Ri.Alto - BGVita
Transcript
Ri.Alto - BGVita
Gestione Separata Ri.Alto Investment pack Rendimento Certificato 2014 4,01% Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Gestione Separata Ri.Alto – Prodotti collegati Nome Prodotto Durata Tipo premio BG Stile Garantito Vita intera unico Polizza tradizionale a capitale garantito BG Stile Libero Vita intera unico Polizza multiramo con possibilità di investire nella gestione Ri.Alto e in OICR BG CedolaPiù Vita intera unico Polizza con stacco automatico di una cedola annua pari alla rivalutazione netta della gestione Ri.Alto Polizza collegata all’iniziativa scudo fiscale, con durata 5 anni e capitale iniziale pari al premio versato maggiorato del 5% (imposta dovuta allo stato in caso di rientro del capitale dall’estero) BG Opportunity 5 anni unico BG 18 anni Fino al 18° anno dell’Assicurato annuo Caratteristiche principali Polizza di rendita temporanea da 5 a 10 anni A Ri.Alto sono collegati prodotti collocati in passato con prestazione rivalutabile, sui quali vengono effettuati versamenti di annualità successive (premi ricorrenti) o versamenti aggiuntivi (premi unici e premi ricorrenti), come ad esempio Rialancio. 2 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Caratteristiche - chiave della gestione separata assicurativa Stabilizzazione dei risultati e sterilizzazione della volatilità Rendimento minimo garantito Consolidamento dei risultati Asset allocation non condizionata da obiettivi di breve periodo Prestazioni garantite dal capitale della Compagnia I vantaggi del contratto assicurativo Composizione e caratteristiche di Rialto 3 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Il calcolo dei proventi Le gestioni assicurative hanno la peculiarità che la contabilizzazione del valore degli asset e dei rendimenti vengono effettuati con riferimento ai valori di carico e realizzo delle attività Quota assicuratore proventi da Gestione investimenti Incremento separata riserve Quota matematiche assicurati Il rendimento è determinato solo dalla somma dalle cedole, dividendi e plus/minus valenze realizzate delle attività presenti nella gestione separata, rispetto al valore della giacenza media degli attivi. 4 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Stabilizzazione dei risultati e bassa volatilità (scenario 1: tassi decrescenti) Numeri a puro scopo esemplificativo Scenario 1- tassi decrescenti Rendimento lordo 100 euro investiti (percentuali) 6,0 0 6,0 1 4,0 4,0 4,0 2 3 4 Ipotesi: • Cash-in immediatamente investito in titoli a reddito fisso alla pari con la cedola pari al tasso unico di mercato soprariportato; • Cedole reinvestite; • Titoli portati a scadenza • Orizzonte temporale 5 anni • Curva dei tassi come da grafico soprariportato. Gestione Marked to separata market Rendimento medio annuo a scadenza Volatilità annua (sqm rendimenti) 5,9% 5,9% 0,1% 2,9% 5 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Stabilizzazione dei risultati e bassa volatilità (scenario 2: tassi crescenti) Numeri a puro scopo esemplificativo Scenario 2- tassi crescenti (percentuali) 4,0 0 Rendimento lordo 100 euro investiti 6,0 6,0 6,0 2 3 4 4,0 1 Ipotesi: • Cash-in immediatamente investito in titoli a reddito fisso alla pari con la cedola pari al tasso unico di mercato soprariportato; • Cedole reinvestite Rendimento medio • Titoli portati a scadenza annuo a scadenza Gestione Marked to separata market 4,1% 4,1% 0,1% 2,9% • Orizzonte temporale 5 anni • Curva dei tassi come da grafico soprariportato. Volatilità annua (sqm rendimenti) 6 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Rendimento certificato e consolidato Il rendimento viene certificato una volta l’anno da parte di una società di revisione iscritta all’albo e la gestione è separata dalle altre attività patrimoniali della Compagnia; Il calcolo dei proventi a costo storico è mirato a mantenere il rendimento annuo positivo ed il consolidamento dei risultati ogni anno (il capitale raggiunto non può mai diminuire - vedi tab pag 8); Il rendimento certificato consente inoltre di avere la certezza di rendimento per l’intero anno successivo (“rendimento “ex-ante”)* Capitale garantito in ogni momento Obiettivi core della gestione assicurativa + Consolidamento annuo dei risultati realizzati dalla gestione * sugli investimenti effettuati nei due mesi immediatamente successivi alla certificazione 7 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Ri.Alto: esempio su 100.000 euro investiti nel 2007 Note: Il capitale viene rivalutato al netto della commissione di gestione del 1,5% ed al lordo della tassazione di legge 8 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Composizione degli asset per classi di attivo dati al 31 ottobre 2014 DURATION DI PORTAFOGLIO 6,66 AUM (in mln€) 4.281,78 4.618,85 4.899,11 5.068,29 5.161,05 6.427,06 8.705,03 9 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Dettaglio delle categorie di Bilancio dati al 31 ottobre 2014 Categoria Bilancio Azioni Monetario Obbligazioni Dettaglio Area Nazione: Euro Area Nazione: EUROPE EX EURO Area Nazione: OTHERS Area Nazione: Nord america Area Nazione: Asia Euro Non euro Corp Euro Corp non Euro Emergenti Altro High Yield Titoli di Stato Commodities Altro Totale complessivo Convertibili Immobiliare Private Equity Derivati Azioni Privilegiate Hedge Found FCI Immobiliari FCI obbl Euro FCI bil Euro FCI az Euro FCI obbl non Eu Totale 2,95% 0,57% 0,05% 0,00% 0,00% 5,31% 0,17% 25,71% 0,33% 0,04% 0,00% 0,56% 50,20% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,03% 1,23% 0,01% 3,54% 8,83% 0,24% 0,14% 0,07% 100,00% La Gestione Speciale Ri.Alto investe per circa la metà in Titoli di Stato; i titoli azionari ed obbligazionari risultano principalmente di area Euro. 10 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Policy e tecniche di gestione per una gestione separata Il capitale assicurato non risulta esposto in alcun modo alle variazioni di breve periodo dei tassi, risultando assicurato e garantito in ogni momento della durata contrattuale (garanzia annua) e sempre crescente. La garanzia annua di rendimento e la garanzia del capitale propria di una gestione assicurativa è ottenuta applicando sofisticate tecniche di asset liabilty management Attraverso modelli statistico-finanziari si proiettano i flussi attesi di cassa (in e out) secondo scenari di mercato ipotetici per scegliere la strategia di investimento ottimale L’ottimizzazione della gestione e del rendimento si massimizza potendo prevedere in modo quanto più attendibile i flussi di cassa in entrata (raccolta) ed i flussi di cassa in uscita (disinvestimenti), così da scegliere in modo coerente la duration degli attivi finanziari 11 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Le garanzie “normative” a supporto delle garanzie finanziarie L’assicuratore nelle gestioni assicurative ha un obbligo di risultato e non di mezzi. Per l’investitore viene eliminato il rischio emittente sui titoli presenti nella gestione perché gli impegni nei confronti degli assicurati sono integralmente garantiti dalla Compagnia. Per tutelare gli investitori, la Compagnia ha l’obbligo di accantonare una quota del proprio patrimonio come margine di solvibilità, in una misura pari ad almeno il 4% delle risorse in gestione. Normativa che impone di disporre in ogni momento di attivi sufficienti e congrui a copertura degli impegni assunti (Codice delle assicurazioni private – D.lgs 209/2005) Normativa sulla costituzione di riserve aggiuntive da costituire in certi casi per garantire ulteriormente gli impegni assunti (Codice delle assicurazioni private – D.lgs 209/2005) Normativa ad hoc Normativa prudenziale sulla determinazione degli impegni e sulla valutazione delle attività iscritte a bilancio (Codice delle assicurazioni private – D.lgs 209/2005) per le gestioni assicurative Normativa che limita la tipologia degli investimenti e stabilisce i limiti massimi per ciascuno di essi, in modo da garantire la sicurezza, la dispersione, la redditività e la liquidità degli stessi (Codice delle assicurazioni private – D.lgs 209/2005) Normativa sul margine di solvibilità, che obbliga le imprese a detenere un erto livello di patrimonio libero, in aggiunta alle riserve tecniche, per far fronte ad eventuali perdite inattese (Codice delle assicurazioni private – D.lgs 209/2005) 12 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura I vantaggi del contratto assicurativo Capital gain: per i premi e le prestazioni assicurative il prelievo fiscale sul rendimento è differito al momento del disinvestimento (realizzazione) e non è previsto alcun prelievo sul rendimento in caso di successione (decesso). Opzioni di decumulation: ogni contratto assicurativo per sua natura consente anche la trasformazione del capitale assicurato in un flusso di reddito corrente per tutta la vita (rendita vitalizia), trasferendo il rischio di longevità alla Compagnia. Pianificazione Successoria: lo strumento assicurativo, in un’ottica di pianificazione successoria, consente una notevole semplicità nella gestione della liquidazione. Con pochi documenti ed in tempi relativamente brevi è possibile ricevere la liquidazione. Inoltre consente di evitare qualsiasi tipo di imposta di successione (attualmente prevista per importi superiori al milione di euro). Figure contrattuali: la presenza delle classiche figure contrattuali consente di destinare le somme del contratto a persone predefinite (fisiche o giuridiche, anche più di una e con possibilità di indicarle percentuali di beneficio). Impignorabilità e Insequestrabilità: l’art.1923 del codice civile (sez. III “Dell’Assicurazione sulla Vita”) dichiara esplicitamente che tanto le somme dovute al Contraente, quanto quelle dovute al Beneficiario, sono sottratte ad ogni azione esecutiva o cautelare 13 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Ri.Alto – Tabella di sintesi della composizione degli attivi in gestione dati al 31 ottobre 2014 Azioni Corporate Titoli di Stato Rating Rating dell‘Emittente superiore o uguale ad A: >48,68% il 16,03% ha rating superiore o uguale ad A il 10,84% ha rating superiore o uguale ad A Settore Diversified Finance: 23,90% Oil&Gas Producer:16,12% Electric: 10,61% Bancari: 30,00% Electric: 11,32% Governativi: 9,33% [vedi tabella pag.20] Paese Olanda: 29,03% Italia: 25,85% Francia: 19,85% [vedi tabella pag.17] Durata Italia: 46,41% Francia: 12,13% Olanda: 8,72% L’ 82,81% è investito in titoli di Stato Italiani Il 72,27% ha durata non superiore a 10 anni Il 58,42% ha durata non superiore a 10 anni 14 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Ri.Alto – Totale attivi: diversificazione per Paese dati al 31 ottobre 2014 Paese ITA Italia LUX Lussemburgo FRA Francia SPA Spagna NL Olanda USA Stati Uniti GER Germania IRE Irlanda GBR Gran Bretagn MEX Messico AUT Austria SNA Sovranaziona ROM Romania AUS Australia BEL Belgio SVI Svizzera PL Polonia POR Portogallo EAU Emirati Arab JE Jersey Chann DAN Danimarca SLK Repubblica S RCE Repubblica C SVE Svezia SLO Slovenia BER Bermuda Totale % 61,85% 10,63% 7,71% 4,15% 3,78% 2,80% 2,70% 2,14% 1,73% 0,40% 0,32% 0,23% 0,23% 0,18% 0,17% 0,17% 0,15% 0,12% 0,09% 0,08% 0,08% 0,07% 0,07% 0,06% 0,06% 0,03% 100,00% Nella gestione Ri.Alto si prediligono investimenti azionari e obbligazionari in Paesi OCSE e in quelli con elevato rating in un’ottica di prudenzialità gestionale. 15 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Ri.Alto – Totale attivi: diversificazione per Settore dati al 31 ottobre 2014 Settore Sovereign Funds Banks Electric Diversified Fin Insurance Oil&Gas Produce Gas Commercial Serv Auto Manufactur Telecommunicati Transportation Engineering&Con Other ABS Iron/Steel Chemicals Mining Building Materi Miscellan Manuf Multi-National Lodging Beverages Investment Co Media Agriculture Food Pharmaceuticals Water Healthcare-Prod Computers Savings&Loans Machinery-Diver Hand/Machine To Entertainment Real Estate Machinery-Const Food Service Municipal Apparel Shipbuilding Cosmetics/Perso Other Mortgage Household Produ Retail Advertising Electrical Comp Biotechnology Software Healthcare-Serv Commercial MBS Totale % 54,76% 15,01% 8,58% 3,69% 2,48% 2,26% 1,67% 1,29% 1,27% 1,05% 0,90% 0,89% 0,56% 0,52% 0,42% 0,33% 0,31% 0,25% 0,23% 0,23% 0,20% 0,19% 0,18% 0,18% 0,18% 0,17% 0,15% 0,14% 0,14% 0,13% 0,12% 0,12% 0,12% 0,11% 0,11% 0,10% 0,10% 0,10% 0,10% 0,10% 0,08% 0,07% 0,07% 0,07% 0,05% 0,05% 0,04% 0,04% 0,04% 0,00% 100,00% Nella gestione Ri.Alto si prediligono investimenti nel settore governativo, fondi investimento e bancario . 16 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Ri.Alto – Totale azioni (4,81%): diversificazione per Paese dati al 31 ottobre 2014 4,81% di Ri.Alto, pari a 418,36 mln € Paese NL Olanda ITA Italia FRA Francia GER Germania GBR Gran Bretagn SVI Svizzera JE Jersey Chann Totale % 29,03% 25,85% 19,85% 12,30% 10,28% 1,58% 1,12% 100,00% Anche nella gestione della componente azionaria si prediligono investimenti in Paesi OCSE e in quelli con elevato rating in un’ottica di prudenzialità. 17 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Ri.Alto – Totale azioni (4,81%): diversificazione per Settore dati al 31 ottobre 2014 4,81% di Ri.Alto, pari a 418,36 mln € Settore Diversified Fin Oil&Gas Produce Electric Gas Banks Chemicals Telecommunicati Insurance Food Service Apparel Beverages Cosmetics/Perso Auto Manufactur Entertainment Pharmaceuticals Engineering&Con Transportation Advertising Electrical Comp Computers Miscellan Manuf Household Produ Commercial Serv Software Building Materi Totale % 23,90% 16,12% 10,61% 7,72% 7,16% 4,53% 4,27% 2,90% 2,06% 1,97% 1,84% 1,68% 1,66% 1,60% 1,59% 1,58% 1,28% 1,12% 1,06% 1,04% 0,97% 0,96% 0,95% 0,78% 0,66% 100,00% Gli attivi della Gestione sono stati investiti prevalentemente in Diversified Fin, nel settore Elettrico e Oil&Gas Produce. 18 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Ri.Alto – Titoli corporate (27,36%): distribuzione per Paese dati al 31 ottobre 2014 27,36% di Ri.Alto, pari a 2.382,00 mln € Paese ITA Italia FRA Francia NL Olanda USA Stati Uniti SPA Spagna LUX Lussemburgo GBR Gran Bretagn GER Germania IRE Irlanda AUT Austria AUS Australia BEL Belgio POR Portogallo EAU Emirati Arab SVI Svizzera DAN Danimarca RCE Repubblica C SVE Svezia SLO Slovenia SLK Repubblica S JE Jersey Chann BER Bermuda MEX Messico Totale % 46,41% 12,13% 8,72% 7,95% 5,38% 4,81% 4,51% 3,77% 1,36% 1,17% 0,65% 0,63% 0,44% 0,34% 0,33% 0,30% 0,25% 0,21% 0,21% 0,13% 0,11% 0,10% 0,07% 100,00% Anche nella gestione della componente corporate si prediligono investimenti in Paesi OCSE (in particolare Italia) e in quelli con elevato rating in un’ottica di prudenzialità. 19 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Ri.Alto – Titoli corporate (27,36%): distribuzione per Settore dati al 31 ottobre 2014 27,36% di Ri.Alto, pari a 2.382,00 mln € Settore Banks Electric Sovereign Insurance Diversified Fin Commercial Serv Auto Manufactur Gas Oil&Gas Produce Transportation Telecommunicati Other ABS Engineering&Con Iron/Steel Mining Building Materi Lodging Miscellan Manuf Investment Co Media Agriculture Food Water Healthcare-Prod Savings&Loans Machinery-Diver Hand/Machine To Chemicals Real Estate Beverages Machinery-Const Shipbuilding Computers Other Mortgage Pharmaceuticals Retail Biotechnology Healthcare-Serv Entertainment Household Produ Commercial MBS Totale % 30,00% 11,32% 9,33% 7,72% 4,57% 4,46% 3,53% 3,33% 3,21% 3,03% 2,53% 1,88% 1,77% 1,55% 1,13% 0,81% 0,73% 0,68% 0,66% 0,66% 0,65% 0,60% 0,52% 0,49% 0,45% 0,44% 0,43% 0,41% 0,40% 0,38% 0,38% 0,35% 0,30% 0,26% 0,26% 0,25% 0,15% 0,13% 0,13% 0,09% 0,00% 100,00% Gli attivi della Gestione sono stati investiti prevalentemente nel settore bancario, elettrico e governativo ponendo elevata attenzione al rating degli emittenti. 20 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Ri.Alto – Titoli obbligazionari (79,03%): diversificazione per Paese dati al 31 ottobre 2014 79,03% di Ri.Alto, pari a 6.879,63 mln € Paese ITA Italia FRA Francia SPA Spagna USA Stati Uniti NL Olanda GER Germania LUX Lussemburgo GBR Gran Bretagn IRE Irlanda MEX Messico AUT Austria SNA Sovranaziona ROM Romania AUS Australia BEL Belgio PL Polonia POR Portogallo EAU Emirati Arab SVI Svizzera DAN Danimarca SLK Repubblica S RCE Repubblica C SVE Svezia SLO Slovenia JE Jersey Chann BER Bermuda Totale % 70,20% 8,55% 5,25% 3,54% 3,02% 2,67% 1,67% 1,56% 0,55% 0,50% 0,41% 0,29% 0,29% 0,22% 0,22% 0,18% 0,15% 0,12% 0,12% 0,10% 0,09% 0,09% 0,07% 0,07% 0,04% 0,03% 100,00% Nella gestione Ri.Alto si prediligono investimenti in Titoli di Stato Italiani. 21 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Ri.Alto – Titoli obbligazionari (79,03%): diversificazione per Settore dati al 31 ottobre 2014 79,03% di Ri.Alto, pari a 6.879,63 mln € Settore Sovereign Banks Electric Insurance Diversified Fin Commercial Serv Auto Manufactur Gas Oil&Gas Produce Transportation Telecommunicati Other ABS Engineering&Con Iron/Steel Mining Multi-National Building Materi Lodging Miscellan Manuf Investment Co Media Agriculture Food Water Healthcare-Prod Savings&Loans Machinery-Diver Hand/Machine To Chemicals Real Estate Beverages Machinery-Const Municipal Shipbuilding Computers Other Mortgage Pharmaceuticals Retail Biotechnology Healthcare-Serv Entertainment Household Produ Commercial MBS Totale % 68,37% 10,28% 3,96% 2,64% 1,64% 1,53% 1,21% 1,14% 1,10% 1,04% 0,87% 0,65% 0,61% 0,53% 0,39% 0,29% 0,28% 0,25% 0,23% 0,23% 0,23% 0,22% 0,21% 0,18% 0,17% 0,16% 0,15% 0,15% 0,14% 0,14% 0,13% 0,13% 0,12% 0,12% 0,10% 0,09% 0,09% 0,09% 0,05% 0,04% 0,04% 0,03% 0,00% 100,00% Nella gestione Ri.Alto si prediligono investimenti in Titoli di Stato Governativi, del settore bancario ed elettrico. 22 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Ri.Alto – Titoli obbligazionari (79,03%): rating e tipologia di tasso di rendimento dati al 31 ottobre 2014 79,03% di Ri.Alto, pari a 6.879,63 mln € Rating SP AAA AA A BBB BB B CCC Totale % 2,65% 4,98% 4,87% 80,70% 6,06% 0,38% 0,36% 100,00% Fra i titoli obbligazionari l’89,89% è a tasso fisso, l’1,42% è a tasso variabile ed il restante a tasso misto. Oltre il 12% dei titoli in portafoglio hanno un rating superiore o uguale ad A. 23 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Ri.Alto – Titoli obbligazionari (79,03%): distribuzione per scadenze dati al 31 ottobre 2014 79,03% di Ri.Alto, pari a 6.879,63 mln € Range anni a scadenza 0-1Y 1-3Y 3-5Y 5 - 10 Y 10 - 20 Y > 20 Y Totale % 0,40% 10,88% 7,31% 44,63% 22,69% 14,10% 100,00% Nell’analisi per durata degli attivi obbligazionari presenti in portafoglio si evidenzia una forte concentrazione su durate da 5 a 20 anni. 24 Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in alcun caso considerato offerta di vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Il presente documento è di proprietà di Genertellife S.p.A. ed e ha lo scopo di fornire un concreto supporto qualora si fosse interessati al tipo di investimento in esso descritto. Le informazioni sono state redatte esclusivamente a fine informativo e non consistono in alcun modo in una proposta di sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario, studio o analisi ma solamente esemplificazione del mercato nell’intervallo temporale preso in considerazione. I dati e le informazioni sono stati elaborati da Genertellife S.p.A. e sono ritenuti attendibili tuttavia l’accuratezza e la completezza degli stessi non può essere in nessun modo garantita poichè non hanno la presunzione di essere esaustivi dell’argomento trattato. Nessuna assicurazione viene rilasciata in merito al fatto che i rendimenti in esso evidenziati siano indicativi di quelli ottenibili in futuro. Un eventuale cambiamento delle ipotesi di base assunte per descrivere il rendimento illustrato comporta una modifica del risultato dell’esempio proposto. Il presente documento è realizzato a scopo informativo e non costituisce né può essere in vendita, sottoscrizione e sollecitazione di qualsiasi natura Genertellife si esonera da ogni responsabilità relativa all’improprioalcun utilizzocaso delle informazioni qui offerta contenute. considerato di