Ritorno al futuro
Transcript
Ritorno al futuro
Ritorno al futuro #1 Ritorno al futuro è un film di Robert Zemeckis ambientato in California nell'anno 1985; racconta di un ragazzo diciassettenne di nome Marty (Michael J. Fox), amico di un inventore di nome "Doo" ( Christopher Lloyd), che - come si suol dire - va a spasso nel tempo. Suo padre George lavora in ufficio, controllato dal potere di Biff Tannen, suo capoufficio, mentre sua madre è disoccupata e si occupa della casa in assenza del marito, per non parlare dei suoi due fratelli (due nullafacenti). Una notte, Marty viene chiamato da Doc per aiutarlo a far funzionare la sua nuova invenzione: una macchina del tempo, ma a causa di un imprevisto Marty viene scaraventato nel passato, nello stesso passato in cui i suoi genitori sono teenager, e qui cominciano i problemi... Tra le altre cose sua madre si innamora di lui, ma alla fine tutto fila liscio, Marty insegna al giovane George come difendersi dai tizi come Biff, e Linda si accorge finalmente di lui. Doc riesce con la partenza di un fulmine a far tornare indietro Marty, ma al suo ritorno qualcosa è cambiato, vive in una bella casa, sua madre ha trovato finalmente lavoro, suo padre è capoufficio, e Biff Tannen lavora in un autolavaggio... E lui possiede un'auto!!! Secondo noi è un bel film, alcuni tratti sono un po' noiosi, ma nel complesso non è male. Incredibili sono gli effetti speciali e la cura nei dettagli; la trama non è estremamente difficile ma neanche molto semplice. Gli attori sono stati molto bravi nell'interpretazione della parte, ci ha colpito particolarmente l'interpretazione di Christopher Lloyd nel ruolo dello "scienziato pazzo" Martina V., Alexandra B. (3 A) Ritorno al futuro #2 Il film è ambientato a Los Angeles, il regista è Robert Zemeckis per la casa di produzione Universal Picture ed è prodotto da Steven Spielberg. La storia è ambientata nel 1985. I personaggi principali sono lo scienziato Doc e il giovane amico Marty, uno studente del liceo diciassettenne, poco disciplinato, spesso ritardatario, fidanzato con Jennifer Parker, una sua coetanea compagna di scuola. Doc invece è un maturo scienziato. Lo scienziato trasforma una DeLorean in una macchina del tempo, però non avendo a disposizione una riserva di plutonio vuole usare come “combustibile” una scarica di fulmine perché ha la stessa potenza e la macchina funzionerebbe e li porterebbe riportare nel tempo presente dal 1955, epoca in cui “per sbaglio” erano capitati. Il film mi è piaciuto e l’ho trovato interessante perché volevo sapere come andava a finire e cosa succedeva. Il film ha molti effetti speciali e sonori molto creativi e sensazionali. Le musiche accompagnano il film in modo armonico e sono di Alan Silvestri. Invito a vedere questo film a tutti gli appassionati di fantascienza perché è molto bello. Elia C. (3 B) Ritorno al futuro #3 Ritorno al futuro è un film del 1985 diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Michael J. Fox e Christopher Lloyd. Primo episodio della trilogia omonima, è considerato un'icona del cinema degli anni ottanta e ha riscosso un enorme successo a livello internazionale. La pellicola ha ricevuto il premio Oscar per il miglior montaggio sonoro. Nel 2007 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti; in occasione del suo 25º anniversario, il 27 ottobre 2010 il film è stato riproposto per un solo giorno nelle sale cinematografiche italiane. Marty McFly è un ragazzo diciassettenne che si ritrova trent’anni nel passato per colpa di un attentato terroristico. Per ritornare nel suo tempo deve però essere aiutato dal suo amico di sempre ‘’Doc’’, scienziato che ha inventato la macchina del tempo che è una DeLorean modificata. Però c’è un problema, serve un’energia di un fulmine per ritornare nel presente e per questo si deve fermare tre giorni nel passato. Incontra così i suoi genitori e un bullo di nome Bill che gli crea molti problemi. Alla fine ritorna nel presente ed è cambiato tutto: la sua famiglia prima ricoperta di debiti diventa ricca, Bill una volta capo di suo padre diventa operaio di un’autolavaggio e lui ha un fuoristrada tutto suo. Alla fine deve ripartire per il futuro per salvare ancora la sua famiglia. Marty McFly è un ragazzo snello capelli castano chiari e occhi marroni, magro e di media altezza con un carattere deciso ed altruista. Doc invece ha i capelli lunghi e bianchi, mentre sulla parte alta della testa è pelato, è magro ed è lo scienziato che mette le basi per lo sviluppo del racconto. Il film è stato quasi interamente girato nei sobborghi di Los Angeles, gli effetti speciali sono uno dei principali indizi che il film è datato, ma per quell’epoca sono stupendi. Nel 1985 la MCA Records ha lanciato sul mercato un album di 10 brani, presenti nel film, che in ordine sparso passano da “Time Bomb Town” di Lindsey Buckingham” a “Heaven is One Step Away” di Eric Clapton, passando per i due brani strumentali “Back to the Future” e “Back to the Future Overture”, diretti da Alan Silvestri con The Outatime Orchestra. A nostro giudizio questo film è il più bello nel genere fantascienza, gli attori hanno fatto un lavoro spettacolare, che ti fa entrare nel film; il momento che ci ha colpito di più è stato il finale elettrico, quando la DeLorean ha usato l’energia del fulmine per riportare Marty nel presente e nel complesso direi che questo film rientra nella nostra top ten dei film e lo consigliao agli amatori del cinema. Nicola L. (3 B) & Debora L. (3 A)
Documenti analoghi
LA_SCUOLA_CHE_VORREI_files/RITORNO AL FUTURO
motivazioni
addotte.
Alla
fine
del
percorso
i
ragazzi
costruiranno
una
graduatoria
dei
film
visti,
basata
sulle
recensioni
e
sulle
valutazi...
My Eighties - Biografilm Festival
leggendaria De Lorean, per una proiezione non-stop dalle ore 15.00 alle
24.00 di Back to the Future I,II e III.
Tutti quelli che acquisteranno una Biografilm Card l’8 giugno riceveranno
5 inviti om...