RIVISTA 4 ZAMPE righe - Comune di Peschiera del Garda
Transcript
RIVISTA 4 ZAMPE righe - Comune di Peschiera del Garda
4- Peschiera a 4 zampe Anno 1 - Numero 1 - Giugno 2013 Appuntamenti Giugno 2013 Dimostrazione squadra cinofila ANA salvamento in acqua presso la BraccoBaldoBeach. Settembre 2013 La Ph Neutro art gallery, con il patrocinio del Comune di Peschiera del Garda, presenta la mostra fotografica "Ritratti Ibridi" di Anna Mainenti. 6 Ottobre 2013 I Trofeo Città di Peschiera di Agility Dog Gara inserita nel circuito nazionale CSEN settore cinofilo valida per le selezioni ai Mondiali di Agility Dog WAO, presso il Golf Resort Paradiso di Peschiera del Garda. Seconda edizione di “Uno scatto a 4 zampe” Concorso fotografico, per informazioni su questo appuntamento visita il sito: www.scattoaquattrozampe.wordpress.com Casa di riposo Per il terzo anno siamo presenti in Casa di riposo Gandini con il nostro amico peloso grazie all'associazione cinofila “Cane, amore e fantasia” e alla “squadra cinofila ANA salvamento in acqua”. Sul sito www.braccobaldobeach.com a breve la descrizione dettagliata di tutti gli eventi. Guardie eco zoofile dell'OIPA Per il secondo anno consecutivo per volontà dell'Amministrazione del Comune di Peschiera del Garda saranno attive sul nostro territorio le Guardie eco zoofile dell'OIPA (Organizzazione Internazione Protezione Animali) Italia, che avranno il compito nello specifico di vigilare sul rispetto delle norme in materia di tutela animali. In concreto chi sono le Guardie zoofile e quali sono i loro compiti e “poteri”: l'esistenza delle Guardie eco zoofile dell'OIPA è prevista dall'ordinamento nella materia inerente la vigilanza zoofila (Legge n° 611 del 12 giugno 1913, Legge 20 luglio 2004 n. 189 ed altre leggi statali e regionali in materia di tutela degli animali d'affezione) e dipende dalla nomina a Guardia Particolare Giurata che viene fatta dal Prefetto della Provincia in cui si opera. L'importante ruolo delle Guardie eco zoofile permette una vigilanza costante che favorisce il rispetto delle Leggi, dei Regolamenti locali, nazionali ed internazionali in difesa degli animali, della fauna selvatica, dell'ambiente e del patrimonio naturale. Oltre a intervenire in caso di maltrattamento di animali, le Guardie zoofile OIPA svolgono anche un importante ruolo preventivo, informando i cittadini riguardo alle norme vigenti in termini di benessere animale e sensibilizzando su tematiche protezioniste. Le Guardie eco zoofile dell'OIPA nel compimento dei loro doveri rivestono la qualità di Pubblici Ufficiali, ciò significa che quanto affermato dalla Guardia (che è un Pubblico Ufficiale) nel verbale (per fatti accaduti alla sua presenza, acquisiti per percezione diretta e non per valutazioni o impressioni personali) è vero fino a prova contraria e ciò costituisce prova in giudizio. Quest'ultimo aspetto determina quello che giuridicamente si può definire “potere certificativo” attribuito alle Guardie ai sensi dell'articolo 357 CP, Pubblici Ufficiali. La recente Legge 20 luglio 2004 n. 189, oltre che modificare l'impianto normativo e sanzionatorio afferente agli atti di maltrattamento degli animali, attribuisce tra l' altro alle Guardie zoofile riconosciute, le funzioni e le qualifiche di Polizia Giudiziaria, con riferimento all'applicazione di tutte le leggi a protezione degli animali d'affezione, continuando comunque ad occuparsi della protezione di tutti gli animali e della tutela del patrimonio zootecnico nella loro qualità di Pubblici Ufficiali ed agenti di Polizia Amministrativa. Infatti le Guardie con funzioni di Polizia Amministrativa possono accertare illeciti amministrativi (in violazione delle varie leggi regionali oppure ordinanze e regolamenti locali inerenti, ovviamente, la tutela degli animali). Essi sono puniti solamente con una sanzione pecuniaria. Anche in questo caso si procede con la redazione di un verbale. In questi mesi le Guardie eco zoofile dell'OIPA di Verona hanno firmato una convenzione (su autorizzazione del Ministero dell'Interno) con la Polizia Stradale di Verona, convenzione che sancisce (in virtù delle leggi in materia) la facoltà delle Guardie, insieme alla Polizia Stradale, di verificare nella Provincia di Verona come vengono trasportati gli animali anche per uso commerciale. Inutile dire che una delle primarie lotte delle Guardie è il contrasto a tutti i livelli del contrabbando (e maltrattamento) di animali provenienti anche dall'estero. ASSOCIAZIONE COMPAGNI DI STRADA Periodico trimestale di informazione dedicato agli amici a quattro zampe e ai loro proprietari Peschiera a Anno 1 - Numero 1 - Giugno 2013 4 LA PRIMA RIVISTA A 4 ZAMPE DEL LAGO DI GARDA Con l’arrivo dell’estate i nostri amici a 4 zampe hanno bisogno di più attenzioni Alcuni semplici accorgimenti preventivi Che cos’è la “FIDO CARD”? Sono particolarmente lieta di presentare alla cittadinanza questa nuova pubblicazione trimestrale, Peschiera a quattro zampe, che avrà ad oggetto le tematiche più importanti legate ai nostri cari animali d'affezione. Quasi una famiglia su tre ormai possiede un animale con il quale condivide la casa, il tempo e il quotidiano trascorrere delle giornate ed è per questo motivo che ho ritenuto importante provvedere a creare, con il prezioso contributo di alcuni sponsor, una rete di informazione valida e puntuale che possa essere d'ausilio ai proprietari di cani ed anche a coloro che intenderanno diventarlo. In particolare, ogni pubblicazione conterrà un articolo scritto dai veterinari e dagli educatori cinofili operanti sul territorio che consentirà a tutti i lettori di avere informazioni corrette e precise sulle eventuali problematiche di salute o comportamentali dei nostri amici animali. Peschiera del Garda prosegue nel percorso rivolto a creare una cultura corretta ed equilibrata sul tema degli animali d'affezione, convinti che, come disse Immanuel Kant, “possiamo giudicare il cuore di un uomo dal modo in cui tratta gli animali”. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito e che contribuiranno alla crescita di questa pubblicazione. Il vice Sindaco Orietta Gaiulli L 'idea è quella di costruire un'anagrafe canina comunale, che consenta di censire i cani residenti. FIDO CARD permette ai proprietari di usufruire di agevolazioni: sconti, servizi mirati come ad esempio il consultorio a 6 zampe, una medaglietta gratis disponibile nel negozio Pet di Peschiera del Garda, ecc. Le applicazioni e i servizi della card potranno ampliarsi nei prossimi mesi anche grazie ai preziosi suggerimenti di Voi cari lettori. Per ritirarla è sufficiente recarsi in Comune con i documenti del cane. Braccobaldo Beach (pag. 2) Il Sito (Pag. 2) I Parchi (pag. 2) Consultorio a 6 zampe (pag.2) Dog Toilet ALIMENTI PER ANIMALI Via San Lorenzino Basso, 8 - Località San Pietro 25015 Desenzano d/G (BS) Tel 340 5066247 - Tel 340 4779526 www.compagnidistrada.org [email protected] ACQUARIO COLIZZI Chiamaci per adottare: LUCILLE, EMILIO, JIMMY, MILO!!! www.caneducato.com Tel. 328 3097607 (pag. 3) Numero Uno Canile Intercomunale - Desenzano - Sirmione e Montichiari Orari d'apertura: dal Lunedì al Venerdì : 14:30 - 17:30 Sabato e Domenica : 09:00 - 12:00 / 14:30 - 17:30 chiuso il Mercoledì zampe Via Gonzaga, 4 PESCHIERA D/GARDA (VR) Tel. 045 6400650 (pag. 2) Peschiera Dog Tourist In una Città Turistica come la nostra si è ormai capito che il turista potrà essere anche a 4 zampe. Per questo è nato il progetto “Peschiera Dog Tourist” il cui obiettivo è quello di aiutare tutte le strutture recettive di Peschiera ad essere in grado di ospitare il cane, rendendolo un cliente e offrendogli, insieme al proprietario, tutti i servizi necessari. Appuntamenti (pag. 4) 2 - Peschiera a 4 zampe Anno 1 - Numero 1 - Giugno 2013 Anno 1 - Numero 1 - Giugno 2013 Alcuni pratici consigli per i nostri amici a 4 zampe Braccobaldo Beach L’unica spiaggia per cani del Lago di Garda, inaugurata due anni fa dal ministro Michela Vittoria Brambilla, che ha portato numerosissimi visitatori (a 2 o 4 zampe) nella nostra città, aumentandone la visibilità, ma soprattutto che assicura uno spazio attrezzato dedicato ai nostri amici a 4 zampe, offrendo al suo interno la possibilità di vivere un approccio al lago spesso vietato in altre località turistiche. I Parchi Sono tre i Parchi Cani presenti sul territorio, ben recintati e sicuri, che in futuro diventeranno anche luoghi per incontri educativi pratici e non solo. SPENK PARK: località Porto Vecchio MATTLEY PARK: nei pressi del bocciodromo comunale di San Benedetto di Lugana SCOOBY DOO PARK: di fronte all'area camper del Camping Bell'Italia Peschiera a 4 zampe Periodico trimestrale di informazione ai cittadini Dog Toilet Per aiutare e sensibilizzare sempre di più i proprietari si sono installati numerosi contenitori appositamente studiati per le deiezioni, ognuno posizionato in punti strategici dove il passaggio con il cane è più frequente. Registrato presso il Tribunale di Verona in data 15/04/2013 Editore e proprietario: Comune di Peschiera del Garda Tel. 045.6444700 Tel. 045 6402385 Fax 045 7552901 Direttore responsabile: Elisabetta Arici Stampa e impaginazione: Hobby 1 Peschiera d/G Tel. 045 7551859 Stampato in n. 5.000 copie Distribuzione S.P.D. tel. 045.8201863 fino ad esuarimento delle scorte Scaricabile dal sito: www.comune.peschieradelgarda.vr.it Anno 1 - Numero 1 Giugno 2013 ia qu Lasc Il Sito Protezione Civile Il sito www.braccobaldobeach.com, un portale dedicato ai 4 zampe arilicensi (e non solo), eventi, info, servizi, news, novità, contatti, regolamentazioni e tanto altro. Tutto questo per tenervi sempre aggiornati e informati. Forse non tutti sanno che a Peschiera esiste una squadra cinofila della Protezione Civile ANA specializzata nel salvamento in acqua, realtà presente da più di 10 anni con cani e conduttori operativi. Sono loro i protagonisti di un importante progetto denominato “Spiagge Sicure”. Visitate il sito: www.cinofilisalvamento.it per conoscere meglio questa storica squadra cinofila presente sul territorio. Consultorio a 6 zampe Esperti educatori cinofili sono a disposizione per aiutare tutti i proprietari nella corretta gestione e nel giusto modo di rapportarsi con il proprio amico peloso al fine di creare una buona convivenza. Tutto questo attraverso quei consigli che diventano gli ingredienti per vivere sempre meglio il nostro amico Fido. Ricordiamo che per usufruire di questo servizio bisogna essere in possesso dalla Fido Card. Per info: 328 3097607 nt impro a u t a il Numeri utili Polizia Municipale: 045 6400725 Sportello Anagrafe: 045 6444707 Dott. Carteri: 045 7553833 Dott. Zennaro: 045 6400821 Educatore cinofilo: 328 3097607 Info generali: 328 3097607 a! L a sc Lucille ia qu nt impro a u t i la Con l'arrivo dell'estate i nostri amici a 4 zampe hanno bisogno di più attenzioni. Ecco alcuni pochi, piccoli accorgimenti che vale la pena di ricordare: 1. prevenzione filariosi, terribile malattia parassitaria del sangue trasmessa dalle zanzare che può causare la morte del nostro amico in 2-3 anni, facile da prevenire con il consiglio del vostro veterinario; 2. prevenzione leishmaniosi, altra malattia trasmessa dai pappataci (tafani) di difficile cura e guarigione ma facile da prevenire con il consiglio del vostro veterinario ; 3. prevenzione pulci e zecche, soprattutto le zecche, molto importante prevenire per non incorrere nelle numerose malattie trasmesse da questo parassita; 4. prevenzione acari mediante controllo delle orecchie dei vostri amici a 4 zampe. Nel caso fossero arrossate e con cerume all'interno sono da far controllare in quanto potrebbero esserci degli ospiti microscopici al loro interno, gli acari appunto; 5. attenzione anche ai forasacchi: spighe secche che spesso si attaccano al pelo e creandosi un varco nella pelle entrano nella zampa, nelle orecchie e nel naso creando infezioni. Dopa aver effettuato queste prevenzioni di base, ritengo utile parlare dei più comuni avvelenamenti in cui i nostri amici possono incorrere in questo periodo dell'anno: 1. Avvelenamento da pesticidi: lumachicidi, veleni per formiche, usati spesso con troppa superficialità creando terribili intossicazioni anche mortali. Quindi attenzione se vedete polveri bianche disseminate nel terreno e se il vostro amico ci ha zampettato sopra lavategli subito le estremità. Se notate sintomi quali pupille dilatate, eccessiva salivazione, tremori o convulsioni rivolgetevi subito al vostro veterinario. 2. Avvelenamento da ratticidi: questo sudbolo veleno che porta a morte i topi, ma anche qualsiasi essere vivente che lo ingerisce, a seconda delle dosi ovviamente, deve trovarci pronti ed informati; se vedete ingerire le bustine che di solito contengono il veleno dovete provocare subito il vomito all'animale contattando il vostro veterinario e scegliendo il metodo più adatto; mentre se invece il vostro amico a 4 zampe vi sembra mogio e con respiro pesante meglio farlo controllare dal vostro veterinario il quale con un esame del sangue vi darà la diagnosi esatta. Altro argomento interessante in questo periodo dell'anno è quello che riguarda le allergie: come noi anche i nostri amici a 4 zampe soffrono di questa sindrome e sono sensibili a pollini, acari, funghi dell'ambiente e al cibo. Ciò che voi potete fare è sicuramente osservare il vostro amico e nel caso starnutisca, abbia gli occhi arrossati e / o orticaria sul corpo chiedete consiglio al vostro veterinario. Particolare attenzione deve essere rivolta alle processionarie, quei bruchi pelosi che in fila solcano i nostri giardini: non devono essere assolutamente toccati ne da voi ne dai vostri amici a 4 zampe che per curiosità spesso li prendono in bocca, con gravi danni ai tessuti interessati. Questa piccola chiacchierata, non serve a spaventarvi o crearvi apprensioni ma a rendervi più informati sul cosa fare e su come prevenire certe situazioni di questa stagione. Ricordatevi di non lasciare mai il vostro amico a 4 zampe chiuso in auto, nemmeno pochi minuti, in modo da godere della bella stagione in compagnia dei nostri amici ed in piena salute. Dott. Andrea Zennaro Medico Veterinario a! Lasc Emilio ia qu a! pront m i a i la tu Come comportarsi in caso di cane vagante o ferito Ore diurne: nel caso di ritrovamento di un cane vagante (cane non custodito che si sposta autonomamente sul territorio e il cui proprietario non è ancora stato identificato) durante le ore diurne il cittadino può attivare il locale comando di Polizia Municipale per l'eventuale identificazione del proprietario attraverso la lettura del microchip o, in assenza di questo, per la richiesta di intervento al canile multizonale di Verona. Nel caso di animale ferito l'intervento di recupero avverrà in collaborazione con personale del servizio veterinario dell'ULSS 22. Ore notturne e festive: se il ritrovamento di un animale vagante o ferito avvenisse in orari notturni, festivi o non coperti dagli agenti del locale comando di Polizia Municipale, il cittadino può attivare il Servizio veterinario o attraverso la chiamata ai Carabinieri, Polizia Stradale, 118 o contattando direttamente il centralino dell’ULSS 22 045 6712111 che provvederà a segnalare il nominativo del veterinario reperibile. Il Servizio veterinario garantisce inoltre direttamente il soccorso dei gatti senza padrone feriti vittime di incidenti stradali chiamando sempre il centralino dell'ULSS 22 045 6712111. Si ricorda che con la modifica e l'integrazione di alcuni articoli del Codice della strada, è stata stabilita l'obbligatorietà del soccorso agli animali incidentati. Secondo le nuove previsioni normative, il responsabile di un sinistro che non si fermerà o non si adopererà per assicurare un tempestivo soccorso agli animali coinvolti, rischierà una sanzione amministrativa da 389 a 1559 euro. Se si è comunque coinvolti in un incidente e non si chiama aiuto per gli animali feriti si rischia la sanzione amministrativa da 78 a 311 euro. Dott. Franco Cicco Medico Veterinario dirigente ULSS 22 Responsabile lotta al randagismo canino e felino. Direttore sanitario ambulatorio veterinario Bardolino a! ia qu Lasc Jmmy Peschiera a 4 zampe - 3 nt impro a u t i la Milo