Viaggi di isTRuzione

Transcript

Viaggi di isTRuzione
IL TURISMO DAL VOLTO UMANO
Cor so
Regina
iso
Margherit
w.viagg
w
w
it
.
a 205/a - Torino
li
- Tel. 011 4379468 - info@viaggisolida
Viaggi di
isTRuzione
Turismo Responsabile:
Il modo migliore per conoscere il mondo
lidali.
it
VIAGGI DI ISTRUZIONE A.S. 2011/2012
Programmi di Turismo Responsabile per
scuole secondarie di primo e secondo grado
Viaggi Solidali è una cooperativa sociale Onlus con licen za di tou r operator ed agenzia di v iaggi
con sede in Torino in corso Regina Margherita 205/ a. Siamo soci di AITR (Associazione Italiana
Turismo Re sponsabile) ed organizziam o viaggi di turism o responsabile in Italia e nel Mondo in
collaborazione con Ong ed Associ azioni locali che hanno fra i loro obiettivi la re alizzazione di
percorsi di turism o responsabile com e concreto aiuto nella lotta cont ro la povertà e per uno
sviluppo sostenibile dei territori.
Tutte le nostre proposte di viaggio sono cope rte da polizza assicurativa RCT/RCO MONDI AL
ASSISTANCE 3441/175498. Inoltre tutti
i partecipanti ai viaggi
sono coperti da polizza
MONDIAL Assistance Italia S .p.A. (Polizza n. 166599) per "Assi stenza alla persona", "Spese
mediche" e "Bagaglio".
Il tur ismo responsabile rivo lto a lle scuo le (s ettore a cui Viaggi So lidali dedica particolare
attenzione), oltre a m ettere in luce le divers e caratteristiche dei luoghi che si visitano, promuove
l'interscambio tra pers one di dive rsa provenienza in m odo tale che lo studente p ossa acquisire
una imm agine più chiara della realtà sociale.
Consente di sperim entare e conoscere culture e
sensibilità d iverse così da sm entire stereo tipi f uorvianti; f avorisce la com prensione rec iproca,
l'interazione e l' apertura alla dive rsità, m otori imprescindib ili di una so cietà inte rculturale. A tal
fine, i percorsi ideati prevedono la visita a va
rie realtà locali, associazioni che lavorano sul
territorio e gruppi informali sia di giovani che di anziani, sia di italiani che di migranti.
Insegnanti e studenti che hanno viaggio con noi in questi anni sono i migliori testimoni di questa
esperienza. Le loro parole, m eglio delle nostre, possono descrivere il significato di un viaggio di
istruzione di turismo responsabile. Ecco uno a caso fra i tanti commenti che ci sono stati inviati:
“Il terzo giorno è stato forse il più bello, abbiamo visitato a casa di Peppino Impastato, che aveva
lottato contro la mafia e che fu ucciso nel 1978. E’ stato interessante perché abbiamo ascoltato la
testimonianza di persone che conoscevano veramente Peppino e che quindi hanno provato il dolore
da vicino. E’ completamente diverso dal vederlo in TV: essere lì di persona ti fa aprire realmente
gli occhi, in modo da farci capire che il problema esiste e che non è una cosa da riderci sopra!
....... Nella complessità è stato un viaggio bellissimo, ho conosciuto tantissime cose che non sapevo,
ho visitato luoghi che neanche pensavo esistessero, ma soprattutto ho conosciuto persone
fantastiche……che si vedeva che facevano il loro lavoro con piacere e apposta per insegnarci
qualcosa di importante” (Alessia, 3^ D, Ist. Giulio di torino).
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010
TIPOLOGIA E DURATA
Le nostre proposte si suddividono in 2 categorie:
- Passeggiate e viaggi brevi (uno/ due giorni) a Torino, la città Migranda, rivolto alle Scuole
Secondarie di Primo e Secondo grado.
- Viaggi di più giorni a tem
a form ativo sug li argom enti dell’ intercultura, della legalità e
dell’ambiente.
I Tour tematici (Sicilia, Veneto ed Albania) vi porteranno a scoprire le strade della legalità e della
lotta a lla mafia , i progetti di salvaguardia ambientale sulle nostre Alpi e, accom pagnati da
un’associazione di giovani student i universitari (Vivalbania), un te rritorio sconosciuto m a ricco di
contenuti culturali e paesaggistici (l’Albania).
“Altro” f ilone è quello delle Città/Metropo li c osmopolite, o “ Melting Pot ” che dir si voglia. Il
classico viaggio di istruzi one nella grande metropoli ( Parigi, Barcellona, Dublino, Roma e
Torino) diventa anche u n’occasione per scoprire queste città con l’occhio dei loro abitanti e no n
da semplici turisti. I nostri programmi base sono di 4 o 5 gi orni ma siamo disponibili ad adattare la
proposta alla disponibilità ed agli interessi de l gruppo; scegliendo questa soluzione i programmi
verranno studiati assieme all'insegnante referente, sulla base delle singole proposte.
PROGRAMMI SU RICHIESTA
Contattateci e insiem e costruiremo il viaggio che m eglio risponde a lle vostre esigenze, adattando
dove possibile anche la nostra proposta di programma alle vostre necessità e richieste.
Segnaliamo che nella quota di partecipazione non è mai incluso il costo del viaggio per arrivare alla
destinazione perché, arrivandoci rich ieste da tutta Italia, ovviam ente il costo del trasporto varia di
caso in caso. Possiam o fare preventivi per costi di trasporto in aereo, treno e bus secondo la vostra
preferenza e le disponibilità dei vettori.
FORMAZIONE PRIMA E DURANTE IL VIAGGIO
Ogni viaggio di istruzione viene affrontato in classe con gli inse gnanti prima della partenza e per
questo Viaggi Solidali fornisce un
kit dida ttico appositam ente elaborato per la preparazione
all’esperienza che ragazzi ed insegnanti andranno a fare.
Poiché il tem a dell’incontro e dello scam
bio sono alla base delle nostre proposte
,
l’accompagnamento in loco viene effettuato da educatori al turismo responsabile. Non sarà una
guida nel senso classico, bensì un m ediatore culturale, che aiuter à il gruppo a focalizzare alcuni
aspetti dell’esperienza vissuta ed a superare le possibili di
ffidenze, favorendo il dialogo e
l'interazione.
COME PRENOTARE
potete inv iarci un
fax al n
umero 0114379755 oppure una
email all'indir izzo
[email protected] indicando: nom e della scuola, contatti
telefonici ed em ail, referente ,
programma richiesto, possibile da ta o periodo di effettuazione, num ero indicativo di partecipanti
(studenti, insegnanti, classi), eventuali richieste specifiche.
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010
Torino Migranda
programmi per le Scuole Elementari, Medie e Superiori
“Se fosse una delle città invisibili di Italo Calvino, Torino sarebbe Migranda, la città che per continuare ad
esistere deve continuamente rinnovarsi grazie all’arrivo di nuovi cittadini provenienti da lontano, di migranti che viaggiando per l’Italia, l’Europa e il mondo intero la eleggono a loro città.”
La Cooperativa Viaggi Solidali, nell’ambito della sua attività di
tour operator di turismo responsabile, ha ideato alcuni percorsi
sulla Torino dell’intercultura denominati “Passeggiate nella città
Migranda” particolarmente adatti al turismo scolastico. I percorsi si rivolgono a studenti delle scuole elementari, medie e
superiori che vogliono scoprire la ricchezza Torino in termini
di accoglienza ed integrazione.
Una mattinata a Porta Palazzo o San Salvario, oppure un’intera
giornata di intercultura per chi deciderà di abbinare le due passeggiate!
Ad accompagnare le passeggiate saranno migranti provenienti da tutto il mondo che vi presenteranno una Torino ancora
più ricca di attrattive turistiche, introducendo i ragazzi alla cultura, alla gastronomia e alle tradizioni delle proprie comunità
di origine, presenti oggi anche nelle città del “melting pot”.
Cosa si fa durante la passeggiata?
Si cammina tra i profumi dei banchi del mercato, si incontrano persone provenienti da paesi lontani e si parla con loro,
si scopre la storia di Torino e delle migrazioni che l’hanno trasformata, si assaggiano cibi e si parlano lingue diverse…
Cosa si impara?
Almeno due parole in arabo, cinese, romeno, calabrese e piemontese, l’importanza della conoscenza e del rispetto delle
culture e tradizioni dei migranti, la provenienza dei prodotti del territorio piemontese e di quelli che arrivano da lontano,
il significato concreto di parole come “sostenibilità”, “integrazione”, “intercultura”
Chi ci accompagna?
Essadia, Mirela, Juan Chi, Samir, José, Bamba e tanti altri migranti che hanno alle spalle oltre 200 ore di studio e pratica “sul campo” per conoscere a fondo la storia di Porta Palazzo e delle migrazioni. Tutti parlano l’italiano e almeno una
o due lingue straniere tra cui wolof, berbero e cinese mandarino! Nel corso dell’ultimo anno le nostre “guide migranti”
hanno maturato una notevole esperienza nel campo del turismo responsabile e del turismo scolastico in particolare, accompagnando oltre 900 visitatori nei quartieri interculturali di Torino!
L’esperienza di chi ha scoperto Porta Palazzo. Gli alunni della
scuola elementare Sclopis raccontano…
“Ieri abbiamo fatto il giro del mondo in due ore… le espressioni
ripetute in piemontese e calabrese avevano un certo fascino dette
in cinese… non avevamo mai visto tanta varietà di pesce. Ognuno
dei venditori chiamava, offriva la sua merce migliore e lo faceva
nella sua lingua… siamo giunti al mercato dei contadini dove
abbiamo parlato un po’ di arabo… abbiamo così imparato la lezione più importante della vita, cioè che bisogna amare le differenze!”
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus, C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO
Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 - E-mail: [email protected]
w w w. v i a g g i s o l i d a l i . i t
Torino Migranda
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO
Proporre un’esperienza di educazione interculturale, facendo vivere ai ragazzi in
prima persona l’incontro con le diverse culture che oggi animano Torino.
Favorire la conoscenza della storia di migrazioni che hanno cambiato Torino.
Superare i pregiudizi e le paure che riguardano alcuni territori della città percepiti
come pericolosi.
Favorire il dialogo interculturale tra insegnanti, allievi e “guide migranti”, interpreti
in positivo delle proprie culture, religioni, lingue, tradizioni alimentari ed esempi di
positiva integrazione.
Riflettere sui temi del turismo responsabile, dell’economia sostenibile e dell’agricoltura “a km 0”.
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE
L’attività principale è costituita dalla realizzazione di una passeggiata interculturale nei
quartieri di Porta Palazzo o San Salvario alla scoperta dei negozi, delle associazioni, dei
luoghi di culto, delle lingue e delle storie dei migranti che vivono a Torino. La passeggiata
a Porta Palazzo verterà principalmente sul tema della storia delle migrazioni (regionali,
nazionali e internazionali) e sulle culture alimentari dei migranti. La passeggiata a San
Salvario sarà invece dedicata principalmente al tema del dialogo interreligioso e dell’arte.
Ciascuna passeggiata avrà la lunghezza di due ore e permetterà di visitare gli angoli di Romania, Marocco, Cina, Perù, Senegal che si trovano oggi nella nostra città. Ciascuna
classe sarà accompagnata da una “guida migrante”, un cittadino di origine straniera
opportunamente formato per accompagnare allievi e docenti alla scoperta della dimensione multiculturale e multireligiosa di Torino.
La passeggiata a Porta Palazzo o a San Salvario può essere abbinata a una visita museale che permetta di approfondire,
in modo complementare rispetto ai contenuti della passeggiata, la storia dell’arte dei paesi di provenienza dei migranti
che vivono a Torino e alcuni importanti temi legati alle migrazioni. Suggeriamo in particolare tre percorsi tematici (Cina,
Islam, decostruzione del pregiudizio e dello stereotipo etnico) attraverso le visite organizzate per le scuole dai servizi educativi del MAO (Museo d’Arte Orientale) e del Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”.
METODOLOGIA ADOTTATA
Il progetto propone la centralità della dimensione dell’incontro e
del dialogo interculturale, con l’idea che un itinerario di turismo urbano accompagnato da “guide migranti” possa rappresentare un modo
innovativo e originale di imparare a conoscere il territorio urbano e riflettere sui temi del rapporto tra culture e persone nel mondo contemporaneo. Sarà la stessa esperienza autobiografica dei migranti,
nonché i prodotti alimentari e artigianali che essi illustreranno agli
allievi, le “pillole linguistiche” in arabo, cinese, romeno e spagnolo
che si terranno nel corso della passeggiata, i racconti, le storie e gli incontri che scandiranno gli itinerari a trasmettere ai ragazzi i principali
contenuti della passeggiata. Le visite museali potranno ulteriormente
arricchire le metodologie adottate dal progetto.
COSTI
Singola passeggiata (Porta Palazzo o San Salvario): 150,00 euro a gruppo classe
Passeggiata Porta Palazzo + visita al MAO: aggiungere al costo della passeggiata 2 euro a studente per la guida del
Museo (gratuità insegnanti) .
Passeggiata San Salvario + Museo Lombroso: nessun costo aggiuntivo al costo della passeggiata (150,00 euro).
CONTRIBUTO PER SCUOLE DELLA PROVINCIA DI TORINO
La Provincia di Torino si farà carico di sostenere la partecipazione delle scuole con un intervento di 100,00 euro a
classe, fino ad esaurimento delle disponibilità. I docenti interessati sono pregati di far pervenire al CE.SE.DI. la propria adesione tramite fax o mail all’indirizzo della referente sotto indicata, entro il 15/12/2011.
Mariagrazia PACIFICO tel. 011.8613619 / fax 011.8613600 / email: [email protected]
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus,
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO
Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 - E-mail: [email protected] / www.viaggisolidali.it
TORINO MIGRANDA
Alla scoperta di Porta Palazzo e San Salvario in compagnia dei migranti
CE.SE.DI. in collaborazione con Viaggi Solidali Società Cooperativa Onlus
Destinatari: Allievi e docenti delle istituzioni scolastiche e formative (secondo grado).
Tutto il mondo, in una città. “Torino Migranda” propone ad allievi e docenti delle scuole secondarie
di primo e secondo grado una collana di passeggiate di turismo responsabile a Torino sul filo rosso
dell'intercultura, per scoprire la ricchezza di un patrimonio spesso sconosciuto anche agli stessi abitanti. Le passeggiate interculturali nei quartieri di Porta Palazzo e San Salvario durano mezza giornata ma sono combinabili a richiesta, sono sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e
socio-culturale, e regalano tutte le emozioni di un'autentica esperienza di viaggio, pur rimanendo a
pochi minuti da casa e da scuola, nel cuore di Torino. Ad accompagnare le passeggiate saranno giovani migranti di prima e seconda generazione: le "guide migranti" vi sveleranno la città attraverso gli
occhi delle loro comunità di appartenenza, portandovi a scoprire quegli angoli di Torino in cui hanno
cercato di ricreare atmosfere, profumi e sapori delle proprie terre di origine.
Obiettivi specifici del progetto
- Proporre un’esperienza di educazione interculturale all’aria aperta, facendo vivere ai ragazzi in prima
persona l’incontro con le diverse culture che oggi animano Torino
- Favorire la conoscenza della storia di migrazioni che hanno cambiato Torino nei 150 anni di Unità
d’Italia
- Superare i pregiudizi e le paure che riguardano alcuni territori della città percepiti come pericolosi
- Favorire il dialogo interculturale tra insegnanti, allievi e “guide migranti”, interpreti in positivo delle
proprie culture, religioni, lingue, tradizioni alimentari ed esempi di positiva integrazione
- Riflettere sui temi del turismo responsabile, dell’economia sostenibile e dell’agricoltura “a km 0”
Descrizione delle attività previste
- L’attività principale è costituita dalla realizzazione di una passeggiata interculturale nei quartieri di
Porta Palazzo o San Salvario alla scoperta dei negozi, delle associazioni, dei luoghi di culto, delle
lingue e delle storie dei migranti che vivono a Torino. La passeggiata a Porta Palazzo verterà principalmente sul tema della storia delle migrazioni (regionali, nazionali e internazionali) e sulle culture alimentari dei migranti. La passeggiata a San Salvario sarà invece dedicata principalmente al
tema del dialogo interreligioso e dell’arte. Ciascuna passeggiata avrà la lunghezza di due ore e permetterà di visitare gli angoli di Romania, Marocco, Cina, Perù, Senegal che si trovano oggi nella
nostra città. Ciascuna classe sarà accompagnata da una “guida migrante”, un cittadino di origine
straniera opportunamente formato per accompagnare allievi e docenti alla scoperta della dimensione multiculturale e multireligiosa di Torino.
- La passeggiata può essere preceduta da un modulo formativo da tenersi presso l’istituzione scolastica. Tale incontro avrà la durata di un’ora, sarà realizzato dagli esperti di migrazioni e processi
interculturali della cooperativa Viaggi Solidali nei giorni precedenti l’uscita didattica e metterà allievi e docenti nella condizione di meglio apprezzare i contenuti delle passeggiate interculturali. La formazione verterà sulla storia delle migrazioni, del dialogo interculturale e del turismo responsabile,
con un particolare approfondimento dedicato al tema dell’emigrazione italiana.
- La passeggiata a Porta Palazzo o a San Salvario può essere abbinata a una visita museale che permetta di approfondire, in modo complementare rispetto ai contenuti della passeggiata, la storia dell’arte dei paesi di provenienza dei migranti che vivono a Torino e alcuni importanti temi legati alle
migrazioni. Suggeriamo in particolare tre percorsi tematici (Cina, Islam, decostruzione del pregiudizio e dello stereotipo etnico) attraverso le visite organizzate per le scuole dai servizi educativi del
MAO – Museo d’Arte Orientale, del Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”.
137
Metodologia che si intende adottare
Il progetto propone la centralità della dimensione dell’incontro e del dialogo interculturale, con l’idea
che un itinerario di turismo urbano accompagnato da “guide migranti” possa rappresentare un modo
innovativo e originale di imparare a conoscere il territorio urbano e riflettere sui temi del rapporto
tra culture e persone nel mondo contemporaneo. Sarà la stessa esperienza autobiografica dei migranti, nonché i prodotti alimentari e artigianali che essi illustreranno agli allievi, le “pillole linguistiche”
in arabo, cinese, romeno e spagnolo che si terranno nel corso della passeggiata, i racconti, le storie e gli incontri che scandiranno gli itinerari a trasmettere ai ragazzi i principali contenuti della passeggiata. L’incontro introduttivo e le visite museali potranno ulteriormente arricchire le metodologie
adottate dal progetto.
Materiali forniti
- Dispensa relativa ai contenuti del modulo formativo
- Mappa con fotografie e contenuti della passeggiata interculturale
COSTI:
Singola passeggiata (Porta Palazzo o San Salvario): 150,00 euro a gruppo classe
Passeggiata + modulo formativo in classe: 190,00 euro a gruppo classe*
Passeggiata Porta Palazzo + visita al MAO: aggiungere al costo della passeggiata 2 euro a studente
(gratuità insegnanti) per la guida del Museo.
Passeggiata San Salvario + Museo Lombroso: nessun costo aggiuntivo al costo della passeggiata
(150,00 euro)
* costo per scuola in Torino città; per comuni in provincia di Torino prevedere il rimborso spese per
i costi di trasferta del formatore da concordare con la scuola in base alla distanza da Torino città.
La Provincia di Torino si farà carico di sostenere la partecipazione delle scuole con un intervento di 100,00 euro a classe, fino ad esaurimento delle disponibilità.
ADESIONI
I docenti interessati sono pregati di far pervenire al CE.SE.DI. la propria adesione tramite fax o mail
all’indirizzo della referente sotto indicata, entro il 15/12/2011
REFERENTE CE.SE.DI.
Mariagrazia PACIFICO
tel. 011.8613619 – fax 011.8613600
e-mail: [email protected]
138
REFERENTE Viaggi Solidali
Viaggi Solidali Società Cooperativa Onlus
C.so Regina Margherita 205/a – 10144 TO
Tel. 011.4379468 – Fax. 011.4379755
E-mail: [email protected]
Sito web: www.viaggisolidali.it
Porta Palazzo
Il giro del mondo in una piazza
Punti salienti della passeggiata
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus, C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO
Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 - E-mail: [email protected]
w w w. v i a g g i s o l i d a l i . i t
Porta Palazzo
Porta Palazzo com’era una volta
Una volta a Porta Palazzo si parlava solo piemontese. A quei tempi risale l’elegante Galleria commerciale Umberto
I (1), il punto di partenza della nostra passeggiata. La Galleria collega il mercato all’esedra juvarriana (2), la parte
più antica e prestigiosa d piazza della Repubblica. La Galleria custodisce la memoria della Torino ottocentesca, così
come le antiche ghiacciaie nascoste all’interno del moderno PalaFuksas (6) e il monumento a Francesco Cirio (9),
il “Re di Porta Palazzo”. Per sentire ancor oggi il dialetto piemontese passeggiate sotto la tettoia dei contadini (10),
il mercato dove come cent’anni fa i coltivatori diretti della provincia vendono i prodotti tipici del territorio, per una
spesa biologica a “chilometro zero”. L’atmosfera della belle époque torinese la ritroverete anche nelle storiche drogherie (3) e bottiglierie che ormai da quattro generazioni aprono le loro porte sulle piazza, così come nelle antiche
trattorie piemontesi dell’area del Balôn (7), il pittoresco mercato delle pulci di Borga Dora.
Più di un sud a Porta Palazzo
A Torino è possibile incontrare il sud del mondo, anzi più di un sud: entrate nel padiglione ottocentesco del mercato
ittico (4) e respirerete l’aria di un porto del meridione d’Italia. Accompagnati dalle grida dei pescivendoli, potrete
ammirare le particolarità di ogni banco tra marmi, mosaici di fondali marittimi, grandi dipinti di barche e reti colme
di pesci colorati. Inoltrandovi nel grande mercato ortofrutticolo (13) continuerete il vostro viaggio verso sud, sperimentando un’esperienza davvero unica nel suo genere: il profumo e i colori delle mille varietà di frutta e verdura,
il bagliore dei raggi di sole tra un banco e l’altro, il gusto degli assaggi offerti per provare la qualità della merce, vi
trasporteranno nelle atmosfere esotiche di un tipico mercato africano o latinoamericano. Non mancano infatti neppure i prodotti provenienti dall’Africa subsahariana e dalle Ande, tra manioca, platano verde, yucca, mais morado e
camote.
La kasba di Porta Palazzo
Tra piazza della Repubblica e corso Giulio Cesare si estende la kasba torinese, un angolo di nord Africa dove si può
respirare l’affasciante atmosfera delle città mediterranee. Le macellerie islamiche (8) concentrare nel primo tratto
di corso Giulio Cesare propongono carne halal, macellata secondo la tradizione religiosa, datteri freschi, spezie e couscous. Il vicino negozio di tessuti orientali, così come la bottega di artigianato marocchino in via Borgo Dora e
la pasticceria maghrebina (11) di piazza della Repubblica, con la sua golosa varietà di pasticcini al cocco, alle
mandorle, al miele e al fiore d’arancio, potrebbero tranquillamente trovarsi in un bazar mediorientale, così come i
numerosi venditori di menta che incontrerete in ogni angolo di piazza della Repubblica. Chi desidera vivere appieno
le sensazioni di un viaggio nel mondo arabo, può visitare il Centro culturale italo-arabo Dar Al Hikma di via Fiochetto, dove è possibile anche provare l’esperienza dell’hammam.
Porta Palazzo Orient-Express
Salite in carrozza per un affasciante viaggio verso Oriente. Prima tappa la Romania, che potete incontrare nel cuore
di piazza della Repubblica sotto l’Antica tettoia dell’Orologio (12), padiglione dal gusto liberty del 1916 che nell’aspetto ricorda in effetti un’antica stazione. Al suo interno numerose macellerie romene propongono salumi e formaggi tipici dell’est europeo. In via Collolengo 26 merita invece una visita la parrocchia ortodossa romena di
Santa Parascheva, in via Cottolengo, con la sua atmosfera raccolta e le bellissime icone. Preparatevi poi per un lungo
viaggio sino all’estremo Oriente che, annunciato da decine di lanterne rosse, raggiungerete grazie ai minimarket cinesi (5) all’angolo tra piazza della Repubblica e corso Regina Margherita: tra mille varietà di salse si soia e spaghetti
di riso ammirerete l’armonia e il fascino degli ideogrammi e scoprirete le virtù della medicina orientale nella vicina
farmacia tradizionale cinese.
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus,
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO
Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755 - E-mail: [email protected]
D a 1 0 a n n i i l t u r ismo respon sabile a Torin o !
Oltre 60 programmi di viaggio in Italia e nel mondo sul sito:
www. v ia g g is o lid a li. it
PASSEGGIATA A SAN SALVARIO
TUTTO IL MONDO IN UN QUARTIERE
M
1
2
NIZ
ZA
STAZIONE
PORTA NUOVA
OV
3
VIA
ITT
OR
IO
EM
AN
UE
7
6
8
5
IN
A
4
CR
IST
M
EG
IO
O
CO
NI
Costo
IM
AR
SS
OM
Il primo sabato di ogni mese dalle 15 alle 17
con partenza dalla stazione di Porta Nuova
(presso libreria Feltrinelli)
MA
C.S
quando
D'A
Z
MA
DA
MA
9
VIA
gruppi
O
10 euro (gratuita per i ragazzi sino a 12 anni)
C.S
punti salienti della passeggiata
C.S
tariffe e programmi specifici per le scuole,
associazioni e Cral
(partenze su richiesta tutti i giorni)
info e prenotazioni
10
CASA DEL
QUARTIERE
www.viaggisolidali.it
PARCO DEL
[email protected] Tel: 0114379468
VALENTINO
www.cittamigrande.it
LE
II
SAN SALVARIO
TUTTO IL MONDO IN UN QUARTIERE
Arte e scienza a San Salvario
L’ideale ingresso in San Salvario è la stazione di Porta Nuova (1), inaugurata nel 1861 e da un secolo e mezzo punto
d’arrivo di migranti, turisti e viaggiatori. La facciata della stazione è uno dei simboli dello stile architettonico che
caratterizza il quartiere: i palazzi liberty che punteggiano San Salvario accompagneranno la vostra passeggiata
sino alla Casa del Quartiere (10), luogo di ritrovo e di cultura ospitato negli storici bagni municipali di inizio
Novecento. San Salvario e in particolare il parco del Valentino furono teatro della nascita del cinema e delle
grandi Esposizioni Universali.Il quartiere celebrava in quel periodo il trionfo delle scienze e della tecnica, come
testimoniano ancor oggi l’Orto Botanico e i musei universitari recentemente riuniti nel Museo dell’Uomo. Oggi il
quartiere è invece animato da un rinnovato interesse per il design e l’arte contemporanea, che trova espressione
in numerosi ateliers e nell’esperienza dell’asilo Bay (5), la scuola materna multietnica che collabora con il Museo
di Arte Contemporanea di Rivoli.
Le religioni di San Salvario
Il vero spirito di San Salvario è interreligioso. Il quartiere è il punto di riferimento per le minoranze religiose
storiche e per le nuove fedi portate a Torino dai migranti. La chiesa evangelica valdese (2), in corso Vittorio
Emanuele II, testimonia l’importante ruolo sociale che tale comunità ha avuto nell’evoluzione di San Salvario.
Poco oltre la chiesa di San Giovanni Evangelista ospita la comunità cattolica filippina, mentre l’annesso oratorio
di San Luigi è un punto di riferimento per tutti i ragazzi del quartiere. La sinagoga (3) di piazzetta Primo Levi è
forse l’edificio di culto più maestoso di San Salvario: il tempio fu edificato in stile moresco a fine Ottocento in
sostituzione dell’originario progetto della Mole Antonelliana. La sala di preghiera Omar Ibn Al Khattab (7) in via
Saluzzo è frequentata dai musulmani di origine marocchina, libanese, egiziana, somala e sudanese che vivono in
città. Conclude l’itinerario la chiesa dei SS. Pietro e Paolo (8), in largo Saluzzo, dove don Piero Gallo si impegna
quotidianamente a favore dialogo interculturale.
United colours of San Salvario
Egitto, Perù, Cina, Senegal, Somalia, Congo… A San Salvario c’è tutto il mondo! Il quartiere, divenuto a
livello europeo un modello di integrazione e riqualificazione del territorio, permette di compiere un viaggio
intercontinentale nel giro di pochi isolati. Tra via Berthollet e via Saluzzo si incontrano numerosi negozi e ristoranti
“etnici” (4) gestiti da migranti: si va dalle gastronomie peruviane dove assaggiare i sapori delle cucina andina,
ai kebab egiziani roteanti tra falafel e the alla menta, dalle macellerie islamiche che propongono carne halal,
datteri freschi e couscous all’unica panetteria kosher di Torino, sino ai ristoranti indo-pakistani dove il curry la
fa da padrone. Il cibo è uno straordinario mezzo di incontro tra culture e persone, ma per capire la dimensione
interculturale di San Salvario è importante anche fare un salto in libreria (6), per un breve incontro con la
letteratura della migrazione, o all’Asai (9), l’associazione che da tempo lavora per l’animazione dei giovani del
quartiere.
mygrand tour
la rete delle citta’ migrande
Con i migranti alla scoperta della nostra citta’
scopri anche la passeggiata a porta palazzo
www.viaggisolidali.it
www.cittamigrande.it
VIAGGI SOLIDALI SOCIETÁ COPERATIVA SOCIALE ONLUS
C.so Regina Margherita 205/a Torino. Tel 011/4379468 [email protected]
TURISMO RESPONSABILE A ROMA
Durata: 4 giorni / 3 notti
Periodo: febbraio 2012 / maggio 2012
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: ROMA
Arrivo a Roma, transfer in hotel e sistemazione nelle camere. Incontro con il nostro referente di Vivilitalia e
riunione i ntroduttiva al p rogramma del viaggio; di stribuzione d i docum entazione sui temi del turismo
responsabile. Introduzione dettagliata al programma di 4 giorni e distribuzione di materiale informativo sulla
città con indicazioni su come muoversi, a seguire primo giro di orientamento della città (consigliata visita del
Colosseo, Circo Massi mo, Colle Aventino, Chiesa di Sa nta Sabina, Giardino degli Aranci, Chiesa di S.
Saba). Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno: ROMA, CITTA’ INTERCULTURALE
Prima visita della città dedicata alla scoperta delle cu lture “altre” presenti sul territorio romano, la m attinata
si svolgerà passeggiando insiem e alla nostra “guida migrante” nel Rione Esqu ilino, un quartiere centrale
posto tra due delle quattro Basiliche di Roma: San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore, oggi
simbolo della multiculturalità che car atterizza la capitale. Visiter emo Piazza Vittorio, una delle piazze più
grandi d’Eur opa, è il cuore multietnico dell’Esquili no dove si incontrano le diverse co munità di migranti.
Qui visiteremo il mercato coperto multietnico e le su e tante botteghe orientali. La passeggiat a proseguirà in
Via Fanti, dove si potrà visitare l’inc onsueta sala ellittica dell’ Acquario Romano e i resti delle vasch e
dedicate alla piscicoltura. Non distante da Piazza Fanti, scendendo qualche g radino, entria mo nel mondo
dell’artigianato afgano-pakistano, ammireret e gli abiti tradizionali, specchi colorati, mobili intarsiati e
gioielli in argento e pietre dure….A
pochi metri da questa realtà, vi ritroverete i mmersi nell’atm osfera
cinese, troverete infatti il pri mo tempio buddista Cinese d’Italia inaugurato nel 2005, co n le meravigliose
statue dorate, tamburi e incensi profumati, dove sarà possibile conoscere la religione buddista. A due passi da
lì, incontrerete il centro culturale islamico S. Vito , dove accolti dalla comunità islamica, potrete conoscere
meglio la religione m ussulmana. Accan to al centro culturale islamico, c’ è la Chiesa Catt olica di S. V ito
frequentata da molti migranti di fede cattolica, in particolare da cinesi.
Pranzo in un ristorante etnico.
Trasferimento con mezzi pubblici di linea al ghetto ebraico di Roma, per camminare tra i portici, fontanelle
e vicoli caratteristici, che narrano una storia di esclusione, ma anche di convivenza e solidarietà.
Pomeriggio dedicato alla visita della Sinagoga, ammirerete la struttura e gli evidenti sim boli della menorah,
le tavole della legge, i “lu lav” (rami di pa lma). A seguire la visi ta all’interno del Tempio Maggiore e de l
Tempio Spagnolo.
Rientro nella struttura, cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: ROMA DELLA SOLIDARIETA’
Mattinata dedicata alla vi sita del Centro Astalli vicino Piazza Venezia, gest ito dai Gesuiti e destinato a
funzione di mensa, ambulatorio medico, accoglienza e consulenza per i rifugiati e chiedenti asilo, migranti e
senza fis sa di mora, qui vi accoglierà un responsabile de l centro che vi fornir à tutte le inf ormazioni sull e
attività che vengono svolt e attraverso la testim onianza diretta dei suoi operatori, offre la possibilità di capire
l’importanza dell’ accoglienza e dell’ assistenza alle tant e pe rsone che arri vano in Italia per
chiedere
protezione, in fuga da guerre e persecuzioni.
Da qui, sarà poi facile rag giungere a piedi l’ Isola Tiberina, sulle cui origini si narrano num erose leggende,
passeggerete per le strett e stradine del Rione Trastevere coperte di sa mpietrini su cui si a ffacciano le c ase
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT ASSIMOCO 749/14/506525
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail:
[email protected] - P.IVA: 08998700010 popolari medioevali fino a raggiungere la splendida Basilica Paleocristiana di Santa Maria in Trastevere
con i suoi bellissimi mosaici e la Chiesa di Santa Cecilia che custodisce la bellissima scultura della Santa.
Pranzo libero (c’è una vasta scelta di bar e “pizzerie al taglio” tipiche romane).
Dopo pranzo si svolgerà l’inco ntro con i volontari della Comunità di Sant’Egidio , di matrice cattolica,
fondata a Roma 40 anni f a ed oggi presente in circa 70 Paesi nel mondo con oltre 50.000 volontari laici che
sono impegnati in servizi assistenziali ai poveri e nella promozione del dialogo interculturale e religioso. In
un m ondo che esalta sem pre più i confini e le differen ze, l’ incontro con i volontari della Co munità di
Sant’Egidio testimonia l’esistenza dell’aiuto incondi zionato e l’i mpegno costante e silenzioso e attivo nella
risoluzione dei conflitti internazionali.
Pomeriggio dedicato alla passeggiata li bera nelle vi e del Centro di Roma , vi muoverete non solo nell o
spazio ma anche nel tem po: strade da vedere, luogh i da visitare, lingue da imparare e musica che viene da
chissà dove…è così che percorrendo le diverse piazze ro mane voltando lo sguardo vi troverete catapultati in
un’altra era...per le strade di Roma avrete modo di incontrare i riflessi del mondo.
Rientro nella struttura, cena e pernottamento.
4° giorno: ROMA CARATTERISTICA
Prima della partenza quello che vi proponiam o è di dedicare la mattinata alla scoperta della “Roma
contemporanea”, con la visita al Quartiere Flaminio (primo quartiere della capitale), forse il più elegante
spicchio di Ro ma, tra pr eziosi musei, raffinati pal azzi e ville monumentali. Quello che vi suggeriamo di
visitare sono due tra i pi ù importanti punti d’ interesse che arricch iscono quest o quartiere: i l MAXXI, c he
definire semplice galleria d’arte contemporanea è riduttiv o, è una struttura a dir poco fant astica: l'architetto
Zaha Hadid ha veramente superato se stessa c on una messa in scena sinuosa e per meabile. Si ha l a
sensazione di fluttuare, non di camminare; e l’Auditorium Parco della Musica progettato da Renzo Piano.
In alternativa suggeriam o per chi non l’ avesse an cora scoper ta la "Roma Cristiana” in tutta la sua
suggestione e bellezz a: il Vaticano, i musei, le basiliche, i giardini, le cupole e i ponti che lasci
ano
intravedere il cielo di Roma e che vi racconteranno secoli di storia.
Pranzo e pomeriggio libero a disposizione degli studenti per shopping finale e rientro.
Quota di partecipazione: 233 euro (50 studenti) / 249 (25 studenti)
Gratuità: 1 insegnante ogni 20 studenti paganti (in doppia); camera singola su richiesta.
La quota comprende
Accoglienza/Assistenza del referente di Vivilitalia, “gui da migrante” per la passeggiata “Ro ma Migranda”,
trattamento di m ezza pensione in hotel ***, pranzo e tnico nel 2° giorno, Ingresso a Sinagoga e suoi Musei,
Biglietto inte grato ATAC, Visita al Centro Astalli e
Comunità di Sant ’Egidio, m ateriale inform ativo,
Assicurazioni medico e bagaglio. Spese di organizzazione.
La quota non comprende
Pasti di mezzogiorno (es cluso quello del 2° giorn o già com preso nella quot a di partecipazione), extra e
quanto non espressamente indicato alla voce La quota comprende.
Opzionale su richiesta:
Ingresso altri musei: Mus ei V aticani, Museo MAX XI, Museo d ella Libera zione, Auditoruim Parco d ella
Musica
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT ASSIMOCO 749/14/506525
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail:
[email protected] - P.IVA: 08998700010 SICILIA OCCIDENTALE
Durata: 4 giorni / 3 notti
Periodo: novembre 2011 / maggio 2012
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno - PALERMO
Arrivo a Palermo nelle prime ore del mattino.
Visita del centro storico: i luoghi di interesse stori co e artis tico, le particolarità locali, il
contatto diretto con chi qui vive, le peculiarità e le contraddizioni.
Pranzo presso un’antica trattoria del centro storico di Palermo.
Pomeriggio: trasferimento con bus privato pr esso la struttura ricettiva prescelta (Ostell o
oppure hotel). Sistemazione.
Incontro con gli educatori della coop. Eco Culture e Viaggi: presentazione del percorso e
introduzione al turismo responsabile
Cena e pernottamento.
2° giorno – PORTELLA DELLA GINESTRA E MONREALE
Colazione
Mattino: visita di Piana degli Albanesi (paese di origine Arbereshe) dove si conservano
le tradizioni delle popolazioni albanesi insediatesi nella zona intorno al XV secolo
Memoriale di Portella della Ginestra: incontro con i testimoni sopravvissuti alla strage
ed i membri dell'associazione La Ginestra e della Camera del Lavoro che si occupano
della memoria storica riferita ai fatti del 1° maggio '47
Pranzo all'agriturismo "Portella della Ginestra" bene confiscato alla famiglia Brusca e
gestito dalla Coop Sociale Placido Rizzotto che produce pasta, vino e molti altri prodotti
commercializzati col marchio Libera Terra.
Partenza per Monreale.
Visita al Duomo di Monreale.
Rientro presso la struttura, cena e pernottamento.
3° giorno: SELINUNTE E MAZARA DEL VALLO (TP)
Colazione
Mattino: visita ai Templi di Selinunte (percorso autogestito)
Pranzo a Marinella di Selinunte.
Pomeriggio: Mazara del Vallo
Visita del porto, introduzione alla questione migratoria in Sicilia ed in particolare quella
tunisina Mazara del Vallo.
Passeggiata nella casbah araba.
Tappa al Museo del Satiro (antica statua bronzea rinvenuta in fondo al mare).
Rientro presso la struttura ricettiva, cena e pernottamento.
4° giorno – CINISI E PARTINICO (PA)
Colazione
Mattino: Partenza per Partinico. Visita a Telejato, televisione locale comunitaria che,
nonostante le minacce, porta avanti il lavoro di Peppino Impastato, attraverso una corretta
informazione.
Pranzo al sacco.
Pomeriggio: Passeggiata a Cinisi, visita alla Casa della Memoria "Felicia e Peppino
Impastato", attivista impegnato nella lotta antimafia e ucciso nel 1978.
Transfer in aeroporto e partenza per il rientro.
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT ASSIMOCO 749/14/506525
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail:
[email protected] - P.IVA: 08998700010
Quota di partecipazione individuale (minimo 25 partecipanti / massimo 45):
Ostello: da 217 Euro
Hotel***: da 238 Euro
Gratuità: 1 insegnante ogni 20 studenti paganti (in doppia); camera singola su richiesta.
La quota comprende:
1 educatore d el turismo responsabile du rante tutta la durata del vi aggio (mediatori culturali); materiale
didattico (agli insegnanti kit didattico: schede didatti che, filmografia e giochi s ui temi del viaggio per
preparare le classi al percorso); trattamento di m ezza pensione nella struttura prescelta e tu tti i pasti
come da programma.
Assicurazioni medico e bagaglio. Spese di organizzazione
La quota non comprende
Gli extra, i trasporti locali e quanto non espressamente indicato alla voce La quota comprende.
Costo noleggio bus per le scuole che arrivano in aereo: 1900 euro (bus da 54 pax + conducente).
Volo aereo: circa 100 euro
Prenotazione voli low cost per gruppi per andata e ritorno.
La tariffa è indicativa e suscettibile di variazioni perché soggetta a disponibilità.
Normalmente, se si hanno già i no
minativi dei pa rtecipanti certi, è più convenient e effettuare
prenotazioni individuali per ogni parte cipante suddividendo poi i l totale della spesa per il numero dei
partecipanti. In questo modo il costo medio risulta per nostra esperienza più basso di una p renotazione
complessiva di gruppo.
La nostra agenzia è disponibile ad effettuare quest e prenotazioni individuali previo pagamento di un
corrispettivo sufficiente all’emissione dell’intera biglietteria aerea.
A biglietto emesso i questo caso non è più possibile fare variazioni.
Potremo fare una offerta con voli di gruppo nel momento in cui sapremo con esattezza le date
NB: Alla tariffa indicata vanno sempre aggiunti 10 euro di diritti di emissione a passeggero.
Ostello Baia del Corallo
L'Ostello della Gioventù Baia del Corallo è situato in località Sferracavallo, a circa 20 km da Palermo, è
gestito dall'Ass. Italiana Alberghi per la Gioventù, un ente culturale senza finalità di lucro che promuove
un turism o accessibile a t utti. E' frontemare con acc esso diretto. La struttura è co mposta da un corpo
centrale, con alcune stanze doppie e tanti piccoli bungalow dove s ono sistemate stanze da 4, ciascuna
con 2 letti a castello e bagno. Ogni stanza doppia prevede l'uso del bagno in comune con un'altra doppia
(questa tipologia di stanza è usata per gli insegna nti, anche quando richiedo no la stanza singola), ma
ognuno ha accesso diretto dalla propria stanza al bagno.
I bungalow sono dislocati nell' area circostante il corpo centrale, all'interno del giardino dell'ostello. In
ogni bungalow ci sono 3 o 4 stanze, molto essenziali nell'arredo, separate tra loro ed indipendenti. Quasi
tutte le stanze sono dotate di terrazzino.
L'ostello non fornisce il necessario per la toilette (asciugam ani, sapone, phon, ecc.). All 'arrivo viene
fornito invece il necessario per preparare il letto: lenzuola, coperte...
I pasti sono forniti da un servizio catering esterno alla struttura.
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT ASSIMOCO 749/14/506525
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail:
[email protected] - P.IVA: 08998700010
SICILIA ORIENTALE
Soggiorno: 4 giorni / 3 notti
Periodo: novembre 2011 / maggio 2012
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: CATAN IA
Arrivo nelle prime ore del mattino a Catania.
Visita al centro storico di Catania
Le strade intrise di barocco, i mercati popolari, le chiese e i teatri antichi e recenti.
Questa passeggiata ripercorrerà la storia della città evidenziandone peculiarità e
contraddizioni.
Pranzo in centro con spe cialità della squisita rosticceria catanese (arancini, cartocciate,
cipolline …)
Pomeriggio: Trasferimento in hotel ***. Si stemazione e presentazione della Cooperativa
ECO CULTURE E VIAGGI e del viaggio d'istruzione “responsabile”.
Cena e pernottamento
2° giorno: MODICA E CATANIA
Mattina: partenza per Modica
Incantevole città barocca del ragusano piena di pittoreschi vicoletti e stradine, ricche di
vecchie botteghe,casupole o ricchi palazzi e famosa tra l’altro per il suo cioccolato.
Pranzo presso l’Hostaria San Benedetto a Modica Alta
Questa hostaria è gestita da Francesca Turlà e dal figlio Bartolo. Non si sono mai
piegati alla mafia,resistendo fin dai decenni scorsi per difendere il diritto di continuare
ad occuparsi delle proprie terre, non cedendo così alle pressioni dei potentati politicofinanziari-mafiosi. Ci racconteranno un po’ la loro storia e ci faranno assaggiare piatti
antichi siciliani.
Pomeriggio: Incontro con realtà impegnate nella lotta per i diritti.
Visiteremo il laboratorio del cioccolato della cooperativa di commercio equo Quetzal.
Rientro in albergo, pernottamento
3° giorno: ETNA
Mattina: escursione sull’Etna,
Il più grande vulcano d’Europa, per le continue manifestazioni eruttive di questi ultimi
anni, è uno dei vulcani più attivi del mondo. Giro previsto (nessuna difficoltà) con
esperta guida naturalistica: zona Monti Sartorius – Rifugio Citelli; escursione al
Sentiero-Natura dei Monti Sartorius/Monte Baracca ed escursione al teatro eruttivo
2002-2003 di Piano Provenzana.
Pomeriggio: incontro con realtà impegnate nella lotta per i diritti.
Rientro in albergo, cena e pernottamento
4° giorno: SIRACUSA
Mattina: Partenza per Siracusa
Visita alla zona Archeologica (Teatro Greco, Orecchio di Dionisio …)*.
* l’ingresso al parco ar cheologico non è incl uso ne l prezzo del viaggio. Guida in loco,
extra, su richiesta.
Pranzo al sacco
Pomeriggio: trasferimento in aeroporto a Catania e partenza nel tardo pomeriggio/sera
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT ASSIMOCO 749/14/506525
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail:
[email protected] - P.IVA: 08998700010
N.B.: gli orari sono in dicativi e potran no subire variazioni in fun zioni delle esigenze di
programma
Quota di partecipa zione individuale (minimo 25 partecipanti / ma ssimo 45): da 247
Euro.
Gratuità: 1 insegnante ogni 20 studenti paganti (in doppia); camera singola su richiesta.
La quota comprende:
1 educatore del turismo responsabile durante tutta la durata del viaggio (mediatori
culturali) della Cooperativa Eco Culture e Via ggi; g uida del centro storico di Catania e
Modica; guida per l’ escursione all’Etna; materiale didattico (agli insegnanti kit didattico:
schede didattiche, film ografia e giochi sui te mi del viaggio per preparare le clas si al
percorso); trattamento di mezza pensione in hotel*** e pasti come da programma.
Assicurazioni medico e bagaglio. Spese di organizzazione
La quota non comprende
Trasporti locali, extra e quanto
non esp ressamente indicato alla voce La quota
comprende.
Costo noleggio bus per le scuole che arrivano in aereo: 1900 euro (bus da 54 pax +
conducente).
Volo aereo: circa 100 euro
Prenotazione voli low cost per gruppi per andata e ritorno.
La tariffa è indicativa e suscettibile di variazioni perché soggetta a disponibilità.
Normalmente, se si hanno già i nom inativi dei partecipanti certi, è più conveniente
effettuare prenotazioni in dividuali per o gni partecipante suddivi dendo p oi il t otale della
spesa per il numero dei partecipanti. In questo m odo il costo medio risulta per nostra
esperienza più basso di una prenotazione complessiva di gruppo.
La nostra agenzia è disponibile ad effettuare queste prenotazioni indivi duali previo
pagamento di un corrispettivo sufficiente all’emissione dell’intera biglietteria aerea.
A biglietto emesso i questo caso non è più possibile fare variazioni.
Potremo fare una offerta con voli di gruppo nel momento in cui sapremo con esattezza le
date
NB: Alla tariffa indicata vanno sempre aggiunti 10 euro di diritti di emissione a
passeggero.
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT ASSIMOCO 749/14/506525
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail:
[email protected] - P.IVA: 08998700010
Acqua e Terra: il rispetto ambientale
La sostenibilità ambientale è un argomento vasto e di grande importanza, che di giorno in giorno acquista
maggior risalto e interesse. Tra i temi della sostenibilità ambientale vi sono la gestione del territorio, le
fonti di energia rinnovabili, la riconversione industriale, la gestione dei rifiuti, la riduzione dei consumi.
Il Veneto è una fucina di esperienze, dove i tentativi e gli errori del passato si confrontano con le sfide per il
futuro; terra di imprenditori, con grandi aziende spesso all’avanguardia, ambienti naturali bellissimi,
agricoltura di qualità. Tenteremo di proporre qualche quesito toccando con mano tutto questo, forse
trovando qualche soluzione, partendo proprio dalla prima tra le ricchezze del Veneto, vale a dire il suo
incredibile ambiente naturale.
VENETO: piccole dolomiti vicentine, ecologia e ville del Palladio
Durata: 4 giorni / 3 notti
Periodo: novembre 2011 / maggio 2012
PROGRAMMA
1° Giorno: RECOARO ED IL SENTIERO DEI GRANDI ALBERI
Arrivo nel primo pomeriggio e sistemazione presso l'Hotel Trettenero****.
Partenza da Recoaro Mille ed escursio ne sul Sentiero dei Grandi Alberi , splendido itinerario che ci fa rà
conoscere l'ambiente naturale delle Piccole Dolom iti. Seguiremo le tracce dei prim i abitanti di questa fascia
prealpina, all a scoperta della cultura dei nostri avi, quando anche l'Albero era Sacr o e dall' alto della sua età
ed imponenza infondeva saggezza e virtù.
Altro tema della giornata sarà l'analisi della "risorsa montagna", al di là degli stereotipi che hanno portato allo
"sfruttamento intensivo" di ampi tratti della catena alpina.
Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
2° Giorno: PERCORSO SULL'ACQUA NELLA VALLE DEL RICCHELERE
Colazione
Programma dalle 09.00 alle 18.30 con pranzo al sacco.
Escursione in Valle del Ricchelere, nei pressi di Recoaro Terme. Ci confronteremo sul tema "acqua", madre
della vita e risorsa fondamentale per la tecnologia dell'uomo.
Scopriremo la ricchezza biologica dei torrenti e delle pozze d'alpeggio, farem o visita a una centrale
idroelettrica in funzione da oltre cento anni, incontrando il personale tecnico che la gestisce.
Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° Giorno: AGRICOLTURA BIOLOGICA A VALDAGNO E SCHIO
Colazione
Programma dalle 09.00 alle 18.30 con pranzo in agriturismo.
Visita a due aziende agricole didattiche (Ranch a Valdagno e Juvenilia a Schio), per capire
come
un'agricoltura di qualità e biologica possa essere una carta vincente per il futuro.
Agricoltura come legame con la propri a terra, da coltiv are con pa ssione, per mantenere forti le radici con i l
passato ma anche per proporre soluzioni e alternative per uno sviluppo sostenibile.
Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4° Giorno LE VILLE VENETE PALLADIANE TRA ECONOMIA ED ECOLOGIA DELLA
PROGETTAZIONE
Colazione
Programma dalle 08.00 alle 15.00 con pranzo al sacco.
Le ville venete sono le residenze di campagna della nobiltà e dell’alta borghesia della Repubblica di Venezia.
La diffusione della cultu ra delle ville nei luoghi
della Serenissim a segna ancora oggi il territorio e il
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010
paesaggio del triveneto, in quanto fu un’opera di intensa antropizzazione per lo sfruttamento e il controllo del
territorio. Dalla fine del XV secolo fino alla fine del XVIII secolo ne furono realizzate più di cinquemila. Ma
in questo contesto fu l 'architetto Andrea Palladio a caratterizzare uno specifico tipo di villa veneta, proprio
per la sua econom ia, per una particolare logica sull’ uso dei materiali edilizi e per un’attenzione alla
conformazione del territorio veneto.
Assieme alla stessa città di Vicenza, ben 24 ville palladiane del Veneto sono state inserite, tra il 1994 e il
1996, nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.
ore 8.00 Partenza per Villa Barbaro a Maser (TV), ipotetico luogo della morte del Palladio e residenza di
Daniele Barbaro, im portante umanista e committ ente veneziano del ‘500. La villa è
testi monianza
dell’architettura ben armonizzata con il territori o e c on un i ncredibile sistem a idrico. All’ interno s ono
importanti gli affreschi d el Veronese, ciclo pittorico che mostra in chiav e u manistica l’ integrazione
economica dell’impresa veneziana nel territorio.
Visita guidata della villa, del brolo e museo delle carrozze e cantine.
ore 12. 30 ar rivo a Villa Godi Mali nverni, una delle prim e ville progettate dal P alladio ( qui Luchino
Visconti, approfittando stupenda scenografia offert a dalla villa, girò uno dei suoi più celebri fil m, Senso nel
1954). Pranz o libero al sacco nel par co secolar e della villa e n el pomeriggio visita al piccolo museo dei
fossili.
Fine dei servizi
Quota di partecipazione individuale (minimo 25 partecipanti / massimo 45): da 207 Euro.
Gratuità: 1 insegnante ogni 20 studenti paganti (in doppia); camera singola su richiesta.
La quota comprende
Educatore naturalistico del turismo responsabile durante tutta la durata del viaggio (due educatori se il gruppo
è composto da 50 persone); materiale didattico (agli insegnanti kit didattico: schede didattiche, fil mografia e
giochi sui temi del viaggio per preparare le classi al percorso); trasporto con bus privato per tutta la durata del
programma; trattamento di mezza pensione + cestino da viaggio presso Hotel Trettenero**** dalla cena del
primo giorno; escursioni co me da pro gramma; ingressi alle Vil le del Pallad io. Assicuraz ioni m edico e
bagagli. Spese di organizzazione
La quota non comprende
Trasporto locale, extra e quanto non espressamente indicato alla voce La quota comprende.
Preventivo su richiesta per noleggio bus per i trasporti locali.
Alloggio
Hotel Trettenero****
Sono num erose le gener azioni di ospiti, fam iglie, gruppi e singoli visitatori che si
sono succedute al
Trettenero, fin dal prim o Ottocento, preferendolo pe r i loro soggiorni recoaresi e trovandovi sem
pre
un'accoglienza impeccabile, fatta di professionalità e di stile.
Nel cortile interno dell' hotel, nel salone delle feste e tr a i viali del parco om breggiato da piante secolari, è
ancor oggi possibile rivivere le atmosfere della belle époque, quando Recoaro celebrava i fasti della sua fama
di centro termale e di villeggiatura anche oltre i confini nazionali.
Proprietaria dell'albergo è la fa miglia Cornale, che da anni va proseguend o, ne l solco della prestigiosa
tradizione che l'hotel può vantare, la storica attività dei Trettenero, prima, e dei Gresele, poi.
Negli anni Ottanta gli attuali conduttori hanno proceduto al completo e accurato restauro di tutto il complesso
alberghiero, ritornato così agli antichi splendori.
L’hotel Trettenero ha in corso la pratica per l’ottenimento della certificazione Ecolabel.
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010
TURISMO RESPONSABILE A PARIGI
Durata: 5 giorni / 4 notti
Periodo: novembre 2011 / maggio 2012
PROGRAMMA
1° Giorno: PARIGI
Arrivo a Parigi e sistemazione presso il St. Christopher’s Inn Paris (Ostello della gioventù) o presso strutture
similari.
Incontro con un rappresentante dell’ Associazione “Paris par Rues Méconnues” che vi i ntrodurrà alla
scoperta di un’altra Parigi, più vicina ai parigini che ai turisti. Le “passeggiate urbane” dei vostri pom eriggi
parigini vi porteranno all a scoperta dei quartieri p opolari di questa cosm opolita capitale e della vicin a
banlieue ! Dando voce ai suoi abitanti, l ’associazione “ça se visit e!” vi svela l e molteplici sf accettature di
questi quartieri!
Cena e pernottamento
2° Giorno: PARIGI
Mattina
Mattinata libera per una visita al parco de La Villette ed alla Cité des Sciences.
Pranzo libero.
Pomeriggio: il volto sconosciuto del Canale Saint Martin
Navigate senza satellitare ma con una guida di turismo responsabile per le strette viuzze del 10°
arrondissement e scoprite le tracce di un’altra epoca meno tranquilla dell’attuale quando la vita sul canale
era frenetica ….
Rientro in struttura, cena e pernottamento.
3° Giorno: PARIGI
Giornata libera per un giro della città a piedi nei suoi luoghi più “classici”.
Vi proponiamo una formula molto originale per scoprire con i vostri ritm i la città: il Batobus, Parigi vista
dalla Senna ! Si tratta di un servizio di navette fluvi
ali regolare con un b attello ogni 25 m inuti. Un a
passeggiata originale per scoprire i quartieri storic i della capi tale con possibilità di salire e scendere
liberamente dal battello. La linea è aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 19.
Pranzo libero.
Rientro in struttura, cena e pernottamento.
4° Giorno: PARIGI
Mattinata libera che potrete dedicare alla visita di uno dei famosi Musei parigini (Louvre, Gare d’Orsay,
ecc)
Pranzo libero.
Pomeriggio: il “brodo di culture” a Belleville, il quartiere di Malaussène (visita guidata
dall’associazione " Paris par 5ues Méconnues ")
Belleville, il quartiere più cosmopolita di Parigi, quello in cui Daniel Pennac ha ambientato la saga di
Monsieur Malaussène!
Mosaico umano e culturale, Belleville accoglie permanentemente popolazioni provenienti dai quattro angoli
della terra. Venite a scoprire i molti volti di questo pianeta in miniatura. Scoprirete il mitico quartiere di
Malaussène , assaporando l’insieme di colori d’artista che ne caratterizzano il decoro urbano. Possibilità di
effettuare anche parte del giro in bicicletta (da concordare preventivamente).
Rientro in struttura, cena e pernottamento.
5° Giorno: PARIGI
Mattina
Tempo libero per le ultime visite e shopping.
Pranzo libero. Fine dei servizi e partenza per il rientro in Italia.
Quota di partecipazione individuale (minimo 25 partecipanti): da 261 Euro.
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010
Gratuità: 1 insegnante ogni 20 studenti paganti (in doppia); camera singola su richiesta.
La quota comprende
Trattamento di mezza pensione dalla cena del prim o giorno alla prim a colazione del 5° giorno in hotel * *
sup. ; 2 visite guidate da un mediatore culturale dell’ associazione “ç a s e vis ite!” co me da progra mma;
abbonamento giornaliero Batobus per visita libera di Parigi; materiale didattico (agli insegnanti
kit
didattico: schede didattiche, filmografia e giochi sui temi del viaggio per preparare le classi al percorso);
Assicurazioni medico e bagaglio. Spese di organizzazione.
La quota non comprende
Pasti di mezzogiorno, ingressi, extra e quanto non espressamente indicato alla voce La quota comprende
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010
TURISMO RESPONSABILE A DUBLINO
Durata: 5 giorni / 4 notti
Periodo: febbraio 2012 / giugno 2012
PROGRAMMA
1° giorno: DUBLINO
Arrivo in aeroporto a Dublino, incontro con il nostro referente di Sustainable Tourism Ireland (STI) e transfer in
hotel. Sistemazione in hot el e riunione introdutt iva al pr ogramma del viaggio ; distri buzione “guida verde” di
Dublino e di documentazione STI sui tem i del turism o responsabile. Introduzione dettagliata al programma della
settimana e distribuzione della mappa di Dublino con indicazioni su come muoversi in città In base all’operativo
del volo dall’Italia, eventuale primo giro di orientamento della città. Cena libera e pernottamento.
2° giorno: DUBLINO, FRA TRADIZIONE E MODERNITA’
Prima visita della città dedicata alla scoperta della “ downtown” di Dublino, la sua storia (dai Celti agli
insediamenti Vichinghi fino all’ indipendenza Irlandese), in una passeggiata attraverso il cuore più autentico dell a
città. Questa visita è uno dei classici “ eco-tour” proposti da ST I (10-1pm ) e vi permette in m ezza giornata di
scoprire gli angoli nascosti di Dublino, attraverso i suoi secoli di storia. Partendo dalla Dublino m edievale del
Dublin Castle (visita opzionale alla vicina St.Patrick Church), pas sando per il f iume Liffey e vicino a Temple
Bar dove tro viamo i primi insediam enti Vichinghi, si arriva a O'Connell Street , che vi mostrerà molte icone
dublinesi come il General Post Office e altri prota gonisti dell’indipendenza irlandese. Si pr ocede fino al Trinity
College (vista facoltativa alla Library, costo 6,50 E uro). La visita termina vicino alla famosa strada ped onale di
Grafton Street.
Pranzo libero nella zona di Temple Bar .
Pomeriggio al Oliver Gogarthy’s Pub per assi stere ad una tradizionale sessione di musi ca irlandese. (2-4pm).
Cena libera e pernottamento.
3° giorno: DALKEY VILLAGE ED I LUOGHI DI JAMES JOICE
Dalkey è un ridente villaggio sulla costa sud di Dub lino; e’ famoso per la sua bellezza paesaggistica e ricchezza
culturale; qui visse James Joyce, ed essendo una delle zone piu’ belle della cittá, qui dimorano oggigiorno tanti
dei piu’ famosi cantanti e attori irlandesi (U2, Enya, Jim Sheridan...).
Le attività previste nella giornata sono:
Mattina (10am-1pm)
Trasferimento da Dublino con mezzi di linea (bus o treno). Visita al Dalkey Castle e Dalkey Heritage Center, con
una performance teatrale dal vivo raffigurante Dublino ai tempi dei Tudors.
Pranzo libero (c'è una vasta scelta di caffè, pub e supermercati).
Pomeriggio (2-5pm)
Passeggiata l ungo la Sorr ento Bay, con vista panoram ica sul mare e su t utta la zona sud, l ungo una zona
residenziale nota per esser e la “via dei f amosi” (il to ur termina accanto alla casa di Bono degli U2, uno dei punt i
salienti di ogni visita a Dublino per i fan della band!).
Rientro a Du blino nel pri mo pomeriggio per visitare il James Joyce Centre, museo che o ffre un percorso sulla
vita e le opere del famoso autore.
Rientro a Dublino nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
4° giorno: DUBLINO, CYCLING VISIT DI PHOENIX PARK, flora, fauna, carbon footprint activity
Ci incontreremo presso entrata principale del parco (Park Gate, zona ovest di Dublino) affitteremo delle biciclette
per scoprire l’affascinante panorama della Dublino in bicicle tta, il più sostenibile dei modi di viaggiare! In caso di
pioggia si utilizza il Phoenix Park Shuttle Bus.
Sosteremo per osservazioni naturalistiche e, tem po per mettendo, faremo una breve sessione di sensibilizzazione
“Leave No Trace ” ( http://www.leavenotraceireland.org), ai cui p rincipi si ispi ra STI nel pr omuovere il rispetto
per l’ambiente.
Pranzo libero in uno dei caffè del Parco
Nel pomeriggio lasciam o tem po libero agli stude nti, offrendo le seguenti opzioni: permanere nel parco per
divertirsi osservando gli sport irlandesi più tradizionali (polo, hurling, gaelic football, rugby , etc); visitare a scelta
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010
uno dei vari musei nelle vicinanze del parco – qual i Co llin Barracks per Irish Histor y & Art, Irish Museum of
Modern Art, Kil mainham Gaol (famosa prigione che e’ simbolo del processo d i indipendenza irlandese); visitare
la Guinness Storehouse (dista circa 20 minuti a piedi dal pa rco), si i mpara come viene fatt a la birra e si ammira
Dublino dall’alto!
Cena libera e pernottamento.
Day 5 – DUBLINO/ITALIA
Tempo libero per shopping finale e rientro in Italia.
Quota di partecipazione individuale (minimo 25 partecipanti): da 199 euro (ostello) / da 249 euro (hotel)
Gratuità: 1 insegnante ogni 20 studenti paganti (in doppia); camera singola su richiesta.
La quota comprende
Transfer da e per l’aeroporto; trattamento di pernotta mento e prima colazione con sistemazione in camere
multiple; visite guidate da un mediatore culturale dell’ associazione STI come da progr amma; noleggio bicicletta
per il giorno 4; ingressi a Dalkkey Castle e Joice Centre: materiale didattico; Assicurazioni medico e bagaglio.
Spese di organizzazione.
La quota non comprende
Volo dall’Italia, pasti, extra e quanto non espressamente indicato alla voce La quota comprende
ESCURSIONE FACOLTATIVA : BELFAST (FD from 9.30am to 8pm approx): 42 Euro
La citta di Bel fast, capital dell’Irlanda del Nord, e’ stato teatro delle tensioni politiche tr a Irlanda e Gran Bretagna sul
controllo di questo territori o durante gli anni ’80. La visita si focalizza s ugli incontri e t estimonianze dirette sul te ma
dell’indipendentismo irlandese.
Mattina (9am-12.30pm)
Trasferimento Dublino-Belfast con bus di linea (percorrenza circa 2.5 ore) Visita guidata al cen tro della cittá Visit a
opzionale all’Ulster Museum, per rivivere la storia folkloristica dell’Irlanda.
Pranzo libero.
Pomeriggio (2-5pm)
Visita alla zo na Trou bles Fron t (letteral mente, il fro nte d ei p roblem), co sì ch iamata p erché è la zon a d ove i lealisti ,
quelli cio è fed eli alla co rona in glese, si sco ntravano con gli in dipendentisti fav orevoli a u n'unione co n il rest o
dell'Irlanda, attraverso la mediazione dell’associazione Turais che offre tours politici della citta’ guidati da ex-carcerati
durante la guerra nell’Irlanda del Nord (www.turais.org)
(5-7.30pm): Rientro con mezzi pubblici a Dublino.
ALTRI POSSIBILI TOUR (MEZZA GIORNATA)
Arts & Liter ature in D ublin Iniziamo la n ostra passeggiata attrav erso le sale della Galleria Nazio nale d'Irlanda, per
ritrovarci, piuttosto inaspettatamente, in un quartiere di eleganti case terr azzate in stile georgiano (dalle caratteristiche porte
colorate), vicino alle m agnifiche stru tture d elle istitu zioni governative irlan desi. Il b el p arco di Merrion Sq uare sara’
l’occasione per una pausa nel verde, inoltre rivelerà m olte sorprese non ultima la statua del fa moso Oscar Wilde. Si continua
nella zona downtown di Dawson Street e Grafton Street per sc oprire gli angoli letterari piu famosi di Dublino, dove James
Joyce ha ambientato il suo famoso Ulysses.
Historical Dublin Si parte esplorando le viuzze storiche della Old City, adiacenti alla moderna cittá, confinanti con rovine di
torri m edievali, m ura e p orte e cim eli di gra ndi sc operte arc heologiche di ep oca Vi chinga. Si p ossono poi vi sitare
(facoltativamente) la Ch rist Church Cathedral e la Ch iesa Sant'Audoen, fondata dai Normanni nel 1190. Piu avanti entriamo
nella zona del le Li berties (co n ri cordi del 1 7-18secolo), p er infine inca mminarci nella via che porta alla fa mosa Guinness
Brewery, per ricordare gli importanti contributi a livello sociale che questa azienda ha portato alla cittá n egli ultimi 200 anni.
Visita opzionale alla Guinness Storwhouse.
Ethnic Dublin Questo tour vi porterà a vi sitare luoghi Dublino che si vedono raramente, luoghi in continua trasformazione
per mano delle nuove comunitá di immigrati che sono arrivate a a Dublino negli ultimi 10 anni. Si parte dal quartiere italiano
per ammirare la notevole trasformazione di una chiesa in un bar-caffetteria; prossimo tappa il mercato della frutta & verdura
(Victorian Mark et), un m elting pot d elle varie n azionalitá ch e hanno preso d'assalto Dublino durante p eriodo della Tig re
celtica (polacc hi, nigeriani, c inesi...etc). Si termina il tour vicino al famoso Cr oke Park, il m aestoso stadio che domina la
scena in questa parte della cittá.
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010
ALBANIA: Nella terra delle Aquile
Durata: 5 giorni / 4 notti
Periodo: novembre 2011 / maggio 2012
PROGRAMMA
1° Giorno: ITALIA - TIRANA
Partenza dall’Italia per l’Albania; arrivo a Tirana, all’aeroporto di Rinas; incontro con la guida locale (uno
dei ragazzi del progetto Vivalbania, nostro partner per tutti i viaggi in Albania); breve giro di città con visita
della piazza Scanderbeg, eroe nazional e, della moschea di Ethem Bey e del Museo Storico Nazionale. Gita
con la teleferica di recente costruzione sulla montagna di Dajti, vicino a Tirana, dalla quale si vede tutta la
città, un panorama molto suggestivo che finisce sul mare.
Trasferimento con il pulmino in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.
2° Giorno: TIRANA – SCUTARI - TIRANA
Partenza per Scutari (100 km da Tirana), nel centro nord Albania.
Visita della città, del castello di Rozafa, costruito su una collina rocciosa dove passa anche il fiume di Buna,
il più corto dell’Albania e dove c’e’ anche il lago di Scutari. Dal castello si vede il panorama della città e del
fiume.
Visita al Ponte di Mezzo, il ponte pi ù vecchio dei Bal cani. Dopo i l ponte si visi terà la fototeca Marubi, (la
galleria delle foto più vecchie dell’Albania fatte dal fotografo italiano Pjeter Marrubi).
Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio rientro a Tirana (70 km.).
Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
3° Giorno: TIRANA - DURAZZO – BERAT - TIRANA
Partenza per Berat. Sosta a Durazzo; visita della città e dell'anfiteatro antico di Durazzo. Proseguimento per
Berat (122 km da Tirana), una città di epoca ottomana, conosciuta come “la città dalle mille finestre” con le
case tipiche e caratteri stiche; classificata città museo, Berat è costruita di fronte e sui pendii del Monte
Tomorr.
Visita del castello, im portante monumento storico nei Balcani, con il museo che contiene ogg etti
iconografici e pitture religiose di Onufri, uno dei più grandi pittori albanesi del XVI secolo. All’interno delle
mura del castello si trovano case abitate.
Visita del quartiere di Mangalem e Go rice; Visita del museo etnografico che si trova dent ro il vecchio
quartiere.
Pranzo libero. Nel pomeriggio tardi partenza per Tirana.
Cena in ristorante. Pernottamento in hotel
4° Giorno: TIRANA - KRUJA - TIRANA
Partenza per Kruje, (30 km da Tirana), la città di nascita di Scanderbeg (il nostro eroe nazionale), visita nel
museo storico e nel museo etnografico e nel mercato popolare con i negozi tradizionali, e posti dove si
lavora l'artigianato.
Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro a Tirana e visita della cittadina di Bathore e della realtà (cittadina
nella periferia di Tirana, creata dopo gli anni 90), visita del centro sociale Rob-Ant, delle attività e progetti
che vengono svolti.
Cena in ristorante. In serata si andrà a prendere un caffè nella zona di bllok (zona dei bar della gioventù )
insieme ai ragazzi del progetto Vivalbania.
Pernottamento in hotel
5° Giorno: TIRANA / ITALIA
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010
Tempo libero e transfer per l’aeroporto di Rinas e partenza per Italia.
Quota di partecipazione individuale (minimo 25 partecipanti): da 217 Euro.
Gratuità: 1 insegnante ogni 20 studenti paganti (in doppia); camera singola su richiesta.
La quota comprende:
Transfer in bus privato da /per l’aeroporto Tirana e per tutti i trasferi menti interni durante i giorni di
programma; educatore del turism o responsabile duran te tutta la durata del viaggio (u n mediatore
culturale); trattamento di p ernottamento e prima colazione in hotel a Tiran a e cene in ristora nte come da
programma; ingressi ai m usei previsti in progra mma. A ssicurazioni m edico e baga gli. Spese d i
organizzazione.
La quota non comprende
Il viaggio dall’Italia, gli extra e quanto non espressamente indicato alla voce La quota comprende.
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010
SARDEGNA (novità 2012/2013!)
Durata: 4 giorni / 3 notti
Periodo: novembre 2012 / maggio 2013
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno - CAGLIARI
Arrivo a Cagliari
trasferimento a Castiadas
accoglienza al VillaggioCarovana, conoscenza e presentazione del territorio
pranzo al VillaggioCarovana
pomeriggio visita al Museo della ex-Colonia Penale
cena in albergo
2° giorno – CALA SINTZIAS - CASTIADAS
Colazione in albergo
Incontro alle ore 10,00 a Cala Sintzias dove approdarono i primi prigionieri.
Visita al Sito di interesse Comunitario alla scoperta del Ginepraio millenario
pranzo a Sa Marighedda e incontro con la famiglia Piazza che da due generazioni
gestisce un'agriturismo a Castiadas e con Roberto Piazza che è presidente di
Castiadas Ospitale
pomeriggio visita all'azienda di erbe officinali di Feraxi di Pietro Meier
cena in albergo
3° giorno – GIORNATA DI ATTIVITA’ ESPERIENZIALI
Giornata del fare
mattina divisi in 4 gruppi:
1° gruppo al VillaggioCarovana: preparazione dei culurgionis con patate e menta
2° gruppo a Sa Marighedda: preparazione del pane
3° gruppo al VillaggioCarovana: mungitura e preparazione del formaggio e della
ricotta
4° gruppo visita all'apicoltura Bellosi e raccolta del miele
pranzo al VillaggioCarovana a base dei prodotti preparati dai ragazzi:
Primo: Culurgionis di patate e menta,
Secondo: pane e formaggio fresco
Dolce: ricotta e miele
Pomeriggio visita al complesso megalitico di Cuili Piras con 53 Menhirs risalenti
al 5000 a.C. E al nuraghe de Sa Domu 'e S'orcu presso Santa Giusta
visita alla torre spagnola eretta nel XVI° sec. nell'incantevole Cala Pira
cena in albergo
4° giorno - CAGLIARI
Mattina libera a Cagliari per le vie del centro
pranzo libero
pomeriggio partenza
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT ASSIMOCO 749/14/506525
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail:
[email protected] - P.IVA: 08998700010
BARCELLONA (novità 2012/2013!)
Durata: da 4 a 8 giorni
Periodo: novembre 2012 / maggio 2013
Barcelona
D 1 Transfer by private coach to Barcelona centre – Meeting with Host Families / LO
D 2 Gaudí’s landmarks: Casa Batlló + Park Güell + Guided visit of Sagrada Familia church
D 3 “How to make a paella” in the Boquería Market + Visit old town + Picasso Museum
D 4 Montjuïc: Visit “Pueblo Español” Park + “Las Arenas shopping center” + Tapas Dinner
D 5 Transfer to the airport by private coach
D 1 Transfer by private coach to Barcelona centre – Meeting with Host Families / LO
D 2 Barcelona’s Zoological Park + Golondrina’s Boat + Aquarium
D 3 3D Cinema “Human Body” + Science museum guided visit in English “Homo Sapiens” (45
min) + Planetarium + Try “Chocolate con Churros” in a typical cafeteria of the city.
D 4 Barcelona Football Club’s Museum & Stadium + Bowling session
D 5 Departure
D 1 Arrival – Transfer by private coach to Barcelona centre
D 2 Guided visit of the Old town + Picasso Museum (half day) – free time for shopping
D 3 Excursion to Port Aventura them park
D 4 Visit FC Barcelona Museum and Stadium* –Transfer to the airport by private coach
D 1 Arrival – Transfer from Barcelona’s airport to Barcelona centre by private coach
D 2 Guided visit of the Old town + Picasso Museum (half day)
PM: Park Güell and Sagrada Familia Church
D 3 Excursion to Montserrat Mountain ans Monastery (half day)
PM Visit the National Museum of Catalan Art + Las Arenas Shopping Center
D 4 Transfer to Barcelona’s airport by private coach
D 1 Arrival
D 2 3 Spanish lessons + Park Güell + Sagrada Familia (Gaudí’s Church)
D 3 3 Spanish lessons + Visit old town + Ramblas + Boquería’s Market + Picasso Museum
D 4 Full day excursion to Dalí’s Museum in Figueres and Girona’s medieval town
D 5 3 Spanish lessons + Pueblo Español Park + Barcelona’s Football Club Museum and Stadium
D 6 3 Spanish lessons + CaixaForum + Las Arenas shopping centre
D 7 Guided visit of Palau de la Música Music Hall + Free afternoon
D 8 Departure
Otras visitas / programas:
- Ruta por las bodegas de vino y cava en el Penedès.
- Programa enfocado en mediomabiente, energías renovables y reciclaje.
- Programa enfocado en gastronomía, gestión hotelera, restauración.
- Visitas guiadas en bicicleta.
- Rutas literarias, estancias en casas rurales.
- Estancias deportivas.
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT ASSIMOCO 749/14/506525
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail:
[email protected] - P.IVA: 08998700010
Una nuova formula per i viaggi di istruzione in Italia
I vantaggi del soggiorno in famiglia ospitante
Perché scegliere questa sistemazione in Spagna?
1) Gli studenti possono praticare la lingua spagnola con la famiglia. Capire lo spagnolo della
vita corrente, quello che parlano gli spagnoli di solito. Se gli studenti italiani non studiano lo
spagnolo, possono comunque cominciare ad aver un contatto con questa lingua, facile da capire
per loro, e dalla forte proiezione internazionale.
2) Gli studenti imparano come si vive in Spagna: i costumi, il cibo, gli orari,…avranno una
opportunità senza paragone di conoscere da vicino una cultura diversa.
Queste esperienze vitali possono aiutare il giovane studente a essere più flessibile nel suo
futuro personale e professionale, a diventare un individuo consapevole della dimensione
globale del mondo in cui abita.
3) Questa sistemazione dà una sicurezza agli insegnanti perché la famiglia spagnola controlla
gli orari di partenza ed arrivo dello studente ed in generale il comportamento, adattamento e
sviluppo del giovane durante il suo soggiorno in Spagna.
Come funziona la sistemazione in famiglia?
1) Gli studenti si sistemano 2 o 3 studenti per famiglia. Possono avere una grande stanza con 3
letti o una camera doppia ed una individuale. A volte hanno un bagno per loro o a volte lo
condividono con altri membri della famiglia.
2) Gli studenti fanno la prima colazione in famiglia e prendono il “packed lunch” che la
famiglia prepara loro. Dopo l’escursione, cenano con la famiglia.
3) La mattina dopo l’arrivo del gruppo, la famiglia accompagna gli studenti al luogo d’incontro
per mostrar loro il cammino. Se il gruppo lo richiede prima della partenza, si può anche
domandare alla famiglia di accompagnare gli studenti ogni mattina e sera al luogo di
appuntamento del gruppo.
Come sono le famiglie?
1) Le famiglie possono essere composte da: una signora (sempre vitale e comunicativa), una
coppia o una coppia con figli (bambini, adolescenti o adulti).
2) Le famiglie sono scelte meticolosamente. Devono abitare in un appartamento comodo,
pulito, devono cucinare bene, essere accoglienti, comunicative e responsabili. Addirittura, sono
esaminate continuamente durante l’anno.
3) Le nostre famiglie ospitante di solito vivono nello stesso quartiere della città, facile da
raggiungere con la metro o il pullman dal centro città, a volte anche a piedi.
Spesso abitano nei quartieri del centro città.
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT ASSIMOCO 749/14/506525
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail:
[email protected] - P.IVA: 08998700010
Première partie : Normes pour le bon déroulement des séjours
Soit pour la formule « immersion en famille ».
Soit pour la formule « One to One chez le(a) professeur(e) ».
Quel comportement on attend de toi (étudiant)?
1) Souviens-toi que pendant ton séjour dans la famille d’accueil tu es un hôte (un invité) et un ambassadeur
de ton pays à l’étranger, c’est pourquoi tu dois faire preuve de maturité pour accepter les différences entre
le style de vie auquel tu es habitué(e) et celui des personnes qui t’accueillent. Sois donc poli(e) et
respectueux(se) envers les personnes qui t’entourent, surtout avec les différents membres de ta famille
d’accueil.
2) Les familles d’accueil proviennent de différentes classes sociales ainsi que de différents niveaux culturels
qui peuvent être très éloignés de ceux auxquels tu appartiens. Un des objectifs du séjour est précisément
de découvrir et de t’adapter à de nouvelles manières de vivre. Il est donc très important que tu participes
au maximum aux activités proposées par la famille.
3) Ce type de séjours est en général très enrichissant et intense. Pour cela tu devras faire un effort pour
communiquer avec les différents membres de la famille. Souviens-toi que tu dois te comporter comme si tu
étais un membre de plus de la famille d’accueil. Pour faciliter les relations au sein de la famille on attend
que tu participes aux conversations, que tu poses des questions, que tu montres de l’intérêt. De la même
manière, il faut que tu dises si quelque chose te gêne ou te rend mal à l’aise.
4) Avec tout ce que nous venons de dire, il est clair que la famille d’accueil n’est pas à ton service. En
conséquence tu dois :
- Demander la permission d’utiliser le téléphone de la famille d’accueil uniquement pour des appels à des
téléphones espagnols. S’il s’agit d’appels internationaux, tu dois acheter une carte spéciale qui fonctionne
avec un code ou appeler en PCV (encaissement retourné).
- Demander la permission d’utiliser l’ordinateur et te brancher sur Internet, dans le cas où la famille a un
ordinateur et la connection à Internet.
- Faire ton lit, nettoyer et ordonner ta chambre ainsi que laisser la salle de bains propre et bien rangée
après l’avoir utilisée.
- Demander la permission pour que la famille lave ton linge.
- Proposer ton aide dans les tâches ménagères, comme par exemple mettre la table avant les repas.
- Dans le cas où tes parents t’autorisent à sortir, toujours expliquer où tu vas et vers quelle heure tu penses
rentrer.
- Demander la permission à la famille pour inviter un ami.
- Si tu es fumeur, demander la permission de fumer dans un espace commun, jamais dans ta chambre.
5) La famille d’accueil te proposera de participer à diverses activités. Tu devras toujours payer ton entrée
que ce soit pour les musées, les monuments, le cinéma, ou les parcs d’attractions, ainsi que pour tes
déplacements dans les transports en commun. Il faut aussi que tu saches que la famille n’est pas obligée de
payer les rafraîchissements ou glaces que tu prends quand tu fais des sorties organisées en dehors de la
famille. Il est possible que la famille t’invite spontanément, mais tu dois savoir que ce n’est pas dans ses
attributions.
6) Tu ne devras pas demander à ta famille d’accueil qu’elle te prête de l’argent. Au cas où tu aurais besoin
de plus d’argent, tes parents peuvent t’en envoyer à travers le service Western Union et au nom de
quelqu’un de la famille qui soit adulte. Une fois l’envoi réalisé, celui-ci te donnera le code. Avec le code et la
carte d’identité, il t’accompagnera pour retirer l’argent dans une des agences de Western Union.
7) Dans le cadre de ce type de séjours il est interdit de conduire quel que soit le véhicule motorisé,
consommer ou être en possession de boissons alcooliques, drogues et substances illégales. La pratique de
l’une de ces activités peut entraîner l’expulsion du programme.
Deuxième partie : Normes pour le bon déroulement des séjours:
Soit pour la formule « immersion en famille ».
Soit pour la formule « One to One chez le(a) professeur(e) ».
Renseignements sur les coutumes et modes de vie en Espagne :
1) Les horaires des repas seront différents à ceux auxquels tu es habitué(e) dans ton pays. En
général on mange entre 13h30 et 15h30 et on dîne entre 21h et 22h30.
2) Quant aux repas, le petit déjeuner normalement est léger. La diète est méditerranéenne et on
utilise fréquemment l’huile d’olive pour cuisiner. En comparaison avec d’autres pays on peut
dire qu’on consomme peu de légumes.
3) Voici les horaires des commerces : de 10h à 14h et de 17h à 20h30 plus ou moins. Les banques
ouvrent de 8h30 à 14h. Dans le centre ville et dans les centres commerciaux les magasins ne
ferment pas en général et ils restent ouverts plus tard (jusqu’à 21h ou 21h30).
4) En général la télévision tient une place importante dans la vie quotidienne. Souvent on mange
ou on dîne en regardant la télévision. Il se peut que la télévision reste allumée en permanence,
et que en même temps on fasse d’autres activités. Le soir, après avoir dîné, il est fort probable
que la famille se réunit pour regarder un programme ou une série.
5) Les gens ont l’habitude de parler fort et de gesticuler, c’est pourquoi les bars et restaurants
sont plus bruyants qu’ailleurs.
6) Les espagnols vivent dans des appartements, surtout dans les villes.
7) Comme c’est un pays méridional au climat tempéré et souvent ensoleillé, quand il fait froid (ça
arrive tout de même), le chauffage des maisons et des appartements n’est pas suffisant.
N’hésite pas à demander à la famille une couverture ou un édredon supplémentaire, si c’est
nécessaire.
8) Les vacances scolaires en Espagne sont plus ou moins : en été du 22 juin au 15 septembre,
pour Noël du 22 décembre au 8 janvier et pour Pâques les 10 jours antérieurs au lundi de
Pâques. Les adolescents vont au collège de 9h à 17h. S’ils vont au lycée, leurs horaires sont de
8h30 à 15h plus ou moins.
9) Pendant l’été en Andalousie (surtout à Cordoue et à Séville) les températures sont élevées.
C’est la raison pour laquelle les gens font de longues siestes les après midi. C’est aussi la raison
pour laquelle les activités à l’extérieur se font soit le matin soit en fin d’après midi.
10) En Catalogne il existe deux langues officielles, l’espagnol (on dit aussi le castillan) et le catalan.
Nos familles d’accueil à Barcelone parlent l’espagnol. Il est possible que tu entendes
ponctuellement une conversation en catalan, de la même manière que tu pourras entendre
parler en anglais, français, italien....vu que Barcelone est une ville très cosmopolite. Malgré tout
la langue qui prédomine, c’est l’espagnol, en partie parce que l’immigration du reste de
l’Espagne y est très forte. L’espagnol parlé en Catalogne est standard et contrairement aux
autres régions il n’y a pas l’influence de dialectes ni d’accents forts. Le catalan, étant une
langue minoritaire, reçoit l’appui des institutions et est surtout présent dans l’administration.
Troisième partie : Normes pour le bon déroulement des séjours:
Soit pour la formule « immersion en famille ».
Soit pour la formule « One to One chez le(a) professeur(e) ».
Informations pratiques sur l’accueil :
1)
Si tu as sollicité l’accueil depuis l’aéroport (ou la gare d’autobus/de trains) quelqu’un de ta famille
d’accueil viendra te chercher à l’aéroport (ou à la gare d’autobus /de trains). La famille doit préparer
une pancarte avec ton prénom et/ou ton (tes) nom(s). Si tu arrives en avion, tu dois d’abord aller
chercher tes bagages. Dès que tu auras récupéré tes bagages, tu sortiras dans le hall où t’attendra la
famille d’accueil brandissant la pancarte avec ton nom. Si tu ne vois personne avec une affiche portant
ton nom, tu dois rester tranquille près de la porte de la salle d’équipage et attendre 5 à 10 minutes. Si
tu ne vois toujours pas ta famille d’accueil, tu peux téléphoner à l’organisation. Surtout reste calme,
ne panique pas si tu ne reconnais pas tout de suite ta famille.
2)
La famille ira te chercher à l’aéroport en voiture ou en transport en commun. Dans ce dernier cas, le
billet de train ou de bus sera à la charge de la famille. Dans les grandes villes souvent les familles
prennent un transport en commun pour éviter les embouteillages.
3)
Tu auras une chambre pour toi tout(e) seul(e) et très certainement tu devras partager la salle de
bains avec la famille.
4)
Un(e) délégué(e) de l’organisation locale ira te voir à la fin du séjour pour que tu remplisses un
questionnaire sur ton expérience.
Quatrième partie : Normes pour le bon déroulement des séjours:
Soit pour la formule « immersion en famille ».
Soit pour la formule « One to One chez le(a) professeur(e) ».
Si tu as choisi la formule « One to One chez le(a) professeur(e) », voici comment se déroulent
les cours :
1)
La méthode utilisée est communicative. Non seulement tu étudies les structures grammaticales,
mais encore tu travailles énormément la compréhension et expression orales.
2)
Comme il s’agit de cours particulier, il est indispensable que tu sois motivé et que tu coopères le
plus possible.
3)
Tu travailleras avec le matériel pédagogique du professeur : livres, photocopies, manuels, dossiers
d’exercices, visionnement d’extraits de films, supports audio, exercices sur ordinateur ou sur
internet.
4)
Il est recommandé d’apporter un dictionnaire d’espagnol /ta langue.
5)
Il est aussi souhaitable que tu aies le matériel nécessaire au cas où tu devrais préparer une
épreuve ou un examen spécifique. Dans ce cas il est important que tu communiques à ton
professeur dès le début quels sont tes objectifs et à quel type d’épreuve tu vas te présenter (orale,
écrite…).
6)
En général les cours sont donnés en deux temps, le matin et l’après midi, ça dépend du nombre
d’heures. Ils se font dans la salle de séjour, ou le bureau ou même sur la terrasse s’il fait très
chaud.
7)
On considère aussi heure de cours les activités pédagogiques qui ont lieu à l’extérieur de la
maison : visite et exercices liés au champ lexical de la vie courante (marché, magasins.....). Il est
fort possible que le professeur te propose une activité pédagogique de type « mise en situation ».
J’ai lu les quatre pages de ce document, je les ai comprises et je suis d’accord
sur tous les points expliqués ci-dessus.
Nom et prénom de l‘élève :
Nom et signature du père / mère/ tuteur ou tutrice :
Date :