo prenderci la responsabilità di decisioni difficili, dalle quali dipende parte del nostro futuro professionale, senza poter contare su Pagina 49 AIA Newsletter n. 74 Documenti istituzionali Segnaliamo ai soci la mozione con la quale il Consiglio Universitario Nazionale interviene nella disputa sul D.M. relativo ai punti organico per il 2013. OGGETTO: Mozione - Decreto Ministeriale 9 agosto 2013 n. 713 “Decreto criteri e contingente assunzionale delle Università statali per l’anno 2013” Adunanza del 23 0ttobre 2013 IL CONSIGLIO UNIVERSITARIO NAZIONALE - Visto il Decreto Ministeriale 9 agosto 2013 n. 713 “Decreto criteri e contingente assunzionale delle Università statali per l’anno 2013” e la distribuzione del contingente di risorse espresso in termini di Punti Organico di cui alla Tabella 1 del citato Decreto; - Considerato il Decreto Legislativo 29 marzo 2012, n. 49 “Disciplina per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche di bilancio e di reclutamento degli Atenei” e, in particolare, l’articolo 7; - Considerato quanto già espresso dal CUN in data 3 maggio 2012 nella sua considerazione sul Decreto Legislativo 29 marzo 2012, n. 49; - Visto l’art. 66, comma 13 bis, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e successive modificazioni e integrazioni; RILEVA CHE Nella predisposizione del decreto non si è colta l’opportunità di riformulare per il 2013 i criteri di ripartizione delle risorse derivanti dal turnover, opportunità esplicitamente offerta dall’art. 7, comma 6 del d. Lgs. 49, espressamente richiamato dall’art. 66, comma 13-bis della legge n. 133/2008, come inserito dall’art. 14 comma 3 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012 n. 135 e successivamente modificato dall’art. 58, comma 1, lett. a) del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 . Pagina 50 AIA Newsletter n. 74 Tale riformulazione avrebbe potuto tener conto degli effetti distorsivi, del resto puntualmente verificatisi, derivanti da un’applicazione meccanica dei criteri definiti per il 2012 dallo stesso art. 7 del d. lgs. n. 49/2012, effettuata senza valutare l’impatto dei nuovi vincoli di sistema imposti dalle leggi di stabilità, tra cui in particolare quello di “procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato e di ricercatori a tempo determinato nel limite di un contingente corrispondente ad una spesa pari al venti per cento di quella relativa al corrispondente personale complessivamente cessato dal servizio nell'anno precedente”, vincolo che si applica al complesso del sistema universitario. Per effetto dell’applicazione meccanica del D. Lgs. 49 si è determinata una evidente disparità di trattamento fra gli Atenei, in quanto la distribuzione dei punti organico utilizzabili varia dal 6.9% al 213% del turnover 2012 dei singoli Atenei. Sarebbe quindi necessario per la distribuzione delle risorse di punti organico individuare nuovi algoritmi che comprendano al loro interno meccanismi perequativi volti ad attenuare eccessive distorsioni, come peraltro a suo tempo previsto nella ripartizione effettuata nel 2012 e del resto costantemente applicato in sede di ripartizione del FFO. Lo schema di ripartizione 2013 favorisce in maniera considerevole gli Atenei che si trovano in una situazione economico-finanziaria molto solida, andando però a penalizzare un ampio numero di Atenei che si trovano in una situazione combinata di costo del personale e indebitamento comunque ritenuta positiva dallo stesso d. lgs. n. 49/2012. Infatti, a norma del suddetto decreto legislativo tutti i 63 Atenei si sarebbero trovati in un regime assunzionale pari o superiore al 20% del turnover, e 53 Atenei avrebbero avuto diritto a un recupero superiore al 20%, mentre con la ripartizione effettuata solo 32 Atenei hanno titolo a un recupero pari o superiore al 20%. L’analisi dei dati presenti nella tabella 1 allegata al decreto di ripartizione dei punti organico mostra come la distribuzione basata su indicatori legati al bilancio degli Atenei risulta di fatto direttamente collegata al livello di tassazione degli studenti. Tale indicatore non può essere assunto come principale indicatore di sostenibilità economica e finanziaria considerato che il livello di tassazione è correlato ai contesti sociali e territoriali di riferimento degli Atenei e ai vincoli che legano la tassazione al FFO. Tutto ciò premesso, il CUN, nel riservarsi un’analisi più approfondita e dettagliata degli effetti del Decreto di ripartizione anche in relazione alla consistente riduzione delle spese di personale già verificatasi negli ultimi anni, auspica di poter giungere ad un momento di confronto fattivo con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca al fine di individuare possibili percorsi correttivi volti ad attenuare gli effetti all’applicazione dell’attuale modello di ripartizione. palesemente sperequativi conseguenti AIA Newsletter n. 74 Pagina 51 Pagina 52 AIA Newsletter n. 74 Contattateci! Per ricevere e diffondere in tempo reale notizie, calls for papers, informazioni a soci e simpatizzanti, utilizzate i nostri tre canali di comunicazione Facebook La nostra pagina Facebook, curata da Elisabetta Marino, a oggi conta 212 iscritti. Registrandosi a Facebook, la pagina è visibile cercando "AIA, Associazione Italiana di anglistica". Bibliografia La Bibliografia dei soci è in corso di costruzione su www.anglisti.it Forum www.anglisti.it Website www.anglisti.it Per promuovere il sito, farne un Il sito AIA è curato presso luogo di incontri, opinioni, l’Università di Bari dalla Prof.ssa segnalazioni e molto altro, è ora Annamaria Sportelli insieme ai Dott. attivo F. Dellarosa, M. Demata, G. Falco, (Università M. Gatto, A. Squeo e A. Mattia. Ranzato (Università di Roma, La il Forum. di Serena Bologna) e Baiesi Irene Sapienza) guidano e coordinano le conversazioni. Pagina 53 AIA Newsletter n. 74 Newsletter La Newsletter vi aggiorna su documenti AIA, convegni, pubblicazioni e ogni altra novità che riguardi i nostri soci. È inviata ogni due/tre mesi. I soci che intendono proporre testi da pubblicare sulla Newsletter sono invitati a trasmetterli a: [email protected] [email protected] Si prega di seguire i seguenti criteri: • inviare i documenti in formato .rtf oppure in .doc ma non in pdf; • carattere Times New Roman, dimensione 11; • interlinea singola; • paragrafi giustificati. La nuova veste grafica della Newsletter ha reso necessario introdurre alcuni criteri volti a uniformare la lunghezza e il formato dei testi nelle diverse rubriche, per ciascuna delle quali è stato fissato un limite di lunghezza a cui dovranno attenersi i soci quando ci invieranno documenti e segnalazioni per la pubblicazione. Ovviamente sarà sempre possibile inserire un link al sito della conferenza o al sito dell’editore, attraverso il quale i lettori interessati potranno reperire informazioni più dettagliate. I parametri fissati sono i seguenti: Calls for papers (convegni o pubblicazioni): pubblicazioni): max. 300 parole Segnalazioni di conferenze ed altre segnalazioni: max. 150 parole Nuove pubblicazioni dei soci: max. 200 parole Report di convegni: max. 400 400 parole Siamo certi che i soci accetteranno di buon grado di attenersi a questi parametri, contribuendo così a rendere la nostra Newsletter più gradevole e agevole. Pagina 54 AIA Newsletter n. 74 Informazioni generali sull’Associazione Consiglio direttivo Lilla Maria Crisafulli Presidente AIA e general editor di Textus [email protected] Giuliana Garzone Vice-Presidente e Responsabile Textus [email protected] (Lingua) Franca Poppi Segretaria; iscrizioni [email protected] Rossana Bonadei Responsabile Textus (Cultura) [email protected] Marcella Bertuccelli Papi Coordinatrice Newsletter [email protected] Richard Ambrosini Collegamento tra Editorial Board ed Editorial [email protected] Office di Textus Anna Maria Sportelli Responsabile Textus (Letteratura) [email protected] Coordinatori regionali Abruzzo e Molise Franca Daniele [email protected] Basilicata e Calabria Carmen Argondizzo [email protected] Campania Mikaela Cordisco [email protected] Emilia Romagna Rachele Antonini [email protected] Friuli Venezia Giulia Deborah Saidero [email protected] Lazio Mario Martino [email protected] Liguria Cristiano Broccias [email protected] Lombardia Coordinatore da nominare Marche e Umbria Viviana Gaballo [email protected] Piemonte Maria Teresa Prat [email protected] Puglia Maria Grazia Guido [email protected] Sardegna Michela Giordano [email protected] Sicilia Daniela Corona [email protected] Toscana Fernando Cioni [email protected] Elena Spandri [email protected] Trentino Alto Adige Sabrina Francesconi [email protected] Valle d’Aosta Carlo M. Bajetta [email protected] Veneto Alessandra Petrina [email protected] Collegio dei Sindaci Revisori Collegio dei Probiviri Annalisa Baicchi Antonio Bertacca Gillian Mansfield Caroline Patey Elisabetta Marino Diego Saglia AIA Newsletter n. 74 Pagina 55 COME UTILIZZARE LA CONVENZIONE CONVENZIONE AIA / FEDERALBERGHI FEDERALBERGHI Si ricorda che tutti i soci AIA hanno diritto a usufruire della vantaggiosa convenzione AIA/Federalberghi e che il suo utilizzo non è limitato solo a partecipazioni a conferenze. Di seguito, si riporta nuovamente l’iter per ottenere gli sconti riservati ai membri dell’associazione. Lo sconto praticato varia dal 10% (solitamente alberghi 2 stelle) al 50% (tipicamente alberghi a 4 o, più spesso, a 5 stelle). Per ottenerlo: 1. A gennaio di ogni anno la tessera AIA e la password per il sito di Federalberghi vengono inviate ai soci iscritti via posta elettronica. 2. Il socio AIA, dotato della password di cui sopra (che sarà unica per tutta l'associazione) entra nel sito www.ospitalitasumisura.it 3. Sceglie la regione, poi, dal menù a tendina, la provincia e quindi l’albergo; 4. Scorrendo la finestra di pop-up che si apre fino in fondo troverà prezzi e modulo di prenotazione; stampa il modulo di prenotazione personalizzato con logo AIA (analogamente a quanto avviene per altri enti quali AGIS o il Ministero degli Affari Esteri); 5. Dopo aver verificato la disponibilità delle stanze (telefonando direttamente all’albergo) invia il modulo via fax (sempre direttamente all’albergo; il numero è indicato in calce al modulo); 6. All’arrivo in albergo dimostra la propria appartenenza all’associazione esibendo la tessera AIA; Il pagamento avviene alla partenza dall'albergo. Pagina 56 AIA Newsletter n. 74 FACSIMILE MODULO DI PRENOTAZIONE: CONVENZIONE “Ospitalità su Misura” MODULO DI PRENOTAZIONE Il/la sottoscritto/a ______________________________________________________________________ Telefono __________/________________________________fax________/________________________ Richiede per l’ AIA – Associazione Italiana di Anglistica e i propri associati la prenotazione del pernottamento presso l’Hotel ________________ di ______________________________________ Per i sotto elencati nominativi alle condizioni e tariffe preferenziali previste dalla richiamata convenzione Federalberghi / Ospitalità su Misura 2010, con validità fino al 31/12/2011: Nome e Cognome Data Arrivo Data Partenza Sistemazione bed Supplemento & breakfast pensione ½ S/singola D/doppia DuS/dop. uso sing N.B. Per la conferma della prenotazione inviare direttamente al n° +39___________di fax dell’hotel dopo l’avvenuta verifica della disponibilità camere. Data_________________ Firma _____________________ RISERVATO ALL’HOTEL Prenotazione n° __________ del ____/_____/______ Addetto________________ Per accettazione della prenotazione e conclusione del contratto, inviare al numero di fax _________ Timbro e firma dell’Hotel Spett.le A.I.A. – Segreteria Quote Associative c/o Carocci Editore S.p.A Corso Vittorio Emanuele II, 229 00186 Roma MODULO B Iscrizione all’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ANGLISTICA Anno 2014 [email protected] Nome __________________________________________________Cognome___________________________________________________ Tipologia socio: Settore scientifico disciplinare (SSD) __________________________ A. Socio di diritto Professore di 1^ fascia Socio “senior” B. Professore di 2^ fascia Dottore di ricerca Ricercatore Assegnista di ricerca (quota associativa € 75,00) (quota associativa € 65,00) Socio cultore (quota associativa € 65,00) Dottorando Esperto collaboratore linguistico Borsista a vario titolo Specialista di studi anglistici (data di accettazione della domanda di iscrizione _______________________ ) Indirizzo accademico ______________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________ Tel ___________________________ Fax ___________________________ E-mail ______________________________________ Acconsento alla pubblicazione dell’indirizzo e-mail accademico sul sito www.anglisti.it. Indirizzo privato _________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________Tel ______________________________ Mobile ___________________________ E-mail __________________________________ Codice fiscale _____________________________________________ • Desidero ricevere la rivista Textus English Studies in Italy al mio indirizzo privato accademico • Provvedo al versamento dell’importo di € _________ a saldo della quota associativa per l’anno 2014 indicando nella causale la dicitura “ Quota AIA anno 2014” tramite: Assegno bancario non trasferibile qui accluso intestato a Carocci editore S.p.A.; Conto corrente postale n. 77228005 intestato a Carocci editore S.p.A; Bonifico bancario sul c/c 000001409096 Monte dei Paschi di Siena intestato a Carocci editore S.p.A IBAN IT92C0103003301000001409096; Codice BIC/SWIFT: PASCITM1Z70; Carta di credito n. _____________________________________________________________________________________ Scadenza _____________________________ CV2 (codice di tre cifre stampato sul retro della carta) _______________________ Confermo di aver letto l’informativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali (Informativa ex art. 13 D.Lgs. n.196/2003: i Suoi dati personali sono custoditi dalla Carocci editore S.p.A. con l’impegno a non cederli a terzi e utilizzarli per l’ordinaria gestione commerciale per l’invio di cataloghi, proposte di abbonamento e altro materiale gratuito. Potrà in ogni momento, come previsto dall’art. 7, D. Lgs. n. 196/2003, chiedere la conferma dell’esistenza, l’aggiornamento e la cancellazione dei Suoi dati dal nostro indirizzario, così come potrà opporsi all’invio di informazioni promozionali scrivendo al Titolare dei Dati, Carocci editore S.p.A., corso Vittorio Emanuele II, 229 00186 Roma. Data _____________________ Firma (originale)___________________________________ Attivazione opzione di delega permanente per l’addebito della quota associativa su carta di credito Autorizzo la Segreteria Quote Associative ad addebitare annualmente alla carta di credito sopra indicata la quota associativa deliberata in sede di Assemblea. Questa autorizzazione potrà comunque essere da me revocata in qualsiasi momento inviando una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno alla stessa Segreteria Quote Associative. Mi impegno a comunicare tempestivamente eventuali variazioni della mia posizione nell’ambito dell’A.I.A. che comportino modifiche dell’importo della quota associativa e ogni eventuale variazione dei dati relativi alla mia carta di credito come sopra comunicati. Data _______________________ Firma _______________________________________ (datare e apporre la firma se si desidera dare disposizione di addebito annuo automatico) SCONTO DEL 20% SU TUTTI I PRODOTTI CAROCCI PER I SOCI CHE ATTIVANO LA DELEGA PERMANENTE (ordinando via e-mail [email protected] o telefono 06/42818417) INFORMATIVA SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI DEI SOCI AIA ai sensi del decreto legislativo 30.06.2003, N. 196 e successivi aggiornamenti e modificazioni (Codice in materia di protezione dei dati personali) 1) Titolare del trattamento dei dati: AIA – Associazione Italiana di Anglistica, con sede in Genova, c/o Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Genova, Piazza S. Sabina N. 2, in persona del proprio Presidente pro tempore, nella sua qualità di Legale Rappresentante pro tempore dell’Associazione. 2) Responsabile del trattamento dei dati Carocci editore Spa con sede in Roma – corso Vittorio Emanuele II , 229, in persona del proprio Legale Rappresentante. 3) Carocci editore Spa (qui d’ora innanzi semplicemente “Editrice”) provvederà, con garanzia di massima riservatezza, al trattamento dei dati personali dei Soci, a seguito dell’attività di “Segreteria Quote Associative dell’AIA” svolta dall’Editrice per effetto degli accordi contrattuali a suo tempo intervenuti tra le parti 4) I dati personali dei Soci AIA verranno pertanto raccolti e trattati dall’Editrice che li inserirà in appositi archivi elettronici e /o cartacei e li trasmetterà all’AIA che li tratterà in conformità ai propri scopi istituzionali e statutari. In particolare, in ossequio a quanto previsto dall’art. 8, lettere b) e c) del proprio Statuto, L’AIA trasmetterà l’elenco dei propri Soci alla ESSE – European Society for the Study of English. L’Editrice, nella sua qualità di responsabile del trattamento, non potrà trasmettere a terzi né diffondere i dati personali dei Soci AIA. A tal fine non si considerano "terzi": il Direttivo, gli enti facenti parte dell'organizzazione territoriale periferica dell'AIA, la redazione del Newsletter pubblicato dalla stessa AIA, il/la responsabile del sito del'AIA e i responsabili della compilazione della bibliografia elettronica dell'Associazione, i quali ricevono in parte o in toto copia dell'elenco dei soci per assolvere ai propri compiti verso l'Associazione; spedizionieri, corrieri ed operatori postali per la consegna. 5) I dati personali dei Soci AIA saranno trattati dall’Editrice secondo i requisiti minimi di sicurezza di cui al Titolo V, Capo I e Capo II del Codice in materia dei dati personali, limitatamente alle parti applicabili. 6) Il conferimento all’Editrice dei dati personali dei Soci AIA è di natura obbligatoria. Il rifiuto di conferire tali dati comporta l’ovvia impossibilità di iscrizione all’AIA. Tuttavia, in qualsiasi momento, i Soci AIA potranno richiedere all’Editrice l’aggiornamento o la modifica dei loro dati personali. Il Titolare del Trattamento Trattamento AIA – Associazione Italiana di Anglistica Il Presidente e Legale Rappresentante Rappresentante Il Responsabile del Carocci editore Spa Il Legale MODULO B Rinnovo di iscrizione all’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ANGLISTICA Anno 2014 Spett.le A.I.A. – Segreteria Quote Associative c/o Carocci Editore S.p.A Corso Vittorio Emanuele II, 229 00186 Roma [email protected] Nome ___________________________________________Cognome___________________________________________________ Tipologia socio: Settore scientifico disciplinare (SSD) __________________________ C. Socio di diritto Professore di 1^ fascia Socio “senior” D. Professore di 2^ fascia Dottore di ricerca Ricercatore Assegnista di ricerca (quota associativa € 75,00) (quota associativa € 65,00) Socio cultore (quota associativa € 65,00) Dottorando Esperto collaboratore linguistico Borsista a vario titolo Specialista di studi anglistici Attivazione opzione di delega permanente per l’addebito della quota associativa su carta di credito Carta di credito n. _____________________________________________________________________________________ Scadenza _____________________________ CV2 (codice di tre cifre stampato sul retro della carta) _______________________ Autorizzo la Segreteria Quote Associative ad addebitare annualmente alla carta di credito sopra indicata la quota associativa deliberata in sede di Assemblea. Questa autorizzazione potrà comunque essere da me revocata in qualsiasi momento inviando una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno alla stessa Segreteria Quote Associative. Mi impegno a comunicare tempestivamente eventuali variazioni della mia posizione nell’ambito dell’A.I.A. che comportino modifiche dell’importo della quota associativa e ogni eventuale variazione dei dati relativi alla mia carta di credito come sopra comunicati. Data ______________________ (originale)__________________________________ Firma (datare e apporre la firma se si desidera dare disposizione di addebito annuo automatico) SCONTO DEL 20% SU TUTTI I PRODOTTI CAROCCI PER I SOCI CHE ATTIVANO LA DELEGA PERMANENTE (ordinando via e-mail [email protected] o telefono 06/42818417)
Documenti analoghi
newsletter 73_luglio 2013 - AIA
Coordinatrici: Lilla Maria Crisafulli, Giuliana Garzone
Segretaria di redazione: Gioia Angeletti
newsletter 70_novembre 2012 - AIA
Infine, può forse essere utile riferire su quanto è circolato negli ultimi giorni e che riguarda una delle ultime
sedute CUN che ha avuto il Direttore dell’ANVUR Livon in audizione. Dall’audizione ...
newsletter 79_dicembre 2014 - AIA
Textus n. 1 – 2016 LANGUAGE ISSUE
English Legal Language and Translation
Editor: Federica Scarpa (University of Trieste)
CoCo-editor: Jan Engberg (Aarhus University)
Copy editor: Katia Peruzzo (Uni...