Scarica la scheda di presentazione
Transcript
Scarica la scheda di presentazione
Naked Quartet E MANUELE C ISI - A LTO S AX A NDREA P OZZA - P IANO M ASSIMILIANO R OLFF - D OUBLE B ASS E NZO Z IRILLI - D RUMS Ancora un repertorio originale firmato dal bassista genovese Massimiliano Rolff, qui eseguito con autentica maestria da alcuni dei musicisti più importanti della scena nazionale. In bilico fra mainstream e modernità, qualche standard della tradizione ma soprattutto brani originali per dare vita ad una musica che fa dell’esplorazione e della comunicazione tra i musicisti e col pubblico la sua caratteristica preponderante. L'idea del cd "naked" è raccolta nel titolo. Il jazz rimesso a nudo, senza orpelli o trucchi aggiuntivi. Nel primo cd "Unit Five" Rolff era alle prese con arrangiamenti per quintetto, abbellimenti scritti, forme "chiuse" e molto aderenti al linguaggio hardbop. Per questa nuova registrazione il contrabbassista genovese ha cercato di proporre dei brani che potessero essere manipolati e interpretati il più possibile dai meravigliosi musicisti che hanno partecipato alla session: Emanuele Cisi al sax tenore e soprano, Andrea Pozza al pianoforte e Enzo Zirilli alla batteria. Le forme sono brevi schizzi in cui la griglia improvvisativa potesse rappresentare insieme al contrabbasso di Rolff il luogo ideale per i sobri e trascinanti assolo dei miei compagni di registrazione. Il mio contrabbasso ha, come in altri miei lavori, un ruolo non di primo piano, ma di costante pendolo nel supporto dello swing. Il sound complessivo potrebbe essere ricondotto a quel momento in cui il sound bluenote di metà anni sessanta si stava gradualmente trasformando in un oggetto nuovo: il jazz del futuro. Alcuni artisti di riferimento potrebbero essere proprio Wayne Shorter e Joe Henderson. Nel disco ci sono anche 4 momenti di solo assoluto per i quattro strumenti che donano all'opera complessiva anche un tono più europeo e contemporaneo. Emanuele Cisi - A poco più di 40 anni, Emanuele Cisi è uno dei musicisti più apprezzati della nuova scena europea. Ha inciso sei cd a suo nome e decine come co-leader o sideman, in vari paesi europei BlueArt di R. Moreno - Viale E. Millo 21 - 16043 Chiavari (Ge) Part. Iva: 01154190993 - Cod. Fisc.: MRNRSR64E06F839K Tel.: +39 (0)185-36.45.00 - Fax: +39 (0)2-700.440.725 [email protected] - www.blueartmanagement.com per etichette italiane e straniere (tra cui Blue Note, Universal); ha suonato in concerti e registrazioni radiotelevisive in Europa, Stati Uniti, Cina, Oceania, collaborando con alcuni dei più importanti musicisti della scena mondiale come Clark Terry, Jimmy Cobb, Billy Cobham, Nat Adderley, Aldo Romano, Daniel Humair, Enrico Rava, Paolo Fresu, Sting e molti altri. Da qualche anno è intensa la sua attività in Francia, dove ha già registrato un disco a suo nome e dove ha messo il suo suono al servizio del nuovo progetto di Aldo Romano, "Because of Bechet". Andrea Pozza - Diplomato al Conservatorio N. Paganini di Genova, ha avuto l'occasione di esibirsi con grandi musicisti come Harry "Sweet" Edison, Bobby Durham, Chet Baker, Al Grey, Charlie Mariano, Phil Woods, George Coleman, Scott Hamilton, Massimo Urbani, Larry Nocella, Lee Konitz. Ha inciso quattro cd in trio a suo nome: “Introducing” per la “Philology”, “Plays Ellington, Monk and Himself “per la “GoFour”, “Love Walked In” per l'inglese “33Records” e “Drop This Thing” per la “Dejavu Records”. Ha fatto parte del Quintetto di Enrico Rava (insieme a Roberto Gatto, Rosario Bonaccorso e Gianluca Petrella) dal 2004 al 2008 col quale ha inciso per la ECM “The Words And The Days” (uscito nel 2007) e si è esibito in alcuni dei più importanti festivals e concert halls in Inghilterra, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, USA, Canada, Brasile, Argentina, Giappone. Col Quintetto ha anche avuto occasione di suonare con ospiti del calibro di Roswell Rudd e Pat Metheny. Massimiliano Rolff - Si è diplomato presso il Jazz Conservatory della città di Groningen nei Paesi Bassi nel 1999 in basso elettrico e didattica musicale. Come bassista freelance negli ultimi anni ha suonato nei più prestigiosi clubs e festival di Italia, Olanda, Germania, Francia, Austria, Svizzera, Bulgaria, California, Arizona, Texas, Louisiana, Alabama, Missisipi, Georgia, North e South Carolina, con Jesse Davis, Herb Geller, Dave Schnitter, Phil Woods, Jasper van't Hof, Sangoma Everett, Andrea Pozza, François Chassagnite, Gianpaolo Casati, Carlo Atti, Emanuele Cisi, Alessio Menconi, Tom Kirkpatrick, Vera Takes the Cake, Latin Connection, Martin Tingvall, Stage Big Band e altri in contesti sia jazz che pop-rock. Tra il 1999 e il 2006 ha partecipato a numerosi cd-album come bassista freelance dal jazz al rock. Nel 2003 ha pubblicato, come co-autore e bassista, con il progetto di electro-jazz Oleo il fortunato album "Next Beat", a cui hanno fatto seguito numerose apparizioni su altrettante compilation in diversi paesi. Nel 2006 ha pubblicato il suo primo album "Unit Five" come solo compositore e leader, con il suo quintetto jazz. Enzo Zirilli - E' considerato uno dei batteristi/percussionisti più creativi e versatili dell'ultima generazione. Dotato di una grande musicalità, che lo ha portato ad assorbire e personalizzare ogni forma di musica contemporanea è attivo da ormai quasi vent'anni, avendo suonato e registrato in giro per il mondo con grandi musicisti afro-americani, italiani ed europei appartenenti alle aree del jazz, della world music e del pop, tra i quali: Dado Moroni, George Garzone, Charlie Mariano, Steve Grossmann, Antonio Forcione, James Moody, Enrico Pieranunzi, Tom Harrell, Ira Coleman, Maurizio Giammarco, Rossana Casale, Marco Pereira, Larry Schneider, Flavio Boltro, Ares Tavolazzi, Pietro Tonolo, Gianni Basso, Randy Brecker, Gloria Gaynor e Gary Bartz. BlueArt di R. Moreno - Viale E. Millo 21 - 16043 Chiavari (Ge) Part. Iva: 01154190993 - Cod. Fisc.: MRNRSR64E06F839K Tel.: +39 (0)185-36.45.00 - Fax: +39 (0)2-700.440.725 [email protected] - www.blueartmanagement.com
Documenti analoghi
emanuele cisi - BlueArt Management
rivista
Musica
Jazz,
ha
inciso
sette
cd
a
suo
nome
e
decine
come
co-‐leader
o
sideman,
in
vari
paesi
europei
per
etichette
italia...