Gruppo Boscolo
Transcript
Gruppo Boscolo
Inaz8in azione A cura di: Inaz Srl FMC Formule e Metodi di Comunicazione Srl Sandro Frigerio Inaz Srl Viale Monza 268 20128 Milano Tel. 02 277 181 www.inaz.it [email protected] Inaz è l’impresa italiana leader nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di soluzioni per la gestione e l’amministrazione del personale. Qualunque siano le dimensioni e i settori di attività del cliente, le applicazioni Inaz sono sempre le più avanzate, da subito efficaci, flessibili nel tempo, sicure. 500 esperti e specialisti a disposizione del cliente, una rete di agenzie e punti di assistenza diffusi sul territorio nazionale: insomma, tutti gli strumenti per lavorare meglio, risparmiare tempo e favorire la relazione con le risorse umane. Uno dei massimi interpreti dello stile italiano nel turismo e nella ricettività di alto livello ha scelto le soluzioni Inaz per l’amministrazione del personale e la rilevazione delle presenze. Puntando tutto su qualità ed efficienza operativa Gruppo Boscolo Alberghi da sogno con un software del personale che assicura sonni tranquilli Chiamatela soft economy, se volete. Ma i numeri sono tutt’altro che “soft”: nei settori del turismo e dell’ospitalità alberghiera, maggiori interpreti dell’Italian lifestyle nel mondo, il nome Boscolo è sinonimo di altissima qualità - tradotta tra l’altro in una catena di prestigiosi alberghi a quattro e cinque stelle presenti in tante nazioni - e anche di crescita stellare. Crescita che fa oggi del Gruppo veneto una realtà internazionale, con un fatturato di oltre 200 milioni di euro, metà dei quali proveniente dal solo settore alberghiero e il resto da attività turistico-ricettive. Gruppo Boscolo: una gestione del personale a cinque stelle Il Gruppo Boscolo nasce quasi trent’anni fa, con l’acquisto del primo albergo a Sottomarina di Chioggia. Alla base c’è l’intuizione di Bruno Boscolo e dei suoi quattro figli, ciascuno impegnato a seguire la propria vocazione. Presidente del Gruppo e responsabile della divisione Hotel, che oggi conta 15 strutture in Italia e altre 6 nel mondo, è Angelo Boscolo. Nel 1980 prende avvio la prima diversificazione, con l’apertura di un’agenzia viaggi che dieci anni dopo, sotto la guida di Giorgio Boscolo, si trasforma in Boscolo Tours, uno dei più qualificati tour operator italiani. Rossano, chef di chiara fama, apre nel 1985 Boscolo Etoile, una scuola di cucina divenuta sede principale della Squadra Italiana di Cucina. Negli anni ’90, affidata a Romano Boscolo, nasce Boscolo Engineering, società specializzata nella realizzazione e gestione del patrimonio immobiliare. Parallelamente cresce il numero degli alberghi del Gruppo, dislocati in centri turistici e grandi città d’affari come Roma, Venezia, Firenze. Gli ultimi anni vedono crescere la presenza in Europa. Oggi il Gruppo conta 5 straordinari hotel a cinque stelle a Roma (Aleph, Exedra), Venezia (Dei Dogi), Praga (Carlo IV) e Budapest (New York Palace), oltre a 11 hotel di altissimo livello in Italia e altri 3 in Francia. Un piano d’investimenti massiccio ha reso possibili importanti opere di ristrutturazione e restauro di antichi complessi (un esempio per tutti: il Carlo IV a Praga) che hanno riacquistato tutto il loro incanto artistico e architettonico, insieme a servizi e infrastrutture di classe internazionale. Sempre con lo stile inconfondibile di un marchio ormai riconosciuto internazionalmente. La crescita del Gruppo è andata ancora accelerando negli ultimi dodici anni, con nuove iniziative nel settore viaggi e turismo: l’acquisizione di quote di compagnie aeree regionali come la Alpi Eagles, la gestione dell’aeroporto di Venezia e l’acquisizione di altre società operanti nello stesso perimetro di attività (per esempio il tour operator Rallo Travel). “Dal 2000 siamo entrati in una nuova fase di espansione, soprattutto nel settore alberghiero, con il New York Café a Budapest, l'Exedra e il nuovo Aleph a Roma, il Carlo IV restaurato e aperto a Praga: un vero salto di qualità e dimensione” dice Massimiliano Tricca, dal 2002 responsabile del personale e organizzazione di un Gruppo che oggi conta una quarantina di società e 600 dipendenti solo in Italia (molte delle at- tività operative sono esternalizzate presso operatori specializzati), 200 dei quali presso la sede di Padova. Le nuove tecnologie in albergo “La crescita della dimensione operativa è stata accompagnata da una maggiore complessità organizzativa”, spiega Tricca, e così - per garantire efficienti processi di controllo e pianificazione, indispensabili a sostenere i nuovi piani di sviluppo - il Gruppo ha rivisto anche gli strumenti e le procedure gestionali. Nel 2002 è stato introdotto un sistema SAP. Per le attività legate all’amministrazione e gestione del personale sono state adottate le soluzioni Inaz. Ancora all’inizio del 2000 - continua Tricca - il modello organizzativo in quest’area era di tipo tradizionale: ogni entità periferica del Gruppo – quindi ogni hotel o altra struttura – rilevava manualmente le presenze inviando ogni mese i dati alla sede centrale, dove si procedeva a elaborazioni, controlli e correzione di errori impiegando il software paghe di Inaz. “Un sistema piuttosto complesso, con un elevato rischio di fare errori, sottoposto a vistose fluttuazioni dei carichi di lavoro nell’arco del mese e certamente non ideale per sostenere programmi di ulteriore sostanziale sviluppo”, dice oggi il direttore delle risorse umane. – continua Tricca – il Con Inaz, in rete e automatizzati Da qui la decisione strategica: automatizzare le funzioni e trasferire le attività di elaborazione delle buste paga e delle altre incombenze al centro servizi locale di Inaz, che a Padova conta su un’agenzia, guidata da Lucio Riva, e su un centro di supporto tecnico (Punto Assistenza Software). Dal gennaio 2006 l’ufficio personale, con tre impiegate per tutto il Gruppo, provvede alla raccolta dei dati dalla periferia e a un primo controllo, mentre l’elaborazione delle paghe viene direttamente svolta presso il centro servizi Inaz, che si avvale anche della collaborazione di un consu- lente del lavoro. Un ulteriore elemento qualificante è stato il progressivo utilizzo dei sistemi automatici di rilevazione presenze, con terminali di lettura posti in ciascuno degli alberghi italiani. La riduzione dei flussi cartacei – con conseguente riduzione dei tempi, dei costi di trasferimento della documentazione e degli errori – è stata una delle conseguenze del nuovo sistema. “Dopo una breve ma necessaria fase di messa a punto – più che comprensibile in una realtà nella quale i nodi della rete organizzativa coinvolta sono numerosi – abbiamo potuto velocizzare notevolmente le procedure, riducendo anche il tempo medio richiesto per l’elaborazione delle buste paga, che vengono già consegnate imbustate e complete per la distribuzione locale. Inoltre, il nuovo sistema ci ha permesso di introdurre maggiore flessibilità e tempestività in un settore nel quale il turnover del personale si mantiene su livelli tradizionalmente elevati, soprattutto per alcune figure professionali, come nel caso del receptionist alberghiero”, spiega Tricca. “I prossimi passi? Evolvere verso una distribuzione elettronica, compatibilmente con le esigenze di privacy dei dipendenti. Il futuro sarà un po’ più online per tutti.” Massimiliano Tricca responsabile del personale del Gruppo Boscolo.
Documenti analoghi
Rass Belleli.indd
clienti di tutto il mondo richiede un’accurata gestione delle risorse umane. L’integrazione dei dati sulle presenze con quelli dei
sistemi ERP per la gestione delle commesse fornisce a Belleli
Ener...