Centro Arti Visive Pescheria: Eliseo Mattiacci
Transcript
Centro Arti Visive Pescheria: Eliseo Mattiacci
Centro Arti Visive Pescheria: Eliseo Mattiacci Siete qui: Home > 1996-2008 > Grandi Mostre > Eliseo Mattiacci * * * * Eliseo Mattiacci Copertina catalogo Eliseo Mattiacci 1985 - 1996 27 luglio - 20 ottobre 1996 Mostra e catalogo a cura di: Bruno Corà Testi di: Bruno Corà e Fabrizio D'Amico Catalogo: 1 Centro Arti Visive Pescheria: Eliseo Mattiacci Edizioni Charta (Milano) Bruno Corà Mattiacci: scultura, pesca miracolosa Sulle due pagine blu cielo di un suo recente catalogo, Eliseo Mattiacci ha voluto che fosse scritto a caratteri capitali, in diagonale, il seguente statement: "Le forme sono infinite poche si possono fare". Ancor prima di riflettere sul senso di questa affermazione estremamente esplicativa per avvicinarsi al sim-pathos che l'opera sua suscita, va notato quell'accostamento antinomico e senza virgola di separazione, degli attributi "infinite poche", fulcro centrale della sua espressione e di come l'intervallo di spazio tra i due termini, collocati alla fine e all'inizio delle due pagine divaricate dalla piega, ne funga da ideale cerniera: il vuoto delle possibilità. All'infinito, concepito da Mattiacci, consegue dunque la relatività singolare dell'esito di alcuni suoi lavori. In ciò, la sua dichiarazione di concretezza ha l'umiltà di tutta la grande arte, segretamente ambiziosa delle massime misure, ma serenamente sottomessa al gesto quotidiano pur di giungere al risultato dell'opera. In quella espressione, su cui capita di meditare oggi, si nascondo anche alcuni principi della scultura e una sapienza operativa, raggiunta individualmente in questi anni da Mattiacci, che ne marca il sicuro procedere. Il gruppo di lavori esibiti in questa mostra presso la Pescheria di Pesaro, offre infatti un esemplare ed essenziale ventaglio di quella affinità di aspetti della forma che Mattiacci conduce a manifestarsi nella presenza del corpo dell'opera. ...L'azione titanica di Mattiacci, non priva di sottili umori ludici e poetici, si esprime in un gioco che la sua forza visionaria controlla interamente con l'introduzione di regole che il mestiere detta senza compromettere la magia degli effetti. L'artisticità del rischio che Mattiacci assume è quella facoltà di lasciar apparire spontaneo quanto è risultato da una mediata ricerca e azione nella concezione della forma. Galleria immagini Generale loggiato Le vie del cielo, 1991/1993 - acciaio cortèn, ferro In primo piano - Riflesso dell'ordine cosmico - 1995/1996 - acciaio, ferro, ghisa 2 Centro Arti Visive Pescheria: Eliseo Mattiacci Allegati Mattiacci 1 copia ◊ jpg (1.1 MB) Catalogo Copertina catalogo mostra Eliseo Mattiacci - 1985 / 1996 Catalogo a cura di: Bruno Corà Catalogo in lingua: italiano / inglese Edizione: Charta - Milano NON DISPONIBILE torna all'elenco * * * * * * * * 3
Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA MOSTRA: ELISEO MATTIACCI TITOLO
I materiali dei tre dischi sono stati scelti per la loro intrinseca natura e per l’energia che riescono a veicolare,
interagendo e rimanendo a contatto, attraversati da un processo molecolare che l...