Città di Melegnano - Comune di Melegnano

Transcript

Città di Melegnano - Comune di Melegnano
Città di Melegnano
LA VOCE DEL COMUNE
Numero 3
Giugno 2015
Direttore responsabile: Vito Bellomo - Direttore esecutivo: Antonio Rodà - Editore: Comune di Melegnano P.zza Risorgimento 5, Tel. 02.98208240 Aut. 146 del 23.10.1981 trib. Lodi - Pubblicità e redazione: Editrice Milanese Srl P.zza Verga 2, 20068 Peschiera Borromeo Tel. 02.94433055 [email protected] - Tipografia: Colorshade - Peschiera Borromeo. Città di Melegnano è consultabile sul sito: www.comune.melegnano.mi.it
C
Teem: una scelta strategica di successo
ari cittadini,
i numeri parlano chiaro, ci confortano e confermano quanto abbiamo
sempre sostenuto. La Teem, la Tangenziale Est Esterna, è un’opera infrastrutturale importante e necessaria per decogestionare il traffico del nostro territorio,
della Tangenziale Est e di varie arterie
ordinarie.
I dati infatti sono migliori delle
aspettative, con una straordinaria percentuale di traffico
pesante che libera quindi la
viabilità ordinaria. Un ottimo
risultato per un progetto che si
è rivelato strategico e di successo e che la nostra Amministrazione ha sempre sostenuto
(anche quando in tanti erano
contrari).
Qualche esempio: nella prima
settimana dopo l’apertura, il 16 maggio,
la Teem ha oscillato tra i 38 mila transiti
del lunedì e i 42 mila del venerdì, con
una percentuale del 27% di traffico pesante, mentre il sabato e la domenica si
è attestata sui 28 mila transiti. La progressione si è confermata nella secon-
30 mila sabato e domenica. Durante la
quarta settimana i numeri sono ancora
più importanti, dai 44 mila di lunedì ai
50.200 di venerdì, con una percentuale
di traffico pesante di oltre il 34%. E così
anche nei giorni successivi.
Ora possiamo fare ulteriori valutazioni
per ripensare la viabilità del nostro territorio e renderlo così più
vivibile, accessibile e meno
inquinato (come leggerete
all’interno del giornale). Nei
prossimi mesi inoltre la Teem
dovrà diventare anche più appetibile durante il fine settimana, in modo da incrementare
i transiti: con la Est priva di
traffico, infatti, la differenza di
pedaggio si fa sentire di più.
Ma nel complesso siamo molto soddisfatti perché i risultati
aumentati fino ad arrivare ai 50.500 del sono ottimi. E ora aspettiamo il completavenerdì, mentre sabato e domenica sono mentedelle altre opere che senza la Teem
stati poco oltre i 30 mila. Numeri impor- non sarebbero mai state realizzate: gratanti anche durante le terza settimana zie alla nuova Tangenziale la viabilità di
con 35 mila accessi lunedì 1 e martedì Melegnano non potrà che migliorare.
Vito Bellomo
2 giugno, da mercoledì stabilmente soSindaco di Melegnano
pra i 43 mila, 48 mila il venerdì, quasi
da settimana, anche sull’onda del ponte
del 2 giugno che nel fine settimana ha
portato in autostrada un numero maggiore di vacanzieri ma anche di camion
(prima del blocco), con la percentuale di
traffico pesante superiore al 30%: lunedì sono stati superati i 42 mila transiti e
nei giorni successivi sono gradualmente
Città di Melegnano
2
Giugno 2015
Bilancio di previsione: confermati tutti i servizi senza aumenti
U
Nonostante i tagli dallo Stato, Melegnano mantiene l’attenzione al sociale e alle famiglie
n Comune virtuoso che, nonostante i tagli dallo Stato
– quest’anno di ulteriori 500
mila euro – mantiene tutti i servizi,
incrementa la spesa per il sociale e
le politiche educative, non aumenta
tasse e tariffe, grazie a una gestione attenta (e la riduzione dei costi
amministrativi) e la battaglia contro l’evasione, l’abusivismo, i finti
poveri. Questi, in estrema sintesi, i
contenuti del Bilancio di previsione
2015: già approvato dalla Giunta e
presentato in Consiglio martedì 23
giugno, sarà votato il prossimo 7 luglio.
Il rispetto delle regole
Rita Capriotti, assessore al Bilancio, conferma l’intenso lavoro di collaborazione tra
uffici, forze dell’ordine e agenzia delle entrate: “Il pagamento dei tributi e dei servizi a domanda individuale per Melegnano costituiscono il 95% delle entrate totali – spiega – sono
quindi essenziali per il Comune che ha messo
in campo una serie di controlli importanti che
oggi ci ha concesso di passare ad una percentuale di evasione di 12,75% di fronte al
19% della fine dello scorso anno”.
biamo diminuito in parte le rette dei
nidi e la Tari”.
Riduzione costi
Molti i risparmi: dalla riduzione di 20 mila
euro del servizio calore alla diminuzione del
costo del segretario comunale grazie alla
convenzione con altri comuni. L’introduzione del mercato elettronico, inoltre, consente
il risparmio sull’acquisto di beni e servizi e
la rinegoziazione dei mutui ha comportato
un risparmio di circa 200 mila euro: “Cifre
importanti – conferma l’assessore – che ci
permettono di compensare i minori trasferimenti e quindi mantenere inalterate le tariffe
dei servizi a domanda individuale e le aliquote
delle imposte come Tasi, Imu, Irpef. Di più, ab-
I tributi
Rimangono appunto invariati: la
Tasi con l’aliquota del 2,5 per mille
(e un introito previsto di un milione e 100 mila euro), l’Imu (solo su
seconde case, capannoni, negozi)
con l’aliquota del 10,6 (e un’entrata per il Comune di 2 milioni e 700
mila euro). L’irpef resta allo 0,8
per cento, mentre famiglie, negozi
e aziende pagheranno meno per
i rifiuti, grazie ai controlli già effettuati sulle
anagrafiche e alla diminuzione del costo del
servizio dovuta alla modifica del regolamento
per i mercati che ha permesso di azzerare
l’evasione: “Se paghiamo tutti, paghiamo
meno. Per questo stiamo effettuando controlli
incrociati tra i dati in possesso dell’anagrafe,
del catasto e della Mea”.
Attenzione ai più deboli
Nonostante i tagli, l’Amministrazione comunale ha operato la precisa scelta politica di
non tagliare i fondi per i servizi sociali e le
politiche educative, confermando gli aiuti ai
più deboli, alle famiglie, agli anziani, ai minori: “Abbiamo stanziato circa 3 milioni di euro
– spiegano gli assessori Caputo e Raimondo
– per non pesare sulle famiglie e mantenere
servizi di qualità”.
“Melegnano – conclude l’assessore Capriotti
– si conferma un comune virtuoso e riuscirà
a rispettare il patto di stabilità interno: questo dovrebbe permetterci di avvantaggiarci di
eventuali sgravi stabiliti di anno in anno dalla
regione proprio per i comuni più virtuosi e
con maggiore autonomia interna. La nostra
gestione attenta, quindi, darà buoni frutti a
vantaggio di tutti i cittadini”.
Città di Melegnano
Giugno 2015
3
Nidi: “Vogliamo ridurre le tariffe”
La proposta dell’Amministrazione sarà sottoposta al Consiglio comunale, chiamato a votare anche il Piano di diritto allo studio
T
ante le novità a favore di scuole e famiglie. Con il nuovo bilancio di previsione, l’Amministrazione comunale intende
proporre al Consiglio comunale la riduzione
del 10% della retta dei nidi comunali
“Birballegra” e “Giostra”, con decorrenza da settembre 2015. Una decisione importante per favorire le famiglie in difficoltà in
un momento difficile per la crisi economica:
“Nella seduta del 7 luglio discuteremo il nuovo regolamento dei nidi – spiega Raffaela
Caputo, vice sindaco e assessore alle Politiche educative e prima infanzia – che prevede
anche altre agevolazioni per i genitori, come
la riduzione del 30% della retta a partire dal
secondo figlio frequentante il nido; e in caso
di assenza per malattia superiore ai 10 giorni di attività educativa, attestata da specifica
autocertificazione dei geniori, verrà operata
una riduzione del 15% della retta mensile
di frequenza”. Inoltre è stato deciso di procedere alla riapertura dei termini delle
iscrizioni, avendo esaurito la graduatoria
straordinaria e supplettiva, tenuto conto che
la capacità attuale risulta inferiore a quella
ricettiva.
In anticipo rispetto agli scorsi anni, inoltre,
già nel mese di luglio il Consiglio comunale
sarà chiamato a discutere e approvare il
Piano di diritto allo studio 2015-2016. In
questo modo non solo il Comune di Melegnano rispetterà i termini della legge Regionale 31 del 1980 (e successive integrazioni
e modificazioni), ma già a settembre potrà
stanziare fondi a disposizione degli istituti
scolastici: “Un passo importante – spiega
Raffaela Caputo – che consentirà alle scuole di avviare progetti educativi per i nostri
studenti”.
Primo premio per il Benini
I
L’istituto superiore melegnanese ha ottenuto un riconoscimento per il progetto sulle vie della parità
l percorso è iniziato ad aprile 2014, quando alcune classi
dell’Istituto Superiore V. Benini
hanno elaborato il progetto “Sulle vie della parità”, poi presentato in Consiglio comunale (giugno
2014), inserito (e finanziato) nel
Piano di diritto allo Studio e patrocinato anche dal Senato della
Repubblica. Ora quel progetto ha
ottenuto il primo premio del concorso nazionale “Percorsi Urbani e Ambientali – Sezione multimediale”.
“Si tratta di un riconoscimento importante
– dichiara Raffeala Caputo, vice sindaco e
assessore all’Istruzione e alle Pari opportunità – per un lavoro svolto con impegno, un
progetto di toponamstica femminile grande
valore, elaborato dagli studenti delle classi
IIa C AFM e IIIa C RIM, sotto la guida delle
docenti di Diritto ed Economia, Sara Marsico
e di Italiano e Storia Laura Saccani”.
Lo scorso 5 giugno in Municipio si è tenuto
un incontro a cui hanno partecipato alcuni
studenti e la professoressa Marsico con il
sindaco Vito Bellomo, il vice sindaco Raffaela
Caputo, l’assessore ai Lavori pubblici Lorenzo Pontiggia e il consigliere comunale Giovanni Schianchi: “Abbiamo voluto ringraziare
personalmente i ragazi e i docenti
– conclude il vice sindaco – che,
insieme a tanti altri, hanno reso e
rendono il Benini un centro fondamentale di educazione e cultura
sul nostro territorio”.
Città di Melegnano
4
Giugno 2015
Mostre, libri, concerti
L’
Tanti gli appuntamenti a settembre
Assessorato alla Cultura, dopo la
pausa estiva, riprende la propria
attività con un calendario ricco di
iniziative culturali tra mostre, la presentazione di un libro, la rinnovata rassegna
“5 sere in giro per il mondo” e un concerto di musica classica. Tutte le iniziative
si svolgeranno presso le sale del Castello
Mediceo.
Le mostre in calendario sono 3 e abbracciano vari temi:
- dal 1 al 9 settembre “La Battaglia
dei Giganti (detta di Marignano) del
1515”, dedicata alla ricorrenza dei cinquecento anni dalla celebre battaglia, realizzata dall’artista locale Magro Emilio. In
esposizione sarà presente il cavallo Baldo
con il cavaliere in armatura a grandezza
naturale, il plastico della mini Milano del
‘500 e 36 pannelli con figurini in miniatura
rappresentanti soldatini di carta, cavalli,
cannoni cavalieri, fanti, capitani di tutte le
armate. Alla mostra parteciperà una rappresentanza del gruppo modellismo statico di Pavia con soldatini di piombo pitturati
a mano e diorami di battaglie di svizzeri
e lanzichenecchi ed è previsto un video
sull’argomento, con musiche del 500. In
programma anche una mostra sponsorizzata dal quotidiano “Il Cittadino” composta
da ingrandimenti delle pagine che verranno allegate al giornale.
- dal 12 al 20 settembre si svolgerà la
personale di pittura dell’artista Anna Piccirilli Battaglia dal titolo “Nel Tempo
e nel vento”. La pittrice ha seguito gli
studi di Brera e si è dedicata con passione
sia all’insegnamento presso le scuole sta-
tali sia alla pittura ad olio. L’inaugurazione
si terrà sabato 12 alle ore 18 e sarà seguita (ore 21) dal concerto di musica classica “Per tasto e per corda” a cura dell’associazione 800 Musica che con strumenti
originali d’epoca faranno ascoltare brani
di Beethoven, Mozart, Giuliani e Diabelli.
- dal 25 settembre al 4 ottobre l’Atelier Diblu dell’Azienda Ospedaliera di
Melegnano terrà una mostra/evento che
prevede l’esposizione dei lavori realizzati
dagli artisti che frequentano l’atelier e una
conferenza sui temi dell’arte nei luoghi di
cura da tenersi contestualmente alla mostra. La mostra sarà inaugurata venerdì
25 alle ore 18.
Venerdì 11 Settembre verrà presentato il libro “Luci ed ombre della Battaglia dei Giganti” scritto dal Dott. Marco
Carina.
Da non dimenticare, infine, la rassegna
organizzata dalla Pro Loco Melegnano “5
sere in giro per il mondo” che inizierà
Venerdì 18 settembre e continuerà tutti i venerdì fino al 16 ottobre.
Città di Melegnano
Giugno 2015
5
R… Estate in città 2015!
Anche quest’anno i nostri anziani non resteranno soli
A
Melegnano nei mesi di luglio e agosto
tornano i volontari della solidarietà per
aiutare i cittadini anziani che non lasceranno la città durante l’estate. Un servizio
gratuito voluto dall’Amministrazione comunale
per assicurare assistenza a chi ne ha bisogno
e possibile grazie alla preziosa collaborazione delle associazioni del territorio: “Anche
quest’anno – spiega l’assessore ai Servizi
sociali Fabio Raimondo – abbiamo rinnovato un’iniziativa che riteniamo fondamentale
per aiutare chi soprattutto in estate soffre la
solitudine e la mancanza di aiuto da parte di
familiari e vicini, assenti per le vacanze. Pen-
siamo soprattutto agli anziani e ai malati: a
loro vogliamo fare compagnia nei mesi estivi
e possiamo farlo grazie all’aiuto di volontari e
associazioni”.
A rispondere all’appello dell’Amministrazione
comunale la Parrocchia San Gaetano della
Divina Provvidenza, Banca del Tempo,
Associazione Volontari per la Protezione Civile, AVULSS, Centro di Ascolto e
AUSER: saranno i loro volontari ad occuparsi,
per chi lo richiede, di acquistare pane e farmaci, fare la spesa o altre piccole commissioni.
Per chiedere aiuto e/o informazioni è sufficiente contattare il numero 02.98230800,
attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 16. Per
tutto il mese di agosto, inoltre, resteranno
aperti sia il Centro Anziani comunale e la Fondazione Castellini (luglio e agosto): per accedervi è sufficiente presentare la Carta Argento
(da ritirare gratuitamente in Comune).
Attenzione al caldo estivo: le 10 regole
Durante l’estate mai dimenticare
le buone norme di comportamento
che permettono di evitare disturbi
come colpi di sole o collassi di calore; le 10 regole d’oro per affrontare il caldo estivo:
1. Ricordati di bere
2. Evita di uscire e di svolgere attività fisica nelle ore più calde
del giorno (dalle 11 alle 17)
3. Apri le finestre dell’abitazione
al mattino e abbassa le tapparelle o socchiudi le imposte
4.Rinfresca l’ambiente in cui
soggiorni
5. Ricordati di coprirti quando
passi da un ambiente molto
caldo a uno con l’aria condizionata
6. Quando esci, proteggiti con
cappellino e occhiali scuri; in
auto accendi il climatizzatore,
7. Indossa indumenti chiari, non
aderenti, di fibre naturali,
come ad esempio lino e cotone;
8.Bagnati subito con acqua
fresca in caso di mal di testa
provocato da un colpo di sole
o di calore
9. Consulta il medico se soffri di
pressione alta e non interrompere o sostituire di tua iniziati-
va la terapia.
10.Non assumere regolarmente
integratori salini senza consultare il tuo medico curante.
Città di Melegnano
6
Giugno 2015
Notte Bianca a Melegnano
S
Negozi aperti e spettacoli
hopping, musica, sport, cultura,
street food! Venerdì 10 luglio
torna un appuntamento imperdibile per i cittadini melegnanesi e non
solo. Dalle 19 al via la “Notte IN”, ottava edizione della notte bianca di Melegnano, la grande manifestazione promossa dall’Amministrazione comunale
in collaborazione con la Confcommercio
Associazione Territoriale di Melegnano.
“I negozi resteranno aperti fino alle 2 di
notte – spiega il sindaco Vito Bellomo – e sono previsti spettacoli
musicali in giro per la città e altri
eventi che animeranno il centro
storico e non solo. Un’occasione importante per rivitalizzare
il commercio locale e per stare
Sportello Affitto 2015
C’è ancora tempo per richiedere in Comune un aiuto per pagare il canone
d’affitto: fino al 10 luglio, infatti, è possibile presentare la domanda per il
Fondo Grave Disagio Economico 2015, grazie al sostegno dell’Amministrazione comunale e della Regione Lombardia: “Intendiamo così aiutare
le famiglie in condizione di grave disagio economico – spiega l’assessore
ai Servizi sociali Fabio Raimondo – e vivono in appartamenti in locazione”.
Può presentare la domanda il cittadino residente titolare di un regolare
contratto di locazione per un’abitazione a uso residenziale che eserciti una
regolare attività (anche in modo non continuativo). Nessun componente
del nucleo familiare può essere proprietario di un’altra unità immobiliare
né aver ottenuto l’assegnazione di una casa di edilizia residenziale pubblica o da parte di cooperative edilizie a proprietà indivisa, né aver già
presentato altra domanda di contributo.
insieme, ritrovarci come comunità cittadina così come accade in primavera
durante la Festa del Perdono”.
Giugno 2015
Città di Melegnano
7
Città di Melegnano
8
Giugno 2015
Movida estiva: aumentano i controlli
P
Terzo turno della Polizia locale a tutela di esercenti e cittadini
arlano con i ragazzi che frecome azione preventiva, come effetquentano i locali e si confronto deterrente per eventuali situazioni
tano con i gestori, cercando di
di rischio. Proprio per questo i nostri
“governare” in modo non invadente
agenti nel fine settimana lavorano
la movida del venerdì e del sabato
sino all’una di notte tenendo sotto
sera. Gli agenti della Polizia locale
controllo le zone della movida fremelegnanese anche questa estate,
quentate da centinaia di ragazzi.
con il terzo turno, lavorano per la
Non mancano anche gli interventi
tutela e la sicurezza di cittadini ed
sulle soste selvagge con sanzioni asesercenti per evitare situazioni di disicurate per chi non rispetta le regosturbo.
le del codice della strada”. Alla loro
“La vivacità dei locali melegnanesi –
azione si aggiungono i consueti condichiara l’assessore alla Sicurezza
trolli dei Carabinieri che anche nelle
Fabio Raimondo – è certamente
scorse settimane hanno effettuato
un buon segno per l’economia locale: la presenza della Poli- operazioni per il contrasto della prostituzione con verifiche
zia locale non ha una funzione repressiva, ma è importante sui documenti e i permessi di soggiorno.
C
Dal 2016 stop ai tir sulla via Emilia
ome previsto e auspicato, con la Teem
migliora la viabilità attorno a Melegnano. Dal punto di vista dell’affluenza, infatti, la Tangenziale esterna è andata
subito bene, con punte anche di 50 mila
ingressi al giorno. Questo ha consentito di
alleggerire il traffico della vecchia viabilità
e c’è da sperare che la situazione migliori
ulteriormente con il completamento delle
opere connesse. E il sindaco Vito Bello-
mo lancia una nuova sfida, pensando alla
chiusura della via Emilia ai mezzi pesanti:
da marzo 2016, con la nuova bretella Cerca-Binasca quindi, stop ai tir
sul tratto melegnanese della SS9.
Giugno 2015
Città di Melegnano
9
Città di Melegnano
10
Giugno 2015
Melegnano: sì alla legalità
S
Mercoledì 17 giugno il Consiglio comunale aperto
indaco e assessori, consiglieri comunali, cittadini, rappresentanti politici
ed esperti hanno partecipato mercoledì 17 giugno ad una seduta aperta
del Consiglio comunale, dedicata alla legalità.
Richiesto dai partiti di opposizione e
condivisa dalla maggioranza, l’incontro
ha offerto l’opportunità di un confronto
sereno sul tema della legalità per evitare
così strumentalizzazioni su alcuni episodi
avvenuto nella nostra città (come l’incendio della tabaccheria su cui sono ancora
aperte le indagini). Al tavolo dei relatori,
il sindaco Vito Bellomo, l’assessore alla
sicurezza Fabio Raimondo, il presidente
del Consiglio comunale Pierantonio Rossetti, il vice presidente Silvana Palma e
i loro ospiti: David Gentili, Ettore Fusco,
Riccardo De Corato, Ester Castano, Fabio
Altitonante, Gian Antonio Girelli.
Forze dell’ordine e autorità competenti
hanno più volte chiarito come la città di
Melegnano abbia un tessuto sano dove,
al contrario di altre realtà del milanese,
la criminalità organizzata non ha trovato
terreno fertile. È compito, infatti, di
una sana Amministrazione mettere
in atto tutte le azioni e le buone
prassi per non lasciare alcuno spazio per l’illegalità, creando quegli
anticorpi necessari a tenere lontani gli appetiti delle organizzazioni
criminali. In questo Melegnano è quotidianamente in prima linea, dalla lotta
all’evasione fiscale e all’abusivismo fino
al contrasto della prostituzione e alla battaglia contro il gioco d’azzardo.
I controlli periodici nei mercati e sulle
strade ne sono un esempio, così come
la proficua collaborazione con l’Agenzia
delle Entrate che solo lo scorso anno ha
portato al recupero di 100 mila euro, ma
anche l’apertura dello sportello contro le
ludopatie. Il Comune di Melegnano, primo
comune della provincia di Milano, offre infatti un aiuto a chi è vittima della febbre
da gioco d’azzardo, confermandosi un
comune no slot anche attraverso il divieto
di aprire nuove sale da gioco nel territorio comunale. E ancora, il piano anticorruzione, più rigoroso di quanto prescrive
la legge, e la rigida graduatoria per l’assegnazione delle case popolari, che vieta
qualsiasi deroga.
Azioni concrete e manifestazioni dall’alto
valore simbolico, come l’intitolazione del
parco di via Lombardia al giudice Paolo
Borsellino e come la stessa seduta aperta del 17 giugno.
Lavori pubblici:
priorità a scuole e strade
R
Il 7 luglio il Consiglio comunale è chiamato ad approvare
il Piano triennale delle opere pubbliche
iguardano soprattutto le scuole e il ripristino dei manti stradali gli interventi
previsti per il 2015 nel Piano delle
opere pubbliche che il Consiglio comunale è
chiamato ad approvare il prossimo 7 luglio,
dopo la presentazione del 23 giugno.
“Il Piano triennale – spiega l’assessore ai
Lavori pubblici Lorenzo Pontiggia – è
uno strumento che oggi risente fortemente
dei tempi di crisi che stiamo vivendo: pur
mantenendo la sua importanza di indicare la direzione verso cui intende muoversi
un’Amministrazione, in realtà non consente
di prevedere con puntualità l’attuazione dei
singoli interventi, a causa dell’incertezza di
determinate entrate”.
“La volontà dell’ente di attuare la programmazione – continua l’assessore –
non può essere quindi dissociata dalla
visione realistiche delle scelte e cioè il
desiderio di realizzare opere con la reale
possibilità finanziaria di metterle concretamente in atto: per questo insistiamo
a voler attuare le opere più importanti,
come la messa in sicurezza delle nostre
scuole e il rifacimento delle strade”. Le
opere più significative: interventi strutturali presso la scuola di via Cadorna
(672.498,76 euro), interventi di messa
in sicurezza scuola elementare via Lazio
(160 mila euro), manutenzione manti
stradali (100 mila euro).
Città di Melegnano
Giugno 2015
11
Ex Saronio: si parte!
P
Sottoscritto il contratto per l’affidamento del servizio di indagini e campionamenti
otranno iniziare al più presto gli
interventi di caratterizzazione delle aree della zona ovest della città
dove un tempo era insediata l’ex industria chimica Saronio. Mercoledì 17 giugno è stato sottoscritto il contratto per
l’affidamento del servizio di indagini e
campionamenti dei terreni e delle acque
di falda: “Finalmente – spiega Lorenzo
Pontiggia, assessore all’Ambiente – potremo capire quale sia l’effettiva situazione dell’inquinamento, sia sui terreni che
della falda, e in seguito programmare in-
M
terventi mirati di bonifica”. La ditta appaltatrice è costituita da un’ATI di due imprese, la LaserLab srl di Chieti e la Sondedile
srl di Teramo, specializzate in carotaggi
e prelievi e in analisi dei campionamenti.
Le indagini – dal costo di 107 mila euro
e finanziate con fondi regionali – saranno
eseguite su una superficie complessiva di
circa 300.000 mq, su una maglia prevista
nel progetto di caratterizzazione, condiviso con il Gruppo di lavoro, attivato presso la Regione Lombardia. Nello specifico i
sondaggi saranno realizzati con prelievo
del terreno dal primo sottosuolo per la
ricerca delle sostanze inquinanti e la realizzazione di piezometri (piccolo pozzo
di prelievo) per il monitoraggio delle acque sotterranee di prima falda. I prelievi
verranno effettuati sia su aree pubbliche
che private (soprattutto nelle parti industriali), nei comuni di Melegnano (parte
ovest) e Cerro al Lambro (Riozzo). Il
tempo tecnico previsto dall’appalto per
la con conclusione delle indagini è di 45
giorni, salvo diversa programmazione indicata da ARPA.
Al via il progetto di mobilità garantita
artedì 23 giugno la P.M.G. Italia
ha consegnato al Comune di
Melegnano un automezzo Fiat
Doblò in comodato gratuito nell’ambito del progetto “Mobilità garantita”,
sostenuto da imprenditori e commercianti locali.
“La volontà dell’Amministrazione e
il senso di responsabilità del commercio locale – spiega l’assessore
ai Servizi sociali Fabio Raimondo
– hanno dimostrato ancora una volta
che lavorando in sinergia è possibile
realizzare progetti concreti di solidarietà verso le fasce più deboli della
popolazione. Poter usufruire della garanzia e del confort di un automezzo
attrezzato è garanzia di sicurezza per
i nostri concittadini che utilizzeranno
questo servizio”.
Città di Melegnano
12
Comune di Melegnano
Piazza Risorgimento
Tel. 02982081
www.comune.melegnano.mi.it
Polizia Locale
Dal lunedì al venerdì 9-12
Centralino PL tel. 0298208238; cell.
3389787222 (servizio notturno e
festivo)
Ufficio Inps (piano terra a sinistra)
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12
Per informazioni 803 164 (da numero fisso), 06 141164 (da cellulare)
Fino al 28 agosto 2015 cambiano gli orari di apertura al
pubblico
GIUGNO
Uffici del Palazzo comunale
Lunedì e mercoledì 9-12
Martedì e giovedì 9-12 e 14.30-17
Venerdì 9-14
Sportello del cittadino
Lunedì e mercoledì 8.30-12
Martedì e giovedì 8.30-12 e 14.30-17
Venerdì 8.30-14
LUGLIO E AGOSTO
Uffici del Palazzo comunale e
UFFICI COMUNALI e NUMERI UTILI
Sportello del cittadino
Lunedì e mercoledì 9-12
Martedì e giovedì 9-12 e 14.30-16
Venerdì 9-14
Segreteria Ufficio Tecnico:
tel. 0298208226/5;
Ecologia: tel. 0298208254;
Commercio: tel. 0298208233.
GIUGNO, LUGLIO E AGOSTO
Ufficio messi
Dal lunedì al venerdì 9-11
Per emergenze:
Carabienieri 112 – 029834051
Polizia 113
Vigili del Fuoco 115
Azienda ospedaliera di Melegnano (ospedale di Predabissi) tel.
0298051
ASL MI 2 – 0298114111
Emergenza sanitaria 118
Guardia medica 848800804
Croce bianca 028230800
Ufficio tecnico
Lunedì e mercoledì 9-12
Martedì 14.30-16
Giovedì 9-12 e 14.30-16
Biblioteca
Piazza XXV Aprile (piazzale della Stazione ferroviaria)
Orari:
Martedì 14.30-18.30
Da mercoledì a sabato 10-12.30 e
14.30-18.30
Telefono: 02 98230653
Chiusa dal 13 al 19 agosto
telefoni uffici comunali
Anagrafe: tel. 0298208305;
Stato Civile: tel. 0298208232;
Elettorale: tel. 0298208229;
Tributi: tel. 0298208279/71/60;
Servizi sociali: tel. 0298208259;
Educazione: tel. 0298208247;
Cultura e Sport: tel. 0298208274;
Il sindaco e la Giunta
Vito Bellomo – Sindaco
Altre deleghe: Bilancio – Urbanistica
– Edilizia privata – Personale – Mobilità – Viabilità – Trasporti – Innovazione – Expo 2015 – Area Metropolitana.
Per inviare comunicazioni al sindaco:
[email protected];
per appuntamenti: 02.98208240
Raffaela Caputo – vice sindaco
Altre deleghe: Cultura – Biblioteca
– Asilo Nido – Politiche educative e
dell’infanzia – Scuola – Diritto allo
Giugno 2015
studio – Pari opportunità – Rapporti
con i quartieri.
e-mail: assessore.caputo@comune.
melegnano.mi.it; per appuntamenti:
02.98208280
Lorenzo Pontiggia – assessore
Deleghe: Ambiente – Verde e parchi –
Diritti degli animali – Lavori pubblici e
infrastrutture – Decoro e arredo urbano – Patrimonio e demanio – Rapporti
con le società partecipate – Rapporti
con il Parco Agricolo Sud Milano.
e-mail: [email protected]; per appuntamenti: 02.98208251
Fabio Raimondo – assessore
Deleghe: Servizi sociali – Famiglia –
Gioventù – Lavoro e formazione professionale – Volontariato – Casa – Sicurezza – Polizia locale – Protezione
civile – Comunicazione istituzionale.
e-mail: [email protected]; per appuntamenti (martedì e giovedì): 02.98208259.
Rita Capriotti – assessore
Deleghe: Bilancio – Entrate comunali
e-mail: [email protected]; per appuntamenti: 393.3677958
Giugno 2015
Città di Melegnano
13
Città di Melegnano
14
Giugno 2015
SUPERMEA: UN’OCCASIONE PERSA. MA NON PER MELEGNANO
C
ari Concittadini,
nei giorni scorsi, in Consiglio Comunale abbiamo avuto modo di
discutere di un progetto ambizioso ed
interessante, impropriamente chiamato
dagli organi di stampa “Super Mea”.
Il progetto prevedeva la creazione di
un grande polo multi servizi in grado di
servire, oltre al Comune di Melegnano,
anche i comuni limitrofi.
Ciò avrebbe permesso di dar vita ad
un piano intercomunale di ampio respiro con il quale si sarebbe potuto “fare
sistema” tra comuni, nell’ambito della
gestione della nettezza urbana e dei
servizi di erogazione gas tra i comuni
del melegnanese.
Purtroppo la risposta dei comuni apparentemente interessati (Vizzolo Predabissi, Cerro al Lambro, Dresano Carpiano,
Culturano e San Zenone) è stata: picche.
I
Ed infatti dopo molti incontri tra i vertici Mea e le amministrazioni comunali,
queste ultime (fatta eccezione per Melegnano, naturalmente e per San Zenone che non ha partecipato al confronto) hanno deciso di non dare fiducia ad
un progetto di rilancio del territorio sul
quale anche loro stessi insistono, ed
hanno deciso di abbracciare un altro
progetto multi service che fa capo ad
un consorzio sito nella lontana Martesana.
Un progetto, quest’ultimo che riunisce
più di 50 comuni dove il peso specifico
dei nostri “vicini” sarà esiguo se non
nullo.
Un’occasione sprecata. Per i nostri “vicini di casa”.
Non certo per noi che crediamo in Mea
e nelle sue potenzialità.
D’altronde i dati economici dell’ex mu-
nicipalizzata melegnanese dicono che
dal 2007 ad oggi (da quando cioè è
in carica l’amministrazione Bellomo)
la Mea ha fatto passi da gigante, e da
una situazione economica che rasentava il fallimento si è passati ad una
gestione in utile.
A dimostrazione della nostra lungimiranza che ha permesso ad un patrimonio di tutti i Melegnanesi, Mea per l’appunto, di poter avere un futuro fondato
su solide basi economiche.
Noi crediamo in Mea.
Qualcuno non l’ha fatto. Palesando,
forse, poco coraggio.
Spiace solo che una scelta politica sbagliata dei nostri “vicini” potrebbe essere pagata dai cittadini.
Simone Passerini
Capogruppo
Forza Italia
FRATELLI D’ITALIA, GARANZIA DI LEGALITA’
E GIUSTIZIA SOCIALE
n un periodo in cui la politica sta
dando il peggio di se, c’è ancora
tanta gente che cerca di onorare il
proprio ruolo pubblico impegnandosi in prima persona e mettendoci la
faccia.
Lo facciamo a Melegnano ascoltando
tutti giorni i cittadini che giustamente
si aspettano da noi risposte concrete
e non chiacchiere.
Il ruolo di Fratelli d’Italia, quello del
nostro assessore Fabio Raimondo e
del gruppo consiliare che rappresen-
to è stato determinante e lo sarà ancor di più nel prossimo futuro.
Le nostre battaglie per la legalità e la
giustizia sociale si sono trasformate
in concreti provvedimenti amministrativi: la lotta all’evasione fiscale, il
contrasto alla prostituzione e al gioco
d’azzardo, il prolungamento fino all’una di notte del turno estivo della Polizia Locale, il divieto di assegnazione
degli alloggi popolari in deroga alla
graduatoria, la riduzione della soglia
stabilita dal Comune per gli affida-
menti diretti, il sostegno alle famiglie
in difficoltà, i fondi per l’emergenza
abitativa, gli aiuti per gli anziani e i
disabili.. E ancora, e ancora..
Il buon lavoro svolto finora si concretizzerà nei prossimi mesi in nuove
proposte che faremo alla Giunta Bellomo per dare ulteriore slancio all’attività amministrativa.
Silvana Palma
Capogruppo consiliare
Fratelli d’Italia –
Alleanza Nazionale
Città di Melegnano
Giugno 2015
F
MEA, la super azienda non si farà
Mancano credibilità e leadership
allita l’operazione super Mea, proposta
ai comuni del circondario dal comune
di Melegnano e dalla stessa multiutility
locale, per costituire una super azienda di
zona dell’igiene urbana. Fallita in quanto i
comuni limitrofi (Carpiano, Cerro al Lambro, Colturano, Dresano, San Zenone al
Lambro e Vizzolo Predabissi) hanno risposto picche all’idea avanzata tempo fa dal
sindaco Bellomo e dal presidente di Mea,
Bonasegale. Per la verità, questo era l’esito facilmente prevedibile. Perché? Perché
Mea, negli ultimi anni, dopo la confluenza
del servizio idrico in Cap Holding e la decisione, da parte del comune, di vendere al
privato il ramo aziendale della distribuzione
1)
15
del gas, si è rimpicciolita, è diventata una
piccola società, destinata a occuparsi solo
di igiene urbana e poco più. Un esito, questo, che poteva essere contrastato se, negli
anni scorsi, si fosse puntato con decisione
sul settore energetico e sulle rinnovabili,
aprendo un nuovo mercato di intervento,
come avevano proposto negli anni passati
le amministrazioni di centrosinistra. Nulla
di tutto ciò è avvenuto, a causa di scelte
miopi della presidenza di Mea e dell’amministrazione comunale di centrodestra. Di
fronte alla proposta di Mea di costruire un
servizio intercomunale dedicato all’igiene
urbana, i comuni della zona hanno detto
in coro “no, grazie”. Anche perché, per
avviare operazioni complesse come quella
proposta, occorre essere credibili e Mea,
oggi, dopo anni di gestione incauta, non è
una società credibile. Ma c’è di più. Il comune di Melegnano, nella persona del suo
sindaco, ha dimostrato di non possedere
una leadership politica, necessaria in queste complesse operazioni . É mancato (e
manca) quel particolare ingrediente umano
e politico capace di stimolare gli altri sindaci e renderli partecipi di un’operazione
politico-imprenditoriale complessa, ma necessaria in questi tempi difficili.
Pietro Mezzi
Capogruppo di Sinistra Ecologia
Libertà in consiglio comunale
A PROPOSITO DI BUONA POLITICA...
C.U.S. Centro Unificato di Soccorso:
Missione quasi compiuta! ...staremo
sempre in pressione. L’impegno della lista civica Insieme Cambiamo attraverso
dichiarazioni sulla stampa locale, interpellanze e richieste di commissioni consiliari
dedicate affinché questo progetto non rimanesse nel cassetto, ma diventasse realtà per la nostra città ha dato i frutti voluti.
Un anno fa ci chiesero aiuto i volontari dei
Vigili del fuoco con i quali vi è stata e continuerà ad esserci una continua e proficua
collaborazione finalizzata alla realizzazione
definitiva del polo di sicurezza. La sera del
15/06 c’è stata riunione di commissione
ed era presente il comandante Barberi dei
vigili del fuoco della provincia di Milano,
che appoggia tecnicamente e moralmente
l’iniziativa dei volontari. Il progetto è da realizzare con i soldi scomputati dagli oneri
di urbanizzazione dell’intervento realizzato
dalla società Altea in viale della Repubblica.
Unico problema, non avere ancora una cifra
definitiva di tale scomputo. Abbiamo fatto
prendere all’amministrazione comunale
l’impegno di fornire entro le vacanze estive gli ultimi dati per iniziare fattivamente la
costruzione.
2) Consiglio comunale aperto voluto dalle minoranze consiliari (PD, SEL, Insieme
Cambiamo) in cui Melegnano ha discusso
di mafia: grande partecipazione di pubblico. Alzare le difese immunitarie non significa dichiarare che la mafia è presente
nell’ambiente in cui si opera, ma significa
prevenire e garantire la legalità e la sicurezza nel futuro di generazioni educate nel
presente. I giovani sono il nostro presente!
E quindi l’educazione e la cultura devono
essere i primi strumenti da utilizzare per
sconfiggere le mafie. Oltre a conoscenza
e formazione ai giovani è necessario che i
politici siano in grado di dare un esempio,
siano in grado di cambiare per i giovani, siano in grado di non vedersi più invischiati in
vicende e partite che mai avrebbero dovuto
vederli minimamente coinvolti. La politica
deve lasciare spazio agli onesti, evitare i
faccendieri e chi pensa che la politica serva
per fare denaro facile sulle spalle dei cittadini. Se il concetto che si fa passare è che
il furbetto di quartiere è quello che poi riesce a farla franca allora abbiamo perso in
partenza e non dobbiamo meravigliarci se i
giovani prenderanno ad esempio modelli di
riferimento sbagliati.
La conoscenza è libertà (cit.)
Lucia Rossi
Lista Civica
Insieme Cambiamo
16
Città di Melegnano
Giugno 2015