Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 218 del 8 Agosto 1866 parte
Transcript
Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 218 del 8 Agosto 1866 parte
N 218 A386 GENT ENGER cãn waylla detta pastele afrancato diretto alla Fuen el grana e dai principali Librai. Regno, alle Direzionipostalb oni hanno prmeipio col 1* Le ..= itego Nelle Provincie del R prezzo delle associazioni eëinserzioni deve essere anticipato. - . Un . SI PU LE COMPRES FF Roussero $130 deRa raccolta sfßciale dage Iggeledei decretideiRegno contieneû seguente iderefot EUGEiWlO PRINúlFE DI SAVO$A-CARIGNANO I.nogotenente Generale di S. W. yrrTORió EålaNME ú ran sama is año a asa vor.orrà am.r.a ithniis gg g.py ell' to tà a 'intgrno dei mi tro Visto l'articolo 8 de1Reale decreto 18 luglio 1668; n' 8084 Sentito il Consiglio dei ministri Ab%iaíno 3eèi tato é Georetismo male ed De innta lire avere moa co ne rale, ripartita egualmente che meno di essi alclyto tra gliinter¶esag gustifichi 3. rt. o b o zm á u d'agglio; si m a eEs o o fa ii& le a à gegretar o Col6ro h allä ge verrà fatta in uli siglieri del tribu odjl Bio difehsor tore sá¡ierfork di o invi I gli n ibár ilalario hã eilio a I t li i d6 e 10,0¿ pa hn & h . attr Di iini n oþol o due uni che hanno abitant Di Di In e piii e di 3000 tt: lä nelliché ne hannoýi¾i ite E it tri; nesti casi il numero ei su 3,N lebtl diah nicipale. Art.14 Inomi gli elettori sono inserittiirt lista comgilata dalPufficio comunale. Art. 16. In listidère indicate acdanto al nos una i m ri che es 1 e co o i b te b lo q tribuenti. un Nagp6ffanno is tãl titálé tisatiotorsi dai-ti€entòrx e dagli esatteri cozimnali che cinque déntesimi per ogäi ektratto 81rnoloconcernente flatedésiino contribuenté. .art 29. Comà ché steno com inte le dpersIoni relative Mlla liste sArange overnative fissati i giorni a cura delle autorità 11s de e néi q :(ele a formazfãiißilèlÎë i voglia natura: Lire 5 hei cotimniAi 3,000 abitanti o toeno Idre 10 há quelli di3,000 a:10,000 abitanti Lire 15 in quelli di 10,000 a 20,000 abitanti; låre.90 mquelh da 20,000 a,60,000 abitanti; Lire 25 netcomanroltre 60,000 abitante ; Tuttavia nei comuni nel qualiil nmnerodesh , elettorirnoakdoppia dignello defoonsiglieri da el mar.nuaainmessitalPelettorato:ely trettsuta kataggioriämposhi dopo quellspres gedentemaa‡b contemplati faanti:§astinora compegg ibaumera sudde ti At'eittedim dello-Stato pet Sonpieguy Peseraisio d diritto contemplato nel prpeeng ártieglelimittsdini:BellesaltrlípronactedI a, ancorchè manchino della na ao ove prova 11donnadio occort nel oman 3•11 numeio d'iscrizione nei ruoli'delle cone tribuzionidirette e la quota d'imposfkþagata dalPinseritto; 4• Ogni altro titolo o qualità che gli conferis il diritto e¾ttorale. 17eNella priha domenica successiva al compimentogellallista verrà tíotificato al pubblico phe gnesta stara depositata in una sala del comune per giornipitor onde durante qiter sto terannespaga¡chiunque anamhaarla presep‡are al.comuussatia det11e qadi richinntehe crederadipuoÑAteresse, se a re Art1thßàorso il terminepr.elisse ai geolamig la lista originale con tuttil documentie e,on.una , copa dei , ' sara de Be cánâfaia n ,.. g,gplãi sa Triào indicherå Porn il luãgo . .. Krt. 30: Il diritto elettöfale èpersonale: nes-: elettore può farsi rapþresenthre, 44 inan.; a dite il snö voto þër ischtto Art. 3). Gli elettori si riunis and in aos sok assembles. Eccèdëiidd gli eletidtf fi omâerd-di 400;Réööianesi dividelirsezioni.Ogni seëione compresidä 200 elettdri almeno, e concorredy rettaminitiallandmina di tutti i-consi ieri Art: 32.-A%rtifing ¼ presidenzir d ufSzit osíL provvisoriidelle adunanze elettorali allesätniniitFútiohÍ d6ái dali|ed in lóro iinýediñeäto igiaesii fañUfralg|li:elettorilim ienti. Doe elettori ffa i þiik antiani dPetil e due fra i pikgiovahi farando la flerte di gerstatori. I?nflició nominérà il segretendfd apri voce ' or 69 i 3 housintivne Art, SS. Taa lista degli elettori rituarrà Aflissa n ITA salä-ðelle adunanze duíaste il corso delhr firäsiöni . I?adunanza eleggd itindggioranza re- AgnelliAeUs amore dkagrig messo sulla lista eletto r questo ebbero magiot nuindte di voti cance enzion on 70 ini s è im aplle go che cuo raginni d 1 ga dato eo Gil : lá W d carità of e's t , 0œne quello m M o mi «e4 ove lo. abbuyan abbandonato in em avranno fissata la residenza e fÃt• , · det if61 ik- EN'¾ " oiito al 5¾Œdéllä hã 'ône. w . gnaa: iffii a tano14 legale dichiarazioner Si ätengono come inscritti da sei Ark mest em ruolidelle contribazioni dirette i poë sessort a titolo di successione o per anticipa. zioned'ereditàr Art..8. Al padre er tien conto della contribne stone pagata per bem dei figli dinniabbia rammunstrazione per disposmene-dilegge· Al marito, della contribanone che page la moglie, eceetto il caso di separazione da corpo edi bem. Artva Incontribuzione pagata da una Yodomo dalla moglie separata di corpoo di beni pair valere como censo elettorale a favore di quello dei figli o generi che sara da lei desi. re . verþaisprigna.di sciogliere ypd""""" lett ed i 4. ma (néËõ . intenti. Art22elkcoramissatiodelRe dopo ayer goal :)e liste umädinarknuovamente la pubbhensione nel rispettivi comuni. em o name gi Nessuna forza armata può desere colloogts sénsa la richiesta del presidentatiella sala delle elezioni o rielle sue adiscenze. I maggrori voti, quu o read gn na ta. Ark. 37. Le adananse.elettorali,non possono occuparsi d'altro oggetto che delPelesigne dei consiglieri: è loro interdetta ogni discussione o deliberazione. Art.48. Tre membri almenddell'agicÍo Jo.vranno seinpre trovarsi presenti Alle opdragioni elettorali. .Att. 39. Chi bon finto,nomaama data il suà sufragio in un'adunansa elettorale la egi non dovesse intervenire, o che si f†qse .glovatn di falsi titoli Adocumenti:per desereiseritto sulle liste elettorali, perderà per dieci anni Peperaisio d'ogt.i diritto politiconsente pregigdizio delle ene che potessero per lo stesso fatto enitte a termini del Codicopenate, 40. Chinnque sia convinto d¾ grere al tempo deue elezioni cantak disordinio proyo. cato anderabramenti tumultuosi, aggtpade, - . • . per equnosce e ione p rta p a rp e a ar attra D'Re provvedeiß previo þarere del Consiglio . SWo Art. 71. Öve malgrd(Ϥ In convocazione<'ei Çopaigli non potesse aver luogo alcuna <ielibefese ol>bligatorie, tanto per disposizione de iber io i di e - lezüne entr hellÏ che sono io e s u t i e a o e q a do pro rio, o d'interesse,11ti o contabilità dei loro cong unti, od allini sino al quarto grado civile, o di confeid iníþieghi ai medesiani. Si asterranno pure dal render parte direttamente od indirettamente zu servizi, esazioni di difitti, sommËtranze od aþpalti d'opere nelPinieresse del coinube o della provincia alla cui amministrazione appartengono. Art. 69. Sono nulle di pien diritto le deliberazioni prese in adunenze illegali o sovra oggettiestrageialle attribuziom del Consiglio o se at sono violate le disposizioni delle leggi. M 70. Ove un Coñaiglio creda che le sue abbuzioni siano violate dà disposizioni della inforità amministratita, pétìà f icorrere al 11 e. ec rsone enti dai niedesimi ammi- gi Ñr elCo i resse - « 1.persone,non "nogruen alire a magg g eg ebþe oranza assoluta d voti i mornbri PZb co p à La Giunta municipale delibera a maggioranza assoluta di voti. sisostituendovi quelli he ebbero Le sue deliberazioni non sono valide se neu interviene la metà dei membri che la coiup ngono e se questi yn song Almeno in Lunico Art L' uffieÏ9 prâninzia in via pro visoria aardo i tutte le difficoltâclie si solleve - . . 18ere yli n yoggggli e nt säanno osandniliédal eòià• missaffddelWilguale" foripcieçãšid reclåiid nei as det loro fiestimento, MúãIöfa-ëiïsi signd gro sfi dállyndividuo stesso che nèbala a o Auõ niändatario, d iiþiidteil tai ine ree nei cirillas gi rni d fisso dall'articola precedente dove sieno atti dai terzi. R commissaifá delBe à klle liste quei f cittadini che riconoscerà aven le qualità dalle richieste cancellerà e leggi tutti quelli ches senso delPart. 13 non possono annovertrai tra gli elettori. a Ledenisionisaranno motivatee notificate agli Approva c i e quillita: " AW. 21 LElist ainquegorni a elle voce ti. tengono, nogli ' era in caso di riima 1 rocesso r del medesung i proce- "mettono didelibe rare C r on M 8.4 contribuenti contemplati nell art. 4 debbono la quota di tri6afdge R, cob Wh elAnahnenada sei mesi. ,rab osse di eaccÎtat , a ss d esercenti d'org ete acausa . ub8 C p to lo scrutinio le schede sqqq arse in presenza degliglettori, salvo quelle su cui nascesse,centestagone, le, quah saranno unite al verbde e vidimato Àlmeno da 44 d componenti l'uf8cio. erazzoni'Åléttorali si farà Art. 49. Delië constare per mezzo di processo Vöfbale sotta scritto dat membri de1PufScio, Art. 50. 076il hiiniero degli eleÍtori esiga la divisione in più sezioni, lo scrutinio delsuffragi si fa in ciascuna sezione m conformità degli ticoli precedenti Il presideäte diciascana sezionerecaimme diatamente gp perbale.g,aflicto della resenza di tutti a prima,sezione, al computo ge: presidenti delle gerale det voti 11dellashesibhe þryna il sultato della elezione; olþale proolking I membri dell'ufficio principale idooncorso (ei prpsidenti,delle aesioni redagono processo re L bc In Gli o dati 4 siano sp e me uteianno aúðuziedti; se ne fara constare nel rocessä verbille. Art. 68. I consiglieri si asterranno dal prendehberäsi e r r t&- a lie sl pre don M 67. aan al aver che altà . sone dopo . . a du. i chiusa la rotazione.o su -. presi, 46. La tprola, a cqi siedonG 11 4 på deve essero i segretario e, gliseyntatori i dispoeta in modo che. gliseletteryposequo gia rarvi intorno durante lo scrutinio 4pt Art. 47. A furna e ricoupsciut il numero delle a se upo äda successivamente al che a consegna p res dell sun ... à alede tego)šseguitaquestappežapiope,,il press4ente i dichi e beRe eksioni• CAPo II. Art. 4. I consiglieri comunali sono eletti dai cittadintche hanno 21 anm compiuti,sche go· dono dei dikitticivili, e chepaganonunnalmetità nel comages permaatrillazioonlirette di qualai- , ificaziogdha pr útiëxgerisióné fatta hallá3ists,+c raia nõitiiegätiñ, ed ögili ehtiättä aittiolo det cona t l'el tersi al commissario del Ro. Può nolle sedute pubbliche, ti rd gli tio en äp esp n diriä s 9 lo di a inn caries nqCinnsiglio, enhel o che si vanno unsura che 1 nell'urns, uno Kegli pernia fàr sérivendò bonätare ne fisc ti 6 di treranno di A r l ÏÁ glità di honsigliere si perde rea gli imgiedonenti 41 cui agli pirte Art. 44. A y Iri tato ateostumt. Artelt Non a essere caitemiioranes inte consi 116 stesto conmiteigli ascent denti; i, la enti, suocera edtil genero. H fratelli vossono essere monte'mporagemente membri de10omsiglioponicardella 01antamu- supp aban o a ch e aranno 46: di teranno 5 Perdendo la nalitidi consigliere si cessa di parte della innta. 61. Nel caso che il Consiglio si trovasse .go útenó di dad feidi dei puoilmembri si Art. i hanne dikid 44 ar o l Le fansforii di bliëö Mihistwõ vérrãñao gli aritilfšBeti, quándo resti nel déniûBe un änniero di eTettort &&þýiö diqfellá dei cónéiglièri esercita†e dal.consigliere men anziano le donne, gli interdetti, o provvisti di consu AfD7. Itaypello intiónotto frel formme inlente giudiziario, che sono in istiin di i dicato all'articolo is contro u a decision p o ri umentiMåd ati ne p pecedent ahf illo op t al presidénté. dente messa 'a . .ainministrar.loni 6 I znsi e Le gene òonniiinate in questo articolo saranno dal pretore ·:Ars 41. Nimrelettoreptò presentarsi annato cobîà:Is. agl pe dél . - applicate cónölusiõñif sue oX qñafe ei a tt 8 a . CAro IH. Dei Consigli comunali. Art. 59. Tosto che sieno terminate e proclamate le elezioni, saranno convocati i nuovi consigli comunali al solo fine di eleggere le Giun'a municipali ed imembri delle congregazioni previnciali e saranno nominati i siadaci. Seguite le elezioni delle Giunte municipali lo comunali entreranno in procedimento. damno dei en sentite 16 parte are il pm . aue am stipeindliÏo on giorni. resiciente orclinerà c11e sia fath menzione R dmulariamet: . aperts la via all'azione giuridica a senso dell'art. 23. Art. 58. I?articolo seed i susseguenti saranno affissi alta porta dalla sala delle elezioni in caratteri maggiori e ben leggibili. n so i co e. e n affiggendo segni.di o Saranno puniti colla stessa pena coloro che non essendo rië elettori, nè membri dell'afRcro s'introdurranno durante le operazioni elettorali nel luogo dell'adamanza, e coloro che, non curando gli oidini del presidente, volessero discussioni, dar prove di approvanone o provazione, lod eceitossero altriatenti tu- ttokale propósti=dä na terzo, ydsione intentarsi che HalincliÝÉdno del tiiale o trenta a (Tel provvedimento,coëtißilgualü%clanterkene Dove la decisione del commiliario de11(e se rigettata úna doidanda d'iiferizione sulla a Înalberando rmatoni od in alsiasi altra guisa, sara omte di L. 10 a 50, e sassi isrmcon un'ammen mentp coll'arresto od,anche col carcere da set tioggmine pi frone, e bzá che ne äis diminuito 11diritto di questi. Quando il domiñio direttò TafSttamento od il spego up g zu p comunali- porání1 vati che volessero muni el ad una deegnone ironatiziata dal et tribtinale piesentando'i titõli che danilo appoggio all'a foraßomanda endi giornidieci dalläintimatione pWiso di parteci- n I o delte; o psi Rfilonegfapuotranpo promuorere"la loro aziona a o e. un Art. 2 e Consigli e delle Autoritã Il padre ginò del ad uno dei figli Peser cizio dei suoi Nel delegato debþono concorrere gli altri pequisiti prescritti pel;,essere, elettore, La delegazione non può farsi che per atto autentião ed è semph rivoábile. Art. 10.Lacoittribekion&þbgata da proprietarii indivisi, o da società commerciali in nome collettivo, sarà, nello stabilire il censo eletto- dirituWttorali IAL centesicli 20. separate Arretrato ecctesimi 40. diabati uficiali del Parlamento e PARTE numero DOMENICIIE rr 75. Lë¾in tá prendono alto delo rinuncie presentale lai loro membri, el in asdei senza Consigli di quelle presentate dal cou- Úoincidente, a y og lp anche sin richiami intorno allo saintinio. Si farâmenzionenelyerbaleditutti irichin insorti e delle decisioni profferite 41PnDicio. Le note o carte relative a tali richiami saranno spunitq del vista dai membri dell'ufficio ed an. e ge6seal verbale. Art.6§. uprocesso verbale delle elezionig irissato fra giorni 3 dalla sua data al com. missario del Re che ne proclama il risultato. ßi conserverà nell'ufficio del comune copia Sel verbale delle elezioni, certificata conforme àll'originale dai membri delPußizio. Art. 57. Contro le operazioni elettorali kamanèsgo il ricomo per quesg primayolta al com. siglieri. - . missario del Re il quple,pronunzierà a termini deh'ars. 21. Quandola decisione versi sulla capacitälegale Aina eittading a4 gisere elettore od eleggibile ...,, * Le Giante non possono dispensarsi dal gendere atto delle rmuncie presentate. Gli impedimenti cui accenna l'articolo 63 debb ma essere prontamente dal smaaco denunziati al commissario del Re, il quale decreta la dee e denza dei consiglierr. Art. 76. Fra i membri della Giun+a eletti e 9temporaneamente si avranno per anziani en: ro che rmscirono nel primo scrutmio per maa or numero di vott e qmndi coloro che ne ot tena o ninggior numero negh scrutiaii segu ut si à a A parità di voti si intende ek ttu, a per anziano il maggiore d'età. = sindaco. Caro V. Del Art. 77. A capo deRa Amministrazione cox- GAMETTA nale sta il sindaco, che è anche ufficiale del Go- = titolo,di sigle Terno. Art. 78. La nomina del sindaco è fatta dal Re. È scelto fra i consiglieri comunali; dura in ufficio tre anni e può essere confermato se conserva la qualità di consigliere. Art. 79. Nessuno può essere contemporaneamente sindaco di più comum. Art. 80. R sindaco presta il giuramento nelle mani del commissario del Re, o di quelPaltra autoritä da lui delegata; la formola del giuramento è la seguente: S. M. il « Io giuro di essere fedele a suoi reali successori, di osservare « Re ed ai lo Statuto e le altre leggi dello « lealmente le mie funzioni di sin« Stato, e di esercitare del bene inseparabile del « daco col solo scopo . . . go - Art. 89. Alle elezioni dei deputati provincialí si procederà secondo le disposiziom in vigore, tolta la distinzione dei deputati nobili e non nobili. Art. 90. Il personale degli uffici comunali e delle congregazioni pmvinciali rimane come è. Nei comuni privi di uflicio proprio i commissari distrettuali ed i loro aggiunti intervengono alle adunanze in qualità di segretari, e come tali condiuvano i sindaci nel disimpegno delle loro attnbuzioni amministrative ed attendono al disbrigo degli affari comunali. Art. 91. Continueranno adaverforma di legge tutte le disposizioni che non sono contrarie al nel pres.nte decreto, il quale andra in vigore giorno seguente alla sua pubblicazione; e sarà applicabile ai territorii italiani finora soggetti all'Austria mano mano che verranno liberati dalla occupazione straniera, ed in seguito alla effettiva affissione di esso da eseguirsi in ciascun comune per cura dei commisearidelResecondo la norme vigenti. Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiate dello leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo overvare. Dato a Firenze, addì 10 agosto 1866. EUGENIO DI SAVOJA. Ricuou. Relazione del ministro della marina a S. A. R. il Luogotenente Generaledi S. M., in udienza del 28 luglio le66. ALTEZZA REALE, Nel combattimento sostenuto dagli ufficiali ca equipaggi componenti l'armata di operazione il 20 dello spirante luglio nelle acque di Lissa, due pirocorazzate il Re d'Italia e la Palestro andavano, come PAltezza Vostra non ignora, somuserse, e gli ufficiali e la bassa-forza imbarcati su tali legni perdevano gli oggetti tutti di corredo e quanto di loro proprietà presso i medesimi esisteva. A compensare di siffatta perdita quelli tra gPindividui suddetti che scamparono a tale sciagura, il riferente proporrebbe alP Altezza Vostra di concedere ad essi per indennizzo lo ammontare di en trimestre dello stipendio ri- spettivamente goduto. Tale provvedimento, che è dettato da principii di giustizia, e che è pure estensibile agl'in- dividui della bassa-forza mediante la concessione di un assegno di primo corredo stabilito pei Corpi della Marina, il riferente si lusinga sarà per incontrare rapprovazione delPAltezza Vostra, che vorrà per conseguenza munire dell'angusta Sua firma il qui unito schema di decreto. Il leggi della raccolta afliciale delle dei decreti del Regno contiene il seguente numero e decreto 3102 : EUGENIO PRINelPE DI S4VOJA-CARIGNANO Luogotenente Generale di S. R. VITTORIO EMANUELE II fan ORAžIA DI DIO E PER TUE.ugTA DELLA 5851083 RE D'ITAllA In virtù dell'autorità a Noi delegata, Vista la legge in data 28 giagno 1866, no 2987; Sulla proposta del ministro dellamarina; Abbiamo decretato e decretiamo quanto segue: Alt. 1. A compensare la perdita degli oggetti corredo ed altrieziandio di privata propri à soff rta dagli ufficiali di vascello ed assimilati delle pirocorazzate Re d'Italia e Palestro, i quali scarnparono al sommergimento delle medesime, avvenuto nelle acque di Lissa il 20 del lu lio <orrente, è loro accordato a titolo di in. dennità un trimestre dello stipendio stabilito pel grado <Ii cui sono livestiti. Art. 2. È pure accordato alla bassauforza a tutti di itónts per 31.a- contenziosa; Le ricerate dei compensi pei trasporti, militari e per altre prestas zioni allo Stato, alle provincie ed ai comum, stabilite con speciali ordinamenti; 12• Gli atti e scritti prodotti contro la formazione dello liste, elenchi e ruoli, o per le sense concernenti Pufficio di giurato, ed altre prestazioni personali verso lo Stato, le provincie ed i comuni; 13• Le note e quietanze per elemosine o per collette in favore de' powers, o per scopo esplicito e definito di hansSnann; 140 Gli atti e scritti che hanno ver oggetto il conseguimento di un aussidio e l'ammissione gratuita in un istitato qualunquedibeneficenza; 15• Gli atti e scritti necessari per Pammissione alle sonole inferiori ed elementari purchè in essi sia indicato Paso cui sono destinati, e gÎÎ Bit0Biati 68gÏi SBami SOBŠsRBíÎ BOËO 8080Î0 11• acquartieramenti . medesime; 16• I mandati di pagamento spediti a favore dei pensionati o creditori dello Stato, e la relativa quietanza quando anche se- degl'impiegati, Con Reale decreto del 4 agosto 1866 Corte1ezzi Luigi è nominato capitano nel 44•battaglione di Guardia Nazionale mobilizzato, ed avrà ragione alla paga giornaliera per tale gradO 6ÉS• bilita dalla tarifa (modello A) annessa al regolamento 24 settembre 1864 a decorrere dal giorno in cui ha cominciato a prestare effettivo servizio sino a quello dal quale verrà a cessarne. sacurezza; Tennero le nomine degliuffiziali sottodescritti state approVate coi precedentiRealidecreti in data 10 mag gio, 24 giugno e 14 luglio 1866 nei battagliom di Guardia Nazionale mobile per ciascuno di essi indicati. Nel 133• battaglione: Innantooni Giov. Angelo, capitano ; La Fragola Vito Quinzi, sottotenente. Nel 139• battaglione: Antonucci Niccola, capitano. Nel 1400 battaglione: Mondelli Pasquale, sottotenente. Nel 142• battaglione : Trombetta Francesco, sottotenente; Scoto Mario, id. Nel 148• battaglione : Granofei Giorgio, luogotenente; Pasimeni Antonio, sottotenente. Nel 1470 battaglione: considerate come non avvenute Mangia Pasquale, sottotenente; Ungaro Francesco, idem. Decrete salle Tasse di bois. Vedi numero 217) (Continussione TITOLO III. Degli atti che si possono scrivere su carta libera, ma che devono essere bollati quando ne sia fatto uso. Art. 21. I seguenti atti e scritti non saranno soggetti al bollo se non quando occorra di farne uso a termini dei primi tre numeri dell'art. 2: 1• Gli atti e scritti dei poteri legislativi dello Stato, e le petizioni ai medesimi; 2•I registri, atti, scritti e carte nelPinteresse esclusivo dello Stato o del pubblico servizio, e, trattandosi di contratti, quando la tassa di bollo fosse posta a carico dello Stato; 3• Le quietanze e le bollette peril pagamente delle contribuzioni dirette ed indirette dello Stato e per il pagamento delle pene peenniarie e delle spese di giustizia penale; 4 I conti della gestione degli agenti dello Stato, delle provincie, dei comuni e dei corpi amministrati, ed i conti relativi a spese sostenote in affari trattati nelPinteresse delle rispettive amministrazioni; 50 Gli atti, documenti e scritti che devono servire di corredo e di giustifiensione dei conti degli agenti, esattori, appaltatori ed altri incaricati delPesazione delle imposte devolute allo Stato, alle provincie, ai comuni ed ai consorzi, e gli atti, scritti e documenti a corredo dei conti degli altri amministratori delle provincie, dei comuni, ed in genere di tutte le istituzioni posto sotto la sorveglianza del Governo, quando tali atti, documenti e scritti non siano soggetti al bollo fin dalla loro origine; Non sarà considerata come presentazione in giudizio che porti l'obbligo del bollo la prodazione dei susccenr.ati atti o scritti ai Consigli di prefettura, alla Corte dei conti ed al Consiglio di Stato 6• I conti Àei tutori, enratori ed altri ammistratori giudiziali ed i relativi atti a corredo, in quanto questi non siano soggetti al bello al momento della loro formazione. 11 bollo per questi conti od atti è richiesto nel solo caso che formino oggetto di una procedura giudiziaria contenziosa, che si debbano inserire in atti pubblici, o che si presentino per essere registrati ? Le denunzie, atti, scritti e copie che de - scritge copie sia siano autenticata e insti. numero i riamministra- Le denunzie dirette a preservare da un danno le cose dello Stato, delle provincie, dei comuni e dei pubblici stabilimenti posti sotto la tutela del Governo; 10* I ricorsi o gravami, nelPinteresse della legge e della pubbhes morale, contro il personale contegno dei pubblici funzionari, quando non siano diretti contro le loro decisioni o disposizioni d'ufficio; quelli sull'abuso della patria potestä, sulla condotta allegale dei tutori, curatori od agenti pubblici, e sulla cattiva enra dei trovatelli ricoverati o posti presso persone priTate, e gli scritti o deduzioni delle persone come sopra incolpate, in quanto mmno a giustincare la loro condotta. Di questi gravami e deduzioni non s'intenderà fatto uso in giudizio se non quando vengano presentati nei procedimenti in materia La presente pubblicazione dovendosi ritenere per parte degli intere688ti COme parÉOCipaziORG uffiziale della loro nomina, dovranno conseguentemente i medesimi raggiungere immediatamente i rispettivi battaglioni. e Ig umel compedelle legga 9• I summentovati uffiziali avranno ragione alla' paga giornaliera ed ai vantaggi stabiliti pel rispettivo loro grado dalla tariffa (modello A) annessa al regolamento 24 settembre 1864 a decorrere dal giorno in cui presteranno efettivo servizio sino a quello dal quale verranno a ces, Con Reale decreto de14 agosto 1866 fiitali at presente decreto; Con Reale decreto del 4 agosto 1866 sono nominati ai gradi per ciascuno di essi indicati gli ufBziali dei battaglioni di Guardia Nazionale mobilizzati qui sottodescritti, cioè: Nel 133 battaglione (8. Severo): De Cicco Giuseppe, capitano ; Pazienza car. Vincenzo, sottotenente. Nel 139• battaglione (Bari): Danieli Giovanni, capitano. Nel 140• battaglione (Bari): Casamassini Guido, sottotenente. Nel 142• battaglione (Altamura): Santelli Alfonso, sottotenente; De Filippi Francesco, id. Nel 143• battaglione (Brindisi): Piano Niccola, sottotenente; ßtoppato Domenico, sottotenente aiutante magglore. Nel 1440 battaglione (Lecce): De Simone Giulio, luogotenente. Ne1 147e battaglione (Taranto): Carducci Giuseppe, sottotenente; Demarco Francesco, id. revocate epp per Non sono eo corsi e le o om an tiva contro imposte sovracennate; 8• Gli attila scritti che secondo )q prescri· zioni doganali, di riscontro o di pubblica sienrezza ed in forza di altre disposizioni, devono accompagmga le merci durapte illoro trasporto e spaccio, quando tali atti o scritti non siano espressamente dichiarati soggetti al bollo dal DzrazTis. sarne. e d'imposta, p fatta menzion Armati, de Silitagd EUGENIO DI SAVOIA. , ' ,bpno prþno gono. Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta af. ficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a Firenze, addi 28 luglio 1866. e - di an to dpl cG, . della patria. » Art. 81. R distintivo del sindaco consiste in cinta inuna fascia tricolore in setada portarsi torno ai fianchi. Art. e2. Il sindaco come capo dell'minninistrazione comunale conserva le attribuzient che erano proprie dei podesta e delle deputassom comunali e distribmsco senza dipendere dalla assessort. autor tà governativa gli afari fra gli a favore Art. 83. I comuni potranno stanziare indennità di spese. del sindaco un compenso nu assessore cm Art. M. 11 sindaco speto di supplirio in caso i bisogno. Può inoltre fare speciali delegazioni ai singoli assessori. Art. 85. Nelle borgate o frazioni risiederà un delegato del sindaco da lui nominato ed approvato dal commissario del Re. Esso verrà scelto tra i consiglieri od in difetto tra gli eleggibili delle borgate o frazioni. Eserciterà le funziom di affiziale del Governo a termini delParticolo 77 e farà osservare le deliberazioni del,Consiglio e della Giunta. Art. 86. In caso di assenza od impedimento del sindaco o dell'assessore delegato, ne fa le voci Passessore anziano, ed in mancanza degli assessori il consigliere anziano. Art. 87. La rimozione dei sindaci è riservata al Re Petranno essere sosysi dal commissario del Re, che dovrä immedatamente riferire al ministro dell'interno per gli ordini del Re. Art. 88 I sinclaci e coloro che ne fanno le veci non possono e6aer chiamati a render conto dell'esercizio delle loro funzioni, fuorchè dalla superiore autorità amministrativa, nè sottopo• sti a procednnento per alcun atto di tale esercizio senza autorizzanone del Re, previo parere del Consiglio di Stato. CMo VI. 1)isposisioni comuni aße congregazioniprovincialied agli uf)ici comunali. Re come ne. E o pure.agrda a qg que non appartenenti gli i ai Corpi suddetti, si ritengono per assimilati alla bassa-forza del Corpo Reale Equipaggi. Art. 3. L'importare della spesa sarâ ripartito per ciascun capitolo del bilancio secondo i Corpi, cui gPindividui indennizzati apparten- . « indegg àsata 86) pei Corp o co CIALE DEL REGNO DSTAIJA parata; 176 Gli atti e le sentenze in materia penale, e di pubblica contravvenzionale e disciplinare, 18• Le requisitorie e conclusioni del Pubblico Ministero; 19• Le copie o estratti dei processi verbali delle deliberazioni deHe comunita e di altre Pubbliche n==ninatrazioni che si trasmettono an'autorita superiore per essere muniti del visto o del decreto di approvazione; 20• I mandati di pagamenti anche collettivi rilasciati dai corpi anupinistrati per somme non eccedenti le lire 30, per ciamenn credito, purchè esse non formino parte o residuo di somma maggiore; 21• Le obbligazioni chirografarie per somme valori non eccedenti le lire 30, e tutte le quie. tanze o ricerate ordinarie parimente non eccedenti le lire 30, quando non costituiscano atto liberatorio da precedenti contratti o condanne, e non formino a conto, o residuo di maggion o somme o valori; 22• Le lettere e le corrispondenze fra negozianti o esercentiprofessioni, arti e meatieri sopra oggetti di loro commercio ed esercizio, ed anche le lettere e le corrispondenze fra altre diversi da quelli sopra persone e per oggetti indicati, quando non contengono mandati, obbligazioni, quietanze, o altre dichiarazioni d'iadole contrattuale; 230 Le fedi di povertà, i certificati d'identità, d'inabilità al lavoro, i fogli di via, i permessi di reeidenza e simili, rilasciati ai viandanti, agl'indigenti ed ai giprnalieri, purchè in tutti i predetti documenti si faccia risultare della condizinne delle persone; 240 Gli atti dei ministri del culto che si presentano agli uffizi dello stato civile quando non sono diretti a constatare lo stato civile delle jo apersone eni si riferiscono, ma solamente dempimento di atti e funzioni religiose; le died i verbali da chmnque chiarazioni processi siano trasmessi agli oflici predetti per informare sulle mortiarvenute, o sul rinvenimento di bam, bini abbandonati o ricoverati negli ospizi, ed in genere tutti gli at‡i che relativamente allo stato civile debbano esser fatti ed inviati di ufficio dalle autoriià e dai pubblicifonzionari a norma del relativo regolamento; 25• Gli atti tutti relativi allo stato civile acconnati al numero 16 delfarticolo20 che riguardano le persone poveri, purchè in ciascun atto si faccia constare della pdvertà delle parti interessate mediante citazione dell'attestato a tale efetto rilasciato dalPantorità di pubblica sicarezza che risiede nel luogo di domicilio delle parti stesse; I certificati e documenti che si debbono produrre per la liquidazione e pagamento delle pensioni a carico dello Stato, delle pubbliche amministrazioni e degli istituti di beneficenza, purché quanto alle pensioni già lignidate, quo• sta non eccedano fannus somma di lire 500 i 27e l certiñeati e docementi che a tenore regolamenti sulla leva militare debbano gPipscritti presentare per ottener l'860BEiOBO O la 26 Art. 28. È proibito: 1• Di scrivere snB'impronta del bollo e della marca da bollo, salvo quante à disposto dagli articoli 16 e 18; I libri e quadernetti di privata *=mimstrazione, che trovansi compresi nellageneralitå del numero 32, saranno sottoposti al boBo di centesimi 10 in liuelle pagine ove trovansi le partite deBe quali occorra far uso; e quando di dette partite bisogna aver copia o estratti, questi saranno fatti m carte da contesum 50. TITOLO IV. Degli atti e scritti provenienti délPestero che debbono essere bollati prinia di farne aso. Art. 23. Sono soggetti a bollo prg farne uso nel senso di quanto disipone Particolo 2 i seguenti atti e scritti provenitàtl dalPestero: § I'- Collo determinata Le cambiali e biglietti a ordine ed altri efetti recapiti di commercio. Colla tassa fissa di sus lira: Le polizze di can, lettere di vettura e fogli negoziabili § 2· o - di via. § 3• Co lla tassa determinata dalf articolo 9 in ragione della dimensione della carta: Gli altri atti e scritti, ad eccezione atti' di proonra, consenso, cauzione é indicati ai numeri 21 e 22 dèll'artico 19 ed ai numeri 37 e 38 delParticolo 20, ai quali tanto per gli originali quanto per le copie, devono applicarsi le.tasse di ballo ivi nspettivamente determinate. - TITOLO V. Degli atti e scritti che si possono fare su carta libera, salva la ragetizione delle tasse di bollo al veriñoarea dei casi grevisti dal presente deerdte. Art. 24. E permesso l'uso della carta libera, salva la ripetizione delle taase di ballo nei moda previsti dalParticolo segntê, per gli atti, eensta per ongmale che per tenze e copia n cause e procedimenti d'interesse o Stato, in quelli promossi dal immediato Pabblico Ministero nell'esclusivo interesse della legge o del servisia pubblico, e nelle cause e procedimenti giudiziar11 mteressanti persone og enti morali ammessi al benefizio dei poveyi. Questa facoltà comprende i veri e proprg atti di causa, quelli preparatorii e gli esecattv4 tanto in materia contenziosa che di volontaria giurisdizione, e si estende parimente agli atti, scritti e documenti, che debbono produrgi in giudizio nelle cause e, nei procedimenti sopra mdicati. Nelle cause e nei procedimenti interessanti persone ed enti morahammessi al benefisio dei poven, non potrà però aver luogo Pesenzione dalla tassa Af boBo se an cassean atto e in ciasonna copia non sarà citato 11decreto diammisaione aBa gratuita clientela, e se, trattandosi di atti, documenti e copie da produrai in gindizio, non sara in essi indicata lo scopo della prodat zione cui sono destinati; rimanendo in ogni caso esclusoil benefisio dellaesenzionsperquei documenti che, au'epoco delFiniziamento della cause e dei procedimenti, già si trovassero it qualunque modo in contravvenzione alle disposizioni del presente decreto. Art. 25. Nei tre mesi dal giorno in eni sara definitivamentealtimafa, o in qualunque modo abbandonata la causa, mella quale siano state interessato le amministrazioni delluitato, persone o enti morali ammessi al benefizio des poveri, si farà luoga all'epazione, dalle parti non ammesse alla gmtnita clientela, delle tasiie annotate a debito; e ciò in proporzione della condanna delle stesse parti neue spese del giudi. zio, o della concorrente di tali spese postas cas rico delle parti medesime nella transazione ishe p pose fine aBa lite. Allorchè il povero, sia per sénknsa, siä per transazione, sia per mezzo di procedimenti di volontaria giurisdizione, venisse a conseguire una somma o un valore eccedentè il sestuplu delle tasse di registro e di bollo dovuto per gB atti fatti nel suo interesse paghera entro lo stesso tempo la tassa di bollo per gli atti médesimi, sotto pena, in caso di ritatdo, di uns soegnale al decimo della àòr mada esso 28•I certificati di soferto vaiuolo, e subita 29 I Ubretti o ricevnte rilasciate ai consegnanti dai Monti di pietà, dai Monti o società di soccorso, e dalle Casse di risparmio, ed i registri di contabilità anche a matrice, tenuti dai suddetti stabilimenti; 300 Le ricette spedite dai medici, dai chirurghi e da altre persone autorizzate ad esercitare Parte salutare; 31 I dispacci telegraßei benchè relativi a con- tratti; 32 Gli atti e scritti non contemplati negli coli 19 e 20 del presente decreto; Art. 22. Gli attle scritti indicati nel precedente articolo, quando debbano essere bollati, soggasciono alle tasse di lire 0 10, qualora se as Voglia fare uso davanti i giudici conciliatori; di art m;marche al Di far uso di carta o dimarchedabollo di presso inferiore aBa tassa di boHo donata; 5•Difar uso di carta munita di bollo straordinario o d; marca da bollo per gli atti e scritti get quali è esclusivamente obbligatono Pimpiego 4 da carta fdigranata· 66 Dí apporre ed annullare la marcaintuogo, edin modo diverso da quello prescritto, 4.senza Poseervanza glle spepiali disposizioni del pro. sente decretop 7• Di sup alPinsufEcenza del bollo ordilicazione di marche da bollo. ario con i Art. 29. A disposizione proibitifs di eni 4: numero 5 del precedente articolo è fatta eccezione rispetto agli atti che emanano dalla rità e dai pubblici ainci, ognorachè di cone con la direnone provinciale delle tasse sia esciyte yppportunità di activerliin carta non tiligranata. Art. 30 Un foglio di carty bollata che ha già servito per un atto o scritto non pqtÀ pia serVire per alfro atto, anceyché non ne contenga he la semplice intitolazione o La stessa disposizione sarà app Art. 31: È proibito di i ori che sul mëdesimo pia due o più atti . ' Art. 32. Si eccettuano dalle proibizioni emmciate nei due articoli preepdenti: 1• GPinventari, processi verbali, ed altri att che non possono essereportatiajerminä in una sola vacanone o seduta; 2• Gli ath d'istruttoria delle huse, i certincati e le attestazioni apposte ai mg ed 0 refertidi notificazioni, scritti in piò delPatto da notificarsi; . / 3• Le deliberazioni delle comunità e gli atti dei corpi naisiinntratÇ e i kelifiTi sisti e decreti delle autorità superiori; A•I pri, le comelusioxii e i debreti sopra i neorsi m materia si giudizisiiachemin inistrativa• P'Le quietanze di somme a conid à saÍdo di un solo e medesimo credito portaid da Scrità ture private di obbligaziarri e di aflino,ile interessi ed anónalità di bgni quietanze scritte a piedi del titolidi cro- ß•Le quietànze chfreigrafane ámme te . . precedwo Per Pesecuzione delle ogizioni i cancellieri, terminate le cause e faranno il fo computo 4ei menti, bera impiegati, e.ne trasme la note Pagente incaricato dellariscossione, px m scadenza del tairmine étabilito per il sotto la pena di lire dieci ûY can4 di e ritardata traimissiòne. , WróLÓ VI. atti e seritti esenti de 1 olle sensa diri#o di rigitisiego Degli cia1• GËaiin diritti oneernŠÒ elegg politici ed o ammini=tredn, e le relative opposinoni e contestanont; 2• Gli a‡Li e scrittiriguardantiilserrisig en olografi e menti segreti ed estratti delle sentenze 4• Le a blici nelPinteressò dello Steto e della giustizia penale, purchèin esse copieed estratti ziali faccia menzione deBa loro rinatinannnn; 5• Gli originali e le copia delle ingiunzioni emesse dalle amministramani governative pontro i debitori dello Stato per crediti non eccedenti le lire 30, ed i relativa atti di 860CREiOBO; 6• I passaporti muniti deBa agezoarca da bollo stabilita dai relativi regolamenti; 7* I buoni del tesoro ed i vaglia postali. TITOLO VII. Disposizioni diverse. 27. Non si può eccedere il numero 7• Le girate, avalli, 4uiŠtänts e dmili che si appongono sulle lettere di cambio, e ausli altri ettetti ne big suBe leûere di vetterg, solle 8• Le quietanze spil0ste al mandaŠl 85040 01lettivi spediti sui long dei comahÇ delle vmcae e di altri corpi morali ruoli d'eqüipaggio d 9 fi e den i,11aetim ti d one e trascriÿme , posti sulle ndte relatite, il da hepto delle á nanotazioni per le isprisioni ipotecarle o scritte sulla copia delititolo del cNú; le copie delle iscrizioni ipotecarie costituenti un seÏo stato o certificato, e le kelagve te o vanassem; 11•Le ratifiche apposte dalle stipulati nel loro intereque; parti.gûgli ti 12· Le necettazioni apþoste dal niandatario allo scritto privata di mananen. 13•Le dichiarazioni di conferma salin verita delPesposto in un atto, e le dichiarazioni di concordagza colForiginale spposte ad qu documento o ad una copia; 1¥ La dicliarazione péta salPatto di cessione dal debitore ceduto anuadënancia della cessido&del credito; : 15'Ledichiarazionidivedovanta este scritte sul foglio contenente il di esie sienés in tita; là•I certificau degli ageati delle contrlbazioni dirette sdritti in calce di un estiattsgi ca a tasta ger attestare la contribazioneedowntä sui beni descritti noirestratto, e le dichiarazioni di eseguito trasporto d'86ŠÎÐO AggOSÊ0' $$ ÀOC menti in seguito dei quali il trasporto ûr ese- · i Le annotazioni relailve al cambia:denti nei contratti matrimoniali• 18• Gli estratti rilasciatÌ daipabblial fansio näri'à desunti dái registri del nepenive sŒeio lititeh6 riguardino una sola ni;¾,: to - feriscono git estratti che si rilaseinzio 19 Le procere spoolah per botngarire is nanzi ai tribunali di commereto sentte sul fo= contiene l'originalo 4 16 omii de ' tto llo senza che si fa 26. Sono asenti a racemazione; e o nella p , grana agga AtmannlOBO; 3• Di applicare la marca non intiers, o composta di parti di una o diverse marche, ovvero che portino tracce di prece. delle Art. linee tracciate a' termini dell'articolo 6 del pre. sente decreto, o scrivere fuori dello medesime o nel margine ivi prescritto. Questa disposizione non è applicabile agli atti e scritti riprodotti colla stampa o colla li• tograda; però ognifoglio intiero stampato o litografato non potrà contenere più di «èntoventi linee. on 20 Le quietanse o iricevnte ordinario indic te al naniero 2 dell'arteolo 1947& hiáño seritte in un foglio di carta cofrbolle periote a cente. taas do to neerste in ragione di tisätested 10 elatoung 14 rieentimedesime segnano fra le stesse parti e per Pidentico titolo. Art. 88. Ta semplice lag.1tsw.winna delle firme di qualsiasi scritto o atto, che sia gia re. datto in earta bollata o altrimenti sottoposto alla formalità del bollo, non shrámasiderata come man dichiarazione o certincato distint6, ognorachè venga apposta sullo stesso foglio che contiene le firme da legalizzarsi. Art. 34. Non sono soggesteallatass¾ di bollo le iscrizioni destinate ad indiesre un genere di comtnercio, di professione, arte o industria quando sono affisse nei luoghi esterni di ciasenn esercizio; non sono parimente soggette al bollo le iscrizioni funerarie e monumentali, e quelle scolpite sui marmi o salle paetre, o altrimenti incise o dipinte su lastre metalhcheo sul legno, a qualunque scopo siano dirette. Art. 35. È proibito agli stampatorielitegrafi di fare nei giornali destinati alle notificazioni giudiziarie alcuna delle inserzioni' prescritte dalle leggi civili e commerciali se Pongina e di ciamenna inserzione non ò scritto sopra carts bollata. Nei primi cinque giorni di ciasenn mito gli GAZZBTTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITAIJA nu assoas del del sentare a cale gli origi nan Me Moni ' a di a vettura àpiegatii per più di un non possono kh via . essere , < non ne à po o com- missionarsoon pŒsialidi pubblica sicurezza Art. 37. di via ed aUo non il siste ai fogli ettura che non fossero muniti del tto. boBo p dogane e gabelle amp gati e preposti delle rilasciare Verunabollettaodaltro i di apporvi rnente parichi to -3iBSEN::5 ' I n rovengono dall'interno, vengs inoltre pagata di valersi della pena incorsa salvo alle parti riserva diche aÌParticolo 47. di credito autorinate Art. 38. Le istituziòni ad emettere biglietti di circolazione saranno esenti dalle tawr di bollo ehe sono downte sui biglietti medesimi, purchò paghino annualmente una tassa di 50 centesimi per ogni mille lire dellalordaircolazione media raggnagliatasopra tydellá deltanno precedente. B påganientosara eseguito a semestriscadutiParimente le società concessionarse di ferrovie pubbliche o altri esercenti 16 medesime po• tranno essere esonerati dall'obbligo di far aPparte il hollo ai biglietti o riscoptri per ort o delle merca quando si porto dei sottoniettano pagamento,in raite trimestrali scadate, di una somma annuale ma ndente • a pxLàsa , Camera dei Connini della bontà dei loro concetti. (Morning PM) Si legge nel Timer: -9- daÑ s nra be v o va n sistesse per escludere totalmente e assoluta mente PAustria dalla Germania, ecolio aprto e dichiarato de'enoitentativifindalprmergiodelle o che avemme la gmata ostilità; ed ora y estimazione dell* to del suo disegno, e della tenacità di prpliosito nel metterlo in eseenzione. E invero per quaaf¤ ovvia fosse la mira della Prussia, e per quanto completa la rius sua è arduo condepire la grändessa del muiamento fatto in Europa dalle condizioni di y che si uah stanno negodo a Praga, pohdizion; Iq cacceran.to l'Austria assohitamenìe fuori Germania, e nel porranti Rig quel paese, assolut-antece moondizionskmante a dispogi:iienealejlaM L'Austfig ègclusapersempreneasolodalla metà della Germania, non solo dalla Confede- Per le ferrovie che entrano in eseraisio dopo l'attivazione del presente decreto i rappresen tanti delle soutetà os concessionan potranno, anche pnmo anno di eseremo, godere sto, la Prosalisin da questo momento, e basandosi sui termini di questi preliminari, può annettersi ogni pollice di territorio germamco, e per vero dire, non cela i suoi intendimenti..... Paussia =L'Ag.Rasas dà 11 seguente teäseors y a a- è4entro dalla atti li o dichiarino all'agente incaricato della cossione della tassa il numero approssimativo del essa biglietti o riscontrichepresumono potersi emet- norme il al 31 di- smo ordinarie calcolando per Panno intiero dei biglietti o nacontramproporzione ne p Ad esercizzo. etti ente articol , masa tassati giust dis isioni du del eitato articolo 20. 39. Lo e, le seconde,1e terze ed ulteriorf af camb nno soggette allo stesso 26 mea ap sec ee 1 ma o p a e Vedendo intorno n cari a s gnon deBe due . riunitii rappresen. me oprime e mico contro le nostre mercò gna mareia celere tà 21 frontiere; e ma ancora vittoriosa del nostro nu VLallori nazi o on alle sacrosantebat lie per findipende ella patria, ed il nostro eroico esercito, assistito da fedeli pochi ma alleati, alfest come alPove6g marciò di tiionfo¾ trionfo. Afolto sangaq prezioso fu versato; la patria piange molti dei suoi figlivalorosimortada eroi rion mentr nostra bandiera sven« neLloro a o obili PalamerÃo. n - a Be,e pres u e Illus del ponzeæl svila po nazionale della Germania. o Id o 1 r1 in g p nel numeia 4 « mere um numero bi ualung « ne L'unanima accordo fra il Governo ed i rap. Cari signori delle daa Camere del Parla. : il mzo Governo ò vogte pgdisfatto mento pye de re le di oe . ess re i glor tassa proporzionale do ogni ld licat sul marm d bello carging tassa dovuta. La limitazione della tassa per le copie Ïe s ' den neden - In 1 g a e siano state poste in circolazione paratamente nello Stato r e i negoziate se- tesoro meno a ed rapo l Emman i una wi ammann ti ItalaldB INTERNO --- BIBill0NE 6ENERALE DEL DEBITO an asexo o'mm. PEËB15tð (Beconda pubblicazione) . , 81 e chiesta la rettifica dell'inscrizione accesa sul Gran Libro al consolidato 5 0¡O sotto if n• 3175 per la rendita di lire 10 in favore di Brailo Francesco del vivente Giuseppe, domicilist vi, allegandosi fidentitä della persona lare, con quella di Bailo Francesco, del vivente Giuseppe domiciliato nello stesso luogo Si diffida perciò chiunque possa aver interesse tale rendita che trascorso un mese dalla puba blicazione del presente avviso, ove non ink vengano opposiziom sara operata la chiesta dûca• Torino, addì 25 luglio 1868 a Per il direttore generale L'ispenore generale: M. n'Amuro, NOTIZIE ESTERFy È stato deciso la sera ndere a alla Camera dei Comuni di sos È il ormente l'Aabeoa corpus in I: INGRILTERRA. •- Signori, voisentirete,e tutta la patria sente del momento che mi Palta riconduce in Provvidensa spandere solfavre« Si degni nire della Prussia là atesse benedizioni, delle quali in modo cos1¾e essa fu larga sul suo recente passato. « I,o voglia Iddid a Bi se ive da Vienna, 3, ana Agstan. - . . . . . . 14 00 cogtituzionËe-se Goos• ta to l'emendamento abo. lisce la schiavità e Femendamento proposto dal Congresso 39• in consegmensa il Tennessee è riammesso nelÌa Unione. B presidente Johnson Srmò il biß per Fam. missione del Tennessee, ma spedi al Congresso un messaggio nel quale dice che la sua Erma non dev'essere riguardata come Papprovazione le leggi pride' diritti del Opngresso di p con me sa pp il Governo austriaco per scongiurare lelottein. tan pinanno sinunancabilmente ap. œ 5 . (in eoatanti) (ine mese). M. . , . . at as 52 as y og vasons avma. Asioni del Großte -oMBare anesse. M. Atauana Id. spagnaelo• Asionistrade terrate Woort sanssis . . M• gg , . . . . . . • • •• • 3¾ te . . . . . . 80 . 187 gg ma a ass 353 57 . I membri radicali udirono alanni e traviata dagli avvenidallo atato elecezionale inangarato a oss pronunziars anaora e norma epure-le abi¡, a Provvidenza ancorälgionarda pel suo mento, essa prenderà na nuovo slancio, q forse cedere il poeta alla cadrà ancor piithaliso nuova orgamzzaziõne progressisk il proc dell'Impe. acile prevedere ratore che verrà pubblicato subito dopo firmata la pace eontribuirquoltissimo a rassicurare gli . Vero conservatore e buoapatriotta mancherei - B Co ARMA MAZIONALE CasaN ha modificato le'leggi della ova Orleans è stata proclamata Pieri'ra VITitbRid i Firenze,7 agos ore Ë barometro è alzato limetri la è stata la causa della inazione degli alleati. pero secondo le ultime notizieg gran co a di cavalli e buoi aspettavano sulle sponde el Parana per essere tragittati. tap i a v a il Pesso de la Patria. Quando sia giunta questa riserva di forze brasiliano, sarA subito moorporata con resercito alleato nel Paraguay ed auora la campagna andrà innanzi vigorosa. g ans. trovasi un po sopra la draal la. Cielo sereno. Temperatoridi- e Dominano ve debo Una burrasca che ha il Bue e Iseoxia een H e verso menD notizie raneolte dai 9 05RRVAX0MI NETB0ROI.0SICDR fane neiß.Museo di Fisica e Storia naturale « F Nel giorno 7 aansto 1966. del Pa- gilo ORE vittoria decisita, o. ËÎO not rie questioni amimnistrative a commerciali im; essasi è occupata degli af- en daLf œd 11 Il Comitato dei protocolli nella sua relazione atte sull'argenza di rinforallo Stort zare i PROSifþÌOISBB40 00xTega, e colo- 1 IBRGÎr0, no dalla P ga lattie desolano le trop on lti IngliO. s a puntisullecostaancorannabitate. 755,7 contiArado..--........ 21, § 28,) 449 22.0 Undditi relatin... Lopez, tolti i cannoni ato m aÃo, sero..........-...:..... stato del elelo........ direslene...forza......... yento grande battaglia,.nella quale gli T&à¾rátára la peggio, e il 21, 5 52,0 sereno sereno sereno N debol O debole debole e Gli alleati fanno ogni lor possa per móbilizzare Partiglieriae timontare la cavalleria. Da hiontevideo giunse a la notizia di una svato 76 Ter-ometro 20. Il Comitato non ha precisato maanna misura, ma si lunitò araccomandare al Governo di imtha i d a e orre pe alleag Osorio generale stato e O | Minfas + 13,8) Minima nella notte delPS agosto ‡ f6,3. ucciso, ma merita conferma. o- dei sacrißcii ragguardevoli, cio non di. abbiamo potuto far fronte fin ora alle de erra attuale col mezzo dei fondi pubbliche rendite, senza amporre al passe altri agp fuori delle prestazioni in Ifœlla p ù d d pga tribù sono state prese in consaderazione dal Comitato nuovamentä messo maann 11Lua apapo Milidei Ma ques r (Firessa, V 4 I, OR I es ta nat. sta venne respinta ad onta ia che io vengo g a 1 0 «Neglipitimianninonfupossibileaccozdarsi . golare, l'adèmpimento degliobblighilegaliverso i creditori ed i fguzionari dello Stato, il mante. nimento delPesercito e degli stabilimenti pub. blici erano per la monarchia questione di vita. a Una tale condotta era adunque divenuta unadi quelle necessità assolute alle quali nel. Finteresse del paese nissan Governo non può e - deve sottrarsi. « Natro fiducia che gli ultimi avvenianenta contribuiranno a stabilire un accordo: al quale oggetto è indispensabile che venga accordato H bili di indennità domandato alla rappresen. tanza del paese per la amminintenvinna tenuta senza legge di bilancio. « Così Sarà termii sto Bompre il 00BAitto, e tanto più sicuro in quanto che è forza non aspettarsichelecondizioni politiche dellapatria . Regnod'Itana, 8 Agoste 1366) $6 ß& Î0 Îo % g L 56 50 000 .... t igo f ott. Oi 500 . • • I ,˶F.Rem.* bb. As. aat. SB. FF- Liv. Dette (ded. & supgL) •¡. deRe sudd. b Dette As. FF. Ob. d 5 a. . B • 500 Rea. 66 420 i luglio 420 66 600 • f * a ige uso • serie o. a a $*¡, ob i gas. 66 • 500 500 a • 500 . . • Neito in sottosoris. , • e • . a • • . . a a • • a • e a a a x . » a ma caseta an motora Mas. I tend.... PM De tio P serie |3 . Id a . . a a . . . . • • • • , '• a a a a e , a a a a a a a a a a a » e a e • • 46 a a a a a a a a a a . . » • • s a a a a a a • • • • • • s a en . . . . . a a a . a- • s a a . . a a a a a . • • e a a a a e a e a e a e a ¼ s » • • • • • • • • • » • • • • • • • • • • • • • • • • . . . • • • • • • • • • • • , . . . . . a . a a a e . . . . I due rami del Congresso hanno passato una risoluzione per riammettere il Tennessee nella . . .. .... g 90 .... 90 a . Amersmaan. .... Detto Detto ilaosa .... ...... Napoleonid'o . i • 42 Edhis '¡, godi-eato e 2i 75 2i 70 • , comm-Ts ma suomme ramme -rammo a 0 O 9 .... PAmer....., a mas Ïediscussionipiû - . Detto . a . luglio: t , e 370 Mm.amo..... a e.gnya..... g .... a r. com. - , . • • m 1410 . • • a a... . . god. 66 500 a » 500 ee s 500 . . • i aprlie soo a e W 3 3 · a . oom. • . gn • .)s dette mor • . raw FF: Bomano. b 1 prmerpn liberali in materia diecononna politica prevalsero adunque in Norvegia, dove il sistema di protezione non ha gli stessi appoggi che in Isvezia. Furono tolti alcuni ostacoli che erano d'inciampo alle relazieni fra i due Fra le mi sure state adottate per re frequenti queste relazioni bisogna contare facoltã di far transitare per terra traversando la Norvegia ed in franchigia le merci straniere destiåate per la Svezia. Non ebbero nissun risultato importanti, cioè quelle che si riferivano alla riforma militare ed al progetto di convocare ogni anno lo Storthing; ma queste due gravi quistioni saranno probabilmente prese in considerazione alla prossuna rmmone dello Storthing. Si convenne che il progetto relativo a tenere annualmente le sessioni sarà presentato a questa assemblea sotto forma di proposta reale. AMERICA. U fistes hada Nuova York 25 coup ex soo articoli al disotto delle cifre proposto dal gover' no,maanchelevatoildesiosacertiarticoliche rimanevano gravati. La vecchia tarifa comprendeva 679 articoli, 103 del quali erano atati soppressi dalló Storthmg precedente; PAssembleif che si è testè disciolta me ha tolti altri eento, siedhè gli articoli soit Poeti a dazio sono s1A‡i ri otti d1° 4tre un terzo'. sua a D Banea Madon. nel aduiique a dimandare a mean necessan pelso quest'Anno. Adottando iL trattato di .commerciò colla ene §pale della guerra e yel pagamenggelle prestazioni nazionali mantenendo l'oidme e la Francia e iivedenào la tarifa delle dogane, lo sië¾relás helle finanze; e spero-che saraks ao." Storthing non solo ha abbassato il dazio su certi colle rappresentanze del paese per fissare 11 lii. slancio. e I4 pubbliche spese fatte in questo periode di o mancano aduzique dèlla baäe legale là coine nuovamentelo riconosco, in forza 99 della costituzione non può est store ehe m forza diuna legge concertata annualmente fra il mio Governo e le due g del Parlamento. a Però se per molti anni il mio Governo ha amministrati gli afari dello Stato senza questa base legalo, questo accadde dietro un esame scru loso, e nella convinzione coscing che costituzione di una amministrazione re- I . prefetture. ne L 5•¡, god.i Ingl.is • per portar nmedio aquesto stato di cose, e am d ora è stato incaricato un ispettore di impe. dire le collisioni fra iLaponi e le popolaziom D Fipäark è stato diviso . Wilc10 CENTRALE RETEOROl.08tt0. me t dal punto divista La drimma Doridini 4 e u. taWMM - ' PoLIIMMA IEA y tenone de Compagma equestre di p cos frateni Cluarun. 120 taggialm egli 8 ore dA5da Cesare " gaa-y Delle due cose Puna: q i Governi del sad si aformeranno a resistere a questa attrazione de. gli animi, ed allère questi Stati dilaniati dalle lotte intestine non potranno avere un'esistenza nig sSaint. . pro' NoxvsmA.- Si scrive da Cristiania al siteNr: sessione o g asia crede di sapere che iLritordo delre sia stato motivato da'un incidente d'Italia i attendono a Parigi Lavalette e Nigra. Mayn de Lhnys non ritornerà pia a Viehy, I.o stesso giornale smentises ehe ei tratti di aumentare l'esercito delPAlgeria L'Etendard annunzia che le Autohti anstria• che fecero ierimoltizrresti a Pest og H Morning Fest ha da Buenos Ayres 26 .-gangno : Nulla d'importante dopo la partenza del pac• ebetto francese. Ilesercito aBeato è sempre ao. campaio a Estero Bèllaoo, e quello del Pw sta die I signori Gustato Mailler, Nolter, Holder Pfeifer ecc., pubblicarono a Stuttgard un gramma nel quale renlamano che anche il War. temberg acconsenta a prender parte als Parla. n o Parlamento esercita em Parjgi, 8. ritornato ieri aso entralita, i legge narebia. e necessità impone una riUna indis e nelle nostré istituzioni già trop. forma radi po vecchie e raianie. Non solo nel grandneatoMi Baden, ma anche nel Wortemburg e nella Baviera settentriquae do Pagitazione per la egemonia va e e laleggemarmale m , peratore La pe - almiodoveresegondicessialtamentechelecose non possono pig minminare come pet passato, Re Assicurasi che il generale Alan con una aussione specialp. (telegrafo transatlanifeo) dopo la crisi fatale che ha traversato. in Pietroburgo Sono arrivate qui notizie da S.Francisco fino al 31 luglio. Lo steamer Constitution salpò il 30 per Panama con 1,162,000 dollari in oro per Nuova York. A San Francisco.si conoscera la. riuscita della gomena transatlantica. H general6 Terrý ha vietato leorgankw••inni militari e le assemblee tra gli artigiani, bianchi e negri, nel dipartimento dellaVarguna,durant• pge consolanti e promesse serie. hia quanto ci abbiægna innanzi tutto si è un del Governo nel quale ai indichi in m o chiaro lavia che l'Austria intende seguite e bo . amma con e rm un Alonaco, 7. I,'ottavo corpo d'armata austriaco attraversa Monaco per ritornare in Austria. cl l t ad processa contro di loro. B Countato degli afari esteri farà un raPyo per raccomandare la rerísione ultenore elle leggi della neutralità. Il generale Dix & stato nominato ministro de. gli Stati Uniti all'aja. Nuova York, 1•agosto. - pe d'inviare nare a Ilimminente avvenirg,sarà decisivo per l'Aa. stria. A norma che esá sapra profittare di la sto mese o di qúesti ¢ue anni di pace o 1 erlino 7. del do il Congresso e ik & a a si aggiornera, si aduni di nuovo il 2 ottohte. La Camera adottò una risoluzione che chiede al Presidente d'istigare le autorità del Canadà œ menti punti m L'opinione þub coscien-; e verdati con sollecitudine. m ham rendi rannual sg e e OmH « perela Parigi, 7. Ginasirs deUs Begg LißZEIGENIGAI abi una de 1 e vero sia accompagnata da una dichiarazione del ricevitore del 11 mpro N presentati alle convocazione di una nazionale degli Stati confe- pytanza e n a Stati del and L'ostracismo è assolato. Tutto ciò che è a triade no «dualismo mora èposto dpfinitivadiente fuori della questione La Germatua diviene Prussia o âeglio ilitiene quello che piacerà alla Prussia che diventi. Se PAustria puo aver qualche cosa da.dire in contrario, se una tete dal gaarno dell'attivazione M e a e ...m.mn*••-+- « Verranno Camere i progetti vmo e dei biglietti ragio e el me scontri emessi nell'anno precedente· ciascun sifarà il computo, anno Al termine di di concerto con gh agenti finanziari, e sulle risultanse dei regatri tenuti dalle società o altri esercenti,Aei biglietti o riscontri zealmente e' meB6Í, så EffÀ IROg0 il pagamentO O Î& ISBtitadi cro che sara stato m meno om Inu Pa- mese Confederazione. Vienpa non ne o c stata nella stessa misura da tutti i so membri atto ed invitano fiduciosi ad ..mi-e la rmscata den to e en ten dar liliero corso de merci, nonostante la mandelle canza o la irregolarità polizze o lettere di yety urchè venga contemporaneamente mper essere ra incosuine e quando che investiva il potere eseontivo passò un irlandese di potere assoluto per.ses mesi, e i risultamenti del nuovo regime oltrepassarono auche le più liete speranze di quei che lo fondarono in modo che eglino hannorisolato di man• tenerlo per un tempo eguale. Il marzo fu toltà in Irlanda il diritto della libertà personale perchè il göpolo Bra in pre cinto di ribellarsi; nelta osto si toglie di nuovo, be o e q ratein istato d'insurrezione, solamente poteva essere riunito alla Unione col consentunento del potere legislativo degli Stati Uniti. R Ten nesses ha adottato la costituzione che abo la sohiavitû, ha rinunciato alla secessione e al debito der n governo del a accompagnati. bono essere dimenticaLde a iIcopando della Prussis,ieniaggravidevranno ap oggetti speditia più diandesguatario di n ei è inutile ricordateeb 11 ramo fala sospeagione della quale il e o è:Pappendico. Se gl'laglesi si fossero dimentiend di questa circostanza non è probabile che gl'Irlandesi l'abInano pari. Ecco il totale della 1* ......••••••••-•·• rËte age I.twor Dette Meridionali..........-.··· . •• •••••.4... • • . ··•••••••••••• • ••••·••.... • Dammie a a $ $ • • a Lemma • • » . a i a e a • a Dem-o • a a i | s , , a . . . | OB SB BY A Z I ON 3 frtsei fani 4,¡ ¡ e. 56 50, 35 per fine corrente. ¿y ag.g.., a...... LFaancano Baansnia, gerente: an..ma. 6AZZETTA WT ICIALE DEL BEONO D'ITAlg 5 - . sezza da -1 delle a.or-::.:;U,7.;;.y:,: t-sWe.,,,,,,,...., st.rispettivo prefetto, recanti11rlbasso simultaneamënte col metodo di un tanto per cento, al definitivo dellI glirdtl septeti, al miglior oblatere in diminuzione deldella surriferita hopresa beramento FN Bdmina di fare 28,780 25, a cuiil suddetto prezzo trovasi ridotto dietto 3s fatta bierte det venteëimo. Perciò coloro t i¡tza11torranno attendere a detto appalto dovrannopresentare dd uelfi e oro oe la som s d sia el e n errà esteso ri no be . 0,011 pœina van n 014, €ëißLBOÊB 001 70giO arSenale di Napoliestimato per a M bild di d-m a giorni act quindici denotri- a in A h $1 o ate e m rimarrà fino r ro nis a che la medesima impresa non abbiallsnopieno pera ape o e re acci ammessi all'asta, dovranno neB'atto de0s essere aTip me. . an certiteato ormantil'oggetto da 11 ar Per nu$erarlo Ͼterinale di lire 4,000 in to de an'eseenzione di lavori nel genere presente appalto, rilaiciato in data non anteegnero-capo del Genio civile in sar• d'idoneltà del t o iglietti della delle assantesi obbligsziobi dovrà Pap, termine che gli sarà fissato dall'Amminigovernative a ciò autorizzate lire otto guarentigia dell'adempiniento paltatorer, nel preelso perentorlo e strazionedepositareinunadelleeassp mila ili timmerarlo, bi61ietti della Banca Nazionale, cartelle alportatore del o Deblioÿábblico at Talore nominale, e stipulare il relativo cdotratto presso R contratto non darà YnEnio lfore seguirà l'atto di dennitiva delibera. - ildte gli sarà issato dall'Amministrazione l'atto di sottomissione con guarentigia, il deliberatario incorrerà di pien diritto nella perdita det fatto deposito interinale, ed inoltre nel risarcimento d'ogni p e generale Per detta Diresióne acclus e strade A. Verardh capo-serione. awe res he r 1 t m esimo ente questo commissariato generale prima dell'apertará dello incantó. Per le spese del contratto si depositeranno lire 300 Napoli, li 8 agosto 1866 B dotkHiommissario si contratti 2060 Antonio De Angelis. . 16 al 30 giugno 1866. dito in . . . . . . Trm‡orti a piceola Teldeltà Intrainkersi- . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402,499 va » 128,762 7i • 72,427 35 46 40'L, ometrl L. 52,753 86 a 2,608 77 • 4,158 45 . . ( Viaggiatori n• 56,101 Trasporti a grande velocità Trasporti a piccola velocità Intraili direrai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Totale delle due rett 23 50 L. • . (chBometri982) L. ð9,5th 58 663,980 77 Prodotto chilometrleo L. Quzstema comms&ONDRETE REre 53 L. i ggy gy¡ ggy 47 149 47 42 W , , e 33 && 56 = · 676 15 a a • 57 61 L. 132 73 » 62 • 63 - 58 a 64 65 a a • = · • a $30 5658 10W 2536 (14 allcre Sassari, it i agosto 1866. 2070 Avv. P. Case, 11 a rso US 69 | so) cano e 2, secondö piano, rilasciate al e x L. i maggiore L 5 6 a 328 35 8 e Totale . . 39) . . . . . . 12 L. . . . . 4,164,744 37 • 706,006 11 a 15 L. 96 Bete (chilometri72f,02) Mediterranes (ohilometri B0) Tota . . . . . . . . L. • . . . . (chilometri 801,02) L. 4,998 77. 3,213,691 20 767,334 33 offe- Ad istanza in Genova 113 78 L. 4,989 94 Aamento del prodotti gennaie L. 28 83 Si è paroolieato PR I MO IL VOLUME e . 156 20 132 20 reuze suo 28 !!5 L. i35 18 a 36 37 • 38 • 39 • to . Af » 42 a 43 • 44 a 46 L.129 69 con presso il nerale alle DELLA COMEISSIONE DI a Pazzzo L. W. e le dònsatsde col relodico eaglia postale tip. Bof¢a. .-- g* de e 11 e Tip. EREDI BO'1"PA, TAB Ael CasteBiccio, 20. Per Fi#ense . . . . 2072 INSERZIONE 9 dst G** 11 sottoscritto dottor Girolatno Biscolti, afliciale Ìncaricato con decreto deltr¾analácialediLuceadergorno it 1081 44 142 69 il3 19 • 144 69 e 144 19 > 14a 19 a iã5 19 e 121 06 »13569 389 07 a e , , giugno 1866½ende noto che con processo verbaled'incantodel giorno 4 agosto corrente in venduto a Guh b le d i minori det ta Léopolde Antonini di Coreglia Antelmtéelli, desëritte net lotto di n•26 del relative bando pub. blicato a forma di legge ed inserto in questo giornale fra gli annunzi giudi" siari, neistorni ist 16 lugliospre.simo passato,-ecqioperchécolgiorno diciannove del egrrente mese seade H termineperÍ'umentodelsesto. Dott. G. Biscorts. Swissera . . . Roma (franco . . . L. . . Rego , . • . • . sicángni) Francia Inghilà Belglo, Austrla . . Germania . . . . . . . PISBISCITI, IA LEGGE EIIITORALB REGOT.ANENTI DELLE Dyg mwwRE I.E PENCIPAI.I LEGGI ORGANICHE DEfl.0 STATo ou mm.mcm I 8ÈNATORI 161 Iteine e ISBO GENNE D' della dätne . . , . .,. . . DEL REGNO, DEI DEPUTATI E DEI XINISTERI BUCCEDUTIBI RURANTS I?VHF I.EGISI.AEIONE (P del Parlamento Italiano) Pame L 5. . 42 (6 $8 22 52 82 27 II 15 48 27 ii2 60 5 La agggg¡ggggg Le Inserdiani giudislarle enstang25 dentesimi per Hues 12 f3 24 SI o #pasio di lineas In allie'insgràÍoni 30 centeshni þek linai Ï pt e ed o 5 àd! me deve . • klaiolpasos II ENE IVapoli . . g ano . . . . . . . . . . . . . . . . Pita .. Siena Lucca . . . dalla Libretia Brigola e dalPAgezizia Sandri. dalla Librerie Fratelli Beuf a Grondona. . . . . a . .daifeucciGiuseppeaMeucciFranedsco. da Ëederighi Citideppe. . . . . . . da Pdivi, da Gati Ëredi e . ¿¼ drassi . . . P¢geig . , . . . . . . . Pistois . . . . . . . . . . . Çõrtona . . . . ËOIUSES • • • r .: . . . ce itidia délla Libreiia Scolastica di G. • . Lieprno.. la del Caniell da Jacomel •ÊÅŸagini . e da, Alazzi da Grassi Giocondo Amadig rancesco, da Ballerin( Sabitino. da llariottirti Angelo. : Pragaa Palermo Partna Padora y,.egg, . . • . . a . . . . . . . • • . . • • · · · . . . . , Brescia . . • • -. . . . . . . Cuneo Casale . . . . . . Sassari Cagliari . . • • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FpÑboli Giuseppe. da Boglioni da Barbieri da Bolis Öarlo Giuseppe. Giuseppe. Flotelli. da Giordana. da Merlo Carlo. da Rolando tratelh. da Rusconi Pasquale, da Vallieri Giuseppe. . . . . . . da Borgo e da Bellieni. . . . . . . da • , de= Cathbierasi. da Flecchia Giacomo. . . . Giaiioli dalla libreria Sacchetto. dalle libreria Zo PPelli. ÍA ËÍAzalpiglio ( OyanDI da . . . Pedone-Lauriel $2 e . . Novara Vereeni • . . . • . • . . . • . . • • Emilia Reggio Begame gra . . • . da . • • . Ûrentona Biena . • • . Ÿicenza ydE• Asti . . Raspi. Cugia. Le domande devono esserá dirette affrancate alla suddetta Tipografia Dirigersi een Taglia postale sia TIpegrafia Essai Botta Torine, vis D'Angennes, 5; Firenze, via Costeig¢cle, 20 il MiBS a Le associazioni si ricevono dalla TipograSa Er di Notia Firerize e 'föÏ•ÎIiO VÎR IŸAhþntles, 5. . "" DEI TRO 00 944 B. Diutini. Î Ë0BÖ 00nd del Senat . oledel Per le Genova DEI SERATORI DEL REGNO E DEI DEPUTATI LESISLAEIONE pbl ÖÌ VI iti quale••e. m LO STATUTO E I istituita col decreto regio 8 aprile 1865. En elegante Toláme in-8• grande di circa 540 pagine. geÈ•iŠ00 - Isai Readicand deia Climra Áti Deputad formarta (00f355NE $ÑIll9 Ï di circa i $ pagine signor CarloManteHini "'" GIACOBO ASTEN60, ADOLTO DE FORESTA, LUIGl GERRA, ORAllo 8PARA E 6IOVAHI ALESSADRO TACC&BOH REMERI no a domicillo elettito in FI- I A NU A LE ed esposto ne8e fonti e nei motivi PER se- ddf signor Sera iho Ro- m h 99 74 e 134 Si a 90 67 ,ggggg a 89 24 a 89 47 f32 68 a DEL REMO D'ITAIJA gli altri Codici italiani ttumilio d6ip4 FIREllE vatáfa di una 1è$mblile da luf tfatta da Bordeaux 1112 marzó 1806, e paµbile in firenze, scaduta ll if lugno 384 80 CODICE CIVILE confrentato con or grantisce VIAgCASTELLACCIO • • per chilometro dal i* W 16 To o menteconilsignorDuchenedeVere, Å Prodotto chilometrico 56 OmgreSÎ °$ .°,'ti."","" 1""' 1",dlt 5 78 111 78 a 18 19 » 20 .21,22 a 23 24 x 25 a IntroiticorrispondentineliB65. Rete Adriatica 20 m L. non 42 55 a (chilometri g14,39) L 4,870,750 48 Prodotto chilometrico Og v.serer.Imamos"" Introitidal16gennaio1866. . la Società - in an so . Bete Adriaties (obilometri 893) Rete Mediterranea (ehBometri Si 4. 10 2• 3' 1•01ssee N• ðÒ no e 7 I ragazzi paßhergnbo l'intero higlietto, og farne il deposito in questa cancel3 Nongammettond bagagli. leria, yr uindi procedere alla Te ii Sikammenta al pubblico che i b tti Venepdo:Tengutimoltpa floazione ei medesilhi, stabilita per St4y la Battina del 18 settembte prdesimo löne et alfAgedzia di Città, la, Società non risponde delle, coloro che tessoro áñaar soggetti comprassero igÍietti cha la, a ite ti. Sono quindiinvitatitutti I creditori stanavengono vendutiper le vie da persone esgee alpyvirlo. si presentarsi in detto o ed ora $•I siadgetti biglietti si troveranno vendibili alPágensia di pile in piassa della Bignoria, dalle ore 4 alTaLora 10 <pomeridiana. del M n % e ava Centrale kalle oro 6 15*ank deHg gnor giudice elegatae ana- des Babato 11 agostos e alla ßtárione nitivo la verificazione di quei titoli 1)0fmanida 19,bo a çisgít¢ sti¾ SptÎ ut Ë Îla pakteniiBèÎl Spúbiaާ che U riguardano, altrimenti umært šàddetto. deleen 4 , 326‡38 84 prodotti per ohnometro nella quindicina to ti Î)igliOi Godacel a cura del respettivo ao• tura del quarto mandainduto di Piquirente e non sarà atteso veran re- reuze ho bitato a forma dell'articolo clamo che venisse affacciato posterior- 141 del Codice di preceduracivile mente Il signor AdrieaGré negoziante do. Le mercanrie medesime saranno miciliato a Ëordeaux a comparire la rese ostensibili da questo giorno Ono mattina del dl ventiquattro settembre al momento delfincantonel banco Go prossimofuturoavanti laproturasud. daccidetta per sentirsi condannare solidal- * Aumento dei ÛÑse prose- Le mercanzie che verranno vendute o e e dovrano nel giorno s Lotto L. 89 ori principio il di 9 ago- esint iß65. Prodotto ebuometrico es l Classe L 14.10 00 -i= 2* Classe Is it 8 & se Àtl liigilt(ti g I'anÑA 0 rijgrgg, Pre : 85 A I ETT A U FF C I A LE Codacel e Comp.in liquidazione sui prezzi della periria eseguità dal sig. L. . Totale deUadue reti (chilometri 938) L roi n ndu saranno ' . . 602 del di commercio si assegna a tutti e TO Arriva AFirenze a ore » Of 4 92 7 63 * o enome 60i 8 40 palla cancelleria del tribunale givile Ciale $di Atito. tr e corr#rionale facente funzionedi rue, 8 agot banald di commercia. Firebre, li 6 agosto 1866. G. marrrt. 2077 f 58 23 124 23 124 73 • zino , . a cartabollata,prevenendoliinol sagtoseritto liquidatario· . . . • 118 og a editoridi detta fallita i 2.$"Of.fl. 606,436 19 , trechelaverlicazionedeicreditiverrà incominciata nel giorno 6 entrante 10 ant. nella sala di r saranno r.. 47 49 4g 50 e Si n di rimettere fra venti giorni, oltre l'aumento legale, al sig. sindaco definitivo avv. Francesco Cocco Lopez, od alla cancelleria del tribunaledi commercio in Sassari, i loro titoli e nota di cre I,, RlNE ADinATICA (chilometri ß98) vi...i.e.n.· no.eu Trasportia grande teloaità EDITro a ore . VERIFICAZIONE DI CIlEOlTI Nel fallimento del sig. Pietro Carboni di Alghero, già negoriantedi tessati e manifatture in Sassari, via Grande a) ruzza num. quinaisian dal Ÿgtt da FÎrèDze 8 Ora O ŠÚ Alli Ëaite nesto freno d a httohlid DA FIRENZE A ilVORNO Arriva a Livorno fopna delfaràciolo Codice G a L'incanto avrà IntroS1 dela ta Dott. DonTo BonTm B i a delle 2068 rl gi 54, ettþ 6 uana t ed esatto ade e eee lire toscane ggg bI AÑ AT ta ren 8 o infirente. una scheda segreta suggellata e deposta gul dopo che saranno riconosciuti tutti i partitt presentati. Gli aspiranti altimpresa per essere ammessi a presentereÍlloro partito do- 2075 vrannodepositare la summa di lire 22,000 in numerario, o ip tito1L del debito delParticolo 41 del norma ,ió manne i,h 2 A e LUOGO n':::::m¾:gra n dal shnistero della marina, tavolo, la qualo Terrà aperta tantopereentomaggioredell'aumentostabilito - marzo3869. a agosto detto, a I ratali per lo aumento del ventesimo sono assati bili dal meErod1 del giorno del deliberamentoUden irà a ed h a et dell'approvazione • Lb manatenzione dovrà intraprendersi a seguito dell'approvazione superiore dài contratto, dopo esteso il verbale di consegna, e durerà fino al 31 fattia rate semestrali, 1866 la inattina del 17 e relativa cartella già pubblicata e4esistente nella cancelleria del predetto cõn podere triblinale, di yna til r Ffiense; e Orgilari. enti saranno in ordi 11 deliberatario dettinitivo della compra det rgwe nuovo in parola dovra, con propri mezzi e spesa, ritirarlo nel termine imþrorogabile di giorni quindici, bili dal giorno in cui sarà data comunicazione del in quett'ufneio dove sarà stato presentato 11 L'impresa resta vincolata altasserranza def eapitolid'appalto in data:TI ibb14 risibig assieme alle altre earte del progetto nel suddetti umsi di I aga Dome procederà alle ore 12 merid. di mercoledi 22 ourrente agosto, in una - metri n go riartoestdÍ,qo. Ido Pnecioni, Maddalens Fabbrini Yddora Cecebl in prnýrlo e n' näi, Ended Ceechi à doifor Donato Boat - Appalto delle opere e provviste occorrenti alla manutenzione per un triennio del tronco della strada nazionale da Cagliari aPorto-Torres, cornpreso fra la città d'Oristano ed il limite della provincia sul monte di Bonorra della lunghezza di metri 63,303, si xDar 'i""":" "'i'".°"'."d ( Bet leistantida AWISO D'ASTA Si notinca che nel giorno 18 delvolgente mí686 di sgosto, alle ore 12 meridiane, si procederà in Napoli nella sata degl'inennti, sita nel loeste del MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI fironse, Mercoledi 8 Agosto 8 accompagnate da corrispondentenaglia postale. (Ëirense) ed