Porta Palazzo_punti salienti passeggiata

Transcript

Porta Palazzo_punti salienti passeggiata
PORTA PALAZZO
IL GIRO DEL MONDO IN UNA PIAZZA
PUNTI SALIENTI DELLA PASSEGGIATA
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498.
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010
Porta Palazzo com’era una volta
Una volta a Porta Palazzo si parlava solo piemontese. A quei tempi
risale l’elegante Galleria commerciale Umberto I (1), il punto di
partenza della nostra passeggiata. La Galleria collega il mercato
all’esedra juvarriana (2), la parte più antica e prestigiosa d piazza
della Repubblica. La Galleria custodisce la memoria della Torino
ottocentesca, così come le antiche ghiacciaie nascoste all’interno del
moderno PalaFuksas (6) e il monumento a Francesco Cirio (9), il
“Re di Porta Palazzo”. Per sentire ancor oggi il dialetto piemontese
passeggiate sotto la tettoia dei contadini (10), il mercato dove come
cent’anni fa i coltivatori diretti della provincia vendono i prodotti
tipici del territorio, per una spesa biologica a “chilometro zero”.
L’atmosfera della belle époque torinese la ritroverete anche nelle
storiche drogherie (3) e bottiglierie che ormai da quattro generazioni
aprono le loro porte sulle piazza, così come nelle antiche trattorie
piemontesi dell’area del Balôn (7), il pittoresco mercato delle pulci di
Borga Dora.
Più di un sud a Porta Palazzo
A Torino è possibile incontrare il sud del mondo, anzi più di un sud:
entrate nel padiglione ottocentesco del mercato ittico (4) e respirerete
l’aria di un porto del meridione d’Italia. Accompagnati dalle grida dei
pescivendoli, potrete ammirare le particolarità di ogni banco tra
marmi, mosaici di fondali marittimi, grandi dipinti di barche e reti
colme di pesci colorati. Inoltrandovi nel grande mercato
ortofrutticolo (13) continuerete il vostro viaggio verso sud,
sperimentando un’esperienza davvero unica nel suo genere: il
profumo e i colori delle mille varietà di frutta e verdura, il bagliore dei
raggi di sole tra un banco e l’altro, il gusto degli assaggi offerti per
provare la qualità della merce, vi trasporteranno nelle atmosfere
esotiche di un tipico mercato africano o latinoamericano. Non
mancano infatti neppure i prodotti provenienti dall’Africa
subsahariana e dalle Ande, tra manioca, platano verde, yucca, mais
morado e camote.
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498.
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010
La kasba di Porta Palazzo
Tra piazza della Repubblica e corso Giulio Cesare si estende la kasba
torinese, un angolo di nord Africa dove si può respirare l’affasciante
atmosfera delle città mediterranee. Le macellerie islamiche (8)
concentrare nel primo tratto di corso Giulio Cesare propongono carne
halal, macellata secondo la tradizione religiosa, datteri freschi, spezie
e couscous. Il vicino negozio di tessuti orientali, così come la bottega
di artigianato marocchino in via Borgo Dora e la pasticceria
maghrebina (11) di piazza della Repubblica, con la sua golosa varietà
di pasticcini al cocco, alle mandorle, al miele e al fiore d’arancio,
potrebbero tranquillamente trovarsi in un bazar mediorientale, così
come i numerosi venditori di menta che incontrerete in ogni angolo di
piazza della Repubblica. Chi desidera vivere appieno le sensazioni di
un viaggio nel mondo arabo, può visitare il Centro culturale italoarabo Dar Al Hikma di via Fiochetto, dove è possibile anche provare
l’esperienza dell’hammam.
Porta Palazzo Orient-Express
Salite in carrozza per un affasciante viaggio verso Oriente. Prima
tappa la Romania, che potete incontrare nel cuore di piazza della
Repubblica sotto l’Antica tettoia dell’Orologio (12), padiglione dal
gusto liberty del 1916 che nell’aspetto ricorda in effetti un’antica
stazione. Al suo interno numerose macellerie romene propongono
salumi e formaggi tipici dell’est europeo. In via Collolengo 26 merita
invece una visita la parrocchia ortodossa romena di Santa
Parascheva, in via Cottolengo, con la sua atmosfera raccolta e le
bellissime icone. Preparatevi poi per un lungo viaggio sino all’estremo
Oriente che, annunciato da decine di lanterne rosse, raggiungerete
grazie ai minimarket cinesi (5) all’angolo tra piazza della Repubblica
e corso Regina Margherita: tra mille varietà di salse si soia e spaghetti
di riso ammirerete l’armonia e il fascino degli ideogrammi e scoprirete
le virtù della medicina orientale nella vicina farmacia tradizionale
cinese.
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus
Uff. Registro Imprese: 1016818 – Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 del 05/01/2005
Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 – Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 3441/175498.
C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO - Tel.: 011-4379468 Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it - E-mail: [email protected] - P.IVA: 08998700010