Piani di studio classi quinte
Transcript
Piani di studio classi quinte
PIANI DI STUDIO CLASSI QUINTE ITALIANO COMPETENZE Utilizzare strumenti espressivi e argomentativi adeguati per gestire la comunicazione e l’interazione orale in vari contesti, per diversi destinatari e scopi, anche in situazioni di team working, raggiungendo fluidità, efficacia e correttezza di esposizione. Comprendere testi articolati e complessi di diversa natura, scritti anche in linguaggi specialistici, cogliendone le implicazioni e interpretandone lo specifico significato, in rapporto con la tipologia testuale e il contesto storico e culturale in cui i testi sono stati prodotti. Padroneggiare la scrittura nei suoi vari aspetti, da quelli elementari (ortografia, morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche specialistico), con particolare attenzione alla scrittura documentata e per lo studio e alla redazione di relazioni. Fruire in modo consapevole del patrimonio letterario e artistico italiano, in particolare in rapporto con quello di altri paesi europei CONOSCENZE ! Riconoscere e utilizzare nella propria produzione le varietà di lingua (registri e microlingue specialistiche di settore); organizzare la comunicazione orale (parlare in pubblico) anche con l’ausilio di supporti visivi e multimediali; interagire efficacemente nel team working. ! Applicare nella propria produzione orale e scritta la conoscenza delle strutture della lingua italiana, così da produrre testi efficaci e adeguati al destinatario, allo scopo e al dominio di riferimento. ! Applicare ai testi strategie, tecniche e modalità di lettura adatte a scopi e contesti diversi; in particolare le strategie di lettura apprese in ambito linguistico a testi disciplinari e professionali di vario tipo (ad es. problemi, relazioni scientifiche, manuali, ecc …). ! Leggere, comprendere, manipolare e riutilizzare testi di vario genere, compresi i testi giornalistici (ad es. editoriali, reportage) e quelli di buona divulgazione storica, economica, tecnologica e scientifica. ! Strategie di lettura e strategie di progettazione, realizzazione e revisione di un testo scritto. ! Strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo, frase semplice, frase complessa, testualità, sistema lessicale. ! Scrivere in modo efficace e adeguato testi di diverso tipo: ad esempio testi di sintesi, rapporti tecnici, relazioni di esperienze formative specifiche, come quella dell’alternanza scuola lavoro; testi espositivi per descrivere contesti. ambientali con le loro caratteristiche significative, prodotti culturali, fenomeni e processi storici, economici, scientifici, e tecnologici. ! Leggere, analizzare, inquadrare storicamente e interpretare testi letterari significativi della letteratura italiana e di quella europea, individuando il rapporto tra le caratteristiche tematiche e formali di un testo e il contesto storico in cui esso è stato prodotto. MODULI L’età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo Tra Ottocento Novecento UNITÀ DIDATTICHE ! Positivismo ! Naturalismo ! Verismo ! G. Verga: biografia, poetica e opere e Una poesia nuova. La verità tra introspezione e interpretazione Voci della poesia del Primo Novecento La narrativa italiana dal Neorealismo ad oggi Divina Commedia ! ! ! ! ! ! ! Caratteri generali. Decadentismo Simbolismo G. Pascoli: biografia, poetica, opere. G. D’Annunzio: biografia, poetica ed opere. L. Pirandello. biografia, poetica ed opere. I. Svevo: biografia, poetica ed opere. ! ! ! ! ! ! " Crepuscolari. Futuristi. Ermetici. La rivoluzione formale di Ungaretti E. Montale:biografia, poetica; opere. U. Saba C. Pavese, B. Fenoglio, P. Levi, I. Calvino … TESTI DI RIFERIMENTO " Passi scelti dai principali scrittori e poeti scapigliati. " Passi scelti dagli scrittori veristi e, in particolar modo, da G. Verga. " Passi scelti tratti da C. Baudelaire, P. Verlaine, A. Rimbaud e e O. Wilde " Passi scelti dalle opere principali " Testi tratti dalle opere principali " Testi tratti dalle opere principali " L’insegnate proporrà “L’incontro con l’autore’, con lettura integrale di un’opera o passi tratti dall’opera Struttura del Paradiso: lettura e analisi di alcuni canti e passi scelti STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sull’Esame di Stato) » Colloquio per accertare la padronanza della materia e la capacità di orientarsi in essa. » Analisi testuale (guidata e non guidata) di un brano in prosa o di una poesia di un autore noto agli studenti. » Tipologie di prova varie(trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta singola o multipla …) miranti ad accertare il raggiungimento di singoli obiettivi » Tipologia A, B, C, D prima prova Esame di Stato LINGUA INGLESE A proposito dei piani di studio del 5° anno, si fa riferimento ai Piani Provinciali, declinati in termini di competenze, conoscenze e abilità, e qui di seguito riportati. COMPETENZE: • padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue; • utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; • redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali L 'acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è guidata dal docente con opportuni raccordi con le altre discipline d'indirizzo, con approfondimenti sul lessico specifico e sulle particolarità del discorso tecnico-scientifico e con le attività svolte con la metodologia CLIL. Per realizzare attività comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di lavoro sono utilizzati anche gli strumenti della comunicazione multimediale e digitale. CONOSCENZE: • Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali. • Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, anche con l'ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete. • Strategie di esposizione orale e d'interazione in contesti di studio e di lavoro, anche formali. • Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socio-culturali, in particolare il settore di indirizzo. • Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d'uso, in particolare professionali. • Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto. • Lessico di settore • Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del linguaggio settori aie. • Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici. ABILITA’: • Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione anche con madrelingua, su argomenti generali, di studio e di lavoro. • Utilizzare strategie nell'interazione e nell'esposizione orale in relazione agli elementi di contesto. • Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d'attualità, di studio e di lavoro. • Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro. • Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnicoscientifici di settore. • Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico-professionali, rispettando le costanti che le caratterizzano. • Produrre, in forma scritta e orale, relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relative al settore di indirizzo. • Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata. • Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all'ambito di studio e di lavoro e vice versa. MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA COMPETENZE a. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per saper organizzare, e valutare adeguatamente, informazioni qualitative e quantitative. b. Utilizzare le strategie del pensiero razionale, sia negli aspetti dialettici che in quelli algoritmici, per affrontare situazioni problematiche, saper fare, ipotizzare. c. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali e della matematica in particolare per investigare i disparati fenomeni che la complessità del mondo reale ci propone . Saper elaborare e analizzare semplici modelli matematici nei vari ambiti della tecnologia e della scienza. d. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, di ricerca e approfondimento per arricchire il proprio metodo di studio e di ricerca e per affrontare i vasti campi del sapere scientifico e tecnico. e. Correlare le conoscenze storiche generali con lo sviluppo del pensiero scientifico e matematico in particolare e con quello tecnologico, comprendendo come vi sia un costante feedback tra i tre ambiti e una stretta connessione tra questi saperi. CONOSCENZE ABILITA’ Unità di raccordo con la classe quarta sul calcolo differenziale. Richiami su argomenti propedeutici per la classe quinta, possedere con sicurezza i fondamenti del calcolo differenziale, saper analizzare e risolvere problemi in vari ambiti con i suoi strumenti. Il calcolo intergale, la ricerca delle primitive, il calcolo delle aree, applicazioni in vari ambiti tecnici. Saper calcolare le primitive di funzioni, senza eccessi addestrativi, ma come strumento per affrontare problematiche della matematica , delle scienze e tecnologie. Il calcolo delle aree e volumi, offrono ricchi spunti per l’interdisciplinarità. Elementi di geometria nello spazio, sia analitica che sintetica. Cenno alle funzioni di più variabili, e calcolo delle derivate parziali. Elementi di analisi numerica Teoremi classici sulla probabilità, la formula di Bayes. Principali distribuzioni di probabilità discrete e continue. Cenni alla statistica campionaria Temi opzionali che si svilupperanno a scelta del docente e secondo gli interessi delle classi: Saper calcolare rette piani nello spazio, uso degli elementi del calcolo differenziale in due variabili. Teoria e modelli matematici con le equazioni differenziali del primo e secondo ordine. Cenno alla teoria delle serie numeriche. Saper interpretare e comprendere modelli complessi con gli strumenti dell’Analisi Matematica in ambito tecnico scientifico. Teoria degli insiemi e logica, antinomie e paradossi. Saper decidere e comprendere la correttezza di una deduzione, dare uno sguardo panoramico alla logica, agli insiemi infiniti, alle geometrie non euclidee, amplia l’orizzonte culturale dei nostri studenti ed è fonte di delicate problematiche culturali e filosofiche. Comprendere e osservare in retrospettiva il lungo percorso di apprendimento della matematica, anche dal punto di vista critico. Le geometrie non euclidee. Elementi di storia della matematica e del pensiero scientifico. Saper calcolare con processi algoritmici soluzioni di equazioni e calcolo di aree. Saper attribuire valori probabili ad eventi in vario ambito . Saper utilizzare i teoremi della probabilità e della statistica per valutare fenomeni non deterministici complessi, anche in ambito tecnico-scientifico. INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE: INFORMATICA FINALITÀ Il corso di Informatica della classe quinta, come indicato espressamente nel programma ministeriale, dovrebbe permettere il raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di competenze: − utilizzare le strategie del pensiero razionale per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni; − sviluppare applicazioni informatiche in ambito locale; − scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; − gestire forme di documentazione di piccoli progetti finalizzati alla stesura delle tesine d'esame; − redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni scolastiche. OBIETTIVI DISCIPLINARI − saper realizzare un applicativo partendo dall’analisi del problema; − conoscere i concetti fondamentali delle basi di dati e della loro architettura; − conoscere ed applicare la progettazione concettuale e logica della basi di dati utilizzando il modello ER ed il modello relazionale; − conoscere DML e DDL di SQL e formulare query con vari DBMS; − definire lo schema di una base di dati relazionale mediante il linguaggio SQL; − conoscere le problematiche relative a transazioni, concorrenza, ripristino e sicurezza; − saper sviluppare programmi Client-Server con tecnologie Internet o Intranet con interfaccia proprietaria; − saper integrare uno schema orientato alle classi di oggetti con uno schema relazionale. OBIETTIVI INTEGRATIVI ED EVENTUALI − saper documentare e sviluppare analisi mediante strumenti automatici di aiuto alla programmazione; − saper realizzare e condurre una pianificazione per la realizzazione di un prodotto; − conoscere i fondamenti del linguaggio LINQ. − saper sviluppare programmi Client-Server con Tecnologie Internet con interfaccia standard. OBIETTIVI TRASVERSALI − comprendere globalmente il discorso altrui ed individuarne i nuclei concettuali; − comprendere il significato globale dei testi scritti proposti nelle varie discipline, a cominciare dal testo adottato per le attività di studio, in modo da distinguere le informazioni e i concetti fondamentali; − pianificare il proprio discorso secondo criteri di coerenza, usare una terminologia specifica, saper relazionare su esperienze compiute, saper comunicare il proprio lavoro; − essere in grado di percorrere le diverse fasi risolutive di un problema: analisi dei dati, riconoscimento di sottoproblemi, rapporti causa-effetto, ipotesi, scelte, applicazioni di regole e procedure, verifica del lavoro compiuto; − essere in grado di organizzare il proprio lavoro con consapevolezza ed autonomia sapendosi orientare dinanzi a nuovi problemi; − saper inquadrare storicamente l’evoluzione delle materie studiate e le trasformazioni del proprio settore; − saper intervenire in modo adeguato e pertinente durante l’attività didattica. CONTENUTI Introduzione alle Basi di dati Conoscenze: Sistemi informativi e sistemi informatici Terminologia e concetti sulle basi di dati − Dati e loro significato - Intensione ed estensione − Schema: struttura dei dati e vincoli di integrità − Modelli dei dati − Basi di dati e sistemi di gestione di basi di dati (DBMS) − Organizzazione gerarchica di una macchina DBMS Fasi della progettazione di un sistema informatico − Raccolta delle richieste degli utenti − Progettazione concettuale (diagrammi entità-associazioni) − Realizzazione (attraverso l’utilizzo di DDL, DML, DDL esterno) Modellazione dei dati nella progettazione concettuale − Entità, tipi di entità, attributi e chiavi − Associazioni fra entità − Associazioni e gerarchie ISA − I diagrammi entità-associazioni (Entity Relationship) Abilità: Saper progettare lo schema concettuale di un database, anche articolato, secondo la sintassi ER. Il modello relazionale Conoscenze: − Algebra delle relazioni − Rappresentazione dei dati nel modello relazionale • Rappresentazione di entità • Rappresentazione di associazioni 1:N, N:M, 1:1 • Rappresentazione di associazioni ISA − Interrogazione di una base di dati relazionale − Traduzione di uno schema concettuale in uno schema relazionale − Dipendenze funzionali e forme normali Abilità: Saper tradurre uno schema concettuale in uno schema relazionale equivalente Saper normalizzare uno schema anomalo che non sia in 3FN Transazioni Conoscenze: Definizione di transazione Le fasi di una transazione: − START − COMMIT − ROLLBACK Caratteristiche di una transazione e livello d’isolamento (ACID) Transazioni implicite ed esplicite Abilità: Saper gestire una transazione nella manipolazione dei dati in un database relazionale SQL: un linguaggio per basi di dati relazionali Conoscenze: Caratteristiche generali Creazione di un DataBase Comandi per la manipolazione degli schemi: − CREATE TABLE − DROP TABLE − CREATE INDEX − DROP INDEX − ALTER TABLE Reperimento dei dati: il comando SELECT − Forma base − Forma della clausola WHERE − Funzioni aggregate : COUNT, SUM, AVG, MIN, MAX − Operatore di raggruppamento GROUP BY − Clausola ORDER BY − Select nidificate operatori IN, SOME, ANY − UNION - INNER JOIN - LEFT JOIN - RIGHT JOIN – NATURAL JOIN Comandi per la modifica delle tabelle: − INSERT INTO − UPDATE − DELETE FROM Comandi per la creazione di tabelle virtuali: − CREATE VIEW − DROP VIEW − DROP PROCEDURE Comandi per l'assegnazione dei diritti di accesso: − GRANT − REVOKE Procedure permanenti, funzioni, triggers: − CREATE PROCEDURE − CREATE FUNCTION − CREATE TRIGGER Istruzioni procedurali: WHILE, IF THEN ELSE, DECLARE CURSOR Creazione di un file script Problematiche relative all’accesso concorrente in un’ottica pessimistica e ottimistica: − LOCK TABLES, UNLOCK TABLES − LOCK FOR UPDATE, LOCK IN SHARE MODE Abilità: Saper interrogare un database relazionale mediante l'istruzione “Select” Saper implementare in MySql o Microsoft Sql Server un database a partire da uno schema relazionale adeguato Data Base Managment System Conoscenze: Caratteristiche e funzionalità di MySql e/o Microsoft SQL Server Abilità: Saper progettare e gestire un data base relazionale usando MySql C# & Ado.Net Conoscenze: Gli oggetti connessi − Connection − Command − DataReader − DataAdapter − Command Builder Gli oggetti disconnessi − DataTable − DataSet Abilità: Accesso ai data base in modalità disconnessa attraverso l’utilizzo delle seguenti classi non visuali: - Connection - Command - Data Reader - Data Adapter - Data Table - BindingSource Costruzione di interfaccie proprietarie: - maschera semplice - maschera-sottomaschera Personalizzazione delle interfacce attraverso l’utilizzo dei seguenti componenti visuali generici e specifici: - ToolStrip - StatusStrip - DataGridView - TextBox - MaskedTextBox - ComboBox - DateTimePicker - BindingNavigator Attivazione di stored function mediante il metodo di istanza “command.ExecuteScalar()”. Accesso ai dati mediante tecnologia ORM (Object-relational mapping) Conoscenze: - Tecniche per la persistenza trasparente dello stato degli oggetti - Implementazione di un Data Mapper Pattern - Uso del tool Entity Framework, NHibernate e integrazione in VisualStudio. Abilità: - Sviluppare applicazioni OO con integrazione di basi di dati mediante approccio ORM. SISTEMI E RETI Unità 1: LA CONFIGURAZIONE DEI SISTEMI IN RETE Conoscenze e Abilità • Conoscere protocolli per la configurazione dei sistemi in rete. • Saper configurare/installare sistemi di elaborazione dati e reti. • Saper configurare il s/w di rete sugli host. Argomenti (Rif. Unità: U1, U7) o Configurazione di un Host. o Utilizzo di tools per Tcp/IP (Ping, Traceroute, …) o DHCP. o Esercitazioni con Packet Tracer. Verifiche • Scritte/Orali/Pratico Unità 2: VPN - VIRTUAL PRIVATE NETWORK Conoscenze e Abilità • Conoscere le caratteristiche delle VPN e dei dispositivi che le implementano. • Conoscere i protocolli propri delle reti VPN. • Conoscere le caratteristiche delle VPN in termini di sicurezza, affidabilità e prestazioni. • Saper distinguere ed utilizzare le diverse tecnologie e i diversi componenti necessari alla realizzazione VPN. • Saper scegliere l’opportuna tecnologia in base ai requisiti. • Comprendere le problematiche relative alla sicurezza. Argomenti (Rif. Unità: U2) o Caratteristiche e tipi di una VPN. o La sicurezza nelle VPN o Protocolli per la sicurezza. Verifiche • Scritte/Orali Unità 3: SICUREZZA DELLE RETI E DEI SISTEMI Conoscenze e Abilità • Conoscere le tecniche di filtraggio del traffico in rete. • Conoscere le tecniche crittografiche. • Conoscere le tecniche per garantire la sicurezza. • Saper configurare una rete in riferimento alla privatezza e la sicurezza. Argomenti (Rif. Unità: U4) o La sicurezza dei sistemi informatici. o Gateway. o NAT. o Proxy. o Firewall. o DMZ. o Esercitazioni con Packet Tracer. Verifiche • Scritte/Orali/Pratico Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni Unità 1: PROGETTARE INTERFACCE WEB Conoscenze e Abilità • Conoscere i modelli di interazione con i computer. • Conoscere le problematiche di interazione per le varie disabilità. • Saper progettare interfacce. • Saper utilizzare i principali controlli HTML. • Adattare le interfacce alle differenti esigenze nazionali. Argomenti (U1) o Interagire con le interfacce. o Form, Menu, Controlli. o Localizzazione delle interfacce e adattamento dei formati. o Accessibilità e supporto ai disabili. Verifiche • Scritte/Orali/Laboratorio Unità 2: PROGETTAZIONE DI SITI WEB Conoscenze e Abilità • Conoscere le possibili strutture organizzative di un sito • Conoscere le modalità per pubblicizzare un siti. • Conoscere le caratteristiche dei CMS. • Saper progettare un sito WEB. • Essere in grado di sviluppare, realizzare, pubblicizzare e gestire un sito WEB • Realizzare semplici applicazioni orientate ai servizi. Argomenti (U2) o Analisi: elementi della progettazione di un sito WEB. o Progettare un sito. o Sviluppo di un sito. o Pubblicazione e aggiornamento. o Utilizzo CMS Verifiche • Scritte/Pratiche Unità 3: ARCHITETTURE PER APPLICAZIONI WEB Conoscenze e Abilità • Conoscere le architetture N-tier • Conoscere i Web Service. • Saper individuare le componenti di una architettura per la realizzazione di servizi. • Saper sviluppare applicazioni per LAN o servizi a distanza. • Saper utilizzare “pattern” per applicazioni Web riusabili. Argomenti (U3) o Architetture N-tier per il software. o Architetture basate sui servizi. o Design Pattern. Verifiche • Scritte/Orali/Pratiche Unità 4: REALIZZARE APPLICAZIONE DI RETE Conoscenze e Abilità • Conoscere l’interfaccia Socket. • Conoscere le tecniche di protezione dei dati. • Saper utilizzare i Socket. • Saper realizzare applicazioni “connesse” e “non connesse” • Saper realizzare applicazioni “sicure”. Argomenti (U4, U5) o Realizzare applicazioni client/server con uso dei Socket. o Realizzare applicazioni per cifrare/decifrate file e traffico di rete. o Firma digitale e PEC. Verifiche • Scritte/Orali/Laboratorio Unità 4: PROGETTARE STRUTTURE DI RETE Conoscenze e Abilità • Conoscere le norme del cablaggio strutturate. • Conoscere i tipi server. • Conoscere le varie alternative relative alla collocazione dei server. • Saper scegliere opportuni mezzi fisici ed apparati di rete. • Saper scegliere l’opportuna tecnologia in base ai requisiti. • Saper progettare una rete in termini di cablaggio e collocazione dei servizi. Argomenti (Rif U5 ) o Struttura della rete o Cablaggio Strutturato della LAN o Tipi di server e collocazione. Verifiche • Scritte/Orali/Pratiche % ,- . & & + & * & &' & / ( ( & " " ( / +&+ " " / / "& & / (& / / '& & +'& & ' ( / ' & ' ( % & & " ' & ( ) & & (&* ' ' ' ( ( +'& ' ' ' ' ' '& & ' ' ' & & ( ' " & ! " ! #$# ) & % + ) 3 % ( ! ( ' #' 0 4 ' 5 1 ! - - - ' ' ' % 4 ' ' ' #'' 2 2 % 0 ' ' - # & )' * 2 2 23 26 2 2 2 " ' 5 % 7+* 2 8% 27 2) %7 ' )* '* 22 ! & ! ' ( !" # $ % ( +,), & , *, - , %, , ,% . , , . / "" */* 0 *1% . 21 *& " " * ,,%, 1 , 0*& 3 ,3 " 3 3 " 2, & & 67 4 48 5 , 9 & ,7 * , 9 & ,7 * ! , , , & ,7 * 25 &+ 25 & & &+ 2 & 2 & ' ' ' & & 9 2 ' " 25 2-+' " 2 24 ' ' ' 24 2 ' ' 25 ' 2# " + 2 " 2 " 9 2 ' " 2# 20 257+ 21 9 20'& 2- 2- 20' 2)$ 2 2 2 2 ' ' 24 2%+ ' #) 2 2% 9 '& '&' ' 2 9 25 7 9 2 2 2# 2#) # 24 9 2) " 2 2) # % 4 2- 2 2) 9 2, .' 2)'' 2 2' 2) )380-850% 2 ' '&& "#%4 2 4)&0-##- &) 2 )- '* :& ;<& -'%& +&+&=8> 2 #)%--80%#3 0) 2 - -1?%) 2 @%*@2'%?!%-A&#& 9 ):';:##& / % %/ / ,/, */ / & +,& / //!:/ "/"0! "/ " ) 1 & 1 / , // 1 . /< =&,/ )>#/ 1), 1, " #% ! & 9 9 ," / " /1 : & , ?, & 2 @ ! +!+@=@:@?:@#2+'& # 1 DISCIPLINA : MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA QUINTO ANNO Articolazione Energia COMPETENZE progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura progettare, assemblare collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti ABILITA’ 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. Misura delle forze, lavoro e potenza. Sistema biella-manovella. Bilanciamento degli alberi e velocità critiche. Regolazione delle macchine. Apparecchi di sollevamento e trasporto. Metodologie per la progettazione di organi meccanici. Procedure di calcolo per i collegamenti fissi e amovibili. Sistemi di simulazione per la verifica di organi e gruppi meccanici. Funzionamento, architettura, costituzione e utilizzazione di motori e turbine a vapore e a gas. Turbine ad azione e turbine a reazione. Turbine per impieghi industriali. Cicli combinati gas-vapore Sistemi di ottimizzazione e calcolo di rendimenti, potenza, consumi, bilancio energetico. Applicazioni terrestri e navali. Turbine a gas per aeromobili ed endoreattori. Funzionamento, architettura e costituzione di generatori di energia a combustibile nucleare. Combustibili nucleari e relative tipologie di reattori. Tipologie, funzionamento, architettura e classificazioni dei motori endotermici. Apparati ausiliari dei motori endotermici. Cicli ideali e reali, curve caratteristiche e prestazioni, in relazione a potenza, al bilancio energetico e al rendimento. Applicazioni navali dei motori a combustione interna. Strumenti di misura meccanici, elettrici ed elettronici e trasduttori, anche a bordo di mezzi terrestri e aeronavali. Schemi degli apparati e impianti di interesse. Circuiti di raffreddamento e lubrificazione. Apparecchiature elettriche ed elettroniche di segnalazione e controllo. CONOSCENZE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. Progettare e verificare elementi e semplici gruppi meccanici. Utilizzare software dedicati per la progettazione meccanica e verifica di organi Utilizzare sistemi di simulazione per la verifica di organi e complessivi meccanici. Descrivere il funzionamento, la costituzione e l’utilizzazione di turbine a vapore e a gas. Valutare le prestazioni, i consumi e i rendimenti di turbine a vapore e a gas, anche con prove di laboratorio e/o in una centrale di produzione d’energia. Analizzare la reazione di fissione nucleare, col relativo bilancio energetico. Descrivere la struttura costruttiva del reattore nucleare in relazione alla tipologia. Descrivere il funzionamento, la costituzione e l’utilizzazione di motori endotermici. Dimensionare motori terrestri e navali. Valutare le prestazioni, i consumi e i rendimenti di motori endotermici anche con prove di laboratorio. Eseguire smontaggio, montaggio e messa a punto di motori endotermici. Analizzare le tematiche connesse al recupero energetico e soluzioni tecnologiche per la sua efficace realizzazione. Dimensionare i principali impianti termotecnici e coordinarne la manutenzione. Interpretare simboli e schemi grafici da manuali e cataloghi. Individuare le attrezzature e gli strumenti di diagnostica per intervenire nella manutenzione degli apparati. Sorvegliare il funzionamento di sistemi e dispositivi nel rispetto dei protocolli e delle normative tecniche vigenti. Avviare e mettere in servizio impianti e sistemi di controllo (attivazione di impianti principali e ausiliari, sistemi di condizionamento, alternatori e generatori elettrici). Manutenere apparecchiature, macchine e sistemi tecnici. DISCIPLINA : MECCANICA E MACCHINE QUINTO ANNO Articolazione Meccatronica COMPETENZE progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura progettare, assemblare collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti ABILITA’ 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. Sistemi di trasformazione e conversione del moto. Sistemi di bilanciamento degli alberi e velocità critiche. Tecniche di regolazione delle macchine. Apparecchi di sollevamento e trasporto. Metodologie per la progettazione di e calcolo di organi meccanici. Sistemi di simulazione per la progettazione e l’esercizio. Cicli, particolari costruttivi, organi fissi e mobili e applicazioni di turbine a gas in impianti termici. Turbine per aeromobili ed endoreattori. Impianti combinati gas-vapore, impianti di cogenerazione Impianti termici a combustibile nucleare. Principi di funzionamento, curve caratteristiche, installazione ed esercizio di compressori, ventilatori, soffianti. Tecniche delle basse temperature. Impianti frigoriferi e di climatizzazione in applicazioni civili e industriali. Principi di funzionamento e struttura di motori alternativi a combustione interna; applicazioni navali. Principi di funzionamento e struttura di turbine a gas e a vapore. Sistemi di regolazione e controllo. Sistemi antincendio ed antinquinamento. Normative di settore nazionali e comunitarie. CONOSCENZE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Utilizzare software dedicati per la progettazione meccanica. Progettare e verificare elementi e semplici gruppi meccanici. Utilizzare sistemi di simulazione per la verifica di organi e complessivi meccanici. Valutare le prestazioni, i consumi e i rendimenti di motori endotermici anche con prove di laboratorio. Analizzare le soluzioni tecnologiche relative al recupero energetico di un impianto. Analizzare il processo di fissione nucleare e il relativo bilancio energetico. Valutare le prestazioni, i consumi e i rendimenti di macchine, apparati e impianti. Descrivere i principali apparati di propulsione aerea, navale e terrestre ed il loro funzionamento. Applicare e assicurare il rispetto delle normative di settore. DISCIPLINA : SISTEMI AUTOMATICI - QUINTO ANNO Articolazione: MECCANICA MECCATRONICA COMPETENZE Il docente di “Sistemi e automazione” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche ed ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio. I risultati di apprendimento, sopra riportati in esito al percorso quinquennale, costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina , nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre, in particolare, al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza: definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali L’articolazione dell’insegnamento di “Sistemi e automazione” in conoscenze e abilità è di seguito indicata, quale orientamento per la progettazione didattica del docente, in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. ABILITA’ Elementi di un sistema di controllo. Sistemi a catena aperta e chiusa. Modelli matematici e loro rappresentazione schematica. Le tecnologie dei controlli: attuatori, sensori e trasduttori. Azionamenti elettrici ed oleodinamici. Regolatori industriali: regolazione proporzionale, integrale, derivativa e miste. Automazione di sistemi discreti mediante PLC: struttura, funzioni, linguaggi. Robotica: l’automazione di un processo produttivo, dal CAM alla robotizzazione. Architettura, classificazione, tipologie, programmazione di un robot, calcolo delle traiettorie. Automazione integrata. CONOSCENZE Applicare i principi su cui si basano i sistemi di regolazione e di controllo. Rappresentare un sistema di controllo mediante schema a blocchi e definirne il comportamento mediante modello matematico. Rilevare la risposta dei sistemi a segnali tipici. Individuare nei cataloghi i componenti reali per agire nel controllo di grandezze fisiche diverse. Analizzare e risolvere semplici problemi di automazione mediante programmazione del PLC. Riconoscere, descrivere e rappresentare schematicamente le diverse tipologie dei robot. Distinguere i diversi tipi di trasmissione del moto, organi di presa e sensori utilizzati nei robot industriali. Utilizzare le modalità di programmazione e di controllo dei robot. Utilizzare strumenti di programmazione per controllare un processo produttivo nel rispetto delle normative di settore. DISCIPLINA : SISTEMI AUTOMATICI - QUINTO ANNO Articolazione: MECCANICA ENERGIA COMPETENZE La disciplina “Sistemi e automazione” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche ed ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio. I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina , nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza: definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura documentare e seguire i processi di industrializzazione redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali L’articolazione dell’insegnamento di “Sistemi e automazione” in conoscenze e abilità è di seguito indicata, quale orientamento per la progettazione didattica del docente, in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. ABILITA’ Elementi di un sistema di controllo. Sistemi a catena aperta e chiusa. Modelli matematici e loro rappresentazione schematica. Tecnologie e componenti dei controlli automatici; attuatori, sensori e trasduttori. Azionamenti elettrici ed oleodinamici. Tipologia dei regolatori industriali; regolazione proporzionale, integrale, derivativa e miste. Struttura, funzioni, linguaggi di automazione di sistemi discreti mediante PLC. Architettura del microprocessore; elementi di programmazione. Automazione di un processo produttivo, dal CAM alla robotizzazione. Architettura, classificazione, tipologie, programmazione di un robot, calcolo delle traiettorie. Automazione integrata. CONOSCENZE Applicare i principi su cui si basano i sistemi di regolazione e di controllo. Rappresentare un sistema di controllo mediante schema a blocchi e definirne il comportamento mediante modello matematico. Rilevare la risposta dei sistemi a segnali tipici. Individuare nei cataloghi i componenti reali per agire nel controllo di grandezze fisiche diverse. Analizzare e risolvere semplici problemi di automazione mediante programmazione del PLC. Utilizzare controlli a microprocessore. Riconoscere, descrivere e rappresentare schematicamente le diverse tipologie dei robot. Distinguere i diversi tipi di trasmissione del moto, organi di presa e sensori utilizzati nei robot industriali. Utilizzare le modalità di programmazione e di controllo dei robot. Utilizzare strumenti di programmazione per controllare un processo produttivo. DISCIPLINA : Disegno Impianti energetici, disegno e progettazione QUINTO ANNO COMPETENZE documentare e seguire i processi di industrializzazione gestire e innovare processi correlati a funzioni aziendali gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza organizzare il processo produttivo, contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. ABILITA’ Essere in grado di dimensionare la superficie captante noto il fabbisogno termico. Capacità di ottimizzare un impianto. Impianti frigoriferi: saper effettuare il bilancio energetico. Essere in grado di dimensionare i parametri fisici delle macchine. Saper rappresentare sui piani di lavoro i cicli ideali e reali. Capacità di progettare un semplice gruppo meccanico in ambiente 3D parametrico. Acquisire la conoscenza delle funzioni aziendali. Essere capace di scegliere il processo produttivo e il livello di automazione. Eseguire il calcolo di un lotto economico. Essere capace di elaborare il LAY–OUT di un impianto. Essere capace di costruire il diagramma di GANTT. Essere in grado di realizzare, con metodi grafici, una programmazione lineare. CONOSCENZE Dimensionamento della superficie captante. Tipologia degli impianti. Ottimizzazione di un impianto. Valutazione del rendimento istantaneo e medio del collettore solare. Ciclo inverso. Rendimento teorico. Fluidi frigorigeni. Pompa di calore. Dimensionamento di una cella frigorifera. INVENTOR: vincoli d’assieme, quotatura delle tavole, definizione degli esplosi. Ambiente di progettazione: collegamenti filettati, linguette, telai. Modulo FEM FEA Centri di costo. Ripartizione dei costi. Tipi di produzione e di processi. Costi preventivi. Lotto economico. Lotto economico con i tempi di attrezzaggio. Costi e LAY-OUT degli impianti. Tecniche reticolari: pert, gantt Programmazione di officina: elementi di programmazione lineare. DISCIPLINA : Disegno, progettazione e organizzazione industriale QUINTO ANNO COMPETENZE documentare e seguire i processi di industrializzazione gestire e innovare processi correlati a funzioni aziendali gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza organizzare il processo produttivo, contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento ABILITA’ CONOSCENZE Capacità di utilizzare elementi normalizzati componibili per la realizzazione di attrezzature di fabbricazione. Attrezzature universali, componibili, speciali. Posizionamento, appoggi, bloccaggi, elementi normalizzati componibili. Capacità di individuare le esigenze tecnologiche imposte da un disegno esecutivo ed elaborare il corrispondente cartellino di lavorazione. Capacità di progettare un semplice gruppo meccanico in ambiente 3D parametrico. Acquisire la conoscenza delle funzioni aziendali. Essere capace di scegliere il processo produttivo e il livello di automazione. Eseguire il calcolo di un lotto economico. Essere capace di elaborare il LAY–OUT di un impianto. Essere capace di costruire il diagramma di GANTT. Essere in grado di realizzare, con metodi grafici, una programmazione lineare. Attrezzature per la lavorazione delle lamiere: tranciatura, piegatura, imbutitura. Cicli di fabbricazione e di montaggio. Cartellino del ciclo di lavorazione INVENTOR: vincoli d’assieme, quotatura delle tavole, definizione degli esplosi. Ambiente di progettazione: collegamenti filettati, linguette, telai. Modulo FEM FEA Centri di costo. Ripartizione dei costi. Tipi di produzione e di processi. Costi preventivi. Lotto economico. Lotto economico con i tempi di attrezzaggio. Costi e LAY-OUT degli impianti. Tecniche reticolari: pert, gantt Programmazione di officina: elementi di programmazione lineare. DISCIPLINA : TECNOLOGIA MECCANICA QUINTO ANNO COMPETENZE 1. individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti; 2. misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione; 3. organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto; 4. gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza; 5. gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali; 6. identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. ABILITA’ CONOSCENZE Individuare i processi corrosivi e identificarne le tecniche di Meccanismi della corrosione prevenzione e protezione Sostanze e ambienti corrosivi Utilizzare materiali innovativi e non convenzionali Metodi di protezione dalla corrosione Eseguire prove non distruttive Nanotecnologie, materiali a memoria di forma Sviluppare, realizzare e documentare procedure e prove su Sistemi automatici di misura componenti e su sistemi Individuare e definire cicli di lavorazione all’interno del Controllo computerizzato dei processi processo produttivo, dalla progettazione alla realizzazione Prove con metodi non distruttivi Comprendere e analizzare le principali funzioni delle Controlli statistici macchine a controllo numerico anche con esercitazioni di Prove sulle macchine termiche laboratorio Selezionare le attrezzature, gli utensili, i materiali e i relativi Misure geometriche, termiche, elettriche, elettroniche, di tempo, di frequenza e acustiche trattamenti Identificare e scegliere processi di lavorazione di materiali Attrezzature per la lavorazione dei manufatti convenzionali e non convenzionali Programmazione delle macchine CNC Utilizzare gli strumenti per il controllo statistico della qualità Lavorazioni speciali di processo/prodotto osservando le norme del settore di Deposizione fisica e chimica gassosa riferimento Lavorazioni elettrochimiche e tranciatura fotochimica Realizzare modelli e prototipi di elementi meccanici anche con l’impiego di macchine di prototipazione Plasturgia Individuare e valutare i rischi e adottare misure di Trasformazione del vetro prevenzione e protezione in macchine, impianti e processi Strumenti di pianificazione dei processi produttivi assistita dal produttivi, intervenendo anche su ambienti e calcolatore organizzazione del lavoro Sistema di gestione per la qualità Intervenire su impianti di depurazione dei reflui e processi di smaltimento dei rifiuti, nel rispetto delle leggi e delle Metodi di collaudo, criteri e piani di campionamento normative ambientali, nazionali e comunitarie Certificazione dei prodotti e dei processi Applicare le norme tecniche e le leggi sulla prevenzione Enti e soggetti preposti alla prevenzione dagli incendi. Obblighi dei datori di lavoro e doveri dei lavoratori. Riconoscere e applicare le norme per la valutazione di un Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro; bilancio energetico in relazione all’ impatto ambientale documento di valutazione del rischio Norme tecniche e leggi sulla prevenzione incendi Sistemi di sicurezza e impatto ambientale degli impianti di produzione energetica DISCIPLINA : TECNOLOGIA MECCANICA (ENERGETICA) QUINTO ANNO COMPETENZE 1. individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti; 2. misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione; 3. organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto; 4. gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza; 5. gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali; 6. identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. ABILITA’ CONOSCENZE Individuare i processi corrosivi e identificarne le tecniche di Meccanismi della corrosione prevenzione e protezione Sostanze e ambienti corrosivi Utilizzare materiali innovativi e non convenzionali Metodi di protezione dalla corrosione Eseguire prove non distruttive Nanotecnologie, materiali a memoria di forma Sviluppare, realizzare e documentare procedure e prove su Sistemi automatici di misura componenti e su sistemi Individuare e definire cicli di lavorazione all’interno del Controllo computerizzato dei processi processo produttivo, dalla progettazione alla realizzazione Prove con metodi non distruttivi Comprendere e analizzare le principali funzioni delle Controlli statistici macchine a controllo numerico anche con esercitazioni di Prove sulle macchine termiche laboratorio Selezionare le attrezzature, gli utensili, i materiali e i relativi Misure geometriche, termiche, elettriche, elettroniche, di tempo, di frequenza e acustiche trattamenti Identificare e scegliere processi di lavorazione di materiali Attrezzature per la lavorazione dei manufatti convenzionali e non convenzionali Programmazione delle macchine CNC Utilizzare gli strumenti per il controllo statistico della qualità Lavorazioni speciali di processo/prodotto osservando le norme del settore di Deposizione fisica e chimica gassosa riferimento Lavorazioni elettrochimiche e tranciatura fotochimica Realizzare modelli e prototipi di elementi meccanici anche con l’impiego di macchine di prototipazione Plasturgia Individuare e valutare i rischi e adottare misure di Trasformazione del vetro prevenzione e protezione in macchine, impianti e processi Strumenti di pianificazione dei processi produttivi assistita dal produttivi, intervenendo anche su ambienti e calcolatore organizzazione del lavoro Sistema di gestione per la qualità Intervenire su impianti di depurazione dei reflui e processi di smaltimento dei rifiuti, nel rispetto delle leggi e delle Metodi di collaudo, criteri e piani di campionamento normative ambientali, nazionali e comunitarie Certificazione dei prodotti e dei processi Applicare le norme tecniche e le leggi sulla prevenzione Enti e soggetti preposti alla prevenzione dagli incendi. Obblighi dei datori di lavoro e doveri dei lavoratori. Riconoscere e applicare le norme per la valutazione di un Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro; bilancio energetico in relazione all’ impatto ambientale documento di valutazione del rischio Norme tecniche e leggi sulla prevenzione incendi Sistemi di sicurezza e impatto ambientale degli impianti di produzione energetica STORIA COMPETENZE Comprendere, utilizzando le conoscenze e le abilità acquisite, la complessità delle strutture e dei processi di trasformazione del mondo passato in una dimensione diacronica, ma anche sulla base di un confronto tra diverse aree geografiche e culturali. Riconoscere e comprendere i processi che sottendono e spiegano permanenze e mutamenti nello sviluppo storico mettendoli in relazione con il mondo contemporaneo Comprendere le procedure della ricerca storica fondata sull’utilizzo delle fonti e saperle praticare in contesti guidati. CONOSCENZE ! Cogliere legami analogici fra fenomeni di epoche diverse (ad es., la politica di equilibrio fra gli Stati, le rivolte e le rivoluzioni nei vari periodi ecc.). ! Utilizzare procedimenti di spiegazione di fatti storici complessi. ! Utilizzare in modo adeguato il manuale in adozione (uso degli indici, utilizzo come testo di studio e di consultazione, distinguendo il testo argomentativo dai documenti proposti, l’analisi delle immagini e l’uso delle didascalie ecc.). ! Produrre un testo argomentativo di storia in vista dell’Esame di Stato (tipologia C). ! Sapere utilizzare dei documenti per produrre un testo storiografico in vista dell’Esame di Stato (tipologia B). ! Usare strumenti concettuali atti a organizzare temporalmente le conoscenze storiche più complesse (ad es. età, periodo, congiunture economiche, lunga durata …). ! Individuare le successioni, le contemporaneità, le durate, le trasformazioni dei processi storici esaminati. ! Saper cogliere elementi di affinità e diversità fra gli eventi e i processi dei periodi storici trattati durante il corso riferiti alla realtà locale (ad es. i confini). ! Riconoscere le diverse tipologie di fonti e comprenderne il contributo informativo (fonti archeologiche, scritte, iconografiche, materiali; ad es. il paesaggio). ! Leggere diversi tipi di fonti e ricavarne informazioni per produrre brevi esposizioni di carattere storico. ! Sapersi orientare nel reperire fonti pertinenti al tema oggetto di ricerca, nelle biblioteche, nei musei e in ambiente digitale. ! Riconoscere la peculiarità della finzione filmica e letteraria in rapporto alla ricostruzione storica. ! Gli elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica. ! Il lessico della storia. ! Compiere operazioni di ricerca a partire da eventuali fonti e documenti di storia locale. ! Saper ricostruire alcuni aspetti del passato locale grazie a ricerche storico-didattiche. ! Cogliere l’importanza del patrimonio storico artistico del territorio. ! I principali monumenti storico-artistici presenti nel territorio. MODULI L’ETA’ GIOLITTIANA IL 1° CONFLITTO MONDIALE IL BIENNIO ROSSO L’ETA’ DEI TOTALITARISMI I caratteri generali. Il doppio volto di Giolitti. Tra successi e sconfitte. Cause. Caratteri generali del conflitto. Tappe principali della guerra. L’Italia in guerra. La Pace di Parigi. La caduta dei sistemi liberali. L’affermazione dei partiti di massa. L’esperienza tedesca. L’influenza russa. Definizione totalitarismo. Totalitarismo fascista. Totalitarismo nazista. Totalitarismo comunista. LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL DOPOGUERRA Cause e caratteri generali. Tappe principali della guerra. L’Italia in guerra. La resistenza in Italia e in Europa. L’Olocausto. Le bombe atomiche. La pace. La ricostruzione. La nascita della Repubblica italiana. Concretizzazione dell’idea di Europa unita. GLI ANNI CINQUANTA E SESSANTA Il boom economico. I nuovi mercati internazionali. La guerra fredda. UNITA’ DIDATTICHE di STRUMENTI DI VERIFICA " verifica iniziale di quanto appreso sotto forma di feed-back con il coinvolgimento diretto degli allievi nella fase di presentazione di un nuovo argomento; " consolidamento in itinere attraverso la presentazione di linee cronologiche e di mappe concettuali per favorire l’analisi storica; " commento e verifica ragionata delle prove scritte effettuate in classe; " interrogazione orale per accertare la padronanza della materia e la capacità di orientarsi in essa. EDUCAZIONE FISICA Competenze Conoscenza e accettazione di stili di vita improntati al benessere. Consolidare valori sociali e civici Piena, non condizionata, attuazione delle proprie potenzialità. Abilità Saper praticare più metodiche di allungamento muscolare. Essere in grado di applicare più metodiche di ginnastica articolare Allenare in modo consapevole le qualità fisiche fondamentali: forza, resistenza, velocità Conoscenze Teoria del movimento e delle metodologie dell'allenamento riferite alle attività. Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni e in caso di incidente. Cenni di anatomia funzionale dell’apparato locomotore Conoscere metodiche di rilassamento psicofisico. Conoscere più metodiche di allungamento muscolare. Conoscere più metodiche di ginnastica articolare. Comprensione dell’importanza dello sport organizzato nell’attuale società. RELIGIONE COMPETENZE 1. Individuare, in dialogo e confronto con le diverse posizioni delle religioni su temi dell’esistenza e sulle domande di senso, la specificità del messaggio cristiano contenuto nel Nuovo Testamento e nella tradizione della Chiesa, in rapporto anche con il pensiero scientifico e la riflessione culturale ABILITA’ Sa definire alcuni obiettivi esistenziali, sa riconoscere le risorse e strategie per raggiungere tali obiettivi. Riconosce i condizionamenti culturali e sociali. Sa distinguere il linguaggio e il metodo della ricerca scientifica dal linguaggio e dall’indagine metafisica e religiosa Riconosce le principali chiavi interpretative della figura di Gesù 2. Riconoscere l’immagine di Dio e dell’uomo negli spazi e nei tempi sacri del cristianesimo e di altre religioni e le relative espressioni artistiche a livello locale e universale in varie epoche storiche Riconosce l’originalità della visione dell’uomo nell’ambito cristiano rispetto alle tradizioni greco romana. Sa individuare il contributo specifico del pensiero cristiano nelle singole tappe storiche. Sa individuare le conseguenze del pensiero della riforma e del razionalismo nella storia secolare. CONOSCENZE Conosce il significato dei termini riferiti alla progettualità di vita e alla libertà umanamente intesa. Conosce i pregi e i limiti dell’appartenenza alla propria cultura. Conosce le principali tappe della formazione e il contesto storico in cui è nato il testo biblico. Conosce l’ambito dei significati e le verità di fede in esso contenute. Conosce le principali interpretazioni date dalla cinematografia e dalla musica contemporanea. Conosce le grandi tappe della storia europea e il contributo del cristianesimo all’evoluzione del pensiero, della cultura e della società. Conosce i principali punti di conflitto dottrinali della Riforma con la Chiesa di Roma e con la cultura secolare. Conosce le istanze e le conseguenze del pensiero illuminista 3. Riconoscere caratteristiche, metodo di lettura, e messaggi fondamentali della Bibbia ed elementi essenziali di altri testi sacri Valorizza la dimensione progettuale della sessualità umana. Riconosce i limiti del relativismo etico. Sa cogliere eventuali problemi o questioni aperte. Riconosce le linee essenziali e il contributo della morale cattolica nella riflessione etica. Sa collegare il precetto evangelico della carità al ruolo delle istituzioni cristiane che si occupano delle persone più deboli. Conosce il valore della sessualità in relazione all’amore e alla procreazione responsabile. Conosce le principali linee ed orientamenti del magistero in materia morale e pastorale familiare. Conosce la terminologia e i concetti di base della riflessione etica. Conosce il significato globale del messaggio evangelico della carità e del perdono. Conosce alcuni passaggi biblici specifici sul tema. 4. Identificare, in diverse visioni antropologiche, valori e norme etiche che le caratterizzano e, alla luce del messaggio evangelico, l’originalità della proposta cristiana E’ capace di cogliere il valore dell’azione politica nella difesa e tutela delle persone più deboli e nella tutela dell’ambiente. Sa riconoscere il contributo delle istanze cristiane per la crescita della comunità umana. Conosce associazioni o istituzioni che operano a favore della promozione della persona, dei diritti umani e della pace. Conosce gli orientamenti generali della dottrina sociale della Chiesa. Conosce alcuni documenti del magistero a riguardo. ATTIVITA’ - MODULI La vita come progetto: in cammino verso la realizzazione a. libertà assoluta e relativa b. libertà e varie forme di condizionamento c. libero arbitrio, libertà. La verità nella bibbia: tra ricerca storica, scientifica e significato teologico Il messaggio cristiano nella cinematografia e comunicazione Il cristianesimo nella storia: il contributo della formazione della cultura europea Svolte epocali nel mondo occidentale cristiano: la caduta dell'Impero Romano, la riforma protestante e controriforma, la rivoluzione francese, la prima e seconda guerra mondiale. Vocazione all'amore: rapporto di coppia, sacramento del matrimonio e famiglia a. la sacramentalità del matrimonio: indissolubilità, fedeltà e fecondità. Etica della vita e problematiche morali e legali b. relativi alla vita prenatale c. relativi all'integrità biofisiologica: trapianti e sterilizzazione Solidarietà cristiana di fronte alla vita: pena di morte, eutanasia, suicidio L'impegno dei credenti nella politica, per la pace, la solidarietà e i diritti dell'uomo Etimologia della parola politica Rapporto tra fede e politica e la dottrina sociale della chiesa MODALITA' DI VERIFICA Prova pratica somministrata in ogni quadrimestre: tema a scelta multipla sugli argomenti trattati, identificazione di corrispondenze, del tipo vero/ falso, nonché di completamento, domande a risposta aperta. MODALITA’ DI VALUTAZIONE Si valuteranno per gli interventi degli alunni, sia spontanei sia strutturati dall'insegnante, la capacità di riflessione e d’osservazione. Per i processi cognitivi saranno valutati: le conoscenze acquisite, l'uso corretto del linguaggio religioso, la capacità di riferimento adeguato alle fonti e ai documenti. Per la partecipazione saranno valutate: l'attenzione, le risposte agli stimoli, la disponibilità al dialogo.