Vedi presentazione PDF - Fondazione Marino Marini

Transcript

Vedi presentazione PDF - Fondazione Marino Marini
L’ATELIER
del Museo Marino Marini
I percorsi tematici dedicati all’opera di Marino Marini costituiscono un primo valido approccio al lavoro
dell’artista. Gli incontri sono strutturati come un percorso-scoperta in cui l’osservazione attiva e
l’esperienza creativa autonoma di bambini e ragazzi si integrano in modo informale e giocoso.
Progetti POF: il Dipartimento Educativo del museo è a disposizione degli insegnanti che vogliano
approfondire il lavoro su Marino Marini con un progetto formativo che preveda l’integrazione con materie
quali italiano, storia dell’arte, filosofia, psicologia, storia e scienza del turismo. Possono essere accordati
più incontri a scuola o al museo a seconda delle specifiche esigenze formative.
I percorsi tematici sono suddivisi per età; ogni scheda pertanto presenta i colori relativi all’ordine di
scuola a cui sono desitnati:
SCUOLE DELL’INFANZIA
SCUOLE PRIMARIE
SCUOLE MEDIE INFERIORI
SCUOLE MEDIE SUPERIORI
POF
I laboratori sono condotti da Artemisia Associazione Culturale
Alcuni laboratori sono tenuti in collaborazione con Il Funaro Centro Culturale, la Fondazione Luigi Tronci e il
Laboratorio delle Biodiversità dello Zoo di Pistoia
UN RUMORE, UN SUONO,
UNA CAVALCATA DI CAVALLI
Visita animata - da 3 anni
Svolgimento: 1 incontro
Durata: 1 ora e 30 minuti
Dalla ricerca dei rumori prodotti in uno spazio, attraverso gli strumenti forniti dal proprio
corpo, all’ascolto dei suoni per ‘dar vita’ a una personalissima
cavalcata di cavalli: un progetto formativo incentrato
su una rielaborazione autonoma da parte dei bambini
del tema dei cavalli e cavalieri affrontato da
Marino Marini.
OPERE IN BELLA PARATA
Visita animata - da 4 anni
Svolgimento: 1 incontro
Durata: 2 ore
Questo percorso giocoso all’interno del museo conduce i bambini alla scoperta dei temi poetici più
rappresentativi dell’opera dell’artista. I ritratti di famosi artisti, i cavalieri e le Pomone di Marino Marini
sfilano davanti agli occhi dei partecipanti nel labirinto delle sale espositive: l’itinerario è cadenzato
da racconti, giochi e piccole attività creative. Di volta in volta i partecipanti possono concretizzare le
emozioni, scaturite dall’esperienza diretta e il confronto personale con le opere, in piccoli ‘souvenir’ da
portare a casa come memoria della visita. Il percorso è consigliato alle classi che possono effettuare
una sola visita al museo.
OGGI CREIAMO NOI QUALCOSA
Percorso tematico - da 5 anni
Svolgimento: 3 incontri
Durata di ciascun incontro: 1 ora e 30 minuti
Cavalli e cavalieri
Ai bambini verrà proposto di disegnare un cavallo con il suo cavaliere cercando di farlo apparire felice,
impaurito oppure triste, attraverso l’utilizzo di forme e di colori.
Al termine del laboratorio ognuno commenterà i propri elaborati insieme agli altri così da far emergere
gioie e paure personali. Il percorso al Museo condurrà i bambini alla scoperta dell’evoluzione poetica
della figura equestre.
Pomona
Ai bambini verrà proposto di raffigurare il concetto di abbondanza, felicità e vita, utilizzando
la figura umana e gli elementi della natura. Durante la visita al Museo
verrà illustrato il significato di ‘Pomona’ per l’artista, suo
personale simbolo di armonia e gioia di vivere.
Il ritratto
Ai bambini verrà proposto di rappresentare il volto di
alcuni personaggi ritratti da Marino seguendo le regole
che lo stesso artista applicava; durante la visita al Museo
scopriranno in che modo l’artista sia riuscito a rendere la
psicologia dei personaggi ritratti.
IL CIRCO
Percorso tematico - da 5 anni
Svolgimento: 1 incontro
Durata: 1 ora e 30 minuti
I bambini, con l’ausilio di immagini riguardanti la tematica del teatro e del circo affrontata da Marino Marini
e da altri artisti del Novecento, potranno confrontarsi sul tema e sul concetto di equilibrio di forme e colori,
producendo un proprio acrobata in movimento. Durante il percorso museale i bambini scopriranno gli
acrobati, i saltimbanchi, le ballerine e i pagliacci, protagonisti del colorato mondo di Marino. Queste figure
sono per l’artista pretesto per studiare movimento ed equilibrio, ma anche una poetica immagine della
vita giocata tra realtà e finzione: così gli acrobati e i saltimbanchi, divenuti talvolta spericolati cavalieri,
possono riscattare l’uomo dai dolori e dalle difficoltà immergendolo in un
universo di colori scintillanti.
MUSICA ANCESTRALE DELLA GRANDE MADRE:
LA NATURA CI RACCONTA UNA STORIA
Percorso tematico -da 5 anni
Svolgimento: 2 incontri (1 al Museo Marino Marini e 1 alla Fondazione Luigi Tronci)
Durata di ciascun incontro: 1 ora e 30 minuti
1° incontro
Simbologia di Pomona, legami con un passato arcaico e primordiale, approfondimento sui
legami di Marino con la natura e con il tema ancestrale della Grande Madre.
2° incontro
I suoni della natura, l’uomo fin dai primordi si rivela “percussionista”. Proviamo a evocare un
passato che affonda le sue radici nella natura attraverso un suggestivo intervento tattile sui
materiali più diversi. Per finire si suonano tutti insieme “le pance” cercando
di creare una suggestione che riporti ad un lontano passato che
resta sempre dentro di noi.
LA GIOSTRA DEI MATERIALI
Laboratorio di manipolazione dei materiali - da 5 anni
Svolgimento: 1 o 2 incontri
Durata di ciascun incontro: 1 ora e 30 minuti
Gesso, Argilla, Bronzo, Oro, Argento e… Colori!
Sagome di cavalli e cavalieri montati in una scultura leggera e mobile, trattati con materiali diversi per
scoprirne le caratteristiche quali superficie, luminosità, cromia intrinseca e applicata.
Questo percorso può essere affiancato a visite tematiche proposte dal Museo.
CON LE MANI IN PASTA:
UN LABORATORIO SUL “MODELLARE”
Laboratorio di manipolazione della creta - da 5 anni
Svolgimento: 1 o 2 incontri
Durata di ciascun incontro: 1 ora e 30 minuti
Dal greco Kèramos ‘argilla’ deriva il termine ceramica. Scoprire la magia di un’arte antica, la scultura,
basata sulla manipolazione di un materiale la cui caratteristica è la ‘plasticità’.
Gli Etruschi, maestri nel modellare l’argilla in sculture di grandi dimensioni, hanno fortemente influenzato ed affascinato Marino Marini che ha spesso utilizzato questo materiale per le sue opere sia come
modello per fusioni in bronzo, sia indipendentemente da esse.
UN RITRATTO PIENO DI EMOZIONI
Laboratorio pittorico sul tema del ritratto - da 5 anni
Svolgimento: 1 incontro
Durata: 1 ora e 30 minuti
Per Marino il ritratto fu un modo speciale per fare amicizia. Osservare un volto e fermarne i tratti su un
foglio mentre conversava piacevolmente con una persona, era per Marino un modo per penetrare nel
mistero poetico che ciascuno racchiude dentro di sé. Spesso, anche sui ritratti scultorei, interveniva con
colori forti e non realistici per fermare l’emozione dell’incontro. In questo laboratorio
pittorico cercheremo di dare un colore alle espressioni
del nostro volto (e del volto dei nostri amici) indagando
così i sentimenti che attraverso di esso si esprimono.
LA FORMA DEL COLORE
Laboratorio pittorioco sul colore e l’astrazione - da 5 anni
Svolgimento: 2 incontri
Durata di ciascun incontro: 1 ora e 30 minuti
Per Marino tutto aveva inizio da una suggestione di colore:
erano questi bagliori colorati a guidare la sua immaginazione
nella creazione delle opere. Così, con grande disinvoltura,
l’artista dipingeva in presa diretta senza avvalersi dell’uso del
disegno, via via abbandonando la forma a favore del colore o
racchiudendo il colore in una forma. In molti suoi dipinti i colori
sono i veri protagonisti: quale è la loro voce? E quali gesti
hanno portato il pittore a usare rossi infuocati, blu intensi e gialli
squillanti? Se ascoltiamo possiamo sentire il
suono dei pennelli sulla
tela e la voce dei colori, o
immaginare una sinfonia
di gesti colorati. Questo
laboratorio avvicina i
bambini alle potenzialità
espressive del colore
liberando la gestualità e
l’immaginazione.
INDIETRO NEL TEMPO, NELLA CITTÀ NATALE
DI MARINO MARINI
Visita - da 5 anni
Svolgimento: 1 incontro
Durata: 1 ora e 30 minuti
Da bambino Marino Marini guardava con curiosità il mondo della natura e trascorreva ore preziose a
‘ricalcare’ i confini dei continenti sulle carte geografiche; da grande ha spostato i confini del proprio
mondo grazie alle sue opere, non dimenticando mai la sua città natale.
Questo percorso offre uno sguardo alla vita di Marino Marini in una sorta di viaggio
all’indietro nel tempo per scoprire inedite visioni del suo
mondo semplicemente passeggiando per le vie del
centro: dal museo alla casa di Marino in piazzetta
San Pietro fino al cavallo nel
cortile del palazzo
comunale.
Il cavallo è entrato nella vita dell’uomo ben 6000 anni fa...storia di un incontro davvero importante.
Prima che la città fosse invasa dalle automobili nelle strade si sentiva solamente il rumore degli
zoccoli e le persone si spostavano a piedi o a cavallo. Su nobili destrieri, anziani ronzini o asinelli dalle
lunghe orecchie viaggiavano re, principi e principesse, eroi, mercanti e pericolosi criminali.
Un bel giorno i cavalli si fermarono… e sono ancora là, immobili, nelle piazze e nei cortili della città.
Un artista del ‘900, Marino Marini, ne ha fatto il proprio simbolo poetico: metafora di un antico legame
che sopravvive ancora oggi. Ma com’è fatto un cavallo dal vero e come posso prendermene cura?
Tra spazzole, briglie e selle conosciamo la sua indole e riscopriamo insieme al generale Przewalski
l’antico cavallo selvatico.
A CAVALLO!
Percorso tematico - da 5 anni
Svolgimento: 2 incontri
Durata:
1° incontro 1 ora e 30 minuti
Laboratorio al Giardino Zoologico di Pistoia
2° incontro 2 ore
Percorso a piedi da Piazza San Francesco al Museo Marino Marini (1 ora)
Visita/laboratorio al Museo Marino Marini (1 ora)
Al Giardino Zoologico attraverso un gioco i bambini scopriranno come ha fatto l’uomo a divenire amico
del cavallo. La storia del rapporto uomo-cavallo dalla domesticazione ad oggi. Ma cosa mangia e com’è
fatto? Gli alunni avranno la possibilità di avvicinarlo e, attraverso l’accudimento, conoscerne ogni sua
caratteristica. Poi... tutti a cavallo!
Il percorso in città si articola tra la Chiesa di San’Andrea, con l’architrave di Gruamonte e il Pulpito del
Pisano, fino alla Piazza del Duomo, luogo d’elezione della Giostra dell’Orso. Il cavallo di Marino Marini,
nel cortile del Palazzo Comunale, introduce infine al laboratorio che si svolgerà all’interno del Museo
Marino Marini.
I CAVALLI INDOMITI
Percorso tematico - da 8 anni
Svolgimento: 2 incontri
Durata:
1° incontro 1 ora e 30 minuti
Laboratorio al Giardino Zoologico di Pistoia
2° incontro 2 ore
Percorso a piedi da Piazza San Francesco al Museo Marino Marini (1 ora)
Visita/laboratorio al Museo Marino Marini (1 ora)
Al Giardino Zoologico sarà ripercorsa la storia della domesticazione del cavallo.
I bambini conosceranno le principali caratteristiche biologiche e comportamentali degli equidi attraverso
l’osservazione diretta degli animali.Il rapporto con l’uomo non è sempre stato di amicizia. Estinzione e
conservazione dei cavalli selvatici: l’avventura dei cavalli di Przewalski.Gli alunni potranno cimentarsi
nelle tecniche di gestione di un progetto di conservazione: il radiotracking come valido sussidio alle
reintroduzioni. A Pistoia, attraverso l’osservazione dei cavalli incontrati nel percorso, si avrà modo di
riflettere sul diverso valore simbolico di questo animale: un significato religioso nel pulpito di Giovanni
Pisano e uno ‘politico’ nel gruppo scultoreo ai piedi dello scalone del Palazzo Comunale. Il cavaliere
a cavallo al centro del cortile di questo palazzo introduce infine alla visita/laboratorio al Museo Marino
Marini.
I VIAGGI DI MARINO
Visita animata - da 6 anni
Svolgimento: 2 incontri
Durata di ciascun incontro: 1 ora e 30 minuti
Marino Marini amava viaggiare, si sa. Quel che è meno noto è che certi luoghi più di altri gli erano
congeniali: Milano per lavorare, Pistoia per gli affetti, Roma per oziare! Anche le sue opere nascevano
in luoghi ben precisi: i cavalli e i cavalieri sono legati alle fredde montagne del nord Europa, le Pomone
al caldo Sud, il circo e i ritratti all’America.
Il percorso si svolge nelle sale del museo con l’aiuto della valigia
dei viaggi di Marino e di una mappa che ciascun partecipante potrà
compilare: a ogni sosta di questo speciale viaggio nel passato, opere,
oggetti personali, racconti e fotografie diventano i protagonisti della
storia, tutta da scoprire, dell’avventurosa vita dell’artista.
MARINO MARINI E IL SUO MUSEO
Visita - da 11 anni
Svolgimento: 1 incontro
Durata: 1 ora e 30 minuti
L’attività è dedicata ai ragazzi che affrontano per la prima volta l’opera di Marino Marini, favorendone la
conoscenza sia come uomo che come artista.
L’itinerario lungo il percorso espositivo puntualizza le note salienti della biografia dello scultore pistoiese,
considerato uno dei protagonisti indiscussi dell’arte del Novecento e mette poi in evidenza
lo svolgimento del suo lavoro attraverso una metodologia aperta e colloquiale, volta all’osservazione e all’analisi del linguaggio poetico
e formale dei ritratti, delle mitiche figure femminili di Pomona e
del gruppo equestre.
Specifici legami possono essere tracciati con la cultura
artistica e letteraria italiana e internazionale, mentre,
per chi lo desidera,
sarà possibile copiare ‘dal vero’ le opere.
In accordo con il Dipartimento Educativo
del Museo, di volta in
volta, si possono approfondire i programmi scolastici
nell’ottica di una lettura personalizzata e funzionale.
MARINO MARINI: PERCORSO VERSO L’ASTRAZIONE
Laboratorio pittorioco sul colore e l’astrazione - da 11 anni
Svolgimento: 2 incontri
Durata di ciascun incontro: 1 ora e 30 minuti
L’incontro con le opere conservate nelle sale del Museo consente ai ragazzi di capire come
il linguaggio dell’artista sia toccato da una forma di astrazione fondata sia
sull’emozione data dall’uso del colore che sulla partecipazione
del corpo nell’azione pittorica. Il laboratorio è incentrato sulla
rappresentazione di sensazioni, emozioni e sentimenti attraverso
la tecnica del “dripping” (sgocciolature di colore) e le modalità
dell’”action painting” (pittura d’azione) adottate anche da Marino
Marini nelle sue opere dei primi anni
Sessanta.
MARINO MARINI TRA I GIOCOLIERI
P.O.F. Percorso per il piano di offferta formativa - da 6 anni
Svolgimento: 4 incontri al Museo e/o a scuola
Durata di ciascun incontro: 1 ora e 30 minuti
Acrobati, saltimbanchi, giocolieri, danzatrici e strani cavalieri popolano
spesso le opere di pittura e di grafica di Marino Marini. Attraverso una
metodologia di gioco, scoperta e sperimentazione in prima persona
vengono proposte una serie di attività volte a stimolare l’immaginario
dei bambini: la figura simbolica del giocoliere diviene così protagonista
di un circo personale immaginato dentro di noi.
Gli spunti di lavoro saranno:
I mondi fantastici degli artisti: Artisti da circo - Marino Marini e gli altri
Forme e colori in equilibrio: Colori amici e nemici
Il ricordo: La prima volta al circo
Il circo impossibile: Cosa vorresti che facesse un giocoliere? FALLO!
Corpi in equilibrio e disequilibrio: Abilità circo
Primo incontro al Museo: Presentazione della figura di Marino Marini e visita animata alle sculture
e alle opere pittoriche dedicate ai personaggi del circo introducendo ai concetti di equilibrio e disequilibrio
dei corpi, delle forme e dei colori. Al termine i bambini potranno immaginare un proprio personaggio del
circo e realizzarlo.
Secondo e terzo incontro al Museo o a scuola: Le attività condotte propongono giochi teatrali
attraverso i quali sperimentare: equilibri e disequilibri, pieni e vuoti, camminate e giochi di immaginazione
‘acrobatica’, la forza e la forma evocativa del colore.
Quarto incontro al Museo: Un nuovo confronto con le opere di Marino porterà alla creazione di un
circo immaginario dove tutto è ora possibile!
LA POMONA DI MARINO MARINI
COME UNA “GRANDE MADRE”
P.O.F. Percorso per il piano di offferta formativa - da 8 anni
Svolgimento: 2 incontri
Durata di ciascun incontro: 1 ora e 30 minuti
I ragazzi vengono introdotti alla conoscenza della figura di Marino Marini
attraverso immagini della sua vita e la visione delle opere. Una
particolare attenzione verrà a data all’analisi delle
tematiche elaborate dal maestro e
al concetto di ‘immagine
simbolica’.
Marino
Marini, nel corso della
sua attività artistica,
ha a lungo lavorato
attorno alla figura
di Pomona, divinità
preposta alla cura della
natura coltivata degli ‘orti’.
Analizzando la tematica
scopriamo che essa ha
‘radici’ profonde nell’immagine
archetipica
della
Venere
primordiale, la “Grande madre”,
che ha ispirato artisti di tutti i tempi.
Fondazione Marino Marini
Corso Silvano Fedi 30
51100 Pistoia
Per info:
telefono: +39 0573 30285
fax: +39 0573 31332
mail: [email protected]