pdf – 1,94 MB - Mediacontech
Transcript
pdf – 1,94 MB - Mediacontech
MEDIACONTECH S.p.A. Sede Sociale in Milano - Via San Martino, 19 Capitale Sociale Euro 9.282.000 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA 04500270014 Iscritta al Registro Imprese di Milano al n. 04500270014 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2012 Pagina i INDICE RELAZIONE SULLA GESTIONE 6 COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI.......................................................................................... 11 AZIONI E AZIONISTI ................................................................................................................. 13 IL GRUPPO MEDIACONTECH: SOCIETÀ COMPRESE NELL’AREA DI CONSOLIDAMENTO (*) .............................. 14 ANDAMENTO DELLE AREE DI ATTIVITÀ ........................................................................................... 15 CONTO ECONOMICO E SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA DEL GRUPPO AL 31 DICEMBRE 2012........... 24 Conto Economico del Gruppo ........................................................................................ 24 Conto Economico del Gruppo - IV° trimestre .................................................................. 24 Situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo al 31 dicembre 2012 ............................... 25 IL RISULTATO ECONOMICO DELLA CAPOGRUPPO ............................................................................... 28 RICHIESTA CONSOB DEL 27 GIUGNO 2012 AI SENSI DELL’ART. 114, 5° COMMA, DEL D.LGS 58/98, COME MODIFICATO .................................................................................................................. 29 RAPPORTI INFRAGRUPPO E CON PARTI CORRELATE ............................................................................ 37 PRINCIPALI RISCHI ED INCERTEZZE CUI MEDIACONTECH S.P.A. E IL GRUPPO SONO ESPOSTI........................ 38 VALUTAZIONE SULLA CONTINUITÀ AZIENDALE ................................................................................. 42 PIANI DI AZIONARIATO .............................................................................................................. 85 RICERCA E SVILUPPO ................................................................................................................ 92 NUMERO E VALORE DELLE AZIONI PROPRIE, DELLE AZIONI DI SOCIETÀ CONTROLLANTI, POSSEDUTE DALLA SOCIETÀ........................................................................................................................ 93 PARTECIPAZIONI DETENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI SINDACI ..................................................... 94 FATTI DI RILIEVO DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO ....................................................................... 95 PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE .................................................................................... 96 PROPOSTA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO E DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO D’ESERCIZIO ...................... 97 GRUPPO MEDIACONTECH - BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2012 ............................................ 99 Situazione Patrimoniale-Finanziaria consolidata ............................................................... 99 Conto Economico consolidato ...................................................................................... 101 Conto Economico complessivo consolidato.................................................................... 102 Rendiconto Finanziario (*) .......................................................................................... 103 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato............................................. 104 Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata ai sensi della delibera consob n. 15519 del 27 luglio 2006 ...................................................................................................... 106 Conto economico consolidato ai sensi della delibera consob n. 15519 del 27 luglio 2006 .. 108 Note esplicative al bilancio consolidato ......................................................................... 109 Informazioni generali .................................................................................................. 109 Sintesi dei Principi contabili significativi ........................................................................ 116 COMMENTI ALLE VOCI DELL’ATTIVO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA ............. 147 Attività non correnti.................................................................................................... 147 1 Attività immateriali .................................................................................................................. 147 2 Immobili, impianti e macchinari................................................................................................ 152 3 Partecipazioni e altre attività finanziarie .................................................................................... 153 4 Attività per imposte anticipate .................................................................................................. 153 Attività correnti .......................................................................................................... 154 Pagina ii 5 6 7 8 9 10 Rimanenze.............................................................................................................................. 154 Crediti commerciali e altri crediti .............................................................................................. 154 Altre attività finanziarie ............................................................................................................ 155 Titoli correnti .......................................................................................................................... 155 Disponibilità e mezzi equivalenti ............................................................................................... 155 Attività destinate alla vendita ................................................................................................... 156 COMMENTI ALLE VOCI DEL PASSIVO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA ............. 158 Patrimonio netto ........................................................................................................ 158 11 Capitale sociale ....................................................................................................................... 158 12 Riserve di capitale ................................................................................................................... 159 13 Risultati portati a nuovo .......................................................................................................... 159 14 Patrimonio attribuibile ad interessenze di terzi .......................................................................... 159 Passività non correnti ................................................................................................. 160 15 Debiti finanziari ....................................................................................................................... 160 16 Obbligazioni derivanti da leasing finanziari ................................................................................ 162 17 Altri debiti ............................................................................................................................... 162 18 Passività per benefici a dipendenti ............................................................................................ 163 19 Passività per imposte differite .................................................................................................. 164 Passività correnti ........................................................................................................ 167 20 Debiti commerciali ................................................................................................................... 167 21 Altri debiti ............................................................................................................................... 167 22 Debiti finanziari correnti ........................................................................................................... 169 23 Obbligazioni derivanti da leasing finanziari ................................................................................ 171 24 Fondi per rischi e oneri e passività potenziali............................................................................. 171 Impegni .................................................................................................................... 174 COMMENTI ALLE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO............................................. 175 25 Ricavi ..................................................................................................................................... 175 26 Costi per materie prime ........................................................................................................... 175 27 Costi per servizi ...................................................................................................................... 175 28 Costo del lavoro ...................................................................................................................... 175 29 Oneri diversi di gestione .......................................................................................................... 176 30 Ammortamenti e svalutazioni ................................................................................................... 176 31 Accantonamenti a fondi per rischi ............................................................................................ 177 32 Oneri di natura non ricorrente .................................................................................................. 177 33 Proventi e oneri finanziari ........................................................................................................ 177 34 Imposte sul reddito dell’esercizio .............................................................................................. 178 ALTRE INFORMAZIONI ............................................................................................................. 179 Posizione finanziaria netta ........................................................................................... 179 Rapporti con parti correlate ......................................................................................... 180 APPENDICE I ........................................................................................................................ 181 Informazioni ai sensi dell’Art.149-duodecis del Regolamento Emittenti Consob ................ 181 ATTESTAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO AI SENSI DELL’ART. 81-TER DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI .............................................. 182 MEDIACONTECH S.P.A. BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012 183 SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA E CONTO ECONOMICO ....................................................... 184 RENDICONTO FINANZIARIO ....................................................................................................... 188 SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA AI SENSI DELLA DELIBERA CONSOB N. 155519 DEL 27 LUGLIO 2006 ................................................................................................................................ 189 CONTO ECONOMICO AI SENSI DELLA DELIBERA CONSOB N. 155519 DEL 27 LUGLIO 2006 ........................ 191 NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO ................................................................................ 192 Pagina iii Informazioni generali .................................................................................................. 192 Principi per la predisposizione del bilancio .................................................................... 192 Sintesi dei principi contabili significativi ........................................................................ 196 COMMENTI ALLE VOCI DELL’ATTIVO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA ............................... 212 Attività non correnti.................................................................................................... 212 1 Attività immateriali .................................................................................................................. 212 2 Immobili, impianti e macchinari................................................................................................ 212 3 Partecipazioni ......................................................................................................................... 212 4 Attività per imposte anticipate .................................................................................................. 214 Attività correnti .......................................................................................................... 215 5 Crediti commerciali .................................................................................................................. 215 6 Crediti finanziari verso Controllate ............................................................................................ 216 7 Altri crediti .............................................................................................................................. 216 8 Titoli correnti .......................................................................................................................... 217 9 Disponibilità e mezzi equivalenti ............................................................................................... 217 COMMENTI ALLE VOCI DEL PASSIVO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA................................ 219 Patrimonio netto ........................................................................................................ 219 10 Capitale sociale ....................................................................................................................... 219 11 Riserve di capitale ................................................................................................................... 220 12 Risultati portati a nuovo .......................................................................................................... 220 Passività non correnti ................................................................................................. 220 13 Debiti finanziari ....................................................................................................................... 220 14 obbligazioni derivanti da leasing finanziari ................................................................................ 222 15 Altri debiti ............................................................................................................................... 222 16 Passività per benefici ai dipendenti ........................................................................................... 223 Passività correnti ........................................................................................................ 223 17 Debiti commerciali ................................................................................................................... 223 18 Altri debiti ............................................................................................................................... 224 19 Debiti finanziari correnti ........................................................................................................... 225 20 Obbligazioni derivanti da leasing finanziari ................................................................................ 226 21 Fondi per rischi e oneri e altre passività potenziali ..................................................................... 226 Impegni .................................................................................................................... 227 COMMENTI ALLE VOCI DEL CONTO ECONOMICO .............................................................................. 228 22 Ricavi ..................................................................................................................................... 228 Costi operativi ............................................................................................................ 228 23 Costi per materie prime ........................................................................................................... 228 24 Costi per servizi ...................................................................................................................... 228 25 Costo del lavoro ...................................................................................................................... 229 26 Oneri diversi di gestione .......................................................................................................... 229 27 Ammortamenti e svalutazioni ................................................................................................... 230 28 Accantonamenti a fondo rischi ................................................................................................. 230 29 Oneri di natura non ricorrente .................................................................................................. 231 30 Proventi (Oneri) finanziari ........................................................................................................ 231 31 Proventi (Oneri) da partecipazioni ............................................................................................ 231 32 Imposte sul reddito dell’esercizio .............................................................................................. 231 Altre informazioni ....................................................................................................... 233 Rapporti infragruppo e con parti correlate .................................................................... 233 Posizione finanziaria netta ........................................................................................... 233 Eventi ed operazioni significative non ricorrenti ............................................................. 234 Transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali ................................................ 234 Accordi non risultanti dalla Situazione Patrimoniale-Finanziaria ....................................... 234 Compensi ad Amministratori, Sindaci della Società e Direttore Generale .......................... 234 Stock Option attribuite agli Amministratori ed ai Direttori Generali .................................. 235 Ulteriori informazioni .................................................................................................. 235 Pagina iv ALLEGATI .......................................................................................................................... 236 APPENDICE I ........................................................................................................................ 244 ATTESTAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO AI SENSI DELL’ART. 81-TER DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI .............................................. 245 Pagina v Relazione sulla gestione RELAZIONE SULLA GESTIONE (redatta ai sensi dell’art. 2428 c.c. e dell’art. 40 del D. Lgs. 127/91) Signori Azionisti, l’esercizio 2012 è stato caratterizzato da un progressivo peggioramento della situazione finanziaria del Gruppo Mediacontech. La temporanea situazione di tensione finanziaria è stata infatti acuita dal significativo rallentamento del ciclo economico, dalle rilevanti difficoltà del contesto finanziario e dalla crescente rigidità del sistema creditizio. In tale contesto, la società e le sue controllate hanno avviato le attività per la predisposizione di un piano industriale e finanziario di Gruppo, descritto al paragrafo seguente, e hanno sviluppato le trattative con le principali banche finanziatrici del Gruppo per la ristrutturazione del debito a medio/lungo termine. In coerenza con quanto previsto nelle linee guida del piano industriale di Gruppo, ad inizio 2013 sono state cedute le controllate Sono, con il completo disimpegno dal mercato spagnolo, e Mozart. I dati 2012 di tali società sono state riclassificati alla voce “attività discontinue” e i dati 2011 sono stati riesposti per renderli confrontabili su basi omogenee. I risultati del Gruppo nel 2012 evidenziano un fatturato consolidato di 123,2 €/mn rispetto a 108,1 €/mn realizzati nel 2011 (+14% circa), in termini omogenei (senza considerare le attività delle società in via di dismissione Sono e Mozart). Tali risultati riflettono la presenza del Gruppo in importanti eventi sportivi di livello internazionale, quali i Giochi Olimpici di Londra 2012. L’andamento del Gruppo ha evidenziato conferme positive nelle attività internazionali, con un sensibile miglioramento dei livelli di attività di Deltatre (+30%) e del gruppo Mikros Image (+35%), a fronte di una significativa flessione delle attività italiane del Gruppo, penalizzate dalla debolezza dei mercati di riferimento. Tale tendenza negativa si è accentuata nel quarto trimestre dell’anno, in cui il Gruppo ha realizzato un fatturato di 27,2 €/mn rispetto a 28,8 €/mn, in termini omogenei, dell’analogo periodo dello scorso anno. Il margine operativo lordo consolidato (EBITDA) è stato pari a 18,2 €/mn, rispetto a 18,8 €/mn dell’analogo periodo 2011 (-2,9%) in termini omogenei. In termini percentuali sul fatturato, l’Ebitda del 2012 ha raggiunto il 14,8% rispetto al 17,4% nel 2011 a perimetro omogeneo. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 6 Relazione sulla gestione L’andamento dei margini reddituali è risultato ampiamente differenziato tra le diverse società del Gruppo: ad un sensibile miglioramento di Deltatre (16,2 €/mn rispetto a 13,3 €/mn) e del gruppo Mikros Image (2,1 €/mn rispetto a 1,0 €/mn) è corrisposto un peggioramento delle società italiane del Gruppo, particolarmente penalizzate dal ciclo economico recessivo. Il rallentamento si è aggravato nel quarto trimestre 2012, con un Ebitda consolidato pari a 2,2 €/mn rispetto a 6,7 €/mn dell’analogo periodo del 2011 in temini omogenei. La dinamica delineata delle attività del Gruppo si è riflessa sull’Ebit gestionale che è stato pari a 5,9 €/mn rispetto a 7,5 €/mn dell’anno precedente a perimetro omogeneo. Dopo oneri non ricorrenti e straordinari per 4,5 €/mn, l’Ebit è pari a 1,4 €/mn rispetto a 6,5 €/mn del 2011 a perimetro omogeneo, ante rettifiche di valore sugli avviamenti. Il risultato ante imposte dell’operatività corrente è negativo per (3,0) €/mn rispetto a 3,0 €/mn del 2011 a perimetro omogeneo. Il risultato netto dell’operatività corrente delle attività in continuità ha registrato una perdita di (5,0) €/mn contro un utile di 2,4 €/mn del 2011 in termini omogenei. Il risultato netto di Gruppo dell’operatività corrente, dopo quota terzi, è negativo per (9,8) €/mn rispetto ad una perdita di (1,1) €/mn del 2011. Nell’ambito del deterioramento del contesto economico finanziario, l’applicazione dell’impairment test ha portato alla determinazione di rettifiche di valore degli avviamenti riferiti alle attività del Gruppo per 7,4 €/mn. A seguito di tali rettifiche il risultato netto di Gruppo dopo quota terzi è negativo per (17,2) €/mn, rispetto ad una perdita di (9,7) €/mn dell’esercizio precedente. Gli investimenti al 31 dicembre 2012 sono stati complessivamente pari a 12,0 €/mn concentrati prevalentemente sulla società Deltatre (6,3 €/mn), rispetto a 11,6 €/mn del 2011. Gli investimenti tramite contratti di leasing finanziario ammontano a 4,7 €/mn. L’indebitamento finanziario netto consolidato a fine dicembre è stato pari a 44,8 €/mn rispetto a 50,3 €/mn al 31 dicembre 2011. A partire dal secondo trimestre dell’anno si è accentuata la situazione di tensione finanziaria, aggravata da crescenti pressioni sui tempi di incasso e sulla gestione del circolante e dal marcato peggioramento di alcuni mercati di riferimento in Spagna e Italia, fattori che hanno reso necessaria la richiesta di supporto finanziario da parte della capogruppo. Tali condizioni di ridotta flessibilità finanziaria non hanno consentito di rispettare le scadenze previste dal contratto di finanziamento in pool, con conseguente richiesta di moratoria sulle rate e sugli interessi in scadenza a giugno e dicembre. Si segnala che in data 3 luglio 2012 l’azionista di controllo Lupo S.p.A. ha erogato a Mediacontech un ulteriore finanziamento soci dell’importo di Euro 1,5 milioni, previsto nell’ambito del supporto finanziario a suo tempo definito. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 7 Relazione sulla gestione I dipendenti del Gruppo al 31 dicembre 2012 sono pari a 810 unità rispetto a 780 unità di fine 2011; il dato si riferisce ai dipendenti a libro (dirigenti, quadri, impiegati, operai), compresi i dipendenti assunti a tempo determinato dalle società del Gruppo per specifici eventi. Piano Industriale Nel corso del secondo semestre la Società e le sue Controllate hanno avviato le attività finalizzate alla predisposizione di un piano industriale e finanziario di Gruppo con l’obiettivo primario di configurare la più corretta strategia industriale del Gruppo e di affrontare l’attuale situazione di temporanea tensione finanziaria. Nel mese di settembre il Consiglio di Amministrazione ha conferito a Bain & Company l’incarico di advisor per assistere il Gruppo nella predisposizione del relativo piano industriale e finanziario, nonché nella ristrutturazione del debito in essere nei confronti delle banche finanziatrici. La Società ha inoltre conferito mandato a Chiomenti Studio Legale, quale advisor legale, per l’assistenza e la consulenza in relazione a tutti gli aspetti legali della ristrutturazione dell’indebitamento finanziario del Gruppo. Nel corso del mese di dicembre, la complessità del contesto in cui il gruppo opera e dei rapporti esistenti tra le società appartenenti al medesimo hanno reso necessario condurre ulteriori approfondimenti e aggiornamenti sulle linee guida del piano inizialmente delineate, al fine di consentire al management di poter disporre di tutti gli elementi necessari per poter finalizzare il piano industriale e la connessa manovra finanziaria. Anche alla luce dell'articolata composizione del gruppo, è stata inoltre rafforzata l’équipe di consulenti a supporto del gruppo nelle attività di analisi e approfondimento del piano industriale e finanziario con la nomina dello studio Spadacini. In data 25 gennaio 2013 Il Consiglio di Amministrazione di Mediacontech S.p.A. ha approvato le linee guida del piano industriale di Gruppo, predisposte d’intesa con le società controllate. In particolare, le linee guida del piano industriale di Gruppo prevedono, come elementi strategici: (i) la valorizzazione delle società del Gruppo ad elevato potenziale di crescita, da realizzarsi nell’arco di piano attraverso lo sviluppo internazionale e la piena realizzazione delle proprie potenzialità commerciali; (ii) la ristrutturazione delle società del Gruppo a bassa performance operativa al fine di: - portarle all’autonomia sotto il profilo economico e finanziario; - renderle appetibili per eventuali dismissioni; (iii) l’uscita dal perimetro di alcune società del Gruppo per azzerare i rischi operativi e minimizzare gli impegni finanziari. Si segnala che, in coerenza con quanto previsto dalle linee guida del piano industriale di Gruppo, ad inizio 2013 sono state cedute le controllate SONO, con il conseguente completo Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 8 Relazione sulla gestione disimpegno dal mercato spagnolo, e Mozart. In data 28 febbraio 2013 il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Piano Industriale, fermo restando che lo stesso è condizionato al preventivo accordo con il ceto bancario e gli azionisti di minoranza di Deltatre, e quindi alla definizione della copertura del fabbisogno anche attraverso il sostegno finanziario dei soci. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 9 Relazione sulla gestione DATI PRINCIPALI (€/mn) (1) dic 2012 dic 2011 Dati economici 123,2 108,1 18,2 14,8% 18,8 17,4% 5,9 7,5 4,8% 6,9% 1,4 6,5 Risultato ante imposte operatività corrente (EBT) (3,0) 3,0 Risultato netto operatività corrente attività in continuità (5,0) 2,4 Risultato netto di gruppo ante rettifiche (9,8) (1,1) (17,2) (9,7) 12,0 11,6 Patrimonio netto di Gruppo 13,0 30,0 Patrimonio netto inclusi terzi 23,8 38,8 (5) (44,8) (50,3) (6) 810 780 2,5 1,9 2,6 1,3 Ricavi Margine operativo lordo (EBITDA) EBITDA/Ricavi (2) Risultato operativo gestionale (EBIT) (3) EBIT gestionale/Ricavi Risultato operativo (EBIT) Risultato netto di Gruppo Dati patrimoniali/finanziari Investimenti (4) Posizione finanziaria netta Altre informazioni Dipendenti di fine periodo Posizione Finanziaria Netta/Ebitda Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto (*) I dati di conto economico, relativi agli esercizi 2012 e 2011, sono stati predisposti considerando tra le “attività discontinue” i risultati delle società Sono e Mozart. Note: (1) A partire dall’esercizio 2005 Mediacontech ha adottato, come principi contabili di Gruppo, i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) adottati dall’Unione Europea. (2) L’EBITDA si riferisce al risultato operativo lordo prima degli oneri netti non ricorrenti, degli oneri netti di ristrutturazione e delle perdite di valore. (3) L’EBIT gestionale non include gli accantonamenti di natura straordinaria, perdite di valore, oneri di ristrutturazione e gli altri oneri non ricorrenti. (4) Gli investimenti si riferiscono ad immobilizzazioni materiali e immateriali (ad eccezione dell’avviamento), inclusi gli acquisti di beni in leasing finanziario. (5) La posizione finanziaria netta di Gruppo accoglie le disponibilità liquide ed i titoli correnti, al netto dei debiti finanziari e le obbligazioni derivanti da leasing finanziario, correnti e non correnti. (6) Si riferiscono ai dipendenti a libro (dirigenti, quadri, impiegati, operai), compresi i dipendenti assunti a tempo determinato dalle società del Gruppo per specifici eventi. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 10 Relazione sulla gestione COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Consiglio di Amministrazione Presidente Carlo Guglielmi Amministratore Delegato Paolo Moro Consiglieri Paolo Canziani Mauro Gambaro Alessandra Gavirati Giancarlo Rocchietti (*) Roberto Spada Collegio Sindacale Presidente Claudio Saracco Sindaci effettivi Luciano Ciocca Maurizio Scaglione Comitato per il Controllo Interno Roberto Spada Paolo Canziani Comitato per la Remunerazione Paolo Canziani Mauro Gambaro Società di Revisione Reconta Ernst & Young S.p.A. (*) dimessosi in data 28 febbraio 2013 In data 11 maggio 2012, l’Assemblea degli Azionisti ha provveduto alla sostituzione dei Consiglieri dimissionari Andrea Frecchiami, Presidente, Paolo Baretta, Lidia Carbonetti e Severino Salvemini, eletti nella lista a suo tempo presentata dall’azionista di maggioranza Lupo S.p.A., nominando Carlo Guglielmi (Presidente), Paolo Canziani, Mauro Gambaro e Roberto Spada. Nella medesima data, l’Amministratore Delegato Enzo Badalotti ha rinunciato a tutte le deleghe ricevute dal Consiglio di Amministrazione a decorrere dal 18 maggio 2012, rassegnando le proprie dimissioni anche dalla carica di Consigliere a decorrere dal 25 maggio 2012. In data 7 giugno 2012, l’Assemblea degli Azionisti, stante la scadenza naturale del mandato a Deloitte & Touche S.p.A., ha conferito l’incarico di Revisione Legale dei conti di Mediacontech S.p.A. e delle società del Gruppo alla Reconta Ernst & Young S.p.A. per il novennio 2012-2020. In data 28 agosto 2012, il Consiglio di Amministrazione ha proceduto alla cooptazione del dott. Paolo Moro, che è stato nominato Amministratore Delegato della società a decorrere dal 1 settembre 2012. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 11 Relazione sulla gestione In data 15 ottobre 2012 il Consigliere indipendente Piero Gandini, membro altresì del comitato per il controllo interno e del comitato per la remunerazione, ha trasmesso alla società lettera di dimissioni dalla propria carica e in data 12 novembre 2012 il Consiglio di Amministrazione, in sostituzione del consigliere dimissionario, ha proceduto alla cooptazione di Alessandra Gavirati, consigliere non esecutivo. Per gli aggiornamenti successivi al 31 dicembre 2012 si rinvia al paragrafo “Fatti di rilievo dopo la chiusura dell’esercizio”. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 12 Relazione sulla gestione AZIONI E AZIONISTI Capitale sociale euro Numero azioni ordinarie n. 9.282.000 18.564.000 (valore nominale 0,5 euro) Capitalizzazione di borsa 22.029.932 media prezzi ufficiali mese di marzo 2013 1,19 media prezzi ufficiali anno 2012 media prezzi ufficiali anno 2011 media prezzi ufficiali anno 2010 1,29 2,07 2,75 In base alle risultanze del libro soci e alle comunicazioni pervenute da Consob, i detentori di azioni in misura superiore al 2% sono i seguenti: principali azionisti (situazione al 31/03/13) IPEF IV Italy (per il tramite di Lupo S.p.A.) Anima SGR S.p.A. Spring S.r.l. Altri azionisti Relazione Finanziaria Annuale 2012 % sul capitale 78,37% 4,85% 2,90% 13,88% Pagina 13 Relazione sulla gestione IL GRUPPO MEDIACONTECH: SOCIETÀ COMPRESE NELL’AREA DI CONSOLIDAMENTO (*) Mediacontech Broadcast S.r.l. Deltatre S.p.A. 100% 51% Square MTC S.r.l. Euphon Communication S.p.A. 100% SBP S.p.A. Delta Tre Media Deltatre Suisse 100% 66,6% 100% MTC S.A. 100% Blue Gold S.r.l. Volume S.r.l. 100% 100% 76% 97,57% 97,4% 0,5% Mikros Image S.A. Giulio Rancati S.r.l. Euphon Milano S.r.l. 100% 100% 99,998% 2,6% LFX S.A. 100% 2,5% Mikros Image Belgium 100% 99,5% PGLL S.A. 100% 100% Mikros Image Canada 100% (*) Non comprende attività o gruppi di attività in via di dismissione (società Sono e Mozart). (i) In data 26 aprile 2012 la società Square Post Production ha modificato la ragione sociale in Square MTC S.r.l. (ii) In data 10 aprile 2012 si è concluso il procedimento di liquidazione della Compañia Universal de Projectos U.T.E. (iii) In data 7 febbraio 2013 Mediacontech S.p.A. ha perfezionato la cessione dell’intera partecipazione, pari al 100% del capitale sociale, detenuta in Mozart S.p.A. (iv) In data 8 marzo 2013 Mediacontech S.p.A. ha perfezionato la cessione dell’intera partecipazione, pari al 100% del capitale sociale, detenuta in Sono Tecnología Audiovisual S.L.U. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 14 Relazione sulla gestione ANDAMENTO DELLE AREE DI ATTIVITÀ Di seguito si riporta una sintesi dell’incidenza percentuale del fatturato di Gruppo per area geografica di destinazione. COMPOSIZIONE RICAVI PER AREA Italia 31% Estero 69% In coerenza con quanto previsto dalle linee guida del piano industriale di Gruppo, e in conseguenza della semplificazione societaria generata dalla cessione delle controllate SONO e Mozart, la rappresentazione dell’andamento per aree di attività viene fornita eliminando i precedenti raggruppamenti nelle aree “Broadcast & Digital Media” e “Advertising & Entertainment” e facendo diretto riferimento alle principali società operative di cui, per consentire un raffronto più significativo e al fine di poter meglio evidenziare l’andamento della gestione, si riporta di seguito una sintesi dei principali risultati economici. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 15 Relazione sulla gestione Deltatre Deltatre 2012 RICAVI 56,5 EBITDA 2011 13,1 30,2% 2,9 21,8% 2,1 21,8% 16,2 13,3 28,6% 30,6% 11,9 9,8 % 21,1% 22,5% 11,1 9,6 Risultato netto 7,2 6,2 INVESTIMENTI (6,3) (6,6) EBT var. % 43,4 % EBIT var. ass. Nel corso del 2012 Deltatre ha evidenziato un sensibile incremento dei livelli di attività, realizzati per oltre il 98% sui mercati esteri, con ricavi pari a 56,5 €/mn rispetto ai 43,4 €/mn dello scorso esercizio. Tali risultati sono stati favoriti dalla ciclicità degli anni “pari” caratterizzati dalla presenza di primari eventi sportivi internazionali, quali i Giochi Olimpici di Londra ed i Campionati Europei di Calcio in Polonia – Ucraina. Il fatturato registrato nell’esercizio 2012 evidenzia peraltro un’importante crescita (circa 10 €/mn) anche rispetto al 2010, a conferma del trend pluriennale di sviluppo. Nel corso dell’esercizio la società si è focalizzata sul consolidamento del proprio ruolo di leadership internazionale nel mondo di servizi IT & Media per lo sport. Tale strategia è stata connotata da un continuo investimento di natura tecnologica finalizzato ad una maggiore riutilizzabilità e scalabilità delle piattaforme (processo già iniziato nel corso del 2010). Strategicamente l’obiettivo è quello di offrire ai propri clienti attuali, ma anche a nuovi clienti potenziali, un panel di soluzioni più ricco: da quelle fortemente personalizzate, che rappresentano tradizionalmente la peculiarità dell’offerta Deltatre, ad altre maggiormente standardizzate, ma pur sempre con connotati comuni di qualità ed innovazione. Le Olimpiadi di Londra 2012 hanno rappresentato una importante opportunità per presentare al mondo dello sport e dei broadcaster le soluzioni legate al mondo web. In particolare, le piattaforme DIVA e ORP, la cui commercializzazione era partita già nel 2011, sono state utlizzate dai principali broadcaster europei e americani (CTV, NBC, TERRA, BBC). L’operation Center, già in funzione dal 2009, ha permesso di concentrare le attività di elaborazione dei dati in occasione degli eventi, migliorando l’efficienza e l’efficacia dei servizi con i clienti esistenti (UEFA, FIFA, Londra 2012, siti European Tour e IRB. Com), nonchè di garantire nuove opportunità di business. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 16 Relazione sulla gestione Il Margine operativo lordo (Ebitda) è stato pari a 16,2 €/mn rispetto ai 13,3 €/mn del 2011, con un rapporto in termini percentuali sul fatturato (circa 29%) sostanzialmente in linea rispetto all’esercizio precedente. Il Risultato operativo (Ebit) è stato pari a 11,9 €/mn rispetto ai 9,8 €/mn del 2011. Il Risultato netto registra un utile di 7,2 €/mn rispetto a 6,2 €/mn del 2011. Nel corso del 2012 Deltatre ha effettuato investimenti per complessivi 6,3 €/mn, di questi, circa 3,3 €/mn non ricorrenti, sono legati allo sviluppo di prodotti e contratti pluriennali. Da evidenziare lo sforzo economico per completare l’allestimento dei nuovi Vans per la commessa UEFA Champions League (investimento cominciato nel 2011). Si segnala inoltre che, al completamento delle attività per i Giochi Olimpici di Londra, l’azienda ha rafforzato la propria presenza commerciale internazionale con l’apertura di nuovi uffici in Francia e Germania. Nel corso dell’esercizio, l’attività è stata connotata da importanti commesse, tra le quali si ricordano le attività per lo sviluppo del sito web ufficiale dei Giochi Olimpici di Londra 2012, per i siti olimpici di broadcsters internazionali (NBC,CTV, TERRA, BBC), per i Campionati Europei di Calcio, per la Uefa Champions League, per la FIFA, per la IAAF e per l’International Rugby Board e quelle relative all’European Tour Golf. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 17 Relazione sulla gestione SBP SBP 2012 RICAVI 2011 11,2 EBITDA var. % 10,9 0,4 3,4% (1,3) -54,0% (1,6) -1646,9% 1,1 2,4 % 9,9% 22,3% (1,5) 0,1 % -13,2% 0,9% EBT (1,9) (0,3) Risultato netto (1,5) (0,4) INVESTIMENTI (0,8) (1,6) EBIT var. ass. I Ricavi al 31 dicembre 2012 sono stati pari a 11,2 €/mn rispetto a 10,9 €/mn dello scorso esercizio (+3,4% circa). Tale variazione positiva è interamente riconducibile alle attività legate ai Giochi Olimpici di Londra 2012, in quanto le restanti produzioni hanno subito una contrazione rispetto allo scorso esercizio, particolarmente sensibile nel secondo semestre dell’anno. La debolezza dei livelli di attività ha continuato a caratterizzare il mercato dei media, sia a livello nazionale che internazionale, con una contrazione del mercato dei servizi per i broadcaster associata ad un aumento della pressione competitiva. Il deterioramento del contesto di mercato ha penalizzato i margini reddituali: il Margine operativo lordo (Ebitda) è stato pari a 1,1 €/mn rispetto a 2,4 €/mn del 2011, con una marginalità in contrazione (in termini percentuali 10% rispetto al 22% del 2011). Il Risultato operativo (Ebit) è stato negativo per (1,5) €/mn rispetto a 0,1 €/mn del 2011. Il Risultato netto ha chiuso con una perdita di (1,5) €/mn, rispetto a (0,4) €/mn nel 2011. Nel corso del 2012 SBP ha effettuato investimenti per complessivi 0,8 €/mn, legati all’attività ordinaria della società. Nel 2012 l’attività è stata connotata da importanti contratti legati al settore sportivo, tra i quali le Olimpiadi di Londra 2012, il Campionato del Mondo MotoGP, la gestione del Canale Supertennis-Federazione Italiana Tennis e le attività per il mondo del Calcio con lo sviluppo di soluzioni innovative per le riprese in 3D. Alla luce del perdurare del contesto di contrazione del mercato di riferimento, la società ha avviato una serie di attività volte alla riduzione dei costi ed al miglioramento dell’efficienza operativa, che proseguirà anche nel corso dell’esercizio 2013. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 18 Relazione sulla gestione Square/Mtc consolidato Square consolidato 2012 RICAVI 28,9 EBITDA 2011 5,7 24,4% (2,9) -76,0% (0,0) 0,7% 0,9 3,8 16,3% (2,2) (2,1) -7,4% -9,2% EBT (2,4) (2,6) Risultato netto operatività corrente (1,6) (2,8) INVESTIMENTI (3,1) (1,5) EBIT % var. % 23,3 3,1% % var. ass. Le società Square e MTC nel corso del 2012 hanno evidenziato un fatturato consolidato pari a 28,9 €/mn rispetto ai 23,3 €/mn del 2011, registrando un incremento di attività pari al 24%. Le attività internazionali di MTC-MIkros Image hanno trainato tale crescita, in particolare per il buon andamento delle attività nei settori innovativi della computer animation e visual effects sul mercato cinematografico,, mentre la struttura italiana, storicamente più concentrata sulle attività tradizionali, ha risentito maggiormente della debolezza del settore pubblicitario. Il calo delle attività italiane si è riflesso sui risultati economici con un Ebitda che si è attestato 0,9 €/mn rispetto a 3,8 €/mn dell’anno precedente ed un risultato operativo che è stato negativo per (2,2) €/mn rispetto ad una perdita di (2,1) €/mn del 2011. Il risultato netto dell’operatività corrente è stato pari a (1,6) €/mn rispetto ad una perdita di (2,8) €/mn dell'anno precedente. In tale contesto è proseguita la ristrutturazione delle attività italiane mediante la chiusura del laboratorio di sviluppo e stampa della controllata Blue Gold ed il trasloco dell’attività Digitale di Square in ottica di contenimento dei costi fissi di gestione. Square ha proseguito il processo di diversificazione del proprio posizionamento sviluppando i servizi per la computer animation, oltre alla produzione di contenuti per il mondo dell’intrattenimento, dell’arte e della cultura. Sotto il profilo operativo è proseguito il piano di riorganizzazione iniziato negli anni precedenti, anche attraverso la prosecuzione per Square della cassa integrazione in deroga, rimasta in vigore per tutto il 2012 e sfociata nella procedura di mobilità per 9 persone ad inizio 2013. La chiusura del laboratorio ha comportato l’avvio a marzo 2012 della cassa integrazione straordinaria per tutti i dipendenti di Blue Gold. Nel corso del 2012 il gruppo ha peraltro operato in un contesto di ridotta flessibilità finanziaria sia per l’andamento economico che per il contesto finanziario di mercato. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 19 Relazione sulla gestione Gruppo MTC MTC 2012 RICAVI 27,2 EBITDA 2011 var. % 20,2 7,0 34,9% 1,1 114,9% 0,9 -162,8% 2,1 1,0 % 7,8% 4,9% 0,4 (0,6) % 1,3% -2,9% EBT 0,2 (0,7) Risultato netto 0,5 (0,3) INVESTIMENTI (3,0) (1,4) EBIT var. ass. Il mercato francese dell’advertising ha risentito anche nel corso del 2012 del deterioramento del contesto economico internazionale. In particolare il secondo semestre è stato influenzato da tale evoluzione negativa e dalla situazione di crisi vissuta negli ultimi mesi dell’anno da alcuni players del settore. Nonostante tale difficile contesto competitivo, l’andamento di Mikros Image ha evidenziato una significativa crescita dei livelli di attività. Il gruppo MTC ha registrato un fatturato pari a 27,2 €/mn rispetto ai 20,2 €/mn del 2011. La crescita di fatturato ha riguardato prevalentemente il settore degli effetti speciali e della elaborazione di immagini digitali per il cinema, nel quale Mikros ha ottenuto e finalizzato importanti commesse a livello internazionale. La crescita delle attività si è riflessa positivamente sui margini economici del Gruppo MTC, con un Ebitda che si è attestato a 2,1 €/mn rispetto a 1,0 €/mn del 2011 ed un risultato operativo che è stato positivo per 0,4 €/mn rispetto ad una perdita di (0,6) €/mn del 2011. Il risultato netto è un utile pari a 0,5 €/mn rispetto ad una perdita di (0,3) €/mn dell’anno precedente. Gli investimenti effettuati nel 2012 dal Gruppo MTC ammontano complessivamente a 3,0 €/mn. Si segnala che la controllata Mikros Image, società leader in Francia nel campo degli effetti speciali e nella elaborazione delle immagini digitali per il mercato della pubblicità e del cinema si è aggiudicata nel 2012, per la seconda volta consecutiva, il premio “César et Techniques” che rappresenta il maggior riconoscimento di settore dell’industria cinematografica francese, e che lo spot “L’orso” realizzato dalla società per Canal+ è risultato lo spot televisivo più premiato al mondo nel corso del 2012 secondo la rivista specializzata Gunn Report. Si segnala infine che a dicembre la Mikros Image ha acquisito un nuovo importante progetto Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 20 Relazione sulla gestione internazionale nel settore dell’animazione cinematografica, che conferma la crescita del posizionamento competitivo dell’azienda nel settore. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 21 Relazione sulla gestione Euphon Communication – Volume Euphon consolidato 2012 RICAVI 2011 22,8 EBITDA % EBIT var. % 23,9 (1,1) -4,5% 1,1 2,6 (1,5) -58,7% 4,6% 10,8% (1,8) 0,0 -7,8% 0,0% EBT (2,6) (0,8) Risultato netto attività corrente (2,3) (1,0) INVESTIMENTI (1,7) (1,8) % var. ass. (1,8) - Nel 2012 è proseguita l‘integrazione operativa tra Euphon Communication e Volume S.r.l., specializzata nei servizi audio e luci per i settori moda, fiere e mostre d’arte. Le due società hanno proseguito nel 2012 le azioni mirate al contenimento dei costi e all’ottimizzazione dei processi, con lo scopo di prevenire e compensare il trend del mercato che continua ad essere caratterizzato da una sensibile riduzione dei volumi e da un innalzarsi del livello di competizione, che ha portato ad una forte tensione sui margini. In questo contesto infatti numerosi concorrenti hanno adottato politiche di prezzi molto aggressive, nel tentativo di recuperare il calo generalizzato dei livelli di attività attraverso l’acquisizione di quote di mercato. La strategia aziendale è stata nuovamente quella di privilegiare le aree a minor intensità di investimento e maggiormente sensibili alla qualità del servizio. In questo senso va letta la concentrazione della crescita nell'area “arte e cultura” a discapito dell'area “eventi”. Gli elementi di debolezza del quadro macroeconomico hanno penalizzato i livelli di attività ed i margini reddituali del settore con un marcato deterioramento nella seconda metà dell’esercizio. I Ricavi consolidati al 31 dicembre 2012 sono stati pari a 22,8 €/mn con un decremento rispetto ai 23,9 €/mn dell’esercizio precedente. Il Margine operativo lordo (Ebitda) è stato pari a 1,1 €/mn con un decremento in valore assoluto di 1,5 €/mn rispetto ai 2,6 €/mn del 2011. Il Risultato operativo (Ebit) risulta essere negativo per (1,8) €/mn, rispetto al pareggio del 2011. Il risultato netto dell’operatività corrente ha registrato una perdita pari a (2,3) €/mn rispetto ad una perdita (1,0) €/mn del 2011. Gli investimenti sostenuti nel 2012 ammontano a 1,7 €/mn rispetto a 1,8 €/mn dell’esercizio Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 22 Relazione sulla gestione precedente. Nel corso dell’esercizio il Gruppo ha inoltre risentito del peggioramento del contesto finanziario e dell’allungamento dei tempi di incasso, operando pertanto in una condizione di ridotta flessibilità finanziaria. Il bilancio civilistico di Euphon Communication evidenzia un patrimonio netto negativo, dopo aver considerato accantonamenti per la svalutazione dell’immobile di Strada della Manta (perizia effettuata da parte di esperti indipendenti nel mese di marzo 2013) pari a 2,4 €/mn e per la svalutazione della partecipazione nella società controllata Volume S.r.l. per 1,5 €/mn, a seguito dell’applicazione dell’impairment test. La società ha pertanto deliberato la convocazione dell’Assemblea dei Soci nel mese di maggio e giugno. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 23 Relazione sulla gestione CONTO ECONOMICO E SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA DEL GRUPPO AL 31 DICEMBRE 2012 CONTO ECONOMICO DEL GRUPPO (*) SITUAZIONE ECONOMICA (dati in k/€) dic 2012 dic 2011 variaz. assoluta Ricavi 123.182 108.126 15.056 Costi per materiali e servizi esterni Costi per il personale (53.615) (51.324) (44.178) (45.166) Margine operativo lordo (EBITDA) 18.243 18.782 EBITDA % (539) 14,8% 17,4% (12.310) 5.934 (11.297) 7.485 4,8% 6,9% (4.490) 1.444 (960) 6.525 1,2% 6,0% Oneri finanziari netti Risultato ante imposte operatività corrente (EBT) (4.397) (2.953) (3.514) 3.011 (5.964) Imposte Risultato netto operatività corrente attività in continuità (2.000) (4.953) (654) 2.357 (7.310) Utile/(perdite) delle attività discontinue Risultato netto operatività corrente (1.178) (6.131) (174) 2.183 (8.314) Risultato di competenza di terzi Risultato netto di gruppo ante rettifiche (3.706) (9.837) (3.268) (1.085) (8.752) (7.369) (8.570) (17.206) (9.655) Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni Risultato operativo gestionale (EBIT gest.) EBIT Gestionale% Componenti straord./ non ricorr. e ristrutturazione Risultato operativo (EBIT) EBIT % Rettifiche di valore su avviamenti Risultato netto di gruppo variaz. % 13,9% (2,9%) (1.551) (5.081) (7.551) CONTO ECONOMICO DEL GRUPPO - IV° TRIMESTRE (*) SITUAZIONE ECONOMICA (dati in €/mn) Ricavi set 2012 set 2011 IV° trim. 2012 IV° trim. 2011 dic 2012 dic 2011 96,0 79,3 27,2 28,8 123,2 108,1 Costi per materiali e servizi esterni Costi per il personale (42,5) (37,5) (33,7) (33,4) (11,1) (13,9) (10,4) (11,7) (53,6) (51,3) (44,2) (45,2) Margine operativo lordo (EBITDA) 16,0 12,1 2,2 6,7 18,2 18,8 EBITDA % 16,7% 15,3% 8,2% 23,1% 14,8% 17,4% Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni Risultato operativo gestionale (EBIT gest.) (8,3) 7,7 (8,2) 3,9 (4,0) (1,8) (3,1) 3,6 (12,3) 5,9 (11,3) 7,5 EBIT Gestionale% Componenti straord./ non ricorr. e ristrutturazione Risultato operativo (EBIT) EBIT % Oneri finanziari netti Risultato ante imposte operatività corrente (EBT) 8,0% 4,9% (6,5%) 12,4% 4,8% 6,9% (0,0) 7,6 (0,3) 3,6 (4,4) (6,2) (0,7) 2,9 (4,5) 1,4 (1,0) 6,5 8,0% 4,6% (22,8%) 10,1% 1,2% 6,0% (3,0) 4,6 (2,8) 0,8 (1,4) (7,6) (0,7) 2,2 (4,4) (3,0) (3,5) 3,0 (*) Per permettere un confronto in termini omogenei, nelle due tabelle sopra riportate i dati di conto economico, relativi agli esercizi 2012 e 2011, sono stati predisposti considerando tra le “attività discontinue” le attività delle società Sono e Mozart. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 24 Relazione sulla gestione SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA DEL GRUPPO AL 31 DICEMBRE 2012 SITUAZIONE PATRIMONIALE (dati in k/€) Attivo circolante dic 2012 dic 2011 41.960 44.400 (48.950) (41.399) Capitale circolante netto (6.990) 3.001 Altre passività correnti (5.940) - Capitale Fisso ed altre attività non correnti 94.833 107.989 Fondi ed altre passività non correnti (13.241) (21.849) Capitale investito netto 68.662 89.141 Posizione Finanziaria Netta 44.825 50.300 Patrimonio Netto di Gruppo 13.000 29.986 Passivo circolante Quota terzi 10.837 8.855 Patrimonio Netto incl. quota terzi 23.837 38.841 Patrimonio Netto e Posizione finanziaria Netta 68.662 89.141 Di seguito si riporta uno schema di raccordo fra bilancio civilistico della Capogruppo Mediacontech S.p.A. ed il bilancio consolidato del Gruppo Mediacontech. Risultato Netto Del Gruppo Mediacontech S.p.A. Di Terzi (20.538) Patrimonio Netto Del Gruppo Di Terzi 6.543 Effetto della eliminazione di valore e degli accantonamenti operati esclusivamente in applicazione di norme tributarie al netto degli effetti fiscali Eliminazione degli effetti di operazioni compiute fra imprese consolidate al netto degli effetti fiscali: - Dividendi ricevuti da società consolidate (2.019) Valore di carico delle partecipazioni consolidate 16.471 (83.314) Patrimonio netto e risultato d'esercizio delle imprese consolidate (12.831) Attribuzione differenze ai beni delle imprese consolidate e relativi ammortamenti: - Avviamento da consolidamento (7.326) 35.914 9.037 10.147 (889) 13.000 10.837 Effetto di altre rettifiche Consolidato Gruppo Mediacontech Relazione Finanziaria Annuale 2012 (17.206) 3.706 3.706 43.710 11.726 Pagina 25 Relazione sulla gestione La posizione finanziaria netta consolidata al 31 dicembre 2012 si presenta come segue: POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (dati in k/€) Disponibilità dic 2012 dic 2011 18.944 9.728 1.139 1.575 (48.593) (23.147) Debiti verso istituti di credito a medio-lungo (7.793) (30.600) Altri debiti finanziari a breve (3.457) (4.098) Altri debiti finanziari a medio-lungo (5.065) (3.758) (44.825) (50.300) Crediti finanziari e titoli Debiti verso istituti di credito a breve POSIZIONE FINANZIARIA NETTA L’indebitamento finanziario netto consolidato è pari a 44,8 €/mn rispetto a 50,3 €/mn del 31 dicembre 2011. Per effetto del mancato pagamento delle rate e degli interessi in scadenza a fine giugno e a fine dicembre 2012 del finanziamento in pool, e in considerazione del fatto che alla data del 31 dicembre 2012 non risulta ancora formalizzata da parte degli Istituti di credito l’accettazione della richiesta di moratoria, il debito residuo relativo a tale finanziamento è stato riclassificato tra i debiti a breve termine, in ottemperanza a quanto disposto dallo IAS 1. Si rinvia al paragrafo “Richiesta Consob del 27 giugno 2012 ai sensi dell’art. 114, 5° comma, del D.Lgs 58/98, come modificato – sezione e)” per ulteriori dettagli sullo stato delle negoziazioni con le banche finanziatrici. Nel corso dell’esercizio la gestione finanziaria si è confrontata con una situazione di temporanea tensione finanziaria, con pressioni sui tempi di incasso e sulla gestione del circolante, in condizioni di ridotta flessibilità delle società operative e della capogruppo. Nel corso dell’esercizio quindi, il Gruppo ha avviato le attività finalizzate alla ristrutturazione dell’indebitamento a medio/lungo termine. In data 3 luglio 2012 l’azionista di controllo Lupo S.p.A. ha erogato a Mediacontech un ulteriore finanziamento soci dell’importo di 1,5 €/mn, previsto nell’ambito del supporto finanziario a suo tempo definito (attualmente pari a 3,7 €/mn complessivi). Si segnala infine che una componente rilevante (pari a 11,5 €/mn) delle disponibilità finanziarie a breve è detenuta da Deltatre, società controllata al 51%, e che quest’ultima nel primo semestre 2012 ha distribuito dividendi per complessivi 3,9 €/mn, di cui 1,9 €/mn agli azionisti di minoranza. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 26 Relazione sulla gestione Ai fini di una maggiore comprensione delle componenti che hanno influito nella variazione della posizione finanziaria netta di Gruppo nel corso del 2012, viene di seguito evidenziato il flusso di cassa operativo gestionale. FLUSSO DI CASSA (dati in €/mn) dic 2012 dic 2011 (50,3) (51,8) (16,0) 23,6 3,3 10,9 (9,7) 20,4 3,4 14,1 Capitale circolante e TFR Autofinanziamento 8,7 19,6 (2,5) 11,6 Investimenti ordinari netti Flusso di cassa della gestione corrente (8,6) 11,1 (7,8) 3,8 Movimenti su partecipazioni Pagamento dividendi Investimenti non ricorrenti/straordinari Altri elementi non operativi Elementi non operativi 0,0 (1,9) (3,3) (0,4) (5,6) 0,8 (2,8) (3,8) (0,9) (6,8) Flusso di cassa netto 5,4 (2,9) Indebitamento netto Videe 0,0 4,5 (44,8) (50,3) Posizione finanziaria iniziale (*) Risultato netto di gruppo Ammortamenti, acc.ti e svalutazioni Altre poste non monetarie Flusso di cassa operativo Posizione finanziaria finale (*) non comprende le perdite delle attività discontinue (1,2 €/mn) Al 31 dicembre 2012 sono stati sostenuti investimenti per complessivi 12,0 €/mn (11,6 €/mn nel 2010). Gli investimenti ordinari effettuati nell’esercizio 2012 ammontano a 8,6 €/mn rispetto ai 7,8 €/mn dello scorso anno; inoltre nell’esercizio la società Deltatre ha sostenuto investimenti non ricorrenti per 3,3 €/mn, di cui circa 0,6 €/mn legato allo sviluppo di prodotti e circa 2,7 €/mn relativo a contratti pluriennali. Di seguito si riporta il confronto degli investimenti complessivi effettuati nell’esercizio 2012. Investimenti (dati in €/mn) dic 2012 dic 2011 Investimenti ordinari 8,6 7,8 Investimenti non ricorrenti 3,3 3,8 12,0 11,6 Totale investimenti Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 27 Relazione sulla gestione IL RISULTATO ECONOMICO DELLA CAPOGRUPPO SITUAZIONE ECONOMICA (dati in k/€) dic 2012 Ricavi dic 2011 variaz. assoluta variaz. % 4.526 4.987 (1.714) (3.727) (2.048) (3.779) (914) (840) (628) (579) Risultato operativo gestionale (EBIT) (1.542) (1.419) (123) Oneri straord./non ricorr. e ristrutturazione Risultato operativo (EBIT) (9.921) (11.463) (201) (1.620) (9.843) Proventi/(Oneri) finanziari Risultato ante imposte operatività corrente (EBT) 55 (11.408) 1.369 (251) (11.157) Imposte Risultato netto operatività corrente 962 (10.446) 1.249 998 (11.444) Costi per materiali e servizi esterni Costi per il personale Margine operativo lordo (EBITDA) Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni Svalutazione di partecipazioni Risultato netto (10.092) (11.998) (20.538) (11.000) (460) (9,2%) (74) 8,8% (9.538) Mediacontech S.p.A. è la società Capogruppo con funzioni di pianificazione, coordinamento ed indirizzo strategico dell’attività delle controllate. Alla Capogruppo fa direttamente capo l’attività di realizzazione e gestione di alcuni canali televisivi tematici. Il fatturato relativo ai canali tematici risulta essere pari a 3,5 €/mn rispetto a 3,9 €/mn del 2011. L’Ebitda risulta in linea con l’esercizio precedente, mentre il risultato netto dell’operatività corrente, dopo la contabilizzazione di dividendi per 2,0 €/mn (2,9 €/mn nel 2011) e di oneri straordinari e di ristrutturazione per (9,9) €/mn, (0,2 mn nel 2011), evidenzia una perdita di (10,4) €/mn rispetto ad un utile di 1,0 €/mn dell’esercizio 2011. Nell’ambito del deterioramento del contesto economico finanziario, l’applicazione dell’impairment test ha portato alla determinazione di rettifiche di valore delle partecipazioni per 10,1 €/mn. Il risultato dell’esercizio, dopo tali svalutazioni, risulta negativo per (20,5) €/mn a fronte di una perdita di (11,0) €/mn dell’esercizio 2011. Per le informazioni inerenti la situazione economico-finanziaria della Società si rimanda alle Note Esplicative del bilancio d’esercizio. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 28 Relazione sulla gestione RICHIESTA CONSOB DEL 27 GIUGNO 2012 AI SENSI DELL’ART. 114, 5° COMMA, DEL D.LGS 58/98, COME MODIFICATO In ottemperanza alla richiesta trasmessa alla Società dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa con lettera del 27 giugno 2012, ai sensi dell’art. 114, 5° comma del D. Lgs. n. 58/98, come modificato, si comunica quanto segue: a) Posizione finanziaria netta di Mediacontech S.p.A. e del Gruppo Mediacontech, con l’evidenziazione delle componenti a breve separatamente da quelle a medio-lungo termine. La posizione finanziaria netta di Mediacontech S.P.A. e del Gruppo Mediacontech, con separata evidenziazione delle componenti attive e passive, a breve, medio e lungo termine è rappresentata nei seguenti prospetti: Mediacontech S.p.A. (dati in migliaia di Euro) 31/12/2012 Disponibilità e mezzi equivalenti 31/12/2011 Variazioni 2.693 685 2.008 Crediti finanziari non correnti 15 0 15 - verso terzi - depositi cauzionali (altri crediti) 0 0 0 15 0 15 1.924 4.775 (2.851) - verso imprese del Gruppo - verso terzi - titoli - depositi cauzionali (altri crediti) 1.889 4.740 (2.851) 0 0 0 12 12 0 23 23 0 Debiti finanziari non correnti (3.801) (22.681) 18.880 (3.700) (22.361) 18.661 (101) (320) 219 (38.071) (13.895) (24.176) (4.021) (4.519) 498 (33.831) (8.991) (24.840) (219) (385) 166 (37.240) (31.116) (6.124) Crediti finanziari correnti - verso terzi - obbligazioni derivanti da leasing finanziari Debiti finanziari correnti - verso imprese del Gruppo - verso terzi - obbligazioni derivanti da leasing finanziari Posizione finanziaria netta Al 31 dicembre 2012 l’indebitamento finanziario netto di Mediacontech S.p.A. è pari a Euro 37,2 milioni rispetto a Euro 31,1 milioni al 31 dicembre 2011. Per effetto del mancato pagamento delle rate e degli interessi in scadenza a fine giugno e dicembre 2012, il finanziamento in pool è stato riclassificato tra i debiti finanziari correnti. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 29 Relazione sulla gestione Gruppo Mediacontech (dati in migliaia di Euro) 31/12/2012 Disponibilità e mezzi equivalenti Crediti finanziari non correnti - verso terzi 31/12/2011 Variazioni 18.944 9.728 9.216 414 743 (329) 0 375 (375) - depositi cauzionali (altri crediti) 414 368 46 Crediti finanziari correnti 725 832 (107) - verso terzi 529 560 (31) 58 186 (128) - depositi cauzionali (altri crediti) 138 86 52 Debiti finanziari non correnti (12.858) (34.374) 21.516 (7.793) (30.616) 22.823 (5.065) (3.758) (1.307) (52.050) (27.229) (24.821) (48.964) (24.232) (24.732) (3.086) (2.997) (89) (44.825) (50.300) 5.475 - titoli - verso terzi - obbligazioni derivanti da leasing finanziari Debiti finanziari correnti - verso terzi - obbligazioni derivanti da leasing finanziari Posizione finanziaria netta Al 31 dicembre 2012 l’indebitamento finanziario netto del Gruppo Mediacontech è pari a Euro 44,8 milioni rispetto a Euro 50,3 milioni al 31 dicembre 2011. Per effetto del mancato pagamento delle rate e degli interessi in scadenza a fine giugno e dicembre 2012, il finanziamento in pool è stato riclassificato tra i debiti finanziari correnti. b) Posizioni debitorie scadute del Gruppo ripartite per natura (finanziaria, commerciale, tributaria, previdenziale) e le connesse eventuali iniziative di reazione dei creditori del Gruppo (solleciti, ingiunzioni, sospensioni nella fornitura, etc.). Gruppo Mediacontech (dati in migliaia di Euro) Dettaglio debiti scaduti verso terzi Commerciali Finanziari Previdenziali Fiscali 31/12/2012 11.990 7.848 241 677 Totale 20.756 I debiti di natura commerciale registrano scaduti al 31 dicembre 2012 per un totale di Gruppo di Euro 11.990 migliaia. Si registrano inoltre scaduti di natura finanziaria per un totale di Gruppo Euro 7.848 migliaia, relativi alle rate e agli interessi del finanziamento in pool in scadenzaa fine giugno e a fine dicembre 2012 per i quali è stata richiesta una moratoria, mentre gli scaduti di natura tributaria e previdenziale ammontano a livello di Gruppo a Euro 918 migliaia. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 30 Relazione sulla gestione In relazione alle posizioni commerciali, non sussistono iniziative di sospensione dei rapporti di fornitura e non si segnalano ingiunzioni di pagamento o ulteriori solleciti di pagamenti al di fuori di quelli rientranti nell’ordinaria gestione amministrativa. Gruppo Mediacontech (dati in migliaia di Euro) Iniziative dei creditori 31/12/2012 Atto di citazione 16 Decreto ingiuntivo 294 Decreto ingiuntivo esecutivo 299 Decredto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo - Altri - Totale 610 c) Rapporti verso parti correlate di Mediacontech S.p.A. e del Gruppo Mediacontech. I rapporti verso parti correlate del gruppo Mediacontech sono esposti nelle tabelle seguenti. Si precisa che, in relazione a Mediacontech S.p.A., i rapporti verso parti correlate si riferiscono esclusivamente a Lupo S.p.A. RAPPORTI PATRIMONIALI CON PARTI CORRELATE (dati in migliaia di Euro) Controparte Crediti commerciali correnti Lupo S.p.A. Volume Cubico Srl Arane S.A. L'Est S.A. Crediti finanziari correnti Altri crediti correnti Debiti commerciali correnti Debiti Debiti finanziari finanziari non correnti correnti 159 3.700 152 76 140 174 RAPPORTI ECONOMICI CON PARTI CORRELATE (dati in migliaia di Euro) Controparte Ricavi delle vendite e delle prestazioni Lupo S.p.A. Volume Cubico Srl Arane S.A. L'Est S.A. Altri ricavi e proventi Costi per Costi per servizi materie prime Costi per il godimento di beni di terzi Oneri di natura non ricorrente Proventi finanziari Oneri finanziari 91 218 112 58 1 d) Rispetto dei covenant finanziari, dei negative pledge e di ogni altra clausola dell’indebitamento del Gruppo Mediacontech comportante limiti all’utilizzo delle risorse finanziarie, con indicazione a data aggiornata del grado di rispetto di dette clausole. Il contratto di finanziamento in pool sottoscritto in data 2 ottobre 2008, e la successiva integrazione del 28 dicembre 2010, prevedono il rispetto di determinati covenant finanziari, quali il rapporto Indebitamento Finanziario Netto/Patrimonio Netto e il rapporto Indebitamento Finanziario Netto/EBITDA, con riferimento ai dati risultanti dai bilanci consolidati annuali. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 31 Relazione sulla gestione La situazione al 31 dicembre 2012 evidenzia il rispetto del covenant relativo a Indebitamento Finanziario Netto/EBITDA (2,5) ed il mancato rispetto del covenant relativo a Indebitamento Finanziario Netto/Patrimonio Netto (1,9). Per quanto concerne il contratto di finanziamento a medio/lungo termine con garanzia SACE sottoscritto nel mese di febbraio 2012, si segnala che è prevista una clausola di negative pledge, la quale prevede che la società, salvo il preventivo consenso di SACE e della banca (che non sarà irragionevolmente negato), si impegni a non concedere vincoli di natura reale sul proprio patrimonio, con la sola eccezione di quelli costituiti a fronte di operazioni che per legge richiedono garanzie reali. e) Stato delle negoziazioni in corso con gli istituti di credito del finanziamento in pool per la revisione della struttura finanziaria del Gruppo Mediacontech. A fine marzo 2012, la Società ha avviato i contatti con gli istituti del finanziamento in pool per una revisione della struttura finanziaria del Gruppo e in data 30 marzo Mediacontech ha richiesto un waiver per la sostituzione di BS Investimenti SGR S.p.A. con Synergo SGR S.p.A. quale gestore del fondo BS Investimenti IV che, per il tramite di Lupo S.p.A., detiene il 78,37% del capitale sociale di Mediacontech stessa. In una comunicazione indirizzata alle banche finanziatrici del pool in data 14 giugno 2012, la Società ha confermato la volontà di predisporre un piano industriale e finanziario da presentare alle banche stesse unitamente ad una collegata manovra di ristrutturazione del debito finalizzata ad uniformare il piano di rimborso e la remunerazione di tale debito ai flussi che il piano prevederà a servizio dello stesso. Nella citata comunicazione è stato richiesto alle banche finanziatrici del pool, a decorrere dal 12 giugno 2012 e sino al 30 novembre 2012, di voler (A) temporaneamente rinunciare ad azionare i rimedi e/o esercitare le facoltà previste dal Contratto di Finanziamento a favore delle banche finanziatrici per i casi di inadempimento al contratto medesimo, (B) acconsentire ad una moratoria di tutti pagamenti dovuti a qualsiasi titolo in base al Contratto di Finanziamento in tale periodo, e (C) mantenere in essere le ulteriori linee di credito messe a disposizione delle società del gruppo Mediacontech da parte delle banche finanziatrici. Tale comunicazione si è resa necessaria anche in considerazione del fatto che il Gruppo, nell'ambito della richiesta di ristrutturazione del debito, non ha adempiuto al pagamento delle rate e degli interessi per complessivi Euro 7,5 milioni sul finanziamento pool, con scadenza in data 29 giugno e 31 dicembre 2012, inadempimento che, in base alle pattuizioni contrattuali, attribuisce agli istituti di credito la facoltà di richiedere l’estinzione anticipata del finanziamento. Con lettera del 2 agosto 2012 le banche finanziatrici hanno informato la Società di essere Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 32 Relazione sulla gestione disposte a valutare la richiesta di moratoria sulle rate e interessi in scadenza al 29 giugno 2012 a valere sul finanziamento in pool, condizionatamente a: - avvenuta assegnazione dell’incarico di redigere un business plan aziendale ad un advisor di comprovato standing; - ottenimento di analoga disponibilità delle banche bilaterali a mantenere l’operatività delle linee attualmente in essere; - disponibilità di un liquidity plan da cui si possa evincere che, con la moratoria richiesta sul finanziamento in pool e sulle bilaterali, è assicurata la continuità aziendale per l’intero periodo di stand still. Con lettera del 25 settembre 2012 è stato comunicato alle banche del pool (i) il conferimento a Bain & Company dell’incarico di advisor industriale e finanziario per l’assistenza nella predisposizione e definizione del piano di Gruppo; e (ii) l’avvio delle attività prodromiche alla predisposizione del piano, ivi inclusa la predisposizione di un piano di liquidità a breve termine. Con lettera del 1 ottobre 2012 le banche del pool, richiamando quanto già comunicato in data 2 agosto 2012, hanno richiesto il coinvolgimento dell’intero ceto bancario per la sistemazione dell’indebitamento finanziario, restando in attesa della convocazione di un tavolo unitario. In data 6 dicembre Banca IMI, in qualità di Banca Agente del Pool, ha inviato una nuova comunicazione per sollecitare un incontro con il ceto bancario. La Società in data 14 dicembre ha provveduto ad inviare una risposta nella quale, nell’ambito di un complessivo aggiornamento relativo al processo di predisposizione del Piano Industriale del Gruppo, si è confermata la disponibilità della Società a convocare un incontro con il ceto bancario volto alla presentazione del Piano Industriale e Finanziario. In tale sede è stato altresì evidenziato che, nelle more della definizione del Piano, si riteneva ragionevolmente che il gruppo fosse dotato delle risorse necessarie per far fronte alle proprie obbligazioni di breve periodo. Ciò nell’assunto che, nel frattempo, (i) fossero mantenute (o, ove necessario, prorogate) le linee di credito a breve termine in essere a favore del gruppo (come sostanzialmente avvenuto sino a quel momento); e (ii) fosse concessa una moratoria sulle rate per capitale e interessi con scadenza 31 dicembre sui finanziamenti a medio lungo termine (ivi incluso il finanziamento in pool). Il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato in data 25 gennaio 2013 le linee guida del Piano Industriale di Gruppo per il periodo 2013-2016, predisposte d’intesa con le società controllate. Tali linee guida sono state sottoposte, con il supporto dell’advisor finanziario Bain & Company, alle principali banche creditrici e all’azionista di riferimento e in estrema sintesi, quanto alla manovra finanziaria, prevedono: i) il riscadenziamento del debito bancario a medio lungo termine per un importo di circa Euro 36 milioni; ii) il pagamento iniziale di Euro 3 milioni ed il riscadenziamento dei restanti Euro 3 milioni del debito per il prezzo differito relativo all’acquisto Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 33 Relazione sulla gestione della partecipazione della controllata Deltatre (cd. earn out); iii) un fabbisogno complessivo di cassa nell’intero arco di Piano pari ad Euro 16,3 milioni, da coprirsi mediante la concessione di nuova finanza da parte delle banche e nuovi apporti da parte degli azionisti. In data 28 febbraio 2013 il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Piano Industriale, pur rimanendo lo stesso condizionato al preventivo accordo con il ceto bancario e gli azionisti di minoranza di Deltatre, e quindi alla definizione della copertura del fabbisogno anche attraverso il sostegno finanziario dei soci. Nel corso dei mesi di febbraio, marzo e aprile 2013 sono proseguite le trattative relative alla definizione dei termini e delle condizioni della manovra finanziaria, nel contesto delle quali le principali banche creditrici hanno formulato alcune richieste di chiarimenti, che sono stati forniti con il supporto dell’advisor finanziario, nonché di revisione di alcuni aspetti della manovra finanziaria. Nel frattempo, il socio di maggioranza della Società (il Fondo IPEF IV Italy, attraverso Lupo S.p.A.) ha proseguito le proprie attività istruttorie ai fini di una compiuta valutazione in merito alla richiesta di apporto di nuove risorse a favore della Società. In data 16 maggio 2013, la Società ha ricevuto una comunicazione da parte di Synergo SGR S.p.A., gestore del Fondo IPEF IV Italy (socio di maggioranza della Società attraverso Lupo S.p.A.), che informava che l’Advisory Board del Fondo ha manifestato la propria disponibilità a sottoscrivere un aumento di capitale sociale della Società fino ad Euro 11 milioni subordinatamente al verificarsi delle condizioni ivi indicate tra cui, in particolare, (i) la conferma della disponibilità degli istituti di credito a sottoporre ai rispettivi organi deliberativi, con parere favorevole da parte dei rispettivi funzionari proponenti, il proprio sostegno finanziario al piano di ristrutturazione per un ammontare compatibile con le esigenze finanziarie del Gruppo; (ii) la ridefinizione da parte dei soci di minoranza di Delta Tre del relativo credito da “earn out” nel contesto degli accordi da concludersi nell’ambito del processo di ristrutturazione del debito del Gruppo; e (iii) la delibera positiva del Consiglio di Amministrazione del socio di maggioranza. In data 28 maggio 2013 la Società ha ricevuto una comunicazione da parte dell’advisor legale dei principali istituti di credito con la quale è stata manifestata la disponibilità a sottoporre la manovra finanziaria ai propri competenti organi non appena ricevuta la bozza della relazione di asseverazione, senza pregiudizio, tuttavia, per qualunque decisione dei competenti organi deliberanti di detti istituti di credito in relazione, tra l’altro, alla negoziazione e definizione degli elementi di dettaglio, della scelta dello strumento di risoluzione della crisi e di condivisione dei testi negoziali. È stata infine ricevuta manifestazione di disponibilità da parte dei soci di minoranza di Delta Tre a ridefinire il relativo credito da “earn out” mediante un riscadenziamento integrale del medesimo da rimborsare nell’arco di piano, pur essendo ancora oggetto di trattativa alcuni aspetti Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 34 Relazione sulla gestione dell’accordo, relativi principalmente alla procedura di vendita in caso di eventuale futura cessione di Deltatre, ai meccanismi di governance di tale società e alle modalità di riparto dei proventi di eventuali future cessioni di assets per il possibile pagamento anticipato di una parte del credito. f) Stato di implementazione di eventuali piani industriali e finanziari, con evidenziazione degli scostamenti dei dati consuntivi rispetto a quelli previsti. Al termine del primo semestre 2012 la Società e le sue Controllate hanno avviato le attività finalizzate alla predisposizione di un piano industriale e finanziario di Gruppo con l’obiettivo primario di configurare la più corretta strategia “industriale” della Società e delle sue Controllate, come già descritto al paragrafo precedente. Nel mese di settembre 2012 il Consiglio di Amministrazione ha conferito a Bain & Company l’incarico di advisor per assistere il Gruppo nella predisposizione del relativo piano industriale e finanziario, nonché nella ristrutturazione del debito in essere nei confronti delle banche finanziatrici. La Società ha inoltre conferito mandato a Chiomenti Studio Legale, quale advisor legale, per l’assistenza e la consulenza in relazione a tutti gli aspetti legali della ristrutturazione dell’indebitamento finanziario del Gruppo. Nel corso del mese di dicembre 2012, la complessità del contesto in cui il gruppo opera e dei rapporti esistenti tra le società appartenenti al medesimo hanno reso necessario condurre ulteriori approfondimenti e aggiornamenti sulle linee guida del piano inizialmente delineate, al fine di consentire al management di poter disporre di tutti gli elementi necessari per poter finalizzare il piano industriale e la connessa manovra finanziaria. Anche alla luce dell'articolata composizione del Gruppo, è stata inoltre rafforzata l’équipe di consulenti a supporto del Gruppo nelle attività di analisi e approfondimento del piano industriale e finanziario con la nomina dello studio Spadacini. In data 25 gennaio 2013 Il Consiglio di Amministrazione di Mediacontech ha approvato le linee guida del piano industriale di Gruppo, predisposte d’intesa con le società controllate. In particolare, le linee guida del piano industriale di Gruppo prevedono, come elementi strategici: (i) la valorizzazione delle società del Gruppo ad elevato potenziale di crescita, da realizzarsi nell’arco di piano attraverso lo sviluppo internazionale e la piena realizzazione delle proprie potenzialità commerciali; (ii) la ristrutturazione delle società del Gruppo a bassa performance operativa al fine di: - portarle all’autonomia sotto il profilo economico e finanziario; - renderle appetibili per eventuali dismissioni; (iii) l’uscita dal perimetro di alcune società del Gruppo per azzerare i rischi operativi e minimizzare gli impegni finanziari. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 35 Relazione sulla gestione Si segnala che, in coerenza con quanto previsto dalle linee guida del piano industriale di Gruppo, ad inizio 2013 sono state cedute le controllate SONO, con il conseguente completo disimpegno dal mercato spagnolo, e Mozart. In data 28 febbraio 2013 il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Piano Industriale, pur rimanendo lo stesso condizionato al preventivo accordo con il ceto bancario e gli azionisti di minoranza di Deltatre, e quindi alla definizione della copertura del fabbisogno anche attraverso il sostegno finanziario dei soci. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 36 Relazione sulla gestione RAPPORTI INFRAGRUPPO E CON PARTI CORRELATE Nelle tabelle seguenti sono esposti i rapporti patrimoniali ed economici tra la Capogruppo e le società del Gruppo riflessi nel bilancio d’esercizio della Società Mediacontech S.p.A. al 31 dicembre 2012. RAPPORTI PATRIMONIALI CON SOCIETA' DEL GRUPPO Controparte Crediti commerciali correnti Euphon Communication SpA Mediacontech Broadcast Srl Sono Tecnologia Audiovisual S.L. Volume Srl Mozart SpA Blue Gold SpA Square Post Production Srl Deltatre SpA SBP SpA MTC S.a. Totale imprese del Gruppo Totale voce di bilancio Incidenza % sulla voce di bilancio Crediti finanziari correnti Altri crediti correnti Debiti commerciali correnti Debiti finanziari correnti Debiti finanziari non correnti Altri debiti correnti 435 9 34 5 1.297 126 21 219 14 639 377 1.473 903 2.977 30,35% 1.884 1.912 98,53% Altri debiti non correnti 3 14 38 167 141 209 350 723 48,38% 786 2.101 37,39% 88 106 2.354 260 4.017 37.852 10,61% 3.700 0,00% 33 1.042 57 9.451 1.225 12.151 10,08% 9.451 9.918 95,30% RAPPORTI ECONOMICI CON SOCIETA' DEL GRUPPO Controparte Ricavi delle vendite e delle prestazioni Euphon Communication SpA Mediacontech Broadcast Srl Sono Tecnologia Audiovisual S.L. Volume Srl Mozart SpA Blue Gold SpA Square Post Production Srl Deltatre SpA SBP SpA MTC S.a. Videe SpA Totale imprese del Gruppo Totale voce di bilancio Incidenza % sulla voce di bilancio Altri ricavi e proventi Costi per materie prime 347 4 Costi per il godimento di beni di terzi 38 106 Costi per servizi 54 66 Oneri di natura non ricorrente Proventi finanziari 33 1 7 117 3.562 3,29% 575 964 59,65% 34 37 2 96 33 84 Oneri finanziari 28 55 4 106 0,00% 40 1.177 3,42% 106 348 30,49% 410 0,00% 98 113 87,41% 93 2.077 4,46% RAPPORTI PATRIMONIALI CON PARTI CORRELATE Crediti commerciali correnti Controparte Lupo S.p.A. Volume Cubico Srl Arane S.A. L'Est S.A. Crediti finanziari correnti Altri crediti correnti Debiti commerciali correnti Debiti finanziari correnti Debiti finanziari non correnti 159 3.700 152 76 140 174 RAPPORTI ECONOMICI CON PARTI CORRELATE Controparte Ricavi delle vendite e delle prestazioni Lupo S.p.A. Volume Cubico Srl Arane S.A. L'Est S.A. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Altri ricavi e proventi Costi per materie prime Costi per servizi Costi per il godimento di beni di terzi Oneri di natura non ricorrente Proventi finanziari Oneri finanziari 91 218 112 58 1 Pagina 37 Relazione sulla gestione PRINCIPALI RISCHI ED INCERTEZZE CUI MEDIACONTECH S.P.A. E IL GRUPPO SONO ESPOSTI Rischi connessi alle condizioni generali dell’economia La situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo è influenzata dai vari fattori che compongono il quadro macro-economico nei vari paesi in cui lo stesso opera. Nel corso del 2012 l’economia mondiale ha proseguito la fase di incertezza che ha interessato in particolar modo l’Europa, caratterizzata da un quadro di recessione, che ha toccato molti paesi, fra i quali l’Italia, in cui il Gruppo è presente ed opera. La situazione dei mercati europei rimane instabile anche ad inizio 2013, con i Paesi del Sud del continente alla ricerca di una strada per ritrovare un livello accettabile di sviluppo a valle delle misure avviate dai propri Governi per ridurre il deficit, come previsto dal Patto Fiscale Europeo. All’inizio del nuovo anno, anche la Francia mostra segni di debolezza e i risultati delle elezioni politiche in Italia rendono lo scenario europeo ancora più incerto. In tale contesto di marcata incertezza delle condizioni generali dell’economia, nel corso del 2012 la domanda nei settori e nei mercati in cui il Gruppo opera ha evidenziato a livello europeo segnali di marcato peggioramento che hanno comportato un rallentamento dell’attività economica. Qualora, nonostante le misure messe in atto dai Governi e dalle Autorità monetarie, o in conseguenza di loro modifiche che ne riducano o eliminino la portata, la situazione di debolezza globale dell’economia, con i conseguenti riflessi sulla domanda dei servizi del Gruppo dovesse persistere nel futuro, l’attività, le strategie e le prospettive del Gruppo potrebbero esserne negativamente condizionate con conseguente impatto negativo sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo stesso. Peraltro, anche in assenza di recessione economica o deterioramento del mercato del credito, ogni evento macroeconomico suscettibile di avere effetti negativi nei settori in cui il Gruppo opera, potrebbe incidere in maniera significativamente negativa sulle prospettive e sull’attività del Gruppo, nonché sui suoi risultati economici e sulla sua situazione finanziaria. Rischi connessi all’alta competitività nei settori in cui il Gruppo opera I mercati in cui il Gruppo opera sono altamente concorrenziali in termini di qualità dei servizi, di know-how e tecnologia, di condizioni economiche, di affidabilità e di assistenza ai clienti. In tali mercati non esistono particolari barriere all'entrata se non la capacità di integrare competenze e tecnologia per offrire i propri servizi alla clientela utilizzando sia canali di distribuzione tradizionali, Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 38 Relazione sulla gestione sia canali innovativi. Non si può escludere quindi che altri operatori di settore possano acquisire posizioni di rilevo ostacolando le strategie di sviluppo del Gruppo Mediacontech. Tuttavia il Gruppo ritiene di avere vantaggi competitivi rispetto ai concorrenti, tenuto conto anche della consolidata presenza nei vari settori di business in cui opera, dei rapporti instaurati con i clienti e delle competenze acquisite. Il successo delle attività del Gruppo dipenderà principalmente dalla capacità di quest’ultimo di mantenere ed incrementare le quote di mercato in cui lo stesso attualmente opera e/o di espandersi in nuovi mercati attraverso servizi innovativi e di elevato standard qualitativo/tecnologico che garantiscano adeguati livelli di redditività. In particolare, qualora il Gruppo non fosse in grado di sviluppare e offrire servizi innovativi e competitivi rispetto ai servizi dei principali concorrenti, le quote di mercato del Gruppo potrebbero ridursi con un impatto negativo sui risultati economici e finanziari del Gruppo stesso. Rischi connessi al fabbisogno di mezzi finanziari e alla liquidità L’attuale struttura e composizione del Gruppo deriva da un processo di sviluppo finanziato in parte attraverso capitale proprio e in parte attraverso il ricorso all’indebitamento finanziario di medio termine. Le principali fonti di finanziamento sono rappresentate da finanziamenti bancari, fra i quali un significativo finanziamento con un residuo piano di rimborso nel periodo 2011 - 2015, e da finanziamenti dei Soci la cui composizione e le cui condizioni sono illustrate nelle note esplicative del bilancio consolidato. Il futuro andamento del Gruppo è legato anche alla sua capacità di far fronte ai fabbisogni derivanti dai debiti in scadenza e dagli investimenti previsti attraverso i flussi di cassa derivanti dalla gestione operativa, attraverso la liquidità disponibile, mediante il rinnovo o il rifinanziamento dei prestiti bancari nonché mediante l’eventuale ricorso al mercato dei capitali o ad altre fonti di finanziamento. Il Gruppo persegue l’obiettivo di assicurare il mantenimento di adeguati livelli di capitale circolante e di liquidità; ciononostante, possibili contrazioni dei volumi di attività e/o dei margini di attività potrebbero avere un impatto negativo sulla capacità del Gruppo di generare cassa; di conseguenza il Gruppo potrebbe trovarsi con la necessità di dover reperire ulteriori finanziamenti e rifinanziamenti del debito esistente, anche in presenza di un mercato finanziario non favorevole che contrae la disponibilità delle linee di credito/finanziamento o le rende disponibili a costi più elevati. Pertanto le possibili difficoltà nel reperimento dei finanziamenti potrebbero determinare un impatto negativo sulle prospettive di business del Gruppo, nonché sui suoi risultati economici e/o sulla sua situazione finanziaria. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 39 Relazione sulla gestione Con riferimento alla liquidità disponibile è politica del Gruppo mantenerla investita in depositi bancari a vista o a brevissimo termine e in strumenti di mercato monetario prontamente liquidabili, avendo come obiettivo primario la pronta liquidabilità di detti investimenti. Le controparti sono selezionate sulla base del merito creditizio, della loro affidabilità e della qualità dei servizi resi. Al riguardo si evidenzia che parte della liquidità è detenuta dal Gruppo Deltatre in cui il Gruppo Mediacontech detiene una partecipazione del 51%. Ulteriori aspetti connessi al fabbisogno finanziario e alla liquidità e ai relativi impatti sulla continuità aziendale sono commentati nel successivo paragrafo relativo alla “Valutazione sulla continuità aziendale”. Rischi connessi alla fluttuazione dei tassi di interesse Il Gruppo utilizza varie forme di finanziamento finalizzate alla copertura dei fabbisogni delle proprie attività. Variazioni nei livelli dei tassi di interesse di mercato influenzano il costo delle varie forme di finanziamento incidendo sul livello degli oneri finanziari. Coerentemente con le proprie politiche di gestione del rischio, il Gruppo monitora periodicamente i rischi relativi alle oscillazioni dei tassi di interesse valutando l’eventuale ricorso a strumenti finanziari di copertura. Nell’esercizio 2012 non sono state attivate operazioni di copertura finanziaria. Nonostante tali politiche di gestione del rischio, repentine fluttuazioni dei tassi di interesse potrebbero avere un impatto negativo sui risultati economici e finanziari del Gruppo. Rischi connessi alla fluttuazione dei tassi di cambio Il Gruppo opera su più mercati a livello europeo ed extra-europeo non appartenenti all’area Euro ed è quindi esposto a rischi di mercato connessi alle fluttuazioni dei tassi di cambio. L’esposizione ai rischi di cambio è collegata principalmente alla diversa distribuzione geografica delle sue attività, che lo porta ad avere ricavi denominati in valute diverse da quelle dell’area di produzione dei servizi resi. In particolare il Gruppo risulta essere principalmente esposto per le fatturazioni nette dall’area euro alle altre aree valutarie (principalmente Dollaro USA e Sterlina inglese). Coerentemente con le proprie politiche di gestione del rischio, il Gruppo cerca di far fronte ai rischi relativi alle oscillazioni dei tassi di cambio attraverso il ricorso a strumenti finanziari di copertura. Nonostante tali operazioni di copertura finanziaria, repentine fluttuazioni dei tassi di cambio potrebbero avere un impatto negativo sui risultati economici e finanziari del Gruppo. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 40 Relazione sulla gestione Rischi connessi al management I risultati del Gruppo dipendono anche dalla qualità e abilità dei propri Amministratori esecutivi e degli altri componenti del management di gestire efficacemente il Gruppo e le singole aree di business. Il venir meno dell’apporto professionale da parte di un amministratore esecutivo o altre risorse chiave senza un’adeguata sostituzione, nonché l’incapacità di attrarre e trattenere risorse nuove e qualificate, potrebbe pertanto avere effetti negativi sulle prospettive, sulle attività e sui risultati economici e finanziari del Gruppo. Rischi connessi ai rapporti con i dipendenti In diversi paesi in cui il Gruppo opera, i dipendenti del Gruppo sono protetti da varie leggi e/o contratti collettivi di lavoro che garantiscono loro, tramite rappresentanze locali e nazionali, il diritto di essere consultati riguardo a specifiche questioni, ivi inclusi il ridimensionamento o la chiusura di reparti e la riduzione dell’organico. Tali leggi e/o contratti collettivi di lavoro applicabili al Gruppo potrebbero influire sulla sua flessibilità nel ridefinire e/o riposizionare strategicamente le proprie attività. La capacità del Gruppo di operare eventuali riduzioni di personale o altre misure di interruzione, anche temporanea, del rapporto di lavoro è condizionata da autorizzazioni governative e dal consenso dei sindacati. Rischi connessi ai rapporti con i clienti Nell’attuale contesto di incertezza del quadro macroeconomico, il Gruppo è esposto a rischi relativi alla continuità di rapporto con alcuni importanti clienti, particolarmente significativi per alcune società. In particolare, la tipologia e il modello di business condotti dal Gruppo Deltatre comportano la concentrazione del fatturato su un ristretto numero di clienti, principalmente rappresentati da federazioni sportive internazionali e/o soggetti riconducibili alle stesse. Nello specifico, il principale cliente, società riconducibile ad una primaria federazione sportiva internazionale, rappresenta circa il 40% dei ricavi di tali società. Conseguentemente, l’interruzione per qualunque ragione dei rapporti commerciali esistenti con uno o più di tali clienti potrebbe determinare effetti negativi sull’attività e sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo Mediacontech. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 41 Relazione sulla gestione VALUTAZIONE SULLA CONTINUITÀ AZIENDALE Le valutazioni di bilancio sono state effettuate nel presupposto della continuità aziendale, dopo aver considerato quanto previsto dallo IAS 1, e quindi analizzato tutti gli elementi disponibili utili a tale riguardo. Come già evidenziato da ultimo nel Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2012, in considerazione della situazione di tensione finanziaria del Gruppo, anche alla luce del deterioramento delle condizioni macroeconomiche, e dell’evoluzione prevedibile della gestione in base alle tendenze in atto nei primi mesi dell’esercizio 2013, sussistono significative incertezze circa la capacità della Società e del Gruppo di proseguire la propria attività in un futuro prevedibile. Pertanto la Società ha posto in essere una serie di azioni volte ad implementare le necessarie attività correttive per fronteggiare la predetta situazione. In sintesi, le principali azioni intraprese sono state le seguenti: conferimento di un incarico a Bain & Company quale advisor industriale e finanziario per supportare il Gruppo nella predisposizione e definizione di un piano industriale e della correlata manovra finanziaria e delle trattative con il ceto bancario creditore; conferimento di un incarico a Chiomenti Studio Legale quale advisor legale; predisposizione di un piano industriale e della correlata manovra finanziaria, volti al ripristino dell’equilibrio patrimoniale e finanziario del Gruppo; conferimento di un incarico ad un esperto ai fini dell’asseverazione del piano industriale e finanziario del Gruppo; trattative con gli istituti di credito per la ristrutturazione dell’indebitamento finanziario del Gruppo; trattative con il socio di maggioranza ai fini dell’apporto di nuove risorse finanziarie a supporto del piano di ristrutturazione del Gruppo; trattative con i soci di Deltatre che hanno, da ultimo, confermato la disponibilità a consentire il riscadenziamento integrale del relativo credito. Gli amministratori, tenuto conto di quanto esposto con riferimento al contesto macroeconomico ed alla situazione finanziaria e, stante il fatto che alcune delle predette trattative con i soggetti coinvolti nella ristrutturazione sono ancora in corso di formalizzazione, ritengono che sussistano rilevanti incertezze già ampiamente comunicate al mercato che possono far sorgere dubbi significativi sulla capacità della Società di continuare ad operare sulla base del presupposto della continuità aziendale. A fronte di tali elementi di incertezza, si segnala tuttavia che: Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 42 Relazione sulla gestione - in data 16 maggio 2013, la Società ha ricevuto una comunicazione da parte di Synergo SGR S.p.A., gestore del Fondo IPEF IV Italy (socio di maggioranza della Società attraverso Lupo S.p.A.), che informava che l’Advisory Board del Fondo ha manifestato la propria disponibilità a sottoscrivere un aumento di capitale sociale della Società fino ad Euro 11 milioni subordinatamente al verificarsi delle condizioni ivi indicate tra cui, in particolare, (i) la conferma della disponibilità degli istituti di credito a sottoporre ai rispettivi organi deliberativi, con parere favorevole da parte dei rispettivi funzionari proponenti, il proprio sostegno finanziario al piano di ristrutturazione per un ammontare compatibile con le esigenze finanziarie del Gruppo; (ii) la ridefinizione da parte dei soci di minoranza di Delta Tre del relativo credito da “earn out” nel contesto degli accordi da concludersi nell’ambito del processo di ristrutturazione del debito del Gruppo; e (iii) la delibera positiva del Consiglio di Amministrazione del socio di maggioranza; - in data 28 maggio 2013 la Società ha ricevuto una comunicazione da parte dell’advisor legale dei principali istituti di credito con la quale è stata manifestata la disponibilità a sottoporre la manovra finanziaria ai propri competenti organi non appena ricevuta la bozza della relazione di asseverazione. Quanto precede senza pregiudizio per qualunque decisione dei competenti organi deliberanti di detti istituti di credito in relazione, tra l’altro, alla negoziazione e definizione degli elementi di dettaglio, della scelta dello strumento di risoluzione della crisi e di condivisione dei testi negoziali; - è stata ricevuta manifestazione di disponibilità da parte dei soci di minoranza di Delta Tre a ridefinire il relativo credito da “earn out” mediante un riscadenziamento integrale del medesimo da rimborsare nell’arco di piano, pur essendo ancora oggetto di trattativa alcuni aspetti dell’accordo, relativi principalmente alla procedura di vendita in caso di eventuale futura cessione di Deltatre, ai meccanismi di governance di tale società e alle modalità di riparto dei proventi di eventuali future cessioni di assets per il possibile pagamento anticipato di una parte del credito; - i flussi di cassa prospettici di breve periodo mostrano un fabbisogno che dovrà con tutta probabilità essere coperto mediante la concessione di finanza “ponte” in relazione alla quale sono in corso approfondimenti con i soggetti interessati. Dopo aver attentamente valutato l’insieme delle circostanze sopra evidenziate, si dà atto del persistere della situazione di rilevante incertezza circa eventi futuri che può far sorgere dubbi significativi sulla capacità del Gruppo di continuare ad operare sulla base del presupposto della continuità aziendale. Ciononostante, tenuto conto del positivo andamento operativo di alcune controllate rilevanti nel 2012, dell’approvazione del piano industriale e finanziario, predisposto con l’assistenza di advisor di elevato standing, della disponibilità manifestata con le citate comunicazioni dal socio di maggioranza della Società, dai principali istituti di credito e dai soci di Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 43 Relazione sulla gestione minoranza di Deltatre, nonché delle possibili soluzioni che saranno valutate dal Consiglio di Amministrazione alla luce del piano industriale per dotare la Società e le sue Controllate dei necessari mezzi finanziari sia attraverso il predetto aumento di capitale sia attraverso la cessione di asset rilevanti, gli amministratori hanno la ragionevole aspettativa che la Società potrà disporre delle risorse finanziarie necessarie per continuare l’esistenza operativa in un prevedibile futuro e, conseguentemente, hanno adottato il presupposto della continuità aziendale per la redazione del Progetto di Bilancio d’esercizio e del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012. In particolare, il Consiglio di Amministrazione ritiene che sussistano i presupposti per poter confidare nella positiva conclusione delle trattative per la ristrutturazione dell’indebitamento finanziario, e quindi nella conclusione dell’accordo di ristrutturazione da stipularsi nell’ambito di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per la risoluzione della crisi d’impresa che dia luogo ad una nuova struttura del debito coerente con i flussi di cassa attesi. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 44 Relazione sulla gestione CORPORATE GOVERNANCE 1. PROFILO DELL’EMITTENTE Mediacontech S.p.A. è una società italiana, quotata dal luglio del 2000 nel Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., holding di un Gruppo internazionale che offre soluzioni e servizi per il mercato dei digital media. Il Gruppo, che opera in Italia, Francia, Gran Bretagna, Svizzera, Belgio, Lussemburgo e Canada, si propone a livello internazionale come partner tecnologico di riferimento per il mondo dello sport e dell’advertising & entertainment. L’Emittente è organizzata secondo il modello organizzativo tradizionale con l’Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale. Le caratteristiche di tali organi sono descritte in dettaglio nel prosieguo della presente Relazione. La revisione legale dei conti è effettuata da Reconta Ernst & Young S.p.A., in virtù dell’incarico conferitole dall’Assemblea dei Soci del 7 giugno 2012 per il novennio 2012-2020. 2. INFORMAZIONI SUGLI ASSETTI PROPRIETARI (ex art. 123-bis, comma 1, TUF) alla data del 24 marzo 2011 a) Struttura del capitale sociale (ex art. 123-bis, comma 1, lettera a), TUF) Il capitale sociale della Società sottoscritto e versato è pari a Euro 9.282.000,00, rappresentato da n. 18.564.000 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 0,50 ciascuna. Tutte le suddette azioni hanno parità di diritti. Al 31 dicembre 2012 non vi sono azioni prive del diritto di voto né azioni con diritto di voto limitato. STRUTTURA DEL CAPITALE SOCIALE N° azioni % rispetto al c.s. Quotato Azioni ordinarie 18.564.000 100% MTA Diritti e obblighi Ordinari Azioni con diritto di voto limitato - - - - Azioni prive del diritto di voto - - - - Al 31 dicembre 2012 non esistono altri strumenti finanziari che attribuiscono il diritto di sottoscrivere azioni di nuova emissione. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 45 Relazione sulla gestione La Società ha adottato piani di incentivazione a base azionaria (stock option, stock grant, etc.) che comportano aumenti, anche gratuiti, del capitale sociale. La descrizione di tali piani è riportata a pag. 85 della presente relazione, nel documento informativo predisposto ai sensi dell’art. 84-bis del Regolamento Emittenti (consultabile sul sito web www.mediacontech.it, sezione “InvestorRelations”/ ”Documentazione Assemblee precedenti”) e nella sezione I, paragrafo 2 della Relazione sulla Remunerazione predisposta ai sensi dell’art. 84-quater del regolamento Emittenti. b) Restrizioni al trasferimento di titoli (ex art. 123-bis, comma 1, lettera b), TUF) Non esistono restrizioni al trasferimento delle azioni ordinarie della Società. c) Partecipazioni rilevanti nel capitale (ex art. 123-bis, comma 1, lettera c), TUF) Di seguito vengono indicate le partecipazioni rilevanti nel capitale dell’Emittente al 31 dicembre 2012, dirette o indirette, secondo quanto risulta dalle comunicazioni effettuate ai sensi dell’art. 120 TUF e dalle informazioni a disposizione della Società: PARTECIPAZIONI RILEVANTI NEL CAPITALE Dichiarante Azionista diretto Quota % su capitale ordinario Quota % su capitale votante IPEF IV Italy Lupo S.p.A. 78,37% 78,37% Anima SGR S.p.A. Anima SGR S.p.A. 4,85% 4,85% Spring S.r.l. Spring S.r.l. 2,90% 2,90% Altri azionisti 13,88% 13,88% TOTALE 100% 100% d) Titoli che conferiscono diritti speciali (ex art. 123-bis, comma 1, lettera d), TUF) Non sono stati emessi titoli che conferiscono diritti speciali di controllo. Non esistono poteri speciali a attribuiti a qualsivoglia azionista. e) Partecipazione azionaria dei dipendenti: meccanismo di esercizio dei diritti di voto (ex art. 123-bis, comma 1, lettera e), TUF Non sono previsti sistemi di partecipazione azionaria dei dipendenti che prevedano meccanismi di esercizio del voto da parte di soggetti diversi dai dipendenti stessi. f) Restrizioni al diritto di voto (ex art. 123-bis, comma 1, lettera f), TUF) Non esistono restrizioni al diritto di voto. g) Accordi tra azionisti (ex art. 123-bis, comma 1, lettera g), TUF) Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 46 Relazione sulla gestione Al 31 dicembre 2012, alla Società non risulta l’esistenza di patti parasociali tra azionisti ai sensi dell’art. 122 TUF. h) Clausole di change of control (ex art. 123-bis, comma 1, lettera h), TUF Né l’Emittente, né sue controllate hanno stipulato accordi significativi che acquistano efficacia, sono modificati o si estinguono in caso di cambiamento di controllo della Società. Si segnala tuttavia che il contratto di finanziamento, assistito da garanzia SACE, stipulato in data 21 febbraio 2012 tra l’Emittente e BNL, prevede - tra l’altro - la facoltà di risolvere il contratto da parte dell’istituto di credito in caso di modifiche della forma giuridica o della quota di maggioranza della compagine sociale di Mediacontech. In materia di OPA, si segnala che lo statuto dell’Emittente non prevede deroghe alle disposizioni sulla passivity rule previste dall’art. 104, commi 1 e 1-bis, del TUF, né prevede l’applicazione delle regole di neutralizzazione contemplate dall’art. 104-bis, commi 2 e 3, del TUF. i) Deleghe ad aumentare il capitale sociale e autorizzazioni all’acquisto di azioni proprie (ex art. 123-bis, comma 1, lettera m), TUF) Alla data della presente relazione, al Consiglio di Amministrazione non è stata conferita alcuna delega per aumentare il capitale sociale ai sensi dell’art. 2443 c.c. né per emettere strumenti finanziari partecipativi. L’assemblea dell’Emittente non ha deliberato alcuna autorizzazione all’acquisto di azioni proprie ai sensi degli artt. 2357 e seguenti del c.c. l) Attività di direzione e coordinamento (ex art. 2497 e ss. c.c.) La Società non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento ai sensi degli artt. 2497 e seguenti c.c. Sebbene, infatti, la Società sia controllata di diritto dal socio Lupo S.p.A., società a sua volta controllata di diritto da Synergo SGR S.p.A., nessuna di dette società svolge, nel concreto, un esercizio effettivo e sostanziale di direzione unitaria. Le informazioni richieste dall’articolo 123-bis, comma primo, lettera i) (ossia, “gli accordi tra società ed amministratori…che prevedono indennità in caso di dimissioni o licenziamento senza giusta causa o se il rapporto di lavoro cessa a seguito di offerta pubblica di acquisto” - sono contenute nella relazione sulla remunerazione pubblicata ai sensi dell’art. 123-ter del TUF. Le informazioni richieste dall’articolo 123-bis, comma primo, lettera l) ossia, “le norme applicabili alla nomina e alla sostituzione degli amministratori…nonché alla modifica dello statuto, se diverse da quelle legislative e regolamentari applicabili in via suppletiva” - sono illustrate nella sezione della Relazione dedicata al consiglio di amministrazione (Sez. 4.1). Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 47 Relazione sulla gestione 3. COMPLIANCE (ex art. 123-bis, comma 2, lettera a), TUF) La Società adotta il Codice di Autodisciplina. Nella redazione della presente Relazione, la Società ha seguito il nuovo format (III Edizione del febbraio 2012) pubblicato da Borsa Italiana S.p.A. I suddetti documenti sono consultabili sul sito di Borsa Italiana S.p.A. (www.borsaitaliana.it) nella sezione “Regolamenti” / “Corporate Governance”. Né l’Emittente né sue controllate con rilevanza strategica sono soggette a disposizioni di legge non italiane che influenzano la struttura di Corporate Governance dell’Emittente. 4. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 4.1. NOMINA E SOSTITUZIONE (ex art. 123-bis, comma 1, lettera l), TUF) Le norme applicabili alla nomina e alla sostituzione degli amministratori sono contenute negli articoli 12 e 13 dello Statuto Sociale. L’articolo 12 dello Statuto è stato peraltro modificato dal Consiglio di Amministrazione del 28 maggio 2013 per adeguarlo alle nuove disposizioni normative, con particolare riferimento alla Legge 120/2011 che ha sancito inderogabilmente il principio della parità di genere nell’accesso agli organi d’amministrazione e controllo delle società quotate. Ai sensi dei citati articoli, la Società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da un minimo di cinque a un massimo di nove Amministratori nel rispetto dell’equilibrio fra i generi ai sensi dell’articolo 147ter comma 1ter d. lgs. 58/1998, quale introdotto dalla legge n. 120 del 12 luglio 2011; pertanto, per il primo mandato successivo ad un anno dall’entrata in vigore della L. 120/2011, nel Consiglio dovrà esserci almeno 1/5 dei componenti del genere meno rappresentato, mentre nei due mandati successivi almeno 1/3 dei componenti dovranno appartenere al genere meno rappresentato, comunque con arrotondamento, in caso di numero frazionario, all'unità superiore.. Tutti gli Amministratori debbono essere in possesso dei requisiti di eleggibilità, professionalità ed onorabilità previsti dalla legge e da altre disposizioni applicabili. Ai sensi dell’art. 147-ter, comma 4, TUF, almeno un Amministratore, ovvero almeno due qualora il Consiglio sia composto da più di sette componenti, deve inoltre possedere i requisiti di indipendenza ivi richiesti (d’ora innanzi “Amministratore Indipendente ex art. 147-ter”). Gli Amministratori sono eletti sulla base di liste presentate da soci aventi una partecipazione minima del 2,5% (ai sensi della delibera Consob n. 18083 del 25 gennaio 2012). In particolare, ai sensi dell’art. 12 dello Statuto Sociale: Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 48 Relazione sulla gestione “Le liste sono depositate presso la sede sociale entro il venticinquesimo giorno precedente la data dell’Assemblea chiamata a deliberare sulla nomina degli Amministratori. Le liste sono messe a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul sito internet e con le altre modalità previste dalla Consob con regolamento almeno ventuno giorni prima della data dell’assemblea. Le liste prevedono un numero di candidati non superiore a nove, ciascuno abbinato ad un numero progressivo. Le liste che contengono un numero di candidati pari o superiore a tre debbono assicurare la presenza di entrambi i generi, così che i candidati del genere meno rappresentato siano, per il primo mandato successivo ad un anno dall’entrata in vigore della L. 120/2011, almeno 1/5 del totale e, nei due mandati successivi, almeno un terzo del totale, con arrotondamento, in caso di numero frazionario, all’unità superiore. Ogni lista, inoltre, deve contenere ed espressamente indicare almeno un Amministratore Indipendente ex art. 147-ter, con un numero progressivo non superiore a quattro. Ove la lista sia composta da più di sette candidati, essa deve contenere ed espressamente indicare un secondo Amministratore Indipendente ex art. 147-ter. In ciascuna lista possono inoltre essere espressamente indicati, se del caso, gli Amministratori in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dai codici di comportamento redatti da società di gestione di mercati regolamentati o da associazioni di categoria. Le liste inoltre contengono, anche in allegato: (i) esauriente informativa sulle caratteristiche personali e professionali dei candidati; (ii) dichiarazione circa l'eventuale possesso dei requisiti per essere qualificati come "Amministratore Indipendente ex art. 147-ter", e, se del caso, degli ulteriori requisiti previsti da codici di comportamento redatti da società di gestione di mercati regolamentati o da associazioni di categoria; (iii) indicazione dell'identità dei soci che hanno presentato le liste e della percentuale di partecipazione complessivamente detenuta; tale possesso dovrà essere comprovato da apposita certificazione rilasciata da intermediario, da presentarsi anche successivamente il deposito della lista, purchè entro il termine previsto per la pubblicazione delle liste da parte dell’emittente; (iv) ogni altra ulteriore o diversa dichiarazione, informativa e/o documento previsti dalla legge e dalle norme regolamentari applicabili. Un socio non può presentare né votare più di una lista, anche se per interposta persona o per il tramite di società fiduciarie. Un candidato può essere presente in una sola lista, a pena di ineleggibilità. Al termine della votazione, risultano eletti i candidati delle due liste che hanno ottenuto Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 49 Relazione sulla gestione il maggior numero di voti, con i seguenti criteri: (i) dalla lista che ha ottenuto il maggior numero di voti (d’ora innanzi “Lista di Maggioranza”), viene tratto un numero di consiglieri pari al numero totale dei componenti il Consiglio, come previamente stabilito dall’Assemblea, meno uno; risultano eletti, in tali limiti numerici, i candidati nell’ordine numerico indicato nella lista; (ii) dalla seconda lista che ha ottenuto il maggior numero di voti e che non sia collegata neppure indirettamente con i soci che hanno presentato o votato la Lista di Maggioranza ai sensi delle disposizioni applicabili (d’ora innanzi “Lista di Minoranza”), viene tratto un consigliere, in persona del candidato indicato col primo numero nella lista medesima. In caso di consiglio di più di sette membri, qualora in applicazione delle regole che precedono risultasse eletto un solo Amministratore Indipendente ex art. 147-ter, in parziale deroga alla procedura prevista dai commi precedenti, risulterà eletto, in sostituzione dell’ultimo candidato della Lista di Maggioranza che non sia Amministratore Indipendente ex art. 147-ter e che risulterebbe eletto secondo le regole che precedono, il secondo Amministratore Indipendente ex art. 147-ter indicato nella Lista di Maggioranza. Qualora la composizione dell’organo che ne derivi non consenta il rispetto dell’equilibrio tra i generi, tenuto conto del loro ordine di elencazione in lista, gli ultimi eletti della Lista di Maggioranza del genere più rappresentato si considerano non eletti nel numero necessario ad assicurare l’ottemperanza al requisito, e sono sostituiti dai primi candidati che risultavano non eletti della stessa lista del genere meno rappresentato. In mancanza di candidati del genere meno rappresentato all’interno della Lista di Maggioranza in numero sufficiente a procedere alla sostituzione, l’Assemblea integra l’organo con le maggioranze di legge, assicurando il soddisfacimento del requisito. Non si terrà comunque conto delle liste che non abbiano conseguito una percentuale di voti almeno pari alla metà di quella richiesta per la presentazione delle medesime. In caso di parità di voti tra liste, prevale quella presentata da soci in possesso della maggiore partecipazione al momento della presentazione della lista, ovvero, in subordine, dal maggior numero di soci, il tutto, comunque, nel rispetto delle norme relative all’equilibrio fra i generi negli organi delle società quotate di cui alla legge n. 120 /11. Qualora sia stata presentata una sola lista, l’Assemblea esprime il proprio voto su di essa e qualora la stessa ottenga la maggioranza di legge risultano eletti Amministratori i candidati elencati in ordine progressivo, fino a concorrenza del numero fissato dall’Assemblea, fermo restando che, qualora il Consiglio sia composto da più di sette membri, risulta in ogni caso eletto anche il secondo Amministratore Indipendente ex art. 147-ter, oltre a quello necessariamente collocato nei primi sette posti, nel rispetto, comunque, del criterio Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 50 Relazione sulla gestione di riparto previsto dall’art.147ter, comma 1ter del D. Lgs 24 febbraio 1998 n. 58. In mancanza di liste, ovvero qualora il numero dei consiglieri eletti sulla base delle liste presentate sia inferiore a quello determinato dall'Assemblea, i membri del Consiglio di Amministrazione vengono nominati dall’Assemblea medesima con le maggioranze di legge, fermo l'obbligo della nomina, a cura dell'Assemblea, di un numero di Amministratori Indipendenti ex art. 147-ter pari al numero minimo stabilito dalla legge, e del rispetto del criterio di riparto previsto dall’art.147ter, comma 1ter del D. Lgs 24 febbraio 1998 n. 58. Gli Amministratori Indipendenti ex art. 147-ter, indicati come tali al momento della loro nomina, devono comunicare l'eventuale sopravvenuta insussistenza dei requisiti di indipendenza, con conseguente decadenza ai sensi di legge. E' eletto Presidente del Consiglio di Amministrazione il candidato eventualmente indicato come tale nella Lista di Maggioranza o nell'unica lista presentata ed approvata. In difetto, il Presidente è nominato dall'Assemblea con le ordinarie maggioranze di legge, ovvero è nominato dall'Organo Amministrativo ai sensi del presente statuto. I compensi del Consiglio di Amministrazione sono determinati dall'Assemblea e restano invariati fino a diversa deliberazione dell'Assemblea stessa. L'Assemblea può stabilire il compenso in un ammontare complessivo dando mandato al Consiglio di Amministrazione di ripartire tale ammontare tra i propri membri, ferma la facoltà del Consiglio di Amministrazione di fissare la rimunerazione degli Amministratori investiti di particolari cariche anche in aggiunta al predetto ammontare complessivo.”. Ai sensi dell’art. 13 dello Statuto Sociale: “In caso di cessazione dalla carica, per qualunque causa, di uno o più Amministratori, la loro sostituzione è effettuata secondo le disposizioni dell’art. 2386 c.c., fermo l'obbligo di mantenere il numero minimo di Amministratori Indipendenti ex art. 147-ter stabilito dalla legge, nel rispetto del criterio di riparto previsto dall’art.147ter, comma 1ter del D. Lgs 24 febbraio 1998 n. 58 e nel rispetto, ove possibile, del principio di rappresentanza delle minoranze.” Il Consiglio di Amministrazione ha, nell’ambito dell’oggetto sociale, tutti i più ampi poteri per la gestione dell’impresa che non siano riservati inderogabilmente dalla legge e dallo Statuto Sociale all’Assemblea. Per quanto concerne le modifiche statutarie, non vi sono disposizioni diverse da quelle applicabili in via suppletiva, salvo quanto previsto dall’art. 14, secondo comma dello Statuto Sociale che, avvalendosi della facoltà di cui al secondo comma dell’art. 2365 c.c., attribuisce al Consiglio di Amministrazione la competenza ad assumere le deliberazioni concernenti: la fusione, nei casi previsti dagli articoli 2505 e 2505-bis c.c., secondo le modalità ed Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 51 Relazione sulla gestione i termini ivi descritti; il trasferimento della sede sociale nell’ambito del territorio nazionale; l’istituzione e la soppressione di sedi secondarie; la riduzione del capitale in caso di recesso del socio; gli adeguamenti dello Statuto Sociale a disposizione normative. Il Consiglio di Amministrazione nomina al proprio interno il Presidente e, se ritenuto opportuno, un Vicepresidente, ove a ciò non provveda direttamente l’Assemblea. In materia di composizione del Consiglio, l’Emittente non è soggetto a ulteriori norme oltre a quelle contenute nello Statuto Sociale e nel codice civile. Alla data della presente Relazione, il Consiglio non ha ancora valutato se adottare un piano per la successione degli amministratori esecutivi secondo quanto previsto dal Criterio applicativo 5.C.2 del Codice di Autodisciplina. 4.2. COMPOSIZIONE (ex art. 123-bis, comma 2, lettera d), TUF) Il Consiglio di Amministrazione in carica alla data della presente relazione è stato nominato, sino alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'esercizio che avrà termine il 31 dicembre 2012, dall’Assemblea ordinaria degli azionisti del 28 aprile 2010, il cui verbale è disponibile sul sito internet della Società, alla sezione “Investor Relations”/”Documentazione Assemblee precedenti”. In occasione di tale nomina, erano state presentate 2 liste ai sensi dello statuto della Società. La lista di maggioranza (M), presentata dal socio Lupo S.p.A., era composta dai seguenti candidati: 1) Andrea Frecchiami (Eletto), 2) Enzo Badalotti (Eletto), 3) Severino Salvemini (Eletto), 4) Piero Gandini (Eletto), 5), Paolo Baretta (Eletto), 6) Lidia Carbonetti (Eletta), 7) Francesco Sironi (Non eletto), 8) Marco Albanesi (Non eletto), 9) Rebecka Swenson (Non eletta). La lista di minoranza (m), presentata dal socio Spring S.r.l., era composta dai seguenti candidati: 1) Giancarlo Rocchietti (Eletto), 2) Luisella Guatta (Non eletta). Le caratteristiche personali e professionali di ciascun amministratore sono state indicate in sede di presentazione di ciascuna lista. In data 27 marzo 2012 BS Investimenti SGR S.p.A. ha comunicato alla Società di essere stata sostituita da Synergo SGR S.p.A. nel ruolo di gestore del fondo di investimento BS Investimenti IV (il quale, tramite Lupo S.p.A., detiene il 78,37% del capitale sociale della Società). In pari data il Presidente del Consiglio di Amministrazione Andrea Frecchiami e i consiglieri Paolo Baretta e Lidia Carbonetti hanno presentato le loro dimissioni dalle suddette cariche, con efficacia dalla data di convocazione dell’assemblea dei soci. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 52 Relazione sulla gestione In data 28 marzo 2012 il socio Lupo S.p.A. ha richiesto la convocazione dell’assemblea dei soci, ex art. 2367 c.c., al fine di provvedere alla sostituzione degli amministratori dimissionari ai sensi dell’art. 13 dello statuto della Società e dell’art. 2386 c.c. L’assemblea dei soci è stata convocata in prima convocazione per il 10 maggio 2012 ed in seconda convocazione per il giorno seguente. In data 10 aprile 2012 sono pervenute anche le dimissioni del Consigliere Severino Salvemini, anch’esse con decorrenza dalla data della successiva assemblea. In data 11 maggio 2012, in seconda convocazione, l’assemblea dei soci ha deliberato la nomina, in sostituzione del consiglieri dimissionari, dei consiglieri Carlo Guglielmi (nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione), Paolo Canziani, Mauro Gambaro e Roberto Spada, prevedendo che i medesimi scadano con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2012. Sempre in data 11 maggio 2012 l’Amministratore Delegato Enzo Badalotti ha comunicato la propria rinuncia a tutte le deleghe ricevute dal Consiglio di Amministrazione della società con decorrenza dalla data della successiva riunione del Consiglio di Amministrazione e comunque con decorrenza non oltre la data del 18 maggio 2012. Il Consiglio di Amministrazione tenutosi in data 18 maggio 2012, oltre a prendere atto di tale rinuncia e della relativa efficacia in pari data, ha attribuito al Presidente Carlo Guglielmi i poteri riepilogati al successivo punto 4.4. Ha inoltre nominato i componenti del Comitato per il Controllo Interno (Roberto Spada quale Presidente, Paolo Canziani e Piero Gandini) e del Comitato per la Remunerazione (Paolo Canziani quale Presidente, Piero Gandini e Roberto Spada). Ha infine deliberato la ripartizione dei compensi annui lordi al Consiglio di Amministrazione. In data 28 agosto 2012, il Consiglio di Amministrazione ha poi proceduto alla cooptazione del dott. Paolo Moro, che è stato nominato Amministratore Delegato della società a decorrere dal 1 settembre 2012, sino alla prima assemblea dei soci; all’Amministratore Delegato sono stati conferiti i poteri riepilogati al successivo punto 4.4., nonché i compensi relativi alla carica ricoperta. In data 15 ottobre 2012 il Consigliere Piero Gandini ha rassegnato le proprie dimissioni; in sua sostituzione il Consiglio di Amministrazione, in data 12 novembre 2012, ha nominato Alessandra Gavirati mediante cooptazione e fino alla prima assemblea dei soci. La composizione del Consiglio in carica alla data di chiusura dell’Esercizio è quella che risulta dalla tabella seguente. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 53 Relazione sulla gestione STRUTTURA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEI COMITATI Consiglio di Amministrazione Carica Componenti In carica In carica dal fino a Lista Esec. (M/m) Non Indip. Indip esec. da da Codice TUF X X * Presidente Carlo 11/05/2012 X Approvazione (%) ** N. altri incarichi Comitato Comitato Controllo Remunera Interno -zione **** ** **** ** * *** 100 - 100 - 100 1 X 100 5 X 100 5 X 95 1 X 73 29 bilancio al Guglielmi 31.12.2012 AD Paolo 01/09/2012 Approvazione X bilancio al Moro 31.12.2012 Amm.re Paolo 11/05/2012 Approvazione X X X X 100 X 100 X 100 bilancio al Canziani 31.12.2012 Amm.re Mauro 11/05/2012 Approvazione bilancio al Gambaro 31.12.2012 Amm.re Alessandra 12/11/2012 Approvazione bilancio al Gavirati 31.12.2012 Amm.re Giancarlo 28/04/2010 Approvazione m bilanciio al Rocchietti 31.12.2012 Amm.re Roberto 11/05/2012 Approvazione X 100 bilancio al Spada 31.12.2012 -----AMMINISTRATORI CESSATI DURANTE L’ESERCIZIO DI RIFERIMENTO---Consiglio di Amministrazione Comitato Comitato Controllo Remuner. Interno Carica Componenti In carica In carica Lista dal fino a (M/m) Esec. Non Indip. Indip esec. da da Codice TUF * Presidente Andrea (%) N. altri *incarichi * **** ** **** ** *** 28/04/2010 11/04/2012 M X 100 5 28/04/2010 25/05/2012 M X 100 - Frecchiami AD Enzo (1) Badalotti Amm.re Paolo 28/04/2010 11/04/2012 M X 88 7 100 X 28/04/2010 11/04/2012 M X 75 3 28/04/2010 15/10/2012 M X X 47 1 100 X 100 X 28/04/2010 11/04/2012 M X X 38 2 100 X 100 X Baretta Amm.re Lidia 100 X Carbonetti Amm.re Piero Gandini Amm.re Severino Salvemini Indicare il quorum richiesto per la presentazione delle liste in occasione dell’ultima nomina: 2,5% N. riunioni svolte durante l’Esercizio di riferimento CDA: 19 CCI: 2 CR: 2 Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 54 Relazione sulla gestione Note: * In questa colonna è indicato M/m a seconda che il componente sia stato eletto dalla lista votata dalla maggioranza (M) o da una minoranza (m). ** In questa colonna è indicata la percentuale di partecipazione degli amministratori alle riunioni rispettivamente del C.d.A. e dei comitati (n. di presenze/n. di riunioni svolte durante l’effettivo periodo di carica del soggetto interessato). *** In questa colonna è indicato il numero di incarichi di amministratore o sindaco ricoperti dal soggetto interessato in altre società quotate in mercati regolamentati, anche esteri, in società finanziarie, bancarie, assicurative o di rilevanti dimensioni. L’elenco di tali società, con riferimento a ciascun consigliere, è riportato in allegato alla Relazione. **** In questa colonna è indicata con una “X” l’appartenenza del componente del C.d.A. al comitato. Successivamente alla data di chiusura dell’Esercizio, e precisamente in data 28 febbraio 2013, sono intervenute le dimissioni del Consigliere Giancarlo Rocchietti. Le altre società quotate in mercati regolamentati, anche esteri, in società finanziarie, bancarie, assicurative o di rilevanti dimensioni in cui i Consiglieri detengono cariche di amministratore o sindaco sono elencate nell’Allegato 1 alla presente Relazione. Cumulo massimo agli incarichi ricoperti in altre società Il Consiglio non ha definito criteri generali circa il numero massimo di incarichi di amministrazione e di controllo in altre società che può essere considerato compatibile con un efficace svolgimento del ruolo di amministratore dell’Emittente; allo scopo vengono infatti considerate congrue ed idonee a tutelare gli interessi della Società le previsioni normative e regolamentari nonché quelle dello Statuto Sociale che disciplinano i requisiti richiesti per assumere la carica di amministratore (art. 12). 4.3. RUOLO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (ex art. 123-bis, comma 2, lettera d), TUF) Nel corso dell’Esercizio, si sono tenute 19 riunioni del Consiglio, durate in media circa 112 minuti ciascuna. Per l’esercizio 2013 sono programmate almeno tredici riunioni, di cui dieci già tenute. Al Consiglio sono riservati l’esame e l’approvazione: dei piani strategici, industriali e finanziari dell’Emittente; dei piani strategici, industriali e finanziari del gruppo di cui l’Emittente è a capo; del sistema di governo societario dell’Emittente stesso; della struttura del gruppo di cui l’Emittente è a capo. Il Consiglio attribuisce e revoca le deleghe agli Amministratori Delegati, valuta l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile generale dell’Emittente e delle società controllate aventi rilevanza strategica predisposto dagli Amministratori Delegati, con Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 55 Relazione sulla gestione particolare riferimento al sistema di controllo interno e alla gestione dei conflitti di interesse, anche con l’ausilio dei due Comitati, del Collegio Sindacale e della Società di Revisione. Per garantire la tempestività e la completezza dell’informativa pre-consiliare, ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale viene regolarmente inviato il materiale di supporto in tempo utile (di prassi almeno due giorni prima delle singole riunioni); tale termine è stato normalmente rispettato nell’esercizio chiusosi al 31.12.2012. L’Assemblea del 28 aprile 2010 ha attribuito all’intero Consiglio di Amministrazione un compenso complessivo lordo annuo per ogni anno di carica pari a 670.000 euro e quindi in complessivi euro 2.010.000 euro lordi per i tre anni di durata della carica. In data 18 maggio 2012 il Consiglio di Amministrazione ha stabilito, nell’ambito di tale compenso complessivo e sentito il parere favorevole del Collegio Sindacale e dei membri del Comitato per la Remunerazione nominato nella medesima riunione, la suddivisione del compenso globale spettante ai membri del Consiglio. Il 28 agosto 2012 il Consiglio di Amministrazione ha poi stabilito, sempre nell’ambito del compenso complessivo deliberato dall’Assemblea, il compenso spettante all’Amministratore Delegato nominato in pari data. Il Consiglio valuta il generale andamento della gestione, tenendo in considerazione, in particolare, le informazioni ricevute dagli organi delegati, nonché confrontando periodicamente i risultati conseguiti con quelli programmati. Al Consiglio sono riservati l’esame e l’approvazione preventiva delle operazioni dell’Emittente e delle sue controllate, quando tali operazioni abbiano un significativo rilievo strategico, economico, patrimoniale o finanziario per l’Emittente stesso; date le dimensioni della Società e le frequenti riunioni del Consiglio, lo stesso non ha stabilito criteri generali per individuare le operazioni di significativo rilievo. Al Consiglio sono altresì riservati l’esame e l’approvazione delle operazioni in cui vi sono amministratori portatori di interessi per conto proprio o di terzi e la valutazione sulla dimensione, composizione e funzionamento del Consiglio stesso e dei suoi Comitati. Alle riunioni del Consiglio, ove opportuno, partecipano il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, nonché rappresentanti della società di revisione, per fornire gli opportuni approfondimenti sulle materie all’ordine del giorno. L’Assemblea non ha autorizzato in via generale e preventiva deroghe al divieto di concorrenza previsto dall’art. 2390 cod. civ. 4.4. ORGANI DELEGATI Amministratore Delegato Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 56 Relazione sulla gestione Il Consiglio di Amministrazione del 28 agosto 2012 ha nominato Amministratore Delegato il dott. Paolo Moro, attribuendogli i seguenti poteri: 1. tenere e firmare la corrispondenza della società, nonché comunicazioni ed ogni altro atto o documento diretto a pubbliche autorità, autorità di vigilanza, comprese a titolo esemplificativo Consob e Borsa Italiana S.p.A.; 2. vendere ed acquistare merci, prodotti, materie prime, materie lavorate, semilavorate e grezze, materiali di consumo, all'ingrosso ed al minuto, ed ogni altro bene mobile non registrato, nonché, in generale, stipulare, modificare e risolvere o revocare ordini e/o contratti di fornitura di merci e/o servizi ed ogni altro contratto necessario e/o utile per la gestione della società, purché di valore unitario non superiore a Euro 1 milione, nonché, a firma congiunta con il Presidente del consiglio di amministrazione, vendere ed acquistare merci, prodotti, materie prime, materie lavorate, semilavorate e grezze, materiali di consumo, all'ingrosso ed al minuto, ed ogni altro bene mobile non registrato, nonché stipulare, modificare e risolvere o revocare ordini e/o contratti di fornitura di merci e/o servizi, purchè di valore unitario compreso tra Euro 1 milione ed Euro 5 milioni; 3. acquistare, anche tramite locazione finanziaria, e vendere autoveicoli di cui all’art. 54 del d.lgs. 30 aprile 1992 n. 285, ivi compresi motrici, rimorchi, semirimorchi, autoveicoli ad uso speciale ed attrezzati, purché di valore unitario non superiore ad Euro 100.000, acconsentire alla cancellazione di ipoteche e vincoli su detti autoveicoli, con o senza riscossione del relativo credito, con esonero del Conservatore del Pubblico Registro Automobilistico da ogni obbligo e responsabilità al riguardo; 4. riscuotere qualsiasi somma dovuta alla società da chiunque (Stato, enti pubblici e privati, imprese e persone fisiche e/o giuridiche), nonché rilasciare idonee quietanze; 5. assumere e licenziare quadri, impiegati e operai, e stipulare, modificare e risolvere i relativi contratti di lavoro che comportino un costo aziendale annuo massimo pari ad Euro 300.000; 6. stipulare e modificare contratti di collaborazione coordinata e continuativa nonché contratti di consulenza che comportino un costo aziendale complessivo annuo massimo pari ad Euro 300.000; 7. risolvere contratti di collaborazione continuata e continuativa nonché contratti di consulenza; 8. transigere e conciliare ogni pendenza o controversia della società con terzi, ivi comprese le pendenze e le controversie di lavoro con quadri, impiegati e operai, nominare arbitri anche amichevoli compositori e firmare i relativi atti di compromesso; 9. rappresentare la Società in giudizio avanti a tutte le Autorità della Repubblica Italiana e Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 57 Relazione sulla gestione dell'estero; nominare avvocati e procuratori alle liti, anche per giudizi in appello, di cassazione, di revocazione e davanti alla Corte Costituzionale; proporre querele e rinunciarvi, costituirsi arte civile nei procedimenti penali; conciliare e transigere controversie e sottoscrivere verbali di conciliazione, anche ai sensi e per gli effetti dell'art. 420 del Codice di Procedura Civile; promuovere e portare a compimento atti esecutivi e conservativi; effettuare dichiarazioni di terzo pignorato e di terzo sequestrato; 10. rappresentare la Società in qualsiasi procedura di fallimento e concorsuale in genere con tutti gli occorrenti poteri; promuovere dichiarazioni di fallimento; assistere ad adunanze di creditori; nominare il comitato dei Creditori; accettare ed esercitare l'ufficio di membro di detto Comitato qualora la nomina cada sulla Società; dichiararne i crediti affermandone la realtà e sussistenza; accettare, respingere ed impugnare proposte di concordato e fare quant'altro necessario per le procedure stesse; 11. ricevere dagli uffici postali e telegrafici, dalle compagnie di navigazione e da ogni altra impresa di trasporto, lettere e pacchi, tanto ordinari che raccomandati e/o assicurati; riscuotere vaglia postali e telegrafici, buoni cheques ed assegni di qualunque specie e qualsiasi ammontare; richiedere e ricevere somme, valori, titoli, merci e documenti, firmando le relative quietanze, liberazioni ed esoneri di responsabilità, da chiunque dovuti alla società nonché presso qualsiasi amministrazione pubblica e/o privata, tra le altre, presso qualsiasi cassa pubblica e/o privata, compresa la Tesoreria dello Stato, la Cassa Depositi e Prestiti, il debito pubblico, gli uffici doganali e le ferrovie dello Stato e private, sia nelle sedi centrali che in quelle regionali e/o periferiche, e comprese le direzioni regionali delle entrate e le loro sezioni staccate locali; compiere ogni altro atto ed operazione con le amministrazioni sopra indicate; 12. firmare tratte come traente sui clienti della società, quietanzare cambiali e titoli all’ordine, girare, negoziare ed esigere assegni, vaglia postali bancari e telegrafici, cambiali tratte e pagherò, ma comunque per riscuoterli e versarli nei conti correnti della società o protestarli, offrire per lo sconto cambiali emesse dai clienti della società all’ordine di quest’ultima e tratte emesse dalla società sui propri clienti; 13. ricevere, costituire e liberare depositi, anche a titolo di cauzione, consentire vincoli di ogni genere, purché depositi e vincoli non eccedano il valore unitario di Euro 500 mila 14. stipulare, modificare e risolvere contratti bancari e di finanziamento in qualsiasi forma (in particolare aperture di credito, mutui, anticipazioni su titoli, fatture e merci, sconti) purché tali contratti non comportino per la società obbligazioni, per ogni singolo contratto e in ragione d’anno, eccedenti Euro 1 milione; 15. aprire conti correnti bancari ed un conto corrente a nome della Società presso Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 58 Relazione sulla gestione l’amministrazione dei conti correnti postali; eseguire prelievi, dare disposizioni di pagamento, firmare assegni a valere sui conti correnti stessi, anche allo scoperto, nei limiti degli affidamenti concessi, verificare tali conti correnti ed approvarne il rendiconto; per quanto concerne la sottoscrizione di disposizioni di pagamento e assegni, la delega viene concessa fino alla concorrenza dell’importo massimo per ogni singolo assegno o disposizione di pagamento di Euro 1 milione; 16. compiere ogni e qualsiasi attività concernente l'osservanza delle normative di sicurezza, e rappresentare la società presso ogni e qualsiasi ufficio ed ente, pubblico o privato, a ciò preposto; 17. stipulare contratti di locazione e di affitto non eccedenti il novennio; 18. stipulare contratti di assicurazione per incendi, furti, infortuni, responsabilità civile, trasporti e danni in genere, firmando le relative polizze, fare tutte le occorrenti pratiche per la liquidazione dei sinistri; 19. stipulare contratti di affitto, comodato, noleggio, spedizione, trasporto, deposito, lavorazione ed ogni altro contratto ritenuto necessario o utile per la società purché tali contratti non comportino per la società obbligazioni, per ogni singolo contratto e in ragione d’anno, eccedenti Euro 1 milione; consentire novazioni, modifiche e risoluzioni dei contratti stessi; 20. acquistare, anche tramite locazione finanziaria, e vendere impianti, attrezzature e macchinari inerenti l’attività produttiva della società purché detti impianti, attrezzature e macchinari non eccedano il valore unitario di Euro 1 milione , 21. concludere contratti di locazione finanziaria e/o di affitto relativi a macchinari, impianti e magazzini purché tali contratti non comportino per la società obbligazioni, per ogni singolo contratto e in ragione d’anno, eccedenti Euro 1 milione; 22. nominare, e stipulare i relativi contratti, con società pubblicitarie e/o consulenti in materia pubblicitaria e di marketing per importi non superiori ad Euro 100 mila ; 23. nominare e revocare agenti, rappresentanti e commissionari; 24. organizzare, e fornire direttive, dispositive, di vigilanza e di controllo che competono all'imprenditore in materia di prevenzione infortuni, di igiene del lavoro, di controllo della produzione e di tutela dell'ambiente naturale; 25. dirigere e condurre, anche tramite dirigenti, funzionari e/o impiegati all’uopo incaricati, tutta l'attività in materia di sicurezza, di prevenzione e di igiene del lavoro, nonché della tutela dell'ambiente assegnata all'imprenditore da norme imperative, da ordini in qualsiasi forma impartiti dalle competenti autorità o derivanti dall'esperienza tecnica specifica, ed in generale da ogni altra regola di prudenza o diligente condotta sul lavoro che Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 59 Relazione sulla gestione ne elimini i rischi, ne prevenga le conseguenze di danno fisico alle persone e alle cose e quindi: - della organizzazione di tale servizio; - della attuazione e messa in opera degli impianti, attrezzature e procedure occorrenti allo scopo; - delle verifiche ricorrenti e capillari; - dell'istruzione aggiornata e del controllo dei dipendenti; - della verifica delle macchine, attrezzi e indumenti protettivi e dell'efficienza ed effettivo utilizzo dei dispositivi di sicurezza, perché siano conformi alle disposizioni della legge antinfortunistica; - del controllo della produzione; - della verifica degli impianti e delle attrezzature al fine di assicurarne la conformità alle norme di tutela dell'ambiente sotto il profilo ecologico; 26. rappresentare la Società nei confronti dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, dell'Istituto Nazionale Assicurazione Malattie, dell'Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro ed in genere di ogni ente od istituto previdenziale; rappresentare la Società presso le Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori e dei Datori di Lavoro; 27. delegare parte dei poteri sopra elencati a dirigenti o impiegati della società. Non vi sono state successive modifiche ai poteri attribuiti all’Amministratore Delegato dal Consiglio di Amministrazione del 28 agosto 2012. Presidente del Consiglio di Amministrazione Carlo Guglielmi è il Presidente del Consiglio di Amministrazione; il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 18 maggio 2012 gli ha attribuito i seguenti poteri: 1. tenere e firmare la corrispondenza della società, nonché comunicazioni ed ogni altro atto o documento diretto a pubbliche autorità, autorità di vigilanza, comprese a titolo esemplificativo Consob e Borsa Italiana S.p.A.; 2. acquistare, anche tramite locazione finanziaria, e vendere autoveicoli di cui all’art. 54 del d.lgs. 30 aprile 1992 n. 285, purché di valore unitario non superiore ad Euro 100.000, acconsentire alla cancellazione di ipoteche e vincoli su detti autoveicoli, con o senza riscossione del relativo credito, con esonero del Conservatore del Pubblico Registro Automobilistico da ogni obbligo e responsabilità al riguardo; 3. riscuotere qualsiasi somma dovuta alla società da chiunque (Stato, enti pubblici e privati, imprese e persone fisiche e/o giuridiche), nonché rilasciare idonee quietanze; 4. stipulare e modificare contratti di collaborazione coordinata e continuativa nonché Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 60 Relazione sulla gestione contratti di consulenza che comportino un costo aziendale annuo massimo pari ad Euro 300.000; 5. risolvere contratti di collaborazione coordinata e continuativa nonché contratti di consulenza; 6. transigere e conciliare ogni pendenza o controversia della società con terzi, ivi comprese le pendenze e le controversie di lavoro con dirigenti, quadri, impiegati e operai, nominare arbitri anche amichevoli compositori e firmare i relativi atti di compromesso; 7. rappresentare la Società in giudizio avanti a tutte le Autorità della Repubblica Italiana e dell'estero; nominare avvocati e procuratori alle liti, anche per giudizi in appello, di cassazione, di revocazione e davanti alla Corte Costituzionale; proporre querele e rinunciarvi, costituirsi arte civile nei procedimenti penali; conciliare e transigere controversie e sottoscrivere verbali di conciliazione, anche ai sensi e per gli effetti dell'art. 420 del Codice di Procedura Civile; promuovere e portare a compimento atti esecutivi e conservativi; effettuare dichiarazioni di terzo pignorato e di terzo sequestrato; 8. rappresentare la Società in qualsiasi procedura di fallimento e concorsuale in genere con tutti gli occorrenti poteri; promuovere dichiarazioni di fallimento; assistere ad adunanze di creditori; nominare il comitato dei Creditori; accettare ed esercitare l'ufficio di membro di detto Comitato qualora la nomina cada sulla Società; dichiararne i crediti affermandone la realtà e sussistenza; accettare, respingere ed impugnare proposte di concordato e fare quant'altro necessario per le procedure stesse; 9. ricevere dagli uffici postali e telegrafici, dalle compagnie di navigazione e da ogni altra impresa di trasporto, lettere e pacchi, tanto ordinari che raccomandati e/o assicurati; riscuotere vaglia postali e telegrafici, buoni cheques ed assegni di qualunque specie e qualsiasi ammontare; richiedere e ricevere somme, valori, titoli, merci e documenti, firmando le relative quietanze, liberazioni ed esoneri di responsabilità, da chiunque dovuti alla società nonché presso qualsiasi amministrazione pubblica e/o privata, tra le altre, presso qualsiasi cassa pubblica e/o privata, compresa la Tesoreria dello Stato, la Cassa Depositi e Prestiti, il debito pubblico, gli uffici doganali e le ferrovie dello Stato e private, sia nelle sedi centrali che in quelle regionali e/o periferiche, e comprese le direzioni regionali delle entrate e le loro sezioni staccate locali; compiere ogni altro atto ed operazione con le amministrazioni sopra indicate; 10. firmare tratte come traente sui clienti della società, quietanzare cambiali e titoli all’ordine, girare, negoziare ed esigere assegni, vaglia postali bancari e telegrafici, cambiali tratte e pagherò, ma comunque per riscuoterli e versarli nei conti correnti della società o protestarli, offrire per lo sconto cambiali emesse dai clienti della società all’ordine di Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 61 Relazione sulla gestione quest’ultima e tratte emesse dalla società sui propri clienti; 11. ricevere, costituire e liberare depositi, anche a titolo di cauzione, consentire vincoli di ogni genere, purché depositi e vincoli non eccedano il valore unitario di Euro 2 milioni; 12. aprire conti correnti bancari ed un conto corrente a nome della Società presso l’amministrazione dei conti correnti postali; eseguire prelievi, dare disposizioni di pagamento, firmare assegni a valere sui conti correnti stessi, anche allo scoperto, nei limiti degli affidamenti concessi, verificare tali conti correnti ed approvarne il rendiconto; per quanto concerne la sottoscrizione di disposizioni di pagamento e assegni, la delega viene concessa fino alla concorrenza dell’importo massimo per ogni singolo assegno o disposizione di pagamento di Euro 2 milioni; 13. compiere ogni e qualsiasi attività concernente l'osservanza delle normative di sicurezza, e rappresentare la società presso ogni e qualsiasi ufficio ed ente, pubblico o privato, a ciò preposto; 14. stipulare contratti di locazione e di affitto non eccedenti il novennio; 15. stipulare contratti di assicurazione per incendi, furti, infortuni, responsabilità civile, trasporti e danni in genere, firmando le relative polizze, fare tutte le occorrenti pratiche per la liquidazione dei sinistri; 16. stipulare contratti di affitto, comodato, noleggio, spedizione, trasporto, deposito, lavorazione ed ogni altro contratto ritenuto necessario o utile per la società purché tali contratti non comportino per la società obbligazioni, per ogni singolo contratto e in ragione d’anno, eccedenti Euro 2 milioni; consentire novazioni, modifiche e risoluzioni dei contratti stessi; 17. decidere le strategie di marketing della società per la commercializzazione dei prodotti; 18. nominare, e stipulare i relativi contratti, con società pubblicitarie e/o consulenti in materia pubblicitaria e di marketing; 19. nominare e revocare agenti, rappresentanti e commissionari; 20. organizzare, e fornire direttive, dispositive, di vigilanza e di controllo che competono all'imprenditore in materia di prevenzione infortuni, di igiene del lavoro, di controllo della produzione e di tutela dell'ambiente naturale; 21. dirigere e condurre, anche tramite dirigenti, funzionari e/o impiegati all’uopo incaricati, tutta l'attività in materia di sicurezza, di prevenzione e di igiene del lavoro, nonché della tutela dell'ambiente assegnata all'imprenditore da norme imperative, da ordini in qualsiasi forma impartiti dalle competenti autorità o derivanti dall'esperienza tecnica specifica, ed in generale da ogni altra regola di prudenza o diligente condotta sul lavoro che ne elimini i rischi, ne prevenga le conseguenze di danno fisico alle persone e alle cose e quindi: Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 62 Relazione sulla gestione a. della organizzazione di tale servizio; b. della attuazione e messa in opera degli impianti, attrezzature e procedure occorrenti allo scopo; c. delle verifiche ricorrenti e capillari; d. dell'istruzione aggiornata e del controllo dei dipendenti; e. della verifica delle macchine, attrezzi e indumenti protettivi e dell'efficienza ed effettivo utilizzo dei dispositivi di sicurezza, perché siano conformi alle disposizioni della legge antinfortunistica; f. del controllo della produzione; g. della verifica degli impianti e delle attrezzature al fine di assicurarne la conformità alle norme di tutela dell'ambiente sotto il profilo ecologico; 22. rappresentare la Società nei confronti dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, dell'Istituto Nazionale Assicurazione Malattie, dell'Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro ed in genere di ogni ente od istituto previdenziale; rappresentare la Società presso le Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori e dei Datori di Lavoro; 23. delegare parte dei poteri sopra elencati a dirigenti o impiegati della società o a terzi. 24. compiere tutti gli atti ed operazioni di cui ai precedenti punti anche in deroga ai limiti di valore ivi indicati, purché il compimento di tali atti ed operazioni non comporti il superamento dei limiti complessivi di spesa previsti da budget approvati dal consiglio di amministrazione della società. Tali deleghe gestionali sono state conferite in data 18 maggio 2012 in attesa della nomina dell’Amministratore Delegato. Tutte le deleghe verranno peraltro a decadere contestualmente alla scadenza del Consiglio di Amministrazione, che avverrà con l’approvazione del bilancio al 31.12.2012. Non vi sono state successive modifiche dei poteri attribuiti al Presidente del Consiglio di Amministrazione dal Consiglio di Amministrazione del 18 maggio 2012. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione non è: a) il principale responsabile della gestione operativa dell’Emittente (chief executive officer); b) l’azionista di controllo dell’Emittente. Informativa al Consiglio Il Consiglio di Amministrazione si riunisce con regolare cadenza, di regola almeno trimestralmente, e comunque in tutti i casi in cui ciò è ritenuto necessario od opportuno dal Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 63 Relazione sulla gestione Presidente, dall’Amministratore Delegato o da un consigliere. Lo Statuto Sociale prevede, inoltre, che gli organi delegati debbano riferire – verbalmente in occasione delle riunioni consiliari o in forma scritta – con periodicità - date le caratteristiche dimensionali della Società e vista la prassi della Società stessa di tenere comunque frequenti riunioni del Consiglio di Amministrazione - almeno semestrale al Consiglio di Amministrazione ed al Collegio Sindacale circa l’attività svolta nell’esercizio delle proprie deleghe nonché sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni e caratteristiche, effettuate dalla Società e dalle sue controllate. Gli amministratori, a loro volta, devono riferire – verbalmente in occasione delle riunioni consiliari o in forma scritta – con periodicità almeno trimestrale, al Collegio Sindacale sull'attività svolta nell'esercizio dei propri poteri, sulle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale, effettuate dalla Società o dalle società controllate; essi devono, in particolare, riferire sulle operazioni nelle quali abbiano un interesse, per conto proprio o di terzi, o che siano influenzate dal soggetto che esercita l’attività di direzione e coordinamento. 4.5. ALTRI CONSIGLIERI ESECUTIVI Non vi sono altri consiglieri da considerarsi esecutivi in quanto: (i) nessuno ricopre la carica di amministratore delegato o di presidente esecutivo in una società controllata dall’Emittente avente rilevanza strategica; (ii) nessuno ricopre incarichi direttivi nell’Emittente o in una società controllata avente rilevanza strategica ovvero nella società controllante e l’incarico riguardi anche l’Emittente; e (iii) nessuno è membro del comitato esecutivo della Società, che peraltro non ha costituito alcun comitato esecutivo. La conoscenza da parte degli amministratori della realtà e delle dinamiche aziendali è assicurata dalle periodiche e frequenti riunioni del Consiglio di Amministrazione. 4.6. AMMINISTRATORI INDIPENDENTI Il Consiglio riunitosi il 18 maggio 2012 ha valutato la sussistenza dei requisiti di indipendenza previsti dal Codice in capo ai consiglieri Carlo Guglielmi, Paolo Canziani e Piero Gandini. Tale valutazione è stata condotta nel rispetto dei criteri applicativi previsti dal Codice e secondo il prudente apprezzamento del Consiglio, con l’astensione del consigliere di volta in volta interessato. In particolare, il Consiglio ha valutato, sulla base delle informazioni messe a disposizione dagli interessati o comunque disponibili al Consiglio, le relazioni che di norma compromettono l’autonomia di giudizio degli interessati. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 64 Relazione sulla gestione Il Collegio Sindacale ha verificato la corretta applicazione dei criteri e delle procedure di accertamento adottati dal Consiglio per valutare l’indipendenza dei propri membri. L’amministratore Piero Gandini ha rassegnato le proprie dimissioni in data 15 ottobre 2012; alla data della presente Relazione l’Emittente ha pertanto due amministratori indipendenti. Gli amministratori indipendenti attualmente in carica non hanno assunto l’impegno a mantenere l’indipendenza durante la durata del mandato e, se del caso, a dimettersi in quanto non eletti con il meccanismo delle liste. Gli amministratori indipendenti si sono riuniti, nel corso dell’esercizio, in assenza degli altri amministratori, in occasione delle riunioni dei Comitati di cui fanno parte (si vedano a tal proposito i successivi punti 8 e 10). 4.7. LEAD INDEPENDENT DIRECTOR Non ricorrono i presupposti previsti dal Codice per la designazione di un amministratore indipendente quale lead independent director. 5. TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI SOCIETARIE Il Consiglio ha adottato una procedura per la gestione interna e la comunicazione all'esterno di documenti ed informazioni riguardanti la Società, con particolare riferimento alle informazioni cosiddette "price sensitive". Il responsabile della procedura è l’Amministratore Delegato Paolo Moro, che si avvale della cooperazione del dott. Roberto Ruffier, nominato in data 20 ottobre 2008 dirigente preposto alla redazione della documentazione contabile societaria. L'Amministratore Delegato cura pertanto la gestione delle informazioni riservate al fine di verificare che la diffusione all'esterno di tali informazioni avvenga conformemente alle disposizioni di legge e regolamentari nonché per verificare che tali informazioni non siano diffuse intempestivamente oppure in forma illegittimamente selettiva, incompleta ed inadeguata. In particolare, tutte le comunicazioni della Società rivolte all'esterno ed i comunicati stampa sono redatti a cura o sotto la supervisione dell'Amministratore Delegato, che ne verifica la correttezza informativa e la conformità, nei contenuti e nelle modalità di trasmissione, alla vigente normativa. Inoltre tutti i dipendenti, in particolare quelli con funzioni direttive, sono stati resi edotti dei doveri di riservatezza correlati alla natura di società quotata e provvedono, nei rispettivi settori di competenza, a verificare che le direttive dell'Amministratore Delegato siano rispettate e rese esecutive. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 65 Relazione sulla gestione Internal Dealing Il Consiglio, nella riunione del 12 aprile 2006, ha approvato la “Procedura ai sensi dell’articolo 152-sexies e seguenti del Regolamento adottato da Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999”, con la quale vengono disciplinate le modalità ed i tempi di comunicazione delle operazioni di acquisto, vendita, sottoscrizione e scambio di azioni della Società compiute dai Soggetti Rilevanti e dalle persone strettamente legate (internal dealing). I Soggetti Rilevanti, destinatari della procedura, sono gli Amministratori, i Sindaci nonché i dirigenti che hanno regolare accesso alle informazioni privilegiate e detengono il potere di adottare decisioni di gestione che possono incidere sull’evoluzione e sulle prospettive future della società, chiunque detenga una partecipazione pari almeno al 10% del capitale sociale rappresentato da azioni con diritto di voto nonché ogni altro soggetto che controlla la società. Nella procedura sono stabiliti soglie e termini per la comunicazione al mercato e le relative sanzioni in linea con quanto stabilito dalla normativa vigente. 6. COMITATI INTERNI AL CONSIGLIO (ex art. 123-bis, comma 2, lettera d), TUF) Il Consiglio di Amministrazione ha provveduto alla costituzione di un Comitato per la remunerazione e di un Comitato per il controllo interno. 7. COMITATO PER LE NOMINE Il Codice di Autodisciplina raccomanda che la nomina del Consiglio di Amministrazione abbia luogo secondo un procedimento trasparente con un’esauriente informativa riguardante le caratteristiche personali e professionali dei candidati, con indicazione dell’eventuale idoneità dei medesimi a qualificarsi come indipendenti, da depositare presso la sede sociale almeno quindici giorni prima della data prevista per l’Assemblea. Il suddetto Codice ha inoltre previsto la possibilità che le società quotate costituiscano un Comitato composto in maggioranza da amministratori non esecutivi per le proposte di nomina. La Società ha accolto il primo suggerimento del Codice, prevedendo, all’articolo 12 dello Statuto Sociale, che le proposte di nomina alla carica di amministratori, accompagnate tra l’altro da un'esauriente informativa riguardante le caratteristiche personali e professionali dei candidati, siano depositate presso la sede sociale entro il venticinquesimo giorno precedente la data dell’Assemblea e siano corredate da: Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 66 Relazione sulla gestione (i) esauriente informativa sulle caratteristiche personali e professionali dei candidati; (ii) dichiarazione circa l'eventuale possesso dei requisiti per essere qualificati come "Amministratore Indipendente ex art. 147-ter" e, se del caso, degli ulteriori requisiti previsti da codici di comportamento redatti da società di gestione di mercati regolamentati o da associazioni di categoria; (iii) indicazione dell'identità dei soci che hanno presentato le liste e della percentuale di partecipazione complessivamente detenuta, comprovata da apposita comunicazione rilasciata da intermediario; (iv) ogni altra ulteriore o diversa dichiarazione, informativa e/o documento previsti dalla legge e dalle norme regolamentari applicabili. La Società ha invece ritenuto non necessario, date le proprie caratteristiche dimensionali e la composizione del proprio azionariato, istituire un apposito Comitato per le proposte di nomina. 8. COMITATO PER LA REMUNERAZIONE Il Consiglio del 18 maggio 2012 ha costituito al proprio interno un Comitato per la remunerazione composto da tre amministratori. In data 18 maggio 2012, a seguito delle intervenute dimissioni della maggioranza dei componenti del Comitato, il Consiglio ha nominato i seguenti componenti: Paolo Canziani, Mauro Gambaro e Piero Gandini. Quest’ultimo si è successivamente dimesso, come già sopra evidenziato, in data 15 ottobre 2012. Comitato per la Remunerazione fino al 18 maggio 2012 Componenti del CdA Appartenenza del Componente del CdA al Comitato Andrea Frecchiami (Presidente) Enzo Badalotti (Amministratore Delegato) Lidia Carbonetti X (Amministratore) Paolo Baretta (Amministratore) Giancarlo Rocchietti (Amministratore) Piero Gandini X (Amministratore) Severino Salvemini X (Amministratore) N. riunioni svolte durante l’Esercizio di riferimento: 1 Durata media delle riunioni: 30 minuti Partecipazione alla riunioni del CR (n. presenze/n. riunioni svolte durante la carica) 100% 100% Conformemente al Principio 6.P.3 del Codice di Autodisciplina, tutti i componenti erano amministratori non esecutivi; i consiglieri Severino Antonio Salvemini e Piero Gandini erano indipendenti, così come accertato dal Consiglio di Amministrazione del 28 aprile 2010. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 67 Relazione sulla gestione Comitato per la Remunerazione dal 18 maggio 2012 alla fine dell’Esercizio Partecipazione alla riunioni del CR Appartenenza del Componente del CdA Componenti del CdA al Comitato (n. presenze/n. riunioni svolte durante la carica) Carlo Guglielmi (Presidente) Paolo Moro (Amministratore Delegato) Paolo Canziani X 100% (Amministratore) Mauro Gambaro X 100% (Amministratore) Piero Gandini (*) X (Amministratore) Giancarlo Rocchietti (Amministratore) Roberto Spada (Amministratore) N. riunioni svolte durante l’Esercizio di riferimento: 1 Durata media delle riunioni: 30 minuti Numero di riunioni programmate per l’Esercizio: almeno 2 Numero di riunioni già tenute: 2 (*) Dimessosi in data 15 ottobre 2012 Conformemente al Principio 6.P.3 del Codice di Autodisciplina, tutti i componenti sono amministratori non esecutivi; i consiglieri Paolo Canziani e Piero Gandini sono indipendenti, così come accertato dal Consiglio di Amministrazione del 18 maggio 2012. Nel corso dell’Esercizio il Comitato per la Remunerazione si è riunito due volte, in data 23 aprile 2012 e 6 luglio 2012. La durata media di tali riunioni è stata di 30 minuti circa. Per l’esercizio 2013 si sono già tenute due riunioni del Comitato per la Remunerazione. Alle riunioni del Comitato per la Remunerazione, ove opportuno, il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari. Funzioni attribuite al Comitato per la Remunerazione Il Comitato ha il compito di supportare il Consiglio di Amministrazione nella definizione e nella valutazione della politica di remunerazione del Gruppo. In particolare, il Comitato: - presenta al Consiglio di Amministrazione proposte per la definizione della politica generale di remunerazione degli amministratori esecutivi e degli altri amministratori investiti di particolari cariche e valuta la politica di remunerazione dei dirigenti con responsabilità strategiche; - valuta periodicamente l’adeguatezza, la coerenza complessiva e la concreta applicazione della politica generale adottata dal Consiglio di Amministrazione, avvalendosi anche delle informazioni ricevute dagli Amministratori Esecutivi; - presenta al Consiglio di Amministrazione proposte per la remunerazione degli amministratori esecutivi e degli altri amministratori investiti di particolari cariche nonché sulla fissazione degli obiettivi di performance correlati alla componente variabile di tale remunerazione; - propone i criteri di assegnazione delle stock options e degli altri benefici previsti dai Piani di Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 68 Relazione sulla gestione Incentivazione Azionari; - vigila sull’attuazione delle decisioni adottate dal Consiglio di Amministrazione in materia di remunerazione e, in particolare, sull’effettivo raggiungimento degli obiettivi di performance. Le riunioni del Comitato per la remunerazione sono regolarmente verbalizzate. Nello svolgimento delle proprie funzioni, il Comitato per la remunerazione ha la facoltà di accedere alle informazioni e alle funzioni aziendali necessarie per lo svolgimento dei suoi compiti. Per ulteriori informazioni sul Comitato per la Remunerazione si rinvia alla Sezione 1, Capitolo 1, Paragrafo 1.4 della relazione sulla remunerazione pubblicata dalla Società ai sensi dell’art. 123- ter del TUF, consultabile sul sito della Società nella sezione ”Investor Relations”/“Assemblea degli Azionisti”. 9. REMUNERAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI Per le informazioni relative alla remunerazione degli amministratori, si rinvia alla Sezione 1, Capitolo 3 della relazione sulla remunerazione pubblicata dalla Società ai sensi dell’art. 123-ter del TUF, consultabile sul sito della Società nella sezione ”Investor Relations”/“Assemblea degli Azionisti”. 10. COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO La Società è dotata da tempo di un Comitato per il controllo interno. Il Consiglio del 28 aprile 2010 aveva previsto che di tale Comitato facessero parte i seguenti amministratori: Severino Antonio Salvemini (Presidente), Piero Gandini e Paolo Baretta. In data 18 maggio 2012, a seguito delle intervenute dimissioni della maggioranza dei componenti del Comitato, il Consiglio ha nominato i seguenti componenti: Roberto Spada, Paolo Canziani e Piero Gandini. Quest’ultimo si è successivamente dimesso, come già sopra evidenziato, in data 15 ottobre 2012. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 69 Relazione sulla gestione Comitato per il Controllo Interno fino al 18 maggio 2012 Partecipazione alla riunioni del CI Appartenenza del Componente del CdA Componenti del CdA al Comitato (n. presenze/n. riunioni svolte durante la carica) Andrea Frecchiami (Presidente) Enzo Badalotti (Amministratore Delegato) Paolo Baretta X 100% (Amministratore) Lidia Carbonetti (Amministratore) Giancarlo Rocchietti (Amministratore) Piero Gandini X 100% (Amministratore) Severino Salvemini X 100% (Amministratore) N. riunioni svolte durante l’Esercizio di riferimento: 1 Durata media delle riunioni: 30 minuti Conformemente al Criterio applicativo 4.C.1., lett. a) del Codice di Autodisciplina, tutti i componenti erano amministratori non esecutivi; i consiglieri Severino Antonio Salvemini e Piero Gandini erano indipendenti, così come accertato dal Consiglio di Amministrazione del 28 aprile 2010. Il prof. Severino Salvemini possiede una esperienza in materia contabile e finanziaria, ritenuta adeguata dal Consiglio al momento della nomina. Comitato per il Controllo Interno dal 18 maggio 2012 alla fine dell’Esercizio Partecipazione alla riunioni del CI Appartenenza del Componente del CdA Componenti del CdA al Comitato (n. presenze/n. riunioni svolte durante la carica) Carlo Guglielmi (Presidente) Paolo Moro (Amministratore Delegato) Paolo Canziani X 100% (Amministratore) Mauro Gambaro (Amministratore) Piero Gandini (*) X (Amministratore) Giancarlo Rocchietti (Amministratore) Roberto Spada X 100% (Amministratore) N. riunioni svolte durante l’Esercizio di riferimento: 1 Durata media delle riunioni: 30 minuti Numero di riunioni programmate per l’Esercizio: almeno 1 Numero di riunioni già tenute: 1 (*) Dimessosi in data 15 ottobre 2012 Conformemente al Criterio applicativo 4.C.1., lett. a) del Codice di Autodisciplina, tutti i componenti sono amministratori non esecutivi; i consiglieri Paolo Canziani e Piero Gandini sono indipendenti, così come accertato dal Consiglio di Amministrazione del 18 maggio 2012. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 70 Relazione sulla gestione Il dott. Roberto Spada, Presidente del Comitato per il controllo interno, possiede una esperienza in materia contabile e finanziaria, ritenuta adeguata dal Consiglio al momento della nomina. Nel corso dell’Esercizio il Comitato per il controllo interno si è riunito due volte, in data 23 aprile 2012 e 9 novembre 2012. La durata media di tali riunioni è stata di 30 minuti circa. Per l’esercizio 2013 si è già tenuta una riunione del Comitato per il controllo interno. Alle riunioni del Comitato per il controllo interno partecipa, ove opportuno, il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari. Funzioni attribuite al Comitato per il controllo interno Il Comitato per il controllo interno è incaricato di: assistere il Consiglio nell’espletamento dei compiti a quest’ultimo affidati in materia di controllo interno dal Codice; valutare, unitamente al dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari ed ai revisori, il corretto utilizzo dei principi contabili e, nel caso di gruppi, la loro omogeneità ai fini della redazione del bilancio consolidato; esprimere, su richiesta dell’amministratore esecutivo incaricato, pareri su specifici aspetti inerenti alla identificazione dei principali rischi aziendali nonché alla progettazione, realizzazione e gestione del sistema di controllo interno; esaminare il piano di lavoro preparato dal preposto al controllo interno nonché le relazioni periodiche da esso predisposte; valutare il piano di lavoro predisposto per la revisione e i risultati esposti nella relazione e nella eventuale lettera di suggerimenti; riferire al Consiglio sull’attività svolta nonché sull’adeguatezza del sistema di controllo interno. Date le caratteristiche strutturali e le dimensioni della Società si è optato di non attribuire al Comitato per il controllo interno le ulteriori funzioni suggerite dal Codice di Autodisciplina. Nel corso dell’Esercizio, e più precisamente nel corso della riunione del 23 aprile 2012, il Comitato per il controllo interno, con riferimento alle funzioni ad esso attribuite, ha espresso parere favorevole all’approvazione (avvenuta in pari data da parte del Consiglio di Amministrazione della società) dell’annuale relazione sull’attività svolta dall’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001. Nella successiva riunione del 9 novembre 2012, il Comitato ha poi espresso parere favorevole in relazione alla nomina di un nuovo componente dell’Organismo di Vigilanza in sostituzione di un membro dimissionario; in pari data il Consiglio di Amministrazione ha poi proceduto alla nomina di tale nuovo componente. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 71 Relazione sulla gestione Delle attività svolte dal Comitato per il controllo interno viene costantemente tenuto informato il Presidente del Collegio Sindacale o un Sindaco di volta in volta dallo stesso designato. Le riunioni del Comitato per il controllo interno sono regolarmente verbalizzate. Nello svolgimento delle sue funzioni, il Comitato per il controllo interno ha la facoltà di accedere alle informazioni e alle funzioni aziendali necessarie per lo svolgimento dei suoi compiti nonché di avvalersi di consulenti esterni. 11. SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO Nell’ambito del più ampio sistema di controllo interno, il Sistema di gestione dei rischi e di controllo interno relativo al processo di informativa finanziaria ha lo scopo di garantire l’attendibilità, l’accuratezza, l’affidabilità e la tempestività dell’informativa finanziaria, mediante la verifica dell’adeguatezza e dell’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili predisposte per consentire una rappresentazione veritiera e corretta dei fatti di gestione nei documenti contabili predisposti dalla Società. Al riguardo il citato sistema di controllo interno della Società risulta organizzato come segue. La Società dispone di un sistema di deleghe e procure per l’identificazione delle funzioni e delle responsabilità delle singole figure-chiave all’interno del Gruppo, sia attraverso deleghe conferite nell’ambito dei singoli Consigli di Amministrazione delle varie società controllate, sia attraverso apposite procure e deleghe operative. La Società inoltre adotta procedure contabili finalizzate ad applicare criteri contabili omogenei all’interno del Gruppo in relazione alla rilevazione, classificazione e misurazione dei fatti di gestione. Dispone anche di procedure e calendari di chiusura gestionale e contabile finalizzati alla rilevazione dei fatti di gestione nei documenti contabili, nonché di procedure finalizzate a comunicare alle funzioni aziendali di riferimento per le citate operazioni di chiusura contabile e gestionale le relative attività da svolgere e le tempistiche che è necessario rispettare. Sin dal 2005 la Società ha poi adottato un Codice Etico, che rappresenta uno strumento indirizzato sul piano generale a tutte le società del Gruppo, allo scopo di esprimere principi di deontologia aziendale che il Gruppo riconosce come propri e sui quali richiama l’osservanza da parte di tutti i destinatari. In data 24 marzo 2011 il Consiglio di Amministrazione ha peraltro approvato il nuovo Codice Etico, aggiornato in considerazione dell'introduzione, nel D.Lgs. 231/01, di nuovi reati presupposto. Gli strumenti sopra descritti consentono un flusso di informazioni tra i responsabili della gestione operativa delle società controllate e il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili-societari, nonché l’Amministratore Delegato, i quali – valutata la rilevanza delle Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 72 Relazione sulla gestione informazioni ricevute – informano il Consiglio di Amministrazione in occasione delle relative riunioni. Su tali basi risultano pertanto definite le linee di indirizzo del sistema di controllo interno da parte del Consiglio, ivi comprese quelle riferite al processo di informativa finanziaria, in modo che i principali rischi afferenti all’Emittente e alle sue controllate risultino correttamente identificati, nonché adeguatamente misurati, gestiti e monitorati, determinando inoltre criteri di compatibilità di tali rischi con una sana e corretta gestione dell’impresa. Peraltro la Società prosegue con l’attività finalizzata alla adeguata formalizzazione di un processo strutturato di Risk Assessment amministrativo e contabile e di un Modello di Controllo Amministrativo e Contabile, volto a identificare – in conformità con gli strumenti già esistenti e sopra individuati – rispettivamente le società del gruppo, i conti / processi ed i rischi considerati rilevanti per la predisposizione dell’informativa finanziaria di Gruppo ed i ruoli, le responsabilità e le modalità di documentazione e valutazione periodica del Sistema di Controllo Amministrativo e Contabile. Si segnala che la presente informativa è valida anche ai fini dell’art. 123-bis, comma 2, lett. b) del TUF (“Principali caratteristiche dei sistemi di gestione dei rischi e di controllo interno esistenti in relazione al processo di informativa finanziaria”). 11.1. AMMINISTRATORE ESECUTIVO INCARICATO DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO Date le caratteristiche dimensionali e strutturali della Società, il Consiglio non ha ritenuto necessario individuare un amministratore esecutivo specificamente incaricato di sovrintendere alla funzionalità del sistema di controllo interno, anche dopo aver valutato e verificato l’attuale efficienza di quest’ultimo. 11.2. PREPOSTO AL CONTROLLO INTERNO Il Consiglio ha nominato un soggetto incaricato di verificare che il sistema di controllo interno sia sempre adeguato, pienamente operativo e funzionante (preposto al controllo interno, oggi “responsabile della funzione di internal audit”). In data 29 febbraio 2008 il Consiglio di Amministrazione ha nominato il dott. Alberto Gottardo quale preposto al controllo interno. Il preposto al controllo interno è dipendente della Società ed è pertanto retribuito direttamente dalla Società stessa. Il preposto al controllo interno non è responsabile di alcuna area operativa e non dipende gerarchicamente da alcun responsabile di aree operative, ivi inclusa l’area amministrazione e Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 73 Relazione sulla gestione finanza. Il preposto al controllo interno ha accesso diretto a tutte le informazioni utili per lo svolgimento del proprio incarico e, nello svolgimento della propria attività, si coordina con l’Organismo di Vigilanza istituito ai sensi del D.Lgs. 231/2001 (vedasi al riguardo il successivo punto 11.3). Date le caratteristiche strutturali e le dimensioni della Società si è optato di non attribuire al preposto al controllo interno le ulteriori funzioni suggerite dal Codice di Autodisciplina. Inoltre, in considerazione delle caratteristiche dimensionali e strutturali della Società e dello stato di implementazione del Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001, il Consiglio di Amministrazione ha valutato di non istituire, allo stato, una funzione di internal audit, rinviando la relativa scelta agli esercizi successivi. 11.3. MODELLO ORGANIZZATIVO ex D. Lgs. 231 del 2001 In data 24 marzo 2011 il Consiglio di Amministrazione della Società, preso atto del parere favorevole del Comitato per il controllo interno riunitosi in pari data, nonché del Collegio Sindacale, ha approvato il modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo n. 231 del 2001, recependo tutte le modifiche della normativa di riferimento intervenute fino alla data di approvazione. La Società ha effettuato un’analisi delle attività finalizzate alla verifica delle aree di rischio potenziali, propedeutica all’approvazione del modello. Il documento, elaborato da Mediacontech avvalendosi della collaborazione di primaria società di consulenza e tenuto conto delle best practices in materia, consta di due parti principali: una parte generale ed una parte speciale. La parte generale introduce la disciplina applicabile e regola le funzioni di controllo con riferimento all’Organismo di Vigilanza, che il Consiglio di Amministrazione, considerato il parere favorevole del Comitato per il Controllo Interno (riunitosi in pari data anche per la valutazione dei curricula ricevuti) e del Collegio Sindacale della società, ha provveduto a nominare in data 11 maggio 2011; i tre membri che lo compongono, seguendo anche gli ultimi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in materia, nonché le best practices in materia, sono stati individuati in un membro interno all’azienda, un membro interno al Gruppo, ed un membro esterno in qualità di Presidente. Stanti le intervenute dimissioni di un membro dell’Organismo, in data 12 novembre 2012 il Consiglio di Amministrazione, considerato il parere favorevole del Comitato per il Controllo Interno (riunitosi in precedenza anche per la valutazione del relativo curriculum) e del Collegio Sindacale della società, ha provveduto alla nomina di un nuovo componente in sostituzione del dimissionario. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 74 Relazione sulla gestione La parte speciale consiste principalmente nell’elencazione delle aree di rischio che sono state analizzate in connessione con il business della società; in tale parte sono altresì elencate le misure che la società intende adottare onde evitare la commissione dei reati da parte dei dipendenti e dirigenti in posizioni apicali. In data 31 luglio 2012 il Consiglio di Amministrazione, stanti le novità normative stabilite dal D.Lgs. 231/01 all’art. 25 undecies (che prevede il recepimento di nuovi reati presupposto, in materia ambientale), ha provveduto all’approvazione del Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01 aggiornato come richiesto dalla nuova normativa. Inoltre, al fine di consentire all’Organismo di Vigilanza (OdV) di operare nel pieno delle proprie funzioni il Consiglio ha attribuito all’OdV un budget annuale, soprattutto con riferimento alla necessità di ricorrere al supporto di consulenti esterni al fine di completare l’analisi delle procedure e, successivamente, provvedere al loro follow-up. Infine, sempre in pari data, il Consiglio ha attribuito il compenso all’OdV, in linea con le prassi in uso. Un estratto del citato modello, aggiornato, è disponibile sul sito internet della Società, nella sezione “Investor Relations”/“Governance”. 11.4. SOCIETA’ DI REVISIONE La revisione contabile della Società è affidata alla società Reconta Ernst & Young S.p.A., in virtù dell’incarico conferitole dall’Assemblea dei Soci del 7 giugno 2012 per il novennio 20122020. 11.5. DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI In data 20 ottobre 2008, il Consiglio di Amministrazione ha nominato il dott. Roberto Ruffier, direttore amministrazione, finanza e controllo della Società, quale dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari, avendo ottenuto il previo parere favorevole del Comitato per il controllo interno e del Collegio Sindacale, ed avendo il Consiglio accertato la sussistenza, in capo al preposto, dei requisiti richiesti dalla normativa vigente nonché dallo Statuto Sociale. I requisiti di professionalità e le modalità di nomina del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari sono previsti dall’art. 16, commi 3 e 4 dello Statuto Sociale, ai sensi del quale “Il Consiglio di Amministrazione, previo parere obbligatorio del Collegio Sindacale, nomina il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari ai sensi dell'art. 154 bis del d.lgs. 58/98. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari deve Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 75 Relazione sulla gestione essere in possesso dei requisiti di professionalità caratterizzati da una qualificata esperienza di almeno tre anni nell'esercizio di attività di amministrazione e controllo, o nello svolgimento di funzioni dirigenziali o di consulenza, nell'ambito di società quotate e/o dei relativi gruppi di imprese, o di società, enti e imprese di dimensioni e rilevanza significative, anche in relazione alla funzione di redazione e controllo dei documenti contabili e societari. In sede di nomina, il Consiglio provvederà ad accertare la sussistenza, in capo al preposto, dei requisiti richiesti dalla normativa vigente, nonché dal presente statuto.” Il preposto alla redazione dei documenti contabili societari è provvisto, anche in forza del ruolo ricoperto all’interno della Società, dei poteri e dei mezzi necessari per operare. Nel corso dell’esercizio 2012 il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari ha partecipato a tutte le riunioni del Consiglio di Amministrazione. Date le caratteristiche strutturali e le dimensioni della Società, quest’ultima non ha istituito ulteriori ruoli e funzioni aziendali aventi specifici compiti in tema di controllo interno e gestione dei rischi. 12. INTERESSI DEGLI AMMINISTRATORI E OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE In data 30 novembre 2010, il Consiglio di Amministrazione ha approvato all’unanimità – previo parere favorevole degli Amministratori Indipendenti – la Procedura in materia di Operazioni con Parti Correlate, prevista dal Regolamento adottato con Delibera Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e in conformità al Codice di Autodisciplina delle Società Quotate. Tale procedura, atta a garantire la trasparenza e la correttezza nella gestione delle operazioni con parti correlate e a definire le modalità di adempimento dei relativi obblighi informativi, è pubblicata sul sito internet del Gruppo nella sezione “Investor Relations”. Il Consiglio di Amministrazione ha altresì nominato i Comitati indicati dall’art. 7, punto 1, lett. a) e dall’art. 13, punto 3, lett. b), ii) del regolamento adottato da Consob con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010 (e successivamente modificato con delibera n. 17389 del 23 giugno 2010), individuandoli rispettivamente nel Comitato per il controllo interno e nel Comitato per la remunerazione, posto che entrambi possiedono le caratteristiche indicate in tali previsioni normative. Non vi sono ad oggi segnalazioni relative ad operazioni con parti correlate. Il Consiglio di Amministrazione tenutosi in data 10 novembre 2011 ha esaminato ed approvato l’operazione di cessione alla controllata Square S.r.l. Post Production dell’intero capitale sociale della controllata Blue Gold S.r.l., nell’ambito delle operazioni di razionalizzazione societaria delle società italiane. In tale sede il Consiglio ha preso atto che l’operazione di cui sopra rientrava tra i “casi di Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 76 Relazione sulla gestione esenzione” indicati all’art. 5, lett. h) della Procedura sulle Operazioni con Correlate approvata lo scorso 30 novembre 2010 e pertanto, non sussistendo alcuno degli “interessi significativi” indicati dall’art. 5.5 della medesima Procedura, quest’ultima non ha trovato applicazione al caso di specie. Le soluzioni operative adottate del Consiglio per individuare e gestire le situazioni in cui un amministratore sia portatore di un interesse per conto proprio o di terzi sono indicate nella citata Procedura in materia di Operazioni con Parti Correlate; l’unica concreta applicazione fino ad oggi verificatasi è quella citata nel paragrafo precedente. 13. NOMINA DEI SINDACI Le norme che disciplinano la nomina e la sostituzione dei sindaci sono contenute nell’art. 20 dello Statuto Sociale, anch’esso peraltro modificato dal Consiglio di Amministrazione del 28 maggio 2013 per adeguarlo alle nuove disposizioni normative, con particolare riferimento alla Legge 120/2011 che ha sancito inderogabilmente il principio della parità di genere nell’accesso agli organi d’amministrazione e controllo delle società quotate, ai sensi del quale: “Il Collegio Sindacale è composto da tre Sindaci effettivi e due Sindaci supplenti, nel rispetto dell’equilibrio fra i generi ai sensi dell’articolo 148 comma 1bis d. lgs. 24 febbraio 1998 n. 58, quale introdotto dalla legge n. 120 del 12 luglio 2011; pertanto, per il primo mandato successivo ad un anno dall’entrata in vigore della L. 120/2011, nel Collegio dovrà esserci almeno 1/5 dei componenti del genere meno rappresentato, mentre nei due mandati successivi almeno 1/3 dei componenti dovranno appartenere al genere meno rappresentato, comunque con arrotondamento, in caso di numero frazionario, all'unità superiore. I Sindaci durano in carica per tre esercizi, sino alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica, e sono rieleggibili. La loro retribuzione è determinata dall’Assemblea all’atto della nomina per l’intera durata dell’incarico. I Sindaci debbono essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge e da altre disposizioni applicabili. Per quanto concerne i requisiti di professionalità, le materie ed i settori di attività strettamente attinenti a quello dell’impresa consistono nella fornitura di servizi per la produzione e la gestione di contenuti per il mercato dei media e delle imprese. Si applicano nei confronti dei membri del Collegio Sindacale i limiti al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo stabiliti con regolamento dalla Consob. La nomina del Collegio Sindacale avviene da parte dell'Assemblea sulla base di liste presentate dagli Azionisti, secondo le procedure di cui ai commi seguenti, fatte comunque salve diverse ed ulteriori disposizioni previste da inderogabili norme di legge o regolamentari. Alla minoranza - che non sia parte dei rapporti di collegamento, neppure indiretto, rilevanti ai sensi dell'art. 148 comma 2° del d.lgs. 58/1998 e relative norme regolamentari - è riservata Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 77 Relazione sulla gestione l'elezione di un Sindaco effettivo, cui spetta la Presidenza del Collegio, e di un Sindaco supplente. L’elezione dei Sindaci di minoranza è contestuale all’elezione degli altri componenti dell’organo di controllo, fatti salvi i casi di sostituzione, in seguito disciplinati. Possono presentare una lista per la nomina di componenti del Collegio Sindacale i soci che, al momento della presentazione della lista, siano titolari, da soli ovvero unitamente ad altri soci presentatori, di una quota di partecipazione pari almeno a quella determinata dalla Consob ai sensi dell’articolo 147-ter, comma 1, d.lgs. 58/1998 ed in conformità a quanto previsto dal Regolamento Emittenti approvato con deliberazione n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche. Le liste sono depositate presso la sede sociale entro il venticinquesimo giorno precedente la data dell’Assemblea chiamata a deliberare sulla nomina dei Sindaci. Le liste sono messe a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul sito internet e con le altre modalità previste dalla Consob con regolamento almeno ventuno giorni prima della data dell’assemblea. Le liste devono recare i nominativi di uno o più candidati alla carica di Sindaco effettivo e di uno o più candidati alla carica di Sindaco supplente. Le liste che, considerando sia la sezione Sindaci effettivi, sia la sezione Sindaci supplenti, contengono un numero di candidati pari o superiore a tre debbono assicurare la presenza di entrambi i generi, così che i candidati del genere meno rappresentato siano almeno, per il primo mandato successivo ad un anno dall’entrata in vigore della L. 120/2011, 1/5 del totale, mentre nei due mandati successivi almeno 1/3 del totale, comunque con arrotondamento, in caso di numero frazionario, all’unità superiore. I nominativi dei candidati sono contrassegnati in ciascuna sezione (sezione Sindaci effettivi, sezione Sindaci supplenti) da un numero progressivo e sono comunque in numero non superiore ai componenti dell'organo da eleggere. Le liste inoltre contengono, anche in allegato: (i) informazioni relative all'identità dei soci che le hanno presentate, con l'indicazione della percentuale di partecipazione complessivamente detenuta e di una certificazione dalla quale risulti la titolarità di tale partecipazione; tale certificazione potrà essere presentata anche successivamente il deposito della lista, purchè entro il termine previsto per la pubblicazione delle liste da parte dell’emittente; (ii) dichiarazione dei soci diversi da quelli che detengono, anche congiuntamente, una partecipazione di controllo o di maggioranza relativa, attestante l'assenza di rapporti di collegamento previsti dall'art. 144-quinquies del Regolamento Emittenti con questi ultimi; (iii) esauriente informativa sulle caratteristiche personali e professionali dei candidati, nonché una dichiarazione dei medesimi candidati attestante il possesso dei requisiti previsti dalla Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 78 Relazione sulla gestione legge e accettazione della candidatura, corredata dall'elenco degli incarichi di amministrazione e di controllo dagli stessi ricoperti presso altre società; (iv) ogni altra ulteriore o diversa dichiarazione, informativa e/o documento previsti dalla legge e dalle norme regolamentari applicabili. Nel caso in cui alla data di scadenza del termine di presentazione delle liste sia stata depositata una sola lista, ovvero soltanto liste presentate da soci collegati tra loro ai sensi delle disposizioni applicabili, possono essere presentate liste sino al terzo giorno successivo a tale data. In tal caso le soglie sopra previste per la presentazione delle liste sono ridotte alla metà. Un socio non può presentare né votare più di una lista, anche se per interposta persona o per il tramite di società fiduciarie. I soci appartenenti al medesimo gruppo e i soci che aderiscano ad un patto parasociale avente ad oggetto azioni dell’emittente non possono presentare o votare più di una lista, anche se per interposta persona o per il tramite di società fiduciarie. Un candidato può essere presente in una sola lista, a pena di ineleggibilità. All'elezione dei Sindaci si procede come segue: (i) dalla lista che ha ottenuto il maggior numero di voti (“Lista di Maggioranza”) sono tratti, in base all'ordine progressivo con il quale sono elencati nella lista, due Sindaci effettivi e un Sindaco supplente; (ii) dalla seconda lista che ha ottenuto il maggior numero di voti e che non sia collegata neppure indirettamente con i soci che hanno presentato o votato la Lista di Maggioranza ai sensi delle disposizioni applicabili (“Lista di Minoranza”), sono tratti, in base all'ordine progressivo con il quale sono elencati nella lista, un Sindaco effettivo, a cui spetta la presidenza del Collegio Sindacale (“Sindaco di Minoranza”), e un Sindaco supplente (“Sindaco Supplente di Minoranza”). Qualora la composizione dell’organo collegiale o della categoria dei sindaci supplenti che ne derivi non consenta il rispetto dell’equilibrio tra i generi, tenuto conto del loro ordine di elencazione nella rispettiva sezione, gli ultimi eletti della Lista di Maggioranza del genere più rappresentato si considerano non eletti nel numero necessario ad assicurare l’ottemperanza al requisito, e sono sostituiti dai primi candidati che risultavano non eletti della stessa lista e della stessa sezione del genere meno rappresentato. In assenza di candidati del genere meno rappresentato all’interno della sezione rilevante della Lista di Maggioranza in numero sufficiente a procedere alla sostituzione, l’Assemblea nomina i sindaci effettivi o supplenti mancanti con le maggioranze di legge, assicurando il soddisfacimento del requisito. In caso di parità di voti tra liste, prevale quella presentata da soci in possesso della maggiore partecipazione al momento della presentazione della lista, ovvero, in subordine, dal maggior numero di soci, il tutto, comunque, nel rispetto delle norme relative all’equilibrio fra i generi negli organi delle società quotate di cui alla legge n. 120/11. Qualora sia stata presentata una sola lista, l’Assemblea esprime il proprio voto su di essa e Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 79 Relazione sulla gestione qualora la stessa ottenga la maggioranza di legge, risulteranno eletti Sindaci effettivi e supplenti tutti i candidati a tali cariche indicati nella lista stessa, nel rispetto delle norme relative all’equilibrio fra i generi negli organi delle società quotate di cui alla legge n. 120/11. Presidente del Collegio Sindacale è, in tal caso, il primo candidato a Sindaco effettivo. In mancanza di liste, il Collegio Sindacale e il Presidente vengono nominati dall’Assemblea con le ordinarie maggioranze previste dalla legge, nel rispetto delle norme relative all’equilibrio fra i generi negli organi delle società quotate di cui alla legge n. 120/11. Nei casi in cui, per qualsiasi motivo, venga a mancare il Sindaco di Maggioranza, a questo subentra il Sindaco Supplente tratto dalla Lista di Maggioranza, nel rispetto delle norme relative all’equilibrio fra i generi negli organi delle società quotate di cui alla legge n. 120/11. Nei casi in cui, per qualsiasi motivo, venga a mancare il Sindaco di Minoranza, questi è sostituito dal Sindaco Supplente di Minoranza, nel rispetto delle norme relative all’equilibrio fra i generi negli organi delle società quotate di cui alla legge n. 120/11. L'Assemblea prevista dall'art. 2401, comma 1 c.c. procede alla nomina o alla sostituzione nel rispetto del principio di necessaria rappresentanza delle minoranze, nel rispetto delle norme relative all’equilibrio fra i generi negli organi delle società quotate di cui alla legge n. 120/11.” Ai sensi della delibera Consob n. 18083 del 25 gennaio 2012, la quota di partecipazione richiesta per la presentazione delle liste dei candidati per l'elezione del Collegio Sindacale è pari al 2,5%. 14. SINDACI Nel corso dell’Esercizio non ci sono state variazioni della composizione del Collegio Sindacale, la cui struttura è riepilogata nella seguente tabella: STRUTTURA DEL COLLEGIO SINDACALE Carica Presidente Sindaco effettivo Sindaco effettivo Sindaco supplente Sindaco supplente Componenti In carica dal Claudio Saracco 28/04/2010 Luciano Ciocca 28/04/2010 Maurizio Scaglione 28/04/2010 Anna Maria Mantovani 28/04/2010 Fiorella Varvello 28/04/2010 In carica fino a Lista Indipendenza (M/m) da Codice * Numero (%) altri ** incarichi Approvazione bilancio al 31.12.2012 Approvazione bilancio al 31.12.2012 m X 100% *** 10 M X 100% 19 Approvazione bilancio al 31.12.2012 Approvazione bilancio al 31.12.2012 Approvazione bilancio al 31.12.2012 M X 100% 6 M X - m X - Indicare il quorum richiesto per la presentazione delle liste in occasione dell’ultima nomina: 2,5% Numero riunioni svolte durante l’Esercizio di riferimento: 11 Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 80 Relazione sulla gestione Note: * Sindaco eletto dalla lista votata dalla maggioranza (M) o da una minoranza (m). ** Percentuale di partecipazione del Sindaco alle riunioni del Collegio (n. di presenze/n. di riunioni svolte durante l’effet tivo periodo di carica del soggetto interessato). *** Numero di incarichi di amministratore o sindaco ricoperti dal soggetto interessato rilevanti ai sensi dell’art. 148 bis TUF. L’elenco completo degli incarichi è allegato, ai sensi dell’art. 144-quinquiesdecies del Regolamento Emittenti Consob, alla relazione sull’attività di vigilanza, redatta dai sindaci ai sensi dell’articolo 153, comma 1 del TUF. Il Collegio Sindacale è stato nominato dall’Assemblea ordinaria degli azionisti del 28 aprile 2010, il cui verbale è disponibile sul sito internet della Società, alla sezione “Investor Relations”/”Documentazione Assemblee precedenti”. In occasione della nomina dell’attuale Collegio, sono state presentate 2 liste ai sensi dello statuto della Società. La lista di maggioranza (M), presentata dal socio Lupo S.p.A., era composta dai seguenti candidati alla carica di sindaco effettivo: 1) Luciano Ciocca (Eletto), 2) Maurizio Scaglione (Eletto), 3) Massimiliano Moreggio (Non eletto), nonché dai seguenti candidati alla carica di sindaco supplente: 1) Anna Maria Mantovani (Eletta) 2) Stefano Rangoni (Non eletto). La lista di minoranza (m), presentata dal socio Spring S.r.l., era composta dal seguente candidato alla carica di sindaco effettivo: 1) Claudio Saracco (Eletto), nonché dal seguente candidato alla carica di sindaco supplente: 1) Fiorella Varvello (Eletta). La lista di maggioranza ha ottenuto una percentuale pari al 96,5% di voti favorevoli, mentre la lista di minoranza ha ottenuto una percentuale pari al 3,5% di voti favorevoli. Le caratteristiche personali e professionali di ciascun candidato sono state indicate in sede di presentazione di ciascuna lista. La durata media delle riunioni del Collegio Sindacale, nel corso dell’Esercizio, è stata pari a circa 4 ore. Per l’Esercizio 2013 sono state programmate 8 riunioni, 4 delle quali già tenutesi; si consideri tuttavia che i Collegio Sindacale attualmente in carica dovrà essere rinnovato in sede di approvazione del bilancio 2012. Nel corso del 2013 non si sono verificate modifiche nella composizione del Collegio Sindacale. La citata Procedura in materia di Operazioni con Parti Correlate prevede tra i soggetti per i quali trova applicazione i sindaci effettivi della Società, che sono pertanto tenuti, ai sensi e per gli effetti di tale Procedura e con le modalità ivi stabilite, a fornire informative su interessi individuali in una determinata operazione. Il Collegio Sindacale: ha valutato l’indipendenza dei propri membri nella prima occasione utile dopo la loro nomina; ha valutato nel corso dell’Esercizio il permanere dei requisiti di indipendenza in capo ai propri membri; Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 81 Relazione sulla gestione nell’effettuare le valutazioni di cui sopra ha applicato tutti i criteri previsti dal Codice con riferimento all’indipendenza degli amministratori qualificati come indipendenti; ha espresso il proprio parere favorevole alla nomina del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari, in occasione della riunione del Consiglio di Amministrazione del 20 ottobre 2008. Il Collegio Sindacale ha vigilato sull’indipendenza della Società di Revisione, verificando tanto il rispetto delle disposizioni normative in materia, quanto la natura e l’entità dei servizi diversi dal controllo contabile eventualmente prestati all’Emittente ed alle sue controllate da parte della stessa Società di Revisione e delle entità appartenenti alla rete della medesima. Il Collegio Sindacale, nello svolgimento della propria attività, si è coordinato con il Comitato per il controllo interno mediante la partecipazione alle riunioni del Comitato stesso e lo scambio di corrispondenza ed informative con i suoi componenti. La regolarità e la particolare frequenza delle riunioni del Consiglio di Amministrazione della società consente ai componenti del Collegio Sindacale, che partecipano regolarmente a tali riunioni, di ottenere un’adeguata conoscenza del settore di attività in cui opera l’Emittente, delle dinamiche aziendali e della loro evoluzione, nonché del quadro normativo di riferimento. 15. RAPPORTI CON GLI AZIONISTI La Società al fine di instaurare un dialogo continuativo con la generalità degli azionisti e, in particolare con gli investitori istituzionali, nel rispetto delle norme e procedure che disciplinano la divulgazione di informazioni privilegiate, ha istituito un’apposita sezione nell’ambito del proprio sito internet, facilmente individuabile ed accessibile, nella quale sono messe a disposizione le informazioni concernenti la Società che rivestono rilievo per i propri azionisti, in modo anche da consentire a questi ultimi un esercizio consapevole dei propri diritti. E' stato individuato nella persona di Roberto Ruffier il soggetto responsabile per i rapporti con gli investitori istituzionali e con i soci (Investor Relator) al fine di creare un dialogo continuo con i medesimi. Per contattare la funzione di Investor Relator si può inviare un fax al numero 011/8015950 o una e-mail al seguente indirizzo: [email protected]. La Società ha ritenuto che la figura dell’Investor Relator sia allo stato sufficiente per garantire la corretta e trasparente gestione dei rapporti con gli azionisti e non ha provveduto allo stato alla costituzione di una struttura aziendale specificamente incaricata di tale funzione. 16. ASSEMBLEE Ai fini dell’intervento in Assemblea degli azionisti, l’art. 9, 2° comma, secondo periodo, dello Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 82 Relazione sulla gestione Statuto Sociale stabilisce che “possono intervenire in assemblea gli aventi diritto al voto, purché la loro legittimazione sia attestata secondo le modalità ed entro i termini previsti dalla legge e dai regolamenti ”. La Società, con delibera dell'Assemblea ordinaria del 20 aprile 2001, ha adottato il Regolamento che disciplina lo svolgimento delle Assemblee ordinarie e straordinarie, garantendo il diritto di ciascun socio di prendere la parola sugli argomenti posti in discussione. Il Regolamento è stato redatto seguendo lo schema predisposto da Assonime. Il Regolamento è allegato alla presente relazione, come Allegato 2, ed è consultabile sul sito della Società: www.mediacontech.it. Le modalità mediante le quali è garantito il diritto di ciascun socio di prendere la parola sugli argomenti posti in discussione sono descritte negli artt. 8, 9, 10 e 11 dell’allegato Regolamento. Nel corso dell’esercizio l’Assemblea dei soci si è riunita due volte: in data 11 maggio 2012 e in data 7 giugno 2012. Ad entrambe le riunioni hanno partecipato due amministratori e tutti i componenti del collegio sindacale. Il Consiglio riferisce in Assemblea sull’attività svolta e programmata e si adopera per assicurare agli azionisti un’adeguata informativa circa gli elementi necessari perché essi possano assumere, con cognizione di causa, le decisioni di competenza assembleare. A tale proposito, oltre alle relazioni previste dalla normativa vigente, vengono fornite in sede assembleare informazioni e chiarimenti (anche a seguito di specifiche domande dei singoli azionisti), così come riscontrabile nella già citata sezione “Investor Relations”/”Documentazione Assemblee precedenti”. Nel corso dell’Esercizio non si sono verificate variazioni particolarmente significative nella composizione della compagine sociale della Società, ad eccezione della comunicazione, ricevuta dalla Società in data 27 marzo 2012, relativa all’assunzione del ruolo di gestore del fondo BS Investimenti IV (oggi Private Equity IPEF IV Italy) – che, per il tramite di Lupo S.p.A., detiene il 78,37% del capitale sociale di Mediacontech S.p.A. – da parte di Synergo SGR S.p.A. in sostituzione di BS Investimenti SGR S.p.A. E’ invece variata la capitalizzazione di mercato delle azioni dell’Emittente, anche in relazione alla generale flessione dei corsi di borsa avvenuta nel 2011. Agli azionisti è consentito essere rappresentati in Assemblea nei termini e con le modalità previsti dalle disposizioni normative e regolamentari vigenti. Ai sensi dell’art. 127-ter del TUF gli azionisti possono altresì porre domande sulle materie all’ordine del giorno anche prima dell’Assemblea, mediante invio di lettera raccomandata A/R indirizzata a Mediacontech S.p.A., Via San Martino n. 19, Milano, ovvero all’indirizzo di posta Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 83 Relazione sulla gestione elettronica certificata [email protected]. 17. ULTERIORI PRATICHE DI GOVERNO SOCIETARIO La Società non ha adottato ulteriori pratiche di governo societario, rispetto a quelle già indicate nei punti precedenti. 18. CAMBIAMENTI DALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO DI RIFERIMENTO A far data dalla chiusura dell’esercizio non si sono verificati particolari cambiamenti nella struttura di corporate governance. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 84 Relazione sulla gestione PIANI DI AZIONARIATO In relazione alla Comunicazione CONSOB n. 11.508 del 15 febbraio 2000 in tema di piani di incentivazione azionaria (piani di “stock option”), si fornisce l’informativa richiesta di seguito descritta. I regolamenti dei singoli Piani stabiliscono e disciplinano i termini e le condizioni di attuazione di ciascun Piano; la seguente tabella indica le opzioni di ciascuno dei piani deliberati assegnate, esercitate e esercitabili alla data del 28 maggio 2013. opzioni assegnate numero opzioni Piano di Stock Option 2010-2015 prezzo di esercizio opzioni esercitabili opzioni esercitate opzioni in circolazione numero opzioni numero opzioni numero opzioni 1.299.480 - 742.560 - 742.560 140.000 - 140.000 - 140.000 1.439.840 - 882.560 - 882.560 Amministratore Delegato Piano di Stock Option 2009-2015 Dirigenti TOTALE I regolamenti dedicati al piano di stock option dei dirigenti, nonché quelli dedicati all’Amministratore Delegato ancorché solo per alcune tranches, prevedono che condizione per l’esercizio delle opzioni, salve le ipotesi di cessazione previste dal Piano ed elencate successivamente e salvo diversa determinazione del Consiglio di Amministrazione, sia anche la permanenza del rapporto di lavoro al momento dell’esercizio delle opzioni. Piano di stock-option 2010-2015 riservato all’ex Amministratore Delegato Enzo Badalotti L’Assemblea straordinaria di Mediacontech S.p.A. del 28 aprile 2010 ha deliberato, inter alia, un aumento del capitale sociale, a pagamento, in forma scindibile, per l’importo massimo di Euro 649.740, con emissione, anche in più tranche, di massime 1.299.480,00 azioni ordinarie, godimento regolare, con sovrapprezzo e con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, 5° comma, c.c. al servizio del nuovo piano di incentivazione azionaria a favore del nominando Amministratore Delegato, conferendo al Consiglio di Amministrazione ogni potere necessario o utile per l'approvazione e l’attuazione della delibera suddetta. Sempre in data 28 aprile 2010, l’Assemblea ordinaria della Società ha nominato, tra gli altri membri del Consiglio di Amministrazione della Società, il Dott. Enzo Badalotti, già Amministratore Delegato della Società nel precedente triennio; il Consiglio di Amministrazione della Società ha quindi conferito al Dott. Enzo Badalotti, anche per il triennio 2010-2012 e fino all’approvazione del Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 85 Relazione sulla gestione bilancio al 31 dicembre 2012, la carica di Amministratore Delegato della Società. In data 12 maggio 2010 il Consiglio di Amministrazione ha approvato il regolamento del “Piano di Incentivazione 2010 – 2015 riservato all'Amministratore Delegato di Mediacontech S.p.A.”, Dott. Enzo Badalotti, realizzato utilizzando a servizio dello stesso il suddetto aumento di capitale, assegnando quindi al Dott. Badalotti n. 1.299.480 opzioni per l’acquisto di azioni ordinarie Mediacontech alle condizioni e ai termini indicati nel regolamento stesso e ad un prezzo di emissione, comprensivo di nominale e sovrapprezzo, pari a Euro 4,69, essendo lo stesso il valore risultante dall’applicazione del criterio esposto nella relazione illustrativa all’assemblea dei soci (in particolare essendo quest’ultimo il maggiore tra (i) il valore di Euro 4,69 (quattro virgola sessantanove) e (ii) il valore di mercato delle azioni della Società risultante dall’andamento delle quotazioni nell’ultimo semestre precedente la data di assegnazione delle Opzioni). Le opzioni assegnate si distinguono in 185.640 opzioni della tranche A, 185.640 della tranche B, 185.640 della tranche C e 742.560 della tranche 0, il cui esercizio può avvenire, in tutto o in parte, rispettivamente a far data dal 1 gennaio 2011 per le opzioni della tranche A e 0, 1 gennaio 2012 per le opzioni della tranche B e 1 gennaio 2013 per le opzioni della tranche C. Il termine ultimo fissato per l’esercizio è il 30 giugno 2015. A parziale deroga di quanto sopra, il Beneficiario avrà il diritto di esercitare in qualunque momento della durata del piano di incentivazione, e, quindi, anche antecedentemente al relativo periodo di esercizio sopra individuato, tutte o parte delle Opzioni qualora, durante la vigenza del Piano: (i) intervenga il mutamento del controllo della Società, ai sensi dell'articolo 93 del D.Lgs. 58/1998, rispetto alla situazione esistente alla data del 12 maggio 2010, data di approvazione del Piano da parte del Consiglio di Amministrazione della Società; ovvero (ii) sia promossa, da parte di un soggetto diverso dall'attuale azionista di controllo Lupo S.p.A., un'offerta pubblica di acquisto o di scambio, ai sensi degli articoli 102, 106 o 107 del D.Lgs. 58/1998 sulle azioni ordinarie della Società. Al verificarsi di una di tali ipotesi, il Beneficiario avrà diritto di esercitare tutte o parte delle Opzioni che risultassero nella sua titolarità: (a) alla data in cui, con riferimento all'ipotesi prevista al punto (i), gli sia stato comunicato per iscritto dalla Società l'intervenuto mutamento del controllo della Società (comunicazione che la Società si impegna ad inviare al Beneficiario entro cinque giorni di calendario dalla data in cui abbia formale evidenza dell'evento in questione) o, (b) con riferimento all'ipotesi prevista al punto (ii), alla data in cui il soggetto offerente abbia pubblicato il documento di offerta relativo all'offerta pubblica di acquisto su azioni ordinarie della Società ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del Regolamento Consob 11971/1999, come successivamente modificato. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 86 Relazione sulla gestione Principali scopi del piano sono quelli di focalizzare l'attenzione dell'Amministratore Delegato verso fattori di interesse strategico, favorirne la fidelizzazione incentivandone la permanenza in seno alla Società, collegarne la remunerazione alla “creazione di valore” per gli azionisti della stessa, aumentare la competitività e la capacità di sviluppo strategico della Società e del Gruppo che alla stessa fa capo, nonché favorire il mantenimento di una situazione di competitività sul mercato della remunerazione dell'Amministratore Delegato, prevedendo per quest’ultimo meccanismi di remunerazione variabile anche in conformità a quanto indicato dal Codice di autodisciplina delle società quotate. Di seguito si riportano le condizioni alle quali è soggetto il piano di azionariato in oggetto. Il presupposto essenziale dell'assegnazione a favore dell’Amministratore Delegato delle opzioni e del relativo esercizio da parte dello stesso beneficiario è rappresentato dalla circostanza che entro la data di esercizio delle opzioni delle tranche A, B e C non si sia verificato uno qualsiasi degli eventi di seguito indicati: (i) non si sia verificata in capo al Beneficiario una delle ipotesi di cui all'articolo 2382 cod. civ. o una ipotesi di revoca per giusta causa ai sensi dell'articolo 2383, terzo comma, cod. civ., nella Società e/o in una qualsiasi società da quest'ultima partecipata in cui il Beneficiario rivesta la carica di amministratore; e/o (ii) non si sia verificato un caso di incapacità del Beneficiario (ossia di impossibilità di svolgere le attività connesse al ruolo assegnatogli nella Società) che si protragga per un periodo di 180 (centottanta) giorni di calendario, anche non consecutivi, nell'arco di 365 (trecentosessantacinque) giorni di calendario; e/o (iii) non sia intervenuta una sentenza di condanna di primo grado del Beneficiario nell'ambito di un procedimento penale per comportamenti o omissioni riferibili all’attività, alle funzioni, al ruolo ed agli incarichi svolti nella Società e/o in una qualsiasi società da quest'ultima partecipata in cui il Beneficiario rivesta la carica di amministratore, tali da pregiudicare gravemente l'indispensabile rapporto fiduciario; e/o (iv) non siano intervenuti la mancata accettazione del rinnovo della carica di Amministratore Delegato della Società, ovvero le dimissioni dalla carica di Amministratore Delegato della Società e/o di Consigliere di Amministrazione di quest'ultima da parte del Beneficiario per qualsiasi motivo o ragione diverso dalla circostanza che: (a) sia stato nominato Amministratore Delegato della Società una persona diversa dal Beneficiario ovvero che siano stati attribuiti ad altro Consigliere di Amministrazione della Società, senza il consenso del Beneficiario, poteri sostanzialmente analoghi a quelli a quest'ultimo conferiti dal Consiglio di Amministrazione della Società del 28 aprile 2010; ovvero (b) che siano stati modificati, senza Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 87 Relazione sulla gestione il consenso del Beneficiario, i poteri a quest'ultimo conferiti dal Consiglio di Amministrazione della Società del 28 aprile 2010; ovvero (c) che sia stato nominato, senza il consenso del Beneficiario, un direttore generale della Società con poteri sostanzialmente analoghi a quelli del Beneficiario stesso; ovvero (d) che il rinnovo della carica di Amministratore Delegato venga proposto al Beneficiario con attribuzioni di poteri e mansioni e a condizioni che non siano almeno equivalenti a quelle in essere alla data del piano di azionariato in oggetto. Il verificarsi di una o più delle ipotesi sopra indicate comporterà pertanto l'automatica caducazione di tutte le Opzioni delle Tranche A, B e C, senza che il Beneficiario abbia alcun diritto ad indennizzi o risarcimenti di sorta. A parziale deroga di quanto precede, resta tuttavia inteso che, ove l'esercizio delle Opzioni delle Tranche A, B e C da parte del Beneficiario dovesse avvenire in un periodo successivo alla data di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2012, il Beneficiario avrà il diritto di esercitare le Opzioni che dovessero ancora risultare nella sua titolarità anche nell'ipotesi in cui alla data prevista per l'esercizio non sia più amministratore della Società ma, in ogni caso, solo ed esclusivamente a condizione che nessuno degli eventi indicati nei punti (i), (ii), (iii) e (iv) sopra indicati si sia verificato entro data di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2012. In considerazione di quanto sopra, pertanto, le intervenute dimissioni dell’Amministratore Delegato Enzo Badalotti (che ha rinunciato a tutte le deleghe con efficacia dal 18 maggio 2012 ed ha successivamente rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di Amministratore con efficacia dal 25 maggio 2012) hanno determinato, ai sensi del Regolamento del Piano di Incentivazione 2010 2015 riservato all'amministratore delegato di Mediacontech S.p.A., l’automatica caducazione di n. 556.920 opzioni spettanti allo stesso. Fermo restando quanto sopra, l’esercizio delle Opzioni della Tranche 0 è soggetto alla condizione che nessuno degli eventi indicati nei punti (i), (ii), (iii) e (iv) sopra indicati si sia verificato entro la data di approvazione del bilancio della Società al 31 dicembre 2010. Tali opzioni sono pertanto tuttora esercitabili. Contestualmente all’assegnazione delle opzioni del piano in esame, il Dott. Badalotti ha rinunciato a tutte le opzioni già assegnategli, in data 12 maggio e 11 novembre 2005, ai sensi dei due piani di incentivazione a quel momento esistenti (“Piano di Incentivazione Euphon [oggi Mediacontech] 2005 – 2010” e “Piano di Incentivazione 2006 – 2010 riservato all'Amministratore Delegato di Euphon [oggi Mediacontech] S.p.A.”). In caso di aumenti del capitale sociale o altre operazioni straordinarie che abbiano effetti diluitivi, aumenti gratuiti del capitale sociale, frazionamenti o raggruppamenti di azioni, distribuzioni di riserve, fusioni, scissioni, esclusione delle azioni della Società dalla quotazione ufficiale sul Mercato Telematico Azionario, modifiche legislative o regolamentari o altri eventi Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 88 Relazione sulla gestione suscettibili di influire sulle Opzioni, sulle Azioni o, più in generale, sul Piano, il Consiglio di Amministrazione della Società apporterà al Regolamento le modificazioni e/o integrazioni ritenute necessarie e/o opportune per mantenere quanto più possibile invariati i contenuti essenziali del Piano, ivi compresa la facoltà di consentire l'esercizio anticipato delle Opzioni ovvero il riacquisto delle Azioni da parte della Società. Piano di azionariato 2005-2009 L’Assemblea di Euphon S.p.A. (oggi Mediacontech S.p.A.) del 15 aprile 2005 ha deliberato un piano di azionariato riservato a dirigenti e dipendenti della Società e di sue controllate, contestualmente deliberando, al servizio di detto piano, un aumento del capitale sociale della Società per massimi nominali Euro 70.000, in forma scindibile, con sovrapprezzo e con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441, comma VIII, del codice civile, da realizzarsi mediante emissione, anche in più tranche di massime n. 140.000 nuove azioni ordinarie del valore nominale di Euro 0,50 (zerovirgolacinquanta) ciascuna, godimento regolare. L’Assemblea ha altresì revocato la delibera di aumento di capitale a pagamento per massimi Euro 50.000,00 (cinquantamila virgola zerozero) al servizio di un piano di azionariato a beneficio dei dirigenti e dipendenti della Società e delle sue controllate, approvata dall'Assemblea Straordinaria in data 27 luglio 2004 (Piano di azionariato 2004), ed a quella data non ancora eseguita, nemmeno parzialmente. Il termine ultimo per la sottoscrizione dell’aumento di capitale è il 30 giugno 2013, in virtù di quanto deliberato dall’Assemblea Mediacontech del 8 aprile 2008, che ha prorogato il precedente termine del 31 gennaio 2009. Nel caso in cui entro il suddetto termine l'aumento di capitale non risultasse interamente sottoscritto, lo stesso si intenderà fermo nei limiti delle sottoscrizioni raccolte. In esecuzione del mandato assembleare, il Consiglio di Amministrazione nel corso della riunione tenutasi in pari data (15 aprile 2005) ha approvato il regolamento del piano di incentivo a favore dei dipendenti denominato "Piano di Incentivazione 2005-2009", ed ha contestualmente deliberato l’assegnazione a n. 7 dirigenti e dipendenti della Società e delle sue controllate, del totale di n. 140.000 opzioni per l’acquisto di azioni ordinarie Euphon S.p.A. (oggi Mediacontech S.p.A.), di nominali Euro 0,50 cadauna ed ha stabilito che il prezzo di emissione delle azioni rivenienti dall’aumento di capitale in oggetto, comprensivo di nominale e sovrapprezzo, fosse pari ad Euro 7,28, essendo esso il maggiore tra: (i) il c.d. valore “normale” determinato sulla base dell’andamento delle quotazioni delle azioni della Società sul Nuovo Mercato nei 30 giorni antecedenti la data odierna, quale data di assegnazione delle opzioni; e (ii) il valore di Euro 7,28 (sette virgola ventotto). Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 89 Relazione sulla gestione Le opzioni assegnate si distinguono in 45.000 opzioni della tranche A, 45.000 della tranche B e 50.000 della tranche C, il cui esercizio può avvenire, in tutto o in parte, rispettivamente a far data dal 15 aprile 2006, 15 aprile 2007 e 15 aprile 2008. Il termine ultimo fissato per l’esercizio, come detto, è il 30 giugno 2013. Il piano di stock option in questione ha lo scopo di fidelizzare e corresponsabilizzare i dirigenti e dipendenti beneficiari nella gestione del Gruppo Euphon (oggi Mediacontech), nonché di incentivarli ulteriormente nella valorizzazione del Gruppo stesso, in linea con i piani di azionariato ai dipendenti ampiamente diffusi nell'esperienza internazionale e nazionale. Di seguito si riportano le condizioni alle quali è soggetto il piano di azionariato in oggetto. Il presupposto essenziale dell'assegnazione delle opzioni e del relativo esercizio da parte dello stesso beneficiario è rappresentato dalla circostanza che entro la data di esercizio delle opzioni non si sia verificato uno qualsiasi degli eventi di seguito indicati ai punti (a) e (b) ovvero, nell'ipotesi in cui l'esercizio delle opzioni dovesse cadere in una data successiva a quella di approvazione, da parte dell'assemblea dei soci, del bilancio della Società relativo all'esercizio 2007, che non si sia verificato uno qualsiasi degli eventi di seguito indicati ai punti (a) e (b) entro la data di approvazione del predetto bilancio 2007. Da quanto precede consegue che l'esercizio delle opzioni da parte di ciascun beneficiario è subordinato alla circostanza che entro la data di esercizio delle opzioni: a) nell’ipotesi in cui il beneficiario sia un dirigente: a. non sia intervenuto il licenziamento per giusta causa; ovvero b. non sia intervenuto il licenziamento valido e giustificato ai sensi del contratto collettivo applicabile; ovvero c. non siano intervenute le dimissioni da parte del beneficiario senza giusta causa o giustificato motivo; ovvero d. non si sia verificato un caso di incapacità del beneficiario (ossia di impossibilità di svolgere le attività connesse al ruolo assegnatogli nel Gruppo) che si protragga per un periodo di 180 (centottanta) giorni di calendario, anche non consecutivi, nell'arco di 365 giorni di calendario; b) nell’ipotesi in cui il beneficiario sia un dipendente: a. non sia intervenuto il licenziamento per giusta causa; ovvero b. non sia intervenuto il licenziamento per giustificato motivo; ovvero c. non siano intervenute le dimissioni da parte del beneficiario senza giusta causa o giustificato motivo; ovvero d. non si sia verificato un caso di incapacità del beneficiario (ossia di impossibilità di svolgere le attività connesse al ruolo assegnatogli nel Gruppo) che si protragga per un Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 90 Relazione sulla gestione periodo di 180 (centottanta) giorni di calendario, anche non consecutivi, nell'arco di 365 giorni di calendario. Il verificarsi di una o più delle ipotesi sopra indicate comporterà pertanto l'automatica caducazione di tutte le opzioni, senza che il beneficiario abbia alcun diritto ad indennizzi o risarcimenti di sorta, fatta salva diversa decisione scritta espressa dal Consiglio di Amministrazione della Società. A parziale deroga di quanto precede resta tuttavia inteso che ove l'esercizio delle opzioni da parte del beneficiario dovesse avvenire in un periodo successivo all’approvazione assembleare del bilancio della Società al 31 dicembre 2007, il beneficiario avrà diritto di esercitare le opzioni che dovessero ancora risultare nella sua titolarità anche nell'ipotesi in cui alla data prevista per l'esercizio non sia più dirigente o dipendente del Gruppo ma, in ogni caso, solo ed esclusivamente a condizione che nessuno degli eventi indicati nei punti (a) e (b) sopra indicati si sia verificato entro la data di approvazione assembleare del bilancio della Società al 31 dicembre Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 91 Relazione sulla gestione RICERCA E SVILUPPO Nel contesto dell’evoluzione strategica delle attività del Gruppo, assumono maggiore importanza le risorse dedicate alla ricerca e sviluppo. Le attività di ricerca e sviluppo riguardano, in particolare, gli sviluppi innovativi relativi a piattaforme e a soluzioni per il web della società Deltatre, le soluzioni per l’alta definizione e per le piattaforme televisive della società SBP, gli sviluppi della società Mikros Image nel campo degli effetti speciali per la computer animation (tecnologie per l’elaborazione di contenuti video e 3D). Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 92 Relazione sulla gestione NUMERO E VALORE DELLE AZIONI PROPRIE, DELLE AZIONI DI SOCIETÀ CONTROLLANTI, POSSEDUTE DALLA SOCIETÀ La Capogruppo Mediacontech S.p.A. non possiede azioni proprie, nè azioni o quote di società controllanti. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 93 Relazione sulla gestione PARTECIPAZIONI DETENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI SINDACI Nessun componente degli organi di amministrazione e controllo attualmente in carica detiene né deteneva alle date del 31.12.2011 e 31.12.2012 azioni di Mediacontech S.p.A. Si segnala che Spring S.r.l., partecipata al 50% da Giancarlo Rocchietti, Consigliere alla data del 31.12.2012 successivamente dimessosi in data 28.02.2013, detiene, alla data di approvazione della presente Relazione, 531.496 azioni Mediacontech S.p.A.; alle date del 31.12.2011 e del 31.12.2012 Spring S.r.l. deteneva 537.600 azioni Mediacontech S.p.A. Si segnala inoltre che la signora Patrizia Alloatti, coniuge del Presidente del Collegio Sindacale Claudio Saracco, detiene 7.204 azioni Mediacontech. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 94 Relazione sulla gestione FATTI DI RILIEVO DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO Oltre a quanto già riportato nei paragrafi “Richiesta Consob del 27 giugno 2012 ai sensi dell’art. 114, 5° comma, del D.Lgs 58/98, come modificato” e “Continuità aziendale”, si evidenzia quanto segue. In data 7 febbraio 2013 Mediacontech S.p.A. ha perfezionato la cessione dell’intera partecipazione, pari al 100% del capitale sociale, detenuta in Mozart S.p.A. In data 8 marzo 2013 Mediacontech S.p.A. ha perfezionato la cessione dell’intera partecipazione, pari al 100% del capitale sociale, detenuta in Sono Tecnología Audiovisual S.L.U. Si segnala infine che in data 28 febbraio 2013 Giancarlo Rocchietti ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di Consigliere di Amministrazione della Società. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 95 Relazione sulla gestione PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE L’andamento del Gruppo nel 2013 sarà influenzato dall’evoluzione del contesto macroeconomico nazionale ed internazionale, che si conferma in una fase gravemente recessiva, con tempistiche ed intensità ancora difficilmente prevedibili. In tale contesto, al fine di superare la situazione temporanea di tensione finanziaria del Gruppo, la Società e le sue Controllate intendono proseguire le già avviate attività di implementazione del piano industriale di Gruppo, unitamente alla finalizzazione della collegata manovra di ristrutturazione del debito e di riequilibrio della struttura patrimoniale. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 96 Relazione sulla gestione PROPOSTA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO E DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO D’ESERCIZIO Signori Azionisti, Vi proponiamo di approvare il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012. Vi sottoponiamo inoltre la proposta di utilizzare i fondi di riserva a copertura della perdita del Bilancio d’esercizio per l’importo di Euro 17.747.266, con il rinvio della perdita al futuro per la rimanenza di Euro 2.791.061. Milano, 28 maggio 2013 Per il Consiglio di Amministrazione (Il Presidente) Carlo Guglielmi Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 97 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 BILANCIO CONSOLIDATO DEL AL 31 DICEMBRE Relazione Finanziaria Annuale 2012 GRUPPO MEDIACONTECH 2012 Pagina 98 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 GRUPPO MEDIACONTECH - BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2012 SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA (*) importi in K/Euro ATTIVITA' 31/12/2012 31/12/2011 Attività non correnti Attività immateriali - Avviamento - Altre attività immateriali Immobili, impianti e macchinari Partecipazioni Altre attività finanziarie Attività per imposte anticipate (1) (1) (2) (3) (3) (4) Totale attività non correnti Attività correnti Rimanenze Crediti commerciali Altri crediti Altre attività finanziarie Titoli correnti Disponibilità e mezzi equivalenti (5) (6) (6) (7) (8) (9) Totale attività correnti Attività destinate alla vendita TOTALE ATTIVITA' (10) 45.265 6.457 39.677 236 460 3.198 53.274 5.886 42.254 157 821 3.206 95.293 105.598 1.969 28.858 7.025 667 12 18.944 1.767 35.935 9.910 646 108 9.728 57.475 58.094 4.108 156.876 163.692 (*) Ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 gli effetti delle transazioni con parti correlate sulla situazione patrimoniale-finanziaria consolidata sono evidenziati nell’apposito schema riportato nelle pagine successive. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 99 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 importi in K/Euro PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' Capitale e riserve Capitale sociale Riserve di capitale Utili (perdite) portati a nuovo Utili (perdite) dell'esercizio 31/12/2012 (11) (12) (13) (13) Patrimonio Netto attribuibile ai soci della controllante Patrimonio netto attribuibile a interessenze di pertinenza di terzi 29.986 10.837 8.855 23.837 38.841 (15) 7.793 30.600 (16) (17) (18) (19) 5.065 3.775 3.134 3.101 3.758 13.182 2.804 2.928 22.868 53.272 19.888 30.878 48.964 3.086 3.231 18.743 22.656 24.248 2.997 2.935 106.047 71.579 (14) Totale passività non correnti Passività correnti Debiti commerciali Altri debiti Debiti finanziari correnti Obbligazioni derivanti da leasing finanziari Fondi per rischi e oneri (20) (21) (22) (23) (24) Totale passività correnti Passività destinate alla vendita 9.282 23.566 6.793 (9.655) 13.000 Totale Patrimonio Netto Passività non correnti Debiti finanziari Obbligazioni derivanti da leasing finanziari scadenti oltre l'esercizio Altri debiti Passività per benefici ai dipendenti Passività per imposte differite 9.282 12.566 8.358 (17.206) 31/12/2011 (10) 4.124 Totale passività 133.039 124.851 PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' 156.876 163.692 Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 100 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO (*) importi in K/Euro Esercizio chiuso al Ricavi Costi per materie prime Costi per servizi Costo del lavoro Oneri diversi di gestione Ammortamenti e svalutazioni Accantonamenti a fondi per rischi Oneri di natura non ricorrente 31/12/2012 (26) (27) (28) (29) (30) (31) (32) (33) Risultato operativo Proventi (oneri) finanziari Proventi (oneri) da partecipazioni (34) Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito (35) Utile/(perdita) delle attività in continuità Utile/(perdite) delle attività discontinue Utile/(perdita) dell'esercizio Totale utile/(perdita) attribuibile a: Soci della controllante Interessenze di pertinenza di terzi (10) Riesposti 2011 (**) 123.182 (2.123) (49.729) (51.324) (1.763) (22.230) (1.369) (570) 108.126 (2.006) (40.639) (45.168) (1.531) (19.779) (554) (494) (5.925) (2.045) (4.375) (22) (3.460) (54) (10.322) (5.559) (2.000) (654) (12.322) (6.213) (1.178) (174) (13.500) (6.387) (17.206) 3.706 (9.655) 3.268 importi in Euro Risultato per azione ordinaria Risultato diluito per azione ordinaria (0,93) (0,93) (0,52) (0,52) (*) Ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 gli effetti delle transazioni con parti correlate sul Conto Economico consolidato sono evidenziati nell’apposito schema riportato nelle pagine successive. (**) I dati di conto economico al 31 dicembre 2011, al fine di garantirne la comparabilità, sono stati predisposti considerando tra le “attività non correnti destinate ad essere cedute” le società Sono Tecnologia Audiovisual S.L. e Mozart S.p.A. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 101 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO Ai sensi dello IAS 1 (Presentazione del Bilancio) rivisto, viene di seguito esposto il prospetto di conto economico complessivo, comprensivo, oltre che dell’utile dell’esercizio, come da conto economico separato consolidato, delle altre variazioni dei movimenti di patrimonio netto diverse da quelle con gli Azionisti. importi in K/Euro Esercizio chiuso al 31/12/2012 Utile/(perdita) dell'esercizio (A) Riesposti 2011 (*) (13.500) (6.387) Parte efficace degli utili/(perdite) sugli strumenti di copertura di flussi finanziari ("cash flow hedge") (12) 526 (499) Utili/(perdite) derivanti dalla conversione dei bilanci di imprese estere (12) (116) 41 Effetto fiscale relativo ad altri utili/(perdite) (12) (163) 137 247 (321) (13.253) (6.708) (17.080) 3.827 (9.819) 3.111 Totale Altri utili/(perdite), al netto dell'effetto fiscale (B) Totale utile/(perdita) complessivo (A)+(B) Totale utile/(perdita) complessivo attribuibile a: Soci della controllante Interessenze di pertinenza di terzi (*) I dati di conto economico al 31 dicembre 2011, al fine di garantirne la comparabilità, sono stati predisposti considerando tra le “attività non correnti destinate ad essere cedute” le società Sono Tecnologia Audiovisual S.L. e Mozart S.p.A. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 102 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 RENDICONTO FINANZIARIO (*) importi in K/Euro 31/12/2012 31/12/2011 FLUSSI DI CASSA GENERATI DALL'ATTIVITA' OPERATIVA: Utile (perdita) del periodo delle attività in funzionamento (12.322) (6.387) - Ammortamenti 11.242 11.417 - Svalutazioni di immobilizzazioni e crediti 10.982 8.880 Rettifiche: - Incremento/decremento T.F.R. 393 13 - (Perdite) utili su cambi non realizzati (46) (162) - Oneri e proventi finanziari Pagamento di interessi Incasso di interessi (Perdite) utili su cambi realizzati Altre rettifiche 4.375 3.536 (3.835) (3.232) 141 104 (128) 34 75 (2.126) 10.876 12.077 Variazioni di capitale circolante: Rimanenze (261) (626) Crediti 2.742 (2.600) Altri crediti correnti 2.539 (1.550) Debiti commerciali 3.631 425 Altri debiti (305) 2.760 Flussi di cassa generati dall'attività operativa 8.346 (1.591) 19.222 10.486 FLUSSI DI CASSA DALL'ATTIVITA' DI INVESTIMENTO: Acquisizione di immobilizzazioni materiali Valore netto contabile cespiti alienati (9.117) (7.928) 44 119 Incremento/decremento immobilizzazioni immateriali (2.855) (3.676) Incremento/decremento immobilizzazioni finanziarie (108) 0 0 3.365 Acquisizione/cessione partecipazioni (*) Incremento/decremento altre attività immobilizzate Incremento/decremento attività finanziarie non immobilizzate 302 36 96 (3) (11.638) (8.087) FLUSSI DI CASSA DALL'ATTIVITA' FINANZIARIA: Incassi per aumenti di capitale 0 0 Assunzione di finanziamenti da banche 4.845 3.107 Assunzione di finanziamenti da azionisti 1.500 1.000 Assunzione di finanziamenti da soci di minoranza di società controllate 0 0 Rimborso di finanziamenti (1.360) (3.413) Pagamento dividendi (1.940) (2.773) Variazione debiti finanziari da operazioni di leasing 1.396 (2.484) Variazione altri debiti finanziari (204) 462 4.237 (4.101) Flusso monetario generato (assorbito) dalle attività destinate ad essere cedute 364 0 (116) 42 INCREMENTO (DECR.) NEI CONTI CASSA E BANCHE 12.069 (1.660) CASSA E BANCHE ALL' INIZIO DEL PERIODO (3.977) (2.317) CASSA E BANCHE ORIGINATE DA CESSIONI 0 Differenze cambi di conversione DISPONIBILITA' LIQUIDE A FINE PERIODO DEBITI VERSO BANCHE CORRENTI E ANTICIPI A FINE PERIODO 18.944 (10.852) CASSA E BANCHE ALLA FINE DEL PERIODO 0 9.728 (13.705) 8.092 (3.977) (*) Nel 1° semestre 2011 la voce fa riferimento alla cessione della controllata Videe S.p.A. Le attività nette cedute, che hanno originato variazioni anche non monetarie, sono così composte: Immobilizzazioni 6.116 Capitale circolante 1.354 Attività fiscali differite Finanziamenti Altri debiti e fondi Competenza terzi Totale (365) (4.711) (530) (329) 1.535 Variazione netta cassa e banche: Incassi per contanti Cassa e banche passive cedute 750 2.615 3.365 (*) Gli effetti sul Rendiconto Finanziario consolidato delle transazioni con parti correlate, diverse dai finanziamenti ricevuti dalla controllante Lupo e dagli azionisti di minoranza di società controllata già evidenziati, sono irrilevanti. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 103 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO Capitale sociale dati in migliaia di euro Saldi al 31 dicembre 2009 Utilizzo riserve di capitale a copertura perdite della Capogruppo Dividendi distribuiti a soci di minoranza di società controllate Acquisti e vendite da/verso terzi di azioni/quote di controllate Incremento riserva per pagamenti basati su azioni Altre variazioni Utile/(perdita) complessivo/a dell'esercizio Saldi al 31 dicembre 2010 Utilizzo riserve di capitale a copertura perdite della Capogruppo Dividendi distribuiti a soci di minoranza di società controllate Vendite verso terzi di azioni/quote di controllate Riclassifica acquisti da terzi di azioni/quote di controllate Incremento riserva per pagamenti basati su azioni Addebito interessenza di minoranza per accordi con azionisti terzi Volume Srl Altre variazioni Utile/(perdita) complessivo/a dell'esercizio Saldi al 31 dicembre 2011 Utilizzo riserve di capitale a copertura perdite della Capogruppo Dividendi distribuiti a soci di minoranza di società controllate Vendite verso terzi di azioni/quote di controllate Riclassifica acquisti da terzi di azioni/quote di controllate Incremento riserva per pagamenti basati su azioni Altre variazioni Utile/(perdita) complessivo/a dell'esercizio Saldi al 31 dicembre 2012 9.282 Riserve di capitale (1) 644 Riserva sovrapprezzo (1) Riserve di risultato (2) 31.781 (2.126) (8.944) 8.944 Riserva da Cash flow hedge (2) 296 Riserva da conversione (2) (71) 9.282 206 22.837 482 41 9.282 9.282 729 729 (183) 114 98 22 50 22.837 (11.000) 11.000 11.837 94 (17.206) (8.947) (482) 44 (51) 358 39.675 0 0 0 0 41 (482) 115 (9.655) (2.835) 39.806 9.638 0 (482) 44 (149) 518 7.187 Patrimonio Patrimonio netto netto attribuibile ai attribuibile ad soci della interessenze controllante di terzi (185) (71) 185 114 (26) 21 45 89 (9.819) 29.986 (59) (14) 0 0 0 0 0 94 (17.080) 13.000 49.444 37 3.699 9.640 0 (2.739) (1.477) 44 (14) 4.056 49.315 (2.774) (298) 0 (2.774) (298) (2.739) (995) 41 (889) 66 3.111 8.855 (889) 155 (6.708) 38.841 (1.940) 0 (1.940) 0 95 3.827 10.837 (1) Inclusa nella voce riserve di capitale (2) Inclusa nella voce Utili (perdite) portati a nuovo Relazione Finanziaria Annuale 2012 Totale Pagina 104 0 188 (13.253) 23.837 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 Numero medio delle azioni ordinarie a capitale diluito 31/12/2012 31/12/2011 Numero medio delle azioni ordinarie 18.564.000 18.564.000 18.564.000 18.564.000 Diluizione potenziale risultante da conversione/esercizio di: - opzioni - warrants; - strumenti convertibili; - azioni di potenziale emissione; Numero medio delle azioni ordinarie a capitale diluito 31/12/2012 31/12/2011 Utile (perdita) d'esercizio Utile (perdita) per il calcolo dell'utile diluito per azione Numero medio delle azioni ordinarie Numero medio delle azioni ordinarie a capitale diluito Risultato per azione ordinaria (in Euro per azione) Risultato diluito per azione ordinaria (in Euro per azione) (17.206) (17.206) 18.564.000 18.564.000 (0,93) (0,93) (9.655) (9.655) 18.564.000 18.564.000 (0,52) (0,52) Il potenziale diluitivo dei piani di stock option assegnati a dipendenti e dirigenti è stato tenuto in considerazione nel calcolo dell’utile (perdita) diluito per azione. Peraltro, nessuna variazione del numero medio delle azioni ordinarie e della perdita per azione è stata indicata nelle tabelle sopra riportate a capitale diluito, in quanto dai calcoli effettuati i piani di stock option assegnati risultano avere effetti contrari alla diluizione e pertanto, in base a quanto disposto dallo IAS 33, non sono stati rilevati. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 105 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA AI SENSI DELLA DELIBERA CONSOB N. 15519 DEL 27 LUGLIO 2006 importi in K/Euro ATTIVITA' 31/12/2012 di cui Parti Correlate 31/12/2011 di cui Parti Correlate Attività non correnti Attività immateriali - Avviamento - Altre attività immateriali Immobili, impianti e macchinari Partecipazioni Altre attività finanziarie Attività per imposte anticipate (1) (1) (2) (3) (3) (4) Totale attività non correnti Attività correnti Rimanenze Crediti commerciali Altri crediti Altre attività finanziarie Titoli correnti Disponibilità e mezzi equivalenti 95.293 (5) (6) (6) (7) (8) (9) Totale attività correnti Attività destinate alla vendita TOTALE ATTIVITA' Relazione Finanziaria Annuale 2012 45.265 6.457 39.677 236 460 3.198 1.969 28.858 7.025 667 12 18.944 57.475 (10) 53.274 5.886 42.254 157 821 3.206 - 313 - 313 4.108 156.876 105.598 1.767 35.935 9.910 646 108 9.728 58.094 - 181 181 313 163.692 181 Pagina 106 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 importi in K/Euro PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' Capitale e riserve Capitale sociale Riserve di capitale Utili (perdite) portati a nuovo Utili (perdite) dell'esercizio 31/12/2012 (11) (12) (13) (13) Patrimonio Netto attribuibile ai soci della controllante Patrimonio netto attribuibile a interessenze di pertinenza di terzi (14) Totale Patrimonio Netto Passività non correnti Debiti finanziari Obbligazioni derivanti da leasing finanziari scadenti oltre l'esercizio Altri debiti Passività per benefici ai dipendenti Passività per imposte differite Passività correnti Debiti commerciali Altri debiti Debiti finanziari correnti Obbligazioni derivanti da leasing finanziari Fondi per rischi e oneri 10.837 8.855 23.837 38.841 5.065 3.775 3.134 3.101 (10) di cui parti correlate 9.282 23.566 6.793 (9.655) 29.986 (16) (17) (18) (19) (20) (21) (22) (23) (24) 31/12/2011 13.000 7.793 Totale passività correnti Passività destinate alla vendita 9.282 12.566 8.358 (17.206) (15) Totale passività non correnti di cui parti correlate 3.700 30.600 2.200 3.758 13.182 2.804 2.928 22.868 3.700 53.272 2.200 19.888 30.878 48.964 3.086 3.231 227 6 159 18.743 22.656 24.248 2.997 2.935 68 106.047 386 71.579 74 4.124 Totale passività 133.039 4.086 124.851 2.274 PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' 156.876 4.086 163.692 2.274 Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 107 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO AI SENSI DELLA DELIBERA CONSOB N. LUGLIO 2006 15519 DEL 27 importi in K/Euro di cui parti Riesposti di cui parti (**) I dati di conto economico al 31 dicembre 2011, al31/12/2012 fine di garantirne la comparabilità, sono stati Esercizio chiuso al correlate 2011 (**) correlate predisposti considerando tra le “attività non correnti destinate ad essere cedute” le società Sono Tecnologia Ricavi Audiovisual S.L. e Mozart S.p.A. Costi per materie prime Costi per servizi Costo del lavoro Oneri diversi di gestione Ammortamenti e svalutazioni Accantonamenti a fondi per rischi Oneri di natura non ricorrente (26) (27) (28) (29) (30) (31) (32) (33) Risultato operativo Proventi (oneri) finanziari Proventi (oneri) da partecipazioni (34) Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito (35) Utile/(perdita) delle attività in continuità Utile/(perdite) delle attività discontinue Utile/(perdita) dell'esercizio Totale utile/(perdita) attribuibile a: Soci della controllante Interessenze di pertinenza di terzi 123.182 (2.123) (49.729) (51.324) (1.763) (22.230) (1.369) (570) (276) 108.126 (2.006) (40.639) (45.168) (1.531) (19.779) (554) (494) 30 (4) (5.925) (164) (2.045) 26 (4.375) (22) (91) (3.460) (54) (54) (10.322) (255) (5.559) (28) (2.000) (12.322) (10) 112 (654) (255) (1.178) (13.500) (6.213) (28) (174) (255) (17.206) 3.706 (6.387) (28) (9.655) 3.268 importi in Euro Risultato per azione ordinaria Risultato diluito per azione ordinaria Relazione Finanziaria Annuale 2012 (0,93) (0,93) (0,52) (0,52) Pagina 108 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO INFORMAZIONI GENERALI Profilo del Gruppo Mediacontech Mediacontech S.p.A. è un soggetto giuridico organizzato secondo l’ordinamento della Repubblica italiana ed è a capo di un Gruppo che opera in Italia, Francia, Regno Unito, Svizzera, Belgio, Lussemburgo e Canada. Mediacontech è un gruppo internazionale che offre soluzioni e servizi per il mercato dei digital media. Il Gruppo, che ha finora operato attraverso due Business Unit (l’Area Broadcast & Digital Media e l’area Advertising & Entertainment), in coerenza con le linee guida del Piano Industriale e Finanziario 2013-2016 approvato dal Consiglio di Amministrazione a gennaio 2013, ha ritenuto di semplificare l’organizzazione delle proprie attività produttive, prima suddivisa nelle due succitate aree di business, focalizzandosi sulle principali società operative. Le principali sedi operative del Gruppo sono localizzate a Milano, Torino e Roma per l’Italia, nonché Parigi, Londra, Losanna, Liegi e Bruxelles (Belgio), Lussemburgo e Montreal. La Mediacontech S.p.A. è controllata di diritto, ai sensi dell’articolo 93 del Testo Unico, con una partecipazione pari al 78,37% del capitale sociale, da Lupo S.p.A. e, per il tramite di quest’ultima, dal fondo IPEF IV Italy, socio di maggioranza di Lupo S.p.A. Approvazione del Bilancio entro i termini di cui all’art. 154 – ter del TUF Il Consiglio di Amministrazione di Mediacontech S.p.A., riunitosi in data 26 marzo 2013, ha deciso di avvalersi del maggior termine di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio per l’approvazione, da parte dell’Assemblea degli Azionisti, del bilancio al 31 dicembre 2012, come consentito dall’art. 2364, comma 2, cc. e in conformità a quanto previsto dallo statuto sociale (art.8). Principi per la predisposizione del bilancio consolidato Il bilancio consolidato del Gruppo è stato predisposto nell’osservanza dei principi contabili internazionali IFRS emessi dall'International Accounting Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea. Con “IFRS” si intendono anche gli International Accounting Standards (IAS) tuttora in vigore, nonché tutti i documenti interpretativi emessi dall’International Financial Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 109 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 Reporting Interpretations Committee (IFRIC) e dal precedente Standing Interpretations Committee (SIC). Nella predisposizione del bilancio consolidato sono inoltre state applicate le disposizioni Consob contenute nelle delibere 15519 e 15520 e nella comunicazione 6064293 del luglio 2006, in applicazione dell'art. 9, comma 3, del D.Lgs. n. 38 del 28 febbraio 2005. Il Conto Economico consolidato è presentato per natura di spesa, forma ritenuta più rappresentativa rispetto alla cosiddetta presentazione per funzione. La Situazione Patrimoniale Finanziaria consolidata evidenzia distintamente le attività e le passività correnti e non correnti. Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato evidenzia in apposita sezione gli utili e le perdite consolidate complessive iscritte direttamente in aumento e in diminuzione delle riserve. Il rendiconto finanziario consolidato è predisposto con il metodo indiretto. Le operazioni con parti correlate sono esposte in successivo apposito paragrafo riportato nella sezione Altre Informazioni. Nelle presenti note esplicative, in cui i dati vengono presentati in forma comparata rispetto ai dati al 31 dicembre 2011, ai sensi dello IAS 1, sono fornite tutte le informazioni previste dalla normativa, nonché le indicazioni complementari ritenute necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione del Gruppo. Il bilancio consolidato è redatto in migliaia di Euro ove non diversamente indicato. Il bilancio consolidato è predisposto sulla base del principio del costo storico, modificato come richiesto per la valutazione di alcuni strumenti finanziari, nonché in base al presupposto della continuità aziendale. In particolare, le motivazioni sottostanti la conferma di tale presupposto, pur in presenza di un contesto economico-finanziario ancora difficile, sono commentate nei paragrafi seguenti. Considerazioni specifiche riguardanti il presupposto della continuità aziendale Come illustrato nella relazione sulla gestione, il bilancio consolidato al 31 dicembre 2012 evidenzia una perdita consolidata di Euro 13.500 migliaia, dopo aver contabilizzato svalutazioni di avviamenti per Euro 7.369 migliaia rese necessarie alla luce del progressivo deterioramento delle condizioni e prospettive in alcuni mercati tradizionali del Gruppo in chiusura d’anno. Alla stessa data, le passività correnti superano ancora le attività correnti per Euro 48.572 migliaia. Al 31 dicembre 2011 tale sbilancio ammontava a Euro 13.485 migliaia. Tale variazione è dovuta principalmente alla riclassifica dei finanziamenti a medio-lungo termine tra le passività correnti, avvenuta nell’esercizio 2012 a seguito del mancato pagamento delle rate e degli interessi in scadenza a fine giugno e a fine dicembre 2012 e alla conseguente richiesta di moratoria agli istituti di credito. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 110 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 Le valutazioni di bilancio sono state effettuate nel presupposto della continuità aziendale, dopo aver considerato quanto previsto dallo IAS 1, e quindi analizzato tutti gli elementi disponibili utili a tale riguardo. Rispetto alla situazione rappresentata nella Relazione Finanziaria Annuale 2011, e alla conseguente richiesta da parte della Consob di diffusione di informazioni ai sensi dell’art. 114 del D.L. 58/98, e come già evidenziato da ultimo nel Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2012, in considerazione della situazione di tensione finanziaria del Gruppo, anche alla luce del deterioramento delle condizioni macroeconomiche, e dell’evoluzione prevedibile della gestione in base alle tendenze in atto nei primi mesi dell’esercizio 2013, la Società ha posto in essere una serie di azioni volte ad implementare le necessarie attività correttive per fronteggiare la predetta situazione. In sintesi, le principali azioni intraprese sono state le seguenti: conferimento di un incarico a Bain & Company quale advisor industriale e finanziario per supportare il Gruppo nella predisposizione e definizione di un piano industriale e della correlata manovra finanziaria e delle trattative con il ceto bancario creditore; conferimento di un incarico a Chiomenti Studio Legale quale advisor legale; predisposizione di un piano industriale e della correlata manovra finanziaria, volti al ripristino dell’equilibrio patrimoniale e finanziario del Gruppo; conferimento di un incarico ad un esperto ai fini dell’asseverazione del piano industriale e finanziario del Gruppo; trattative con gli istituti di credito per la ristrutturazione dell’indebitamento finanziario del Gruppo; trattative con il socio di maggioranza ai fini dell’apporto di nuove risorse finanziarie a supporto del piano di ristrutturazione del Gruppo; trattative con i soci di Deltatre che hanno, da ultimo, confermato la disponibilità a consentire il riscadenziamento del relativo credito. Gli amministratori, tenuto conto di quanto esposto con riferimento al contesto macroeconomico ed alla situazione finanziaria e, stante il fatto che alcune delle predette trattative con i soggetti coinvolti nella ristrutturazione sono ancora in corso di formalizzazione, ritengono che sussistano rilevanti incertezze già ampiamente comunicate al mercato che possono far sorgere dubbi significativi sulla capacità della Società di continuare ad operare sulla base del presupposto della continuità aziendale. A fronte di tali elementi di incertezza, si segnala tuttavia che: Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 111 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 in data 16 maggio 2013, la Società ha ricevuto una comunicazione da parte di Synergo SGR S.p.A., gestore del Fondo IPEF IV Italy (socio di maggioranza della Società attraverso Lupo S.p.A.), che informava che l’Advisory Board del Fondo ha manifestato la propria disponibilità a sottoscrivere un aumento di capitale sociale della Società fino ad Euro 11 milioni subordinatamente al verificarsi delle condizioni ivi indicate tra cui, in particolare, (i) la conferma della disponibilità degli istituti di credito a sottoporre ai rispettivi organi deliberativi, con parere favorevole da parte dei rispettivi funzionari proponenti, il proprio sostegno finanziario al piano di ristrutturazione per un ammontare compatibile con le esigenze finanziarie del Gruppo; (ii) la ridefinizione da parte dei soci di minoranza di Delta Tre del relativo credito da “earn out” nel contesto degli accordi da concludersi nell’ambito del processo di ristrutturazione del debito del Gruppo; e (iii) la delibera positiva del Consiglio di Amministrazione del socio di maggioranza; in data 28 maggio 2013 la Società ha ricevuto una comunicazione da parte dell’advisor legale dei principali istituti di credito con la quale è stata manifestata la disponibilità a sottoporre la manovra finanziaria ai propri competenti organi non appena ricevuta la bozza della relazione di asseverazione. Quanto precede senza pregiudizio per qualunque decisione dei competenti organi deliberanti di detti istituti di credito in relazione, tra l’altro, alla negoziazione e definizione degli elementi di dettaglio, della scelta dello strumento di risoluzione della crisi e di condivisione dei testi negoziali; è stata ricevuta manifestazione di disponibilità da parte dei soci di minoranza di Delta Tre a ridefinire il relativo credito da “earn out” mediante un riscadenziamento integrale del medesimo da rimborsare nell’arco di piano, pur essendo ancora oggetto di trattativa alcuni aspetti dell’accordo, relativi principalmente alla procedura di vendita in caso di eventuale futura cessione di Deltatre, ai meccanismi di governance di tale società e alle modalità di riparto dei proventi di eventuali future cessioni di assets per il possibile pagamento anticipato di una parte del credito; i flussi di cassa prospettici di breve periodo mostrano un fabbisogno che dovrà con tutta probabilità essere coperto mediante la concessione di finanza “ponte” in relazione alla quale sono in corso approfondimenti con i soggetti interessati. Dopo aver attentamente valutato l’insieme delle circostanze sopra evidenziate, si dà atto del persistere della situazione di rilevante incertezza circa eventi futuri che può far sorgere dubbi significativi sulla capacità del Gruppo di continuare ad operare sulla base del presupposto della continuità aziendale. Ciononostante, tenuto conto del positivo andamento operativo di alcune controllate rilevanti nel 2012, dell’approvazione del piano Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 112 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 industriale e finanziario, predisposto con l’assistenza di advisor di elevato standing, della disponibilità manifestata con le citate comunicazioni dal socio di maggioranza della Società, dai principali istituti di credito e dai soci di minoranza di Deltatre, nonché delle possibili soluzioni che saranno valutate dal Consiglio di Amministrazione alla luce del piano industriale per dotare la Società e le sue Controllate dei necessari mezzi finanziari sia attraverso il predetto aumento di capitale, sia attraverso la cessione di asset rilevanti, gli amministratori hanno la ragionevole aspettativa che la Società potrà disporre delle risorse finanziarie necessarie per continuare l’esistenza operativa in un prevedibile futuro e, conseguentemente, hanno adottato il presupposto della continuità aziendale per la redazione del Progetto di Bilancio d’esercizio, e del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012. In particolare, il Consiglio di Amministrazione ritiene che sussistano i presupposti per poter confidare nella positiva conclusione delle trattative per la ristrutturazione dell’indebitamento finanziario, e quindi nella conclusione dell’accordo di ristrutturazione da stipularsi nell’ambito di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per la risoluzione della crisi d’impresa che dia luogo ad una nuova struttura del debito coerente con i flussi di cassa attesi. Area di consolidamento L’elenco delle imprese incluse nel consolidamento con il metodo integrale, è riportato di seguito: Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 113 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 Denominazione e sede legale Capogruppo: Mediacontech S.p.A. Via San Martino 19 - Milano Controllate: Euphon Communication S.p.A. Via Nizza 294 - Torino Mediacontech Broadcast S.r.l. Via Montecuccoli 1 - Torino Deltatre S.p.A. Via Millio 41 - Torino Square MTC S.r.l. Via Nizza 294 - Torino Capitale Sociale in euro Percentuale posseduta al 31/12/2012 9.282.000 - 600.000 100% 100.000 100% 620.000 51% 200.000 100% Controllate da Euphon Communication S.p.A. Volume S.r.l. Via dei Pestagalli 31 - Milano 19.231 76% Controllate da Mediacontech Broadcast S.r.l. SBP S.p.A. Via E. Jenner 147 - Roma 3.000.000 100% 848.250 100% 100.000 100% 10.000 100% 100.000 100% 586.000 100% 61.500 97,5% (*) 30.200 97,4% (*) 20.000 100% Controllate da Square post production S.r.l. MTC S.A. 120, Rue Danton, Levallois-Perret - Francia Blue Gold S.r.l. Via Cosimo del Fante 12 - Milano Controllate da Volume S.r.l. Giulio Rancati S.r.l. Via dei Pestagalli 31 - Milano Euphon Milano S.r.l Via dei Pestagalli 31 - Milano Controllate da MTC S.A. Mikros Image S.A. 120, Rue Danton, Levallois-Perret - Francia Mikros Image Belgium S.A. 90, rue Gilles Magnèe, Ans - Belgio LFX S.A. Rue Michel Thilges 7, Wiltz - Luxembourg (*) Parte residua della partecipazione detenuta da Mikros Image S.A. PGLL S.A.R.L. 120, Rue Danton, Levallois-Perret - Francia Controllate da Mikros Image S.A. Mikros Image Canada Inc. 254, rue Sainte Catherine Est, Montréal - Canada Controllate da Deltatre S.p.A. Delta Tre Media Ltd 100 Ashmill Street, NW1 6RA - Londra (UK) Deltatre Suisse S.A. Avenue de Rumine 37 - Losanna (CH) 100 (CAD) 100% 3 (GBP) 100.000 (CHF) 66,60% 100% Si segnala che, nel corso del 2012 sono avvenute le seguenti variazioni dell’area di consolidamento: 1) in data 10 aprile 2012 la società Sono Tecnologia Audiovisual Compania Universal de Projectos U.T.E., costituita nell’esercizio 2005, partecipata al 50% in parti uguali da Sono Tecnologia Audiovisual S.L. e dall’Amministrazione Municipale di Barcellona e inclusa nel Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 114 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 consolidamento con il metodo proporzionale, ha concluso il procedimento per la liquidazione; 2) in data 26 aprile 2012 Square Post Production Srl ha modificato la ragione sociale in Square MTC Srl; 3) nel mese di maggio 2012 è stato effettuato un aumento di capitale della società Euphon Communication S.p.A. per Euro 2,5 milioni, a fronte della rinuncia di un credito finanziario di pari importo verso Mediacontech S.p.A. Si rileva altresì che nell’esercizio 2013, in coerenza con le linee guida del Piano Industriale approvate dal Consiglio di Amministrazione il 25 gennaio 2013, sono state cedute le seguenti partecipazioni: 4) in data 7 febbraio 2013, cessione della partecipazione pari al 100% del capitale sociale di Mozart S.p.A., in esecuzione di un accordo vincolante stipulato in data 30 gennaio 2013; 5) in data 8 marzo 2013, cessione della partecipazione pari al 100% del capitale sociale di Sono Tecnología Audiovisual S.L.U., in esecuzione dell’accordo vincolante del 19 febbraio 2013. Poiché alla data di redazione della presente relazione finanziaria tali operazioni erano già perfezionate, al 31 dicembre 2012 le partecipazioni in Mozart S.p.A. e Sono Tecnología Audiovisual S.L.U. sono state escluse dal consolidamento integrale e, in conformità all’IFRS 5 “Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate”, classificate quali attività destinate alla vendita. Società controllate destinate alla vendita Denominazione e sede legale Capitale Sociale in euro Percentuale posseduta al 31/12/2012 Mozart S.p.A. Corso Garibaldi, 2 Milano 260.000 100% Sono Tecnologia Audiovisual S.L. Calle Progres 29 Cornellà de Llobregat - Barcellona Controllate da Sono Tecnologia Audiovisual S.L. Euskal Sono S.L. C/ Arrasate, 43 San Sebastian (Girpurzkoa) - Spagna Sono Tecnologia Audiovisual Compania Universal de Projectos U.T.E. c/Aribau 328, 4-2, Barcellona 300.001 100% 6.000 100% 4.000 50% Sono escluse dall’area di consolidamento le seguenti società controllate, in quanto non operative ( e non significative) alla data di chiusura dell’esercizio: Denominazione e sede legale Controllata da Mediacontech S.p.A.: MCH Business S.r.l. Via Montecuccoli, 1 - Torino Relazione Finanziaria Annuale 2012 Capitale Sociale in euro 10.000 Percentuale posseduta al 30/06/2012 100% Pagina 115 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 SINTESI DEI PRINCIPI CONTABILI SIGNIFICATIVI Principi per la predisposizione del bilancio Il bilancio consolidato 2012 è stato predisposto nel rispetto dei Principi Contabili Internazionali (“IFRS”) emessi dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea, nonché dei provvedimenti emanati in attuazione dell’Art. 9 del D. Lgs. n. 38/2005. Con “IFRS” si intendono anche gli International Accounting Standards (“IAS”) tuttora in vigore, nonché tutti i documenti interpretativi emessi dall’IFRS Interpretation Commitee, precedentemente denominato International Financial Reporting Interpretations Committee (“IFRIC”) e ancor prima Standing Interpretations Committee (“SIC”). Il bilancio è redatto sulla base del principio del costo storico, modificato come richiesto per la valutazione di alcuni strumenti finanziari, nonché sul presupposto della continuità aziendale. Principi di consolidamento Il bilancio consolidato include il bilancio della Capogruppo, delle imprese da questa direttamente o indirettamente controllate e delle imprese sulle quali il Gruppo esercita il controllo congiuntamente con altri soci. Imprese controllate Trattasi di imprese sulle quali il Gruppo esercita il controllo, così come definito dallo IAS 27 – Bilancio consolidato e bilancio separato. Tale controllo esiste quando il Gruppo ha il potere, direttamente o indirettamente, di determinare le politiche finanziarie ed operative di un’impresa al fine di ottenere benefici dalle sue attività. I bilanci utilizzati per il consolidamento sono desunti dai bilanci approvati o predisposti dai Consigli di Amministrazione delle singole società per l'approvazione da parte delle rispettive assemblee, opportunamente adattati, ove necessario, per essere adeguati ai principi contabili di Gruppo. I bilanci delle imprese controllate sono inclusi nel bilancio consolidato a partire dalla data in cui si assume il controllo fino al momento in cui tale controllo cessa di esistere. Le quote del patrimonio netto e del risultato attribuibili ai soci di minoranza sono indicate separatamente rispettivamente nella Situazione Patrimoniale - Finanziaria e nel Conto Economico consolidati. Non sono incluse nel bilancio consolidato le controllate inattive o poste in liquidazione, i cui effetti sui dati consolidati sarebbero in ogni caso irrilevanti. Queste imprese sono valutate con i criteri applicati per le partecipazioni in altre imprese. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 116 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 Nel bilancio consolidato le attività e le passività, i costi e i ricavi delle imprese consolidate con il metodo dell’integrazione globale sono assunti integralmente. Il valore contabile delle partecipazioni è eliminato a fronte della corrispondente frazione del patrimonio netto delle imprese partecipate attribuendo ai singoli elementi dell’attivo e del passivo il loro fair value alla data di acquisizione del controllo. Le variazioni delle quote di possesso di società controllate che non comportano acquisizione o perdita di controllo sono iscritte fra le variazioni di patrimonio netto (ai sensi dello IAS 27). Il valore contabile del Patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante e delle Interessenze di pertinenza di terzi sono rettificati per riflettere la variazione della quota partecipativa. Ogni differenza tra il valore contabile delle quote delle Interessenze di pertinenza di terzi ed il fair value del corrispettivo pagato o ricevuto è rilevata direttamente nel patrimonio netto ed attribuita al Patrimonio netto attribuito ai soci della controllante. Non sussistono restrizioni significative alla capacità delle controllate di trasferire fondi alla controllante, a titolo di pagamento di dividendi, rimborsi di prestiti o anticipazioni. Imprese a controllo congiunto Trattasi di imprese dove il Gruppo ha un controllo congiunto come definito dallo IAS 31. In questo caso le passività e il Conto Economico sono assunti linea per linea in misura proporzionale alla partecipazione posseduta a partire dalla data in cui inizia il controllo congiunto e fino al momento in cui lo stesso cessa di esistere. Qualora necessario, sono effettuate rettifiche ai bilanci delle imprese a controllo congiunto consolidate per allineare i criteri contabili utilizzati a quelli adottati dal Gruppo. Imprese collegate Trattasi di imprese nelle quali il Gruppo esercita un’influenza notevole, ma non il controllo o il controllo congiunto, sulle politiche economiche, finanziarie ed operative, così come definito dallo IAS 28 – Partecipazioni in collegate. Il bilancio consolidato include la quota di pertinenza del Gruppo dei risultati delle collegate, contabilizzata con il metodo del patrimonio netto, a partire dalla data in cui inizia l’influenza notevole fino al momento in cui tale influenza notevole cessa di esistere. Qualora l’eventuale quota di pertinenza del Gruppo delle perdite della collegata ecceda il valore contabile della partecipazione in bilancio, si procede ad azzerare il valore della partecipazione e la quota delle ulteriori perdite non è rilevata, ad eccezione e nella misura in cui il Gruppo abbia l’obbligo di risponderne. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 117 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 Partecipazioni in altre imprese Le partecipazioni in altre imprese (normalmente con una percentuale di possesso inferiore al 20%) rappresentano attività finanziarie disponibili per la vendita. Esse sono valutate con il metodo del costo, che viene ridotto per perdite di valore, nel caso in cui il fair value delle stesse non possa essere determinato in modo affidabile, trattandosi di imprese non quotate. Il valore originario viene ripristinato negli esercizi successivi se vengono meno i motivi della svalutazione effettuata. I dividendi ricevuti da tali imprese sono inclusi nella voce “Proventi/(oneri) da partecipazioni. Consolidamento di imprese estere Tutte le attività e le passività di imprese estere in moneta diversa dall’Euro che rientrano nell’area di consolidamento sono convertite utilizzando i tassi di cambio in essere alla data di riferimento del bilancio. Proventi e costi sono convertiti al cambio medio dell’esercizio. Nel processo di consolidamento, le differenze cambio derivanti dalla conversione delle attività e passività incluse nella Situazione Patrimoniale - Finanziaria Consolidata utilizzando un cambio differente da quello utilizzato per il Conto Economico sono imputate nella voce di patrimonio netto “Riserva da conversione”. In caso di cessione di una società che originariamente redige il bilancio in valuta diversa dall’Euro, il valore cumulato delle differenze di conversione iscritto a patrimonio netto concorre a formare il risultato d’esercizio. Transazioni eliminate nel processo di consolidamento Nella preparazione del bilancio consolidato sono eliminati tutti i saldi e le operazioni significative tra società del Gruppo, così come gli utili e le perdite non realizzati su operazioni infragruppo. Non potendo in ogni caso aumentare i valori delle attività a seguito di scritture di eliminazione di perdite non realizzate con terzi oltre il limite del loro valore netto di realizzo o valore d’uso, l’eliminazione delle perdite è operata entro tale limite. I dividendi distribuiti all’interno del Gruppo sono eliminati dal Conto Economico. Gli utili e le perdite non realizzati generati su operazioni con imprese collegate o a controllo congiunto sono eliminati in funzione del valore della quota di partecipazione del Gruppo in quelle imprese. Operazioni in valuta estera Le operazioni in valuta estera sono registrate al tasso di cambio in vigore alla data Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 118 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 dell’operazione. Le attività e le passività monetarie denominate in valuta estera alla data di riferimento del bilancio sono convertite al tasso di cambio in essere a quella data. Sono rilevate a Conto Economico le differenze cambio generate dall’estinzione di poste monetarie o dalla loro conversione a tassi differenti da quelli ai quali erano state convertite al momento della rilevazione iniziale nell’esercizio o in bilanci precedenti. I principali tassi di cambio utilizzati per la conversione in euro dei bilanci del 2012 e del 2011 delle società estere sono stati i seguenti: Medi 2012 Al 31/12/2012 Medi 2011 Al 31/12/2011 Dollaro USA 1.2847 1.3194 1,392 1,294 Sterlina inglese 0.8108 0.8161 0,868 0,835 Franco svizzero 1,2052 1.2072 1,233 1,216 Dollaro Canadese 1,2842 1.3137 1,376 1,322 Aggregazioni aziendali Ai fini contabili con riguardo alle aggregazioni aziendali viene applicato il metodo dell’acquisizione (acquisition method) in base al quale il corrispettivo trasferito in un’aggregazione aziendale è valutato al fair value, calcolato come la somma dei fair value delle attività trasferite e delle passività assunte dal Gruppo alla data di acquisizione e degli strumenti di capitale emessi in cambio del controllo dell’impresa acquisita. Gli oneri accessori alla transazione sono generalmente rilevati nel Conto Economico nel momento in cui sono sostenuti. Alla data di acquisizione, le attività identificabili acquisite e le passività assunte sono rilevate al fair value alla data di acquisizione, salvo diversa indicazione nell’IFRS 3 – Aggregazioni di imprese. L’avviamento è determinato come differenza positiva tra la somma dei corrispettivi trasferiti nell’aggregazione aziendale, del valore del patrimonio netto di pertinenza di interessenze di terzi e del fair value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita rispetto al fair value delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione. Se il valore delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione eccede la somma dei corrispettivi trasferiti, del valore del patrimonio netto di pertinenza di interessenze di terzi e del fair value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita, tale eccedenza è rilevata immediatamente nel Conto Economico come provento derivante dalla transazione conclusa. Le quote del patrimonio netto di interessenza di terzi, alla data di acquisizione, possono Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 119 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 essere valutate al fair value oppure al pro-quota del valore delle attività nette riconosciute per l’impresa acquisita. La scelta del metodo di valutazione viene effettuata transazione per transazione. Se vi sono corrispettivi sottoposti a condizione previsti dal contratto di aggregazione aziendale questi sono valutati al fair value alla data di acquisizione ed inclusi nel valore dei corrispettivi trasferiti nell’aggregazione aziendale ai fini della determinazione dell’avviamento. Se vi sono variazioni successive di tale fair value, che sono qualificabili come rettifiche sorte nel periodo di misurazione, queste sono incluse nell’avviamento in modo retrospettivo. Le variazioni di fair value qualificabili come rettifiche sorte nel periodo di misurazione sono quelle che derivano da maggiori informazioni su fatti e circostanze che esistevano alla data di acquisizione, ottenute durante il periodo di misurazione (che non può eccedere il periodo di un anno dall’aggregazione aziendale). Altre variazioni di fair value non relative al periodo di misurazione sono contabilizzate a conto economico. Nel caso di aggregazioni aziendali avvenute per fasi successive, la partecipazione precedentemente detenuta dal Gruppo nell’impresa acquisita è rivalutata al fair value alla data di acquisizione del controllo e l’eventuale utile o perdita che ne consegue è rilevata nel Conto Economico. Eventuali valori derivanti dalla partecipazione precedentemente detenuta e rilevati negli Altri Utili o Perdite complessivi sono riclassificati nel Conto Economico come se la partecipazione fosse stata ceduta. Nel caso in cui i valori iniziali di un’aggregazione aziendale sono incompleti alla data di chiusura del bilancio in cui l’aggregazione aziendale è avvenuta, il Gruppo rileva nel proprio bilancio consolidato i valori provvisori degli elementi per cui non può essere conclusa la rilevazione. Tali valori provvisori sono poi rettificati nel periodo di misurazione per tenere conto delle nuove informazioni ottenute su fatti e circostanze esistenti alla data di acquisizione che, se conosciute, avrebbero avuto effetti sul valore delle attività e passività riconosciute a tale data. Secondo quanto previsto dallo IAS 27, una volta ottenuto il controllo di un’impresa, le transazioni in cui la controllante acquisisce o cede ulteriori quote di minoranza senza modificare il controllo esercitato sulla controllata sono delle transazioni con i soci e pertanto vengono riconosciute a patrimonio netto. Il valore contabile della partecipazione di controllo e delle interessenze di pertinenza di terzi vengono rettificati per riflettere la variazione di interessenza nella controllata e ogni differenza tra l’ammontare della rettifica apportata alle interessenze di pertinenza di terzi ed il fair value del prezzo pagato o ricevuto a fronte di tale transazione viene rilevata direttamente nel patrimonio netto ed attribuita ai soci della controllante. Non vi sono rettifiche al valore dell’avviamento ed utili o perdite rilevati nel Conto Economico. Gli oneri Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 120 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 accessori derivanti da tali operazioni vengono inoltre rilevati a patrimonio netto in accordo con quanto richiesto dallo IAS 32 al paragrafo 35. Con riferimento alle eventuali put options emesse e agli eventuali contratti forward sottoscritti dalla controllante, successivamente all’acquisizione della quota di controllo di una società controllata, che danno diritto agli azionisti di minoranza di tale entità controllata di vendere le proprie azioni alla controllante per un corrispettivo fisso o determinabile, che danno origine a un impegno incondizionato a pagare il corrispettivo nel caso di esercizio delle put option o nel caso in cui il potenziale acquirente abbia sottoscritto un contratto forward, si applicano le disposizioni dello IAS 32. Lo IAS 32, paragrafo 23, stabilisce che un contratto che contiene un’obbligazione per un’entità di acquisire azioni proprie per cassa o a fronte di altre attività finanziarie dà luogo ad una passività finanziaria per il valore attuale dell’ammontare da pagare (per esempio, per il valore attuale del prezzo di riacquisto a termine, per il prezzo di esercizio dell’opzione o per altro ammontare di rimborso). Quando la passività è iscritta inizialmente in accordo con lo IAS 39, il suo fair value (il valore attuale dell’ammontare di rimborso) viene riclassificato dal patrimonio netto. A fronte della passività iscritta in applicazione del principio IAS 32 come sopra indicato, nella fattispecie in cui il prezzo di esercizio delle opzioni sia fisso o determinabile viene addebitata l’interessenza degli azionisti di minoranza fino a concorrenza del suo valore contabile e, per l’eventuale ammontare residuo, il patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante. Le successive variazioni di fair value (il valore attuale dell’ammontare di rimborso) sono contabilizzate a conto economico. Le aggregazioni aziendali avvenute prima del 1° gennaio 2010 sono state rilevate secondo la precedente versione dell’IFRS 3. Attività immateriali AVVIAMENTO L’avviamento che deriva da aggregazioni aziendali è inizialmente rilevato al costo alla data di acquisizione, così come definito al precedente paragrafo Aggregazioni aziendali. L’avviamento è rilevato come attività con vita utile indefinita e non viene ammortizzato, ma viene sottoposto annualmente, o più frequentemente se specifici eventi o modificate circostanze indicano la possibilità di aver subito una perdita di valore, a verifiche per identificare eventuali riduzioni di valore, secondo quanto previsto dallo IAS 36 – Riduzione di valore delle attività. Dopo la rilevazione iniziale, l’avviamento è valutato al costo al netto delle eventuali perdite di valore accumulate. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 121 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 In sede di prima adozione degli IFRS, il Gruppo ha scelto di non applicare l’IFRS 3 - Aggregazioni di imprese in modo retroattivo alle acquisizioni di aziende avvenute antecedentemente al 1° gennaio 2004; di conseguenza, l’avviamento generato su acquisizioni antecedenti la data di transizione agli IAS/IFRS è stato mantenuto al precedente valore determinato secondo i principi contabili italiani, previa verifica e rilevazione di eventuali perdite di valore. Al momento della cessione di una parte o dell’intera azienda precedentemente acquisita e dalla cui acquisizione era emerso un avviamento, nella determinazione della plusvalenza o della minusvalenza da cessione si tiene conto del corrispondente valore residuo dell’avviamento. COSTI DI SVILUPPO I costi di sviluppo sono iscritti all’attivo solo se tutte le seguenti condizioni sono rispettate: i costi possono essere determinati in modo attendibile, è comprovata la fattibilità tecnica del prodotto (al momento rappresentato da piattaforme tecnologiche/software), i volumi e i prezzi attesi indicano che i costi sostenuti nella fase di sviluppo genereranno benefici economici futuri. I costi di sviluppo capitalizzati includono tutti i costi, diretti e indiretti, che possono essere attribuiti direttamente al processo di sviluppo. Tali attività immateriali sono ammortizzate, in coincidenza con la commercializzazione o con l’utilizzo delle stesse, in base ad un criterio sistematico (tre/cinque anni) rappresentativo della relativa vita utile. Tutti gli altri costi di sviluppo sono rilevati a Conto Economico quando sostenuti. ALTRE ATTIVITÀ IMMATERIALI Le altre attività immateriali acquistate o prodotte internamente sono iscritte all’attivo, secondo quanto disposto dallo IAS 38 – Attività Immateriali, quando è probabile che l’uso dell’attività generi benefici economici futuri e quando il costo dell’attività possa essere determinato in modo attendibile. Tali attività sono valutate al costo di acquisto o di produzione ed ammortizzate a quote costanti lungo la loro vita utile stimata, se le stesse hanno una vita utile finita. E’ possibile che una attività immateriale abbia vita utile indefinita, nel senso che non si può stimare un limite prevedibile al periodo durante il quale ci si attende che l’attività generi benefici economici per l’entità che redige il bilancio. L’attribuzione di vita utile indefinita ad una attività immateriale è riesaminata ad ogni fine esercizio; l’eventuale rideterminazione di vita utile è trattata come cambiamento di stima contabile, Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 122 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 modificando le quote di ammortamento presenti e future. Una attività immateriale con vita utile indefinita, sottratta al processo di ammortamento, viene però sottoposta a test di impairment: alla fine di ogni esercizio e ogni volta che ci siano indizi in tal senso, ossia va effettuato il confronto fra valore recuperabile e valore contabile, adeguando il valore dell’attività al minore fra i due e contabilizzando a Conto Economico l’eventuale perdita di valore. Nel Conto Economico gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali sono incluse nella voce ammortamenti e svalutazioni. Immobilizzazioni materiali – Immobili, impianti e macchinari COSTO Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, al netto degli ammortamenti cumulati e delle eventuali perdite di valore. Il costo di acquisizione corrisponde al prezzo pagato aumentato degli oneri accessori sostenuti fino alla messa in esercizio (al lordo di eventuali contributi ricevuti). Il costo di produzione interna include tutti i costi di costruzione sostenuti fino alla messa in esercizio, siano essi direttamente e specificatamente riferibili alle immobilizzazioni materiali oppure relativi, in generale, alle attività di fabbricazione impiegate e quindi comuni a più lavorazioni. Eventuali oneri finanziari sostenuti a fronte dell’acquisizione o produzione di immobilizzazioni materiali per le quali normalmente trascorre un determinato periodo di tempo per rendere l’attività pronta per l’uso (qualifying asset ai sensi dello IAS 23 – Oneri finanziari) sono capitalizzati e ammortizzati lungo la vita utile della classe di beni a cui essi si riferiscono. Tutti gli altri oneri finanziari sono rilevati a Conto Economico nell’esercizio nel quale sono sostenuti. I costi sostenuti successivamente all'acquisizione (costi di manutenzione e riparazione e costi di sostituzione) sono iscritti nel valore contabile del cespite, oppure riconosciuti come cespite separato, solamente quando si ritiene che sia probabile che i benefici economici futuri associati al cespite saranno fruibili e che il costo del cespite possa essere misurato in maniera affidabile. I costi di manutenzione e riparazione o i costi di sostituzione che non presentano le caratteristiche sopra riportate sono imputati al Conto Economico dell’esercizio in cui vengono sostenuti. ATTIVITÀ POSSEDUTE MEDIANTE CONTRATTI DI LEASING Le attività possedute mediante contratti di leasing finanziario, attraverso i quali sono sostanzialmente trasferiti sul Gruppo tutti i rischi ed i benefici legati alla proprietà, sono Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 123 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 riconosciute come attività del Gruppo al loro valore corrente o, se inferiore, al valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing. La corrispondente passività verso il locatore è rappresentata in bilancio in apposita voce tra i debiti finanziari. I beni sono ammortizzati applicando il criterio di seguito indicato. In sede di prima adozione degli IAS/IFRS, un complesso immobiliare sito in Torino – posseduto mediante contratto di leasing finanziario – è stato valutato sulla base di una perizia di stima all’uopo redatta; tale valore è stato quindi utilizzato come sostituto del costo a tale data, come consentito dall’IFRS 1. I contratti di locazione nei quali il locatore mantiene sostanzialmente tutti i rischi ed i benefici legati alla proprietà dei beni sono classificati come leasing operativi. I costi riferiti a leasing operativi sono rilevati linearmente a Conto Economico lungo la durata del contratto di leasing. I costi per migliorie apportate a beni di terzi, presi in locazione dall’impresa, sono iscritti tra le immobilizzazioni materiali, sia che abbiano autonoma funzionalità in quanto scindibili dal bene stesso, sia che non abbiano autonoma funzionalità. Nel primo caso le migliorie sono rilevate nella specifica categoria di appartenenza di diretto riferimento (es. impianti). Nella seconda fattispecie (migliorie che non possono essere separate dai beni stessi, in quanto non hanno autonoma funzionalità ed utilizzabilità), sono rilevate in una categoria autonoma (migliorie su beni di terzi). AMMORTAMENTO Il valore contabile lordo dei beni viene sistematicamente ripartito tra gli esercizi nel corso dei quali ne avviene l’utilizzo, mediante lo stanziamento di quote di ammortamento costanti, in relazione alla vita utile stimata ed al valore residuo dei beni. L’ammortamento inizia quando il bene è disponibile per l’uso. Per i beni ricevuti in conferimento l’ammortamento viene determinato in base alla vita utile residua al momento del conferimento. Le aliquote economico-tecniche di ammortamento utilizzate dal Gruppo sono le seguenti: Tipologia di Immobilizzazione Aliquote ammortamento Fabbricati 3% - 10% Impianti e macchinario 10% - 25% Attrezzature industriali e commerciali 7,5% - 25% Altri beni 12% - 25% Nell’esercizio in cui il cespite viene acquisito, l’ammortamento viene ridotto forfetariamente alla metà, in quanto ciò rappresenta una ragionevole approssimazione della distribuzione temporale degli acquisti nel corso dell’esercizio. I terreni non sono ammortizzati. Se le parti di uno stesso elemento di immobili, impianti e macchinari hanno vite utili diverse e Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 124 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 modalità diverse di godimento dei benefici economici futuri, allora sono contabilizzate come voci separate e sono applicate diverse aliquote e metodi di ammortamento (component approach). Nel caso in cui, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita di valore, l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se negli esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario ridotto delle quote di ammortamento che sarebbero state stanziate qualora non si fosse proceduto alla svalutazione o il valore recuperabile, se inferiore. Perdita di valore delle attività Il Gruppo valuta, al termine di ciascun periodo di riferimento del bilancio, se vi siano eventuali indicazioni che le Attività immateriali (inclusi i costi di sviluppo) e gli Immobili, impianti e macchinari possa aver subito una perdita di valore. L’Avviamento e le Attività immateriali a vita utile indefinita sono sottoposte a verifica per riduzione di valore ogni anno o più frequentemente, ogni qualvolta vi sia un’indicazione che l’attività possa aver subito una perdita di valore. Se esiste una tale evidenza, il valore contabile delle attività è ridotto al relativo valore recuperabile inteso come il maggiore tra il fair value al netto dei costi di vendita ed il suo valore d’uso. Quando non è possibile stimare il valore recuperabile di un singolo bene, il Gruppo stima il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa (“cash generating unit”) cui il bene appartiene. Il valore d’uso di un’attività è calcolato attraverso la determinazione del valore attuale dei flussi finanziari futuri previsti applicando un tasso di sconto che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell’attività. Una perdita di valore è iscritta se il valore recuperabile è inferiore al valore contabile. Quando, successivamente, una perdita di valore su attività, diverse dall’avviamento, viene meno o si riduce, il valore contabile dell’attività o dell’unità generatrice di flussi finanziari è incrementato sino alla nuova stima del valore recuperabile; il valore di iscrizione così determinato non può comunque eccedere il valore che sarebbe stato determinato se non fosse stata rilevata alcuna perdita per riduzione di valore. Il ripristino di una perdita di valore è iscritto immediatamente a Conto Economico. Crediti e debiti I crediti commerciali e gli altri crediti sono inizialmente inseriti al valore nominale (corrispondente al loro fair value) e svalutati in caso di perdite di valore, tramite l’iscrizione di un fondo svalutazione. Tale fondo svalutazione è commisurato sia all’entità dei rischi relativi a specifici crediti, sia all’entità del rischio generico di mancato incasso incombente sulla generalità dei crediti, Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 125 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 prudenzialmente stimato in base all’esperienza del passato ed al grado di equilibrio finanziario noto della generalità dei debitori. I debiti commerciali le cui scadenze rientrano nei normali termini commerciali non sono attualizzati e sono iscritti al valore nominale ritenuto rappresentativo del valore di estinzione. OPERAZIONI DI CESSIONE/SMOBILIZZO CREDITI I crediti oggetto di cessione pro soluto sono rimossi dall’attivo della Situazione Patrimoniale- Finanziaria solamente se tale cessione trasferisce alla controparte sostanzialmente tutti i rischi ed i benefici connessi alla titolarità dei crediti, come previsto dallo IAS 39. Negli altri casi di cessione pro soluto e nei casi di cessione pro solvendo, i crediti restano iscritti nell’attivo della Situazione Patrimoniale-Finanziaria (pur se legalmente risultano ceduti) e l’eventuale anticipazione ricevuta a fronte di tale crediti è rilevata come passività finanziaria. Strumenti finanziari PARTECIPAZIONI ED ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE Le voci Partecipazioni e Altre attività finanziarie non correnti includono le partecipazioni in imprese non consolidate e altre attività finanziarie non correnti. Le partecipazioni in imprese collegate sono contabilizzate secondo quanto stabilito dallo IAS 28 – Partecipazioni in imprese collegate, come descritto nel precedente paragrafo “Principi di consolidamento”; le partecipazioni in altre imprese sono esposte al costo al netto di eventuali svalutazioni. Le altre attività finanziarie non correnti, così come le attività finanziarie correnti e le passività finanziarie, sono contabilizzate secondo quanto stabilito dallo IAS 39 – Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione. Sono regolarmente effettuate valutazioni al fine di verificare se esista evidenza oggettiva che un’attività finanziaria o che un Gruppo di attività possa aver subito una riduzione di valore. Se esistono evidenze oggettive, la perdita di valore viene rilevata come costo nel Conto Economico del periodo. Le attività finanziarie correnti includono i crediti commerciali, gli altri crediti, i titoli correnti nonché le disponibilità e mezzi equivalenti. In particolare, la voce Disponibilità e mezzi equivalenti include i depositi bancari. I titoli correnti comprendono i titoli con scadenza a breve termine o titoli negoziabili che rappresentano investimenti temporanei di liquidità e che non rispettano i requisiti per essere classificati come mezzi equivalenti alle disponibilità; i titoli correnti comprendono sia titoli disponibili per la vendita, sia titoli detenuti per la negoziazione. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 126 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 Le passività finanziarie includono i debiti finanziari, nonché altre passività finanziarie, ivi inclusi i debiti commerciali. Ove previsto dallo IAS 39, le passività finanziarie sono esposte al costo ammortizzato utilizzando il metodo dell’interesse effettivo. In particolare, i costi sostenuti per l’acquisizione del finanziamento sono portati a diretta rettifica del valore nominale del finanziamento. Si precisa che, come consentito dall’IFRS 1, il Gruppo ha adottato il principio in esame solo a far data dal 1 gennaio 2005. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Tutti gli strumenti finanziari derivati sono misurati al valore corrente, come stabilito dallo IAS 39. Le attività del Gruppo sono esposte a rischi finanziari da variazioni nei tassi di cambio, a fronte dei quali vengono poste in essere operazioni su strumenti finanziari derivati. L’utilizzo di tali strumenti è regolato da politiche approvate a livello di Gruppo, che stabiliscono apposite procedure sull’utilizzo dei derivati, coerentemente con le strategie di risk management. Tutti gli strumenti finanziari derivati sono misurati al fair value, ivi inclusi quelli impliciti (embedded derivatives) oggetto di separazione dal contratto principale. Il cosiddetto split accounting prevede, infatti, che le clausole aventi natura di strumenti derivati e originanti rischi o benefici non strettamente correlati con quelli dello strumento principale debbano essere rilevati separatamente in bilancio. Gli strumenti finanziari derivati non impliciti sono utilizzati esclusivamente con l’intento di copertura. Coerentemente con quanto stabilito dallo IAS 39, gli strumenti finanziari derivati possono essere contabilizzati secondo le modalità stabilite per l’hedge accounting solo quando, all’inizio della copertura, (i) esiste la designazione formale e la documentazione della relazione di copertura stessa, (ii) si presume che la copertura sia altamente efficace, (iii) l’efficacia può essere attendibilmente misurata e (iv) la copertura stessa risulta altamente efficace durante i diversi periodi contabili per cui è designata. Quando gli strumenti finanziari hanno le caratteristiche per essere contabilizzati in hedge accounting, si applicano i seguenti trattamenti contabili: Fair value hedge – Se uno strumento finanziario derivato è designato come copertura dell’esposizione alle variazioni del valore corrente di una attività o di una passività di bilancio attribuibili ad un particolare rischio che può determinare effetti sul Conto Economico, l’utile o la perdita derivante dalle successive valutazioni del valore corrente dello strumento di copertura sono rilevati a Conto Economico. L’utile o la perdita sulla posta coperta, attribuibile al rischio coperto, modificano il valore di carico di tale posta e vengono rilevati a Conto Economico. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 127 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 Cash flow hedge – Se uno strumento finanziario è designato come copertura dell’esposizione alla variabilità dei flussi di cassa di un’attività o di una passività iscritta in bilancio o di una operazione prevista altamente probabile e che potrebbe avere effetti sul Conto Economico, la porzione efficace degli utili o delle perdite sullo strumento finanziario è rilevata nel patrimonio netto. L’utile o la perdita cumulati sono stornati dal patrimonio netto e contabilizzati a Conto Economico nello stesso periodo in cui viene rilevata l’operazione oggetto di copertura. L’utile o la perdita associati ad una copertura o a quella parte della copertura diventata inefficace, sono iscritti a Conto Economico immediatamente. Se uno strumento di copertura o una relazione di copertura vengono chiusi, ma l’operazione oggetto di copertura non si è ancora realizzata, gli utili e le perdite cumulati, fino quel momento iscritti nel patrimonio netto, sono rilevati a Conto Economico nel momento in cui la relativa operazione si realizza. Se l’operazione oggetto di copertura non è più ritenuta probabile, gli utili o le perdite non ancora realizzati sospesi a patrimonio netto sono rilevati immediatamente a Conto Economico. Se l’hedge accounting non può essere applicato, gli utili o le perdite derivanti dalla valutazione al valore corrente dello strumento finanziario derivato sono iscritti immediatamente a Conto Economico. Rimanenze di magazzino Le rimanenze sono valutate al minore tra il costo d’acquisto o di produzione ed il valore netto di realizzo desumibile dall’andamento di mercato, definito come il prezzo di vendita stimato meno i costi di completamento previsti e le spese necessarie per realizzare la vendita. La valutazione del costo delle giacenze è effettuata utilizzando il metodo del costo medio ponderato. Il lavori in corso su ordinazione si riferiscono a commesse di durata infrannuale, da portare a termine entro l’esercizio successivo, e sono iscritti in bilancio ad un valore pari alla quota dei corrispettivi pattuiti maturata nell’esercizio (metodo della percentuale di completamento). Attività e passività destinate alla vendita e Discontinued Operation Le attività e passività destinate alla vendita e Discontinued Operation sono classificate come tali se il loro valore contabile sarà recuperato principalmente attraverso la vendita piuttosto che attraverso l’utilizzo continuativo. Tali condizioni sono considerate avverate nel momento in cui la vendita o la discontinuità del gruppo di attività in dismissione sono considerati altamente probabili e le attività e passività sono immediatamente disponibili per la vendita nelle condizioni in cui si trovano. Quando il Gruppo è coinvolto in un piano di dismissione che comporta la perdita di controllo di una Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 128 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 partecipata, tutte le attività e passività di tale partecipata sono classificate come destinate alla vendita quando le condizioni sopra descritte sono avverate, anche nel caso in cui, dopo la dismissione, il Gruppo continui a detenere una partecipazione di minoranza nella controllata. Le attività destinate alla vendita sono valutate al minore tra il loro valore netto contabile e il fair value al netto dei costi di vendita. Benefici ai dipendenti PIANI SUCCESSIVI AL RAPPORTO DI LAVORO DIVERSI DA QUELLI PENSIONISTICI Il Gruppo riconosce per il personale dipendente delle società italiane il fondo trattamento di fine rapporto (TFR). Sino al 31 dicembre 2006 il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) delle società italiane era considerato un piano a benefici definiti. La disciplina di tale fondo è stata modificata dalla Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (“Legge Finanziaria 2007”) e successivi Decreti e Regolamenti emanati nei primi mesi del 2007. Alla luce di tali modifiche, e in particolare con riferimento alle società con almeno 50 dipendenti, tale istituto è ora da considerarsi un piano a benefici definiti esclusivamente per le quote maturate anteriormente al 1° gennaio 2007 (e non ancora liquidate alla data di bilancio), mentre successivamente a tale data esso è assimilabile ad un piano a contribuzione definita. PIANI RETRIBUTIVI SOTTO FORMA DI PARTECIPAZIONE AL CAPITALE Il Gruppo riconosce benefici addizionali ad alcuni membri della dirigenza e ad alcuni dipendenti attraverso piani di partecipazione al capitale (stock option). Secondo quanto stabilito dall’IFRS 2 – Pagamenti basati su azioni, l’ammontare complessivo del valore corrente delle stock option alla data di assegnazione è rilevato a Conto Economico come costo. Variazioni nel valore corrente successive alla data di assegnazione non hanno effetto sulla valutazione iniziale. Il costo per compensi, corrispondente al valore corrente delle opzioni, è riconosciuto tra i costi non ricorrenti sulla base di un criterio a quote costanti lungo il periodo intercorrente tra la data di assegnazione e quella di maturazione, con contropartita riconosciuta direttamente a patrimonio netto. Il Gruppo ha applicato le disposizioni transitorie previste dall’IFRS 2 e quindi ha applicato il principio a tutti i piani di stock option assegnati dopo il 7 novembre 2002 e non ancora maturati alla data di entrata in vigore dell’IFRS 2 (1° gennaio 2005). PIANI RETRIBUTIVI SOTTO FORMA DI PARTECIPAZIONE AGLI UTILI (FRANCIA) La società controllata MIKROS IMAGE S.A., facente parte del Gruppo MTC, occupa oltre 50 dipendenti; se alla chiusura di ogni esercizio risulta un imponibile positivo devono essere applicate Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 129 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 le disposizioni inerenti la “Participation des salariés aux fruits de l’expansion” (art. L442-1 du Code du Travail). Tale disciplina prevede che l’impresa sia tenuta ad accantonare come costo dell’esercizio un importo calcolato secondo le disposizioni in seguito illustrate che costituisce un premio produttività per il personale dipendente. Le modalità di calcolo dell’accantonamento sono le seguenti: (Reddito imponibile – imposta diretta sulla società) – patrimonio netto X 5% X (costo personale/valore aggiunto). Fondi rischi ed oneri Il Gruppo rileva fondi per rischi ed oneri quando ha un’obbligazione derivante da un evento passato, legale o implicita, nei confronti di terzi, ed è probabile che si renderà necessario l’impiego di risorse del Gruppo per adempiere l’obbligazione e quando può essere effettuata una stima attendibile dell’ammontare dell’obbligazione stessa. Gli accantonamenti sono stanziati sulla base della miglior stima dei costi richiesti per adempiere all’obbligazione alla data del bilancio. Laddove l’effetto del differimento temporale delle uscite di cassa previste è rilevante, l'importo dell’accantonamento è rappresentato dal valore attuale delle spese che si suppone saranno necessarie per estinguere l'obbligazione. I fondi sono riesaminati ad ogni data di riferimento del bilancio ed eventualmente rettificati per riflettere la miglior stima corrente; eventuali variazioni di stima sono riflesse nel Conto Economico del periodo in cui la variazione è avvenuta. I rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile vengono menzionati nelle Note Esplicative senza procedere ad alcuno stanziamento. Riconoscimento dei ricavi I ricavi sono rilevati nella misura in cui è probabile che al Gruppo affluiranno dei benefici economici e il loro ammontare può essere determinato in modo attendibile. I ricavi sono iscritti per competenza al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto dell’imposta sul valore aggiunto e di resi, sconti, abbuoni e premi. I ricavi da prestazione di servizi e i ricavi da lavori in corso su commessa e/o ordinazione sono rilevati con riferimento allo stato di avanzamento (metodo della percentuale di completamento). I ricavi per la vendita di beni vengono riconosciuti quando il Gruppo ha trasferito all’acquirente i rischi significativi ed i benefici connessi alla proprietà dei beni, momento Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 130 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 generalmente coincidente con la spedizione. I ricavi per le prestazioni di servizi sono rilevati con riferimento allo stadio di completamento dell’attività, sulla base di medesimi criteri previsti per i lavori in corso su ordinazione. Inoltre, qualora il risultato della prestazione di servizi non possa essere attendibilmente stimato, i ricavi vengono rilevati solo nella misura i cui i costi relativi saranno recuperabili. Imputazione dei costi I costi sono contabilizzati nel rispetto del principio della competenza e nella prospettiva di continuità aziendale delle società del Gruppo, al netto dell’imposta sul valore aggiunto e di resi, sconti, abbuoni e premi. Gli accantonamenti sono iscritti in bilancio con le modalità descritte nella nota relativa ai Fondi rischi ed oneri. Gli interessi passivi sono rilevati in applicazione del principio della competenza temporale, sulla base dell’importo finanziato e del tasso di interesse effettivo applicabile. Contributi da enti pubblici I contributi pubblici ottenuti a fronte di investimenti in impianti sono rilevati nel Conto Economico lungo il periodo necessario per correlarli con i relativi costi e presentati nella Situazione Patrimoniale - Finanziaria iscrivendo il contributo come ricavo differito. Qualora il contributo venga riconosciuto in un esercizio successivo a quello in cui i cespiti o le attività immobilizzate sono entrati in ammortamento, la quota di contributi relativi agli esercizi precedenti viene iscritta a Conto Economico tra gli altri proventi. I contributi in conto esercizio, tra i quali quelli relativi ad attività di ricerca, sono contabilizzati quando il realizzo diventa probabile e iscritti a Conto Economico nella voce “Altri ricavi”. Imposte Le imposte sul reddito sono costituite dalle imposte correnti e dalle imposte anticipate e differite. Le imposte correnti sono calcolate sul risultato imponibile stimato dell’esercizio e sono determinate in base alla normativa tributaria vigente nei diversi paesi in cui le società del Gruppo operano. Le imposte sul reddito sono rilevate nel Conto Economico, ad eccezione di quelle relative a voci direttamente addebitate o accreditate a patrimonio netto, nei cui casi l’effetto fiscale è riconosciuto direttamente a patrimonio netto. Il reddito imponibile differisce dal risultato riportato nel Conto Economico, poiché esclude Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 131 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 componenti positivi e negativi che saranno tassabili o deducibili in altri esercizi e esclude inoltre voci che non saranno mai tassabili o deducibili. La passività per imposte correnti è calcolata utilizzando le aliquote vigenti alla data di bilancio. A partire dall’esercizio 2004 Mediacontech S.p.A. e le sue controllate italiane hanno aderito al consolidato fiscale nazionale ai sensi degli artt. 117/129 del T.U.I.R.. L’opzione è stata rinnovata nel 2010 per il triennio 2010-2012. Mediacontech S.p.A. funge da società consolidante e determina un'unica base imponibile per il Gruppo di società aderenti al consolidato fiscale nazionale. Le altre imposte non correlate al reddito, come le tasse sugli immobili e sul capitale, sono incluse tra gli Oneri operativi. Le imposte differite sono calcolate su tutte le differenze temporanee che emergono tra la base imponibile di una attività o passività ed il valore contabile nel bilancio consolidato, ad eccezione della differenza da consolidamento (avviamento), nonché sulle perdite fiscali non utilizzate riportabili a nuovo. Le imposte differite attive non sono rilevate qualora non si ritenga probabile che vi siano in futuro imponibili fiscali che consentano il loro recupero. Inoltre, il valore di carico delle attività fiscali differite è rivisto ad ogni data di bilancio (ad esempio per effetto di variazioni nel perimetro del consolidato fiscale) e ridotto nella misura in cui non sia più probabile l’esistenza di sufficienti redditi imponibili tali da consentire in tutto o in parte il recupero di tali attività. Le attività e le passività fiscali differite sono determinate sulla base delle aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili, nei rispettivi ordinamenti dei paesi in cui il Gruppo opera, negli esercizi nei quali le differenze temporanee saranno realizzate o estinte. Dividendi I dividendi pagabili dal Gruppo sono rappresentati come movimento di patrimonio netto e iscritti nelle passività correnti nell’esercizio in cui la distribuzione è approvata dall’assemblea degli azionisti. Utile (Perdita) per azione L’utile (perdita) per azione è rappresentato dall’utile (perdita) netto del periodo attribuibile agli azionisti possessori di azioni ordinarie tenuto conto della media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione nell’esercizio. L’utile (perdita) per azione diluito si ottiene attraverso la rettifica della media ponderata delle azioni in circolazione, tenendo conto di tutte le azioni ordinarie potenziali con effetto di diluizione. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 132 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 Uso di stime La redazione del bilancio consolidato e delle relative note richiede, da parte dell’organo amministrativo, l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio, sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data del bilancio e sull’importo dei ricavi e dei costi di periodo. Le stime sono utilizzate per rilevare gli accantonamenti per rischi su crediti, per obsolescenza di magazzino, ammortamenti, benefici ai dipendenti, imposte, fondi di ristrutturazione, altri accantonamenti e fondi, nonché nella determinazione di eventuali perdite di valore delle attività. I risultati effettivi possono differire da quelli stimati a causa dell’incertezza che caratterizza le ipotesi e le condizioni sulle quali le stime sono basate. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflesse a Conto Economico nel periodo in cui avviene la revisione della stima se la revisione produce effetti solamente su tale periodo, oppure anche nei periodi successivi se la revisione produce i suoi effetti sul periodo e su quelli futuri. Per quanto concerne l’uso di stime relative all’impairment test di attività non correnti si rimanda all’apposita sezione. In questo contesto si segnala che la situazione causata dalle perduranti difficoltà del contesto economico e finanziario, in particolare nei mercati tradizionali in cui il Gruppo opera in Italia ed in Europa e il suo deterioramento in chiusura d’esercizio, hanno comportato la necessità di effettuare assunzioni riguardanti l’andamento futuro caratterizzate da significativa incertezza, per cui non si può escludere il concretizzarsi, nel prossimo esercizio, di risultati diversi da quanto stimato e che quindi potrebbero richiedere rettifiche potenzialmente significative ai valori contabili iscritti. Le assunzioni e le stime riguardano principalmente la redditività e i flussi di cassa attesi su cui si basa l’applicabilità del presupposto di continuità aziendale e la ricuperabilità del valore di carico delle attività non correnti e dei crediti per imposte anticipate, nonché la congruità dei fondi per rischi su crediti e per altri oneri futuri. Si evidenzia inoltre che la capacità di realizzare il nuovo Piano Industriale e Finanziario 20132016, quindi le previsioni ed i flussi di cassa sulla base dei quali è stata valutata la recuperabilità delle principali poste dell’attivo, è subordinata al verificarsi dei presupposti descritti nella nota “Valutazione sulla continuità aziendale”. Attività non correnti (incluso l’Avviamento) Le attività non correnti includono gli immobili, impianti e macchinari, le attività immateriali (incluso l’avviamento), le partecipazioni e le altre attività finanziarie. Come in precedenza evidenziato, la Direzione rivede periodicamente il valore contabile delle attività non correnti detenute ed utilizzate e delle attività che devono essere dismesse, quando fatti e circostanze richiedono tale revisione. Tale attività è svolta utilizzando le stime dei flussi di cassa attesi Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 133 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 dall’utilizzo o dalla vendita del bene ed adeguati tassi di sconto per il calcolo del valore attuale. Quando il valore contabile di un’attività non corrente ha subito una perdita di valore, il Gruppo rileva una svalutazione per il valore dell’eccedenza tra il valore contabile del bene ed il suo valore recuperabile attraverso l’uso o la vendita dello stesso, determinata con riferimento ai più recenti piani del Gruppo. Stante l’attuale contesto economico-finanziario, ai fini della redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2012, e più in particolare nell’effettuazione dei test di impairment di attività materiali e immateriali (incluso l’avviamento), la Direzione del Gruppo ha preso in considerazione il Piano Industriale e Finanziario 2013 – 2016 così come approvato dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo a gennaio 2013; inoltre, per gli anni successivi e in relazione al calcolo del terminal value utilizzato nella stima del valore d’uso delle attività non-correnti, sono state fatte assunzioni cautelative che tengono conto delle incertezze connesse alle previsioni di evoluzione del contesto economico-finanziario. Sulla base di tali considerazioni, in sede di redazione del bilancio al 31 dicembre 2012 sono state rilevate svalutazioni dell’avviamento per Euro 7.369 migliaia, attribuibili principalmente al peggiorare delle condizioni economiche e di mercato in alcune aree di business tradizionali del Gruppo, come illustrato alla successiva nota 1 relativa alle attività immateriali. Attività per imposte anticipate La valutazione della ricuperabilità dei crediti per imposte anticipate si basa sulla stima di sufficienti livelli di imponibili fiscali futuri basata sull’esperienza passata e sulle previsioni di imponibile futuro atteso stimate sulla base delle attuali considerazioni circa l’evoluzione del mercato in cui operano le società del Gruppo. L’eventuale peggioramento delle condizioni di mercato rispetto a quanto già considerato per valutare la ricuperabilità dei crediti per imposte anticipate, o eventuali variazioni strutturali nel Gruppo (in particolare, coinvolgenti società partecipanti al consolidato fiscale nazionale in Italia), potrebbero comportare rettifiche significative al valore delle predette attività. Crediti verso clienti La valutazione dei crediti verso clienti si basa sulla stima delle perdite attese da parte del Gruppo sulla base dell’esperienza passata, del livello di scaduto corrente e storico e delle notizie sulle condizioni di solvibilità delle controparti. Il prolungamento e l’eventuale peggioramento dell’attuale situazione economica e finanziaria potrebbe comportare il peggioramento di tali condizioni, rispetto a quanto già considerato al fine della stima dei fondi svalutazione crediti effettuata a fini di bilancio. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 134 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 Principi contabili, emendamenti e interpretazioni applicati dal 1° gennaio 2012 In data 7 ottobre 2010, lo IASB aveva pubblicato alcuni emendamenti al principio IFRS 7 – Strumenti finanziari: Informazioni integrative, da applicarsi per il Gruppo dal 1° gennaio 2012 in maniera prospettiva. Gli emendamenti sono stati emessi con l’intento di migliorare la comprensione delle transazioni di trasferimento (derecognition) delle attività finanziarie, inclusa la comprensione dei possibili effetti derivanti da qualsiasi rischio rimasto in capo all’impresa che ha trasferito tali attività. Gli emendamenti, inoltre, richiedono maggiori informazioni nel caso in cui un ammontare sproporzionato di tali transazioni sia posto in essere in prossimità della fine di un periodo contabile. L’adozione di tale modifica non ha prodotto effetti sull’informativa fornita nella presente Relazione finanziaria annuale e sulla valutazione delle relative poste di bilancio. Principi contabili, emendamenti e interpretazioni efficaci dal 1° gennaio 2012 e non rilevanti per il Gruppo Il seguente emendamento efficace dal 1° gennaio 2012, disciplina fattispecie e casistiche non presenti all’interno del Gruppo alla data della presente Relazione finanziaria annuale, ma che potrebbero avere effetti contabili su transazioni o accordi futuri: - In data 20 dicembre 2010, lo IASB ha emesso un emendamento minore allo IAS 12 – Imposte sul reddito che chiarisce la determinazione delle imposte differite sugli investimenti immobiliari valutati al fair value. La modifica introduce la presunzione che le imposte differite relative agli investimenti immobiliari valutati al fair value secondo lo IAS 40 devono essere determinate tenendo conto che il valore contabile sarà recuperato attraverso la vendita. Conseguentemente a tale emendamento il SIC-21 – Imposte sul reddito: Recuperabilità di un’attività non ammortizzabile rivalutata non sarà più applicabile. L’emendamento deve essere applicato in modo retrospettivo dal 1° gennaio 2012. Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni non ancora applicabili e non adottati in via anticipata dal Gruppo - In data 12 maggio 2011, lo IASB ha emesso il principio IFRS 10 – Bilancio Consolidato, che sostituirà il SIC-12 - Consolidamento: Società a destinazione specifica (società veicolo) e parti dello IAS 27 – Bilancio consolidato e separato, il quale sarà ridenominato Bilancio separato e disciplinerà il trattamento contabile delle partecipazioni nel bilancio separato. Il nuovo principio muove dai principi esistenti, individuando nel concetto di controllo il fattore determinante ai fini del consolidamento di una società nel bilancio consolidato della controllante. Esso fornisce, inoltre, una guida per determinare l’esistenza del controllo Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 135 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 laddove sia difficile da accertare. Il principio deve essere applicato in modo retrospettivo, al più tardi, dagli esercizi aventi inizio dal o dopo il 1° gennaio 2014. - In data 12 maggio 2011, lo IASB ha emesso il principio IFRS 11 – Accordi a controllo congiunto, che sostituirà lo IAS 31 – Partecipazioni in Joint Venture ed il SIC-13 – Imprese a controllo congiunto: Conferimenti in natura da parte dei partecipanti al controllo. Il nuovo principio fornisce dei criteri per l’individuazione degli accordi di compartecipazione basati sui diritti e sugli obblighi derivanti dagli accordi piuttosto che sulla forma legale degli stessi e stabilisce, come unico metodo di contabilizzazione delle partecipazioni in imprese a controllo congiunto nel bilancio consolidato, il metodo del patrimonio netto. Il principio deve essere applicato in modo retrospettivo, al più tardi, dagli esercizi aventi inizio dal o dopo il 1° gennaio 2014. A seguito dell’emanazione del principio, lo IAS 28 – Partecipazioni in imprese collegate è stato emendato per comprendere nel suo ambito di applicazione, dalla data di efficacia del principio, anche le partecipazioni in imprese a controllo congiunto. - In data 12 maggio 2011, lo IASB ha emesso il principio IFRS 12 – Informativa sulle partecipazioni in altre entità, che costituisce un nuovo e completo principio sulle informazioni addizionali da fornire su ogni tipologia di partecipazione, ivi incluse quelle su imprese controllate, gli accordi a controllo congiunto, imprese collegate, società a destinazione specifica ed altre società veicolo non consolidate. Il principio deve essere applicato in modo retrospettivo, al più tardi, dagli esercizi aventi inizio dal o dopo il 1° gennaio 2014. - In data 12 maggio 2011, lo IASB ha emesso il principio IFRS 13 – Misurazione del fair value, che chiarisce come deve essere determinato il fair value ai fini del bilancio e si applica a tutti i principi IFRS che richiedono o permettono la misurazione del fair value o la presentazione di informazioni basate sul fair value. Il principio deve essere applicato in modo prospettico dal 1° gennaio 2013. Si ritiene che l’adozione del nuovo principio non comporterà effetti significativi sul bilancio di Gruppo. - In data 16 giugno 2011, lo IASB ha emesso un emendamento allo IAS 1 – Presentazione del bilancio, che richiede alle imprese di raggruppare tutti i componenti presentati tra gli Altri utili/(perdite) complessivi a seconda che essi possano o meno essere riclassificati successivamente a conto economico. L’emendamento deve essere applicato dagli esercizi aventi inizio dopo o dal 1° luglio 2012. - In data 16 giugno 2011, lo IASB ha emesso un emendamento allo IAS 19 – Benefici ai dipendenti applicabile in modo retrospettivo dall’esercizio avente inizio dal 1° gennaio 2013. L’emendamento modifica le regole di riconoscimento dei piani a benefici definiti e dei termination benefits. Le principali variazioni apportate in merito ai piani a benefici definiti riguardano il riconoscimento totale, nella situazione patrimoniale e finanziaria, del deficit o Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 136 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 surplus del piano, l’introduzione dell’onere finanziario netto e la classificazione degli oneri finanziari netti sui piani a benefici definiti. In dettaglio: Riconoscimento del deficit o surplus del piano: L’emendamento elimina l’opzione di differire, senza rilevarli in bilancio, gli utili e le perdite attuariali con il “metodo del corridoio” e ne richiede il riconoscimento direttamente tra gli Altri Utili (perdite) complessivi, inoltre, l’emendamento richiede il riconoscimento immediato a conto economico dei costi relativi alle prestazioni di lavoro passate. Onere finanziario netto: La determinazione separata degli oneri finanziari sulla passività lorda e dei rendimenti attesi sulle attività a servizio dei piani viene sostituita dal concetto di onere finanziario netto sui piani a benefici definiti che raggruppa: - gli oneri finanziari calcolati sul valore attuale della passività per piani a benefici definiti; - i proventi finanziari derivanti dalla valutazione delle attività a servizio dei piani; - gli oneri o proventi finanziari derivanti da eventuali limiti al riconoscimento del surplus dei piani. L’onere finanziario netto è determinato utilizzando per tutte le componenti sopra menzionate, il tasso di attualizzazione adottato all’inizio del periodo per la valutazione dell’obbligazione per piani a benefici definiti. Classificazione degli oneri finanziari netti: in accordo con la nuova definizione di onere finanziario netto delineata nel principio, tutti gli oneri finanziari netti su piani a benefici definiti sono riconosciuti tra i Proventi/(oneri) finanziari del Conto Economico. In applicazione dell’attuale versione dello IAS 19, il Gruppo riconosce tutti i costi e proventi derivanti dalla valutazione delle passività e attività dei piani pensionistici finanziati nei costi operativi per area funzionale di destinazione, mentre gli oneri finanziari relativi a piani a benefici definiti (Altri benefici successivi al rapporto di lavoro) non finanziati sono inclusi tra i Proventi/(oneri) finanziari. - In data 16 dicembre 2011, lo IASB ha emesso alcuni emendamenti allo IAS 32 – Strumenti Finanziari: esposizione nel bilancio, per chiarire l’applicazione di alcuni criteri per la compensazione delle attività e delle passività finanziarie presenti nello IAS 32. Gli emendamenti devono essere applicati in modo retrospettivo per gli esercizi aventi inizio dal o dopo il 1° gennaio 2014. - In data 16 dicembre 2011, lo IASB ha emesso alcuni emendamenti all’IFRS 7 – Strumenti finanziari: informazioni integrative. L’emendamento richiede informazioni sugli effetti o potenziali effetti derivanti da diritti alla compensazione delle attività e passività finanziarie Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 137 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 sulla situazione patrimoniale-finanziaria. Gli emendamenti devono essere applicati per gli esercizi aventi inizio dal o dopo il 1° gennaio 2013 e periodi intermedi successivi a tale data. Le informazioni devono essere fornite in modo retrospettivo. Si ritiene che l’adozione dell’emendamento non comporterà effetti significativi sul bilancio di Gruppo. Alla data della presente Relazione finanziaria annuale, inoltre, gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti: - In data 12 novembre 2009, lo IASB ha pubblicato il principio IFRS 9 – Strumenti finanziari; lo stesso principio è stato successivamente emendato. Il principio, che deve essere applicato dal 1° gennaio 2015 in modo retrospettivo, rappresenta la prima parte di un processo per fasi che ha lo scopo di sostituire interamente lo IAS 39 e introduce nuovi criteri per la classificazione e valutazione delle attività e passività finanziarie. In particolare, per le attività finanziarie il nuovo principio utilizza un unico approccio basato sulle modalità di gestione degli strumenti finanziari e sulle caratteristiche dei flussi di cassa contrattuali delle attività finanziarie stesse al fine di determinarne il criterio di valutazione, sostituendo le diverse regole previste dallo IAS 39. Per le passività finanziarie, invece, la principale modifica avvenuta riguarda il trattamento contabile delle variazioni di fair value di una passività finanziaria designata come valutata al fair value attraverso il conto economico, nel caso in cui queste siano dovute alla variazione del merito creditizio della passività stessa. Secondo il nuovo principio, tali variazioni devono essere rilevate negli Altri utili/(perdite) complessivi e non transiteranno più nel conto economico. - In data 17 maggio 2012, lo IASB ha emesso un insieme di modifiche agli IFRS (“Annual Improvement to IFRS’s – 2009-2011 Cycle”) che saranno applicabili in modo retrospettivo dal 1° gennaio 2013; di seguito vengono citate quelle che potrebbero comportare un cambiamento nella presentazione, riconoscimento e valutazione delle poste di bilancio, tralasciando invece quelle che determineranno solo variazioni terminologiche o cambiamenti editoriali con effetti minimi in termini contabili, o quelle che hanno effetto su principi o interpretazioni non applicabili dal Gruppo: IAS 1 – Presentazione del bilancio: l’emendamento chiarisce le modalità di presentazione delle informazioni comparative nel caso in cui un’impresa modifichi dei principi contabili e nei casi in cui l’impresa effettui una riesposizione retrospettiva o una riclassifica e nei casi in cui l’impresa fornisca delle situazioni patrimoniali aggiuntive rispetto a quanto richiesto dal principio; IAS 16 – Immobili, impianti e macchinari: l’emendamento chiarisce che i ricambi e le attrezzature sostitutive devono essere capitalizzate solo se questi rispettano la Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 138 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 definizione di Immobili, impianti e macchinari, altrimenti devono essere classificate come Rimanenze; IAS 32 – Strumenti finanziari: Presentazione: l’emendamento elimina un’incoerenza tra lo IAS 12 – Imposte sul reddito e lo IAS 32 sulla rilevazione delle imposte derivanti da distribuzioni ai soci stabilendo che queste devono essere rilevate a conto economico nella misura in cui la distribuzione si riferisce a proventi generati da operazioni originariamente contabilizzate a conto economico. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 139 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 STRUMENTI FINANZIARI E GESTIONE DEL RISCHIO Riportiamo qui di seguito le informazioni relative agli strumenti finanziari e ai rischi ad essi connessi in accordo con quanto richiesto dall’IFRS 7. Altre attività finanziarie 31/12/2012 Valore nominale Fair Value 31/12/2011 Valore nominale Fair Value Depositi cauzionali 552 552 454 454 Altre attività finanziarie 667 667 821 821 12 1.231 12 1.231 108 1.383 108 1.383 Titoli correnti Totale Passività non correnti 31/12/2012 Valore Nominale Fair Value a) Debiti finanziari 31/12/2011 Valore Nominale Fair Value 7.793 7.793 32.008 30.600 3.738 3.738 29.335 28.046 Finanziamento in Pool Altri finanziamenti MLT 3.738 3.738 23.423 5.912 22.134 5.912 2. Debiti verso altri b) Debiti verso società di leasing Totale (a + b) 4.055 4.055 2.673 2.554 6.336 5.065 4.159 3.758 14.129 12.858 36.167 34.358 1. Debiti verso banche Passività correnti 31/12/2012 Valore nominale Fair Value 31/12/2011 Valore nominale Fair Value Debiti verso banche 10.852 10.852 13.705 13.705 Quota entro dei finanziam. MLT 37.741 37.741 9.442 9.442 3.397 3.086 3.275 2.997 371 371 1.101 1.101 52.361 52.050 27.523 27.245 Debiti verso società di leasing Debiti verso altri Totale Attività e Passività per strumenti finanziari derivati 31/12/2012 Fair Value Fair Value positivo negativo Cash Flow Hedge - Rischio di cambio 149 Derivati di negoziazione Totale 31/12/2011 Fair Value Fair Value positivo negativo 33 286 149 286 354 - 33 354 Al 31 dicembre 2012 risultano in essere strumenti finanziari derivati di copertura rappresentati da contratti forward su valuta per nominali 27.287 migliaia di Dollari Statunitensi, il Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 140 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 cui fair value alla stessa data risulta positivo e pari a Euro 149 migliaia. Il Derivato di negoziazione si riferisce a un derivato stipulato dalla Società Delta Tre Media Ltd (Gruppo Deltatre) a copertura di un contratto di mutuo immobiliare soggetto a rischio di tasso di interesse, non designato formalmente in hedge accounting a livello di Gruppo. Al 31 dicembre 2012 il fair value del derivato di negoziazione risulta negativo e pari a Euro 286 migliaia. VALUTAZIONE AL FAIR VALUE In relazione agli strumenti finanziari rilevati nella situazione patrimoniale-finanziaria al fair value, l’IFRS 7 richiede che tali valori siano classificati sulla base di una gerarchia di livelli che rifletta la significatività degli input utilizzati nella determinazione del fair value. Si distinguono i seguenti livelli: Livello 1 – quotazioni rilevate su un mercato attivo per attività o passività oggetto di valutazione; Livello 2 – input diversi dai prezzi quotati di cui al punto precedente, che sono osservabili direttamente (prezzi) o indirettamente (derivati dai prezzi) sul mercato; Livello 3 – input che non sono basati su dati di mercato osservabili. La seguente tabella evidenzia gli strumenti finanziari che sono valutati al fair value al 31 dicembre 2012, per livello gerarchico di valutazione del fair value. Livello 1 Livello 2 Attività Finanziarie - 149 Passività finanziarie - (286) - (137) Totale Livello 3 - Le attività e passività finanziarie fanno riferimento a strumenti finanziari derivati di copertura e di negoziazione stipulati dalla società Deltatre. Fattori di rischio Il Gruppo Mediacontech, nello svolgimento della sua attività, è esposto a diversi rischi finanziari: rischio di mercato, rischio di credito e rischio di liquidità. Il Gruppo controlla ciascuno dei rischi finanziari menzionati, intervenendo tempestivamente con l'obiettivo di minimizzarli. La gestione dei rischi di mercato e liquidità, è demandata essenzialmente alla Capogruppo Mediacontech SpA, mentre la gestione dei rischi di credito è demandata alle singole società del Gruppo. Si espone successivamente l'impatto potenziale sui risultati consuntivi derivanti da ipotetiche fluttuazioni dei parametri di riferimento. Le analisi si basano, così come previsto dall'IFRS7, su scenari semplificati applicati ai dati consuntivi e, per loro stessa natura, non possono considerarsi Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 141 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 indicatori degli effetti reali di futuri cambiamenti. Rischio di mercato Rischio di cambio Il Gruppo opera a livello internazionale ed è quindi esposto al rischio di cambio. Il rischio di cambio sorge quando attività e passività rilevate sono espresse in valuta diversa da quelle funzionali dell’impresa. Il Gruppo valuta regolarmente la propria esposizione al rischio di variazione ai tassi di cambio e gestisce tali rischi attraverso l’utilizzo di strumenti finanziari derivati. Gli strumenti utilizzati a tale scopo sono i contratti forward. Il Gruppo utilizza i suddetti strumenti finanziari derivati designandoli a copertura dei flussi di cassa con l’obiettivo di predeterminare il tasso di cambio a cui le transazioni previste denominate in valuta verranno rilevate. Le controparti di tali contratti sono primarie e differenziate istituzioni finanziarie. Rischio di tasso di interesse Il Gruppo è esposto al rischio di tasso di interesse associato sia alle disponibilità di cassa sia ai finanziamenti a lungo termine. L'esposizione è riferibile all'area Euro (Euribor). Con particolare riguardo alle seguenti poste di bilancio: debiti finanziari a breve e finanziamenti a medio lungo termine, prevalentemente concessi a tassi di interessi variabili, il Gruppo ha posto in essere una sensitivity analisys al fine di calcolare l'impatto della variazione di 50 basis points sull’Euribor. Da questa è emerso che, su base annuale, l'impatto sul Conto Economico - a parità di tutte le altre variabili - sarebbe pari a circa Euro 316 migliaia, principalmente riconducibile ai finanziamenti a tasso variabile (Euribor). Si precisa che sul finanziamento unitariamente più consistente (il finanziamento in pool) lo spread sull'Euribor 6m varia all'interno di un range compreso tra 1,25 e 2,5 in ragione dell'andamento dil parametri finanziari quali: indebitamento finanziario netto/Patrimonio netto e indebitamento finanziario netto/EBITDA del Gruppo (si veda la successiva Nota 21). Rischio di credito Il Gruppo è esposto al rischio di credito associato ad operazioni commerciali. Le società hanno previsto pertanto misure di tutela del rischio in modo tale da tenere minimi gli importi in sofferenza quali: un puntuale controllo dei crediti scaduti e una raccolta delle informazioni economiche delle imprese con esposizione più elevata. In considerazione della tipologia di business del Gruppo e delle politiche commerciali, non vi sono Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 142 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 concentrazioni significative del rischio; peraltro si evidenzia che al 31 dicembre 2012 i crediti verso clienti scaduti da oltre 120 giorni ammontano, al lordo del fondo svalutazione crediti, a circa Euro 3.915 migliaia (Euro 2.419 al 31 dicembre 2011). Tale importo non risulta significativo in rapporto all’ammontare totale dei crediti consolidati al 31 dicembre 2012 (11,8%). I clienti che richiedono condizioni di pagamento dilazionate sono soggetti a procedure di verifica effettuate dalle singole società in funzione della tipologia di attività, dell’entità della fornitura e della affidabilità dei singoli clienti valutando eventualmente i rischi di sofferenza o inesigibilità sugli stessi. I crediti commerciali sono valutati singolarmente, se ricorrono i presupposti di sofferenza/inesigibilità. Rischio di liquidità Il rischio di liquidità del Gruppo Mediacontech è gestito a livello di singole società per l’operatività corrente mentre il coordinamento e le componenti straordinarie sono gestite a livello centrale dalla Capogruppo che negozia gli approvvigionamenti a medio lungo termine e le linee di credito a breve per far fronte alle esigenze delle singole società. Ogni controllata, a seconda delle esigenze e della struttura, fruisce di affidamenti individuali o “ad ombrello”, ovvero in comune con altre società del Gruppo. In questo ultimo caso gli utilizzi vengono coordinati al fine di evitare sconfinamenti con particolare riferimento alle linee di credito revolving e alle anticipazioni su crediti. Nello specifico le controllate dispongono di linee operative per le necessità di liquidità a breve termine mentre la Mediacontech S.p.A., quale Capogruppo, ha linee di credito finalizzate a coprire le esigenze correnti e a medio lungo del Gruppo. La gestione accentrata della maggior parte delle linee di credito e dei finanziamenti permette l'ottenimento di condizioni più favorevoli e la ottimizzazione degli oneri finanziari. La Capogruppo opera principalmente con primari istituti di credito mantenendo comunque anche rapporti con banche locali al fine di sfruttare al meglio ed in modo complementare i servizi offerti dalle due tipologie di Istituti. Le linee di credito ordinarie di cui le singole società del Gruppo ad oggi dispongono (fidi su conti correnti e su conti anticipi e linee di finanziamento non utilizzate) ammontano nell’aggregato a complessivi Euro 27,2 milioni e risultano utilizzate al 31 dicembre 2012 per complessivi Euro 11,7 milioni, con una distribuzione differenziata tra le diverse società. In merito alla situazione finanziaria del Gruppo ricordiamo che, in una comunicazione indirizzata alle banche finanziatrici del pool in data 14 giugno 2012, la Società ha confermato la volontà di predisporre un piano industriale e finanziario da presentare alle banche stesse unitamente ad una collegata manovra di ristrutturazione del debito finalizzata ad uniformare il Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 143 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 piano di rimborso e la remunerazione di tale debito ai flussi che il piano prevederà a servizio dello stesso. Nella citata comunicazione è stato richiesto alle banche finanziatrici del pool, a decorrere dal 12 giugno 2012 e sino al 30 novembre 2012, di voler (A) temporaneamente rinunciare ad azionare i rimedi e/o esercitare le facoltà previste dal Contratto di Finanziamento a favore delle banche finanziatrici per i casi di inadempimento al contratto medesimo, (B) acconsentire ad una moratoria di tutti pagamenti dovuti a qualsiasi titolo in base al Contratto di Finanziamento in tale periodo, e (C) mantenere in essere le ulteriori linee di credito messe a disposizione delle società del gruppo Mediacontech da parte delle banche finanziatrici. Tale comunicazione si è resa necessaria anche in considerazione del fatto che il Gruppo, nell'ambito della richiesta di ristrutturazione del debito, non ha adempiuto al pagamento delle rate e degli interessi per complessivi Euro 7,5 milioni sul finanziamento pool, con scadenza in data 29 giugno e 31 dicembre 2012, inadempimento che, in base alle pattuizioni contrattuali, attribuisce agli istituti di credito la facoltà di richiedere l’estinzione anticipata del finanziamento. Con lettera del 2 agosto 2012 le banche finanziatrici hanno informato la Società di essere disposte a valutare la richiesta di moratoria sulle rate e interessi in scadenza al 29 giugno 2012 a valere sul finanziamento in pool, condizionatamente a: avvenuta assegnazione dell’incarico di redigere un business plan aziendale ad un advisor di comprovato standing; ottenimento di analoga disponibilità delle banche bilaterali a mantenere l’operatività delle linee attualmente in essere; disponibilità di un liquidity plan da cui si possa evincere che, con la moratoria richiesta sul finanziamento in pool e sulle bilaterali, è assicurata la continuità aziendale per l’intero periodo di stand still. Con lettera del 25 settembre 2012 è stato comunicato alle banche del pool (i) il conferimento a Bain & Company dell’incarico di advisor industriale e finanziario per l’assistenza nella predisposizione e definizione del piano di Gruppo; e (ii) l’avvio delle attività prodromiche alla predisposizione del piano, ivi inclusa la predisposizione di un piano di liquidità a breve termine. Con lettera del 1 ottobre 2012 le banche del pool, richiamando quanto già comunicato in data 2 agosto 2012, hanno richiesto il coinvolgimento dell’intero ceto bancario per la sistemazione dell’indebitamento finanziario, restando in attesa della convocazione di un tavolo unitario. In data 6 dicembre Banca IMI, in qualità di Banca Agente del Pool, ha inviato una nuova comunicazione per sollecitare un incontro con il ceto bancario. La Società in data 14 dicembre ha provveduto ad inviare una risposta nella quale, nell’ambito di un complessivo aggiornamento relativo al processo di predisposizione del Piano Industriale del Gruppo, si è confermata la Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 144 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 disponibilità della Società a convocare un incontro con il ceto bancario volto alla presentazione del Piano Industriale e Finanziario. In tale sede è stato altresì evidenziato che, nelle more della definizione del Piano, si riteneva ragionevolmente che il gruppo fosse dotato delle risorse necessarie per far fronte alle proprie obbligazioni di breve periodo. Ciò nell’assunto che, nel frattempo, (i) fossero mantenute (o, ove necessario, prorogate) le linee di credito a breve termine in essere a favore del gruppo (come sostanzialmente avvenuto sino a quel momento); e (ii) fosse concessa una moratoria sulle rate per capitale e interessi con scadenza 31 dicembre sui finanziamenti a medio lungo termine (ivi incluso il finanziamento in pool). Il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato in data 25 gennaio 2013 le linee guida del Piano Industriale di Gruppo per il periodo 2013-2016, predisposte d’intesa con le società controllate. Tali linee guida sono state sottoposte, con il supporto dell’advisor finanziario Bain & Company, alle principali banche creditrici e all’azionista di riferimento e in estrema sintesi, quanto alla manovra finanziaria, prevedono: i) il riscadenziamento del debito bancario a medio lungo termine per un importo di circa Euro 36 milioni; ii) il pagamento iniziale di Euro 3 milioni ed il riscadenziamento dei restanti Euro 3 milioni del debito per il prezzo differito relativo all’acquisto della partecipazione della controllata Deltatre (cd. earn out); iii) un fabbisogno complessivo di cassa nell’intero arco di Piano pari ad Euro 16,3 milioni, da coprirsi mediante la concessione di nuova finanza da parte delle banche e nuovi apporti da parte degli azionisti. In data 28 febbraio 2013 il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Piano Industriale, pur rimanendo lo stesso condizionato al preventivo accordo con il ceto bancario e gli azionisti di minoranza di Deltatre, e quindi alla definizione della copertura del fabbisogno anche attraverso il sostegno finanziario dei soci. Nel corso dei mesi di febbraio, marzo e aprile 2013 sono proseguite le trattative relative alla definizione dei termini e delle condizioni della manovra finanziaria, nel contesto delle quali le principali banche creditrici hanno formulato alcune richieste di chiarimenti, che sono stati forniti con il supporto dell’advisor finanziario, nonché di revisione di alcuni aspetti della manovra finanziaria. Nel frattempo, il socio di maggioranza della Società (il Fondo IPEF IV Italy, attraverso Lupo S.p.A.) ha proseguito le proprie attività istruttorie ai fini di una compiuta valutazione in merito alla richiesta di apporto di nuove risorse a favore della Società. In data 16 maggio 2013, la Società ha ricevuto una comunicazione da parte di Synergo SGR S.p.A., gestore del Fondo IPEF IV Italy (socio di maggioranza della Società attraverso Lupo S.p.A.), che informava che l’Advisory Board del Fondo ha manifestato la propria disponibilità a sottoscrivere un aumento di capitale sociale della Società fino ad Euro 11 milioni subordinatamente al verificarsi delle condizioni ivi indicate tra cui, in particolare, (i) la conferma della disponibilità degli istituti di credito a sottoporre ai rispettivi organi deliberativi, con parere favorevole da parte Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 145 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 dei rispettivi funzionari proponenti, il proprio sostegno finanziario al piano di ristrutturazione per un ammontare compatibile con le esigenze finanziarie del Gruppo; (ii) la ridefinizione da parte dei soci di minoranza di Delta Tre del relativo credito da “earn out” nel contesto degli accordi da concludersi nell’ambito del processo di ristrutturazione del debito del Gruppo; e (iii) la delibera positiva del Consiglio di Amministrazione del socio di maggioranza. In data 28 maggio 2013 la Società ha ricevuto una comunicazione da parte dell’advisor legale dei principali istituti di credito con la quale è stata manifestata la disponibilità a sottoporre la manovra finanziaria ai propri competenti organi non appena ricevuta la bozza della relazione di asseverazione, senza pregiudizio, tuttavia, per qualunque decisione dei competenti organi deliberanti di detti istituti di credito in relazione, tra l’altro, alla negoziazione e definizione degli elementi di dettaglio, della scelta dello strumento di risoluzione della crisi e di condivisione dei testi negoziali. È stata infine ricevuta manifestazione di disponibilità da parte dei soci di minoranza di Delta Tre a ridefinire il relativo credito da “earn out” mediante un riscadenziamento integrale del medesimo da rimborsare nell’arco di piano, pur essendo ancora oggetto di trattativa alcuni aspetti dell’accordo, relativi principalmente alla procedura di vendita in caso di eventuale futura cessione di Deltatre, ai meccanismi di governance di tale società e alle modalità di riparto dei proventi di eventuali future cessioni di assets per il possibile pagamento anticipato di una parte del credito. Tenuto conto del positivo andamento operativo di alcune controllate rilevanti nel 2012, dell’approvazione del piano industriale e finanziario, predisposto con l’assistenza di advisor di elevato standing, della disponibilità manifestata con le citate comunicazioni dal socio di maggioranza della Società, dai principali istituti di credito e dai soci di minoranza di Deltatre, nonché delle possibili soluzioni che saranno valutate dal Consiglio di Amministrazione alla luce del piano industriale per dotare la Società e le sue Controllate dei necessari mezzi finanziari sia attraverso un possibile aumento di capitale sia attraverso la cessione di asset rilevanti, sussiste la ragionevole aspettativa che il Gruppo e la Mediacontech S.p.A. abbiano le risorse finanziarie necessarie per continuare l’esistenza operativa in un prevedibile futuro. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 146 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 COMMENTI ALLE VOCI DELL’ATTIVO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA ATTIVITÀ NON CORRENTI 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI CATEGORIE 31/12/2011 Avviamento Incrementi Altri movimenti Variaz. area consolid. 53.274 Svalutazioni (640) Costi di Sviluppo Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell'ingegno Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 3.040 2.014 297 713 Immobilizzazioni in corso ed acconti (7.369) 31/12/2012 45.265 783 (12) (1.409) 172 77 (2) (163) 194 422 1.528 385 (1.276) 308 90 0 (149) (68) 181 59.160 2.855 6 (803) (2.118) 51.722 Altre Totale Amm.ti 4.416 381 (478) (9) 842 637 Avviamento 31/12/2011 Incrementi Variazione area consolidamento (*) Rettifiche di valore 31/12/2012 Avviamento di cui valori lordi rettifiche di valore accumulate valore netti 76.629 53.274 75.989 (640) (23.355) 0 (640) (7.369) (30.724) (7.369) 45.265 (*) La variazione dell’area di consolidamento si riferisce all’uscita dal perimetro consolidato della società Sono Tecnologia Audiovisual, classificata al 31 dicembre 2012 tra le attività non correnti possedute per la vendita ai sensi dell’IFRS 5 A seguito dell’analisi del valore recuperabile degli avviamenti ai sensi dello IAS 36 Impairment of Assets, è stata apportata una rettifica di valore degli avviamenti per Euro 7.369 migliaia, come descritto nel successivo paragrafo. IMPAIRMENT TEST PER IL GRUPPO MEDIACONTECH Qui di seguito viene sintetizzato il metodo applicato nell’ambito del Gruppo Mediacontech per quanto concerne l’impairment test, sviluppato con il supporto di un advisor specializzato, effettuato in base a quanto disposto dallo IAS 36. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 147 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 UNITÀ GENERATRICI DI FLUSSI FINANZIARI L’avviamento è allocato alle cash-generating unit (“CGU”) identificate sulla base delle aree operative del Gruppo. Il Gruppo, che fino all’esercizio precedente ha operato attraverso due Business Unit (l’Area Broadcast & Digital Media e l’area Advertising & Entertainment), in coerenza con le linee guida del Piano Industriale e Finanziario 2013-2016 approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 gennaio 2013, ha ritenuto di semplificare l’organizzazione delle proprie attività operative, prima suddivisa nelle due succitate aree di business, focalizzandosi sulle principali società operative. In dettaglio, l’analisi dell’avviamento iscritto e la variazione di periodo per CGU è la seguente: 31/12/2011 Incrementi Variazione area di consolidamento (*) Rettifiche di valore 31/12/2012 Per CGU: Deltatre 39.126 SBP-Mediacontech Broadcast 39.126 3.392 (3.392) Square-MTC 7.389 (3.505) 3.884 Euphon Communication-Volume 2.727 (472) 2.255 Sono Tecnologia Totale (640) 640 53.274 0 (640) - (7.369) 45.265 (7.369) -30.724 -7.369 45.265 di cui valori lordi rettifiche di valore accumulate valore netti 76.629 (640) -23.355 53.274 0 -640 75.989 (*) La variazione dell’area di consolidamento si riferisce all’uscita dal perimetro consolidato della società Sono Tecnologia Audiovisual, classificata al 31 dicembre 2012 tra le attività non correnti possedute per la vendita ai sensi dell’IFRS 5 METODOLOGIA Come previsto dallo IAS 36 la ricuperabilità del valore contabile dell’avviamento è verificato con riferimento al valore d’uso determinato utilizzando il metodo del DCF (metodo dei flussi di cassa attualizzati). La base di riferimento per l’applicazione del metodo dei flussi di cassa attualizzati è quella dei piani aziendali aggiornati, sviluppati dalle società Deltatre, Square-MTC, MTC e SBP, inseriti nelle linee guida del Piano Industriale e Finanziario 2013-2016 approvate dal Consiglio di Amministrazione a gennaio 2013. Per quanto riguarda le società Volume e Euphon Communication sono stati utilizzati i budget 2013 approvati dal Consiglio di Amministrazione delle controllate e integrati con proiezioni prudenti dell’andamento atteso nel triennio successivo sulla base di assunzioni che tengono conto sia dell’esperienza passata sia del quadro di incertezza che caratterizza le condizioni future di mercato oggi prevedibili in alcuni settori di attività tradizionale, senza considerare alcuna ipotesi di crescita o di ulteriore sviluppo nelle attività oggi non prevedibili. In aggiunta è stato stimato un terminal value delle CGU sulla base dei flussi attesi nel Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 148 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 periodo esplicito considerato e di un tasso di crescita a lungo termine (“g”) prudenzialmente stimato pari a zero. Ai flussi finanziari così determinati sono stati applicati tassi base di attualizzazione, come risulta dalla seguente tabella: CGU WACC WACC 31.12.2012 31.12.2011 SBP 13,60% 10,58% Deltatre 10,97% 11,55% Square - MTC 12,53% 11,97% Eucom - Volume 11,63% 11,97% In aggiunta, alla luce delle particolari incertezze che caratterizzano le previsioni future nelle attuali condizioni di mercato in taluni casi, come meglio illustrato nel seguito, i tassi base di attualizzazione sono stati ulteriormente modificati per incorporare fattori correttivi addizionali non riflessi nei flussi di cassa sottostanti allo scopo di riflettere il modo in cui, nelle condizioni attuali, il mercato valuterebbe i rischi specifici associati ai flussi finanziari stimati dell’attività. Di seguito si riepilogano i risultati dei test di impairment per le CGU e delle ulteriori analisi effettuate. • Deltatre – L’avviamento iscritto deriva dall’acquisizione della partecipazione del 51% nella controllata nel corso del 2008. La stima del valore in uso della CGU al 31 dicembre 2012 si basa sulle linee guida Piano Industriale e Finanziario 2013-2016, così come approvate dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo, ed un valore terminale stimato con tasso di crescita ulteriore pari a zero. Il tasso di attualizzazione post-tax utilizzato è stato pari a 7,95% (8,38% nel 2011). Su tali basi viene confermato un valore recuperabile della CGU superiore al valore contabile inclusivo dell’avviamento iscritto. Inoltre sono state elaborate analisi addizionali di sensitivity simulando una variazione dei parametri significativi del test di impairment, tra cui un aumento del tasso medio di sconto fino all’1% o una diminuzione dei flussi di cassa attesi fino all’1% per tener conto di possibili peggioramenti delle condizioni economiche del mercato, senza rilevare perdite di valore, pur in assenza di ipotesi di crescita o di ulteriore sviluppo oltre il periodo di proiezione esplicita. • SBP – La stima del valore in uso al 31 dicembre 2012 si basa sulle linee guida del Piano Industriale e Finanziario 2013-2016, così come approvate dal Consiglio di Amministrazione della Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 149 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 Capogruppo ed un valore terminale stimato con tasso di crescita a lungo termine pari a zero. Il tasso di attualizzazione post-tax base considerato è stato pari a 9,86% (7,67% nel 2011). L’incremento del tasso di attualizzazione riflette l’introduzione di fattori correttivi di stima, quali l’incremento del tasso di attualizzazione di 1% per tenere in considerazione le debolezze del settore che continuano a condizionare il mercato dei media a livello nazionale e internazionale e le incertezze riguardanti gli andamenti futuri nei mercati di riferimento oggi prevedibili. Inoltre sono state elaborate analisi addizionali di sensitivity simulando una variazione dei parametri significativi del test di impairment, tra cui un aumento del tasso medio di sconto dello 0,5% e un tasso di crescita in perpetuità negativo (-1%) al fine di tenere in considerazione il deterioramento degli scenari di mercato. Sulla base di tali ulteriori considerazioni e tenuto conto dei risultati dell’analisi di sensitivity è emerso un valore d’uso della CGU inferiore al valore contabile pari a circa Euro 3,3 milioni; la perdita di valore è stata allocata sull’avviamento, sul quale è stata rilevata una rettifica dell’intero valore per Euro 3.349 migliaia. • Square-MTC – Come illustrato nella relazione sulla gestione, l’andamento più recente del settore in cui opera la CGU ha risentito in modo importante del progressivo deterioramento del contesto macroeconomico, dove il profilarsi di uno scenario recessivo ha inciso negativamente sulle attività pubblicitarie pianificate dalle aziende: tale contesto ha penalizzato in particolare le attività in Italia e, in generale, quelle legate ai servizi più tradizionali. In tale contesto, la stima del valore d’uso della CGU al 31 dicembre 2012 è stata sviluppata sulla base delle linee guida del Piano Industriale e Finanziario 2013-2016, così come approvate dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo ed un valore terminale stimato con tasso di crescita a lungo termine pari a zero. Il tasso di attualizzazione post-tax considerato a fine 2012 è stato pari a 9,08% (8,68% nel 2011). Per tenere conto delle prospettive differenziate dei rispettivi mercati di riferimento, l’analisi è stata sviluppata al livello più analitico delle singole società MTC-Mikros e Square. Il risultato del test evidenzia per MTC-Mikros un valore recuperabile superiore al valore contabile inclusivo dell’avviamento iscritto, confermato anche dopo l’elaborazione di analisi addizionali di sensitività. Il risultato del test conferma invece un valore in uso di Square inferiore al valore contabile, pertanto si è proceduto a rilevare una rettifica di valore dell’intero avviamento di Square per Euro 3.505 migliaia. Sono state elaborate anche per tale CGU analisi addizionali di sensitivity simulando una variazione dei parametri significativi del test di impairment, tra cui un aumento del tasso medio di sconto fino all’1% o una diminuzione dei flussi di cassa attesi fino all’1% per tener conto di possibili peggioramenti delle condizioni economiche del mercato. • Euphon Communication-Volume – L’avviamento allocato a questa CGU trae la sua origine dall’acquisizione di una partecipazione di controllo nell’azienda Volume nel 2007, cui ha fatto seguito la progressiva integrazione operativa con la pre-esistente attività di Euphon Communication, dando origine già negli anni precedenti ad un’unica CGU. Nel corso del 2012 il Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 150 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 mercato di riferimento di questo settore di attività ha continuato a evidenziare elementi di debolezza. Tale dinamica si è riflessa sui livelli di attività e sui margini raggiunti per effetto della maggior pressione competitiva, condizioni che rischiano di perdurare nel tempo in uno scenario di peggioramento economico finanziario generalizzato nei mercati nazionali in cui opera. Ai fini della stima del valore in uso della CGU al 31 dicembre 2012 si è quindi tenuto conto delle previsioni di budget 2013 approvate dal Consiglio di Amministrazione della Controllata, integrate da proiezioni finanziarie per il triennio 2014-2016 coerenti con tali condizioni esterne ed un valore terminale stimato con tasso di crescita pari a zero. Il tasso di attualizzazione base considerato è stato pari a 8,43% (8,68% nel 2011). Tuttavia, anche in questo caso, è stato considerato appropriato aggiungere un fattore correttivo di stima, quale un incremento del tasso di attualizzazione di 1% unitamente a una prospettiva negativa di crescita a lungo termine di 1%, allo scopo di valutare in senso cautelativo le previsioni future. Il risultato del test conferma un valore in uso di Volume inferiore al valore contabile iscritto nel bilancio consolidato, pertanto si è ritenuto di apportare una rettifica di valore dell’avviamento per un importo pari a Euro 429 migliaia, corrispondente all’intera quota di avviamento di competenza del Gruppo, al netto dell’interessenza dei terzi. La quota residua dell’avviamento fa riferimento al goodwill presente nel bilancio separato della controllata Volume e delle sue partecipate. Altre attività immateriali I “costi di sviluppo” e parte delle “immobilizzazioni immateriali in corso” si riferiscono a investimenti effettuati dalle società del Gruppo relativi allo sviluppo interno di applicativi software. L’incremento dei “Costi di Sviluppo” è da imputarsi, per Euro 1.974 migliaia, allo sviluppo di piattaforme e nuovi prodotti software del Gruppo Deltatre. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 151 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 2 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Costo storico 31/12/2011 Incrementi (Alienazioni) Variaz. area di consolidam. Rivalutazioni Altri Movimenti 31/12/2012 Terreni 4.037 0 0 0 0 21 4.058 Fabbricati di proprietà 7.002 4 0 0 0 55 7.061 Fabbricati in leasing finanziario 8.109 0 0 0 0 1.151 9.260 Impianti e macchinari di proprietà 59.460 443 (703) 0 (892) (513) 57.795 Impianti e macchinari in leasing finan. 44.398 2.647 (505) 0 0 (123) 46.417 Attrezzature di proprietà 36.696 2.182 (875) 0 (9.775) 286 28.514 4.303 1.492 0 0 0 0 5.795 18.721 1.787 (341) 0 0 375 20.542 624 Attrezzature in leasing finanziario Altri beni di proprietà Altri beni in leasing finanziario Immobilizzazioni in corso ed acconti Totale Fondi ammortamento 66 551 (43) 0 0 50 1.484 11 0 0 0 (1.473) 22 184.276 9.117 (2.467) 0 (10.667) (171) 180.088 31/12/2011 Quote di amm.to Alienazioni Variaz. area di consolidam. Svalutazioni Altre variazioni 31/12/2012 Fabbricati di proprietà (2.867) (211) 0 0 0 (6) Fabbricati in leasing finanziario (2.543) (266) 0 (2.400) 0 0 (5.209) Impianti e macchinari di proprietà (53.633) (1.508) 683 (294) 835 440 (53.477) Impianti e macchinari in leasing finan. (32.208) (2.959) 505 0 0 292 (34.370) Attrezzature di proprietà (33.135) (1.734) 863 0 9.531 12 (24.463) (2.597) (740) 35 0 0 0 (3.302) (14.977) (1.439) 337 (1) 0 (253) (16.333) (62) (119) 0 0 0 8 (173) 0 0 0 0 0 0 0 (142.022) (8.976) 2.423 (2.695) 10.366 493 (140.411) Attrezzature in leasing finanziario Altri beni di proprietà Altri beni in leasing finanziario Immobilizzazioni in corso ed acconti Totale Valore netto 31/12/2011 Incrementi (Alienazioni) Variaz. area di consolidam. Rivalutazioni Svalutazioni Ammort.nti (3.084) Altri Movimenti 31/12/2012 Terreni 4.037 0 0 0 0 21 4.058 Fabbricati di proprietà 4.135 4 0 0 0 0 (211) 49 3.977 Fabbricati in leasing finanziario 5.566 0 0 0 0 (2.400) (266) 1.151 4.051 Impianti e macchinari di proprietà 5.827 443 (20) 0 (57) (294) (1.508) (73) 4.318 12.190 2.647 0 0 0 0 (2.959) 169 12.047 Attrezzature di proprietà 3.561 2.182 (12) 0 (244) 0 (1.734) 298 4.051 Attrezzature in leasing finanziario 1.706 1.492 35 0 0 0 (740) 0 2.493 Altri beni di proprietà 3.744 1.787 (4) 0 0 (1) (1.439) 122 4.209 4 551 (43) 0 0 0 (119) 58 451 1.484 11 0 0 0 0 0 (1.473) 22 42.254 9.117 (44) 0 (301) (2.695) (8.976) 322 39.677 Impianti e macchinari in leasing finan. Altri beni in leasing finanziario Immobilizzazioni in corso ed acconti Totale La variazione dell’area di consolidamento si riferisce all’uscita dal perimetro consolidato delle società Mozart e Sono Tecnologia Audiovisual, classificate al 31 dicembre 2012 tra le attività non correnti possedute per la vendita ai sensi dell’IFRS 5. I principali investimenti realizzati dal Gruppo nel corso dell’esercizio sono rappresentati da acquisti di macchinari e di attrezzature tecniche destinati all’attività ordinaria, oltre ad investimenti di carattere non ricorrente principalmente effettuati dal Gruppo Deltatre. La voce terreni e fabbricati include, tra gli altri, il complesso immobiliare di Euphon Communication S.p.A., sito in Torino e al momento non più utilizzato. Considerando anche le difficoltà di valutazione che dipendono dal piano di sviluppo previsto per l’area in cui è ubicato l’immobile, lo stesso è stato assoggettato a perizia di stima da parte di esperti indipendenti nel mese di marzo 2013, il cui esito ha evidenziato un valore netto contabile superiore al valore di mercato. Per tale ragione è stata apportata una rettifica di valore al complesso per Euro 2.400 migliaia, allineando così il valore contabile al relativo valore di mercato di Euro 5.900 migliaia. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 152 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 3 PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE La composizione della voce Partecipazioni e altre attività finanziarie è la seguente: 31/12/2011 31/12/2012 Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Imprese controllate e non consolidate 34 29 Imprese collegate Partecipazioni in altre imprese 202 128 Totale Partecipazioni 236 157 Altre attività Finanziarie: Altri crediti: - Verso imprese del gruppo - Verso altri Altri titoli - - 414 743 46 78 Totale Altri crediti 460 821 Totale Partecipazioni e altre attività finanziarie 696 978 La voce “Altre attività finanziarie – Verso altri” accoglie depositi cauzionali per Euro 414 migliaia. Il decremento rispetto all’esercizio 2011 è dovuto alla riclassificazione tra le attività finanziarie correnti (si veda la successiva nota 7) del credito verso la società Naon S.r.l. a fronte della cessione delle azioni Videe S.p.A., pari a Euro 375 migliaia. 4 ATTIVITÀ PER IMPOSTE ANTICIPATE La movimentazione delle imposte anticipate dell’esercizio è la seguente: Esistenze iniziali Aumenti Imposte anticipate rilevate nell'esercizio: Altri aumenti Diminuzioni Imposte anticipate utilizzate nell'esercizio Altre diminuzioni Variazione area di consolidamento (*) Importo Finale (*) Deconsolidamento Mozart Spa e Sono SL 31/12/2012 3.206 31/12/2011 1.946 604 219 3.020 5 (831) (1.711) 0 3.198 (54) 3.206 Per il quadro complessivo delle attività e passività fiscali differite iscritte nella situazione patrimoniale - finanziaria consolidata al 31 dicembre 2012, nonché il dettaglio relativo al riepilogo per anno di scadenza delle differenze temporanee si rimanda alla voce “Passività per imposte differite”. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 153 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 ATTIVITÀ CORRENTI 5 RIMANENZE La voce Rimanenze si articola nelle seguenti componenti: 31/12/2012 31/12/2011 Materie prime, suss. e consumo 640 692 Lavori in corso su ordinazione 901 783 Prodotti finiti e merci 401 287 27 1.969 5 1.767 Acconti Totale La voce lavori in corso su ordinazione è imputabile a commesse non completate e si riferisce sostanzialmente alla valutazione delle medesime sulla base dello stato avanzamento. 6 CREDITI COMMERCIALI E ALTRI CREDITI I crediti commerciali sono esposti al netto di fondi svalutazione di Euro 4.456 migliaia al 31 dicembre 2012 (5.102 migliaia di euro al 31 dicembre 2011) e riflettono una prudente valutazione del rischio specifico connesso ai crediti in essere al termine dell’esercizio. Crediti commerciali verso Clienti Fondo svalutazione crediti Totale crediti commerciali 31/12/2012 33.314 (4.456) 28.858 31/12/2011 41.037 (5.102) 35.935 Si riporta di seguito la ripartizione, per scadenza, dei crediti commerciali: 31/12/2012 31/12/2011 Riesposti CREDITI COMMERCIALI Crediti scaduti terzi 30 gg Crediti scaduti terzi 60 gg Crediti scaduti terzi 90 gg Crediti scaduti terzi 120 gg Crediti scaduti terzi oltre 120 gg Totale SCADUTO TERZI 7.413 1.621 700 1.741 3.915 15.390 4.562 2.456 1.409 1.077 1.425 10.929 Crediti a scadere terzi 30 gg Crediti a scadere terzi 60 gg Crediti a scadere terzi 90 gg Crediti a scadere terzi oltre 90 gg Totale A SCADERE TERZI 7.983 5.118 954 84 14.139 8.234 8.902 1.445 267 18.848 Fatture da emettere Fondo svalutazione crediti Altri crediti TOTALE CREDITI COMMERCIALI 3.020 (4.456) 765 28.858 2.304 (1.861) 2.896 33.116 Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 154 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 La voce altri crediti risulta così composta: 31/12/2012 614 31/12/2011 757 732 3.213 Crediti verso fornitori per anticipi 21 96 Crediti verso dipendenti 40 23 3.529 3.751 Crediti verso l’Erario Crediti verso Enti previdenziali Altri crediti Ratei e risconti attivi 2.089 2.070 Totale 7.025 9.910 7 ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE La voce altre attività finanziarie risulta così composta: Depositi cauzionali 31/12/2012 31/12/2011 138 86 Altre attività finanziarie 529 560 Totale 667 646 La voce “Altre attività finanziarie” si riferisce, per Euro 375 migliaia, al credito verso la società Naon S.r.l. a fronte della cessione delle azioni Videe SpA. 8 TITOLI CORRENTI La voce include titoli a breve termine o negoziabili che rappresentano un investimento temporaneo di liquidità, ma non soddisfano i requisiti per essere classificati nella voce Disponibilità e mezzi equivalenti. 31/12/2012 31/12/2011 Altri titoli 12 108 Totale 12 108 9 DISPONIBILITÀ E MEZZI EQUIVALENTI Al 31 Dicembre 2012 ammontano complessivamente a 18.944 migliaia Euro e sono così ripartite: 31/12/2012 31/12/2011 Depositi bancari e postali Assegni Denaro e valori in cassa Totale (*) Relazione Finanziaria Annuale 2012 18.872 72 18.944 9.598 56 74 9.728 Pagina 155 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 10 ATTIVITÀ DESTINATE ALLA VENDITA Al 31 dicembre 2012, la voce Attività destinate alla vendita comprende, ai sensi dell’IFRS 5, il valore dell’attivo delle partecipazioni nelle società Mozart e Sono Tecnologia Audiovisual, per le quali la cessione è avvenuta rispettivamente in data 7 febbraio 2013 e 8 marzo 2013. In sintesi, le voci comprese nelle Attività/Passività destinate alla vendita sono le seguenti (il dato comparativo al 31 dicembre 2011 non includeva attività detenute per la vendita): Attività 2012 2011 Mozart S.p.A. Attività non correnti 30 - 604 - Attività non correnti 1.006 - Attività correnti 2.467 - Attività destinate alla vendita 4.107 - Attività correnti Sono Tecnologia Audiovisual S.L. Passività 2012 2011 Mozart S.p.A. Passività non correnti Passività correnti 82 - 176 - - - Sono Tecnologia Audiovisual S.L. Passività non correnti Passività correnti 3.866 - Passività destinate alla vendita 4.124 - Successivamente alla vendita i valori residui sono riclassificati alle diverse poste di Stato Patrimoniale. Nella voce di conto economico denominata ‘Utile/(perdite) delle attività discontinue’ vengono esposti, in un’unica voce e al netto dei relativi effetti fiscali, le seguenti componenti: - il risultato di periodo realizzato dalle controllate detenute per la vendita, comprensivo dell’eventuale adeguamento delle loro attività nette al valore di mercato (fair value); - il risultato inerente le attività ‘cedute’, comprensivo del risultato del periodo realizzato dalle controllate sino alla data di trasferimento del controllo a terzi, unitamente agli utili e/o delle perdite derivanti dalla cessione. Nel loro complesso, le poste economiche delle società destinate alla vendita sono riassunte nella seguente tabella: Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 156 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 Esercizio chiuso al 31/12/2011 31/12/2012 Ricavi 6.267 9.838 Costi per materie prime (689) (1.929) Costi per servizi (3.819) (4.577) Costo del lavoro (2.414) (2.834) Oneri diversi di gestione Ammortamenti e svalutazioni (4) (5) (256) (558) Oneri di natura non ricorrente (194) (15) (1.109) (80) (66) (76) (1.175) (156) (3) (18) (1.178) (174) Risultato operativo Proventi (oneri) finanziari Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito Utile/(perdita) delle attività discontinue Gli effetti economici si riferiscono alle seguenti società: Società Mozart S.p.A. Sono Tecnologia Audiovisual S.L. Totale Relazione Finanziaria Annuale 2012 2012 2011 (104) 69 (1.074) (243) (1.178) (174) Pagina 157 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 COMMENTI ALLE VOCI DEL PASSIVO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA PATRIMONIO NETTO La composizione del patrimonio netto risulta essere la seguente: 31/12/2012 1. 2. 3. 4. 6. 7. Capitale sociale Riserve di capitale Utili (perdite) portati a nuovo Utili (perdite) dell'esercizio Patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante Patrimonio netto attribuibile ad interessenze di terzi Totale Patrimonio Netto 11 9.282 12.566 8.358 (17.206) 13.000 10.837 23.837 31/12/2011 9.282 23.566 6.793 (9.655) 29.986 8.855 38.841 CAPITALE SOCIALE Il Capitale Sociale, pari a Euro 9.282.000, è suddiviso in n° 18.564.000 azioni del valore nominale di Euro 0,50 ciascuna. Si rammenta che: l’Assemblea straordinaria degli Azionisti di Mediacontech S.p.A. dell’8 ottobre 2008 ha deliberato a) di attribuire al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’articolo 2443, Codice Civile, la delega ad aumentare il capitale sociale a pagamento, in una o più volte, in forma scindibile, entro il termine dell’ 8 ottobre 2013, per un ammontare nominale fino a massimi 9.639 migliaia di Euro mediante emissione di massime n. 19.278.000 azioni ordinarie di Mediacontech S.p.A, del valore nominale di euro 0,50 cadauna, godimento regolare, con sovrapprezzo, da offrire proporzionalmente in opzione agli azionisti e da liberarsi mediante conferimenti in danaro e b) di attribuire al Consiglio di Amministrazione la facoltà di determinare il prezzo di emissione delle azioni sulla base dei criteri di determinazione individuati; in data 20 ottobre 2008 il Consiglio di Amministrazione di Mediacontech, avvalendosi della delega conferitagli dall’Assemblea Straordinaria in data 8 ottobre 2008 ha deliberato di aumentare, a pagamento, il capitale sociale, in forma scindibile, per massimi nominali Euro 4.641.000 con emissione, anche in più tranche, di massime n. 9.282.000 nuove azioni ordinarie del valore nominale di Euro 0,50 cadauna, godimento regolare, con sovrapprezzo, da offrire in opzione agli Azionisti, ad un prezzo per azione di Euro 2,16 di cui Euro 1,66 Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 158 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 quale sovrapprezzo; in data 18 marzo 2009, si sono concluse le operazioni relative al predetto aumento di capitale sociale. Durante il periodo di offerta in opzione (9 febbraio 2009 – 27 febbraio 2009) sono stati esercitati n. 6.203.651 diritti di opzione corrispondenti a n. 6.203.651 azioni ordinarie, pari a circa il 66,84% del totale delle azioni oggetto dell’offerta e per un controvalore di Euro 13.400 migliaia. Nel corso di tale periodo, conformemente agli impegni di sottoscrizione assunti, l’azionista di controllo Lupo S.p.A. ha esercitato tutti i diritti di opzione allo stesso spettanti. Inoltre, successivamente all’offerta di borsa, Lupo S.p.A. ha sottoscritto il residuo rimasto inoptato, corrispondente a 3.078.349 azioni. Pertanto, alla data attuale, l’intero aumento di capitale deliberato risulta essere stato sottoscritto e versato e, dopo la predetta operazione Lupo S.p.A., detiene il 78,37% del nuovo capitale sociale; attualmente pertanto, in forza della delega conferita dall’Assemblea dell’8 ottobre 2008 al Consiglio di Amministrazione, residua in capo a quest’ultimo la facoltà di aumentare il capitale sociale a pagamento, entro il termine dell’8 ottobre 2013, per un ammontare nominale fino a massimi 4.998 migliaia di Euro mediante emissione di massime n. 9.996.000 azioni ordinarie di Mediacontech S.p.A, con le caratteristiche e secondo i criteri sopra indicati. 12 RISERVE DI CAPITALE Al 31 dicembre 2012 le Riserve di Capitale ammontano a Euro 12.566 migliaia (al 31 dicembre 2011 ammontavano a Euro 23.566 migliaia). 13 RISULTATI PORTATI A NUOVO La voce “Utili portati a nuovo” accoglie principalmente: la riserva utilizzata in sede di First Time Adoption dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, per Euro 356 migliaia; la riserva legale di Mediacontech S.p.A. per un valore pari a Euro 574 migliaia; la riserva per valutazione strumenti finanziari derivati pari a Euro 114 migliaia; una riserva di Euro (14) migliaia relativa alla conversione in Euro di bilanci di controllate espresse in valuta. 14 PATRIMONIO ATTRIBUIBILE AD INTERESSENZE DI TERZI Il patrimonio attribuibile alle interessenze di terzi è pari a 10.837 migliaia di Euro (8.855 Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 159 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 migliaia di Euro al 31 dicembre 2011) e si riferisce principalmente alle quote detenute da terzi nelle società Deltatre S.p.A. (49%) e Volume S.r.l. (24%). Il patrimonio netto attribuibile a soci terzi di Volume S.r.l. è presentato al netto degli effetti derivanti dalla rilevazione a fine esercizio 2011 di una stima del fair value della passività sorta nei confronti dei soci terzi a seguito del riconoscimento di un impegno irrevocabile all’esercizio di una call a favore del Gruppo (Euro 889 migliaia). L’accordo tra le parti prevede un prezzo d’acquisto da determinare sulla base dei risultati conseguiti dalla controllata nel triennio 2011-2013 ed una data di esercizio successiva alla data di approvazione di bilancio della controllata al 31 dicembre 2013 (si veda nota successiva Altri Debiti non correnti). Tale impegno è riflesso in una passività di Euro 889 migliaia, rappresentativi del fair value delle quota di minoranza. Tale passività non è inclusa nella posizione finanziaria netta del Gruppo e peraltro non è gravata da oneri finanziari. PASSIVITÀ NON CORRENTI 15 DEBITI FINANZIARI I Debiti finanziari non correnti al 31 dicembre 2012 e 2011 sono così composti: 31/12/2012 Debiti verso banche 31/12/2011 3.738 28.046 3.738 22.134 5.912 354 Debiti verso controllante e altri 286 286 4.055 354 2.200 Totale 7.793 30.600 Finanziamento in Pool Altri finanziamenti MLT Passività per strumenti finanziari derivati Cash Flow Hedge - Rischio di cambio Derivati di negoziazione Debiti verso Banche I debiti verso banche oltre l’esercizio comprendono la quota rimborsabile oltre i 12 mesi dei finanziamenti a medio/lungo termine e sono così analizzati: 31/12/2012 Valore nominale finanziamenti a MLT Finanziamento in Pool Altri finanziamenti MLT Adeguamento al fair value dei finanziamenti a MLT Finanziamento in Pool Altri finanziamenti a MLT 31/12/2011 3.738 29.335 3.738 23.423 5.912 - (1.289) 0 (1.289) Valore finanziamenti a MLT 3.738 28.046 Finanziamento in Pool Altri finanziamenti MLT 3.738 22.134 5.912 Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 160 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 Il decremento del Finanziamento in Pool rispetto all’esercizio 2011 è dovuto alla riclassificazione dell’intera quota a medio/lungo termine del finanziamento (pari a Euro 30.923 migliaia al 31 dicembre 2012 tra le passività finanziarie correnti, a seguito del mancato pagamento delle rate e degli interessi in scadenza a fine giugno e a fine dicembre 2012, con la conseguente richiesta di moratoria agli istituti di credito, come illustrato nel paragrafo “Valutazioni sulla continuità aziendale” e nella successiva nota 21 della Nota Integrativa. Gli Altri finanziamenti a medio/lungo termine comprendono: - per un controvalore di Euro 1.933 migliaia, la quota oltre i dodici mesi di un mutuo ipotecario acceso nel 2007 per l’acquisto di un immobile e del relativo terreno a Wimbledon (Londra), sede della società Delta Tre UK; - per Euro 840 migliaia la quota a medio-lungo termine di finanziamenti chirografari stipulati dalla società Deltatre in relazione a investimenti in beni strumentali; - per Euro 641 migliaia, la quota a medio-lungo termine di un finanziamento di originari Euro 2.000 migliaia stipulato dalla controllata SBP S.p.A. - per complessivi Euro 324 migliaia finanziamenti di minor entità in capo ad altre società del Gruppo. Passività per strumenti finanziari derivati La voce “Derivati di negoziazione” si riferisce a un derivato stipulato dalla Società Delta Tre Media Ltd (Gruppo Deltatre) a copertura di un contratto di mutuo immobiliare soggetto a rischio di tasso di interesse, non designato formalmente in hedge accounting a livello di Gruppo. Al 31 dicembre 2012 il fair value del derivato di negoziazione risulta negativo e pari a Euro 286 migliaia. Debiti finanziari verso Controllante e altri In data 6 agosto 2010 Mediacontech S.p.A. ha stipulato con il socio di maggioranza Lupo S.p.A., un accordo che prevede la prestazione da parte di quest’ultimo di un supporto finanziario alla Società. Sulla base del suddetto accordo, la controllante Lupo S.p.A. ha concesso alla Società un finanziamento per un ammontare massimo di Euro 2.200 migliaia, già interamente utilizzato al 31 dicembre 2011, e in data 3 luglio 2012 ha erogato un ulteriore finanziamento soci dell’importo di Euro 1.500 migliaia. Gli interessi sul finanziamento della controllante, pari a Euro 159 migliaia, sono calcolati sulla base dei tassi vigenti sul mercato ed in particolare di quelli previsti dal contratto di Finanziamento in Pool a Medio Termine sopra descritto e pagabili unitamente al rimborso del finanziamento stesso. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 161 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 Il rimborso di tale finanziamento è subordinato e postergato, per capitale e interessi, a tutti gli obblighi di pagamento previsti dai contratti di finanziamento in essere alla data di stipula dell’accordo. La Società potrà procedere al rimborso del finanziamento o di parte di esso anteriormente alla scadenza esclusivamente previo consenso scritto prestato, ove previsto, conformemente alle disposizioni dei contratti di finanziamento medio/lungo esistenti specificati. Il finanziamento potrà essere, su richiesta di Lupo, convertito in capitale della Società a seguito di autorizzazione da parte dell’assemblea straordinaria della Società e previa autorizzazione delle procedure previste dalla legge. 16 OBBLIGAZIONI DERIVANTI DA LEASING FINANZIARI La voce si riferisce agli importi dovuti ad istituti locatori relativamente ai contratti di leasing finanziario stipulati dal Gruppo per l’acquisto di impianti e macchinari nonché per taluni leasing immobiliari. Come si evince dal seguente prospetto di riconciliazione, l’ammontare dei debiti residui per i contratti di leasing finanziario in essere alla fine del presente esercizio, per complessivi Euro 8.151 migliaia (di cui 3.086 migliaia entro l’esercizio successivo e 5.065 migliaia oltre l’esercizio successivo), corrispondono alla somma delle rate a scadere, al netto degli oneri finanziari futuri. Pagamenti minimi dovuti 31/12/2012 31/12/2011 Pagamenti dovuti derivanti da leasing finanziari: - entro l'anno - dal secondo al quinto anno inclusi - oltre cinque anni 3.397 4.704 949 3.275 3.350 809 (-) Oneri finanziari futuri (899) (679) 8.151 6.755 Valore attuale delle obbligazioni di leasing finanziario 17 Valore attuale dei pagamenti minimi dovuti 31/12/2012 31/12/2011 3.086 4.273 792 2.997 3.032 726 8.151 6.755 ALTRI DEBITI Altre passività non correnti 31/12/2012 31/12/2011 Debiti vs altri Debiti per Redressement Judiciarie Debiti verso soci di minoranza Deltatre Debiti verso soci di minoranza Volume Altri Totale 310 889 2.576 644 5.940 889 5.709 3.775 13.182 La voce “Altri debiti” accoglie per Euro 310 migliaia il valore attualizzato del debito residuo iscritto nel bilancio consolidato del Gruppo MTC derivante da una procedura di “Redressement Judiciaire” definita all’inizio dell’esercizio 2004. Si precisa che, sebbene non esista un istituto Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 162 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 giuridico italiano integralmente sovrapponibile con l’istituto del “Redressement Judiciaire”, quest’ultimo può assimilarsi alla procedura del concordato preventivo. La procedura si basa nell’adozione da parte del tribunale competente di un piano di risanamento (“Redressement Judiciaire”) consistente alternativamente nel portare avanti le attività dell’impresa (“plan de continuation”) oppure nel cederle (“plan de cession”). Il decremento del “Debito verso soci di minoranza Deltatre” rispetto al 2011 è dovuto alla riclassificazione al 31 dicembre 2012 dell’intero ammontare del debito tra le passività correnti ( si veda la successiva nota 20). Il “Debito verso soci di minoranza Volume” accoglie il debito per un importo pari a Euro 889 migliaia sorto sulla base di accordi della Capogruppo Mediacontech S.p.A. con i soci di minoranza di Volume S.r.l., con i quali ha stipulato un contratto per l’acquisizione della quota residua del 24% a seguito dell’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2013. La Società Euphon Communication S.p.A. è stata designata da Mediacontech S.p.A. quale acquirente dell’interessenza di terzi residua. Tale impegno futuro della Euphon Communication S.p.A., è stato iscritto quale passività e il suo importo è stato calcolato sulla base della migliore stima del prezzo da corrispondere, basato sugli andamenti reddituali di Volume S.r.l. e sue controllate nel triennio 2011-2013. Il corrispettivo dovrà essere pagato nell’esercizio 2014. Gli “Altri” debiti sono rappresentati da debiti verso i dipendenti per la quota TFR versata alla Tesoreria INPS oltre ai debiti per Trattamento di Fine Mandato attribuito agli amministratori della controllata Deltatre S.p.A. 18 PASSIVITÀ PER BENEFICI A DIPENDENTI La composizione della voce è la seguente: Passività per benefici 31/12/2012 31/12/2011 TFR 2.685 2.497 Altri 449 307 3.134 2.804 Totale Il fondo trattamento di fine rapporto riflette l’indennità riconosciuta in Italia ai dipendenti nel corso della vita lavorativa e liquidata al momento dell’uscita del dipendente, escluse le quote relative a dipendenti per i quali le somme maturate successivamente alle modifiche legislative del 2007 sono state versate alla Tesoreria INPS, con contestuale iscrizione del relativo debito verso dipendenti. In presenza di specifiche condizioni può essere parzialmente anticipato al dipendente nel corso della vita lavorativa. Trattasi di piano a benefici definiti “unfunded”. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 163 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 L’evoluzione del fondo nel corso del periodo è la seguente: Fondo TFR 2.804 Saldo al 31 dicembre 2011 Oneri finanziari 99 Costo relativo a prestazioni correnti 196 Perdite (utili) attuariali 395 Utilizzi (297) Variazione area di consolidamento (*) (62) Saldo al 31 dicembre 2012 (*) Deconsolidamento Mozart Spa ceduta in data 07/02/2013 3.134 I Benefici successivi al rapporto di lavoro e gli Altri benefici a lungo termine sono calcolati sulla base delle seguenti ipotesi attuariali: 31/12/2012 2,40% 31/12/2011 4,25% Tasso di inflazione 2% 2% Tasso annuo di incremento TFR 3% 3% 0,98% 0,98% Tasso annuo di attualizzazione Tasso annuo reale di crescita salariale Età massima di collocamento a riposo Tavole di mortalità Frequenza Anticipazioni (per anzianità 8-40 anni) In accordo alle ultime In accordo alle ultime disposizioni legislative disposizioni legislative RG48 RG48 10% per un importo del 70% di TFR 10% per un importo del 70% di TFR 5% 5% Frequenza Tournover 19 PASSIVITÀ PER IMPOSTE DIFFERITE La movimentazione delle imposte differite passive è la seguente: Esistenze iniziali Incrementi Imposte differite rilevate nell'esercizio Altre variazioni Diminuzioni Imposte differite annullate nell'esercizio 31/12/2012 2.928 31/12/2011 2.620 438 241 1.192 44 Variazione area di consolidamento (*) Importo Finale (*) Deconsolidamento Mozart Spa (505) (509) (1) 3.101 (419) 2.928 L’analisi delle imposte differite attive e passive iscritte nella Situazione Patrimoniale-Finanziaria consolidata al 31 dicembre 2012 e 2011 è la seguente: Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 164 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 31/12/2012 Imposte anticipate a fronte di: fondi rischi ed oneri tassati svalutazione di attività tassate altre Totale imposte anticipate Imposte differite passive a fronte di: ammortamenti anticipati Leasing finanziari e altre differenze temporanee Altre Totale imposte differite passive a) b) 31/12/2011 variazione (in migliaia di Euro) 1.252 1.264 1.103 3.619 965 633 624 2.222 (39) (3.065) (3.104) (83) (2.845) (2.928) 287 631 479 1.397 44 (220) (176) Beneficio fiscale teorico connesso a perdite riportabili a nuovo c) 6.818 10.276 (3.458) Rettifiche di valore per attività la cui recuperabilità non è probabile d) (7.236) (9.292) 2.056 278 (181) Totale passività per imposte diff.pass. al netto delle attività per imposte anticipate (a+b+c+d) Attività per imposte anticipate Passività per imposte differite IMPOSTE DIFFERITE NETTE Relazione Finanziaria Annuale 2012 97 3.198 (3.101) 97 3.206 (2.928) 278 (8) (173) (181) Pagina 165 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 Riepilogo per anno di scadenza delle differenze temporanee (attive e passive) e delle perdite fiscali ai fini delle imposte statali 31/12/2012 (in migliaia di euro) 2013 2014 2015 2016 31/12/2011 oltre 2016 illimitato /non deter. totale imposte totale variazioni imposte imposte Differenze temporanee e perdite rilevanti ai fini delle imposte statali (IRES in Italia) Differenze temporanee deducibili Differenze temporanee imponibili Perdite fiscali riportabili Totale delle differenze temporanee e perdite rilevanti ai fini delle imposte statali (IRES in Italia) 98 (1.398) - 41 (1.263) - 4 (842) - (652) - 675 (1.957) - 11.593 (3.851) 24.794 12.411 (9.963) 24.794 3.413 (2.740) 6.818 (1.300) (1.222) (838) (652) (1.282) 32.536 27.242 7.491 - - - - - (25.732) (25.732) (1.300) (1.222) (838) (652) (1.282) 6.804 1.510 Differenze e perdite fiscali su cui non sono state rilevate attività per imposte differite Totale delle differenze temporanee e perdite rilevanti ai fini delle imposte statali sulle quali sono state rilevate attività e passività per imposte differite 2.080 (2.675) 10.275 1.333 (65) (3.457) 35.203 9.680 (2.189) (7.076) (33.783) (9.290) 2.214 415 1.420 390 25 7.563 (9.726) 37.366 Riepilogo per anno di scadenza delle differenze temporanee (attive e passive) ai fini delle imposte locali 31/12/2012 (in migliaia di euro) 2013 2014 2015 2016 31/12/2011 oltre 2016 illimitato /non deter. totale imposte totale variazioni imposte imposte Differenze temporanee e perdite rilevanti ai fini delle imposte locali (IRAP in Italia) Differenze temporanee deducibili Differenze temporanee imponibili Perdite fiscali riportabili Totale delle differenze temporanee e perdite rilevanti ai fini delle imposte locali (IRAP in Italia) Differenze e perdite fiscali su cui non sono state rilevate attività per imposte differite Totale delle differenze temporanee e perdite rilevanti ai fini delle imposte locali sulle quali sono state rilevate attività e passività per imposte differite Relazione Finanziaria Annuale 2012 81 (1.674) - 41 (1.226) - 4 (835) - (645) - 675 (1.278) - 4.491 (3.683) - 5.292 (9.341) 206 (364) 2.625 (5.466) 102 (213) 2.667 (3.875) (1.593) (1.185) (831) (645) (603) 808 (4.049) (158) (2.841) (111) (1.208) - - - - - (4.099) (4.099) (160) (25) (1) (159) (1.593) (1.185) (831) (645) (603) (3.291) (8.148) (318) (2.866) (112) (1.367) Pagina 166 Pagina 166 Pagina 166 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 PASSIVITÀ CORRENTI 20 DEBITI COMMERCIALI Debiti commerciali 31/12/2012 31/12/2011 19.888 18.743 I debiti commerciali verso fornitori che ammontano a Euro 19.888 migliaia sono diminuiti rispetto all’esercizio 2011 di Euro 1.145 migliaia. Si riporta di seguito la ripartizione, per scadenza, dei debiti commerciali: 31/12/2011 Riesposti 31/12/2012 DEBITI COMMERCIALI Debiti scaduti terzi 30 gg Debiti scaduti terzi 60 gg Debiti scaduti terzi 90 gg Debiti scaduti terzi 120 gg Debiti scaduti terzi oltre 120 gg Totale SCADUTO TERZI 3.297 1.930 1.466 1.347 4.231 12.271 1.788 1.483 1.077 485 3.727 8.559 Debiti a scadere terzi 30 gg Debiti a scadere terzi 60 gg Debiti a scadere terzi 90 gg Debiti a scadere terzi oltre 90 gg Totale A SCADERE TERZI 3.039 1.288 328 16 4.672 2.407 1.285 1.178 65 4.935 3.106 (161) 19.888 3.168 (68) 16.594 Fatture da ricevere Altri debiti TOTALE DEBITI COMMERCIALI 21 ALTRI DEBITI La voce Altri Debiti è dettagliata come segue: Altre passività correnti 31/12/2012 31/12/2011 Acconti 4.884 3.195 Debiti verso l'erario 6.037 5.799 Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale 4.834 4.586 Debiti per l'acquisto di quote/partecipazioni Deltatre 5.940 - Debiti vs altri 4.387 3.630 Ratei e risconti passivi Totale 4.796 5.446 30.878 22.656 ACCONTI Tale voce accoglie anticipi ricevuti da clienti per prestazioni ancora da effettuare al 31 dicembre 2012. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 167 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 DEBITI VERSO L’ERARIO I debiti tributari al 31 dicembre 2012 si riferiscono sostanzialmente a ritenute d’acconto su redditi da lavoro dipendente e da lavoro autonomo e alle imposte su valore aggiunto di competenza del mese di giugno e altri minori. Una parte significativa è riconducibile a debiti per TVA differita (IVA francese) di competenza del Gruppo MTC. DEBITI VERSO ISTITUTI DI PREVIDENZA E DI SICUREZZA SOCIALE Si riferiscono a contributi maturati e ancora da versare agli enti previdenziali ed assistenziali. DEBITO PER L’ACQUISTO DI QUOTE/PARTECIPAZIONI Si riferisce al debito per l’acquisizione di Deltatre, pari a Euro 5.940 migliaia, legato all’accertamento della componente variabile del costo di acquisizione della partecipazione di controllo in Deltatre, il cui ammontare, ai sensi del contratto di compravendita stipulato nel 2008, è stato determinato, in ottemperanza a quanto previsto dal contratto, in funzione dei risultati conseguiti dalla controllata nel periodo 2009-2012 e dovrà essere corrisposto nell’esercizio 2013. Alla data della presente relazione finanziaria sono in corso trattative con gli azionisti di Deltatre finalizzate a posticipare il termine per l’estinzione del suddetto debito, rispetto alla scadenza originaria contrattuale. Tale passività non è inclusa nella posizione finanziaria netta di Gruppo e, alla data di chiusura dell’esercizio 2012, non è gravata da oneri finanziari. DEBITI VERSO ALTRI Si riferiscono principalmente a: - debiti verso dipendenti per retribuzioni da corrispondere e per oneri differiti per ferie, permessi e mensilità aggiuntive al 31 dicembre 2012; - debiti relativi alla già citata procedura “Redressement Judiciaire” ed iscritti nel bilancio consolidato del Gruppo MTC (quota corrente). RATEI E RISCONTI PASSIVI Tale voce si riferisce principalmente a risconti passivi su ricavi, a ratei passivi su costi per servizi e a ratei sul costo del personale per mensilità aggiuntive e parte variabile della retribuzione di dirigenti e quadri. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 168 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 22 DEBITI FINANZIARI CORRENTI 31/12/2012 31/12/2011 Debiti verso banche 48.593 23.147 37.741 9.442 di cui: Quota entro l'anno dei finanziam. MLT Debiti verso altri Totale 371 1.101 48.964 24.248 La voce “Debiti verso banche” accoglie: (i) per Euro 10.852 migliaia, scoperti di conto corrente e conti anticipi fatture derivanti da utilizzi di affidamenti bancari concessi alle società del Gruppo; (ii) per Euro 2.000 migliaia, un finanziamento stand-by sottoscritto dalla Capogruppo in sostituzione di un finanziamento di pari importo giunto a scadenza; (iii) per Euro 3.437 migliaia, un finanziamento a medio-lungo termine assistito da garanzia SACE a favore della Capogruppo e, (iv) per Euro 30.923, la quota residua del finanziamento stipulato da Mediacontech S.p.A. con un pool di Banche (capofila Intesa Sanpaolo) in data 2 ottobre 2008, cui hanno aderito in pari data le società controllate Euphon Communication S.p.A. e Mediacontech Broadcast srl. L’intera quota del finanziamento in pool è stata classificata tra le passività correnti a seguito del mancato pagamento delle rate e degli interessi in scadenza a fine giugno e a fine dicembre 2012 e alla conseguente richiesta di moratoria agli istituti di credito, come meglio illustrato al paragrafo “Valutazioni sulla continuità aziendale” della Nota Integrativa. Le rate in scadenza a giugno e dicembre 2012 del medesimo finanziamento (pari a Euro 7.501 migliaia) non sono state pagate nell’ambito della richiesta di ristrutturazione del debito. Per quanto concerne lo stato delle negoziazioni in corso con gli istituti di credito del finanziamento in pool per la revisione della struttura finanziaria del Gruppo Mediacontech, si rimanda alla Relazione sulla gestione (paragrafo “Richiesta Consob del 27 giugno 2012 ai sensi dell’art. 114 5° comma del D.Lgs 58/98”). Il succitato contratto di finanziamento prevede l’obbligo di rispettare per tutta la sua durata, i seguenti covenants finanziari calcolati al 31 dicembre di ogni esercizio sui bilanci consolidati: Covenant Esercizi successivi al 2011 Indebitamento Finanziario Netto/Patrimonio <1,4 Netto (*) Indebitamento Finanziario Netto /EBITDA <3,0 (*) Patrimonio netto consolidato incluso la quota terzi La situazione al 31 dicembre 2012 evidenzia il rispetto del covenant relativo a Indebitamento Finanziario Netto/EBITDA (2,5) ed il mancato rispetto del covenant relativo a Indebitamento Finanziario Netto/Patrimonio Netto (1,9). Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 169 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 Il Finanziamento in Pool prevede inoltre il rispetto, per tutta la durata dello stesso, di determinati impegni di natura non finanziaria assunti dalla Mediacontech S.p.A., anche con riferimento alle altre società del Gruppo, tra i quali si segnalano i seguenti: obblighi di natura informativa, che prevedono la trasmissione al pool di banche finanziatrici, secondo i termini e modalità stabiliti nel contratto, dei documenti di natura contabile e societaria ivi previsti, nonché la comunicazione alla stessa banca del verificarsi di determinati eventi predefiniti nel contratto (quali ad es. l’esecuzione di operazioni di dismissione di beni aziendali oltre le soglie stabilite dal contratto); obblighi di carattere generale, che prevedono, tra l’altro, obblighi a: (i) non apportare variazioni al proprio statuto tali da modificare in maniera sostanziale il proprio oggetto sociale, né alla propria attività; (ii) non disporre, salvo il preventivo consenso di Intesa Sanpaolo (che non potrà essere ragionevolmente negato) delle partecipazioni di controllo detenute nelle società controllate; (iii) astenersi, salvo il preventivo consenso di Intesa Sanpaolo, dal compiere operazioni societarie straordinarie, fatta eccezione per le operazioni infra-gruppo e le fusioni infra-gruppo (che vedono coinvolte Mediacontech); (iv) non ridurre il proprio capitale, salvo gli obblighi di legge; (v) costituire, qualora siano concesse garanzie reali in favore di altri creditori rispetto ad Intesa Sanpaolo, garanzie equipollenti in favore di quest’ultima a quelle concesse a tali creditori; (vi) non concludere operazioni con parti correlate, che non siano a normali condizioni di mercato; e (vii) far sì che le società acquisite con il Finanziamento a Medio Termine non dispongano al di fuori della normale attività aziendale dei propri asset, fatto salvo quanto previsto nelle disposizioni contrattuali. In caso di mancato rispetto dei covenants finanziari e degli impegni sopra descritti nonché al verificarsi di alcuni eventi (cd. events of default) tali da incidere negativamente, in maniera significativa, sulla situazione del Gruppo, Intesa Sanpaolo ha la facoltà di attivare i rimedi previsti nel Finanziamento a Medio Termine, tra i quali il recesso dal contratto, la risoluzione dello stesso e la decadenza dal beneficio del termine. Oltre al mancato rispetto dei covenants finanziari, tra gli ulteriori eventi di default (riferibili alla Mediacontech S.p.A. e alle controllate che hanno aderito al Finanziamento) che comportano l’attivazione di tali rimedi contrattuali, si segnalano i seguenti: - l’inadempimento di obbligazioni di natura creditizia, tanto derivanti da impegni assunti nei confronti di Intesa Sanpaolo quanto di altri enti finanziatori (cd. cross default), salvo le ipotesi specificamente indicate nel Finanziamento a Medio Termine; - il verificarsi di una qualsiasi delle ipotesi previste dall’art. 1186 c.c.; - la dichiarazione di fallimento o l’assoggettamento ad altre procedure assimilabili; - il mancato rimborso del Finanziamento a Medio Termine ovvero il mancato puntuale integrale pagamento di qualunque importo dovuto ai sensi dello stesso; Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 170 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 - le azioni della Mediacontech S.p.A. cessino di essere quotate, in via continuativa, in uno dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana ovvero presso altri mercati regolamentati dell’Unione Europea; - qualora BS Private Equity S.p.A. ovvero uno dei fondi gestiti da BS Investimenti SGR (cui fa capo la controllante Lupo S.p.A.) venga a detenere una partecipazione in Mediacontech inferiore al 30% del capitale dello stesso ovvero si verifichi, direttamente o indirettamente, un cambio di controllo in una delle società controllate dalla Mediacontech S.p.A. che abbiano aderito al Finanziamento a Medio Termine (si veda commento successivo); - utilizzo del Finanziamento a Medio Termine per scopi difformi da quanto previsto nel relativo contratto; - la convocazione dell’assemblea per deliberare: (a) la messa in liquidazione o comunque il verificarsi di un caso di scioglimento; (b) la presentazione di domanda di ammissione ad una qualunque procedura concorsuale od altra procedura avente effetti analoghi; (c) la cessione dei beni ai creditori ai sensi dell’art. 1977 del c.c.. A garanzia del Finanziamento a Medio Termine, Mediacontech ha costituto in pegno a favore delle banche finanziatrici tutte le azioni di Deltatre S.p.A., oggetto dell’acquisizione; inoltre sono state costituite in pegno tutte le quote detenute da Euphon Communication S.p.A. in Volume Srl. 23 OBBLIGAZIONI DERIVANTI DA LEASING FINANZIARI La voce accoglie i debiti a fronte di operazioni di leasing finanziario, pari a al valore attuale dei pagamenti minimi dovuti, esigibili entro l’esercizio successivo. Per ulteriori informazioni si rimanda a quanto riportato a commento dei corrispondenti debiti esigibili oltre l’esercizio successivo. 24 FONDI PER RISCHI E ONERI E PASSIVITÀ POTENZIALI FONDI PER RISCHI E ONERI La movimentazione dei fondi per rischi ed oneri relativa all’esercizio 2012 risulta essere: Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 171 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 Saldo al 31/12/2011 2.935 Aumenti Accantonamento dell'esercizio 1.369 Altre variazioni in aumento Diminuzioni Utilizzo nell'esercizio (1.073) Rilascio dell'esercizio - Altre variazioni in diminuzione Saldo al 31/12/2012 I fondi 3.231 rischi e oneri si riferiscono principalmente a oneri per ristrutturazione precedentemente stanziati dal Gruppo connessi a razionalizzazioni organizzative, nonché a un fondo rischi (Euro 458 migliaia) riferito ad una proposta di revoca di contributi ex L.488/2000 erogati alla società Euphon Communication S.p.A. L’accantonamento dell’esercizio al fondo per rischi ed oneri si riferisce: (i) per Euro 672 migliaia, alla stima di ulteriori oneri da sostenere in relazione alle procedure di uscita del personale coinvolto nel processo di ristrutturazione delle società Square MTC ed Euphon Communication; (ii) per Euro 697 migliaia, a oneri per ristrutturazione stanziati dalla Capogruppo in relazione alla cessione della partecipazione in Sono Tecnologia Audiovisual S.L., avvenuta in data 8 marzo 2013. L’utilizzo del fondo per rischi e oneri si riferisce: (ii) per Euro 445 migliaia, alla rettifica di un fondo legato ad una passività potenziale del Gruppo MTC esistente alla data di acquisizione e derivante da una controversia con la proprietà di un immobile utilizzato in locazione operativa. Alla data di redazione della presente relazione finanziaria annuale si ritengono non più sussistenti i presupposti per il mantenimento di tale passività potenziale; (ii) per Euro 245 migliaia, all’utilizzo di fondi per ristrutturazioni connessi a razionalizzazioni organizzative delle Società Square MTC e Euphon Communication; (iii) per Euro 352 migliaia, all’utilizzo di un fondo rischi iscritto dalla società Mediacontech Broadcast e riferito a crediti acquisiti a titolo oneroso da Chinatown, ad oggi non ritenuti più esigibili. ALTRE INFORMAZIONI SU PASSIVITÀ POTENZIALI Per quanto concerne altre passività potenziali, si ricorda che la Mediacontech S.p.A. (ex Euphon S.p.A.) risultava convenuta in un procedimento di risarcimento danni instaurato nel corso del 2003 da TIVU+ S.p.A. (che ha fatto richiesta di essere ammessa a concordato preventivo) per un valore complessivo di Euro 30 milioni per una presunta condotta di concorrenza sleale tenuta da Mediacontech S.p.A. ai danni della stessa TIVU+ S.p.A. In particolare il danno deriverebbe da una istanza di fallimento presentata da Mediacontech S.p.A. al fine di ottenere l’esclusione della società attrice da un bando di gara cui la stessa aveva partecipato in concorrenza con la stessa Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 172 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 Mediacontech S.p.A. per la prestazione del servizio di trasporto, elaborazione e trasmissione dei segnali video e audio dagli ippodromi nazionali ed esteri, nonché del servizio di riprese televisive presso gli ippodromi italiani. Nella realtà, Mediacontech S.p.A. ha presentato istanza di fallimento al solo scopo di tutelare le proprie ragioni creditorie a fronte di decreti ingiuntivi ora passati in giudicato. Il giudizio pendente presso il Tribunale di Roma, in primo grado, è iniziato in data 21 novembre 2003. In data 20 luglio 2009 il Tribunale di Roma, con sentenza di primo grado, ha respinto le domande avanzate da TIVU+ S.p.A., compensando integralmente tra le parti le spese di lite. Successivamente, nel luglio del 2010 TIVU+ S.p.A. ha presentato ricorso in appello contro il provvedimento di primo grado: alla prima udienza, tenutasi il 3 dicembre 2010 presso la Corte d’Appello di Roma, il giudice, dopo una breve discussione riassuntiva della vicenda, ha rinviato la causa al 12 febbraio 2014 per la precisazione delle conclusioni. Gli Amministratori continuano a ritenere poco fondata la tesi sostenuta dalla controparte e totalmente immotivata la richiesta nell’ammontare anche in base al parere «pro-veritate» espresso da primario studio legale e come confermato successivamente dalla sentenza di primo grado. La Capogruppo pertanto non ha operato accantonamenti in bilancio poiché non ritiene “probabile”, ma solo “possibile”, che debba sostenere esborsi economici per far fronte ai rischi derivanti dalla causa. Per completezza di informazione va detto che Mediacontech S.p.A., ritenendosi danneggiata da comportamenti di TIVU+ S.p.A., ha avviato una causa attiva nei confronti della stessa con richiesta di risarcimento per danni subiti nei passati esercizi per oltre Euro 50 milioni. L’istruttoria della causa si è svolta nel corso di varie udienze presso il Tribunale di Roma, con diverse escussioni di testi ed il deposito di documenti. Infine in data 11 novembre 2009 il giudice ha rinviato la causa per la precisazione delle conclusioni all’udienza del 23 novembre 2011. In data 16 marzo 2012 il Tribunale di Roma ha emesso la sentenza di primo grado accogliendo (sebbene parzialmente) la domanda risarcitoria di Mediacontech, condannando inoltre controparte alla rifusione delle spese di lite. In particolare il giudice, con pronuncia provvisoriamente esecutiva, ha condannato TIVU+ al rimborso delle spese relative all’acquisto dei macchinari, per il complessivo importo di Euro 117.330,62, oltre IVA e interessi legali dalla domanda al saldo, nonché dei costi sostenuti con riferimento ai lavoratori addetti all’unità di Porcari, per la complessiva somma di Euro 93.505,60, oltre interessi legali dalla domanda al saldo; ha invece respinto le domande relative alle spese per il mantenimento della predetta unità locale e alla diminuzione del valore aziendale (ritenendo le prime non imputabili a TIVU+ e la seconda non provata), nonché la domanda relativa al lucro cessante. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 173 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 Il Tribunale infine ha condannato TIVU+ alle spese di lite, riducendole tuttavia (in ragione dell’accoglimento parziale delle domande di Mediacontech) all’importo di Euro 17.655,86, oltre accessori. In considerazione del fatto che TIVU+ S.p.A. si trova in liquidazione, una parte del credito ha tuttavia subito una decurtazione in funzione della falcidia concordataria, che ha portato il totale complessivo ad Euro 121.538,13. L’importo è stato regolarmente incassato nel corso dell’esercizio. Il termine ultimo per la proposizione dell’eventuale appello è scaduto lo scorso 20 marzo 2013 e la sentenza è pertanto da considerarsi definitiva. IMPEGNI Fra gli impegni assunti si evidenziano: Euro 12.510 migliaia per garanzie rilasciate dalla Capogruppo ad istituti bancari in relazione a linee di credito da questi concessi a società controllate; fidejussioni rilasciate a Enti pubblici. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 174 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 COMMENTI ALLE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 25 RICAVI Nel corso dell’esercizio 2012 il Gruppo Mediacontech ha registrato un incremento del fatturato da Euro 117.964 migliaia a Euro 123.182 migliaia. INFORMATIVA DI SETTORE Il Gruppo, che ha finora operato attraverso due Business Unit (l’Area Broadcast & Digital Media e l’area Advertising & Entertainment), in coerenza con le linee guida del Piano Industriale e Finanziario 2013-2016 approvato dal Consiglio di Amministrazione a gennaio 2013, ha ritenuto di semplificare l’organizzazione delle proprie attività produttive, prima suddivisa nelle due succitate aree di business, focalizzandosi sulle principali società operative. Ad oggi pertanto non è prevista una suddivisione per settori operativi e di conseguenza non si fornisce l’informativa settoriale ai sensi dell’IFRS 8 “Informativa di Settore”. Ai sensi dell’IFRS 8 si riporta di seguito la suddivisione dei ricavi per aree geografiche (di destinazione): 31/12/2012 31/12/2011 Italia 37.761 Estero 85.421 66.598 123.182 108.126 Totale 26 41.528 COSTI PER MATERIE PRIME Tale voce ammonta a Euro 2.123 migliaia, con un incremento di Euro 117 migliaia rispetto all’esercizio precedente. 27 COSTI PER SERVIZI Tale voce ammonta a Euro 49.729 migliaia e riflette un incremento di Euro 9.090 migliaia rispetto all’esercizio precedente. 28 COSTO DEL LAVORO La voce comprende costi per il personale dipendente, comprensiva degli accantonamenti previsti dalla legge e dal contratto collettivo, nonché il costo delle ferie maturate e non godute alla Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 175 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 data del 31 dicembre 2012. Al 31 dicembre 2012 i costi del personale risultano così dettagliati: Salari e stipendi Oneri sociali Trattamento di fine rapporto (in azienda) Trattamento di fine rapporto (a Fondo Tesoreria INPS) Trattamento quiescenza e simili Altre spese per il personale Totale 31/12/2012 36.703 11.789 445 1.300 142 945 51.324 31/12/2011 32.117 10.882 216 1.151 57 745 45.168 L’organico risulta così ripartito (numero di dipendenti): 30/12/2012 Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale 29 31/12/2011 Occupazione media 2012 Occupazione media 2011 25 150 594 41 25 161 545 49 25 152 585 45 27 157 528 56 810 780 807 768 ONERI DIVERSI DI GESTIONE Tale voce ammonta a Euro 1.763 migliaia rispetto a Euro 1.531 migliaia del precedente esercizio. 30 AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI AMMORTAMENTI Gli ammortamenti dell’esercizio (11.242 migliaia di Euro) sono calcolati sulla base di aliquote economico-tecniche determinate in base alle residue possibilità di utilizzo dei beni. SVALUTAZIONI DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E MATERIALI A seguito dell’analisi del valore recuperabile degli avviamenti ai sensi dello IAS 36 Impairment of Assets, è stata apportata una rettifica di valore degli avviamenti iscritti nel bilancio consolidato per Euro 7.369 migliaia, come descritto nel paragrafo “Impairment test per il Gruppo Mediacontech” cui si rimanda. Nel corso dell’esercizio è stata inoltre apportata una rettifica di valore al complesso immobiliare di Euphon Communication S.p.A., sito in Torino e al momento non più utilizzato. Considerando anche le difficoltà di valutazione che dipendono dal piano di sviluppo previsto per l’area in cui è ubicato l’immobile, lo stesso è stato assoggettato a perizia di stima da parte di esperti indipendenti nel mese di marzo 2013, il cui esito ha evidenziato un valore netto contabile inferiore al valore di mercato. Per tale ragione è stata apportata una rettifica di valore per Euro 2.400 migliaia, allineando il valore contabile al relativo valore di mercato di Euro 5.900 migliaia. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 176 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 SVALUTAZIONI DEI CREDITI COMPRESI NELL’ATTIVO CIRCOLANTE L’accantonamento dell’esercizio al fondo svalutazione crediti ammonta ad Euro 913 migliaia. SVALUTAZIONI DI PARTECIPAZIONI Nel corso dell’esercizio non sono state contabilizzate svalutazioni di partecipazioni. 31 ACCANTONAMENTI A FONDI PER RISCHI L’accantonamento dell’esercizio al fondo per rischi e oneri si riferisce principalmente: (i) per Euro 697 migliaia ai futuri oneri da sostenere in relazione alla cessione della partecipazione in Sono Tecnologia Audiovisual, avvenuta a marzo 2013, coerentemente con le linee guida del Piano Industriale e Finanziario 2013-2016; (ii) per Euro 517 migliaia, alla ristrutturazione organizzativa avviata da Square MTC nel 2009 e proseguita nel 2012. 32 ONERI DI NATURA NON RICORRENTE La voce “Proventi e oneri non ricorrenti” include proventi per Euro 1.240 migliaia ed oneri per Euro 1.810 migliaia, includendo oneri per prestazioni di servizi di carattere non ricorrente. 33 PROVENTI E ONERI FINANZIARI Proventi/(oneri) finanziari 31/12/2012 Interessi attivi e altri proventi finanziari Interessi passivi 31/12/2011 141 (4.056) Proventi/oneri netti su strumenti finanziari derivati 105 (3.437) (286) Utili (perdite) su cambi: realizzate non realizzate Poventi/(oneri) finanziari (128) (46) 34 (162) (4.375) (3.460) La voce “Interessi attivi e altri proventi finanziari” (Euro 141 migliaia) accoglie sostanzialmente gli interessi attivi sui conti correnti bancari. Gli “Interessi passivi” (Euro 4.056 migliaia) sono rappresentati in prevalenza da interessi e commissioni bancarie a fronte di scoperti di conto corrente e conti anticipi fatture derivanti da utilizzi di affidamenti bancari ed in parte da interessi sui finanziamenti a medio/lungo termine, le cui condizioni sono meglio dettagliate alla voce “Debiti verso Banche”, oltre che su altri debiti fruttiferi e non contabilizzati secondo l’amortized cost. La voce “Oneri netti su strumenti finanziari derivati”, pari a Euro 286 migliaia, accoglie la valutazione al fair value al 31 dicembre 2012 di un derivato di negoziazione stipulato dal Gruppo Deltatre a copertura di un contratto di mutuo immobiliare soggetto a rischio tasso di interesse, non designato formalmente in hedge accounting a livello di Gruppo. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 177 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 34 IMPOSTE SUL REDDITO DELL’ESERCIZIO IRAP IRES Imposte correnti estere Totale imposte correnti Variazione delle imposte differite attive e passive Imposte sul reddito d'esercizio Imposte relative ad esercizi precedenti Totale imposte a Conto Economico 31/12/2012 1.063 1 771 1.835 160 1.995 31/12/2011 1.135 246 326 1.707 (626) 1.081 5 (427) 2.000 654 Utile (perdita) ante imposte Tax rate applicabile Imposte teoriche Effetti fiscali derivanti da: 1. Variazioni fiscali permanenti 2. Variazioni fiscali temporanee generanti imposte differite o anticipate 3. Altre variazioni 4. Beneficio da utilizzo di perdite fiscali su cui non sono state iscritte imposte anticipate Imposte sul reddito d'esercizio (esclusa IRAP) IRAP Oneri straordinari per imposte relative anni precedenti Imposte sul reddito iscritte in bilancio Relazione Finanziaria Annuale 2012 31/12/2012 (10.322) 27,50% (2.839) 31/12/2011 (5.715) 27,50% 1.572 2.585 847 339 0 932 1.063 5 2.000 2.540 26 849 (2.071) (228) 1.150 (250) 672 Pagina 178 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 ALTRE INFORMAZIONI POSIZIONE FINANZIARIA NETTA Secondo quanto previsto dalla Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 ed in conformità con la Raccomandazione del CESR del 10 febbraio 2005 “Raccomandazioni per l’attuazione uniforme del regolamento della Commissione Europea sui prospetti informativi”, si segnala che la posizione finanziaria netta del Gruppo Mediacontech al 31 dicembre 2012 è la seguente: 31/12/2012 Disponibilità e mezzi equivalenti 31/12/2011 Variazioni 18.944 9.728 9.216 414 743 (329) 0 375 (375) - depositi cauzionali (altri crediti) 414 368 46 Crediti finanziari correnti 725 832 (107) - verso terzi 529 560 (31) 58 186 (128) - depositi cauzionali (altri crediti) 138 86 52 Debiti finanziari non correnti (12.858) (34.358) 21.500 - verso terzi (7.793) (30.600) 22.807 - obbligazioni derivanti da leasing finanziari (5.065) (3.758) (1.307) (52.050) (27.245) (24.805) (48.964) (24.248) (24.716) (3.086) (2.997) (89) (44.825) (50.300) 5.475 Crediti finanziari non correnti - verso terzi - titoli Debiti finanziari correnti - verso terzi - obbligazioni derivanti da leasing finanziari Posizione finanziaria netta La posizione finanziaria netta indicata nella tabella sopra riportata coincide con l’indebitamento netto consolidato presentato in Relazione sulla gestione. Analogo prospetto è riportato nella Relazione intermedia sulla gestione, al paragrafo “Richiesta Consob del 27 giugno 2012 ai sensi dell’art. 114 5° comma del D.Lgs 58/98”. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 179 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 RAPPORTI CON PARTI CORRELATE I rapporti con parti correlate rappresentati da operazioni poste in essere con imprese direttamente e indirettamente controllate sono regolate a condizioni di mercato ritenute normali nei rispettivi mercati di riferimento, tenuto conto delle caratteristiche dei beni e dei servizi prestati. Nel bilancio consolidato i rapporti con parti correlate sono rappresentati principalmente da operazioni poste in essere con l’impresa controllante e con soci di minoranza di società controllate. L’impatto di tali operazioni sulle singole voci del bilancio 2012 è evidenziato negli appositi schemi supplementari di Conto economico e della Situazione Patrimoniale - Finanziaria oltre che nel commento a ciascuna voce e nell’apposita sezione della Relazione sulla Gestione, cui si rimanda. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 180 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 APPENDICE I INFORMAZIONI AI SENSI DELL’ART.149-DUODECIS DEL REGOLAMENTO EMITTENTI CONSOB Ai sensi dell'art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob, si evidenziano nella seguente tabella i corrispettivi di competenza dell'esercizio 2012 per i servizi di revisione, per quelli diversi dalla revisione resi dalla stessa Società di revisione e per quelli resi da entità appartenenti alla sua rete. Tipologia servizio Revisione contabile Servizi di attestazione Soggetto che ha erogato il servizio Destinatario Corrispettivi di competenza dell'esercizio 2012 Reconta Ernst & Young S.p.A. Capogruppo 21.525 Reconta Ernst & Young S.p.A. Controllate Reconta Ernst & Young S.p.A. Capogruppo 2.000 Reconta Ernst & Young S.p.A. Controllate 7.800 164.935 (sottoscrizione mod. Unico e 770) Totale 196.260 (1) Comprende l'onorario per le attività finalizzate alla sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 181 Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 ATTESTAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO AI SENSI DELL’ART. 81-TER DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI 1. I sottoscritti Paolo Moro, in qualità di Amministratore Delegato, e Roberto Ruffier, in qualità di Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari della Mediacontech S.p.A. attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58: l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolidato nel corso dell’esercizio 2012. 2. 3. Al riguardo non sono emersi aspetti di rilievo. Si attesta, inoltre, che: 3.1 il bilancio consolidato a) è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità Europea ai sensi del Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002; b) corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili; c) è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento. 3.2. La relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti. Milano, 28 maggio 2013 L’Amministratore Delegato Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Paolo Moro Roberto Ruffier Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 182 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 MEDIACONTECH S.P.A. BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012 Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 183 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA E CONTO ECONOMICO SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA (*) importi in Euro ATTIVITA' 31/12/2012 31/12/2011 Attività non correnti Attività immateriali - Avviamento - Altre attività immateriali Immobili, impianti e macchinari Partecipazioni Altre attività finanziarie Attività per imposte anticipate (1) (1) (2) (3) (3) (4) Totale attività non correnti Attività correnti Rimanenze Crediti commerciali Crediti finanziari verso controllate Altri crediti Titoli correnti Disponibilità e mezzi equivalenti Totale attività correnti TOTALE ATTIVITA' (5) (5) (6) (7) (8) (9) 4.839 333.994 68.569.162 15.008 516.545 11.588 769.511 75.857.188 8 516.545 69.439.548 77.154.840 8.778 2.977.318 1.889.468 751.001 12.185 2.692.724 3.217.367 4.739.570 2.028.012 12.185 684.651 8.331.474 10.681.785 77.771.022 87.836.625 (*) Ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 gli effetti delle transazioni con parti correlate sulla situazione patrimoniale-finanziaria consolidata sono evidenziati nell’apposito schema riportato nelle pagine successive. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 184 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 importi in Euro PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' Capitale e riserve Capitale sociale Riserve di capitale Utili (perdite) portati a nuovo Utili (perdite) dell'esercizio 31/12/2012 (10) (11) (12) (12) Totale Patrimonio Netto 9.282.002 12.565.717 5.234.060 (20.538.327) 31/12/2011 9.282.002 23.565.881 5.234.060 (11.000.164) 6.543.452 27.081.779 (13) 3.700.000 22.361.186 (14) (15) (16) 100.567 9.479.134 123.491 320.032 15.519.560 176.205 13.403.192 38.376.983 2.100.642 12.150.741 37.852.548 219.466 5.500.981 1.437.524 5.909.538 13.509.582 385.416 1.135.803 Totale passività correnti 57.824.378 22.377.863 Totale passività 71.227.570 60.754.846 PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' 77.771.022 87.836.625 Passività non correnti Debiti finanziari Obbligazioni derivanti da leasing finanziari scadenti oltre l'esercizio Altri debiti Passività per benefici ai dipendenti Totale passività non correnti Passività correnti Debiti commerciali Altri debiti Debiti finanziari correnti Obbligazioni derivanti da leasing finanziari Fondi per rischi e oneri Relazione Finanziaria Annuale 2012 (17) (18) (19) (20) (21) Pagina 185 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 CONTO ECONOMICO (*) importi in Euro Esercizio chiuso al Ricavi Costi per materie prime Costi per servizi Costo del lavoro Oneri diversi di gestione Ammortamenti e svalutazioni Accantonamenti a fondi per rischi Oneri di natura non ricorrente 31/12/2012 31/12/2011 (22) (23) (24) (25) (26) (27) (28) (29) Risultato operativo 4.526.431 (105.771) (1.524.755) (3.726.784) (83.179) (15.851.847) (4.481.013) (308.104) 4.986.694 (90.027) (1.912.287) (3.779.172) (45.352) (12.577.192) 0 (200.551) (21.555.022) (13.617.887) Proventi (oneri) finanziari Proventi (oneri) da attività di investimento (30) (31) Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito (1.964.466) 2.019.077 (1.518.065) 2.887.099 (21.500.411) (12.248.853) (32) 962.084 1.248.690 Utile/(perdita) delle attività in continuità (20.538.327) (11.000.163) Utile/(perdita) dell'esercizio (20.538.327) (11.000.163) (*) Ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 gli effetti delle transazioni con parti correlate sulla situazione patrimoniale - finanziaria consolidata sono evidenziati nell’apposito schema riportato nelle pagine successive. CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO importi in Euro Esercizio chiuso al 31/12/2012 31/12/2011 Utile/(perdita) dell'esercizio (A) (20.538.327) (11.000.163) Totale utile/(perdita) complessivo (A)+(B) (20.538.327) (11.000.163) Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 186 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO MOVIMENTAZIONE PATRIMONIO NETTO Saldi al 31 dicembre 2009 Capitale sociale 9.282.002 Riserve di capitale 644.473 Utilizzo riserve di capitale a copertura perdite Altre variazioni Riserva sovrapprezzo 31.780.519 (3.647.355) 38.059.639 (8.943.733) 8.943.733 0 (139.400) (95.503) 77.082 77.082 5.234.060 38.041.218 0 0 (1) 40.724 (11.000.163) (11.000.163) 22.836.787 (5.766.104) 27.081.779 (11.000.164) 11.000.164 0 43.897 Utile/(perdita) complessivo/a dell'esercizio Saldi al 31 dicembre 2010 9.282.002 688.370 22.836.786 Utilizzo riserve di capitale a copertura perdite Altre variazioni 40.724 1 Utile/(perdita) complessivo/a dell'esercizio Saldi al 31 dicembre 2011 9.282.002 729.094 Utilizzo riserve di capitale a copertura perdite Totale Patrimonio netto Riserve di risultato Altre variazioni 0 Utile/(perdita) complessivo/a dell'esercizio Saldi al 31 dicembre 2012 Relazione Finanziaria Annuale 2012 9.282.002 729.094 11.836.623 (20.538.327) (20.538.327) (15.304.267) 6.543.452 Pagina 187 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 RENDICONTO FINANZIARIO 31.12.2012 31.12.2011 FLUSSI DI CASSA GENERATI DALL'ATTIVITA' OPERATIVA: Utile (perdita) dell'esercizio (20.538.327) (11.000.163) Rettifiche: - Ammortamenti - Svalutazioni di immobilizzazioni e crediti - Incremento/decremento TFR - (Perdite) utili su cambi non realizzati 579.298 11.997.894 (52.714) (17.715) 0 0 1.964.466 1.518.065 (1.603.984) (1.770.125) 112.587 252.104 - Oneri e proventi finanziari Pagamento di interessi 450.817 15.401.031 Incasso di interessi (Perdite) utili su cambi realizzati Altre rettifiche (*) 0 (44) 4.365.223 (479.580) 99.099 1.079.734 Variazioni di capitale circolante: Crediti commerciali (1.066.320) Altri crediti correnti (319.897) 719.010 663.118 (256.794) 301.203 (1.488.364) Debiti commerciali Altri debiti correnti Altri debiti non correnti (848.987) (100.426) Flussi di cassa generati dall'attività operativa 651.030 (531.100) (1.224.105) (432.001) (144.371) FLUSSI DI CASSA DALL'ATTIVITA' DI INVESTIMENTO: Acquisizione di immobilizzazioni materiali (9.586) Valore netto contabile cespiti alienati Incremento/decremento immobilizzazioni immateriali Incremento/decremento immobilizzazioni finanziarie (17.437) 990 0 0 (3.900) (15.000) (8) (300.001) (1.831.319) Incremento/decremento altre attività immobilizzate 0 0 Incremento/decremento attività finanziarie non immobilizzate 0 Acquisizione/cessione partecipazioni 0 (323.597) (1.852.664) FLUSSI DI CASSA DALL'ATTIVITA' FINANZIARIA: Incassi per aumenti di capitale 0 0 Assunzione di finanziamenti da banche 4.547.764 3.261.796 Assunzione di finanziamenti da azionisti 1.500.000 0 Rimborso di finanziamenti (876.584) (2.775.769) (2.059.625) 3.056.042 Erogazione/rimborso di crediti da/a controllate Pagamento dividendi 0 0 Variazione debiti finanziari da operazioni di leasing (385.415) (367.125) Variazione altri debiti finanziari (401.093) INCREMENTO (DECR.) NEI CONTI CASSA E BANCHE CASSA E BANCHE ALL' INIZIO DEL PERIODO DISPONIBILITA' LIQUIDE A FINE PERIODO (1.237.621) 2.325.047 1.937.323 1.569.449 (59.712) (2.114.128) 2.692.724 DEBITI VERSO BANCHE CORRENTI E ANTICIPI A FINE PERIODO (3.237.403) CASSA E BANCHE ALLA FINE DEL PERIODO (2.054.416) 684.651 (2.798.779) (544.679) (2.114.128) (*) si riferisce ad accantonamenti per fondi rischi e oneri. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 188 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA AI SENSI DELLA DELIBERA CONSOB N. 155519 DEL 27 LUGLIO 2006 importi in Euro ATTIVITA' 31/12/2012 di cui Parti Correlate 31/12/2011 di cui Parti Correlate Attività non correnti Attività immateriali - Avviamento - Altre attività immateriali Immobili, impianti e macchinari Partecipazioni Altre attività finanziarie Attività per imposte anticipate (1) (1) (2) (3) (3) (4) Totale attività non correnti Attività correnti Rimanenze Crediti commerciali Crediti finanziari verso controllate Altri crediti Titoli correnti Disponibilità e mezzi equivalenti Totale attività correnti TOTALE ATTIVITA' Relazione Finanziaria Annuale 2012 4.839 333.994 68.569.162 15.008 516.545 69.439.548 (5) (5) (6) (7) (8) (9) 8.778 2.977.318 1.889.468 751.001 12.185 2.692.724 11.588 769.511 75.857.188 8 516.545 - 903.443 1.889.468 350.509 77.154.840 3.217.367 4.739.570 2.028.012 12.185 684.651 - 1.440.791 4.739.570 7.053.010 8.331.474 3.143.420 10.681.785 13.233.371 77.771.022 3.143.420 87.836.625 13.233.371 Pagina 189 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 importi in Euro PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' Capitale e riserve Capitale sociale Riserve di capitale Utili (perdite) portati a nuovo Utili (perdite) dell'esercizio 31/12/2012 (10) (11) (12) (12) Totale Patrimonio Netto Passività non correnti Debiti finanziari Obbligazioni derivanti da leasing finanziari scadenti oltre l'esercizio Altri debiti Passività per benefici ai dipendenti di cui parti correlate 9.282.002 12.565.717 5.234.060 (20.538.327) 31/12/2011 di cui parti correlate 9.282.002 23.565.881 5.234.060 (11.000.164) 6.543.452 27.081.779 (13) 3.700.000 3.700.000 22.361.186 2.200.000 (14) (15) (16) 100.567 9.479.134 123.491 9.451.464 320.032 15.519.560 176.205 14.741.464 13.403.192 13.151.464 38.376.983 16.941.464 2.100.642 12.150.741 37.852.548 219.466 5.500.981 785.557 3.898.172 4.175.513 1.437.524 5.909.538 13.509.582 385.416 1.135.803 632.411 3.795.250 4.586.241 Totale passività correnti 57.824.378 8.859.242 22.377.863 9.013.902 Totale passività 71.227.570 22.010.706 60.754.846 25.955.366 PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' 77.771.022 22.010.706 87.836.625 25.955.366 Totale passività non correnti Passività correnti Debiti commerciali Altri debiti Debiti finanziari correnti Obbligazioni derivanti da leasing finanziari Fondi per rischi e oneri Relazione Finanziaria Annuale 2012 (17) (18) (19) (20) (21) Pagina 190 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 CONTO ECONOMICO AI SENSI DELLA DELIBERA CONSOB N. 155519 DEL 27 LUGLIO 2006 Esercizio chiuso al Ricavi Costi per materie prime Costi per servizi Costo del lavoro Oneri diversi di gestione Ammortamenti e svalutazioni Accantonamenti a fondi per rischi Oneri di natura non ricorrente 31/12/2012 (22) (23) (24) (25) (26) (27) (28) (29) Risultato operativo Proventi (oneri) finanziari Proventi (oneri) da attività di investimento (21.555.022) (30) (31) Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito 4.526.431 (105.771) (1.524.755) (3.726.784) (83.179) (15.851.847) (4.481.013) (308.104) (1.964.466) 2.019.077 (21.500.411) (32) 962.084 di cui parti correlate 692.249 31/12/2011 di cui parti correlate 4.986.694 (90.027) (1.912.287) (3.779.172) (45.352) (12.577.192) 0 (200.551) 934.241 (2.084) (169.802) 545.932 (13.617.887) 754.329 (85.517) 2.019.077 (1.518.065) 2.887.099 78.780 2.887.099 2.479.492 (12.248.853) 3.720.208 (146.317) 1.003.554 (8.026) 1.248.690 1.440.572 Utile/(perdita) delle attività in continuità (20.538.327) 1.475.938 (11.000.163) 2.279.636 Utile/(perdita) dell'esercizio (20.538.327) 1.475.938 (11.000.163) 2.279.636 Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 191 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO INFORMAZIONI GENERALI La Mediacontech S.p.A. (“Società”) è una società organizzata secondo l’ordinamento giuridico della Repubblica Italiana ed è la Società Capogruppo che detiene direttamente o indirettamente tramite altre società sub-holding le quote di partecipazione al capitale nelle società a capo dei settori di attività in cui opera il Gruppo Mediacontech. La Società ha sede in Via San Martino 19 Milano, Italia. La Mediacontech S.p.A. è la Società Capogruppo con funzioni di pianificazione, coordinamento ed indirizzo strategico delle attività delle controllate; svolge inoltre alcune attività operative legate al settore dei canali televisivi tematici. La Mediacontech S.p.A. è controllata di diritto, ai sensi dell’articolo 93 del Testo Unico, con una partecipazione pari al 78,37% del capitale sociale dalla Lupo S.p.A. e, per il tramite di quest’ultima, dal fondo IPEF IV Italy, socio di maggioranza della Lupo S.p.A. La Mediacontech S.p.A. in qualità di Capogruppo, ha inoltre predisposto il bilancio consolidato del Gruppo Mediacontech al 31 dicembre 2012. APPROVAZIONE DEL BILANCIO ENTRO I TERMINI DI CUI ALL’ART. 2364 E IN CONFORMITÀ DELL’ART.8 COMMA 2 DELLO STATUTO SOCIALE Il Consiglio di Amministrazione di Mediacontech Spa, riunitosi in data 26 marzo 2013, ha deciso di avvalersi del maggior termine di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio per l’approvazione, da parte dell’Assemblea degli Azionisti, del bilancio al 31 dicembre 2012, come consentito dall’art. 2364, comma 2, cc. e in conformità a quanto previsto dallo statuto sociale (art.8). PRINCIPI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO Il bilancio d’esercizio 2012 rappresenta il bilancio separato della Capogruppo Mediacontech S.p.A. ed è stato predisposto nel rispetto dei Principi Contabili Internazionali (“IFRS”) emessi dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea. Per IFRS si intendono anche tutti i principi contabili internazionali rivisti (“IAS”), tutte le interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (“IFRIC”), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee (“SIC”). Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 192 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 In ottemperanza al Regolamento Europeo n. 1606 del 19 luglio 2002, a partire dal 2005, il Gruppo Mediacontech ha adottato i Principi Contabili Internazionali (“IFRS”) emessi dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) nella preparazione del bilancio consolidato. In base alla normativa nazionale attuativa del suddetto regolamento, il bilancio d’esercizio della Capogruppo Mediacontech S.p.A. è stato predisposto secondo i suddetti principi a decorrere dal 2006. Si precisa che i principi contabili applicati sono conformi a quelli adottati per la redazione secondo gli IFRS del Conto Economico 2011 e della Situazione Patrimoniale-Finanziaria al 31 dicembre 2011. Nella predisposizione del bilancio separato sono inoltre state applicate le disposizioni Consob contenute nelle delibere 15519 e 15520 e nella comunicazione 6064293 del luglio 2006, in applicazione dell'art. 9, comma 3, del D.Lgs. n. 38 del 28 febbraio 2005. La Situazione Patrimoniale-Finanziaria evidenzia distintamente le attività e le passività correnti e non correnti. Il Conto Economico è presentato per natura di spesa, forma ritenuta più rappresentativa rispetto alla cosiddetta presentazione per funzione. Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto evidenzia in apposita sezione gli utili e le perdite complessive iscritte direttamente in aumento e in diminuzione delle riserve. Il rendiconto finanziario è predisposto con il metodo indiretto. I prospetti di Conto Economico e della Situazione Patrimoniale-Finanziaria, il rendiconto finanziario, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto, il prospetto degli utili e delle perdite complessivi iscritti nel periodo e i valori riportati nelle Note Esplicative sono presentati in unità di Euro. Il bilancio d’esercizio è predisposto sulla base del principio del costo storico, nonché in base al presupposto della continuità aziendale. In particolare, le motivazioni sottostanti la conferma di tale presupposto, pur in presenza di un contesto economico-finanziario ancora difficile, sono commentate nei paragrafi seguenti. Considerazioni specifiche riguardanti il presupposto della continuità aziendale Come illustrato nella relazione sulla gestione, il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 evidenzia una perdita di Euro 20.538.327, dopo aver contabilizzato svalutazioni delle partecipazioni per Euro 10.093.472 rese necessarie alla luce del progressivo deterioramento delle condizioni e prospettive in alcuni mercati tradizionali del Gruppo in chiusura d’anno. Alla stessa data, le passività correnti superano le attività correnti per Euro 49.492.904 , con uno sbilancio di Euro 11.696.078 rispetto al 31 dicembre 2011. Tale variazione è dovuta principalmente alla riclassifica dei finanziamenti a medio-lungo termine tra le passività correnti, Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 193 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 avvenuta nell’esercizio 2012 a seguito del mancato pagamento delle rate e degli interessi in scadenza a fine giugno e a fine dicembre 2012 e alla conseguente richiesta di moratoria agli istituti di credito. Le valutazioni di bilancio sono state effettuate nel presupposto della continuità aziendale, dopo aver considerato quanto previsto dallo IAS 1, e quindi analizzato tutti gli elementi disponibili utili a tale riguardo. Come già evidenziato da ultimo nel Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2012, in considerazione della situazione di tensione finanziaria del Gruppo, anche alla luce del deterioramento delle condizioni macroeconomiche, e dell’evoluzione prevedibile della gestione in base alle tendenze in atto nei primi mesi dell’esercizio 2013, sussistono significative incertezze circa la capacità della Società e del Gruppo di proseguire la propria attività in un futuro prevedibile. Pertanto la Società ha posto in essere una serie di azioni volte ad implementare le necessarie attività correttive per fronteggiare la predetta situazione. In sintesi, le principali azioni intraprese sono state le seguenti: conferimento di un incarico a Bain & Company quale advisor industriale e finanziario per supportare il Gruppo nella predisposizione e definizione di un piano industriale e della correlata manovra finanziaria e delle trattative con il ceto bancario creditore; conferimento di un incarico a Chiomenti Studio Legale quale advisor legale; predisposizione di un piano industriale e della correlata manovra finanziaria, volti al ripristino dell’equilibrio patrimoniale e finanziario del Gruppo; conferimento di un incarico ad un esperto ai fini dell’asseverazione del piano industriale e finanziario del Gruppo; trattative con gli istituti di credito per la ristrutturazione dell’indebitamento finanziario del Gruppo; trattative con il socio di maggioranza ai fini dell’apporto di nuove risorse finanziarie a supporto del piano di ristrutturazione del Gruppo; trattative con i soci di Deltatre che hanno, da ultimo, confermato la disponibilità a consentire il riscadenziamento integrale del relativo credito. Gli amministratori, tenuto conto di quanto esposto con riferimento al contesto macroeconomico ed alla situazione finanziaria e, stante il fatto che alcune delle predette trattative con i soggetti coinvolti nella ristrutturazione sono ancora in corso di formalizzazione, ritengono che sussistano rilevanti incertezze già ampiamente comunicate al mercato che possono far sorgere dubbi significativi sulla capacità della Società di continuare ad operare sulla base del presupposto della continuità aziendale. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 194 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 A fronte di tali elementi di incertezza, si segnala tuttavia che: - in data 16 maggio 2013, la Società ha ricevuto una comunicazione da parte di Synergo SGR S.p.A., gestore del Fondo IPEF IV Italy (socio di maggioranza della Società attraverso Lupo S.p.A.), che informava che l’Advisory Board del Fondo ha manifestato la propria disponibilità a sottoscrivere un aumento di capitale sociale della Società fino ad Euro 11 milioni subordinatamente al verificarsi delle condizioni ivi indicate tra cui, in particolare, (i) la conferma della disponibilità degli istituti di credito a sottoporre ai rispettivi organi deliberativi, con parere favorevole da parte dei rispettivi funzionari proponenti, il proprio sostegno finanziario al piano di ristrutturazione per un ammontare compatibile con le esigenze finanziarie del Gruppo; (ii) la ridefinizione da parte dei soci di minoranza di Delta Tre del relativo credito da “earn out” nel contesto degli accordi da concludersi nell’ambito del processo di ristrutturazione del debito del Gruppo; e (iii) la delibera positiva del Consiglio di Amministrazione del socio di maggioranza; - in data 28 maggio 2013 la Società ha ricevuto una comunicazione da parte dell’advisor legale dei principali istituti di credito con la quale è stata manifestata la disponibilità a sottoporre la manovra finanziaria ai propri competenti organi non appena ricevuta la bozza della relazione di asseverazione. Quanto precede senza pregiudizio per qualunque decisione dei competenti organi deliberanti di detti istituti di credito in relazione, tra l’altro, alla negoziazione e definizione degli elementi di dettaglio, della scelta dello strumento di risoluzione della crisi e di condivisione dei testi negoziali; - è stata ricevuta manifestazione di disponibilità da parte dei soci di minoranza di Delta Tre a ridefinire il relativo credito da “earn out” mediante un riscadenziamento integrale del medesimo da rimborsare nell’arco di piano, pur essendo ancora oggetto di trattativa alcuni aspetti dell’accordo, relativi principalmente alla procedura di vendita in caso di eventuale futura cessione di Deltatre, ai meccanismi di governance di tale società e alle modalità di riparto dei proventi di eventuali future cessioni di assets per il possibile pagamento anticipato di una parte del credito; - i flussi di cassa prospettici di breve periodo mostrano un fabbisogno che dovrà con tutta probabilità essere coperto mediante la concessione di finanza “ponte” in relazione alla quale sono in corso approfondimenti con i soggetti interessati. Dopo aver attentamente valutato l’insieme delle circostanze sopra evidenziate, si dà atto del persistere della situazione di rilevante incertezza circa eventi futuri che può far sorgere dubbi significativi sulla capacità del Gruppo di continuare ad operare sulla base del presupposto della continuità aziendale. Ciononostante, tenuto conto del positivo andamento operativo di alcune controllate rilevanti nel 2012, dell’approvazione del piano industriale e finanziario, predisposto con Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 195 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 l’assistenza di advisor di elevato standing, della disponibilità manifestata con le citate comunicazioni dal socio di maggioranza della Società, dai principali istituti di credito e dai soci di minoranza di Deltatre, nonché delle possibili soluzioni che saranno valutate dal Consiglio di Amministrazione alla luce del piano industriale per dotare la Società e le sue Controllate dei necessari mezzi finanziari sia attraverso il predetto aumento di capitale sia attraverso la cessione di asset rilevanti, gli amministratori hanno la ragionevole aspettativa che la Società potrà disporre delle risorse finanziarie necessarie per continuare l’esistenza operativa in un prevedibile futuro e, conseguentemente, hanno adottato il presupposto della continuità aziendale per la redazione del Progetto di Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012. In particolare, il Consiglio di Amministrazione ritiene che sussistano i presupposti per poter confidare nella positiva conclusione delle trattative per la ristrutturazione dell’indebitamento finanziario, e quindi nella conclusione dell’accordo di ristrutturazione da stipularsi nell’ambito di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per la risoluzione della crisi d’impresa che dia luogo ad una nuova struttura del debito coerente con i flussi di cassa attesi. SINTESI DEI PRINCIPI CONTABILI SIGNIFICATIVI Attività immateriali Le attività immateriali acquistate o prodotte internamente sono iscritte all’attivo, secondo quanto disposto dallo IAS 38 – Attività immateriali, quando è probabile che l’uso dell’attività generi benefici economici futuri e quando il costo dell’attività possa essere determinato in modo attendibile. Tali attività sono valutate al costo di acquisto o di produzione ed ammortizzate a quote costanti lungo la loro vita utile stimata, se le stesse hanno una vita utile finita. Laddove una attività immateriale abbia vita utile indefinita, nel senso che non si può stimare un limite prevedibile al periodo durante il quale ci si attende che l’attività generi benefici economici per l’entità che redige il bilancio, non è ammortizzata ma è riesaminata almeno annualmente per verificare l’eventuale esistenza di una perdita di valore. L’eventuale rideterminazione di vita utile è trattata come cambiamento di stima contabile, modificando le quote di ammortamento presenti e future. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 196 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 Immobilizzazioni materiali – Immobili, impianti e macchinari COSTO Gli impianti ed i macchinari sono iscritti al costo di acquisto o di produzione e non sono rivalutati. I costi sostenuti successivamente all’acquisto sono capitalizzati solo se incrementano i benefici economici futuri insiti nel bene a cui si riferiscono. Tutti gli altri costi sono rilevati a Conto Economico quando sostenuti. Le attività possedute mediante contratti di leasing finanziario, attraverso i quali sono sostanzialmente trasferiti sull’azienda tutti i rischi ed i benefici legati alla proprietà, sono riconosciute come attività dell’azienda al loro valore corrente o, se inferiore, al valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing. La corrispondente passività verso il locatore è rappresentata in bilancio tra i debiti finanziari. I beni sono ammortizzati applicando il criterio di seguito indicato. I contratti di locazione nei quali il locatore mantiene sostanzialmente tutti i rischi ed i benefici legati alla proprietà dei beni sono classificati come leasing operativi. I costi riferiti a leasing operativi sono rilevati linearmente a Conto Economico lungo la durata del contratto di leasing. I costi per migliorie apportate a beni di terzi, presi in locazione dall’impresa, sono iscritti tra le immobilizzazioni materiali, sia che abbiano autonoma funzionalità in quanto scindibili dal bene stesso, sia che non abbiano autonoma funzionalità. Nel primo caso le migliorie sono rilevate nella specifica categoria di appartenenza di diretto riferimento (es. impianti). Nella seconda fattispecie (migliorie che non possono essere separate dai beni stessi, in quanto non hanno autonoma funzionalità ed utilizzabilità), sono rilevate in una categoria autonoma (migliorie su beni di terzi). AMMORTAMENTO L’ammortamento è calcolato a quote costanti determinate in funzione della vita utile stimata delle attività; le aliquote di ammortamento applicate sono le seguenti: Fabbricati Costruzioni leggere 10% Dotazioni varie ed attrezzi 19% Macchine ufficio elettroniche 20% Mobili e macchine ufficio ordinarie 12% Autoveicoli, mezzi di trasporto interno/autovetture Telefoni portatili Impianti generici/specifici Relazione Finanziaria Annuale 2012 3% 20%-25% 20% 10%-12,5% Pagina 197 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 Arredamento Impianti di telediffusione e televisione/Registrazione e ponti radio Sistemi telefonici fissi/Computer e multimedia 15% 19%-25% 20% Nell’esercizio in cui il cespite viene acquisito, l’ammortamento viene ridotto forfetariamente alla metà, in quanto ciò rappresenta una ragionevole approssimazione della distribuzione temporale degli acquisti nel corso dell’esercizio. Se le parti di uno stesso elemento di immobili, impianti e macchinari hanno vite utili diverse e modalità diverse di godimento dei benefici economici futuri, allora sono contabilizzate come voci separate e sono applicate diverse aliquote e metodi di ammortamento. Gli ammortamenti delle spese per ristrutturazione ed adeguamento locali condotti in locazione (“leasing operativo”) e degli oneri pluriennali relativi ai medesimi locali sono calcolati in base alla residua possibilità di utilizzo in relazione al minore tra la durata residua del bene e quella del contratto di affitto dell’immobile a cui la spesa sostenuta si riferisce. L’azienda verifica, almeno una volta all’anno, la recuperabilità del valore contabile delle attività immateriali e degli immobili, impianti e macchinari, al fine di accertare se vi sia qualche indicazione che tali attività possano aver subito una perdita di valore. Se esiste una tale indicazione, viene stimato il valore recuperabile dell’attività per determinare l’entità dell’eventuale perdita di valore. Quando non è possibile stimare il valore recuperabile di un singolo bene, l’azienda stima il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi finanziari cui il bene appartiene. Il valore recuperabile di un’attività è il maggiore tra il valore corrente al netto dei costi di vendita ed il suo valore d’uso. Per determinare il valore d’uso di un’attività si calcola il valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati, al lordo delle imposte, applicando un tasso di sconto, ante imposte, che rifletta le valutazioni correnti di mercato del costo del denaro e dei rischi specifici dell’attività. Una perdita di valore è iscritta se il valore recuperabile è inferiore al valore contabile. Quando una perdita di valore su attività, diversa dall’avviamento, viene meno o si riduce, il valore contabile dell’attività o dell’unità generatrice di flussi finanziari è incrementato sino alla nuova stima del valore recuperabile; il valore di iscrizione così determinato non può comunque eccedere il valore che sarebbe stato determinato se non fosse stata rilevata alcuna perdita per riduzione di valore. Il ripristino di una perdita di valore è iscritto immediatamente a Conto Economico. Strumenti finanziari Gli strumenti finanziari della società includono attività e passività finanziarie, come definite dallo IAS 32 – Strumenti Finanziari: Esposizione nel Bilancio e Informazioni Integrative. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 198 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 In particolare, le attività finanziarie includono le partecipazioni, i crediti finanziari, i crediti commerciali, gli altri crediti, i titoli, le disponibilità e mezzi equivalenti, unitamente ad eventuali strumenti derivati. Le passività finanziarie includono i debiti finanziari, le obbligazioni derivanti da leasing finanziari, i debiti commerciali e gli altri debiti, oltre ad eventuali strumenti derivati. PARTECIPAZIONI Nel bilancio separato (bilancio d’esercizio) della Società, gli investimenti partecipativi rientrano nella definizione di strumento rappresentativo di patrimonio netto, e conseguentemente di strumento finanziario, contenuta nello IAS 32. Le partecipazioni in società controllate e collegate sono valutate secondo il metodo del costo, dove il costo di acquisto è determinato come somma: - dei fair value, alla data di acquisizione, delle attività cedute, delle passività assunte e degli strumenti di patrimonio netto emessi dall’acquirente, in cambio del controllo dell’impresa acquisita; più - qualunque costo direttamente attribuibile all’acquisizione stessa. Per imprese controllate si intendono quelle imprese sulle quali la Società esercita il controllo. Tale controllo esiste quando la Società ha il potere, direttamente o indirettamente, di determinare le politiche finanziarie ed operative di un’impresa al fine di ottenere benefici dalle sue attività. Per imprese collegate si intendono quelle imprese sulle quali la Società non ha il controllo o il controllo congiunto ma esercita un’influenza notevole, sulle politiche economiche, finanziarie ed operative. Le partecipazioni in altre imprese, generalmente quelle con quote di partecipazione inferiori al 20% che nella fattispecie rappresentano imprese minori per le quali non è disponibile una valutazione a fair value, sono iscritte al costo, eventualmente svalutato per perdite di valore. Nel caso di operazioni di acquisizione di partecipazioni da società controllate o da altre entità sotto comune controllo che non abbiano una influenza significativa sui flussi di cassa futuri delle attività nette trasferite per le entità interessate, la partecipazione viene iscritta, in applicazione del principio della continuità dei valori, al valore di carico storico della stessa precedentemente considerato nell’elaborazione del bilancio consolidato di Gruppo. L’eventuale differenza rispetto al prezzo della transazione è contabilizzata ad incremento o diminuzione del valore di carico della controllata cedente, assimilando l’operazione ad un’operazione effettuata in qualità di azionista. Se esistono evidenze che il valore di una partecipazione possa aver subito una riduzione, si procede alla stima del valore recuperabile della partecipazione stessa, tenendo conto del suo fair value (valore equo) o del suo valore d’uso. Per determinare il valore d’uso si calcola il valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati con riferimento ai risultati attesi delle partecipazioni Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 199 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 secondo i piani societari aggiornati e il valore stimato di una ipotetica cessione finale. Una perdita di valore è iscritta se il valore recuperabile è inferiore al valore contabile. Qualora il valore di recupero risulti inferiore al valore contabile, la relativa differenza è rilevata a Conto Economico. Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a Conto Economico. ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE Le altre attività finanziarie correnti e non-correnti sono contabilizzate secondo quanto stabilito dallo IAS 39 – Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione. Ove fruttiferi di interessi, sono esposte al costo ammortizzato utilizzando il metodo dell’interesse effettivo. Sono regolarmente effettuate valutazioni al fine di verificare se esista evidenza oggettiva che un’attività finanziaria o che un gruppo di attività possa aver subito una riduzione di valore. Se esistono evidenze oggettive, la perdita di valore viene rilevata come costo nel Conto Economico del periodo. In particolare, la voce Disponibilità e mezzi equivalenti include i depositi bancari ed i valori in cassa. I titoli correnti comprendono i titoli con scadenza a breve termine o titoli negoziabili che rappresentano investimenti temporanei di liquidità e che non rispettano i requisiti per essere classificati come mezzi equivalenti alle disponibilità; i titoli correnti comprendono sia titoli disponibili per la vendita, sia titoli detenuti per la negoziazione. I crediti sono inizialmente inseriti al valore nominale e svalutati in caso di perdite di valore attraverso l’utilizzo di stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflesse a Conto Economico nel periodo in cui avviene la revisione della stima. OPERAZIONI DI SMOBILIZZO CREDITI I crediti pro soluto sono rimossi dall’attivo della Situazione Patrimoniale-Finanziaria solamente se tale cessione trasferisce alla controparte sostanzialmente tutti i rischi ed i benefici connessi alla titolarità dei crediti, come previsto dallo IAS 39. Negli altri casi di cessione pro soluto e nei casi di cessione pro solvendo, i crediti restano iscritti nell’attivo della Situazione Patrimoniale-Finanziaria e l’eventuale anticipazione ricevuta a fronte di tale crediti è rilevata come passività finanziaria. PASSIVITÀ FINANZIARIE Ove previsto dallo IAS 39, le passività finanziarie sono esposte al costo ammortizzato utilizzando il metodo dell’interesse effettivo. In particolare, i costi sostenuti per l’acquisizione del Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 200 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 finanziamento sono portati a diretta rettifica del valore nominale del finanziamento. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Gli eventuali strumenti finanziari derivati sono contabilizzati in conformità allo IAS 39. Operazioni in valuta estera Le operazioni in valuta estera sono registrate al tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione. Le attività e le passività monetarie denominate in valuta estera alla data di riferimento del bilancio sono convertite al tasso di cambio in essere a quella data. Sono rilevate a Conto Economico le differenze cambio generate dall’estinzione di poste monetarie o dalla loro conversione a tassi differenti da quelli ai quali erano state convertite al momento della rilevazione iniziale nell’esercizio o in bilanci precedenti. Benefici ai dipendenti PIANI SUCCESSIVI AL RAPPORTO DI LAVORO DIVERSI DA QUELLI PENSIONISTICI La Società riconosce per il personale dipendente delle società italiane il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) che è considerato un piano a benefici definiti basato sulla vita lavorativa dei dipendenti e sulla remunerazione percepita dal dipendente nel corso del periodo di servizio. La passività relativa ai benefici da riconoscere al termine del rapporto di lavoro iscritta nella Situazione Patrimoniale-Finanziaria rappresenta il valore attuale dell’obbligazione a benefici definiti, rettificato da utili e perdite attuariali. A seguito della riforma della previdenza complementare di cui al Decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, le quote di TFR maturate fino al 31.12.2006 rimangono in azienda, mentre le quote di TFR maturate a partire dal 1° gennaio 2007 devono, a scelta del dipendente, essere destinate a forme di previdenza complementare ovvero trasferite al Fondo di Tesoreria gestito dall’INPS. Gli effetti della riforma sono così riflessi nel trattamento contabile delle passività relativa ai benefici ai dipendenti: a) l’obbligazione per le quote maturate al 31.12.2006 continua ad essere rilevata secondo le regole dei piani a benefici definiti: l’obbligazione per i benefici maturati dai dipendenti viene valutata attraverso l’utilizzo di tecniche attuariali determinando l’ammontare totale degli utili e delle perdite attuariali e la parte di questi da contabilizzare; b) l’obbligazione per le quote che maturano dal 1.1.2007, dovute alla previdenza Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 201 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 complementare o al Fondo di Tesoreria INPS, viene rilevata sulla base dei contributi dovuti in ogni esercizio; c) viene rilevata l’obbligazione per le quote che maturano dal 1.1.2007 che rimangono in azienda e che si sommano alle quote maturate al 31.12.2006 nel caso di TFR destinato alla previdenza complementare dal momento della scelta oppure, nel caso in cui il dipendente non eserciti alcuna opzione, alla forma pensionistica collettiva dal 1.7.2007. PIANI RETRIBUTIVI SOTTO FORMA DI PARTECIPAZIONE AL CAPITALE La Società riconosce benefici addizionali ad alcuni membri della dirigenza e ad alcuni dipendenti attraverso piani di partecipazione al capitale (stock option). Secondo quanto stabilito dall’IFRS 2 – Pagamenti basati su azioni, l’ammontare complessivo del valore corrente delle stock option alla data di assegnazione è rilevato a Conto Economico come costo. Variazioni nel valore corrente successive alla data di assegnazione non hanno effetto sulla valutazione iniziale. Il costo per compensi, corrispondente al valore corrente delle opzioni, è riconosciuto tra i costi del personale sulla base di un criterio a quote costanti lungo il periodo intercorrente tra la data di assegnazione e quella di maturazione, con contropartita riconosciuta direttamente a patrimonio netto. Fondi rischi ed oneri L’azienda rileva fondi per rischi ed oneri quando ha un’obbligazione, legale o implicita, nei confronti di terzi, ed è probabile che si renderà necessario l’impiego di risorse dell’azienda per adempiere l’obbligazione e quando può essere effettuata una stima attendibile dell’ammontare dell’obbligazione stessa. Laddove l’effetto del differimento temporale delle uscite di cassa previste è rilevante, l'importo dell’accantonamento è rappresentato dal valore attuale delle spese che si suppone saranno necessarie per estinguere l'obbligazione. Dividendi I dividendi ricevuti dalle società partecipate sono contabilizzati a Conto Economico nel momento in cui è stabilito il diritto a riceverne il pagamento. Riconoscimento dei ricavi I ricavi sono rilevati nella misura in cui è probabile che affluiranno all’azienda dei benefici economici e il loro ammontare può essere determinato in modo attendibile. I ricavi sono iscritti per competenza al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto dell’imposta sul valore Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 202 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 aggiunto e di resi, sconti, abbuoni e premi. I ricavi da prestazione di servizi e i ricavi da lavori in corso su commessa sono rilevati con riferimento allo stato di avanzamento (metodo della percentuale di completamento). I ricavi per la vendita di beni vengono riconosciuti quando la Società ha trasferito all’acquirente i rischi significativi ed i benefici connessi alla proprietà dei beni, momento generalmente coincidente con la spedizione. I ricavi per le prestazioni di servizi sono rilevati con riferimento allo stadio di completamento dell’attività, sulla base di medesimi criteri previsti per i lavori in corso su ordinazione. Inoltre, qualora il risultato della prestazione di servizi non possa essere attendibilmente stimato, i ricavi vengono rilevati solo nella misura i cui i costi relativi saranno recuperabili. Imputazione dei costi I costi sono contabilizzati nel rispetto del principio della competenza e nella prospettiva di continuità aziendale della Società, al netto dell’imposta sul valore aggiunto e di resi, sconti, abbuoni e premi. Gli accantonamenti sono iscritti in bilancio con le modalità descritte nella nota relativa ai Fondi rischi ed oneri. Gli interessi passivi sono rilevati in applicazione del principio della competenza temporale, sulla base dell’importo finanziato e del tasso di interesse effettivo applicabile. Contributi da enti pubblici I contributi pubblici ottenuti a fronte di investimenti in impianti sono rilevati nel Conto Economico lungo il periodo necessario per correlarli con i relativi costi e presentati nella Situazione Patrimoniale-Finanziaria iscrivendo il contributo come ricavo differito. Qualora il contributo venga riconosciuto in un esercizio successivo a quello in cui i cespiti o le attività immobilizzate sono entrati in ammortamento, la quota di contributi relativi agli esercizi precedenti viene iscritta a Conto Economico tra gli altri proventi. I contributi in conto esercizio, tra i quali quelli relativi ad attività di ricerca, sono contabilizzati al momento in cui il realizzo diventa probabile e accreditati al Conto Economico nella voce “Altri ricavi”. Imposte Le imposte sul reddito includono tutte le imposte calcolate sul reddito imponibile della Società. Le imposte sul reddito sono rilevate nel Conto Economico, ad eccezione di quelle relative a voci direttamente addebitate o accreditate a patrimonio netto, nei casi in cui l’effetto fiscale è Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 203 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 riconosciuto direttamente a patrimonio netto. Le altre imposte non correlate al reddito, come le tasse sugli immobili e sul capitale, sono incluse tra gli Oneri operativi. Le imposte differite sono calcolate su tutte le differenze temporanee che emergono tra la base imponibile di una attività o passività ed il valore contabile nel bilancio d’esercizio nonché sulle perdite fiscali e crediti di imposta non utilizzati riportabili a nuovo. Le imposte differite attive non sono rilevate qualora non si ritenga probabile che vi siano in futuro imponibili fiscali che consentano il loro recupero. A partire dall’esercizio 2004, la Mediacontech S.p.A. e le sue controllate italiane hanno aderito al consolidato fiscale nazionale ai sensi degli artt. 117/129 del Testo Unico delle Imposte sul Reddito (T.U.I.R.). L’opzione è stata rinnovata nel 2010 per il triennio 2010-2012. Mediacontech S.p.A. funge da società consolidante e determina un’unica base imponibile per il Gruppo di società aderenti al consolidato fiscale nazionale, che beneficia in tal modo della possibilità di compensare redditi imponibili con perdite fiscali in un’unica dichiarazione. Ciascuna società aderente al consolidato fiscale nazionale trasferisce alla società consolidante il reddito fiscale (reddito imponibile o perdita fiscale); Mediacontech S.p.A. rileva un credito nei suoi confronti pari all’IRES da versare. Per contro, nei confronti delle società che apportano perdite fiscali, Mediacontech S.p.A. iscrive un debito pari all’IRES sulla parte di perdita effettivamente compensata a livello di Gruppo. Uso di stime La redazione del bilancio e delle relative note in applicazione degli IAS/IFRS richiede da parte dell’organo amministrativo l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data del bilancio. I risultati che si consuntiveranno potrebbero differire da tali stime. Le stime sono utilizzate per rilevare gli accantonamenti per rischi su crediti, ammortamenti, benefici ai dipendenti, imposte, fondi di ristrutturazione, altri accantonamenti e fondi, nonché per la verifica del valore recuperabile delle attività non correnti (impairment test). Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflesse a Conto Economico nel periodo in cui avviene la revisione della stima se la revisione produce effetti solamente su tale periodo, oppure anche nei periodi successivi se la revisione produce i suoi effetti sul periodo e su quelli futuri. Si segnala che la situazione causata dalle perduranti difficoltà del contesto economico e finanziario, in particolare nei mercati tradizionali in cui la Società e le sue controllate operano in Italia ed in Europa e il loro deterioramento in chiusura d’esercizio, hanno comportato la necessità di effettuare assunzioni riguardanti l’andamento futuro caratterizzate da significativa incertezza, per cui non si può escludere il concretizzarsi, in futuro, di risultati diversi da quanto stimato che Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 204 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 quindi potrebbero richiedere rettifiche potenzialmente significative ai valori contabili iscritti in bilancio. Le assunzioni e le stime riguardano principalmente la redditività e i flussi di cassa attesi su cui si basa l’applicabilità del presupposto di continuità aziendale e la recuperabilità del valore di carico delle attività non correnti e dei crediti per imposte anticipate, nonché la congruità del fondo svalutazione crediti. Si evidenzia inoltre che la capacità di realizzare il nuovo Piano Industriale e Finanziario 20132016 e, quindi le previsioni ed i flussi di cassa sulla base dei quali è stata valutata la recuperabilità delle principali poste dell’attivo, è subordinata al verificarsi dei presupposti descritti nella nota “Valutazione sulla continuità aziendale”. Riepiloghiamo di seguito le voci di bilancio caratterizzate da assunzioni e stime basate sull’andamento futuro per le quali esiste il rischio che possano emergere rettifiche di valore significative al relativo valore contabile nell’esercizio successivo a quello di riferimento del bilancio. Attività non correnti (incluse partecipazioni in imprese controllate) Le attività non correnti includono gli immobili, impianti e macchinari, le attività immateriali, le partecipazioni e le altre attività finanziarie. Come in precedenza evidenziato, la Direzione rivede periodicamente il valore contabile delle attività non correnti detenute ed utilizzate e delle attività che devono essere dismesse, quando fatti e circostanze richiedono tale revisione. Quando il valore contabile di un’attività non corrente ha subito una perdita di valore, la Società rileva una svalutazione per il valore dell’eccedenza tra il valore contabile del bene ed il suo valore recuperabile attraverso l’uso o la vendita dello stesso, determinata con riferimento ai più recenti piani del Gruppo. Con riguardo alle partecipazioni, se esistono evidenze che i relativi valori possano aver subito una riduzione, si procede alla stima dei relativi valori recuperabili, tenendo conto dei loro fair value (valore equo) o dei loro valori d’uso. Il valore d’uso è determinato, ove possibile, attraverso modelli interni di valutazione generalmente utilizzati nella pratica finanziaria. Le predette valutazioni vengono svolte utilizzando le stime dei flussi di cassa attesi dall’utilizzo o dalla vendita dell’attività ed adeguati tassi di sconto per il calcolo del valore attuale. Stante l’attuale contesto di incertezza economico-finanziaria, ai fini della redazione del Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 e, più in particolare, nel valutare la recuperabilità dei valori contabili delle partecipazioni, la Direzione della Società ha preso in considerazione i piani aziendali aggiornati, sviluppati dalle società Deltatre, Square-MTC, MTC e SBP, inseriti nelle linee guida del Piano Industriale e Finanziario 2013-2016 approvate dal Consiglio di Amministrazione a gennaio 2013. Per quanto riguarda le società Volume e Euphon Communication sono stati utilizzati i budget 2013 approvati dal Consiglio di Amministrazione delle controllate e integrati con proiezioni prudenti dell’andamento atteso nel triennio successivo sulla base di assunzioni che tengono conto Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 205 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 sia dell’esperienza passata sia del quadro di incertezza che caratterizza le condizioni future di mercato oggi prevedibili in alcuni settori di attività tradizionale, senza considerare alcuna ipotesi di crescita o di ulteriore sviluppo nelle attività oggi non prevedibili. Con riguardo alle partecipazioni iscritte in bilancio al 31 dicembre 2012 facciamo presente quanto segue: il 63% del valore di carico contabile complessivo si riferisce alla partecipazione del 51% in Deltatre S.p.A. per la quale in base alla relativa redditività storica e alle prospettive reddituali della Società si ritiene che il valore di recupero consenta di far fronte ad un peggioramento delle condizioni economiche e di mercato; il 29% del valore di carico contabile complessivo, si riferisce alla partecipazione in Square S.r.l. Post Production (cui fa capo il sottogruppo francese MTC-Mikros), per la quale in base alle prospettive reddituali della stessa si ritiene che il valore di recupero consenta di far fronte ad un peggioramento delle condizioni economiche e di mercato; il 8% del valore di carico complessivo, si riferisce alla Mediacontech Broadcast S.p.A. (cui fa capo SBP S.p.A.), per la quale è emersa la necessità di una svalutazione per complessivi Euro 4.000.000 in seguito alle perdita di valore calcolata con riferimento alla controllata SBP S.p.A.; il valore di carico della partecipazione in Euphon Communication S.p.A. è stato azzerato con una svalutazione per complessivi Euro 1.344.000 in seguito alla perdita di valore calcolata a fronte del peggioramento delle condizioni economiche e di mercato. Per quanto riguarda le partecipazioni di Sono Tecnologia Audiovisual S.A e Mozart S.p.A. il Consiglio di Amministrazione di Mediacontech ha deliberato la sottoscrizione di accordi per la cessione delle società, operazioni che si sono perfezionate nel corso del primo trimestre 2013. In merito alle attività materiali si fa presente che includono principalmente cespiti ad elevato contenuto tecnologico, che li rende competitivi nell’attuale contesto economico. Pertanto, pur tenendo conto dell’attuale contesto di incertezza economico-finanziaria, si ritiene altamente probabile il conseguimento da parte della Società di adeguati flussi reddituali per coprire gli investimenti. Attività per imposte anticipate La valutazione della ricuperabilità dei crediti per imposte anticipate si basa sulla stima di sufficienti livelli di imponibili fiscali futuri basata sull’esperienza passata e sulle previsioni di imponibile futuro atteso stimate sulla base delle attuali considerazioni circa l’evoluzione del mercato in cui operano la società e le altre società partecipanti al consolidato fiscale nazionale in Italia. L’eventuale peggioramento delle condizioni di mercato rispetto a quanto già considerato Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 206 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 per valutare la previsione di imponibili fiscali futuri e quindi la ricuperabilità dei crediti per imposte anticipate, o eventuali variazioni strutturali nel Gruppo (in particolare, coinvolgenti società partecipanti al consolidato fiscale nazionale), potrebbero comportare rettifiche significative al valore delle predette attività. Crediti verso clienti La valutazione dei crediti verso clienti si basa sulla stima delle perdite attese da parte della Società sulla base dell’esperienza passata, del livello di scaduto corrente e storico e delle notizie sulle condizioni di solvibilità delle controparti. L’eventuale peggioramento dell’attuale incertezza economico-finanziaria potrebbe comportare il peggioramento di tali condizioni, rispetto a quanto già considerato al fine della stima del fondo svalutazione crediti effettuata a fini di bilancio. Principi contabili, emendamenti e interpretazioni applicati dal 1° gennaio 2012 In data 7 ottobre 2010, lo IASB aveva pubblicato alcuni emendamenti al principio IFRS 7 – Strumenti finanziari: Informazioni integrative, da applicarsi dal 1° gennaio 2012 in maniera prospettiva. Gli emendamenti sono stati emessi con l’intento di migliorare la comprensione delle transazioni di trasferimento (derecognition) delle attività finanziarie, inclusa la comprensione dei possibili effetti derivanti da qualsiasi rischio rimasto in capo all’impresa che ha trasferito tali attività. Gli emendamenti, inoltre, richiedono maggiori informazioni nel caso in cui un ammontare sproporzionato di tali transazioni sia posto in essere in prossimità della fine di un periodo contabile. L’adozione di tale modifica non ha prodotto effetti sull’informativa fornita nella presente Relazione finanziaria annuale e sulla valutazione delle relative poste di bilancio. Principi contabili, emendamenti e interpretazioni efficaci dal 1° gennaio 2012 e non rilevanti per la Società Il seguente emendamento efficace dal 1° gennaio 2012, disciplina fattispecie e casistiche non presenti all’interno della Società alla data della presente Relazione finanziaria annuale, ma che potrebbero avere effetti contabili su transazioni o accordi futuri: - In data 20 dicembre 2010, lo IASB ha emesso un emendamento minore allo IAS 12 – Imposte sul reddito che chiarisce la determinazione delle imposte differite sugli investimenti immobiliari valutati al fair value. La modifica introduce la presunzione che le imposte differite relative agli investimenti immobiliari valutati al fair value secondo lo IAS 40 devono essere determinate tenendo conto che il valore contabile sarà recuperato attraverso la Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 207 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 vendita. Conseguentemente a tale emendamento il SIC-21 – Imposte sul reddito: Recuperabilità di un’attività non ammortizzabile rivalutata non sarà più applicabile. L’emendamento deve essere applicato in modo retrospettivo dal 1° gennaio 2012. Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni non ancora applicabili e non adottati in via anticipata dalla Società - In data 12 maggio 2011, lo IASB ha emesso il principio IFRS 11 – Accordi a controllo congiunto, che sostituirà lo IAS 31 – Partecipazioni in Joint Venture ed il SIC-13 – Imprese a controllo congiunto: Conferimenti in natura da parte dei partecipanti al controllo. Il nuovo principio fornisce dei criteri per l’individuazione degli accordi di compartecipazione basati sui diritti e sugli obblighi derivanti dagli accordi piuttosto che sulla forma legale degli stessi e stabilisce, come unico metodo di contabilizzazione delle partecipazioni in imprese a controllo congiunto nel bilancio consolidato, il metodo del patrimonio netto. Il principio deve essere applicato in modo retrospettivo, al più tardi, dagli esercizi aventi inizio dal o dopo il 1° gennaio 2014. A seguito dell’emanazione del principio, lo IAS 28 – Partecipazioni in imprese collegate è stato emendato per comprendere nel suo ambito di applicazione, dalla data di efficacia del principio, anche le partecipazioni in imprese a controllo congiunto. - In data 12 maggio 2011, lo IASB ha emesso il principio IFRS 12 – Informativa sulle partecipazioni in altre entità, che costituisce un nuovo e completo principio sulle informazioni addizionali da fornire su ogni tipologia di partecipazione, ivi incluse quelle su imprese controllate, gli accordi a controllo congiunto, imprese collegate, società a destinazione specifica ed altre società veicolo non consolidate. Il principio deve essere applicato in modo retrospettivo, al più tardi, dagli esercizi aventi inizio dal o dopo il 1° gennaio 2014. - In data 12 maggio 2011, lo IASB ha emesso il principio IFRS 13 – Misurazione del fair value, che chiarisce come deve essere determinato il fair value ai fini del bilancio e si applica a tutti i principi IFRS che richiedono o permettono la misurazione del fair value o la presentazione di informazioni basate sul fair value. Il principio deve essere applicato in modo prospettico dal 1° gennaio 2013. Si ritiene che l’adozione del nuovo principio non comporterà effetti significativi sul bilancio di Gruppo. - In data 16 giugno 2011, lo IASB ha emesso un emendamento allo IAS 1 – Presentazione del bilancio, che richiede alle imprese di raggruppare tutti i componenti presentati tra gli Altri utili/(perdite) complessivi a seconda che essi possano o meno essere riclassificati successivamente a conto economico. L’emendamento deve essere applicato dagli esercizi aventi inizio dopo o dal 1° luglio 2012. - In data 16 giugno 2011, lo IASB ha emesso un emendamento allo IAS 19 – Benefici ai Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 208 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 dipendenti applicabile in modo retrospettivo dall’esercizio avente inizio dal 1° gennaio 2013. L’emendamento modifica le regole di riconoscimento dei piani a benefici definiti e dei termination benefits. Le principali variazioni apportate in merito ai piani a benefici definiti riguardano il riconoscimento totale, nella situazione patrimoniale e finanziaria, del deficit o surplus del piano, l’introduzione dell’onere finanziario netto e la classificazione degli oneri finanziari netti sui piani a benefici definiti. In dettaglio: Riconoscimento del deficit o surplus del piano: L’emendamento elimina l’opzione di differire, senza rilevarli in bilancio, gli utili e le perdite attuariali con il “metodo del corridoio” e ne richiede il riconoscimento direttamente tra gli Altri Utili (perdite) complessivi, inoltre, l’emendamento richiede il riconoscimento immediato a conto economico dei costi relativi alle prestazioni di lavoro passate. Onere finanziario netto: La determinazione separata degli oneri finanziari sulla passività lorda e dei rendimenti attesi sulle attività a servizio dei piani viene sostituita dal concetto di onere finanziario netto sui piani a benefici definiti che raggruppa: gli oneri finanziari calcolati sul valore attuale della passività per piani a benefici definiti; i proventi finanziari derivanti dalla valutazione delle attività a servizio dei piani; gli oneri o proventi finanziari derivanti da eventuali limiti al riconoscimento del surplus dei piani. L’onere finanziario netto è determinato utilizzando per tutte le componenti sopra menzionate, il tasso di attualizzazione adottato all’inizio del periodo per la valutazione dell’obbligazione per piani a benefici definiti. Classificazione degli oneri finanziari netti: in accordo con la nuova definizione di onere finanziario netto delineata nel principio, tutti gli oneri finanziari netti su piani a benefici definiti sono riconosciuti tra i Proventi/(oneri) finanziari del Conto Economico. In applicazione dell’attuale versione dello IAS 19, il Gruppo riconosce tutti i costi e proventi derivanti dalla valutazione delle passività e attività dei piani pensionistici finanziati nei costi operativi per area funzionale di destinazione, mentre gli oneri finanziari relativi a piani a benefici definiti (Altri benefici successivi al rapporto di lavoro) non finanziati sono inclusi tra i Proventi/(oneri) finanziari. - In data 16 dicembre 2011, lo IASB ha emesso alcuni emendamenti allo IAS 32 – Strumenti Finanziari: esposizione nel bilancio, per chiarire l’applicazione di alcuni criteri per la compensazione delle attività e delle passività finanziarie presenti nello IAS 32. Gli emendamenti devono essere applicati in modo retrospettivo per gli esercizi aventi inizio dal Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 209 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 o dopo il 1° gennaio 2014. - In data 16 dicembre 2011, lo IASB ha emesso alcuni emendamenti all’IFRS 7 – Strumenti finanziari: informazioni integrative. L’emendamento richiede informazioni sugli effetti o potenziali effetti derivanti da diritti alla compensazione delle attività e passività finanziarie sulla situazione patrimoniale - finanziaria. Gli emendamenti devono essere applicati per gli esercizi aventi inizio dal o dopo il 1° gennaio 2013 e periodi intermedi successivi a tale data. Le informazioni devono essere fornite in modo retrospettivo. Si ritiene che l’adozione dell’emendamento non comporterà effetti significativi sul bilancio di Gruppo. Alla data della presente Relazione finanziaria annuale, inoltre, gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti: - In data 12 novembre 2009, lo IASB ha pubblicato il principio IFRS 9 – Strumenti finanziari; lo stesso principio è stato successivamente emendato. Il principio, che deve essere applicato dal 1° gennaio 2015 in modo retrospettivo, rappresenta la prima parte di un processo per fasi che ha lo scopo di sostituire interamente lo IAS 39 e introduce nuovi criteri per la classificazione e valutazione delle attività e passività finanziarie. In particolare, per le attività finanziarie il nuovo principio utilizza un unico approccio basato sulle modalità di gestione degli strumenti finanziari e sulle caratteristiche dei flussi di cassa contrattuali delle attività finanziarie stesse al fine di determinarne il criterio di valutazione, sostituendo le diverse regole previste dallo IAS 39. Per le passività finanziarie, invece, la principale modifica avvenuta riguarda il trattamento contabile delle variazioni di fair value di una passività finanziaria designata come valutata al fair value attraverso il conto economico, nel caso in cui queste siano dovute alla variazione del merito creditizio della passività stessa. Secondo il nuovo principio, tali variazioni devono essere rilevate negli Altri utili/(perdite) complessivi e non transiteranno più nel conto economico. - In data 17 maggio 2012, lo IASB ha emesso un insieme di modifiche agli IFRS (“Annual Improvement to IFRS’s – 2009-2011 Cycle”) che saranno applicabili in modo retrospettivo dal 1° gennaio 2013; di seguito vengono citate quelle che potrebbero comportare un cambiamento nella presentazione, riconoscimento e valutazione delle poste di bilancio, tralasciando invece quelle che determineranno solo variazioni terminologiche o cambiamenti editoriali con effetti minimi in termini contabili, o quelle che hanno effetto su principi o interpretazioni non applicabili dal Gruppo: IAS 1 – Presentazione del bilancio: l’emendamento chiarisce le modalità di presentazione delle informazioni comparative nel caso in cui un’impresa modifichi dei Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 210 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 principi contabili e nei casi in cui l’impresa effettui una riesposizione retrospettiva o una riclassifica e nei casi in cui l’impresa fornisca delle situazioni patrimoniali aggiuntive rispetto a quanto richiesto dal principio; IAS 16 – Immobili, impianti e macchinari: l’emendamento chiarisce che i ricambi e le attrezzature sostitutive devono essere capitalizzate solo se questi rispettano la definizione di Immobili, impianti e macchinari, altrimenti devono essere classificate come Rimanenze; IAS 32 – Strumenti finanziari: Presentazione: l’emendamento elimina un’incoerenza tra lo IAS 12 – Imposte sul reddito e lo IAS 32 sulla rilevazione delle imposte derivanti da distribuzioni ai soci stabilendo che queste devono essere rilevate a conto economico nella misura in cui la distribuzione si riferisce a proventi generati da operazioni originariamente contabilizzate a conto economico. Gestione dei Rischi I rischi cui è soggetta la Mediacontech S.p.A., direttamente o indirettamente tramite le sue controllate, sono gli stessi del Gruppo nel suo insieme. Si rimanda a quanto illustrato nella nota sulla Gestione dei Rischi contenuta nell’ambito delle Note esplicative del bilancio consolidato del Gruppo. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 211 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 COMMENTI ALLE VOCI DELL’ATTIVO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA ATTIVITÀ NON CORRENTI 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI Il dettaglio della voce e le movimentazioni dell’esercizio sono riportate nel prospetto allegato (allegato 1). Tutte le attività immateriali sono a vita utile definita, in particolare la voce Concessioni, licenze, marchi e diritti simili è relativa alla registrazione del marchio Mediacontech sul quale viene calcolato un ammortamento a quote costanti del 10%, ed a costi sostenuti per l’ottenimento delle licenze d’uso di alcuni software sui quali l’ammortamento è calcolato in quote costanti applicando l’aliquota annua del 33% e altri costi per software sui quali l’ammortamento è calcolato in quote costanti applicando l’aliquota annua del 20%. Gli ammortamenti delle attività immateriali sono inclusi a Conto Economico nella voce Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni. 2 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Il dettaglio della voce e le movimentazioni dell’esercizio sono riportate nel prospetto allegato (allegato 2). Gli investimenti più significativi riguardano gli impianti di telediffusione, compresi nella categoria Impianti e macchinari. Al 31 dicembre 2012 non vi sono immobilizzazioni in corso né impegni contrattuali per l’acquisizione di immobili, impianti e macchinari di importo significativo. Relativamente ai criteri di contabilizzazione degli ammortamenti si rimanda a quanto già specificato in sede di commento ai criteri di valutazione. Gli ammortamenti delle attività materiali sono inclusi a Conto Economico nella voce Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni. 3 PARTECIPAZIONI Le partecipazioni dirette in imprese controllate e collegate possedute dalla Società al 31 dicembre Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 212 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 2012 sono evidenziate nel prospetto allegato (allegato 3). L’eventuale eccedenza del valore iscritto in bilancio delle partecipazioni rispetto al valore corrispondente alla frazione di patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio delle imprese partecipate rappresenta un componente immateriale (avviamento) il cui importo è coerente con i valori recuperabili determinati con riferimento al valore d’uso stimato applicando la metodologia adottata ai fini degli imparment test illustrati di seguito. Si segnala che non vi sono partecipazioni in altre imprese comportanti l’assunzione di una responsabilità illimitata per le obbligazioni delle medesime (art. 2361, comma 2, C.C.). Come più ampiamente descritto nella nota esplicativa del principi contabili significativi riferiti al presente bilancio d'esercizio della Mediacontech S.p.A., quando esistono evidenze che il costo di una partecipazione possa aver subito una perdita di valore si procede alla stima del valore recuperabile della partecipazione stessa, tenendo conto del suo valore equo (fair value) o del suo valore d’uso, come definito dallo IAS 36. Il valore d’uso è determinato, ove possibile, attraverso modelli interni di valutazione generalmente utilizzati nella pratica finanziaria. Le predette valutazioni vengono svolte utilizzando le stime dei flussi di cassa attesi dall’utilizzo o dalla vendita dell’attività ed adeguati tassi di sconto per il calcolo del valore attuale. Ai fini della redazione del Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 e, più in particolare, nel valutare la recuperabilità dei valori contabili delle partecipazioni, la Direzione della Società ha preso in considerazione i piani aziendali aggiornati, sviluppati dalle società Deltatre, Square-MTC, MTC e SBP, inseriti nelle linee guida del Piano Industriale e Finanziario 2013-2016 approvate dal Consiglio di Amministrazione a gennaio 2013. Per quanto riguarda le Società Volume e Euphon Communication sono stati utilizzati i budget 2013 approvati dal Consiglio di Amministrazione delle controllate e integrati con proiezioni prudenti dell’andamento atteso nel triennio successivo sulla base di assunzioni che tengono conto sia dell’esperienza passata sia del quadro di incertezza che caratterizza le condizioni future di mercato oggi prevedibili in alcuni settori di attività tradizionale, senza considerare alcuna ipotesi di crescita o di ulteriore sviluppo nelle attività oggi non prevedibili. In considerazione della sostanziale coincidenza tra le partecipazioni della Capogruppo e le CGU (cash generating unit) identificate a livello di gruppo sottostante, il valore delle partecipazioni è stato oggetto di verifica (impairment test) nell’ambito della redazione del bilancio consolidato; per una più dettagliata descrizione delle assunzioni alla base delle stime del valore d’uso delle partecipazioni qui in esame, si rimanda a quanto riportato nella nota relativa alla voce Avviamento iscritto nel bilancio consolidato del Gruppo Mediacontech al 31 dicembre 2012. Di seguito si riepilogano i risultati dalle verifiche effettuate sulle singole partecipazioni in società controllate al 31 dicembre 2012: Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 213 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 Deltatre S.p.A.: il valore di carico della partecipazione in bilancio ammonta a Euro 43.444.765 e sulla base delle verifiche effettuate viene confermato un valore d’uso superiore al suddetto valore contabile. Square MTC S.r.l.: il valore di carico ammonta in bilancio a Euro 19.958.500 e, sulla base delle verifiche effettuate che prendono in considerazione le prospettive future del mercato di riferimento della Società e del sottogruppo francese MTC-Mikros, viene confermato un valore d’uso superiore al suddetto valore contabile. Mediacontech Broadcast S.r.l.: sulla base delle verifiche effettuate che interessano la sottostante CGU Mediacontech Broadcast-SBP le debolezze del settore Broadcast che continuano a condizionare il mercato dei media a livello nazionale ed internazionale e le incertezze riguardanti gli andamenti futuri nei mercati di riferimento ad oggi prevedibili, hanno dato origine ad una stima aggiornata del valore recuperabile della partecipazione inferiore al relativo valore contabile di Euro 4.000.000, rendendo necessaria una rettifica di pari importo del costo della partecipazione. Euphon Communication S.p.A: in data 30 aprile 2012 Mediacontech S.p.A. ha effettuato un versamento in conto aumento del capitale sociale per Euro 2.500.000 a fronte di rinuncia di crediti di natura finanziaria, portando il valore della partecipazione a Euro 3.844.445. Il difficile contesto economico-finanziario in cui opera la sottostante CGU Euphon Communication-Volume, indica l’esistenza di rilevanti incertezze che, sulla base delle verifiche effettuate riguardanti gli andamenti futuri nei mercati di riferimento ad oggi prevedibili, ha dato origine ad una rettifica totale della partecipazione stessa (pari ad Euro 3.844.445). Sono Tecnologia Audiovisual S.L.: nel corso del secondo semestre 2012 Mediacontech S.p.A. ha effettuato versamenti in conto aumento del capitale sociale per Euro 300.000. In data 8 marzo 2013 è stata perfezionata la cessione dell’intera partecipazione, pertanto il valore di carico in bilancio è stato totalmente azzerato (svalutazione complessiva pari ad Euro 1.892.315). Mozart S.r.l.: in data 7 febbraio 2013 è stata perfezionata la cessione dell’intera partecipazione, pertanto il valore di carico è stato svalutato per Euro 356.712. Il valore della partecipazione al 31 dicembre 2012 è pari ad Euro 30.000. 4 ATTIVITÀ PER IMPOSTE ANTICIPATE La movimentazione delle imposte anticipate dell’esercizio è la seguente: Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 214 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 Esistenze iniziali Aumenti Imposte anticipate rilevate nell'esercizio: Diminuzioni Imposte anticipate annullate nell'esercizio Importo Finale 31/12/2012 516.545 31/12/2011 282.384 0 507.066 0 516.545 (272.905) 516.545 Ulteriori indicazioni sulle differenze fiscali temporanee e le perdite fiscali riportabili a nuovo che hanno dato origine all’iscrizione delle attività per imposte anticipate sono evidenziate nella specifica tabella allegata (allegato 6). ATTIVITÀ CORRENTI 5 CREDITI COMMERCIALI Al 31 dicembre 2012 ammontano a Euro 2.977.318 con una variazione netta in diminuzione di Euro 240.049 rispetto al 31 dicembre 2011, e sono così dettagliati: 31/12/2012 31/12/2011 Variazioni Crediti commerciali verso terzi: - Crediti - Fondo svalutazione crediti Totale crediti verso clienti terzi Crediti commerciali verso controllate - Fondo svalutazione crediti Crediti commerciali verso controllate Totale crediti commerciali 2.083.486 1.991.258 92.228 (5.613) (212.935) 207.322 2.077.873 1.778.323 299.550 2.200.367 1.439.044 (1.300.923) 761.324 (1.300.923) 899.444 2.977.318 3.217.367 (240.049) Il fondo svalutazione crediti, stanziato al fine di ricondurre il valore lordo sopra esposto al valore di presumibile realizzo, in coerenza con quanto disposto dall’art. 2426 c.c., ammonta ad Euro 5.613. Gli utilizzi del periodo si riferiscono allo stralcio di crediti ritenuti non più esigibili da parte del management. I Crediti commerciali verso imprese controllate si riferiscono a prestazioni di servizi, locazioni di aree attrezzate, affitti attivi e ribaltamenti di costi di competenza delle Società controllate e gli stessi sono stati svalutati, nei casi di perdite di valore, tramite l’iscrizione di un fondo di svalutazione che ammonta a Euro 1.300.923. Tale svalutazione si riferisce ai crediti commerciali verso le controllate Euphon Communication e Volume, il cui mercato di riferimento ha continuato a evidenziare elementi di debolezza; tale dinamica si è riflessa sui livelli di attività e sui margini reddituali per effetto della maggior pressione competitiva, condizioni che rischiano di perdurare nel Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 215 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 tempo in uno scenario di peggioramento del contesto macro-economico. Si segnala che le Società Euphon Communication e Volume non sono comprese nel piano industriale di gruppo predisposto da Mediacontech. La Società ha pertanto individuato potenziali rischi di inesigibilità di tali crediti anche alla luce di possibili iniziative di discontinuità all’interno del gruppo. Si segnala infine che i Crediti commerciali sono esigibili entro l’esercizio successivo. 6 CREDITI FINANZIARI VERSO CONTROLLATE Al 31 dicembre 2012 ammontano a Euro 1.889.468 con una variazione netta in diminuzione di Euro 2.850.102, rispetto al 31 dicembre 2011. Si fornisce di seguito il dettaglio: 31/12/2012 31/12/2011 Variazioni - verso imprese del Gruppo: Euphon Communication S.p.A. SBP S.p.A. Mediacontech Broadcast S.r.l. Blue Gold S.r.l (Già Blue Gold S.p.A. fusa in Square Cinema S.p.A.) Square MTC S.p.A. MCH Business S.r.l. Sono S.L. Videe S.p.A. Volume S.r.l. Euphon Milano S.r.l. Giulio Rancati S.r.l. Totale 34.116 3.146.420 - (3.146.420) 34.116 376.901 - 376.901 1.472.858 5.593 1.889.468 - 1.472.858 1.592.992 158 4.739.570 1.592.992 158 (2.850.102) Si segnala che le variazioni relative a crediti verso la controllata Euphon Communication si riferiscono a rinunce a crediti per Euro (2.500.000) e svalutazioni per Euro (779.608), nonché a incrementi registrati in corso d’anno per Euro 133.188. Le variazioni relative a Euphon Milano S.r.l. sono riferite a svalutazioni per Euro (1.630.119), nonché a incrementi registrati in corso d’anno per Euro 37.127. 7 ALTRI CREDITI Al 31 dicembre 2012 ammontano a Euro 751.001 e sono così dettagliati: Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 216 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 31/12/2012 282.453 31/12/2011 124.055 Variazioni 158.398 33.664 28.726 4.938 1.045 8.124 (7.079) 312.070 6.764 (6.764) 1.235.054 (922.984) Crediti diversi verso controllate 38.439 527.956 (489.517) Altri crediti 49.894 37.613 12.281 Ratei e risconti attivi 33.436 59.720 (26.284) Crediti verso l’Erario Crediti verso Enti previdenziali Crediti verso fornitori per anticipi Crediti verso dipendenti Crediti verso controllate per IRES consolidata Totale 751.001 2.028.012 (1.277.011) I crediti verso controllate per IRES consolidata sono contabilizzati a fronte dei redditi fiscali trasferiti dalle controllate alla Mediacontech S.p.A. nell’ambito del contratto di consolidato fiscale per ammontari corrispondenti all’IRES da versare. I Crediti verso l’erario sono costituiti principalmente da crediti per acconti IRES versati da controllate e trasferiti alla Capogruppo. La variazione delle voci “Crediti verso controllate per IRES consolidata” e “Crediti diversi verso controllate” comprende svalutazioni dei crediti verso le Società Euphon Communication e Volume per un importo pari a Euro 1.596.909, effettuate in considerazione dell’andamento del mercato di riferimento che ha continuato a evidenziare elementi di debolezza; tale dinamica si è riflessa sui livelli di attività e sui margini reddituali per effetto della maggior pressione competitiva, condizioni che rischiano di perdurare nel tempo in uno scenario di peggioramento del contesto macroeconomico. Si segnala infine che gli Altri Crediti sono esigibili entro l’esercizio successivo. 8 TITOLI CORRENTI La voce include titoli che non soddisfano i requisiti per essere classificati nella voce Disponibilità e mezzi equivalenti. 31/12/2011 31/12/2011 Altri titoli Totale 12.185 12185 12.185 12.185 9 DISPONIBILITÀ E MEZZI EQUIVALENTI Sono così dettagliate: Depositi bancari e postali 31/12/2011 31/12/2011 2.691.817 682.503 Assegni - Denaro e valori in cassa 907 Totale 2.692.724 2.148 684.651 I valori esposti si riferiscono a saldi di conti correnti bancari in Euro rimborsabili a vista. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 217 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 Si ritiene che il valore delle Disponibilità e mezzi equivalenti sia allineato al loro fair value alla data di chiusura del bilancio. Il rischio di credito correlato alle Disponibilità liquide e mezzi equivalenti è da ritenersi limitato in quanto le controparti sono rappresentate da primarie istituzioni bancarie. Si segnala inoltre che nel corso dell’esercizio Mediacontech S.p.A. ha concluso un accordo di tesoreria con la Società Deltatre al fine di ottimizzare la gestione delle eccedenze di liquidità della controllata. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 218 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 COMMENTI ALLE VOCI DEL PASSIVO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA PATRIMONIO NETTO La composizione dello stesso e le variazioni intervenute nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2012 sono dettagliate nello schema di movimentazione del patrimonio netto riportato con gli schemi di bilancio. In ossequio all’art. 2427, comma 1, n. 7-bis del Codice Civile, nel prospetto allegato n. 5 ciascuna voce del Patrimonio Netto è indicata analiticamente, con specificazione della sua possibilità di utilizzazione e di distribuibilità nonché della sua utilizzazione nei precedenti esercizi. 10 CAPITALE SOCIALE Il Capitale sociale pari a Euro 9.282.000 è suddiviso in n° 18.564.000 azioni del valore nominale di Euro 0,50 ciascuna. Si rammenta che l’Assemblea straordinaria degli Azionisti di Mediacontech S.p.A. dell’8 ottobre 2008 ha deliberato a) di attribuire al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’articolo 2443, Codice Civile, la delega ad aumentare il capitale sociale a pagamento, in una o più volte, in forma scindibile, entro il termine dell’ 8 ottobre 2013, per un ammontare nominale fino a massimi 9.639 migliaia di Euro mediante emissione di massime n. 19.278.000 azioni ordinarie di Mediacontech S.p.A, del valore nominale di euro 0,50 cadauna, godimento regolare, con sovrapprezzo, da offrire proporzionalmente in opzione agli azionisti e da liberarsi mediante conferimenti in danaro e b) di attribuire al Consiglio di Amministrazione la facoltà di determinare il prezzo di emissione delle azioni sulla base dei criteri di determinazione individuati. In data 20 ottobre 2008 il Consiglio di Amministrazione di Mediacontech, avvalendosi della delega conferitagli dall’Assemblea Straordinaria in data 8 ottobre 2008 ha deliberato di aumentare, a pagamento, il capitale sociale, in forma scindibile, per massimi nominali Euro 4.641.000 con emissione, anche in più tranche, di massime n. 9.282.000 nuove azioni ordinarie del valore nominale di Euro 0,50 cadauna, godimento regolare, con sovrapprezzo, da offrire in opzione agli Azionisti, ad un prezzo per azione di Euro 2,16 di cui Euro 1,66 quale sovrapprezzo. In data 18 marzo 2009, si sono concluse le operazioni relative al predetto aumento di Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 219 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 capitale sociale. Durante il periodo di offerta in opzione (9 febbraio 2009 – 27 febbraio 2009) sono stati esercitati n. 6.203.651 diritti di opzione corrispondenti a n. 6.203.651 azioni ordinarie, pari a circa il 66,84% del totale delle azioni oggetto dell’offerta e per un controvalore di Euro 13.400 migliaia. Nel corso di tale periodo, conformemente agli impegni di sottoscrizione assunti, l’azionista di controllo Lupo S.p.A. ha esercitato tutti i diritti di opzione allo stesso spettanti. Inoltre, successivamente all’offerta di borsa, Lupo S.p.A. ha sottoscritto il residuo rimasto inoptato, corrispondente a 3.078.349 azioni. Pertanto, alla data attuale, l’intero aumento di capitale deliberato risulta essere stato sottoscritto e versato e, dopo la predetta operazione, Lupo S.p.A. detiene il 78,37% del nuovo capitale sociale. Attualmente pertanto, in forza della delega conferita dall’Assemblea dell’8 ottobre 2008 al Consiglio di Amministrazione, residua in capo a quest’ultimo la facoltà di aumentare il capitale sociale a pagamento, entro il termine dell’ 8 ottobre 2013, per un ammontare nominale fino a massimi 4.998 migliaia di Euro mediante emissione di massime n. 9.996.000 azioni ordinarie di Mediacontech S.p.A, con le caratteristiche e secondo i criteri sopra indicati. 11 RISERVE DI CAPITALE Al 31 dicembre 2012 le Riserve di Capitale ammontano a Euro 12.565.717. 12 RISULTATI PORTATI A NUOVO La voce patrimoniale comprende: la riserva utilizzata in sede di First Time Adoption dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, per Euro 343.827; la riserva legale di Mediacontech S.p.A. per un valore pari a Euro 573.856 al 31 dicembre 2012 (non è movimentata dal 31 dicembre 2007); la riserva per utili (perdite) indivisi da esercizi precedenti; il risultato dell’esercizio pari a Euro (20.538.327). PASSIVITÀ NON CORRENTI 13 DEBITI FINANZIARI I debiti finanziari non correnti al 31 dicembre 2012 e 2011 sono così dettagliati: Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 220 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 31/12/2012 Debiti verso banche Finanziamento in Pool Altri finanziamenti MLT Debiti finanziari verso controllate 31/12/2011 - 20.161.186 - 18.161.186 2.000.000 - - Debiti finanziari verso soci 3.700.000 2.200.000 Totale 3.700.000 22.361.186 Debiti verso banche I debiti verso banche oltre l’esercizio comprendono la quota rimborsabile oltre i 12 mesi dei finanziamenti a medio/lungo termine e sono così analizzati: 31/12/2012 31/12/2011 - 21.241.665 Finanziamento in Pool Altri finanziamenti MLT - 19.241.665 2.000.000 Adeguamento al fair value dei finanziamenti a MLT - (1.080.479) Finanziamento in Pool Altri finanziamenti a MLT - (1.080.479) - Valore finanziamenti a MLT - 20.161.186 Finanziamento in Pool Altri finanziamenti MLT - 18.161.186 2.000.000 Valore nominale finanziamenti a MLT - - Il decremento del Finanziamento in Pool rispetto all’esercizio 2011 è dovuto alla riclassificazione dell’intera quota a medio/lungo termine dei finanziamenti tra le passività finanziarie correnti, a seguito del mancato pagamento delle rate e degli interessi in scadenza a fine giugno e fine dicembre 2012, con la conseguente richiesta di moratoria agli istituti di credito, come illustrato nel paragrafo “Valutazioni sulla continuità aziendale”. Debiti finanziari verso Soci In data 6 agosto 2010 Mediacontech S.p.A. ha stipulato con il socio di maggioranza Lupo S.p.A. un accordo che prevede la prestazione da parte di quest’ultimo di un supporto finanziario alla Società. Sulla base del suddetto accordo, la controllante Lupo S.p.A. ha concesso alla Società un finanziamento per un ammontare massimo di Euro 2.200.000, già interamente utilizzato al 31 dicembre 2011, e in data 3 luglio 2012 ha erogato un ulteriore finanziamento soci dell’importo di Euro 1.500.000. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 221 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 Gli interessi sul finanziamento della controllante sono calcolati sulla base dei tassi vigenti sul mercato ed in particolare di quelli previsti dal contratto di Finanziamento in Pool a Medio Termine sopra descritto. Il rimborso di tale finanziamento è subordinato e postergato, per capitale e interessi, a tutti gli obblighi di pagamento previsti dai contratti di finanziamento in essere alla data di stipula dell’accordo. La Società potrà procedere al rimborso del finanziamento o di parte di esso anteriormente alla scadenza esclusivamente previo consenso scritto prestato, ove previsto, conformemente alle disposizioni dei contratti di finanziamento medio/lungo esistenti specificati. Il finanziamento potrà essere, su richiesta di Lupo, convertito in capitale della Società a seguito di autorizzazione da parte dell’assemblea straordinaria della Società e previa autorizzazione delle procedure previste dalla legge. 14 OBBLIGAZIONI DERIVANTI DA LEASING FINANZIARI Come si evince dal seguente prospetto di riconciliazione, l’ammontare dei debiti residui per i contratti di leasing finanziario in essere alla fine del presente esercizio, pari a complessivi Euro 320.033 (di cui Euro 219.466 entro l’esercizio successivo ed Euro 100.567 oltre l’esercizio successivo), corrisponde alla somma delle rate a scadere, al netto degli oneri finanziari futuri. Pagamenti minimi dovuti 31/12/2012 Pagamenti dovuti derivanti da leasing finanziari: - entro l'anno - dal secondo al quinto anno inclusi - oltre cinque anni (-) Oneri finanziari futuri Valore attuale delle obbligazioni di leasing finanziario 31/12/2011 225.264 102.670 - 408.369 327.935 - (7.901) (30.856) 320.033 705.448 Valore attuale dei pagamenti minimi dovuti 31/12/2012 31/12/2011 (219.466) (100.567) - (320.033) (385.416) (320.032) - (705.448) 15 ALTRI DEBITI Altre passività non correnti 31/12/2012 31/12/2011 Debiti vs altri Debiti per l'acquisto di quote/partecipazioni Altri Totale 9.451.464 27.670 15.391.464 128.096 9.479.134 15.519.560 Al 31 dicembre 2012 ammontano a Euro 9.479.134 e si riferiscono principalmente: - alla quota a medio-lungo termine del debito verso la controllata Blue Gold S.r.l. per l’acquisizione di Square S.r.l. Post Production (ora Square MTC S.r.l.) avvenuta in data 26 novembre 2010. Si segnala che successivamente Blue Gold S.r.l. è stata ceduta a Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 222 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 Square S.r.l. Post – Production ed è stata incorporata nella Società Square Cinema S.r.l. con la contestuale modifica della ragione sociale di quest’ultima in Blue Gold S.r.l., controllata al 100% da Square S.r.l. Post-Production (ora Square MTC S.r.l.). Tale importo comprende la quota a medio lungo termine della parte fissa del prezzo contrattuale, pari a Euro 9.451.464; Il decremento rispetto al 2011 è dovuto alla riclassificazione tra le passività correnti (si veda la successiva nota 19) dell’intero ammontare del “Debito verso soci di minoranza Deltatre” pari ad Euro 5.940, che dovrà essere corrisposto nell’esercizio 2013. Alla data della presente relazione finanziaria sono in corso trattative con gli azionisti di Deltatre finalizzate a posticipare il termine per l’esborso di una parte della quota dovuta. 16 PASSIVITÀ PER BENEFICI AI DIPENDENTI La Società riconosce per il personale dipendente il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) che è considerato un piano a benefici definiti basato sulla vita lavorativa dei dipendenti e sulla remunerazione percepita dal dipendente nel corso del periodo di servizio. L’obbligazione della Società di finanziare i fondi per piani a benefici definiti e il costo annuo rilevato a Conto Economico sono determinati da attuari indipendenti utilizzando il metodo della proiezione unitaria del credito (projected unit credit method). La passività relativa ai benefici da riconoscere al termine del rapporto di lavoro iscritta nella Situazione Patrimoniale-Finanziaria rappresenta il valore attuale dell’obbligazione a benefici definiti, rettificato da utili e perdite attuariali. L’evoluzione del fondo nel corso dell’esercizio è la seguente: Saldo al 31 dicembre 2011 Oneri finanziari Fondo TFR 176.205 5.691 Costo relativo a prestazioni correnti Perdite (utili) attuariali 15.353 Utilizzi (33.377) Trasferimenti (40.381) Saldo al 31 dicembre 2012 123.491 PASSIVITÀ CORRENTI 17 DEBITI COMMERCIALI Al 31 dicembre 2012 ammontano a Euro 2.100.642 con una variazione netta in aumento di Euro 663.118 rispetto al 31 dicembre 2011 e sono così composti: Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 223 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 31/12/2012 31/12/2011 1.315.085 805.113 785.557 632.411 Debiti commerciali verso terzi Debiti commerciali verso controllate Totale debiti commerciali 2.100.642 variazione 509.972 153.146 1.437.524 663.118 Si segnala che i Debiti commerciali sono pagabili entro l’esercizio successivo e si ritiene che il loro valore contabile alla data di bilancio approssimi il loro fair value. 18 ALTRI DEBITI Al 31 dicembre 2012 ammontano a Euro 12.150.741, con una variazione netta in aumento di Euro 6.241.203 rispetto al 31 dicembre 2011 e si riferiscono a: Altre passività correnti 31/12/2012 Debiti verso l'erario 31/12/2011 variazione 217.288 Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale 219.663 (2.375) 296.966 303.670 Debiti verso controllate per consolidato fiscale 2.683.276 2.004.385 Debiti per l'acquisto di quote/partecipazioni 5.940.000 Debiti vs altri 1.530.493 2.050.282 (519.789) Ratei e risconti passivi 1.482.718 1.331.538 151.180 12.150.741 5.909.538 6.241.203 Totale - (6.704) 678.891 5.940.000 DEBITI VERSO ERARIO I debiti tributari al 31 dicembre 2012 sono costituiti principalmente da ritenute d’acconto su redditi di lavoro dipendente (pari ad Euro 98.808) ed autonomo (pari ad Euro 33.093) e da Iva di gruppo da versare (pari ad Euro 49.427). DEBITI VERSO ISTITUTI DI PREVIDENZA E DI SICUREZZA SOCIALE Si riferiscono a contributi maturati relativi al personale dipendente e a collaboratori e da versare agli enti previdenziali ed assistenziali. DEBITI VERSO CONTROLLATE PER CONSOLIDATO FISCALE I debiti verso controllate per consolidato fiscale sono relativi alla remunerazione per le perdite fiscali conferite dalle Società controllate italiane incluse nel consolidato fiscale nazionale nonché per crediti IRES delle Società controllate italiane trasferiti a Mediacontech S.p.A. nell’ambito delle procedure del consolidato fiscale nazionale. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 224 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 DEBITO PER L’ACQUISTO DI QUOTE/PARTECIPAZIONI Si riferisce al debito per l’acquisizione di Deltatre, pari a Euro 5.940.000, legato all’accertamento della componente variabile del costo di acquisizione della partecipazione di controllo in Deltatre, il cui ammontare, ai sensi del contratto di compravendita stipulato nel 2008, è stato determinato, in ottemperanza a quanto previsto dal contratto, in funzione dei risultati conseguiti dalla controllata nel periodo 2009-2012 e dovrà essere corrisposto nell’esercizio 2013. Alla data della presente relazione finanziaria sono in corso trattative con gli azionisti di Deltatre finalizzate a posticipare il termine per l’estinzione del suddetto debito, rispetto alla scadenza originaria contrattuale. DEBITI VERSO ALTRI I debiti diversi al 31 dicembre 2012 ammontano ad Euro 1.530.493 e sono costituiti in particolare dai debiti verso dipendenti per oneri differiti per ferie e permessi (pari ad Euro 248.232) e da debiti verso società controllate per IVA di gruppo (pari ad Euro 1.041.838). RATEI E RISCONTI PASSIVI Tale voce ammonta a Euro 1.482.718 e si riferisce principalmente a ratei passivi su costi del personale per mensilità aggiuntive e parte variabile delle retribuzioni di dirigenti e quadri. 19 DEBITI FINANZIARI CORRENTI I debiti finanziari correnti sono così dettagliati: 31/12/2012 31/12/2011 Debiti verso banche Quota entro dei finanziam. MLT Debiti finanziari correnti verso controllate Debiti verso altri Totale variazione 3.237.403 2.798.779 438.624 30.425.169 6.119.734 24.305.435 4.021.107 4.518.647 168.869 72.422 96.447 37.852.548 13.509.582 24.342.966 (497.540) I debiti finanziari correnti verso banche sono costituiti: dagli scoperti di conto corrente e conti anticipi fatture derivanti da utilizzi di affidamenti bancari, pari a Euro 3.237.403; dalla quota a breve termine del finanziamento in pool per Euro 24.926.829; dal finanziamento assistito da garanzia SACE erogato nel corso del 2012 da BNL per Euro 3.436.684; dal finanziamento erogato nel corso del 2011 da BNL di Euro 2.000.000 Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 225 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 L’intera quota de finanziamento in pool e del finanziamento SACE, è stata classificata tra le passività correnti a seguito del mancato pagamento delle rate e degli interessi in scadenza a fine giugno e dicembre 2012 e alla conseguente richiesta di moratoria agli istituti di credito, come meglio illustrato nella Relazione Intermedia sulla gestione e al paragrafo “Valutazioni sulla continuità aziendale” della Nota Integrativa. La Società si avvale di linee di credito bancarie a breve termine. Tali linee di credito, al 31 dicembre 2012, ammontano complessivamente a circa Euro 3.900.000 e sono utilizzate per Euro 3.237.403. I debiti finanziari correnti verso controllate sono dettagliate nella relazione sulla gestione nel capitolo “Rapporti Infragruppo e con parti correlate”. I debiti verso altri si riferiscono per Euro 158.906 agli interessi maturati sul finanziamento erogato dal socio Lupo S.p.A. e non ancora liquidati al 31 dicembre 2012. I debiti finanziari correnti di Mediacontech S.p.A. sono tutti a tassi di interesse variabili, compresi, in funzione della natura del finanziamento, tra il 6,15% e l’13,50%. La Società non fa ricorso a strumenti di copertura del rischio di oscillazione dei tassi di interesse. 20 OBBLIGAZIONI DERIVANTI DA LEASING FINANZIARI La voce accoglie i debiti a fronte di operazioni di leasing finanziario, pari al valore attuale dei pagamenti minimi dovuti, esigibili entro l’esercizio successivo. Per ulteriori informazioni si rimanda a quanto riportato a commento dei corrispondenti debiti esigibili oltre l’esercizio successivo. 21 FONDI PER RISCHI E ONERI E ALTRE PASSIVITÀ POTENZIALI La movimentazione dei fondi per rischi ed oneri relativa all’esercizio 2012 risulta essere la seguente: Totale Esistenze iniziali al 31/12/2011 1.135.803 1.135.803 4.481.013 4.481.013 Incrementi Accantonamento dell'esercizio Diminuzioni Utilizzo nell'esercizio (115.835) Altre variazioni in diminuzione Rimanenze finali al 31/12/2012 5.500.981 (115.835) 5.500.981 Nei fondi sono riflessi accantonamenti per ristrutturazione del Gruppo connessi alla razionalizzazione organizzativa avviata a fine esercizio 2009 proseguita nel 2011 e 2012. L’accantonamento dell’esercizio si riferisce: Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 226 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 agli oneri che la Società dovrà sostenere in relazione alla cessione della partecipazione in Sono Tecnologia Audiovisual S.L. avvenuta a marzo 2013; agli oneri derivanti dal probabile accollo del debito finanziario di Euphon Communication (quota del debito pool pari a 3.349.734 Euro ed altri debiti finanziari pari a 435.000 Euro). Per quanto concerne altre passività potenziali si rimanda a quanto illustrato nella nota integrativa del bilancio consolidato. IMPEGNI Fra gli impegni assunti si evidenziano garanzie rilasciate ad istituti bancari in relazione a linee di credito da questi concessi a Società controllate. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 227 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 COMMENTI ALLE VOCI DEL CONTO ECONOMICO 22 RICAVI La composizione dei ricavi è la seguente: 31/12/2012 31/12/2011 variazione Ricavi delle vendite e delle prestazioni: - a terzi - a società del Gruppo Totale ricavi delle vendite e delle prestazioni 3.444.900 3.475.927 (31.027) 117.187 377.637 (260.450) 3.562.087 3.853.564 (291.477) Altri ricavi e proventi: - da terzi 389.281 579.671 - da società del Gruppo 575.063 553.459 Totale altri ricavi e proventi Totale ricavi (190.390) 21.604 964.344 1.133.130 (168.786) 4.526.431 4.986.694 (460.263) I ricavi delle vendite e delle prestazioni realizzati nel corso del 2012 registrano un decremento di Euro 291.477 rispetto al 31 dicembre 2011. Gli Altri ricavi e proventi sono riferiti sostanzialmente a riaddebiti di costi alle Società del Gruppo, rilascio di fondi rischi ed in misura residuale a sopravvenienze attive. INFORMATIVA DI SETTORE In considerazione delle modalità di svolgimento dell’attività non risulta significativa la suddivisione della stessa per settori così come non risulta altresì significativa la suddivisione dei ricavi per aree geografiche. COSTI OPERATIVI 23 COSTI PER MATERIE PRIME Tale voce ammonta a Euro 105.771, con un incremento di Euro 15.744 rispetto al precedente esercizio. 24 COSTI PER SERVIZI La composizione è la seguente: Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 228 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 31/12/2012 31/12/2011 variazione Costi per servizi: - da terzi - da società del Gruppo 1.136.916 40.212 1.471.199 90.439 (334.283) (50.227) Totale costi per servizi 1.177.128 1.561.638 (384.510) 241.522 106.105 239.546 111.103 1.976 (4.998) (3.022) (387.532) Costo per il godimento beni di terzi: - di terzi - di società del Gruppo Totale costi per godimento beni di terzi Totale costi per servizi 347.627 350.649 1.524.755 1.912.287 I costi per servizi ammontano a Euro 1.177.128 e sono diminuiti di Euro 384.510 rispetto al precedente esercizio. I costi per il godimento di beni di terzi si riferiscono prevalentemente a canoni di locazione per gli uffici e noleggi di auto. Nei costi per godimento di beni di società del Gruppo sono classificati i canoni di locazione per gli spazi utilizzati dalla Mediacontech S.p.A. presso la Sede Legale di Milano, via San Martino 19. 25 COSTO DEL LAVORO La voce comprende i costi per il personale dipendente, comprensiva degli accantonamenti previsti dalla legge e dal contratto collettivo, nonché il costo delle ferie maturate e non godute alla data del 31 dicembre 2012. I costi del personale risultano così dettagliati: Salari e stipendi Oneri sociali Trattamento di fine rapporto (in azienda) Trattamento di fine rapporto (a Fondo Tesoreria INPS) Totale 31/12/2012 2.824.369 723.236 9.520 169.659 3.726.784 31/12/2011 2.895.041 715.992 2.470 165.669 3.779.172 variazione (70.672) 7.244 7.050 3.990 (52.388) L’organico risulta così ripartito (numero di dipendenti): 31/12/2012 31/12/2011 Occupazione media 2012 Occupazione media 2011 Dirigenti Quadri Impiegati Operai 9 6 46 - 9 7 53 1 9 6 47 - 9 7 50 1 Totale 61 70 62 67 Il decremento del numero dei dipendenti (quadri e impiegati) è interamente riconducibile al settore dei canali televisivi tematici. 26 ONERI DIVERSI DI GESTIONE La voce oneri diversi di gestione ammonta a Euro 83.179 ed è aumentata di Euro 37.827 Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 229 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 rispetto allo scorso esercizio. 27 AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI La composizione è la seguente: Ammortamento attività materiali Ammortamento attività immateriali Svalutazione di crediti Svalutazione di partecipazioni Totale ammortamenti e svalutazioni 31/12/2012 444.112 6.705 5.307.559 10.093.471 15.851.847 31/12/2011 557.702 21.596 0 11.997.894 12.577.192 Con riguardo alla svalutazione delle partecipazioni si fa riferimento a quanto illustrato nella nota numero 3 “Partecipazioni”. La voce svalutazione di crediti si riferisce ai crediti commerciali verso le controllate Euphon Communication e Volume, il cui mercato di riferimento ha continuato a evidenziare elementi di debolezza; tale dinamica si è riflessa sui livelli di attività e sui margini reddituali per effetto della maggior pressione competitiva, condizioni che rischiano di perdurare nel tempo in uno scenario di peggioramento del contesto macro-economico, considerando inoltre che le Società Euphon communication e Volume non sono comprese nel piano industriale di gruppo predisposto da Mediacontech. La Società ha pertanto individuato potenziali rischi di inesigibilità di tali crediti anche alla luce di possibili iniziative di discontinuità all’interno del Gruppo. 28 ACCANTONAMENTI A FONDO RISCHI L’accantonamento dell’esercizio ai fondi rischi si riferisce: agli oneri che la Società dovrà sostenere in relazione alla cessione della partecipazione in Sono Tecnologia Audiovisual S.L. avvenuta a marzo 2013, per Euro 696.279; agli oneri derivanti dal probabile accollo del debito finanziario di Euphon Communication (quota del debito pool pari a 3.349.734 Euro ed altri debiti finanziari pari a 435.000 Euro), in considerazione del perdurare nel tempo di uno scenario di peggioramento del contesto macro-economico del mercato di riferimento, che ha continuato a evidenziare elementi di debolezza. La Società ha pertanto individuato potenziali rischi di solvibilità di tali debiti finanziari, anche alla luce di possibili iniziative di discontinuità all’interno del gruppo. Si segnala infatti che le Società Euphon Communication e Volume non sono comprese nel piano industriale di gruppo predisposto da Mediacontech. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 230 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 29 ONERI DI NATURA NON RICORRENTE Tale voce si riferisce principalmente ai costi di advisory sostenuti per l’assistenza al Gruppo nella predisposizione del Piano Industriale e Finanziario e nella ristrutturazione del debito in essere nei confronti delle banche finanziatrici, nonché ai costi per l’assistenza e la consulenza in relazione a tutti gli aspetti legali della ristrutturazione. 30 PROVENTI (ONERI) FINANZIARI La composizione è la seguente: 31/12/2012 31/12/2011 Proventi finanziari: - interessi attivi su crediti v/ società del Gruppo 98.514 - interessi attivi su c/c bancari - altri proventi finanziari da terzi Totale proventi finanziari 249.895 - - 14.073 2.209 112.587 252.104 Oneri finanziari: - interessi passivi su debiti v/ società del Gruppo - interessi passivi su c/c bancari - interessi passivi su finanziamenti bancari - altri oneri finanziari verso terzi (*) Totale oneri finanziari Totale proventi (oneri) finanziari (92.717) (170.015) (822.535) (637.448) (1.070.489) (908.621) (91.312) (54.085) (2.077.053) (1.770.169) (1.964.466) (1.518.065) (*) La voce si riferisce agli interessi passivi sul finanziamento della controllante Lupo S.p.A. 31 PROVENTI (ONERI) DA PARTECIPAZIONI La composizione è la seguente: 31/12/2012 31/12/2011 Proventi e oneri da partecipazioni: - proventi da partecipazioni - plusvalenze da cessione delle partecipazioni Totale proventi e oneri da partecipazione 2.019.077 2.887.099 0 0 2.019.077 2.887.099 I proventi da partecipazione si riferiscono ai dividendi erogati dalla partecipata Deltatre S.p.A. 32 IMPOSTE SUL REDDITO DELL’ESERCIZIO Le imposte iscritte a Conto Economico sono così dettagliate: Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 231 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 31/12/2012 Imposte correnti: - IRES - IRAP 31/12/2011 1.003.554 (38.059) 1.318.936 (52.000) 965.495 1.266.936 Imposte differite/anticipate di competenza del periodo: - Accantonamenti - Utilizzi 0 0 507.066 (272.905) Totale imposte differite di competenza del periodo 0 234.161 (3.411) 962.084 (252.407) 1.248.690 Totale imposte correnti Imposte relative ad esercizi precedenti Totale imposte sul reddito dell'esercizio L’IRES corrente presenta un valore positivo in conseguenza dei benefici attribuiti in sede di consolidato fiscale. L’IRAP è la risultante del calcolo effettuato sul reddito imponibile dell’esercizio. La riconciliazione tra l’onere fiscale iscritto in bilancio e l’onere fiscale teorico, determinato sulla base delle aliquote fiscali teoriche vigenti in Italia, è evidenziato di seguito. Utile (perdita) ante imposte Tax rate applicabile Imposte teoriche Effetti fiscali derivanti da: 1. Variazioni fiscali permanenti 2. Variazioni fiscali temporanee generanti imposte differite o anticipate 3. Altre variazioni 4. Imposte anticipate su perdite fiscali non iscritte Imposte sul reddito d'esercizio (esclusa IRAP) IRAP Oneri straordinari per imposte relative anni precedenti Imposte sul reddito iscritte in bilancio 31/12/2012 (21.500.411) 27,50% (5.912.613) 31/12/2011 (12.248.853) 27,50% (3.368.435) 4.665.025 244.034 74.868 (234.161) (1.003.554) 38.059 3.411 (962.084) 1.974.631 (1.553.097) 52.000 252.407 (1.248.690) Le imposte teoriche sono state determinate applicando l’aliquota fiscale dell’IRES (27,5%) al risultato ante imposte. Ai fini di una migliore comprensione della riconciliazione tra l’onere fiscale iscritto in bilancio e l’onere fiscale teorico, non si tiene conto dell’IRAP perché, essendo questa un’imposta calcolata su una base imponibile diversa dall’utile ante imposte, genererebbe degli effetti distorsivi tra un esercizio ed un altro. Nella tabella allegata (allegato 6) sono analizzate le passività per Imposte differite e le attività per Imposte anticipate. Lo stanziamento delle attività per Imposte anticipate è stato effettuato tenendo conto dell’aliquota IRES in vigore e valutando criticamente l’esistenza dei presupposti di recuperabilità futura di tali attività sulla base dei piani aziendali aggiornati, corredati dei relativi piani fiscali. Per tale ragione il totale dei benefici fiscali teorici futuri derivanti dalle differenze temporanee deducibili e dalle perdite fiscali riportabili a nuovo non rilevate in bilancio al 31 dicembre 2012 ammontano ad Euro 1.774.492 (Euro 1.576.065 al 31 dicembre 2011). Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 232 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 ALTRE INFORMAZIONI RAPPORTI INFRAGRUPPO E CON PARTI CORRELATE I rapporti con parti correlate sono rappresentati da operazioni poste in essere con imprese direttamente e indirettamente controllate, regolate a condizioni di mercato ritenute normali nei rispettivi mercati di riferimento, tenuto conto delle caratteristiche dei beni e dei servizi prestati. L’impatto di tali operazioni sulle singole voci del bilancio 2012 è evidenziato negli appositi schemi supplementari di Conto Economico e della Situazione Patrimoniale-Finanziaria oltre che nel commento a ciascuna voce e nell’apposita sezione della Relazione sulla Gestione cui si rimanda. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA Secondo quanto previsto dalla Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 ed in conformità con la Raccomandazione del CESR del 10 febbraio 2005 “Raccomandazioni per l’attuazione uniforme del regolamento della Commissione Europea sui prospetti informativi”, si segnala che la posizione netta della Mediacontech S.p.A. al 31 dicembre 2012 è la seguente: 31/12/2012 31/12/2011 Variazioni Disponibilità e mezzi equivalenti 2.692.724 684.651 2.008.073 Crediti finanziari correnti 1.939.639 4.775.132 (2.835.493) 1.889.468 4.739.570 (2.850.102) 12.185 0 0 12.185 0 37.986 23.377 14.609 (3.800.567) 0 0 (22.681.218) 18.880.651 - verso imprese del Gruppo - verso terzi - titoli - depositi cauzionali (altri crediti) - altri crediti finanziari Debiti finanziari non correnti - verso imprese del Gruppo - verso terzi - obbligazioni derivanti da leasing finanziari Debiti finanziari correnti - verso imprese del Gruppo - verso terzi - obbligazioni derivanti da leasing finanziari - altri debiti finanziari Posizione finanziaria netta - verso imprese del Gruppo - verso terzi (*) (3.700.000) (*) 0 (22.361.186) (*) 0 18.661.186 (100.567) (320.032) 219.465 (38.072.014) (13.894.998) (24.177.016) (4.021.107) (4.518.647) 497.540 (8.990.935) (24.840.506) (385.416) 165.950 (33.831.441) (**) (219.466) (37.240.218) 0 (31.116.433) (2.131.639) 220.923 (35.108.579) (31.337.356) (6.123.785) (*) Include, al 31 dicembre 2012, Euro 3.700.000 (Euro 2.200.000 al 31 dicembre 2011) relativi al debito per finanziamento da controllante lupo S.p.A. (**) Include debiti per interessi passivi sul finanziamento della controllante Lupo S.p.A. per Euro 158.906. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 233 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 EVENTI ED OPERAZIONI SIGNIFICATIVE NON RICORRENTI Ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso del 2012 non vi sono state operazioni significative non ricorrenti. TRANSAZIONI DERIVANTI DA OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI Ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso del 2012 la Mediacontech S.p.A. non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite dalla Comunicazione stessa, secondo la quale le operazioni atipiche e/o inusuali sono quelle operazioni che per significatività/rilevanza, natura delle controparti, oggetto della transazione, modalità di determinazione del prezzo di trasferimento e tempistica dell’accadimento (prossimità alla chiusura dell’esercizio) possono dare luogo a dubbi in ordine: alla correttezza/completezza delle informazioni in bilancio, al conflitto di interessi, alla salvaguardia del patrimonio aziendale, alla tutela degli azionisti di minoranza. ACCORDI NON RISULTANTI DALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA Ai sensi del n. 22 ter dell’art. 2427 C.C., si precisa che non vi sono accordi, non risultanti dalla Situazione Patrimoniale-Finanziaria, che possano influenzare in modo significativo la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico della Società. COMPENSI AD AMMINISTRATORI, SINDACI DELLA SOCIETÀ E DIRETTORE GENERALE Si riportano nel seguito le informazioni richieste dall’articolo 78 del Regolamento Consob adottato con deliberazione n. 11971 del 14 maggio 1999. Il prospetto è stato redatto, con riferimento al periodo di durata della carica, in base al principio della competenza, ad eccezione dei bonus e altri incentivi, che sono riportati in base al criterio della cassa. Nella voce altri compensi è stato indicato l’ammontare della retribuzione da lavoro dipendente (al lordo degli oneri previdenziali e fiscali a carico del dipendente, escludendo gli oneri previdenziali a carico della Società e l’accantonamento al TFR). Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 234 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 Emolumenti al Consiglio di Amministrazione Nome e Cognome Carica Ricoperta Periodo per cui è stata ricoperta la carica Scadenza della carica Emolumenti per la carica in Mediacontech S.p.A.* 36.000 Benefici non monetari Andrea Frecchiami Presidente 01/01/2011 - 11/05/2012 (1) Enzo Badalotti Amm.Delegato 01/01/2012 - 25/05/2012 (2) Paolo Baretta Consigliere 01/01/2011 - 11/05/2012 (1) 3.600 Lidia Carbonetti Consigliere 01/01/2011 - 11/05/2012 (1) 3.600 Giancarlo Rocchietti Consigliere 01/01/2012 - 31/12/2012 (3) 8.500 Severino Salvemini Consigliere 01/01/2012 - 11/05/2012 (1) 8.200 Piero Gandini Consigliere 01/01/2012 - 15/10/2012 (4) 13.500 Carlo Guglielmi Presidente 11/05/2012 - 31/12/2012 (5) 38.400 Paolo Moro Amm. Delegato 01/09/2012 - 31/12/2012 (5) Auto e telefonino 83.300 aziendale Paolo Canziani Consigliere 11/05/2012 - 31/12/2012 (5) 7.700 Mauro Gambaro Consigliere 11/05/2012 - 31/12/2012 (5) 7.700 Roberto Spada Consigliere 11/05/2012 - 31/12/2012 (5) 7.700 Alessandra Gavirati Consigliere 12/11/2012 - 31/12/2012 (5) Bonus e altri incentivi Altri compensi Auto e telefonino 114.700 aziendale 1.600 334.500 - - - (1) Dimessosi con decorrenza 11 maggio 2012 (2) Dimessosi con decorrenza 25 maggio 2012; in data 18 maggio 2012 aveva rinunciato alle deleghe attribuitegli (3) Dimessosi con decorrenza 28 febbraio 2013 (4) Dimessosi con decorrenza 15 ottobre 2012 (5) Approvazione bilancio al 31 dicembre 2012 * gli emolumenti si riferiscono al periodo che inizia il 01/01/2012 e termina alla data di approvazione del bilancio al 31/12/2012 Emolumenti Collegio Sindacale Claudio Saracco Presidente 01/01/2012 - 31/12/2012 (1) Emolumenti per la carica in Mediacontech S.p.A. 31.389 Luciano Ciocca * Sindaco effettivo 01/01/2012 - 31/12/2012 (1) 21.953 8.337 Maurizio Scaglione ** Sindaco effettivo 01/01/2012 - 31/12/2012 (1) 21.953 5.558 Nome e Cognome Carica Ricoperta Periodo per cui è stata ricoperta la carica Scadenza della carica Benefici non monetari Bonus e altri incentivi Altri compensi 75.295 (1) in carica fino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2012 * Luciano Ciocca ha percepito Euro 5.955 dalla Euphon Communication SpA ed Euro 2.382 dalla società Mediacontech Broadcast Srl per la carica di presidente del collegio sindacale di tali società del Gruppo ** Maurizio Scaglione ha percepito Euro 3.970 dalla Euphon Communication SpA ed Euro 1.588 dalla società Mediacontech Broadcast Srl per la carica di sindaco di tali società del Gruppo STOCK OPTION ATTRIBUITE AGLI AMMINISTRATORI ED AI DIRETTORI GENERALI Le condizioni previste dai piani di stock option e la descrizione dei principali elementi dei singoli piani sono ampiamente dettagliate nella relazione degli Amministratori sulla gestione. ULTERIORI INFORMAZIONI Gli eventuali fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio sono esposti nella Relazione sulla Gestione allegata al presente bilancio che ne costituisce parte integrante. Il presente bilancio, composto da Situazione Patrimoniale - Finanziaria, Conto Economico e Note Esplicative, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell’esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 235 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 ALLEGATI Si allegano, per far parte integrante delle presenti Note Esplicative, i seguenti documenti: Allegato 1 - variazioni delle immobilizzazioni immateriali Allegato 2 - variazioni delle immobilizzazioni materiali Allegato 3 - informazioni relative alle partecipazioni Allegato 4 - variazioni delle immobilizzazioni finanziarie Allegato 5 - analisi delle voci di patrimonio netto Allegato 6 - imposte anticipate e differite Per Il Consiglio Di Amministrazione (Il Presidente) Carlo Guglielmi Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 236 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 Allegato 1 - variazioni delle immobilizzazioni immateriali CATEGORIE 31/12/2011 Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell'ingegno Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Totale Relazione Finanziaria Annuale 2012 Altri movimenti Incrementi Variaz. area consolid. 6.980 4.608 11.588 (45) 0 (45) 0 Amm.ti Svalutazioni 31/12/2012 (4.268) 2.712 (2.437) 2.127 (6.705) Pagina 237 0 4.839 Pagina 237 Pagina 237 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 Allegato 2 - variazioni delle immobilizzazioni materiali Costo storico 31/12/2011 Increm enti (Alienazioni) Rivalutazioni Altri Movim enti 31/12/2012 Terreni 0 Fabbricati di proprietà 27.527 27.527 Fabbricati in leasing finanziario 0 Impianti e macchinari di proprietà 5.715.836 2.281 Impianti e macchinari in leasing finan. 2.385.514 Attrezzature di proprietà 8.094.156 2.324 31.506 4.981 (34.866) 5.683.251 (504.514) 1.881.000 (1.416) 8.095.064 (203) 36.284 Attrezzature in leasing finanziario 0 Altri beni di proprietà Altri beni in leasing finanziario 0 Immobilizzazioni in corso ed acconti 0 Totale 16.254.539 Fondi am m ortam ento 9.586 Quote di am m .to 31/12/2011 Fabbricati di proprietà (540.999) 0 Alienazioni 0 15.723.126 Svalutazioni Altre variazioni 31/12/2012 (27.527) (27.527) Fabbricati in leasing finanziario 0 Impianti e macchinari di proprietà (5.534.162) (59.598) 34.868 (5.558.893) Impianti e macchinari in leasing finan. (1.824.692) (368.724) 504.513 (1.688.903) Attrezzature di proprietà (8.073.555) (6.658) 425 (8.079.789) (25.092) (9.132) 203 (34.020) Attrezzature in leasing finanziario 0 Altri beni di proprietà Altri beni in leasing finanziario 0 Immobilizzazioni in corso ed acconti 0 Totale Valore netto (15.485.028) 31/12/2011 (444.112) Increm enti 540.008 (Alienazioni) 0 Rivalutazioni 0 Svalutazioni (15.389.132) Am m ort.nti Altri Movim enti 31/12/2012 Terreni - - - - - - Fabbricati di proprietà - - - - - - - - Fabbricati in leasing finanziario - - - - - - - - Impianti e macchinari di proprietà 181.673 2.281 2 - - (59.598) - 124.358 Impianti e macchinari in leasing finan. 560.822 - (1) - - (368.724) - 192.097 20.601 2.324 (991) - - (6.658) - 15.275 Attrezzature di proprietà Attrezzature in leasing finanziario 0 Altri beni di proprietà 6.415 - - - - - - 4.981 - - - (9.132) - Altri beni in leasing finanziario 0 - - - - - - Immobilizzazioni in corso ed acconti 0 - - - - - - Totale Relazione Finanziaria Annuale 2012 769.511 9.586 (990) 0 0 (444.112) 2.264 0 Pagina 238 333.994 Pagina 238 Pagina 238 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 Allegato 3 - informazioni relative alle partecipazioni Denominazione e sede legale Percentuale Capitale Patrimonio netto Risultato di esercizio 2012 Valore partecipazione in bilancio Controllate: Euphon Communication S.p.A. 100% 600.000 (605.858) (5.121.492) 0 100% 100.000 3.761.210 (5.244.092) 5.096.451 51% 620.000 12.637.231 4.771.050 43.444.765 100% 300.001 (397.573) (1.078.010) 1 100% 260.000 178.300 (205.870) 30.000 100% 200.000 16.559.793 (1.832.253) 19.958.500 Via Nizza 294 - Torino Mediacontech Broadcast S.r.l. Via Montecuccoli 1 - Torino Deltatre S.p.A. Via Millio 41 - Torino Sono Tecnologia Audiovisual S.L. Calle Progres 29 Cornellà de Llobregat - Barcellona Mozart S.p.A. Corso Garibaldi, 2 Milano Square MTC S.r.l. Via Nizza 294 - Torino I valori relativi al patrimonio netto delle imprese controllate sono comprensivi del risultato dell’ultimo esercizio e si riferiscono ai progetti di bilancio chiusi al 31/12/2012 e approvati dai rispettivi Consigli di Amministrazione. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 239 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 Allegato 4 - variazioni delle immobilizzazioni finanziarie Al 31/12/2011 Costo Svalutazioni Variazioni dell'esercizio Valore a Acquisi- Apporti bilancio zioni di Cessioni/dismissioni Costo Svalutazioni Al 31/12/2012 Ripristini Svalutazioni Riclas- Valore a Totale Costo (3.844.445) (1.344.445) 22.099.317 (22.099.317) (4.000.000) (4.000.000) 16.658.203 (11.561.752) (1.892.314) (1.592.314) 4.372.286 (4.372.285) di valore sifiche Svalutazioni bilancio capitale Partecipazioni in imprese controllate EUPHON COMMUNICATION S.p.A. 19.599.317 (18.254.872) 1.344.445 MEDIACONTECH BROADCAST S.r.l. 16.658.203 (7.561.752) 9.096.451 4.072.286 (2.479.971) 1.592.315 SONO TECNOLOGIA AUDIOVISUAL S.L. DELTATRE S.p.A. MCH BUSINESS S.r.l. SQUARE MTC S.r.l. MOZART S.r.l. Totale partecipazioni in imprese controllate 43.444.765 300.000 43.444.765 29.000 27.633.500 2.500.000 29.000 (7.675.000) 43.444.765 5.445 5.445 19.958.500 1.024.712 (638.000) 386.712 112.461.783 (36.609.595) 75.852.188 2.805.445 1 43.444.765 34.445 27.633.500 5.096.451 34.445 (7.675.000) 19.958.500 (356.712) (356.712) 1.024.712 (994.712) 30.000 (10.093.471) (7.288.026) 115.267.228 (46.703.066) 68.564.162 Partecipazioni in altre imprese LEONARDO 2015 S.r.l. Totale partecipazioni in altre imprese Totale partecipazioni Relazione Finanziaria Annuale 2012 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 112.466.783 (36.609.595) 75.857.188 2.805.445 (10.093.471) Pagina 240 (7.288.026) 115.272.228 (46.703.066) 68.569.162 Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 Allegato 5 - Analisi delle voci di Patrimonio Netto NATURA POSSIBILITA' DI UTILIZZAZIONE IMPORTO DESCRIZIONE Capitale sociale RIEPILOGO DELLE UTILIZZAZIONI EFFETTUATE NEI TRE PRECEDENTI ESERCIZI QUOTA DISPONIBILE PER COPERTURA PERDITE PER ALTRE RAGIONI 9.282.002 Riserve di capitale: - Riserva da sovrapprezzo azioni - Riserva per stock-option - Riserva versamenti soci c/futuro aumento cap sociale 11.836.623 189.052 - A, B, C (1) 11.836.623 - - A - 44.385.177 Riserve di utili: - Riserva legale 573.856 B - Riserva straordinaria 613.270 A, B, C - Riserva di rivalutazione - Utile (perdite) a nuovo Utile (Perdita) d'esercizio 2012 TOTALE 4.723.517 (136.541) A, B, C (2) 613.270 4.723.517 - (20.538.327) 6.543.452 17.173.410 Quota non distribuibile (1) 1.282.544 Residua quota distribuibile 15.890.866 44.385.177 Legenda : A: per aumento di capitale; B: per copertura perdite; C: per distribuzione ai soci Note: (1) Interamente disponibile per aumento di capitale e copertura perdite. Per gli altri utilizzi è necessario previamente adeguare (anche tramite trasferimento dalla stessa riserva soprapprezzo) la riserva legale al 20% del Capitale sociale. Al 31.12.2012 l'adeguamento sarebbe pari 1.282.544 euro. (2) In caso di utilizzazione della riserva a copertura di perdite, non si può fare luogo a distribuzione di utili fino a quando la riserva non è reintegrata o ridotta in maniera corrispondente con deliberazione dell'assemblea straordinaria. La riserva può essere distribuita solamente con delibera dell'assemblea straordinaria. Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 241 - Mediacontech S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 Allegato 6 - Imposte Anticipate e Differite Riepilogo per anno di scadenza delle differenze temporanee (attive e passive) e delle perdite fiscali ai fini delle imposte statali 31/12/2012 (in migliaia di euro) 2013 2014 2015 2016 31/12/2011 oltre 2015 variazioni illimitato /non deter. totale 2.403.488,00 2.403.488 660.959 1.749.406 481.087 179.873 5.872.872,00 5.872.872 1.615.040 5.825.618 1.602.045 12.995 8.276.360 8.276.360 2.275.999 7.575.024 2.083.132 192.867 (6.432.481) (6.432.481) (1.768.932) (5.731.145) (1.576.065) (192.867) 1.843.879 1.843.879 507.067 - imposte totale imposte imposte Differenze temporanee e perdite rilevanti ai fini delle imposte statali (IRES in Italia) Differenze temporanee deducibili Differenze temporanee imponibili Perdite fiscali riportabili Totale delle differenze temporanee e perdite rilevanti ai fini delle imposte statali (IRES in Italia) - - - - - Differenze e perdite fiscali su cui non sono state rilevate attività per imposte differite Totale delle differenze temporanee e perdite rilevanti ai fini delle imposte statali sulle quali sono state rilevate attività e passività per imposte differite - - - - - 507.067 1.843.879 Riepilogo per anno di scadenza delle differenze temporanee (attive e passive) ai fini delle imposte locali 31/12/2012 (in migliaia di euro) 2013 2014 2015 2016 31/12/2011 oltre 2015 illimitato /non deter. totale imposte totale variazioni imposte imposte Differenze temporanee e perdite rilevanti ai fini delle imposte locali (IRAP in Italia) Differenze temporanee deducibili Differenze temporanee imponibili Totale delle differenze temporanee e perdite rilevanti ai fini delle imposte locali (IRAP in Italia) - - - - - Differenze e perdite fiscali su cui non sono state rilevate attività per imposte differite Totale delle differenze temporanee e perdite rilevanti ai fini delle imposte locali sulle quali sono state rilevate attività e passività per imposte differite Relazione Finanziaria Annuale 2012 385.600,00 385.600 15.038 243.045 9.479 5.560 385.600 385.600 15.038 243.045 9.479 5.560 - (5.560) (142.555) - - - - - (142.555) (5.560) 243.045 9.479 243.045 Pagina 242 - 243.045 9.479 - Mediacontech S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 Dettaglio imposte differite attive e passive 31/12/2012 Imposte anticipate a fronte di: fondi rischi ed oneri tassati svalutazione di attività tassate altre Totale imposte anticipate Imposte differite passive a fronte di: ammortamenti anticipati rivalutazione immobile in leasing altre Totale imposte differite passive a) b) 31/12/2011 variazione (in migliaia di Euro) 488.208 187.790 675.998 331.065 159.500 490.565 - - - - 157.143 28.290 185.433 - Beneficio fiscale teorico connesso a perdite riportabili a nuovo c) 1.615.040 1.602.045 12.995 Rettifiche di valore per attività la cui recuperabilità non è probabile d) (1.774.492) (1.576.065) (198.427) 516.545 516.545 516.545 516.545 516.545 516.545 Totale passività per imposte diff.pass. al netto delle attività per imposte anticipate (a+b+c+d) Attività per imposte anticipate Passività per imposte differite IMPOSTE DIFFERITE NETTE Relazione Finanziaria Annuale 2012 0 - Pagina 243 Mediacontech S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 APPENDICE I Informazioni ai sensi dell'art. 149-duodecis del Regolamento Emittenti Consob Il seguente prospetto, redatto ai sensi dell'art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob, evidenzia i corrispettivi - relativi all'esercizio 2012 - per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla revisione resi dalla stessa Società Ernst & Young da entità appartenenti alla sua rete. Tipologia servizio Soggetto che ha erogato il servizio Corrispettivi di competenza dell'esercizio 2012 Revisione contabile Ernst & Young S.p.A. 21.525 Servizi di attestazione Ernst & Young S.p.A. - (sottoscrizione mod. Unico e 770) Totale Relazione Finanziaria Annuale 2012 21.525 Pagina 244 Mediacontech S.p.A. – Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 ATTESTAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO AI SENSI DELL’ART. 81-TER DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI 1. I sottoscritti Paolo Moro, in qualità di Amministratore Delegato, e Roberto Ruffier, in qualità di Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari della Mediacontech S.p.A. attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58: l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio d’esercizio nel corso dell’esercizio 2012. 2. Al riguardo non sono emersi aspetti di rilievo. 3. Si attesta, inoltre, che: 3.1 il bilancio d’esercizio a) è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità Europea ai sensi del Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002; b) corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili; c) è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente. 3.2 la relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui è esposto. Milano, 28 maggio 2013 L’Amministratore Delegato Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Paolo Moro Roberto Ruffier Relazione Finanziaria Annuale 2012 Pagina 245