Untitled - Dalì School
Transcript
Untitled - Dalì School
29 La Scuola Il progetto di Dalì Comics School è nato principalmente dalla volontà di trasmettere una profonda passione per una delle Arti Figurative più note dall’ultimo secolo ad oggi: il Fumetto o Arte Sequenziale. La scuola nasce per l’esigenza di portare corsi di formazione nell’ambito del Fumetto, diretti a chi vuole affrontare la materia sia per passione che per professione. Nell’ultimo secolo, il Fumetto ha seguito un percorso di evoluzione che lo ha portato ad essere definito Nona Arte nella classificazione delle arti più rilevanti a livello storico; la classificazione è cominciata nel 1923 sulla “Gazzette des sept arts”, dove il poeta italiano Ricciotto Canudo parla dell’esistenza di due arti fondatrici: l’Architettura e la Musica. Secondo Canudo la Pittura e la Scultura nacquero come declinazioni dell’Architettura; la Poesia e la Danza come prolungamenti della Musica concludendo con il Cinema come settima arte. Per andare oltre si attende Claude Beylie che pose all’ottavo posto la Radio-Televisione e fu il primo a proporre il termine “Nona Arte” per il Fumetto nel 1964. Al giorno d’ oggi possiamo dire che il Fumetto è diventato una vero e proprio linguaggio che può essere interpretato, analizzato e studiato. Saper leggere e realizzare questo linguaggio vuol dire avere gli strumenti necessari per trasmettere emozioni alle persone, tramite la realizzazione di storie che possono essere reali, fantastiche, umoristiche o legate al sociale. Partendo da questo presupposto, il progetto della Dalì Comics School nasce dalla volontà di portare a conoscenza degli strumenti che permettono di realizzare storie a fumetti, portando gli studenti ad una conoscenza approfondita del settore professionale. Il nome d’arte della scuola non è una scelta casuale, ma la sintesi di una passione per il grande pittore surrealista Salvador Dalì. Nell’opera del pittore, la realtà si permea di visioni e di contrasti, creando una commistione di forme che dischiudono prospettive inaudite. «L’arte di Dalì va oltre l’inaspettato e mi stimola ad esplorare nuovi orizzonti», dice Antonio Dalì, il direttore generale della Dalì School. 30 La fisionomia della Dalì Comics è quella di una vera e propria scuola, con un programma di studi scandito da tempi ed obiettivi definiti. La scelta dei corsi si divide in tre categorie : Fumetto “Under” (diretto ai bambini) Fumetto “Medium” (diretto ai ragazzi) Fumetto “Over” (diretto agli adulti) tenuti da esperti come Simone Paoloni e Alberto Baldisserotto, sotto la supervisione dei corsi di Claudio Villa. Fanno parte integrante del programma i seminari tematici, in cui vengono sviluppati degli argomenti specifici. Data l’esperienza dei docenti nel settore del Fumetto, Dalì Comics School è anche Production ed ha quindi uno studio produttivo interno che si occupa della realizzazione di immagini o storie personalizzate (fumettistiche e/o illustrative) su richiesta. 31 I progetti realizzati La Dalì Comics è attiva non solo sul fronte della formazione ma anche in produzioni fumettistiche e illutrative per committenti esterni, appartenenti al mondo della comunicazione pubblicitaria e dell’editoria, del video e del web. In tale ambito, la Dalì si occupa inoltre di reperire disegnatori, sia giovani dilettanti che professionisti, per organizzare immagini a condizioni molto vantaggiose, garantendo sempre la qualità. • Nel 2003 realizza, su testi di Diego Mecenero, le illustrazioni per il libro “Il magico mondo di Chip il Microchip” (secondo volume) edito da Isaperi Editrice e diretto all’istruzione nell’utilizzo del computer per l’infanzia. • Nel 2006 ha proposto ed aperto una collaborazione con i gestori del sito www.budterence.tk attraverso la creazione della sezione “By funs for funs” per la realizzazione di storie a fumetti sul duo di attori. • Nel 2006 realizza il design della mascotte, con la relativa illustrazione definitiva, per la locandina pubblicitaria della F.I.P. (Federazione Italiana Pallacanestro) per il Titolo Italiano di Campione delle Regioni di Basket pubblicata su Il Sole 24 ore n°159 di Lunedì 12 Giugno. • Nel 2007 collabora con la casa editrice Red Glove per la realizzazione di illustrazioni in stile Fantasy nel manuale “Rolemaster - Creatures&Monsters”. • Nel 2008 collabora con lo studio grafico NetWareHouse per la realizzazione di personaggi e storie a fumetti in stile western, mirati alla pubblicizzazione di un prodotto della ditta Bottazzi. • Nel 2008 viene contattata dal Centro Culturale San Paolo Onlus di Vicenza per organizzare e bandire il Concorso nazionale di Fumetto e Illustrazione dal nome “San Paolo a tua immagine” di cui realizza l’illustrazione, le relative grafiche e ne segue lo sviluppo fino alla premiazione finale. • Nel 2009 collabora con Ferdinando Baldisserotto e lo sceneggiatore Diego Mecenero e per la realizzazione di storie indirizzate alla Catechesi come “Nino il semino e il mistero del pane”. • Nel 2009 viene contattata dal Centro Culturale San Paolo Onlus di Vicenza per organizzare e bandire il Concorso nazionale di Fumetto e Illustrazione dal nome “Cittadini del mondo” di cui realizza l’illustrazione, le relative grafiche e ne segue lo sviluppo fino alla premiazione finale. • Nell’ultimo periodo è in collaborazione con il Centro Arcobaleno di Arzignano, per tenere un corso speciale di realizzazione murales, seguendo un gruppo di ragazzi scelti, dall’ideazione al definitivo. 32 Claudio Villa Supervisore del programma dei corsi alla Dalì Comics School Biografia artistica Dopo il liceo artistico frequenta lo studio di Franco Bignotti (Mister No, Zagor, Martin Mystère) dove impara e affina la tecnica del fumetto. Il suo esordio professionale avviene nel 1980 con le edizioni L.U.G. con la miniserie in sei episodi Enguerrand e Nadine. Per la stessa casa editrice passa alla fantascienza con la rivisitazione di un personaggio già disegnato anni prima da Lina Buffolente: Gun Gallon, di cui completa quattro episodi. • Nel 1982 approda alla Sergio Bonelli Editore e viene aggiunto allo staff di Martin Mystère. Dopo quattro episodi viene chiamato a disegnare il personaggio più famoso della casa editrice milanese: Tex. Nel 1986 gli viene affidato lo studio dell’immagine di due personaggi: Dylan Dog (su testi di Tiziano Sclavi), di cui diventa il copertinista ufficiale fino al numero 41, e Nick Raider (su testi di Claudio Nizzi). • Nel 1994 gli viene assegnato, in sostituzione di Galep, il prestigioso incarico di copertinista ufficiale di Tex, di cui ha realizzato anche molti episodi, uno dei quali (il numero 501 intitolato Mefisto!, luglio 2002), ha visto il ritorno del più grande nemico di Tex: Mefisto. • Nel 1996 realizza (sceneggiatura e disegni) con Claudio Baglioni il fumetto Le vie dei colori, ispirato dall’omonima canzone del cantautore romano. Protagonista Dylan Dog, è stampata per la prima volta su Tutto Musica e Spettacolo (ottobre), in seguito ristampata in Dylan Dog Superbook n. 23 (settembre 2002). 33 • Nel 2006, su testi di Tito Faraci, ha disegnato una storia con protagonisti personaggi Marvel Comics, prodotta direttamente dall’italiana Panini Comics: Devil/Capitan America: Doppia Morte, pubblicata in doppia versione, edizione cartonata in formato francese in bianco e nero e in edizione brossurata in formato americano a colori (con i colori di Fabio D’Auria). È anche autore di copertine per edizioni straniere dei fumetti Bonelli e di Sessanta giorni a Palermo, che narra le vicende degli ultimi giorni di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. 34 Alberto Baldisserotto Coordinatore Dalí Comics & Graphics Biografia artistica All’età di nove anni si accinge allo studio del disegno con una forte passione, che lo porterà ad eseguire un percorso scolastico mirato all’approfondimento delle Arti Visive più note. Nel 1994 all’età di 10 anni disegna dei personaggi Disney e scrive una lettera alla redazione di Topolino dalla quale viene notato e riceve una risposta dal Direttore Generale Gianni Crespi che lo segue, lo invita a visitare la redazione e lo consiglia mantenendo una corrispondenza fino al 1997, anno in cui comincia il Liceo Artistico sotto consiglio del Direttore stesso. • Nel 2002 consegue la Maturità presso il Liceo Artistico U.Boccioni di Valdagno • Dal 2003 al 2006 segue i corsi di Fumetto, Grafica Pubblicitaria, Grafica Web e Maya alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze. • Dal 2006 segue la grafica della Dalí School, è docente dei corsi di Fumetto della Dalí Comics School e segue la produzione artistica della Dalí Comics Production. • Nel 2007 segue il corso intensivo di Maya (Grafica 3D) alla Big Rock School di Verona con specializzazione in Rigging Primo Livello. Degna di nota è la pianificazione del concorso nazionale di Fumetto e Illustrazione su richiesta del Festival Biblico di Vicenza, indetto dalla San Paolo, per cui ha realizzato il bando, le illustrazioni, le relative grafiche, gli attestati di premiazione con la giuria formata da Claudio Villa e Stefano Gorla. 35 Marco Santucci Docente del disegno a matita Biografia artistica Marco Santucci nasce ad Arezzo il 9 Agosto del 1974, vive e lavora a Camucia di Cortona, in Toscana. A soli 16 anni prende i primi contatti con il mondo del fumetto professionistico conoscendo Fabio Civitelli che lo aiuta a trasformare i suoi primi dilettanteschi disegni in un lavoro degno di essere presentato ad un editore. • Esordisce per la prima volta a 20 anni sulle pagine di una miniserie supereroistica chiamataNembo ,edita dalla bolognese Phoenix di Daniele Brolli. Poco tempo dopo, entra nei ranghi dellaStar Comics di Perugia, dove realizza il numero 2 (La donna del Metrò) ed il numero 9(Il diavolo dentro, incompleto) della serie a fumetti Samuel Sand. Nel frattempo, realizza alcuni lavori nell’ambito della grafica pubblicitaria. • Successivamente, Marco inizia una lunga esperienza lavorativa nella serie “Mister No”: è la storia “Little odessa” apparsa nel Maxi Mister No del Luglio 1998: da pagina 20, circa, in avanti le matite sono completamente sue. Divenuto collaboratore fisso della Sergio Bonelli Editore, entra a far parte anche dello staff della Scuola Internazionale di Comics di Firenze dove tiene per alcuni anni lezioni di fumetto e di grafica 3D. • Le capacità professionali accumulate negli anni sia nell’ambito del fumetto che nell’uso di svariati software grafici, gli permettono di diventare uno dei soci fondatori di Arcadia Studio, società le cui produzioni spaziano dall’animazione alle produzioni fumettistiche, di cui “Termite Bianca” è capostipite, nascendo prima come progetto di animazione, poi convertito a fumetto. 36 E proprio su Termite Bianca Marco ha la possibilità di cimentarsi in quella che è un’altra sua grande passione: la sceneggiatura. Marco diviene così uno dei co-creatori del progetto. Inoltre, alcune versioni definitive dei personaggi di questa saga fantascientifica sono state inizialmente realizzate da Marco in una versione cartoon, poi riviste in chiave realistica dal bravissimo Patrizio Evangelisti. • Alla fine del 2005, Marco entra a far parte dello staff della serie bonelliana più famosa, “Tex”, sempre come matitista. • Terminata la lunga storia Texiana di tre albi, nel 2008, Marco realizza la miniserie di tre numeri“Secret Invasion: Spider-man”, seguita da alcuni numeri di “X-factor”, Siege:Spider-man e la miniserie Captain America: forever allies per l’americana Marvel comics. • Attualmente sta lavorando sulla serie bonelliana “Dampyr” come autore completo e contemporaneamente sulla serie francese “La Mandragore”. 37 Simone Peruzzi Docente di colorazione digitale avanzata Biografia artistica Simone Peruzzi mette a 20 anni da parte il precedente percorso didattico (perito elettronicoinformatico) e comincia a studiare e lavorare sia nel campo del disegno che in quello della grafica, avvicinandosi anche al settore dell’animazione per poi spostandosi in fine nella grafica 3D. Fonda assieme ai suoi attuali soci, Marco Santucci e Vanessa Martins, l’ ARCADIA STUDIO, collaborando ormai dal 2003 con vari Studi pubblicitari, per clienti sia italiani che internazionali nel campo della grafica 3D, architettura, animazione tradizionale, illustrazione, compositing e montaggio video. Sempre con il suo studio crea e sviluppa il progetto a fumetti Termite Bianca edito dalla Vittorio Pavesio Productions, sceneggiato da Santucci/Bianchini, disegnato dal talentuoso Patrizio Evangelisti e di cui lui stesso ha curato la correzione digitale e l’inserimento di effetti speciali. Contemporaneamente si dedica all’insegnamento come docente della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, tenendo lezioni di colorazione computerizzata, grafica 3D, compositing e montaggio video (2001-2009). Comincia la carriera di colorista per la Marvel Comics nel 2007 esordendo su i disegni del pluriaffermato Simone Bianchi sulla serie “Wolverine Evolution”, e proseguendo su quella di “Astonishing X-men” e su molte copertine di varie testate Marvel. Lavora contemporaneamente dal 2008 anche per la Mercury Comics come colorista di “Atomika” su i disegni del eclettico Sal Abbinanti. In questo momento sta’ lavorando come colorista al nuovo progetto della Marvel “Thor for Asgard”, una storia autoconclusiva in 6 numeri. 38 Davide Corsi Docente di Illustrazione digitale Biografia artistica Nato a vicenza nel 1970. Illustratore, grafico e colorista inizia la sua carriera nel 1992 quando scopre le potenzialità del computer comprandosi il suo primo Mac. Essendo per carattere pigro capisce immediatamente che il computer è un ottimo mezzo per dimezzare la fatica di colorare e disegnare (illuso). Le prime esperienze sono nel campo della pubblicità, esegue numerose illustrazioni per agenzie pubblicitarie di Vicenza e Provincia. Con il trascorrere del tempo si appassiona all’illustrazione editoriale, al fumetto (in particolare la colorazione), realizza quindi varie storie per il giornalino “Prezzemolo”, collabora con Lorenzo De Pretto alla ideazione e realizzazione di vari tipi di gadget per il parco divertimenti Gardaland e con Giuliano Piccininno alla colorazione del semestrale “Magicgeox”, fumetto e mezzo pubblicitario della ditta Geox. Sempre con Lorenzo De Pretto ha realizzato le colorazioni per il primo albo a fumetti di Geronimo Stilton (Piemme Edizioni) e di alcuni libri delle “Storie da Ridere”. Da alcuni anni collabora con la casa editrice Lo Scarabeo per la realizzazione di illustrazioni fantasy per vari tipi di mazzi di tarocchi. 39 Simone Paoloni Docente di disegno umoristico e acquerello Biografia artistica Istruzione • 1998- Consegue il diploma di maturità in arti grafiche applicate, presso l’Istituto Statale d’arte G.Sello (sezione Grafica Pubblicitaria) di Udine, con il voto di 48/60. Corsi di formazione • 1996 - Corso di fumetto alla Libera Accademia di Cividale tenuto dal fumettista Davide Toffolo. • 1997 - Corso di fumetto alla Libera Accademia di Cividale tenuto dal fumettista Davide Toffolo. • 1998 - Corso di fumetto alla Libera Accademia di Cividale tenuto dal fumettista Giorgio Cavazzano. • 1998/1999 -Corso di fumetto e grafica multimediale presso il LED di Trieste tenuto tra gli altri da Lorenzo Lorenzo Pastrovicchio • 2004/05 - Frequenta il secondo anno della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, conseguendo il voto di 30/30 con lode e borsa di studio in denaro. • 2005/06- Frequenta il terzo anno della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, conseguendo il voto di 30/30 con lode e borsa di studio presso il centro di animazione “ICAIC” di Cuba. 40 Corsi tenuti • Dal 2002 - Tiene corsi di Fumetto alla Scuola Elementare di Bordano (UD). • 2003 - Tramite l’associazione Vivacomix e Davide Toffolo tiene vari lezioni di fumetto in varie scuole medie e superiori del Friuli Venezia Giulia. • 2003 - Tiene un corso di fumetto assieme a Stefano Celona, presso l’ITC Geometri di Gemona (UD). 2004 - Tiene un corso di Fumetto presso la Scuola Media di Gemona (UD). • Dal 2006 - Insegna presso la “Dalì Music School” di Vicenza. • 2010 - Tieni un corso di fumetto all’interno dell’evento “Sfumettiamoci”, presso la scuola media di Majano (UD) • 2010 - Tiene “I corsi di Fumetto dell’Urz” presso gli spazi del “Coworking” all’interno del Centro Commerciale “Città Fiera” (UD). Pubblicazioni • 1999 - Pubblica una breve storia a fumetti autoconclusiva sul n. 4 di Fandango, rivista curata da Davide Toffolo, edita da “Cult Comics-Panini SPA di Modena”. • 2002 - Pubblica “La Fonte Oscura” all’interno di “Lignano Lab”, un cd-rom didattico di itinerari turistici di Lignano (UD), commissionato dall’IRTEF. • 1999/2010 - Pubblica varie illustrazioni umorisitiche su Alc&Cè editrice “La Vita Cattolica”. • 2003/2008 - Pubblica la striscia umoristica “Strissule” su “la Patrie dal Friûl”. • 2005/2010 - Pubblica “Sclisignûf” su Alc&Cè-La Vita Cattolica (UD). • 2006 - Pubblica varie illustrazioni per il numero 1 di “Joe Carroth” edito da “PIEMME s.p.a.”. • 2006/2008 - Pubblica i libri della serie Gabo dal titolo: “Invito a Sorpresa”; “Il Segreto del Cioccolato” e “La Gara dello Zafferano” editi da “Salani Editore”. • 2007 - Pubblica “Pantiagneur” per la “Stele di Nadal” editrice “La Vita Cattolica”. • 2007 - Pubblica “Fondazione Futuro” con “l’Arcadia Studio” per conto della “Fondazione Monte dei Paschi di Siena”. • 2008 - Pubblica “Colora con Tom & Gerry” n°55 edita da “PlayPress”. • 2008 - Pubblica “Byohazard Makkaroni” per la rivista “Lanfeust” edita da “Soleil” (FR). • 2008 - Pubblica “Otto Panzer” per “Inventario”, di Giuseppe Palumbo. • 2009 - Pubblica la striscia umoristica “ Strissule” su “Il Diari”. 41 • 2009 - Pubblica “Wild Bunch”, collettivo di vari autori, prodotto da Andrea Scoppetta. • 2009 - Pubblica il n°0 di “Tales of Avalon”, prodotto da Alessandro Micelli. • 2010 - Di prossima pubblicazione, la terza puntata di “A Separate World” Fumetto multimediale per conto di “Visual Creative Studio”. • 2010 - Di prossima pubblicazione, il n°1 di “Tales of Avalon” assieme ai colleghi Alessandro Micelli, Gianluca Maconi e Matteo Scalera. • 2010 - Collabora come illustratore per Kinder e Ferrero s.p.a. Fanzine • Dal 1997 al 1999 - Ha collaborato con la fanzine friulana “Pipins” come fumettista. 42 Claudia Boccato Docente di colorazione digitale Biografia artistica Vivo e lavoro a Ferrara. Mi sono diplomata nel 2001 al Liceo Artistico, dopodichè ho frequentato l’Accademia di belle Arti di Bologna per due anni. • Nel 2003 ho lasciato l’Accademia e mi sono iscritta alla scuola di fumetto La Nuova Eloisa, sempre a Bologna. • Nel 2005 ho partecipato ad un Workshop sulla colorazione digitale tenuto da Barbara Canepa e nel 2006 ad un Workshop tenuto da Emanuele Tenderini. Questi mi ha messo in contatto con Alfio Buscaglia e Nora Moretti, con i quali ho collaborato come aiuto-colorista per alcuni dei loro progetti. Allo stesso tempo ho lavorato per il GGStudio come collaboratrice (tintapiattista!) di Barbara Ciardo. • Nel 2009 inizia la mia carriera di colorista digitale con Princesse Sara per le edizioni Soleil, (con Audrey Alwett alla sceneggiatura e Nora ai disegni) e Nuisible per Glénat (Mathieu Mariolle alla sceneggiatura e Alfio Buscaglia al disegno). 43 La lista delle pubblicazioni in cui figuro come colorista: • Princesse Sara, ed. Soleil, tomi 1, 2 e 3 (attualmente sono al lavoro sul 4°) • Nuisible, ed. Glénat, tomi 1 e 2 (al lavoro sul 3° e ultimo tomo) • Uchronie(s) New York, ed Glénat, tomo 3 • L’antologia Outlaw Territory, ed. Image Comics, vol.2 (una storia breve intitolata Cold Blooded, scritta da Len Wein e disegnata da Alfio Buscaglia) Prima di diventare colorista ero comunque interessata al disegno ed ho partecipato ad alcuni concorsi: • 2002 - 4° classificata nel concorso indetto dall’Associazione Hamelin “Storie, misteri e quotidianità a Bologna” • 2005 - 2° classificata nel concorso “8 tavole per Mondo Naif” • 2006 - 2° classificata nel concorso “8 tavole per Mondo Naif” • 1° classificata nel concorso di illustrazione “La regina dei giochi” indetto da VerCon2006 44 Francesca Dafne Vignaga Docente di illustrazione manuale Biografia artistica Francesca Dafne Vignaga è nata il 24 ottobre del 1980 ad Arzignano in provincia di Vicenza. Dopo il diploma ad indirizzo grafico-visivo al liceo artistico “Boccioni” di Valdagno ha iniziato a seguire i corsi del maestro Svjetlan Junakovic nella scuola di Sarmede. Premi ed esposizioni Durante la sua carriera artistica ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti fra cui il primo premio al concorso di illustrazione indetto dall’accademia Pictor “Il gabbiano Jonathan Livingston” nel 2002 e il secondo premio al concorso di illustrazione di Riccione “Illustrissimi, i quattro elementi: l’acqua” nel 2005. E’ stata selezionata alla mostra di Sarmede dal 2003 al 2007 e al concorso “Scarpetta d’oro” dal 2002 al 2006. Nel 2007 ha ottenuto il premio internazionale Scacchiera alla rassegna di grafica umoristica “Umoristi a Marostica”, il premio come miglior illustratore esordiente alla rassegna “Umorismo e satira” di Dolo (VE) e si è classificata terza al concorso internazionale di illustrazione Baraccano di Bologna. Ha partecipato a mostre collettive e personali ad Arzignano (Vi), Schio (Vi), Vicenza, Padova,Verona, Sarmede, Riccione, Milano, Torino e Traversetolo (PR). 45 Pubblicazioni • Dal 2003 al 2005 ha pubblicato albi illustrati per l’infanzia in Malesia ed a Taiwan. In Italia per l’editrice Magnamare ha realizzato le illustrazioni di navi e battaglie navali per il volume “Adriatico”. • Nel 2007 ha realizzato le illustrazioni dei libri per bambini “Ridi, coniglio!” per la Giunti editore e “Paolino di Riciclandia” per l’Editrice Millennium. • Sempre per la Giunti nel 2008 ha partecipato alla realizzazione delle illustrazioni di “Cento storie della Buonanotte”. • Nel 2009 ha illustrato “Il gattino marroncino ed altri animali in rima (Edicolors) e “Le dieci Marie e l’angelo bambino” (Edizioni Paoline). • Nel 2010 si è classificata terza al concorso di illustrazione “Scarpetta d’oro”. Altre attività Collabora saltuariamente tramite attività artistico-ricreative con un gruppo di giovani disabili e realizza laboratori creativi per i bambini usando materiali vari e riciclati. 46 Giuliano Piccininno Docente di Anatomia, Prospettiva, Storytelling e Storyboard Biografia artistica (Giffoni Valle Piana, Salerno, 1960), autore professionista di disegni e sceneggiature. • Da oltre 25 anni lavora nell’ambito del fumetto popolare su personaggi noti o di sua creazione; fra i primi ricordiamo Alan Ford, Masters of the Universe, Tiramolla, Prezzemolo, Arthur King, Ninja Turtles, Looney Tunes. • Promotore di numerose iniziative legate alla diffusione del fumetto. Premio Fumo di china come miglior autore umoristico nel 1997 per il suo personaggio Ozzy. • Attualmente disegna Dampyr per Bonelli Editore e produce illustrazioni per importanti campagne pubblicitarie. Collabora periodicamente con La Gazzetta dello Sport. Ha creato per la rivista Rugby Club i personaggi de “i Bagigi”. E li legge ancora, i fumetti. 47 Rudy Salvagnini Docente di Sceneggiatura Biografia artistica Rudy Salvagnini (1955), sceneggiatore, ha pubblicato il primo fumetto nel giugno 1971 e, negli anni, ha collaborato, tra l’altro, a Sorry, SuperVip, Horror Pocket, Il Mago (con una serie di storie di fantascienza disegnate da Giorgio Cavazzano), CorrierBoy, LancioStory e Skorpio (all’inizio degli anni ‘90: nello stesso periodo ha scritto anche fotoromanzi per la Lancio). Le collaborazioni più lunghe (e tuttora in corso) sono quelle con Topolino (dal 1978, quasi 400 storie, tra cui tutte quelle della serie I mercoledì di Pippo) e Il Giornalino (dal 1987, oltre 230 storie), mentre quella con il Messaggero dei Ragazzi è durata dal 1987 al 2003 (64 storie). Per Il Giornalino scrive (dal 1990), per i dinamici disegni di Rodolfo Torti, le avventure della coppia di agenti di polizia Rosco e Sonny (184 sino a oggi), originariamente creata da Claudio Nizzi e Giancarlo Alessandrini. Per Il Messaggero dei Ragazzi ha creato il documentarista d’assalto Ronnie Camera, disegnato dal fratello Gianni (17 storie tra il 1992 e il 2003). • Nel 1998 ha scritto le storie per la miniserie supereroistica Rave. Per il supplemento satirico di L’Unione Sarda ha creato, con Stefano Intini ai disegni, la striscia Men At Work (2005/2006). • Nel 2002 ha ricevuto il premio Anafi alla carriera. 48 • Si è sempre occupato anche di cinema, collaborando tra l’altro al Mattino di Padova, Robot, Aliens, Wow, Nosferatu e Amarcord. Ha scritto una monografia su Hal Ashby (Il Castoro Cinema, 1992) e collabora da circa un quindicennio con la rivista Segnocinema, in particolare con una serie annuale sui registi di exploitation (tra quelli già usciti: Jean Rollin, Jack Hill, Doris Wishman, Eddie Romero, Paul Naschy, René Cardona e Juan López Moctezuma, Michael e Roberta Findlay, Teruo Ishii e Nam Nai Choi). • Nel 2007 è uscito il suo Dizionario dei film horror (Corte del Fontego), ristampato nel 2008: oltre 830 pagine con più di 2400 film schedati. Nel 2008 partecipa al volume collettivo Christopher Lee - Il principe delle tenebre (Profondo Rosso), raccontando la storia del connubio tra Peter Cushing, Christopher Lee e Terence Fisher. • Poi si è occupato del suo autore di riferimento scrivendo il libro Il cinema di Bob Dylan (Le Mani, 2009). • Del 2011 è la nuova edizione ampliata e riveduta del Dizionario dei film horror (Corte del Fontego) arrivato a oltre 1040 pagine e 3018 film schedati. 49
Documenti analoghi
Disegni vivi (Luglio 2009)
l'autore sostiene la tesi che i fumetti siano un' arte autoctona americana nata
appunto con il persoggio di Outcault. Gli argomenti portati da Waugh a favore
della sua tesi non hanno retto a front...