Advanced Accelerator Applications annuncia un accordo di
Transcript
COMUNICATO STAMPA Advanced Accelerator Applications annuncia un accordo di sperimentazione clinica con il National Cancer Institute per lo studio di Lutathera in pazienti affetti da feocromocitomi e paragangliomi inoperabili Saint-Genis-Pouilly, Francia – 2 agosto 2016 – Advanced Accelerator Applications S.A. (NASDAQ: AAAP) (“AAA” o “la Società”), gruppo internazionale specializzato in Medicina Nucleare Molecolare (MNM), ha annunciato oggi il perfezionamento di un accordo di sperimentazione clinica con il National Cancer Institute (NCI, Istituto nazionale tumori), parte del centro dei National Institutes of Health (NIH, Istituti nazionali di sanità), nell’ambito del quale NCI sponsorizzerà e svolgerà uno studio sull’impiego di Lutathera, un farmaco sperimentale, in pazienti affetti da feocromocitomi e paragangliomi inoperabili. Il feocromocitoma è un raro tumore endocrino che si origina nelle ghiandole surrenali. Il paraganglioma è un tumore strettamente correlato al feocromocitoma, ma di origine esterna alle ghiandole surrenali. Negli Stati Uniti, i feocromocitomi e i paragangliomi sono considerati patologie orfane, con un’incidenza pari a circa 0,8 casi ogni 100.000 persone all’anno e una prevalenza pari allo 0,3% circa nei principali centri universitari del Paese. Mentre la resezione chirurgica è il trattamento di elezione per il feocromocitoma e il paraganglioma benigno e unifocale, ci sono solo poche opzioni di trattamento efficaci ed efficienti per i pazienti con malattia metastatica, e il loro decorso clinico è generalmente insoddisfacente. Anche se la maggior parte dei feocromocitomi e paragangliomi sono benigni circa il 10-25 % di questi tumori si presentano con metastasi, e fino al 35 % di questi casi sono associati con sindromi familiari quali neoplasia endocrina multipla di tipo 2A e 2B, neurofibromatosi di tipo 1, sindrome di von Hippel -Lindau, e le subunità A-D della succinato deidrogenasi. Il ricercatore principale dello studio sponsorizzato da NCI sarà il dottor Frank Lin, M.D., Medical Officer del Cancer Imaging Program (Programma di imaging dei tumori) di NCI e collaboratore del Molecular Imaging Program, diretta dal dottor Peter Choyke, M.D., F.A.C.R., in NCI Center for Cancer Research, sarà il principale ricercatore del pianificato e sponsorizzato studio NCI. La sperimentazione prevista sarà eseguita sulla popolazione unica di pazienti affetti da feocromocitoma e paraganglioma in cura presso il NIH. “Elogiamo l’impegno di NCI nell’affrontare le esigenze dei pazienti affetti da queste rare patologie maligne, e siamo lieti di contribuire all’esplorazione di ulteriori potenziali indicazioni per Lutathera,” ha dichiarato Stefano Buono, Amministratore delegato di AAA. “Negli ultimi tre anni, Lutathera è stato utilizzato, a titolo umanitario e in programmi per pazienti specifici, in 10 Paesi europei e su quasi 1.300 pazienti, alcuni dei quali affetti da feocromocitomi e paragangliomi. In una sperimentazione di Fase 2 svolta presso l’Erasmus Medical Center e inclusa nella nostra richiesta di registrazione di nuovo medicinale (NDA, New Drug Application) presso la Food and Drug Administration degli Stati Uniti, nonché nella richiesta di autorizzazione alla commercializzazione (MAA, Marketing Authorization Application) presentata all’Agenzia europea dei medicinali (EMA, European Medicines Agency), sono stati trattati 45 pazienti con tali indicazioni, con una durata mediana di sopravvivenza libera da progressione (mPFS, median Progression Free Survival) di 24,8 mesi e una durata mediana di sopravvivenza globale (mOS, median Overall Survival) non raggiunta. Ci auguriamo che tali risultati vengano confermati dalla sperimentazione NCI.” -Informazioni su Lutathera Lutathera (o 177Lu-DOTATATE) è un peptide analogo della somatostatina marcato con Lu-177 in via di sviluppo per il trattamento dei tumori neuroendocrini del tratto Gastro-Entero-Pancreatico (GEP-NET), incluso i tumori dell’intestino anteriore, tenue e posteriore negli adulti. Lutathera appartiene ad una tipologia emergente di trattamenti chiamata “Terapia Recettoriale con Peptidi Radiomarcati” (PRRT) che utilizza gli analoghi radio-marcati della somatostatina per trattare i tumori carcinoidi. Questo nuovo prodotto ha ricevuto la designazione di farmaco orfano dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e dalla Food and Drug Administration americana (FDA). Nell’ aprile 2015, inoltre, la FDA ha attribuito a Lutathera la designazione Fast-Track per prodotti candidati utilizzati nel trattamento di NET all’intestino tenue, inoperabili ed in fase di progressione. Allo stato attuale, inoltre, Lutathera viene somministrato sotto uso compassionevole su base nominativa a singoli pazienti per il trattamento di NET e altri tumori sovra esprimano i recettori della somatostatina, in dieci Paesi europei e negli USA attraverso un Expanded Access Program (EAP) per i tumori neuroendocrini dell’intestino tenue. In un’analisi di fase 3, completata dall’azienda nel settembre 2015, il braccio del trial in cui era impiegato Lutathera ha raggiunto il suo obiettivo primario di PFS dimostrando una riduzione significativa e clinicamente rilevante del rischio di progressione della patologia o di rispetto alla PFS emersa nel braccio di controllo dove è stato somministrato Octreotide LAR 60 mg, suggerendo significativi effetti terapeutici nei pazienti con tumori NET dell’intestino tenue. NDA e MAA sottomesse ad FDA ed EMA sono ad oggi in fase di valutazione. Advanced Accelerator Applications (AAA) Advanced Accelerator Applications (AAA) è un gruppo radio farmaceutico europeo innovativo che sviluppa, produce e commercializza prodotti per la Medicina Nucleare Molecolare (MNM). Lutathera, il principale farmaco candidato di AAA è un nuovo trattamento che la società sta sviluppando per la terapia dei tumori neuroendocrini, che costituiscono un bisogno medico ad oggi non soddisfatto. Fondata nel 2002, AAA ha il proprio headquarter a Saint-Genis-Pouilly, in Francia. Il Gruppo ha attualmente 22 centri di produzione e ricerca e sviluppo, con uno staff complessivo di oltre 450 persone in 13 Paesi (Francia, Italia, Regno Unito, Germania, Svizzera, Spagna, Polonia, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, Israele, Stati Uniti e Canada). Nel 2015 AAA ha registrato un fatturato di 88,6 milioni di euro (+26,8% vs. 2014) e vendite per 26,9 milioni di euro nel primo trimestre 2016 (+ 29,6% rispetto al primo trimestre 2015. AAA è quotata sul Nasdaq Global Select Market, con il ticker “AAAP”. Per ulteriori informazioni consultare il sito : www.adacap.com Dichiarazioni previsionali Il presente comunicato stampa potrebbe contenere informazioni previsionali, compresi riferimenti che non sono relativi esclusivamente a dati storici, eventi attuali o prospettive future (quali strategie, deal, posizione finanziaria, fatturato, costi, piani di sviluppo e obiettivi) e pertanto, in quanto tali, incerti. Espressioni come “anticipare”, “credere”, “stimare”, “prevedere”, “Intendere”, “potere”, “pianificare”, “progettare”, “porre come obiettivo”, “potenziale”, “sarà”, “potrebbe”, “dovrebbe”, “continuare” e simili sono utilizzate per definire informazioni previsionali anche se non presenti in tutte le informazioni di questa tipologia. Le informazioni previsionali si basano sulle aspettative della Società su eventi futuri. Tra questi, rischi ed incertezze che possono far sì che risultati, eventi e sviluppi siano materialmente differenti da ogni risultato, evento o sviluppo futuro espresso o indicato dalle presenti dichiarazioni previsionali. Tra questi sono compresi, ma non in maniera esclusiva: le condizioni di mercato; il completamento ottimale dei tempi previsti dagli studi clinici; approvazioni da parte di EMA, US FDA ed altre autorità; lo sviluppo di nuove partnership; lo sviluppo di nuovi prodotti; il verificarsi di seri effetti collaterali o avvenimenti avversi provocati da consociati nell’utilizzo di prodotti o prodotti-candidati; la disponibilità nel garantire ai fornitori adeguate forniture di materia prima per la produzione di Lutathera e di ogni altra molecola; la capacità di organizzare in maniera puntuale e sicura la distribuzione dei prodotti candidati o dei prodotti in genere a terzi; ogni problema registrato nella produzione, qualità o performance dei prodotti o dei prodotti-candidati; il grado di accettazione e di utilità clinica di Lutathera e degli altri prodotti candidati; le stime circa le opportunità di commercializzazione di Lutathera, dei prodotti candidati e dei prodotti già commercializzati; le stime sulla possibile generazione di maggiore fatturato dalla diversificazione di prodotto; la capacità di implementare le strategia di crescita compresa una ulteriore espansione negli Stati Uniti; la capacità di sostenere e promuovere fatturato addizionale, implementazione della rete commerciale e distributiva; il posizionamento per proprietà intellettuale e licenziatarie; legislazioni o attività regolamentari che possano interferire con le politiche di prezzo, tassazione, rimborso, accesso o distribuzione nei Paesi dove già sono in commercio i prodotti; condizioni generali macro-economiche, politiche demografiche e di business in Europa, negli Stati Uniti ed altrove. Se non richiesto esplicitamente da leggi o regolamentazioni di sicurezza, AAA non si assume l’obbligo di aggiornare pubblicamente o rivedere alcuna delle dichiarazioni previsionali come conseguenza di nuove informazioni, eventi futuri o altro. ---- Contatti AAA Corporate Communications Rachel Levine Director of Communications [email protected] Tel: + 1-212-235-2395 AAA Investor Relations Jordan Silverstein Director of Investor Relations [email protected] Tel: + 1-212-235-2394 Media inquiries FTI Consulting Shauna Elkin [email protected] Tel: +1-212-850-5613 Axess Public Relations (Italy) Dario Francolino [email protected] Tel: +39 3488818029
Documenti analoghi
Human Resources Specialist Caratteristiche dell`offerta Annuncio
Diagnostica Nucleare Molecolare (MND). Questi radiofarmaci sono impiegati principalmente per la diagnosi in oncologia
clinica, cardiologia e neurologia.
Il principale prodotto terapeutico candidato...
COMUNICATO STAMPA Advanced Accelerator Applications
Il presente comunicato stampa potrebbe contenere informazioni previsionali, compresi riferimenti
che non sono relativi esclusivamente a dati storici, eventi attuali o prospettive future (quali stra...
COMUNICATO STAMPA Advanced Accelerator Applications amplia
terapia dei tumori neuroendocrini, che costituiscono un bisogno medico ad oggi non soddisfatto.
Fondata nel 2002, AAA ha il proprio headquarter a Saint-Genis-Pouilly, in Francia. Il Gruppo ha
attua...
COMUNICATO STAMPA Advanced Accelerator Applications si
non soddisfatto. Fondata nel 2002, AAA ha il proprio headquarter a Saint-Genis-Pouilly, in Francia.
Il Gruppo ha attualmente 18 centri di produzione e ricerca e sviluppo, con uno staff complessivo ...