Marche. Analisi del maltempo dei giorni 5-6 agosto

Transcript

Marche. Analisi del maltempo dei giorni 5-6 agosto
Marche. Analisi del maltempo dei giorni 5-6 agosto 2016
Marche. Analisi del maltempo dei giorni 5-6 agosto 2016
Nei giorni 5-6 agosto la nostra regione è stata interessata da precipitazioni molto intense, spesso dal
carattere temporalesco, che hanno provocato danni e disagi specie nelle province di Ancona e Macerata.
L'origine dell'evento va cercata al di sopra del 50° parallelo nord dove da diverso tempo staziona una vasta
area depressionaria, madre di quella saccatura che nella giornata di venerdì 5 è giunta sull'Italia scendendo
dalla Valle del Rodano. Complice l'arco alpino, la saccatura ha dato origine ad un vortice che nel giorno
successivo è scivolato lungo la penisola favorendo l'ingresso dell'aria fredda nordica anche dalla porta della
bora.
Sulle Marche, in base ai dati misurati dalla nostra rete di rilevamento dei dati meteorologici, i fenomeni più
intensi del giorno 5 si sono abbattuti sulla provincia di Ancona in particolare sul settore costiero e collinare; il
giorno successivo, sabato 6, piogge violente hanno interessato l'entroterra maceratese.
La massima precipitazione oraria del venerdì è stata rilevata alle ore 20 dalla stazione di Camerano, pari a
33mm, valore molto elevato che corrisponde al quarto record orario per la stazione da quando è in funzione.
Anche la stazione di Jesi ha rilevato una precipitazione molto intensa. Qui l'evento è durato 3 ore, dalle 18
alle 20, con un totale di pioggia caduta pari a 33mm ed un massimo di 29mm alle ore 19.
Ma è stato nella giornata di sabato 6 che si sono avuti gli accumuli maggiori. In particolare, alle ore 11, la
stazione di Pollenza ha fatto registrare una pioggia di ben 50mm, record della stazione da quando è in
funzione. L'intera precipitazione è durata dalle 10 alle ore 13 con un totale di pioggia caduta pari a 67mm.
Altre piogge decisamente intense sono state rilevate dalla stazione di Matelica, 41mm alle ore 12 (secondo
valore record per la stazione), dalla stazione di Serrapetrona, 35mm alle ore 9 (ottavo valore record per la
stazione).
Le piogge di sabato sono state inoltre più durature rispetto a quelle del venerdì, come dimostrano i totali
giornalieri in alcuni casi cospicui: Serrapetrona, 87mm; Pollenza, 68mm, Muccia 58mm.
Mappa di analisi (modello GFS) del geopotenziale a 500hPa del 06/08/2016 ore 0 UTC (fonte
www.wetter3.de)
ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia
1
www.meteo.marche.it
Marche. Analisi del maltempo dei giorni 5-6 agosto 2016
Marche. Mappe della precipitazione giornaliera, 5-6 agosto 2016
Prec. (mm)
Temp. Media (°C)
Raf. Max (m/s)
40
35
35
30
30
25
25
20
20
15
15
10
10
5
5
0
°C - m/s
mm
40
0
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
00
Stazione di Camerano. Venerdì 5 agosto 2016. Andamento orario precipitazione (mm), temperatura media
(°C), velocità vento (m/s). Si osserva la pioggia delle ore 19-20, periodo in cui c'è stato anche un
sostanzioso calo della temperatura (di circa 9°C in due ore) ed un rafforzamento della ventilazione (72,4
km/h la raffica massima delle ore 19).
ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia
2
www.meteo.marche.it
Marche. Analisi del maltempo dei giorni 5-6 agosto 2016
50
25
Prec. (mm)
Temp. Media (°C)
45
40
20
30
15
25
°C
mm
35
20
10
15
10
5
5
0
0
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
00
Stazione di Pollenza. Sabato 6 agosto 2016. Andamento orario precipitazione (mm), temperatura media
(°C). Elevato il picco delle ore 11, pari a circa 50mm. Evidente è anche il calo termico di quasi 5°C tra le
ore 10 e le ore 11.
20
40
Prec. (mm)
Temp. Media (°C)
18
35
16
30
14
25
°C
mm
12
10
20
8
15
6
10
4
5
2
0
0
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
00
Stazione di Serrapetrona. Sabato 6 agosto 2016. Andamento orario precipitazione (mm), temperatura
media (°C). In questo caso la pioggia ha avuto carattere intenso ma anche duraturo con un totale di
pioggia caduta, dalle 9 alle 14, pari a 86mm. La temperatura è passata dai 18,2°C delle ore 8 ai 14,4°C
delle ore 12.
ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia
3
www.meteo.marche.it
Marche. Analisi del maltempo dei giorni 5-6 agosto 2016
Spettacolare shelf cloud sovrastante la zona porto di Ancona (Foto Curzi - Resto del Carlino)
Allagamenti nel maceratese (fonte Corriere Adriatico)
ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologia
4
www.meteo.marche.it