Lingua e Traduzione – Lingua Spagnola II Anno Laurea Triennale.
Transcript
Lingua e Traduzione – Lingua Spagnola II Anno Laurea Triennale.
Corso di Laurea in ‟Civiltà e Lingue Straniere Moderne” Lingua e Traduzione – Lingua Spagnola II Anno Laurea Triennale. Anno Accademico 2012/2013-II Semestre Prof.ssa Simona Forino Il corso si propone di ampliare la Lingua Spagnola attraverso la conoscenza dei Linguaggi Specialistici (LSP) le cui caratteristiche peculiari vanno ricercate soprattutto nel lessico e nella loro capacità di tras-formare le parole. Tuttavia, la specificità nei loro contenuti la ritroviamo anche nel linguaggio quotidiano o della strada e dei bassifondi, dove le differenze dalla lingua comune si traducono sul piano sintattico grazie all’introduzione di nuove forme verbali, all’omissione di elementi frasali o all’inversione di sillabe nel testo. La lettura di articoli prevalentemente scelti da ELPAÍS.com approfondirà il lessico sportivo, giuridico, economico, politico e antipolitico della Spagna nel XXI secolo e la selezione di pelis spagnole e ispanoamericane permetterà una visione transoceanica di linguaggi collegati, oltre che al proprio patrimonio storico-culturale, alla creatività del loro processo evolutivo. Tra i linguaggi che oltre ad essere mezzi di comunicazione sono veri e propri simboli sociali, il lunfardo di Buenos Aires nasce da un popolo senza segreti per spiegare la forma di resistenza dell’intera nazione argentina. Bibliografia: Emilio Alejandro Núñez Cabezas, Susana Guerrero Salazar, El lenguaje político español, Madrid, Cátedra, 2002. Luis Alberto Hernando Cuadrado, El lenguaje jurídico, Madrid, Verbum, 2003. Maria Vittoria Calvi et al., Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carocci, 2009. Oscar Conde, Diccionario etimológico del lunfardo, Buenos Aires, Taurus, 2004. Susana Guerrero Salazar, La creatividad en el lenguaje periódistico, Madrid, Cátedra, 2007. Películas: El abrazo partido di Daniel Burman, Argentina, 2004. El secreto de sus ojos, di Juan José Campanella, Argentina, 2010. Los girasoles ciegos di José Luis Cuerda, España, 2007. Lugares Comunes di Adolfo Aristarain, Argentina, 2002. Soldados de Salamina di David Trueba, España, 2003. Volver di Pedro Almodóvar, España, 2006. Tangos: Volver, Carlos Gardel- Alfredo Le Pera, 1935. El chamuyo, Edmundo Rivero-Felipe H. Fernández “Yacaré”, 1916. Diferente, Gotan Project, 2011. Le pagine degli articoli en-línea saranno comunicate alla fine del corso dal docente.
Documenti analoghi
Lingua e Traduzione -‐Lingua Spagnola
tipologie.
Le
lezioni
impartite
in
spagnolo
prevedono
un
metodo
comunicativo
con
particolare
attenzione
al
vocabolario
e
alle
lingue/linguaggi
...