istituto statale di istruzione superiore ³enrico mattei´ documento del

Transcript

istituto statale di istruzione superiore ³enrico mattei´ documento del
,67,787267$7$/(',,6758=,21(683(5,25(
³(15,&20$77(,´
&(59(7(5,
(6$0,',67$72&21&/86,9,'(,&256,',678',
',,6758=,21(6(&21'$5,$683(5,25(
'2&80(172
'(/&216,*/,2',&/$66(
9/
/,&(2/,1*8,67,&2
$1126&2/$67,&2
1
&217(1872
¾
(OHQFRFDQGLGDWLHGDWLUHODWLYLDOODFDUULHUDVFRODVWLFD
¾
(OHQFRGRFHQWLHGDWLUHODWLYLDOODFRQWLQXLWjGLGDWWLFD
¾
4XDGURRUDULRHGDWLUHODWLYLDOODIUHTXHQ]D
¾
/DVWRULDGHOODFODVVHHLUDSSRUWLFRQOHIDPLJOLH
¾
2ELHWWLYLJHQHUDOLHSHUDUHHGLVFLSOLQDUL
¾
6FKHGHLQIRUPDWLYHVXOODSURJUDPPD]LRQHPHWRGRORJLFRGLGDWWLFDUHODWLYDDOOH
VHJXHQWLGLVFLSOLQH
,WDOLDQR
/DWLQR
/LQJXDHOHWWHUDWXUDLQJOHVH
/LQJXDHOHWWHUDWXUDIUDQFHVH
/LQJXDHOHWWHUDWXUDVSDJQROD
)LORVRILD
6WRULD
0DWHPDWLFD
)LVLFD
%LRORJLD
6WRULDGHOO¶DUWH
(GXFD]LRQHILVLFD
5HOLJLRQH
¾
0HWRGLHPH]]L
¾
/DYDOXWD]LRQHWLSRORJLHGHOOHSURYHRUDOLHVFULWWHVFKHPDGHLSDUDPHWULYDOXWDWLYL
GHJOLRELHWWLYLFRJQLWLYLFULWHULHVWUXPHQWLGLYDOXWD]LRQHUHODWLYLDFRQRVFHQ]H
FRPSHWHQ]HFDSDFLWj
¾
$WWLYLWjFXUULFRODULHGH[WUDFXUULFRODUL
¾
&ULWHULVHJXLWLSHUODSURJHWWD]LRQHVRPPLQLVWUD]LRQHHYDOXWD]LRQHGHOODWHU]D
SURYDVFULWWDG¶HVDPH
¾
6FKHGDLQIRUPDWLYDUHODWLYDDOODVLPXOD]LRQHGHOODWHU]DSURYD
6LDOOHJDQRDOSUHVHQWHGRFXPHQWRLTXHVLWLOHJULJOLHGLYDOXWD]LRQHHJOLHODERUDWLUHODWLYLDOOD
VLPXOD]LRQHGHOODWHU]DSURYD
2
3UHVHQWD]LRQHGHOODFODVVH
(OHQFRGHLFDQGLGDWLHGDWLUHODWLYLDOODFDUULHUDVFRODVWLFD
Elenco dei candidati
1 . Borgna Rebecca
2 . Canu Francesca
3 . Ciarletta Nadia
4 . Crovella Noemi
5 . Del Nonno Ester
6 . Di Fluri Asia
7 . Di Giuseppe Veronica
8 . Fondate Alessandra
9 . Fondate Simona
10 . Frattari Valeria
11 . Fumasoni Eleonora
12 . Gargiulo Alessandra
13 . Giorgi Martina
14 . Lovardi Silvia
15 . Lucarini Ilaria
16 . Manzari Stefano
17 . Marini Alessandra
18 . Melone Beatrice
19 . Mihai Georgiana
20 . Pittei Beatrice
21 . Podestà Elisa
22 . Romano Valentina
23 . Ruffo Luca
24 . Sagripanti Simona
25 . Salustri Francesca
26 . Tacchetti Anastasia
27 . Toufic Sara
28 .Zanoboni Giada
X= il candidato è presente nel gruppo classe; O = il candidato ha ripetuto l’anno
3
&RPSRVL]LRQHGHO&RQVLJOLRGL&ODVVH
(OHQFRGRFHQWL
Muru Renata
Italiano e Latino
Ferrara Assuntina
Inglese
Cardile Floriana
Francese
Pellinghelli Silvia
Spagnolo
Fiorani Cristina
Storia, Filosofia
Sturiale Paola (sost. della Prof.ssa Lama M.
Antonietta )
Storia dell’arte
Danzet Monica
Matematica, Fisica
Romeo Rita
Biologia
Galice Ilaria
Educazione Fisica
De Toffol Sandra
Conversazione francese
De Leon Eridania
Conversazione
spagnola
Mamolo Sabrina
Conversazione inglese
Donati Angiolina
Religione
Amato Salvatore
Sostegno alla classe
4
&RQWLQXLWjGLGDWWLFDQHOWULHQQLR
$QQLGLFRUVR
3°
x
x
x
x
ITALIANO
LATINO
LINGUA E LETT. INGLESE
LINGUA E LETT .FRANCESE
LINGUA E LETT. SPAGNOLA
STORIA
FILOSOFIA
STORIA. DELL’ARTE
MATEMATICA
FISICA
BIOLOGIA
ED. FISICA
RELIGIONE
x
x
4°
x
x
x
x
5°
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
48$'5225$5,2
2UHGLOH]LRQH
Previste
ITALIANO
132
Effettuate
(Fino a
30/4/13)
99
LATINO
99
60
LINGUA E LETT. INGLESE
99
65
LINGUA E LETT. FRANCESE
99
70
LINGUA E LETT. SPAGNOLA
132
96
STORIA
87
61
FILOSOFIA
87
63
STORIA DELL’ARTE
58
45
MATEMATICA
99
71
FISICA
66
46
BIOLOGIA
66
49
EDUCAZIONE FISICA
33
35
RELIGIONE
33
5
/$&/$66((/$68$6725,$
PROFILO DELLA CLASSE
La classe è composta da 28 alunni (26 femmine e due maschi) ed è il risultato delle fusione di
due classi avvenuto al terzo anno. In essa è presente un’alunna diversamente abile che, pur
essendo stata presente con continuità alle lezioni, per motivi vari si è integrata poco con i
compagni. L’alunna, seguita per alcune materie da un insegnante di sostegno, ha svolto in
generale il programma della classe in quasi tutte le materie. Anche le verifiche sono state svolte
sugli stessi argomenti anche se, in molti casi, con richieste semplificate.
Riguardo l’aspetto disciplinare, gli alunni si sono dimostrati corretti ed educati nei riguardi
degli insegnanti e nei rapporti interpersonali in genere e la loro partecipazione alle attività
proposte e alle lezioni si può considerare discreta, anche se a volte un po’ passiva , e non per
tutti il lavoro a casa è stato produttivo.
L’atmosfera in classe è stata per lo più serena, anche se nell’ultimo anno si sono notati
comportamenti ansiosi soprattutto dal parte di alcuni alunni più emotivi.
Lo svolgimento dei programmi ha subito alcuni rallentamenti in seguito ad interruzioni di
vario
tipo quali festività , attività e progetti che hanno coinvolto la classe. Anche l’elevato
numero di alunni ha influito sull’attività didattica in generale, data la quantità di tempo
necessario per effettuare le richieste verifiche orali e per la correzione ed il commento in classe
di quelle scritte.
Nel corso del triennio è mancata la continuità nell’insegnamento di alcune materie, ma ciò non
ha causato particolari problemi alla classe che ha affrontato i cambiamenti con maturità e
impegno.
Dal punto di vista didattico è possibile individuare nella classe alcune fasce di livello per quanto
attiene a conoscenze, competenze e capacità .
Alcuni alunni hanno raggiunto una preparazione buona, avendo sempre dedicato impegno e cura
al lavoro scolastico che hanno arricchito grazie alla curiosità intellettuale, agli interessi, non
limitati agli argomenti scolastici, e alle personali capacità. Questi alunni si sono sempre
dimostrati puntuali e responsabili nello svolgimento del lavoro a casa ed hanno raggiunto un
buon grado di autonomia nel lavoro intellettuale.
Un secondo gruppo è formato da alunni che, pur presentando all’inizio del percorso didattico
difficoltà, riguardanti soprattutto il metodo di studio, e alcune lacune pregresse, sono riusciti
con notevole impegno e volontà a migliorare i propri livelli di apprendimento , conseguendo
una preparazione da sufficiente a discreta.
Un ultimo gruppo ha avuto maggiori difficoltà a raggiungere livelli mediamente sufficienti di
preparazione, principalmente a causa di un impegno quasi sempre superficiale e discontinuo,
ma anche per difficoltà personali nell’affrontare lo studio in modo via via più approfondito e
consapevole.
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
I colloqui con le famiglie si sono svolti sia come: ricevimenti individuali , durante la mattina,
sia come colloqui pomeridiani, uno alla fine del primo periodo, l’altro alla metà del secondo
periodo. In entrambi i casi si è avuta si è avuta la partecipazione puntuale di alcuni genitori,
mentre altri sono stati molto meno presenti.
Il docente coordinatore
6
2%,(77,9,*(1(5$/,'(),1,7,'$/&216,*/,2',&/$66(
Obiettivi formativi
x
x
x
x
Educazione al rapporto rispettoso e leale con gli altri
Accettazione di sé in relazione agli altri
Educazione alla solidarietà, disponibilità allo scambio
Rispetto dell’ambiente e delle regole della vita scolastica
Obiettivi cognitivi e didattici
x
x
x
x
x
Comprensione del valore strumentale dell’apprendimento
Padronanza del patrimonio lessicale e strutturale come strumento per la comprensione e
l’interpretazione dei contenuti disciplinari
Capacità di analizzare logicamente e criticamente i contenuti per effettuare gli opportuni
collegamenti disciplinari
Capacità di individuare e analizzare i termini di un problema per proporre soluzioni
diversificate
Capacità di programmare lo studio e di rispettare le scadenze
7
2ELHWWLYLSHUDUHHGLVFLSOLQDUL
$UHDOLQJXLVWLFRXPDQLVWLFD
&RQRVFHQ]H
¾
¾
¾
¾
Conoscenze dei contenuti fondamentali di ogni singola disciplina
Conoscenza critica di un prodotto letterario, di un pensiero filosofico e di un’arte figurativa,
anche per evidenziare i rapporti con il contesto culturale e storico dei periodi in esame
Conoscere la distinzione ed i legami imprescindibili tra filosofia, scienza ed altre forme di
attività del pensiero umano
Conoscenza delle strutture e dei meccanismi linguistici che operano ai diversi livelli:
testuale, lessicale, morfosintattico, fonetico ed ortografico
&RPSHWHQ]H
¾
¾
¾
¾
¾
Acquisire competenze linguistiche e comunicative
Saper analizzare, confrontare testi e brani non solo nei loro aspetti contenutistici ma anche
in quelli formali
Saper effettuare un’analisi comparativa della propria lingua e della propria cultura con le
lingue straniere e con il patrimonio culturale, cogliendo diversità ed analogie
Saper comprendere il cambiamento, poiché ogni lingua riflette le modificazioni culturali
della comunità che la usa
Saper utilizzare la terminologia appropriata alle singole discipline
&DSDFLWj
¾
¾
¾
¾
¾
Capacità di contestualizzare e storicizzare periodi, avvenimenti, persone, temi e problemi
Capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili, anche in
rapporto alla richiesta di capacità critiche da sviluppare
Capacità di collegare la realtà contemporanea con altre culture, ambiti storici, sociali,
politici ed istituzionali
Sviluppare capacità critiche, di analisi, di sintesi e di rielaborazione
Capacità di confrontare in un quadro interdisciplinare temi ed idee
$UHDVFLHQWLILFD
&RQRVFHQ]H
¾
¾
¾
¾
Conoscere i contenuti fondamentali delle diverse materie
Conoscere tecniche e procedure di svolgimento del calcolo formale e numerico
Conoscere principi, teorie, modelli e linguaggi
Conoscere i procedimenti dell’indagine sperimentale, le sue potenzialità ed i suoi limiti
8
&RPSHWHQ]H
¾
¾
Saper organizzare il proprio lavoro in forma logica, chiara, sintetica e precisa
Esporre e scrivere con uso appropriato dei termini propri del linguaggio scientifico
&DSDFLWj
¾
¾
¾
Sviluppare capacità logiche-intuitive, di astrazione, di analisi, di sintesi, di ricerca e di
osservazione
Capacità di rilevare, elaborare, analizzare ed interpretare dati
Capacità di saper correlare gli argomenti in modo interdisciplinare
(GXFD]LRQHILVLFD
¾
¾
¾
Conoscere il proprio corpo
Consapevolezza dei propri mezzi anche attraverso la scoperta delle attitudini personali
Capacità di interagire, integrarsi e comunicare
9
5(/$=,21,(352*5$00$=,21,
RELAZIONE FINALE
Classe: V
Sez: L Linguistico
Materie: Italiano E Latino
Docente: Renata Muru
La classe attuale, formata da 26 femmine e 2 maschi, è il risultato dell’unione, avvenuto al terzo
anno, di due classi diverse a cui si sono unite tra il quarto e il quinto anno altre tre alunne. E’
presente un’alunna diversamente abile che però, per motivi vari tra cui un carattere particolarmente
timido, non si è mai integrata realmente.
E’ una classe che, in generale, risulta abbastanza affiatata, anche se permangono alcune differenze
di vedute tra i due gruppi di diversa provenienza.
Tutti gli alunni sono educati e rispettosi, corretti nei rapporti con l’insegnante e tra loro e , nel corso
degli anni, hanno mostrato una notevole evoluzione rispetto alla maturazione e alla crescita
personale.
Gli alunni hanno partecipato alle lezioni in modo responsabile e attento e, anche se, per motivi
caratteriali, non sempre sono stati molto propositivi, tuttavia hanno sempre mostrato interesse per
le materie che hanno affrontato con viva curiosità .
Lo svolgimento dei programmi ha subito alcuni rallentamenti in concomitanza con interruzioni di
vario tipo quali festività , attività e progetti che hanno coinvolto alunni, classi o l’intero Istituto.
I risultati finali sono, nel complesso, soddisfacenti: un gruppo di alunni ha raggiunto un buon livello
di preparazione globale, affinando e ampliando conoscenze e competenze e raggiungendo una
discreta capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari . Un secondo gruppo, partito da basi
meno salde, ha tuttavia lavorato con interesse e impegno e raggiunge risultati da sufficiente e a
discreto. Un ultimo gruppo di alunni , malgrado le continue sollecitazioni da parte dell’insegnante,
ha mostrato interesse superficiale e impegno discontinuo, con risultati finali poco soddisfacenti.
Le verifiche scritte sono state cinque , secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato, e quelle
orali sono state frequenti, sia in itinere che sommative.
Il ripasso è stato costante e continuo, con lezioni dedicate al ripasso e all’approfondimento di
argomenti e con esercitazioni continue sulle tipologie di testo richieste dall’esame.
Le lezioni sono state di tipo frontale e durante l’anno una delle ore settimanali di italiano, che si è
svolta in compresenza con l’insegnante di storia, ha permesso di approfondire il periodo storico del
primo ‘900, in cui si colloca buona parte del programma di letteratura italiana.
L’insegnante
10
Programma svolto
Italiano
Classe 5 L
Docente: Renata Muru
7HRULDGHOODOHWWHUDWXUD. La seconda metà del Settecento: quadro storico (ripasso: l’età
dell’Illuminismo;Il Neoclassicismo. Il Preromanticismo;
L’età del Romanticismo: quadro storico e culturale
Il Romanticismo: la nascita, i rapporti con l’illuminismo ed il classicismo, le idee portanti.
Il Romanticismo in Italia: l’articolo di M.me de Stael. La poesia e il romanzo storico.
A. Manzoni: vita e opere. L’intellettuale cattolico e liberale; la religiosità e il problema del male. Il
romanzo storico: la genesi, l’ambientazione; la scelta degli umili; il problema della lingua; la
condanna della creatività artistica.
G. Leopardi: vita e opere: l’intellettuale e il suo tempo; il rifiuto dei miti romantici;; Il pessimismo
“storico” e “cosmico”; la solidarietà umana unica arma contro la Natura; la teoria del piacere.
L’età post-unitaria: quadro storico e culturale .
Positivismo e naturalismo in Italia
La Scapigliatura
G. Verga: vita e opere. Le idee e la formazione della poetica verista; le tecniche narrative e
stilistiche; il ciclo dei vinti.
Il Simbolismo ed il Decadentismo
G. Pascoli: vita e opere. La poetica del fanciullino; il nido, la siepe, la natura e il mondo; il
simbolismo; la prosa politica.
G. D’annunzio: vita e opere. L’intellettuale e la comunicazione di massa. Le idee: il superuomo, il
modello della borghesia, l’evoluzione dell’eroe; il culto del vitalismo .
L’età giolittiana e della 1° guerra mondiale: quadro storico.
L. Pirandello: vita e opere. L’umorismo e l’impossibilità di conoscere la realtà.
7HVWLDQDOL]]DWL
Manzoni: /HWWHUDDO6LJQRU&KDXYHW.) .
Odi civili: “,OFLQTXH0DJJLR”,
- Leopardi: Canti: ,OSDVVHURVROLWDULR/¶LQILQLWR/DVHUDGHOGuGLIHVWD$6LOYLD/DJLQHVWUD«
Operette morali: 'LDORJRGHOOD1DWXUDHGLXQ,VODQGHVH'LDORJRGL)5X\VFKHGHOOHVXHPXPPLH
,OFDQWLFRGHOJDOORVLOYHVWUH'LDORJRGLWULVWDQRHGLXQDPLFR
Zibaldone: Il SLDFHUHGHOO¶LQGHILQLWRSULPDGHOLOSLDFHUHGHOO¶LQILQLWROXJOLROD
VLWXD]LRQHSRHWLFDGHOO¶LQILQLWR (1 agosto 1821)
E. Praga: Penombre: ³3UHOXGLR´
U. Tarchetti0HPHQWR
Verga: Vita dei campi: 3UHID]LRQHD³/¶DPDQWHGL*UDPLJQD”; L’amante di gramigna5RVVR
0DOSHOR/DOXSD)DQWDVWLFKHULD/DURED
I Malavoglia: /¶DGGLRGLµ1WRQL
Mastro DonGesualdo/DQRWWHDOOD&DQ]LULD
Pascoli: Myricae: $UDQR,l lampo; Il tuono; Novembre
Canti di Castelvecchio: ,OJHOVRPLQRQRWWXUQR:
11
Il fanciullino: ,OIDQFLXOOLQRqLQWXWWL
D’Annunzio: Il piacere: (I,1) $QGUHD6SHUHOOL,
L’innocente: O¶DJRQLD
Alcyone:/DVHUDILHVRODQD/DSLRJJLDQHOSLQHWR.
Parole chiave del primo 900: la psicanalisi
Pirandello: L’umorismo: OHIRUPHHLOIOXVVRGHOODYLWD (II, 5).
Il fu Mattia Pascal: /RVWUDSSR (XII)). Sei personaggi…: Non sono noi
'LYLQDFRPPHGLD. IO3DUDGLVR: la struttura del Paradiso: la vera sede dei beati e la loro
distribuzione; originalità del paradiso: narrazione e dottrina; il realismo metafisico del Paradiso: la
luce; il tema dell’ineffabile; i caratteri artistici del Paradiso. Lettura, analisi e contestualizzazione
dei canti: I, III, VI, XI, XV, XVII, XX, Sintesi del contenuto degli altri canti.
7LSRORJLHWHVWXDOLRipasso, attraverso esercizi in classe e casa, delle varie tipologie testuali con
particolare riferimento a quelle richieste nelle prove dell’esame di stato: analisi del testo narrativo,
analisi del testo poetico; il testo argomentativo, il saggio breve, l’articolo di giornale.
Programma di cui si prevede lo svolgimento dopo il 15 maggio:
Italo Svevo
Cenni sui movimenti culturali del primo Novecento: Futurismo e poesia crepuscolare, ; cenni su
vita e opere di Ungaretti, Saba e Montale
Dante, 'LYLQD&RPPHGLD, Canti XXIV, XXX e XXXIII
Ore di compresenza : l’ora settimanale di compresenza tra Italiano e Storia è stata i utilizzata per
effettuare approfondimenti della parte di programma relativa al periodo del primo ‘900.
Testi in adozione:
De Caprio, Progetto Letteratura, Einaudi scuola, 2003
Cataldi-Luperini, Antologia della Divina Commedia, Le Monnier,2003
Cerveteri,
L’insegnante
Gli alunni
12
,67,787267$7$/(,6758=,21(683(5,25(
“ENRICO MATTEI”
CERVETERI
Programma svolto
Latino
Classe: 5
Sez. L
Insegnante: Renata Muru
/HWWHUDWXUD
Riepilogo degli ultimi argomenti svolti nel precedente anno scolastico;
Dall’età giulio-claudia alla tarda antichità: quadro storico; vita e opere dei seguenti autori:
Plinio; Seneca; Persio; Lucano; Petronio; Quintiliano; Marziale; Plinio il giovane; Tacito; Giovenale;
Svetonio; Apuleio; la letteratura cristiana; Agostino. I generi letterari: il romanzo; la satira; l’orazione;
l’epigramma. .
7HVWLDQDOL]]DWL
Seneca, $G/XFLOLXP: Schiavitù e dignità dell’uomo (47);
Persio: Il prologo (&KROLDPEL, 6DWLUH ( III, vv. 1-31) il “giovin signore”
Lucano: %HOOXPFLYLOH,L’evocazione dei morti,( VI, vv681755); Cesare davanti alla testa di Pompeo (IX, vv.
1032-1080)
Petronio:Satyricon: (34 )Il carpe diem di Trimalchione;(112-113) La matrona di Efeso; (97) Gitone sotto il
letto;
Quintiliano: Institutio oratoria II, 2, 1-53) l’insegnante ideale
Marziale: (SLJUDPPL I, 4, Poesia lasciva, vita onesta. ; III, 43, Non si inganna Proserpina; X, 72,
Ritrattazione; De Spectaculis, 2, Roma restituita e a se stessa;
Plinio il giovane Epistole : (VIII, 8) Le fonti del Clitumno; X, 96, 97,: Il problema dei cristiani:
Tacito; L’assassinio di Britannico;La fine di Messalina:, L’incendio di Roma XV, 39-40; 44);
Giovenale: Satire, Via da Roma (III, vv. 21-100); Le donne (VI))
Apuleio: La preghiera ad Iside (XI, 1-6)
La Letteratura del II secolo e la letteratura cristiana
Atti dei Martiri: i martiri scilitani
Agostino: Confessioni, II, Il furto delle pere.
:
3URJUDPPDGLFXLVLSUHYHGHORVYROJLPHQWRGRSRLOPDJJLR
Seneca: brani dalle (SLVWROH
Tacito: brani dagli $QQDOHV
Apuleio: brani da /HPHWDPRUIRVL
Testo usato:L. Canali: &DPHQDEinaudi Scuola
L’insegnante
13
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE
MATERIA D’INSEGNAMENTO: /,1*8$(&,9,/7$¶,1*/(6(
&/$66(96(=/
DOCENTE: PROF.ssa ASSUNTINA FERRARA
In questo ultimo anno di corso ci si è posti l’obiettivo di guidare gli studenti verso una maggiore
autonomia nell’uso della lingua straniera e il consolidamento del proprio metodo di studio, per
l’apprendimento di contenuti di carattere letterario, storico e più ampiamente culturale.
In particolare si sono letti, analizzati e interpretati testi letterari, con riferimento ad una pluralità di
generi, quali il racconto, il romanzo, la poesia e il testo teatrale, relativi ad autori particolarmente
rappresentativi
della tradizione letteraria in lingua inglese dall’età Vittoriana all’epoca Contemporanea, mettendoli
in relazione tra loro e con i diversi contesti storico-sociali.
La classe, che seguo dal terzo anno, ha risposto nel complesso abbastanza positivamente alle
richieste cognitive e formative, anche se non in modo omogeneo e continuo. Gli obiettivi specifici
sono stati raggiunti da una buona parte degli studenti, sebbene con esiti diversificati in base alle
capacità e al metodo di lavoro. Il quadro globale della classe risulta sufficientemente positivo dal
punto di vista dell’impegno e del profitto, ma si diversifica tuttavia in fasce per quanto riguarda gli
esiti relativi agli obiettivi specifici, raggiungendo anche buoni risultati in riferimento sia alla
conoscenza contenutistica dei singoli argomenti sia al potenziamento delle competenze espositive
tramite l’utilizzo di strumenti lessicali e sintattici adeguati, nello scritto e nell’orale.
Una buona parte degli studenti si è distinta per il senso di responsabilità, il metodo e la costanza
nel lavoro individuale e scolastico. Dotati di senso critico e capacità di rielaborazione personale, di
interessi ampi e ottime capacità analitiche, questi ragazzi hanno compiuto un solido percorso
formativo.
Come è naturale, tuttavia, un secondo gruppo di allievi non ha potuto tenere il passo: essi hanno
mostrato minore talento per la lingua inglese e qualche difficoltà nell’espressione linguistica in
generale, ma hanno cercato di compensare queste debolezze con lo studio e la buona volontà, anche
se in maniera disuguale, non sempre costante ed efficace, in tempi e forme diverse.
Vi sono, infine, degli alunni che, a causa di una frequenza molto irregolare ma anche di un impegno
discontinuo, approssimativo e sostanzialmente non adeguato a recuperare le lacune
progressivamente accumulate, non sono ancora riusciti a raggiungere nella disciplina gli obiettivi
stabiliti.
In conclusione va tuttavia sottolineato che l’eccessiva irregolarità nella presenza in classe,
determinata da continue e numerosissime assenze e uscite anticipate, alla lunga ha finito con l’avere
una ricaduta negativa su tutta la classe determinando nella disciplina il rallentamento del piano
programmatico ed una riduzione del tempo a disposizione per il recupero e sostegno in itinere.
Il rapporto con le famiglie è stato diversificato: a fronte di genitori che partecipavano ai colloqui
numerose volte nell’arco dell’anno scolastico ce ne sono stati altri che non si sono mai presentati.
/¶LQVHJQDQWH
3URIVVD$VVXQWLQD)HUUDUD
14
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
RELAZIONE METODOLOGICA DIDATTICA
MATERIA D’INSEGNAMENTO: /,1*8$(&,9,/7$¶,1*/(6(
&/$66(96(=/
DOCENTE: PROF.ssa ASSUNTINA FERRARA
7HVWRLQDGR]LRQH
Texts:
2QO\&RQQHFW1HZ'LUHFWLRQV7KH1LQHWHHQWK&HQWXU\H2QO\&RQQHFW«1HZ
'LUHFWLRQV7KH7ZHQWLHWK&HQWXU\
Marina Spiazzi e Marina Tavella - Zanichelli
)LQDOLWjHGRELHWWLYLJHQHUDOL
L’insegnamento della lingua straniera tende a contribuire, in armonia con le altre discipline, allo
sviluppo delle facoltà espressive, logiche, creative e critiche dello studente, nonché all’acquisizione
della competenza comunicativa in lingua straniera, anche nelle sue componenti paralinguistiche ed
extralinguistiche. Gli obiettivi sono quindi pensati sia in termini di reale competenza linguistica che
in termini di conoscenza di civiltà comparate, per il raggiungimento di una corrispondente
formazione personale atta ad inserire lo studente in potenziali realtà socio-culturali diverse.
2ELHWWLYLVSHFLILFL
Al termine del triennio, l’alunno dovrà aver acquisito le competenze linguistiche di comunicazione
relazionale atte a metterlo in grado di:
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Rafforzare le capacità di comprensione della lingua parlata, attraverso una varietà di
messaggi orali, in diversi contesti e attraverso vari canali
Confermare rapporti interpersonali, attraverso una conversazione funzionale al contesto e
rispetto a situazioni di comunicazione
Possedere un lessico fluente ed appropriato, curando anche una corretta pronuncia e
intonazione, per parlare e rispondere correttamente
Leggere e comprendere testi scritti, elaborando i significati, usando un lessico appropriato
anche mediante l’uso costante di sinonimi
Raccogliere e sintetizzare informazioni
Familiarizzare con i termini letterari
Produrre correttamente testi scritti con lessico adeguato
Riconoscere i generi testuali e, al loro interno, riconoscere gli elementi che li caratterizzano
Comprendere, analizzare ed interpretare testi letterari
2ELHWWLYLUDJJLXQWLLQUHOD]LRQHDOOH
Il livello medio raggiunto dalla classe è discreto anche se va segnalata una
disomogeneità di conoscenze da parte degli studenti. Bisogna tuttavia evidenziare che alcuni di
loro hanno raggiunto un buon livello di conoscenze grazie all’impegno assiduo e critico dimostrato
nel corso dell’anno scolastico.
&RPSHWHQ]H La classe ha dimostrato di possedere una discreta competenza linguistica essendo
in grado di utilizzare la lingua in modo essenziale ma pertinente. Un gruppo di alunni ha
dimostrato di avere un buon bagaglio lessicale e si esprime in modo corretto e disinvolto. Alcuni
di loro si sono impegnati frequentando lezioni pomeridiane per il conseguimento della
Certificazione Cambridge FCE (livello B2) ed alcuni hanno conseguito il Cambridge First
Certificate in English (FCE) durante il terzo e quarto anno.
&DSDFLWjMediamente gli alunni hanno dimostrato di aver raggiunto un livello sufficiente per
quanto riguarda la capacità di analizzare un testo e rielaborarlo in modo autonomo sia nella forma
15
&RQRVFHQ]H
scritta che orale, pur se con errori che non pregiudicano la comprensione. Va evidenziato che
alcuni alunni hanno raggiunto un buon livello di capacità organizzativa del contenuto e di
esposizione anche con spunti critici.
,QGLFD]LRQLPHWRGRORJLFKHHGRUJDQL]]D]LRQHGHOODGLGDWWLFD
Nell’impostare l’iter didattico, si è cercato di tenere nella giusta considerazione i bisogni di ognuno,
le abilità e le capacità specifiche. Per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento non si è
fatto uso di un solo metodo ma si è preferito un approccio integrato a seconda del tipo di lavoro da
portare avanti.
Lo studio della letteratura inglese è stato proposto attraverso l’analisi testuale; non è richiesta la
traduzione letteraria, tecnica di un altro approccio, bensi’ la comprensione del testo, osservando il
fenomeno letterario con spirito scientifico per giungere, attraverso specifiche operazioni
linguistiche, alla sua conoscenza e collocazione in un preciso ambito di genere, di evoluzione
letteraria, di epoca storica, favorendo collegamenti e confronti.
I contenuti sono stati presentati in una scansione modulare corrispondente ai tre periodi letterari:
The Victorian Age, The Modern Age ,The Present Age.
E’ stata privilegiata la scelta di testi di prosa, ma sono stati analizzati testi di poesia e di teatro
anche,
che sono sempre stati trattati sia riguardo al contenuto sia riguardo
all’analisi dei singoli personaggi dell’opera ed alle possibili interrelazioni fra di loro e personaggi
di opere simili di altri autori per consentire agli studenti di riconoscere con maggior chiarezza le
caratteristiche dei diversi ambiti. All’interno di ciascun modulo si è ritenuto opportuno seguire lo
sviluppo cronologico, inserendo i vari autori e le varie tecniche di espressione nei contesti europei,
con riferimenti alle letterature degli altri paesi, ai movimenti filosofici, alla scienza ed all’arte. La
scelta di non abbandonare, pur nell’ambito dei moduli, un impianto cronologico è stata dettata
dall’esigenza di fornire agli studenti un solido quadro di riferimento.
6WUXPHQWL
x
x
x
Libro di testo
Fotocopie ed appunti forniti dall’insegnante
CD Audio e Videoregistratore / DVD
0RGDOLWj
x
x
x
Lezioni frontali in lingua inglese: le lezioni sono state principalmente di tipo induttivo e si
sono svolte in lingua inglese, proprio per permettere quella consuetudine all’uso della L2
che è indispensabile per promuovere consapevolezza ed autonomia espositiva.
Sono stati attivati frequenti momenti di interazione didattica, di discussione in classe, su
argomenti e contenuti di tipo letterario e non.
Approfondimento: lavoro autonomo a casa utilizzando, oltre al libro di testo, anche
materiale fornito dal docente.
0RGDOLWjGLYDOXWD]LRQH
Per quanto riguarda la valutazione sommativa ci si è valsi di verifiche scritte ed orali.
Le verifiche scritte sono state di tipo oggettivo e soggettivo e secondo le tipologie A (Trattazione
sintetica di argomenti) e B (Quesiti a risposta singola) della Terza prova.
I descrittori e punteggi delle prove scritte sono stati:
Descrittori: Padronanza del codice linguistico (Grammatica – Vocabolario)
Conoscenze e competenze riferite agli argomenti proposti
Capacità di sintesi e collegamento
Punteggi:
Grammatica – vocabolario
4 punti
Conoscenze e competenze
8 punti
Capacità di collegamento e sintesi 3 punti
Totale:
15 punti
Secondo quanto stabilito dal Dipartimento di Lingue Straniere.
Le verifiche orali, di tipo piuttosto tradizionale, hanno previsto il colloquio in L2 sui temi trattati, da
cui si evincano conoscenze specifiche del fatto storico, del contesto socio-economico,
16
eventualmente della geografia del paese anglofono, nonché dell’autore e delle caratteristiche
filosofiche e formali della sua produzione letteraria, ma soprattutto si è valutato la capacità critica
dell’allievo di scomporre il testo nelle sue parti costitutive, di comprenderlo nella sua relazione con
la cultura che l’ha prodotto e di paragonarlo ad altri testi della stessa o di altre epoche.
Le prove orali hanno tenuto conto dei seguenti descrittori:
Conoscenza degli argomenti trattati
Descrittori:
Rielaborazione personale, capacità di sintesi e critica
Fluidità e competenza comunicativa
Correttezza sintattico-grammaticale
Secondo quanto stabilito dal Dipartimento di Lingue Straniere.
Per la valutazione sono stati considerati i seguenti criteri:
,QVXIILFLHQWH0HGLRFUH conoscenza superficiale e frammentaria di contenuti ed esposizione
incerta e poco corretta.
6XIILFLHQWH – conoscenza completa ma non approfondita dei contenuti, esposizione semplice ma
chiara e abbastanza corretta.
'LVFUHWR±conoscenza completa dei contenuti, esposizione corretta con varietà di lessico.
%XRQR2WWLPR±conoscenza completa approfondita, riproduzione corretta, coordinata, ampliata e
personale.
7HPSLTre ore settimanali di insegnamento, tra cui un’ora in compresenza con l’insegnante di
Conversazione in Lingua Inglese.
352*5$00$692/72ILQRDOPDJJLR
$5*20(17,
Dal libro di testo: 2QO\&RQQHFW1HZ'LUHFWLRQV7KH1LQHWHHQWK&HQWXU\ Marina Spiazzi e
Marina Tavella Zanichelli
0RGXOH7KH9LFWRULDQ$JH
(da Settembre a Dicembre)
7KH+LVWRULFDODQG6RFLDOFRQWH[W
9.1 The early Victorian Age
9.2 The later years of Queen Victoria’s reign
9.3 The American Civil War and the settlement in the West
7KH:RUOG3LFWXUH
9.4 The Victorian Compromise
9.5 The Victorian frame of mind
The Arguments For and Against Imperialism ( From “New Literary Links”)
7KH/LWHUDU\&RQWH[W
9.6 The Victorian novel
9.7 Types of novels
Fiction 8: The industrial setting
9.9 Aestheticism and Decadence
$XWKRUVDQGWH[WV
&KDUOHV'LFNHQV
: Extract t902OLYHUZDQWVVRPHPRUH and visual analysis
Extract from “New Literary Links” - $0DQRI5HDOLWLHVand guided comprehension
Extract t95 - &RNHWRZQ(from line 4 to 23) and guided comprehension (photocopy)
2OLYHU7ZLVW
+DUG7LPHV
(PLO\%URQWH
:XWKHULQJ+HLJKWV
Extract t98 – &DWKHULQH¶V5HVROXWLRQ and visual analysis
17
2VFDU:LOGH
: Extract – %DVLO¶VVWXGLR and guided comprehension
7KH3LFWXUHRI'RULDQ*UD\
Dal libro di testo: 2QO\&RQQHFW1HZ'LUHFWLRQV7KH7ZHQWLHWK&HQWXU\ Marina Spiazzi e
Marina Tavella Zanichelli
(da Gennaio ad Aprile)
0RGXOH7KH0RGHUQ$JH
7KH+LVWRULFDODQG6RFLDO&RQWH[W
10.1
10.2
10.3
10.4
The Edwardian Age
Britain and World War I
The Twenties and the Thirties
The second World War
7KH:RUOG3LFWXUH
10.6 The age of anxiety
7KH/LWHUDU\&RQWH[W
10.7 Modernism
10.8 Modern Poetry
Poetry 6: Free verse
10.9 The Modern Novel
Fiction 10: The interior monologue
$XWKRUVDQGWH[WV
and visual analysis
7KH:DU3RHWV:2ZHQ±'XOFHHWGHRUXPHVW
7KRPDV6WHDUQV(OLRW
7KH:DVWH/DQG
t139 -
7KH%XULDORIWKHGHDG
and visual analysis
-DPHV-R\FH
t162 (YHOLQH and visual analysis
From 7KH'HDGt163 6KHZDVIDVWDVOHHSand visual analysis
'XEOLQHUV
9LUJLQLD:RROI
t167 &ODULVVDDQG6HSWLPXV and visual analysis
0UV'DOORZD\
(Da Aprile a Giugno)
0RGXOH7KH3UHVHQW$JH
7KH+LVWRULFDODQG6RFLDO&RQWH[W
11.1
11.2
11.3
11.4
11.5
The Welfare State
Paths to Freedom
The time of troubles
The Thatcher years
From Blair to the Present Day
7KH:RUOG3LFWXUH
11.7 The Cultural Revolution
Dossier: Youth culture and street style in Britain – Reading FCE and Listening FCE
7KH/LWHUDU\&RQWH[W
11.10 Post-War Drama
352*5$00$'$692/*(5('232,/0$**,2
$XWKRUVDQGWH[WV
6DPXHO%HFNHWW
t205 :H¶OOFRPHEDFNWRPRUURZ and visual analysis
t206 :DLWLQJ and text analysis
:DLWLQJIRU*RGRW
-RKQ2VERUQH
18
t208 %RULQJ6XQGD\V and visual anlaysis
Compare and contrast: Absurd vs Anger
/RRNEDFNLQ$QJHU
Dal libro di testo: 1HZ(QJOLVK)LOH±8SSHU,QWHUPHGLDWH Clive Oxenden and C.Lathan-Koenig
Oxford ( Da settembre a maggio)
From Unit 2 to Unit 4: Reading, Writing, Listening and Speaking activities.
Revision and introduction of new Grammar Structures.
Vocabulary Bank.
Phrasal verbs in context
(lezioni svolte in compresenza con l’insegnante di Inglese Conversazione – 1 ora a settimana)
L’insegnante
Prof.ssa Assuntina Ferrara
19
/,1*8$)5$1&(6(
Relazione finale
Classe VL
A. S. 2012/2013
La classe costituita da 28 elementi si scompone in diversi gruppi associativi che scaturiscono
da metodologie di studio differenti e dipendenti dalla loro personalità e dalla loro
consapevolezza culturale.
Tuttavia la classe appare globalmente affiatata, per aver vissuto insieme esperienze culturali
al di fuori dal contesto scolastico(viaggio a Parigi,4° anno).
Avendoli seguiti per tutto il loro percorso scolastico, si è notata una crescita culturale ed una
maggiore accettazione e tolleranza delle diversità culturali e non.
Dal punto di vista didattico la classe nel complesso possiede un livello globale di
conoscenze e competenze linguistiche pienamente sufficiente, si distinguono gruppetti
vivaci e propositivi, con buone capacità dialogiche e rielaborative, alcuni riescono ad avere
una visione interdisciplinare dei contenuti studiati .
Il percorso di apprendimento del gruppo classe è stato rallentato a causa di interruzioni
didattiche non sempre dipendenti dalla loro volontà, ma dovute a festività, progetti, clima,
ecc., che hanno sempre sacrificato le ore settimanali della materia.
Si è comunque cercato di effettuare degli interventi di recupero grammaticale in itinere ai
quali gli alunni hanno risposto positivamente.
I discenti hanno comunque dimostrato un atteggiamento maturo e responsabile, forse un po'
troppo timoroso nell'esporsi nel dialogo in lingua francese , infatti qualcuno ne è proprio
rimasto ai margini non migliorando pertanto il proprio livello linguistico.
Molti hanno dimostrato una buona volontà di recupero, interesse ed attenzione sono stati i
loro punti di forza, un po' meno partecipativi durante il dialogo educativo, sicuramente
attribuibile alla reticenza scaturita da quanto sopra accennato.
Le lezioni sono state svolte frontalmente, cercando di sollecitare la loro interazione
sull'argomento trattato e per valutarne anche il livello di apprendimento.
Le verifiche scritte sono state cinque, volte all'esercitazione dell'esame scritto della seconda
e della terza prova d'esame.
Le verifiche orali sono state sommative ed in itinere con frequenti domande sugli argomenti
trattati.
Sono stati rivisti alcuni punti grammaticali sui quali è stata svolta una verifica
Le valutazioni hanno tenuto conto dei livelli di partenza e di arrivo secondo la curva di
Gauss.
Durante la conversazione sono stati trattati temi di attualità riguardanti la Francia e la sua
attualità per questo si fa riferimento al programma .
L'insegnante
Cardile Floriana
20
Programma
Lingua francese
VL
Anno 20012/2013
mesi
Settembre
Ottobre
novembre
Littérature
Revision des principales
structures de grammaire
Panorama historique du XIX
siècle
oeuvres
Tracciato storico dalla
rivoluzione francese a N.
Bonaparte
Da Napoleone alla rivoluzione
del '48
les préromantiques
Chateaubriand, les thématiques
Nerval et le rêve
« un état impossible à décrire »
Chateaubriand
« L'alliance de l'homme et de la
nature »Mme De Staël
« J'ai vécu » A. De Lamartine
« L'isolement » A. De Lamartine
« Désillusion » A. De Musset
« Tendresse » G. Sand
« Apparition » G. De Nerval
La naissance du romantisme et
le libéralisme
La révolution du ‘48
La poésie romantique(les
thèmes)Hugo, poète lyrique
Le drame romantique
Le théâtre romantique
« Hernani »
Dicembre
Gennaio/febbraio
Le roman social
Balzac ou l’énergie créative,
son oeuvre
Les genres littéraires en époque
romantique
Stendhal l'italien, la vie son
œuvre
Panorama littéraire et culturel
de la pg 106 à la pg 117
Entre réalisme et symbolisme
21
« La mort de Gavroche »
V. Hugo
« Clair de lune » V. Hugo
« Terrible dilemme » (Les
Misérables) Hugo
« la déchéance de Goriot »(Le père
Goriot)Balzac
« Combat sentimental »(Le rouge et
le noir) Stendhal
« J’accuse » Zola
De Napoléon III à la IIIe
république.
Le Parnasse
Flaubert : roman et modérnité
Le bovarysme
Le naturalisme
La bohème parisienne et la
scapigliatura
« Charles et Rodolphe » ( Mme
Bovary)
« Qu'ils mangent de la
brioche »(Germinal)Zola
« une petite folie » Maupassant
Zola et Maupassant
du réalisme au naturalisme
Marzo/Aprile
Baudelaire, poète de la
modernité
Platon et Baudelaire
Le Mythe de la caverne dans la
poétique de Baudelaire
Verlaine et Rimbaud
Maggio
programma svolto fino al 15
maggio
Giugno
Le roman réaliste
La poésie parnassienne
La littérature symboliste
Le XXe siècle, transgression et
engagement
Les guerres 1914-1945
La poésie avant 1945
Marcel Proust , son œuvre
Le surréalisme, Breton
Du dadaïsme au surréalisme
Paul Eluard
Le roman de 1900 à 1945
Visage de la France
contemporaine
Saint-Exupéry et son oeuvre
Malraux et son oeuvre
Sartre et son oeuvre
L’Existentialisme
Le sentiment de l’absurde
L’étranger de Camus
Le nouveau Roman et l’oulipo
Prof .ssa Cardile Floriana
22
« Spleen » « idéal »
« Elévation »
« L'Albatros »
« Correspondances »
« Chanson d'automne » Verlaine
« le dormeur du val » Rimbaud »
« le pont Mirabeau » (Apollinaire)
« La petite madeleine »Proust
« L’écriture automatique » Breton
« Assassiner n’est pas seulement
tuer » A. Malraux
« Le petit Prince » (S.Exup:)
« Pilote de guerre »S:Exup.)
« un châtiment éternel » (Sartre)
« Loin de la peste » Camus
« quatre coups brefs à la porté du
malheur » (L’étranger)
Programma
Conversat ion langue fr ançaise
CLASSE: VL
DOCENTE: SANDRA DE TOFFOL
PERI ODE NOVEMBRE 2012 – MAI 2013
Dév eloppem ent du langage fam ilier, acquisit ion d’un lex ique pr écis dans plusieurs dom aines
différent s.
On a parlé des t hèm es d’act ualit é, du fut ur des élèves et surt out de leurs proj et s après leur
bac.
On a ut ilisé des fiches, des phot ocopies, des ar t icles de j our naux :
x
Art icle : Les dj ihadist es du Nord- Mali, nouv eaux m aillons du t rafic de cocaïne v ers
l’Eur ope.
x
Pour ou cont r e le m ar iage ent re hom osex uels.
x
Légalisat ion du cannabis.
x
Jour née int ernat ionale pour l’élim inat ion de la v iolence à l’égard des fem m es.
x
Le t em ps. Réflexions.
x
L’isolem ent : v olont air e – inv olont air e.
x
Le pessim ism e.
x
Art icle : Le nouv el Observat eur – La chronique de François Reynaert : Aut ant en
em port e la v ent e. Les achat s sur int er net .
x
Art icle : Le nouv el Observat eur – Nat acha Tat u : L’insout enable légèr et é de Lance
Arm st rong. Le cham pion se confesse à la t élé. Discussion sur le dopage.
x
La pédophilie chez les prêt res.
x
Art icle : Le nouv el Observat eur – Nat acha Tat u : Le com bat d’une « m ère port euse ».
x
La sem aine de la langue française : dix m ot s et leur int erpr ét at ion de la part d’un
j ournalist e.
x
Et r e ou paraît re. Réflexions.
x
L’anorex ie, le courage. Discussion.
x
Art icle : L’Express. Gays de France et d’ailleurs. Débat .
Tous ces élém ent s ont ét é ut ilisés pour anim er des discussions, pour apprendre aux élèv es à
s’expr im er dans une langue ét rangère, pour am éliorer leur connaissance du français et pour
perfect ionner leur accent .
Le Pr ofesseur
Les élèves
23
5(/$=,21(),1$/(
/,1*8$(/(77(5$785$63$*12/$
$1126&2/$67,&2
352)66$6,/9,$3(//,1*+(//,
&ODVVH9VH]/
La VL è molto numerosa, essendo il risultato dell’unione di due classi di pochi alunni ciascuna.
Anche il livello di preparazione della classe è abbastanza distinto e possiamo distinguere tre gruppi
differenti: un cospicuo numero di alunni risulta avere una preparazione ottima, un gruppo minore di
alunni può essere considerato più che sufficiente e un esiguo numero di ragazzi risulta avere ancora
delle lacune, soprattutto dal punto di vista grammaticale.
Per quanto riguarda l’impegno invece, la classe si presenta piuttosto omogenea e dimostra un
interesse molto acceso nello studio della letteratura.
La continuità dell’insegnamento ha favorito il lavoro del gruppo classe e ha permesso di
approfondire il programma di letteratura e di attivare strategie di recupero grammaticale al fine di
affrontare una prova scritta di buon livello.
L’ora di compresenza con l’insegnante madrelingua è stata utilizzata per parlare di argomenti di
attualità così da permettere agli studenti di esprimersi nei diversi registri linguistici.
Durante l’anno abbiamo beneficiato anche di un’ora di compresenza con la docente di storia
dell’arte e abbiamo quindi studiato artisti di rilievo del ‘900 in lingua spagnola.
Le lezioni si sono svolte sempre in lingua, sia durante le spiegazioni che durante le verifiche orali.
Tutti i compiti scritti si sono basati sulla seconda prova dell’esame di Stato per rendere gli studenti
preparati di fronte alla prova che dovranno affrontare tra breve.
I ragazzi hanno comunque sempre dimostrato impegno, interesse e partecipazione e il loro
progresso si è riscontrato fin dai primi mesi di scuola.
L’insegnante
24
/,1*8$(/(77(5$785$63$*12/$$6
352*5$00$',/(77(5$785$
6WRULD
el siglo XIX
/HWWHUDWXUD: il Romanticismo, il Realismo e il Naturalismo. Caratteristiche generali, tematiche,
le correnti letterarie in Spagna, lo stile letterario.
520$17,&,602
Autore: %pFTXHU vida y obras.
Letture Rimas ( rima XVII e XXI)
Leyendas ( La voz del silencio)
Autore: /DUUD vida y obras
Letture: El castellano viejo
Autore: -RVp=RUULOOD vida y obras. Analisi di Don Juan Tenorio.
REALISMO E NATURALISMO
Autore: &ODUtQ vida y obras.
Letture: La Regenta (el Magistral)
Autore: *DOGyV vida y obras
/HWWXUH0LVHULFRUGLDODVH
D%HQLQD
Forunata y Jacinta (Fortunata, Jacinta).
6WRULD el siglo XX
Letteratura: el Modernismo, la Generación del ’98, las Vanguardias e la Generación del ’14, la
Generación del ’27, la letteratura del postguerra.
02'(51,602
Autore: -XDQ5DPyQ-LPpQH], vida y obras.
Letture: Poemas agrestes (El viaje definitivo).
*(1(5$&,y1'(/µ
Autore: 0LJXHOGH8QDPXQR, vida y obras.
Letture: Niebla ( Capitolo I e XXXI)
Entorno al casticismo.
Autore: 5DPyQGHO9DOOH,QFOjQ, vida y obras.
Letture: Luces de Bohemia (spiegazione della parola ESPERPENTO, scena XII).
Autore: $QWRQLR0DFKDGR, vida y obras.
Letture: Soledades, galerías y otros poemas ( Es una tarde cenicienta y mustia).
9$1*8$5',$6
Autore: 5DPyQ*yPH]GHOD6HUQD
*(1(5$&,y1'(/µ
Autore: )HGHULFR*DUFtD/RUFD, vida y obras.
25
Letture: Romancero gitano( Romance de la pena negra)
Poeta en Nueva York ( La aurora).
El teatro de Lorca, innovación. Bodas de sangre.
,/'232*8(55$
Autore: &DPLOR-RVp&HOD, vida y obras.
Letture: La familia de Pascual Duarte.
6725,$'(//¶$57(
3,&$662
*$8't
'$/t
*5$00$7,&$
Nel corso dell’anno sono state effettuate delle lezioni di grammatica finalizzate al rafforzamento
delle conoscenze acquisite. Gli argomenti trattati sono stati: uso dei tempi del passato,il futuro e il
condizionale, i connettori del discorso, sintassi del congiuntivo, gli accenti.
Prof.ssa Silvia Pellinghelli
Gli alunni
26
Programma svolto
A.S. 2012-13
Conversación Español
Prof.ssa ERIDANIA DE LEON VILLA
Classe e sez.
5L
PROGRAMA REALIZADO EN EL AÑO ACADÉMICO 2012/2013
9
Tema de conversación: Cuáles son las 5 cosas qué salvarias de un incendio? justifique su
respuesta.
9
Las regla: en casa,en la sociedad y en la escuela? Cuáles cambiarias?
9
El amor través de las redes sociales
9
Actualidad artículo extraído del periódico español " El país " Los jóvenes mayores de edad que
viven con sus padre, ventajas y desventaja ( debate )
9
Contar un viaje inolvidable
9
La familia : Contar la historia de la familia
9
El flechazo: existe el amor a primera vista? (Debate )
9
Hablar de el libro o la película favorita
9
Tema de actualidad extraído de un artículo del periódico español
9
"Vendo título universitario,como nuevo por falta de uso"la dificultad actual de los jóvenes en el
área lavorativa.
9
Actualidad: Las protestas femeniles
9
La tecnología hoy en día,como ha cambiado las vidas de las personas,evoluciones positivas y
negativas
9
Qué cambiarías de tú cuerpo? repaso del léxico las partes del cuerpo
9
Los gestos: lenguaje no verbal, los gestos universales como medio de comunicación
visualización de un vídeo
Nota:programación desarrollada hasta el 9/05/2013.
L’Insegnante
27
Relazione sulla classe VL
Materie: Storia e Filosofia
Ho seguito la classe soltanto in questo ultimo anno scolastico.
La programmazione svolta in storia nel corso del quarto anno aveva lasciato in
sospeso alcuni punti fondamentali , quali la Restaurazione, il ’48, il Risorgimento,
l’unità d’Italia e il completamento dell’unità che non potevano non essere trattati
prima del programma previsto per la quinta.
Per non occupare un tempo eccessivo, pertanto si è proceduto ad affrontare queste
tematiche per linee generali, per permettere agli studenti di affrontare in modo
adeguato gli argomenti del quinto.
Anche la programmazione di filosofia ha dovuto prevedere la trattazione di una parte
del programma dell’anno precedente, in modo particolare del filosofo Kant, del quale
è stata privilegiata la conoscenza delle tre critiche, lasciando in sospeso la sua
concezione politica.
La classe ha seguito, globalmente con interesse e una sempre più graduale
partecipazione, i contenuti svolti, anche se non sempre è riuscita ad essere puntuale
con la preparazione delle verifiche, soprattutto quelle orali. Nel complesso il livello
di apprendimento e di acquisizione delle conoscenze e delle abilità può definirsi
discreto.
28
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
“ENRICO MATTEI”
CERVETERI
PROGRAMMA SVOLTO
Filosofia
&ODVVH/
'RFHQWH&ULVWLQD)LRUDQL
.DQWHLOFULWLFLVPR
La Critica della Ragion Pura
I giudizi sintetici a priori
La rivoluzione copernicana
La facoltà della conoscenza e la partizione della “Critica della ragion pura”
L’Estetica, l’analitica e la dialettica trascendentale.
La Critica della Ragion Pratica
Realtà e assolutezza della legge morale
L’imperativo categorico
La formalità della legge e il dovere
L’autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale
I postulati e la priorità della ragion pratica
La Critica del Giudizio.
La partizione della Critica del giudizio
L’analisi del bello e l’universalità del giudizio estetico
La rivoluzione copernicana estetica
Il sublime, le arti belle e il “genio”.
/¶LGHDOLVPRWHGHVFR
)LFKWH
L’infinità dell’io e la sua struttura dialettica
La dottrina della conoscenza
La dottrina morale
La Filosofia politica
6FKHOOLQJ
L’assoluto come indifferenza di spirito e natura.
La Filosofia della natura
L’idealismo trascendentale.
Il finito come “caduta” e la “teoria del Dio che diviene”.
+HJHO
Il giovane Hegel : gli scritti teologici giovanili
I capisaldi del sistema
La dialettica
Critica alle filosofie precedenti
Fenomenologia dello spirito,coscienza, autocoscienza,ragione.
La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo:diritto astratto, moralità, eticità
La filosofia della storia
29
Lo spirito assoluto
.LHUNHJDDUG
L’esistenza come possibilità
Il rifiuto dell’hegelismo: il singolo
Gli stadi dell’esistenza
La condizione umana e l’angoscia
L’attimo e la storia
6FKRSHQKDXHU
Il mondo della rappresentazione come “Velo di Maya”
Caratteri della “Volontà di vivere” e la sua insensatezza
Le vie d’accesso alla cosa in sé
Il pessimismo
Le vie della liberazione dal dolore
'HVWUDH6LQLVWUDKHJHOLDQD
)HXHUEDFK
La sinistra hegeliana e la critica all’idealismo
La critica della religione e l’antropologia
0DU[
La critica al misticismo logico di Hegel
La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione
Dall’ideologia alla scienza:struttura e sovrastruttura
La concezione materialistico-dialettica della storia
Il Capitale : merce (valore d’uso e valore di scambio), il plusvalore, le previsioni.
,O3RVLWLYLVPR
Caratteri generali del positivismo europeo.
Rapporti tra Positivismo – Illuminismo e Romanticismo.
Le varie forme di Positivismo
Comte
La Legge dei Tre stadi e la classificazione delle scienze
La Sociologia
La Dottrina della scienze e la sociocrazia
La divinizzazione della storia e la religione della scienza
1LHW]VFKH
L’edizione delle opere
La nascita della tragedia lett. pag. 41 apollineo e dionisiaco
L’illuminismo di Nietzsche Considerazioni inattuali
La filosofia del mattino
L’annuncio della morte di dio Così parlò Zarathustra
Il superuomo, l’eterno ritorno dell’uguale, la volontà di potenza
La filosofia del mattino e la distruzione della morale
3URJUDPPDGDVYROJHUVLGRSRLO0DJJLR
)UHXG
30
Formazione e significato del metodo psicanalitico
La teoria della sessualità
Il sogno, via regia verso l’inconscio
Il disagio della civiltà e gli ultimi scritti
%HUJVRQ
La critica dello scientismo positivista
Il tempo come durata
-36DUWUH
Esistenza e libertà
Dalla teoria dell’assurdo alla dottrina dell’impegno
Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, La Filosofia, ed. Paravia,Vol. 2B , 3A 3C.
L’insegnante
31
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
“ENRICO MATTEI”
CERVETERI
PROGRAMMA SVOLTO
STORIA
Classe 5 L
Docente: Cristina Fiorani
&HQQLJHQHUDOLVX
5HVWDXUD]LRQH
,PRWLGHOµ
,OULVRUJLPHQWRLWDOLDQR0D]]LQL*LREHUWL&DWWDQHR)HUUDUL
/¶XQLWjG¶,WDOLD
,OSURFHVVRGLXQLILFD]LRQHWHGHVFD
6YROJLPHQWRGHLVHJXHQWLDUJRPHQWL
Il completamento dell’Unità e il problema del brigantaggio
L’Europa delle grandi potenze tra il 1850 e il 1890
I “Nuovi mondi”: Stati Uniti e Giappone
Motivazioni dell’imperialismo e le sue interpretazioni. Hobsbawn e Lenin
L’Italia liberale
La sinistra al potere
La triplice Alleanza e l’espansione coloniale
La democrazia autoritaria di Crispi
Giolitti, i Fasci siciliani e la Banca romana
Il ritorno di Crispi e la sconfitta di Adua
La seconda rivoluzione industriale :
Razionalizzazione del lavoro e società di massa
Taylor, L’organizzazione scientifica del lavoro
Ford e la catena di montaggio
Luci ed ombre della seconda rivoluzione industriale
L’Europa tra due secoli
Le nuove alleanze
La rivoluzione russa del 1905
La crisi marocchine e le guerre balcaniche
Alle soglie della I guerra mondiale
L’Italia giolittiana
La crisi di fine secolo
La svolta liberale
Sviluppo industriale e questione meridionale
Le riforme dei governi Giolitti
Politica estera e guerra di Libia ;
La crisi del sistema giolittiano
La prima guerra mondiale Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea
Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione
32
L’intervento italiano e la grande strage del 1915/16
La svolta del ‘17
L’ultimo anno di guerra e i trattati di pace
La rivoluzione russa
Da Febbraio a Ottobre
Dittatura, guerra civile e Terza Internazionale
Dal comunismo di guerra alla Nep
Da Lenin a Stalin
L’eredità della grande guerra
Il biennio rosso
La repubblica di Weimar
L’occupazione della Ruhr e la ricerca della distensione
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
I problemi sociali del dopoguerra
La “Vittoria mutilata” e l’impresa fiumana
Agitazioni sociali, elezioni del 19 e del 21
La marcia su Roma
Il delitto Matteotti
La dittatura a viso aperto
L’età dei totalitarismi
Il crollo del 29 e la crisi in Europa
Roosevelt e il “New Deal”, il nuovo ruolo dello stato
La Germania dalla crisi della repubblica di Weimar al nazismo
L’Urss e l’industrializzazione forzata, lo stalinismo
La guerra di Spagna
La politica dell’appeasement
L’incontro tra Hitler e Mussolini : dall’impresa etiopica alle leggi
razziali.
La seconda guerra mondiale :le origini e le responsabilità
Dalla distruzione della Polonia alla caduta della Francia
L’intervento dell’Italia
Dalla battaglia d’Inghilterra al coinvolgimento degli USA
La shoa
La caduta del fascismo
La resistenza in Italia, in Polonia e in Yugoslavia
La caduta del Terzo Reich
La caduta del Giappone e la bomba atomica
Il dopoguerra, il mondo diviso
Le Nazioni Unite ed il nuovo ordine economico
La “guerra fredda” e la divisione dell’Europa
$UJRPHQWLSUHYLVWLQHOSHULRGRVXFFHVVLYRDO0DJJLR
/DGHFRORQL]]D]LRQH
: caratteri generali
.
/¶,WDOLD5HSXEEOLFDQD
Libro di Testo:
“Storiamondo” di Mario Trombino e Maurizio Villani, ed. Il capitello, Vol.II e Vol.III .
33
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
“ENRICO MATTEI”
CERVETERI
STORIA DELL'ARTE
RELAZIONE FINALE
CLASSE: V
SEZ. L, linguistico
ANNO SCOLASTICO: 2012/2013
DOCENTE: LAMA ANTONIETTA
SUPPLENTE: STURIALE PAOLA (dal 25/09/2012)
L'insegnante Paola Sturiale ha seguito la classe VL dal 25/09/2012 come supplente della Prof.ssa
Antonietta Lama titolare della cattedra.
La classe è composta da 28 alunni ed accoglie una ragazza diversamente abile seguita, per alcune
materie, da un insegnante di sostegno. L'alunna ha seguito il programma della classe e anche i
contenuti delle verifiche sono stati gli stessi dei suoi compagni. Per quanto concerne la valutazione
è stata privilegiata la valorizzazione degli aspetti positivi, anche minimi, più che la sottolineatura
degli errori.
La classe ha evidenziato un apprezzabile interesse per la disciplina ed apertura al dialogo educativo
e didattico.
Un discreto numero di ragazzi ha partecipato attivamente mostrando interesse e attenzione per gli
argomenti proposti, raggiungendo buoni o ottimi risultati, mentre altri si sono mostrati meno
interessate alle lezioni.
Le lezioni, per lo più frontali, hanno spesso fornito occasione di confronto e di discussione. Alcune
lezioni sono state svolte con l'ausilio di strumenti audio visivi.
Lo studio degli artisti e degli avvenimenti artistici, anche quelli affrontati durante l'ora settimanale
di compresenza con l'insegnante di spagnolo, è sempre stato proposto attraverso la lettura e l'analisi
delle opere d'arte rigorosamente legate alla vita culturale, politica e sociale dell'epoca.
Nelle verifiche, finalizzate ad accertare l'adeguata conoscenza degli argomenti proposti allo studio e
a focalizzare questioni e temi di particolare importanza, si è puntato sia sull'interrogazione orale che
su verifiche scritte, in modo da stimolare i ragazzi ad esprimersi in modo ordinato e appropriato
utilizzando il lessico proprio della materia.
Tutte le verifiche sono sempre state valutate e discusse in classe, anche per fornire indicazioni
mirate al superamento dei singoli problemi.
L'aspetto comportamentale e disciplinare è stato sostanzialmente corretto, buono è stato anche il
rapporto interpersonale con gli alunni che hanno comunicato con il docente in modo aperto e
cordiale senza contrapposizioni ne mancanze di rispetto.
CERVETERI,
Prof.ssa PAOLA STURIALE
34
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
“ENRICO MATTEI”
CERVETERI
PROGRAMMA SVOLTO
DI
STORIA DELL'ARTE
CLASSE V SEZ. L
ANNO SCOLASTICO: 2012/2013
DOCENTE: LAMA ANTONIETTA
SUPPLENTE: STURIALE PAOLA (dal 25/09/2012)
IMPRESSIONISMO
Caratteri generali
x
E. Manet: ³&ROD]LRQHVXOO
HUED´³2O\PSLD´³,OEDUGHOOH)ROLHV%HUJpUHV´
C. Monet: ³,PSUHVVLRQHVROHQDVFHQWH´ODVHULHGHOOD³&DWWHGUDOHGL5RXHQ´³1LQIHHEOX´
x
x
P.A. Renoir: ³%DOORDO0RXOLQGHOD*DOHWWH´
E. Degas: ³/
DVVHQ]LR´³3LFFRODGDQ]DWULFHGLDQQL´
x
x
Pissarro, Sisley, Bazille, Coillebotte. (cenni)
POSTIMPESSIONISMO
Caratteri generali
x
Pointillisme. G. Seurat: “8QDGRPHQLFDSRPHULJJLRDOO
LVRODGHOOD*UDQGH-DWWH´³/D
SDUDWDGHOFLUFR´
x
x
x
P. Signac (cenni)
P. Cézanne: ³0RQWDJQD6DLQWH9LFWRLUH´³'XHJLRFDWRULGLFDUWH´
P. Gauguin: ³/DYLVLRQHGRSRLOVHUPRQH´, ³,O&ULVWRJLDOOR´³'DGRYHYHQLDPR"&KL
VLDPR"'RYHDQGLDPR"´
x
x
V. van Gogh: ³,PDQJLDWRULGLSDWDWH´³/DQRWWHVWHOODWD´
H. Rousseau, H. de Toulouse-Lautrec (cenni)
DIVISIONISMO IN ITALIA
Caratteri generali
x
G. Segantini: ³/HGXH0DGUL´
x
G. Previati: ³0DWHUQLWj´
x
G. Pellizza da Volpedo: ³,O4XDUWR6WDWR´
IL NOVECENTO
x
G. Klimt
x
Art Nouveau
x
A. Gaudì
AVANGUARDIE ARTISTICHE
Caratteri generali
ESPRESSIONISMO
Caratteri generali
x
E. Munch: ³0DGRQQD´³3XEHUWj´³/
XUOR´
35
x
J. Ensor: ³/
LQJUHVVRGL&ULVWRD%UX[HOOHV´
Fauves (le belve) in Francia
x
H. Matisse: ³/DGDQ]D´³/DWDYRODLPEDQGLWDH´
Die Brucke (il ponte) a Dresda
x
E.L. Kirchner: ³0DUFHOOD´³&LQTXHGRQQDQHOODVWUDGD´
Espressionismo austriaco
x
E. Schiele: ³/DIDPLJOLD´
x
O. Kokoschka: ³/DVSRVDQHOYHQWR´
L’ECOLE DE PARIS
x
Rouault, Modigliani, Soutine, Chagall (cenni)
CUBISMO
Caratteri generali
x
P. Picasso: periodo precubista. Periodo blu, periodo rosa: ³/DIDPLJOLDGLVDOWLPDEDQFKL´
x
³/HVGHPRLVHOOHVG
$YLJQRQ´
x
Il sodalizio con G. Braque
La maturità di Picasso: ³*XHUQLFD´
J. Gris, F. Leger, Cubismo Orfico. R. Delaunay. (cenni)
x
x
IL FUTURISMO
Caratteri generali
Si prevede di affrontare entro la fine dell'anno:
x
I maggiori artisti del Futurismo
x
La Metafisica di G. de Chirico
x
Astrattismo
x
Dadaismo
x
Surrealismo
x
Il Bauhaus
x
L'architettura dagli anni Venti al 1945
ARGOMENTI TRATTATI DURANTE L'ORA DI COMPRESENZA CON L'INSEGNANTE DI
SPAGNOLO
Vita e maggiori opere dei seguenti artisti:
x
A. Gaudì
x
P. Picasso
x
S. Dalì
Testo in adozione:
x
G. Dorfles, F. Laurocci, A. Vettese, STORIA DELL'ARTE 3, L'OTTOCENTO, Ed. ATLAS
x
G. Dorfles, , A. Vettese, STORIA DELL'ARTE 4, NOVECENTO E OLTRE, Ed. ATLAS
Cerveteri
Gli Alunni
La Prof.ssa Paola Sturiale
36
/,&(26&,(17,),&2³(0$77(,´GL&HUYHWHUL
&/$66(AVH]/$6
RELAZIONE SULLO SVOLGIMENTO E RISULTATI
DELL’INSEGNAMENTO DELLA MATERIA
0$7(0$7,&$
PROFESSORESSA: MONICA DANZET
Durante questo “particolare” anno scolastico, ho ritenuto insegnare la matematica non
solo per finalità di preparazione strettamente professionale, ma soprattutto per
contribuire alla formazione generale e culturale degli alunni al fine di far acquisire
loro quella maturità che al termine del corso di studi di cinque anni, l’esame finale
propone di accertare più sulle basi di conoscenze generali assimilate nella scuola
superiore, che sulle pur numerose cognizioni nozionistico particolari.
Per questo motivo, come insegnante, lo scopo principale è stato quello di svolgere
lezioni che cercassero il più possibile di destare l’interesse degli alunni e di colmare,
dove possibile, alcune lacune di base, in un clima di lavoro sereno volto alla
collaborazione ed alla stima reciproca.
L’insegnante si è posta come obiettivi:
y la conoscenza, da parte degli alunni, degli elementi fondamentali dell’analisi
matematica;
y la competenza nella risoluzione degli esercizi e nell’interpretazione adeguata delle
principali formule e dei più importanti teoremi;
y la capacità di esporre in un linguaggio matematico rigoroso, i contenuti appresi.
Gli argomenti sono stati introdotti attraverso esempi e problemi, per stimolare le
capacità di ragionamento di ciascun individuo, secondo una metodologia induttiva.
Spesso si è fatto ricorso ad affermazioni di carattere intuitivo, evitando di appesantire
la trattazione degli argomenti, con dimostrazioni lunghe e complesse.
Sono stati svolti numerosi esercizi per facilitare e rafforzare la comprensione delle
varie applicazioni delle formule.
Ho ritenuto affrontare nel corso del trimestre e del pentamestre i seguenti argomenti:
teoria dei limiti, continuità e discontinuità, derivate, punti estremanti e di inflessione,
studio di funzione, integrali indefiniti e definiti.
Inoltre, consapevole delle difficoltà dei temi trattati ho cercato di abituare gli alunni
al ragionamento, insistendo più sui concetti che sulle formule e richiedendo poche ma
bene impostate e ragionate dimostrazioni di regole e problemi.
Ogni argomento trattato è stato accompagnato da esempi completamente svolti,
contenenti nel modo più esauriente i concetti fondamentali. Gli strumenti di
37
valutazione sono stati oltre la tradizionale interrogazione orale e compiti scritti,
interventi in classe attraverso esercitazioni individuali e collettive.
Nella valutazione delle prove orali si è tenuto conto, oltre che della conoscenza e
comprensione dei contenuti, della capacità di esposizione, dell’assiduità e diligenza
nello studio; nella valutazione delle prove scritte della competenza nel saper risolvere
un problema, dell’ottimizzazione delle risorse personali per giungere ad un risultato,
delle capacità di utilizzare metodi originali di fronte a un quesito non banale e della
correttezza del linguaggio simbolico formale nella successione dei vari passaggi
logici. Per la valutazione si è tenuto conto di tutti i voti di profitto assegnati durante
l’anno scolastico, del miglioramento dimostrato nei voti dall’inizio dell’anno, della
disponibilità all’impegno costante e alla partecipazione al dialogo in classe e della
capacità di organizzare il lavoro individuale, con riferimento ai compiti a casa. Inoltre
si è usata una scala valutativa che arriva fino al dieci.
38
/,&(26&,(17,),&2³(0$77(,´GL&HUYHWHUL
&/$66(AVH]/$6
352*5$00$=,21(','$77,&20(72'2/2*,&$
0$7(0$7,&$
352)(6625(66$'$1=(70RQLFD
3URJUDPPDGL$QDOLVL0DWHPDWLFD
,OFRQFHWWRGLIXQ]LRQH
y
Ripasso del concetto di ‘funzione’ dalle nozioni del biennio
y Concetto di funzione reale di una variabile reale
y Classificazione delle funzioni algebriche e trascendenti
y Concetto di dominio
y Indicazione del dominio sotto forma di intervalli
y Calcolo di domini di funzioni algebriche razionali e irrazionali
y Calcolo di domini di funzioni trascendenti: logaritmica, esponenziale e
goniometriche
,OFRQFHWWRGLOLPLWH
y
Concetti di limite:
limite finito per x o x0
limite infinito per x o x0
limiti da destra e da sinistra
limite per x o ’
y Calcolo dei limiti (senza dimostrazione)
limiti finiti
limiti infiniti e forme di indeterminazione
le forme indeterminate 0/0; ’’Â’
/HIXQ]LRQLHODFRQWLQXLWj
y
Comportamento agli estremi: asintoti orizzontali e verticali
y Continuità in un punto ed in un intervallo (esclusivi teoremi)
y Discontinuità di prima, seconda e terza specie
/HGHULYDWH
39
y
Rapporto incrementale e concetto di derivata
y Retta tangente ad una curva
y Continuità e derivabilità
y Derivate di funzioni elementari e regole di derivazione
y Derivata della funzione composta
3XQWLHVWUHPDQWLHSXQWLGLLQIOHVVLRQH
y
Massimi e minimi di una funzione
y Concavità di una curva e punti di flesso
/RVWXGLRGLIXQ]LRQH
y
y
Come affrontare lo studio completo di una funzione
Studio di funzioni algebriche e trascendenti
,QWHJUDOLLQGHILQLWL
y
Primitive ed integrale indefinito
Integrazione immediata
y Metodi di integrazione: elementari, per scomposizione, per sostituzione, per parti.
y
,QWHJUDOHGHILQLWR
y
Problema delle aree: area del trapezoide interno ed esterno
y Definizione e proprietà dell’integrale definito
y Relazione tra integrale definito ed indefinito
y Calcolo di aree
La Professoressa
Monica Danzet
40
RELAZIONE SULLO SVOLGIMENTO E RISULTATI
DELL’INSEGNAMENTO DELLA MATERIA
),6,&$
PROFESSORESSA: MONICA DANZET
Semplicità, chiarezza e rigore scientifico: questi gli obiettivi che ho voluto conseguire
durante l’intero anno scolastico, proponendomi di insegnare fenomeni fisici e le leggi
generali su cui essi si fondano, in modo facilmente comprensibile e, per quanto
possibile, in maniera completa ed interessante, evitando insegnamenti puramente
dogmatici e nozionistici.
Gli alunni nel corso dell’anno scolastico si sono mostrati abbastanza interessati allo
studio della fisica. Un gruppo ha lavorato con serietà, partecipando all’attività
didattica attivamente e mostrandosi puntuale alle verifiche; altri si sono lasciati
coinvolgere solo passivamente.
Ho ritenuto affrontare nel corso di trimestre e pentamestre i seguenti argomenti:
interazioni elettriche, campo elettrico, capacità elettrica, condensatori, corrente
continua nei solidi e circuiti elettrici, energia elettrica, campo magnetico e onde
elettromagnetiche.
Nella valutazione delle interrogazioni orali si è tenuto conto, oltre che della
conoscenza e comprensione dei contenuti, della capacità di esposizione, dell’assiduità
e diligenza nello studio. La valutazione si è basata sui voti di profitto assegnati
durante l’anno scolastico, sul miglioramento dimostrato nei voti dall’inizio dell’anno,
sulla disponibilità all’impegno costante e sulla partecipazione al dialogo in classe e
sulla capacità di organizzare il lavoro individuale, con riferimento ai compiti a casa.
Inoltre si è usata una scala valutativa che arriva fino a dieci.
Nel corso dell’anno scolastico, le interrogazioni orali sono servite per valutare la
preparazione degli alunni su ciascun obiettivo di apprendimento.
L’INSEGNANTE
(Prof.ssa MONICA DANZET)
41
/,&(26&,(17,),&2³(0$77(,´GL&HUYHWHUL
&/$66(AVH]/$6
352*5$00$=,21(','$77,&20(72'2/2*,&$
),6,&$
352)(6625(66$'$1=(70RQLFD
TERMOLOGIA E TERMODINAMICA
La temperatura
y
Temperatura e calore
y Equilibrio termico e termometria
y I termometri
y Le leggi dei gas e la temperatura assoluta: legge di Boyle, 1° e 2° legge di Gay-Lussac
y La dilatazione termica: lineare, superficiale e cubica
y Il gas perfetto
y L’equazione di stato del gas perfetto
y Modello cinetico del gas perfetto
Il calore
y
Le unità di misura del calore
L’equivalente meccanico del calore
y La capacità termica
y Il calore specifico
y La temperatura di equilibrio
y I cambiamenti di fase e il calore latente:
- fusione e solidificazione
- vaporizzazione e condensazione
- vapore saturo e la sua pressione
- condensazione e temperatura critica
- il vapore d’acqua nell’atmosfera (umidità relativa e temperatura percepita)
- sublimazione
y La propagazione del calore: la conduzione, la convenzione e l’irraggiamento
termico
y
La termodinamica
y
Sistemi, stati e trasformazioni termodinamiche reversibili e irreversibili
y Il lavoro termodinamico
y Il primo principio della termodinamica: trasformazione isobara, isocora, isoterma, ciclica e
adiabatica
y Macchine termiche
y Il secondo principio della termodinamica nelle formulazioni di Kelvin e Clausius (senza
dimostrazione)
42
y Il terzo principio della termodinamica: il rendimento di una macchina termica in funzione della
quantità di calore e in funzione della temperatura assoluta
y Il teorema di Carnot
y Il ciclo di Carnot
y Il frigorifero ed il coefficiente di prestazione
ENTROPIA E DISORDINE
y
La disuguaglianza di Clausius (senza dimostrazione)
La definizione di entropia
y L’entropia di un sistema isolato
y L’entropia nell’universo
y Il quarto enunciato del 2° principio
y Il secondo principio dal punto di vista molecolare
y
INTERAZIONI ELETTRICHE
y
Elettrizzazione: per strofinio, per contatto, per induzione elettrostatica
L’elettroscopio, gabbia di Faraday
y Elettrizzazione dei conduttori metallici
y Distribuzione delle cariche elettriche
y Costante d’elettricità
y La costante K della legge di Coulomb
y
IL CAMPO ELETTRICO
y
Descrizione e misurazione del campo elettrico
Visualizzazione del campo elettrico
y Linee di forza
y Principio di sovrapposizione del campo elettrico
y Flusso del campo elettrico
y Teorema di Gauss e le sue conseguenze
y Energia potenziale elettrica: lavoro del campo elettrico e calcolo dell’energia potenziale elettrica
y Potenziale elettrico
y Superfici equipotenziali
y
CAPACITA’ ELETTRICA-CONDENSATORI
y
Capacità elettrica e le sue leggi
y Condensatori
y Collegamento di condensatori in serie ed in parallelo
y Lavoro di un condensatore
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
y
Definizione di corrente elettrica ed interpretazione microscopica
Definizione di generatore elettrico
y Definizione di IHP
y Collegamento di generatori in serie ed in parallelo
y La prima legge di Ohm
y Le leggi di Kirchhoff
y La seconda legge di Ohm
y Collegamento di resistenze in serie ed in parallelo
y
43
y IHP
e GGS a confronto
Lavoro e potenza della corrente
y Effetto Joule
y
0$*1(7,602
IL CAMPO MAGNETICO
y
Il campo magnetico terrestre
La direzione ed il verso del campo magnetico
y Le linee di campo
y Confronto tra campo magnetico e campo elettrico
y
FORZE TRA MAGNETI E CORRENTI
y
Esperimento di Oersted
Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente
y Esperimento di Faraday
y
FORZA TRA CORRENTI
y
Legge di Ampère
Intensità del campo magnetico
y La forza magnetica su un filo percorso da corrente
y Il campo magnetico di un filo percorso da corrente: legge di Biot-Savart
y Il campo magnetico di una spira e di un solenoide
y
La Professoressa
Monica Danzet
44
PROGRAMMA DI BIOLOGIA UMANA
Anno scolastico: 2012/2013
Classe: V L
•
Organizzazione del corpo umano:
tessuto epiteliale
tessuto muscolare
tessuto connettivo
tessuto nervoso
•
Apparato cardiovascolare e sangue:
organizzazione dell’apparato cardiovascolare
anatomia e contrazione del muscolo cardiaco
vasi sanguigni e movimento del sangue
meccanismi di scambio e regolazione del flusso sanguigno
composizione e funzioni del sangue
malattie cardiovascolari
•
Apparato respiratorio e gli scambi gassosi:
organizzazione e funzione dell’apparato respiratorio
ventilazione polmonare
sangue e scambi dei gas respiratori
malattie dell’apparato respiratorio
•
Apparato digerente:
organizzazione e funzione dell’apparato digerente
digestione meccanica e chimica
struttura e funzione dei denti
cause dell’ulcera gastrica
pancreas e fegato
assorbimento dei diversi nutrienti
controllo della digestione e metabolismo
principali patologie dell’apparato digerente
•
Apparato urinario e equilibrio idrosalino:
organizzazione e funzioni dell’apparato urinario
struttura e funzione unità funzionale del rene: il nefrone
meccanismi che regolano le funzioni dei reni
patologie dell’apparato urinario
•
Sistema linfatico e sistema immunitario:
funzione sistema linfatico e organi linfatici
immunità innata
risposta immunitaria umorale
risposta immunitaria cellulare
memoria immunologica
vaccinazioni obbligatorie: dalla poliomielite all’epatite
reazioni allergiche, malattie autoimmuni e malattie da immunodeficienza
approfondimento su AIDS e farmaci antivirali che selezionano i ceppi di virus resistenti alla terapia
•
Sistema endocrino:
organizzazione e funzione del sistema endocrino
45
integrazione tra funzioni nervose ed endocrine a livello dell’ipofisi e dell’ipotalamo
pancreas endocrino e controllo della glicemia
struttura e funzioni delle ghiandole surrenali
funzioni delle gonadi
•
Apparato riproduttore:
organizzazione e funzioni degli apparati riproduttori maschile e femminile
gametogenesi: oogenesi e spermatogenesi
funzionamento apparato riproduttore maschile e femminile e controllo ormonale
malattie legate agli apparati riproduttori e alla sessualità
•
Muscolo scheletrico e muscolo liscio:
caratteristiche muscolo scheletrico e unità contrattile: il sarcomero
meccanismo molecolare della contrazione
caratteristiche muscolo liscio
•
Sistema nervoso:
organizzazione e funzioni del sistema nervoso
struttura e funzioni neuroni
sistema nervoso centrale
midollo spinale e nervi
fasi del sonno
Dopo il 15 maggio :
•
completare il sistema nervoso vegetativo
•
organi di senso
46
Programma svolto
Educazione fisica
A.S. 2012-2013
Insegnante: Ilaria Galice
Classe: V L
Premetto che l’insegnamento dell’Educazione Fisica concorre con le altre componenti educative
alla formazione degli alunni, allo scopo di favorire l’inserimento nella società civile in modo
consapevole e nella pienezza dei propri mezzi.
Il programma di Educazione Fisica è stato, quindi, impostato con l’obiettivo di migliorare
progressivamente: mobilità articolare generale; velocità, destrezza, resistenza e potenza muscolare
generale; coordinazione ed equilibrio; grandi funzioni organiche degli alunni. La lezione è stata
sempre divisa in quattro parti:
A – Riscaldamento: prima fase della lezione, svolta in maniera più o meno intensa secondo il
periodo e il tema vero e proprio della lezione. ODSULPDIDVHPDODSLù importante se si vogliono
evitare traumi muscolari.
B - Tema della lezione: parte principale in cui vengono presi in esame gli argomenti portati avanti
fino al termine dell’anno scolastico.
•
Stretching
•
Esercizi di preatletica generale e di preacrobatica
•
Lavoro sulla resistenza
•
Equilibrio e coordinazione
•
Pallavolo: valutazioni attraverso situazioni di gioco ( partite )
C - Gioco sportivo: sempre presente un gioco di squadra (pallavolo, calcetto, basket).
Questa parte della lezione favorisce principalmente la socializzazione e il rispetto del le regole di
gioco e quindi di vita, anche con compiti di arbitraggio.
D – Defaticamento: parte finale della lezione in cui vengono svolti esercizi di rilassamento per
scaricare la tensione muscolare accumulata durante la lezione.
TEORIA
- Cenni sulla terminologia
- Capacità motorie
- Cenni di traumatologia e primo soccorso
- Principali apparati e sistemi ( locomotore, circolatorio, respiratorio)
- Regolamenti tecnici (pallavolo e calcetto)
- Doping
- Alimentazione e disturbi alimentari
Nel corso di trimestre e pentamestre sono state fatte valutazioni sugli argomenti affrontati.
PRATICA
Fondamentali di gioco e schemi dei principali giochi di squadra ( pallavolo, calcetto, basket)
Badminton
Tennis-tavolo
Potenziamento dei principali gruppi muscolari
Lavoro sulle capacità condizionali e coordinative
Equilibrio statico, dinamico e in volo
47
Gli alunni esonerati sono stati valutati con delle tesine inerenti al programma, con compiti di
arbitraggio e organizzazione.
Gli alunni hanno partecipato al progetto Mattei Sport:
•
Torneo di pallavolo (fase di istituto)
•
Torneo di Tennis-tavolo
•
Quadrangolare di pallavolo e calcetto
Prof. Galice Ilaria
48
0(72',(0(==,
0RGDOLWjGLVYROJLPHQWRGHOOHDWWLYLWjFXUULFRODUL
ITALIANO
Lezioni
frontali
x
LATINO
x
0$7(5,(
LINGUA E LETT. INGLESE
x
LINGUA E LETT. FRANCESE
x
LINGUA E LETTSPAGNOLA
x
FILOSOFIA
x
STORIA
Moduli
Lavori di
gruppo
x
Recupero
individuale
x
Approfondimento
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
DISEGNO E ST. DELL’ARTE
x
x
x
x
MATEMATICA
x
x
x
FISICA
x
x
BIOLOGIA
x
x
EDUCAZIONE FISICA
x
RELIGIONE
49
x
/$9$/87$=,21(
7LSRORJLHGHOOHSURYHRUDOLHVFULWWH
$QDOLVL
4XHVWLRQDU
&RPSLWL
GHOWHVWR
L
VFULWWL
ITALIANO
LATINO
LINGUA E LETT.
INGLESE
LINGUA E LETT
FRANCESE
LINGUA E LETT.
SPAGNOLA
FILOSOFIA
DISEGNO E STORIA
DELL’ARTE
STORIA
MATEMATICA
[
[
[
[
FISICA
BIOLOGIA
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE
0DWHULH
[
*UDILFR
3UDWLFR
&ROORTXLR
$OWUR
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
50
6&+(0$'(,3$5$0(75,9$/87$7,9,'(*/,2%,(77,9,&2*1,7,9,
&RQRVFHQ]
&RPSUHQVLRQH
$SSOLFD]LRQH
$QDOLVL
6LQWHVL
Non riesce a seguire
i ragionamenti più
semplici; non sa
eseguire alcun
compito, neanche
elementare
Riesce a seguire
molto poco con
molta difficoltà
commettendo errori
molto gravi anche in
compiti molto
semplici
Non riesce ad applicare
le minime conoscenze
in suo possesso ai
problemi più semplici;
non sa orientarsi
neanche se guidata
Commette errori
frequenti e gravissimi
anche in problemi
semplici; neanche la
guida dell’insegnante
riesce a dargli una
sufficiente capacità di
orientamento
Commette errori gravi
ma guidato
dall’insegnante riesce
parzialmente ad evitarli
e a correggere quelli
commessi
Sa applicare in modo
autonomo le
conoscenze pur se
talvolta commette
errori e incorre in
frequenti imprecisioni
Sa svolgere compiti
semplici ma fa talvolta
errori o imprecisioni in
quelli di media
difficoltà
Pur con delle
imprecisioni riesce a
svolgere problemi di
difficoltà medio alta
Non identifica concetti
principali, non riesce a
scoprire le cause e gli
effetti; non deduce
modelli anche banali
Non sa scrivere
componimenti, non sa
riassumere scritti
banali, non formula
ipotesi
Non analizza in nessun
modo le forme o le
tecniche più comuni,
non separa gli aspetti
del fenomeno
osservato
Non sa costruire piani,
creare progetti e
seguire metodi,
neanche con l’aiuto del
docente
Identifica leggi e
teorie e riesce in parte
a correggere errori
solo se guidato
Non produce lavori
autonomi e progetta
soluzioni solo se
guidato
Analizza le relazioni e
riesce in qualche
misura a scoprire gli
errori, distingue le
particolarità del
discorso
Individua le
caratteristiche analizza
funzioni ma non riesce
ancora a dedurre
modelli
Deduce modelli,
identifica le pertinenze
e discrimina le ipotesi
fatte
Riesce anche se in
modo incompleto a
riferire sui lavori, a
formulare piani e
progetti
Con disinvoltura
analizza cause ed
effetti, identifica le
relazioni e scopre gli
errori
Analizza elementi e
relazioni, organizza la
sua analisi dando un
apporto personale e
creativo alla soluzione
Produce relazioni e
schemi, combina
modelli, pianifica
progetti
9RWR
H
Nulla
Scarsa
Superficial
e e molto
lacunosa
Superficial
e con
qualche
lacuna
Completa
anche se
non
approfondit
a
Completa e
abbastanza
approfondit
a
Completa
ed
approfondit
a
Completa
coordinata
e ampliata
Riesce a seguire
poco; commette
errori gravi in
compiti di media
difficoltà
Riesce a seguire con
difficoltà, presenta
incertezze e talvolta
commette errori
gravi in compiti di
media difficoltà
Riesce a seguire e
svolge i compiti
semplici e sa
orientarsi in quelli
di media difficoltà
Riesce a seguire con
disinvoltura; svolge
i compiti di media
difficoltà con
qualche
imprecisione
Segue attivamente;
svolge con qualche
imprecisione
compiti complessi
Segue attivamente
ed è in grado di
svolgere in modo
perfetto compiti
complessi
Commette delle
imprecisioni ma non
errori gravi in
qualunque problema
anche complesso
Sa applicare con
proprietà tutte le
procedure e le
metodologie apprese
51
Riesce a creare lavori
non particolareggiati,
ma corretti, progetta
semplici procedimenti
Formula correttamente
criteri; elabora tecniche
e scrive lavori in modo
esauriente
Elabora teorie, leggi,
modelli. Riesce ad
astrarre concetti e ad
elaborare la loro
fattibilità in maniera
autonoma
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
&RQRVFHQ]H
Intese come appropriazione dei contenuti, dei sistemi concettuali e dei
linguaggi fondamentali riferiti alle singole discipline e ai percorsi
formativi pluridisciplinari.
0DWHULH
2WWLPR
%XRQR
'LVFUHWR
6XIILFLHQWH
0HGLRFUH
,QVXII
6FDUVR
ITALIANO
LATINO
LINGUA E LETT.
INGLESE
LINGUA E LETT.
FRANCESE
LINGUA E LETT.
SPAGNOLA
FILOSOFIA
STORIA
DISEGNO E ST.
DELL’ARTE
MATEMATICA
FISICA
B IOLOGIA
ED. FISICA
RELIGIONE
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
52
&RPSHWHQ]H
Intese come abilità e comportamenti finalizzati all’espletamento di
specifici compiti e attività per il conseguimento dei livelli previsti
0DWHULH
2WWLPR
%XRQR
'LVFUHWR
6XIILFLHQWH
0HGLRFUH
,QVXII
6FDUVR
ITALIANO
LATINO
LINGUA E LETT.
INGLESE
LINGUA E LETT.
FRANCESE
LINGUA E LETT.
SPAGNOLA
FILOSOFIA
STORIA
DISEGNO E ST.
DELL’ARTE
MATEMATICA
FISICA
B IOLOGIA
ED. FISICA
RELIGIONE
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
53
&DSDFLWj
Intese come dimensioni soggettive espressione anche di particolari
caratteristiche delle personalità che possono essere operative e/o
cognitive
0DWHULH
2WWLPR
%XRQR
'LVFUHWR
6XIILFLHQWH
0HGLRFUH
,QVXII
6FDUVR
ITALIANO
LATINO
LINGUA E LETT.
INGLESE
LINGUA E LETT.
FRANCESE
LINGUA E LETT.
SPAGNOLA
FILOSOFIA
STORIA
DISEGNO E ST.
DELL’ARTE
MATEMATICA
FISICA
B IOLOGIA
ED. FISICA
RELIGIONE
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
[
54
$77,9,7$¶&855,&2/$5,('(;75$&855,&2/$5,
Attività
Numero di alunni
5
Corso preparazione first certificate
(cambridge)
Corso preparazione pre first certificate
Conferenza sulla questione arabo israeliana
Conferenza sulla pratica filosofica
Progetto Matteisport:
torneo di pallavolo (fase di Istituto)
Torneo di tennis tavolo
Quadrangolare di pallavolo e calcetto
Conferenza sull’evoluzione del cervello
Conferenza “La partita a scacchi del
paramecio della malaria" (Università di
Roma)
Conferenza sull’alimentazione
(Università di Roma)
Conferenza “La prevenzione dei tumori”
ISIS Mattei
1
tutti
10
8
tutti
tutti
tutti
9LVLWHJXLGDWH
Attività
TEATRO IN LINGUA INGLESE:
“A MIDSUMMERE NIGHT’S DREAM”
“BLUES BROTHERS” MUSICAL
Numero di alunni
Intera classe
Intera classe
55
&5,7(5,6(*8,7,3(5/$352*(77$=,21(6200,1,675$=,21((
9$/87$=,21('(//$7(5=$3529$6&5,77$'¶(6$0(
Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate due simulazione della terza
prova scritta d’esame secondo le tipologie:
¾ $7UDWWD]LRQHVLQWHWLFDGLDUJRPHQWL
¾ %±4XHVLWLDULVSRVWDVLQJROD
Nella progettazione delle stesse il Consiglio di Classe ha considerato sia il
curricolo di studi che gli obiettivi generali e disciplinari definiti nella
programmazione didattica
Per la YDOXWD]LRQHdelle prove relative alla WLSRORJLD$, sono stati considerati i
seguenti descrittori con i rispettivi punteggi:
¾ &RQRVFHQ]HULIHULWHDJOLDUJRPHQWLULFKLHVWL
¾ &RPSHWHQ]HQHOO¶LQGLYLGXDUHHRUJDQL]]DUHLFRQWHQXWL
¾ 3DGURQDQ]DGHOFRGLFHOLQJXLVWLFRVSHFLILFR
Per laYDOXWD]LRQHdelle prove di WLSRORJLD%, sono stati considerati i seguenti
descrittori con i rispettivi punteggi:
¾ &RPSUHQVLRQHGHOTXHVLWR
¾ &RQRVFHQ]DGHOO¶DUJRPHQWR
¾ &RPSHWHQ]DOLQJXLVWLFD
La valutazione complessiva è stata espressa in quindicesimi
56
6&+('$,1)250$7,9$5(/$7,9$$//$6,08/$=,21(
'(//$7(5=$3529$
'DWD
7HPSR
7LSRORJLD
0DWHULH
3XQWHJJLR
Latino
9
Inglese
12
Francese
-
Spagnolo
11
Biologia
8
Storia
11
Latino
10
Inglese
11
Francese
-
Spagnolo
11
Biologia
11
Storia
12
Tip. A
Trattazione sintetica
di argomenti
( Un quesito per
Matematica
10
Fisica
10
St. dell’arte
12
ciascuna disciplina
Filosofia
12
Tip. B
Quesiti a risposta
singola
(3 quesiti per
ciascuna disciplina)
Matematica
9
Fisica
12
St. dell’arte
12
Filosofia
11
11/04/2013 2 ore e 30
min
Tip. A
Trattazione sintetica
di argomenti
( Un quesito per
ciascuna disciplina
12/04/2013 2 ore e 30
min
29/04/2013 2 ore e 30
min
30/04/2013 2 ore e 30
min
Tip. B
Quesiti a risposta
singola
(3 quesiti per
ciascuna disciplina)
0HGLD
3XQWHJJLR
10,2
11
11
11
Tutte le unità sono state arrotondate per eccesso (= > della frazione di 0,5) e per difetto ( < della
frazione di 0,5)
,O&GFVXOODEDVHGHOODSXUOLHYHGLVSDULWjWUDLSXQWHJJLPHGLULOHYDWLHQHOO¶RWWLFDGLSRWHU
VRWWRSRUUHDYHULILFDSDUWLGLYHUVHGHOSURJUDPPDSHUPHWWHQGRDOWUHVuDJOLDOXQQLGL
HVSULPHUVLVXFRQWHQXWLSLDPSLULWLHQHVLDSUHIHULELOHVRPPLQLVWUDUHDOODFODVVHXQDSURYD
VHFRQGRODWLSRORJLD%
57
$WWLYLWjGLFRRUGLQDPHQWRGHO&RQVLJOLRGL&ODVVH
Il Consiglio di Classe ha operato in modo collegiale:
- nella pianificazione dei criteri di valutazione della sufficienza
- nella pianificazione, stesura e valutazione dei test atti a simulare la terza prova
d’esame
I dati contenuti nel presente documento sono aggiornati al 15/5/2013.
Il Consiglio di Classe si riserva di aggiornare il presente documento rispetto ad ogni altra
informazione, integrazione o correzione che si renda necessaria per la sua completezza che dovesse
emergere successivamente alla pubblicazione
'RFHQWL
0DWHULD
)LUPD
Renata Muru
Italiano e latino
Assuntina Ferrara
Inglese
Floriana Cardile
Francese
Silvia Pellinghelli
Spagnolo
Cristina Fiorani
Storia e Filosofia
Paola Sturiale
Storia dell’arte
Monica Danzet
Matematica e fisica
Rita Romeo
Biologia
Ilaria Galice
Educazione Fisica
Sandra De Toffol
Conversaz. francese
Eridania De Leon
Conversazione spagnola
Sabrina Mamolo
Conversazione inglese
Donati Angiolina
Religione
Salvatore Amato
Sostegno alla classe
Il Dirigente Scolastico
Prof.
58
ALLEGATI
¾
TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA D’ESAME
¾
SCHEDE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA (TIPOLOGIE A E B)
59