Impianto combustibile

Transcript

Impianto combustibile
Modelli numerici di impianti aeronautici
IMPIANTO COMBUSTIBILE
Prof. Luigi Puccinelli
2
SCOPO
• Trasportare la quantità di combustibile
necessaria per la missione (compresa una
riserva di sicurezza)
• Presentare il combustibile ai motori nella
quantità
tità e con lla pressione
i
richiesta
i hi t d
dall
motore
Impianto combustibile
3
SPECIFICHE
•
•
•
•
Volume di combustibile da imbarcare
Escursione del baricentro ammessa
Portate minima e massima
Campo di pressioni ammesse all’ingresso
all ingresso
motore
Impianto combustibile
COMPONENTI
•
•
•
•
•
•
•
4
Serbatoi
Sistema di rifornimento e svuotamento
p
Pompe
Tubi
Valvole
Filtri
Sistemi di misura
Impianto combustibile
5
% Combustibile rispetto
peso totale al decollo
VELIVOLO
MTOW
[kg]
M Comb
Comb.
[kg]
%
Airbus380
560000
250000
45
Airbus319
64000
19100
30
ATR72
22000
5100
23
Dassault Falcon 2000
16200
5500
34
Lockheed Martin F-16
12100
2600+2900
21/45
Agusta-Westland
EH101
14600
4200
29
Eurocopter EC135
2800
700
25
Impianto combustibile
PROBLEMI LEGATI AL
TRASPORTO
6
• La quantità di combustibile necessaria è molto
elevata e costituisce una grossa percentuale del
peso a pieno carico del velivolo.
• È necessario collocare il combustibile in posizioni
tali che il consumo del combustibile durante la
missione non crei significativi spostamenti del
baricentro
Impianto combustibile
COLLOCAZIONE DEI SERBATOI
7
• La soluzione preferita è di porre i serbatoi di
combustibile nelle ali:
ƒ prossimità della posizione longitudinale del
baricentro
ƒ Volume
V l
se di
disponibile
ibil non altrimenti
lt i
ti utilizzabile
tili
bil
ƒ Diminuzione del carico strutturale sull’ala
• Collocazione in fusoliera quando lo spessore
dell’ala non è sufficiente o q
quando si desidera
diminuire il momento d’inerzia a rollio.
Impianto combustibile
LAYOUT TIPICO SERBATOI
Impianto combustibile
8
TIPI DI SERBATOI
9
•Rigidi
ƒ Collocati ove esistano vani idonei o
all’esterno del velivolo
•Flessibili
Fl
ibili
ƒ Sacche alloggiate e opportunamente
contenute
t
t e vincolate
i
l t entro
t vanii appositi
iti
•Integrati
ƒ Parte della struttura, peso contenuto,
necessità di renderli stagni
Impianto combustibile
SERBATOI RIGIDI
10
• Serbatoi di estremità alare
• Serbatoi
S b t i subalari
b l i
ƒ A volte da montare solo per voli di
trasferimento
per p
piccoli velivoli o elicotteri
• Serbatoi p
Impianto combustibile
SERBATOIO RIGIDO
Impianto combustibile
11
SERBATOIO RIGIDO
Impianto combustibile
12
SERBATOIO FLESSIBILE
Impianto combustibile
13
SERBATOIO FLESSIBILE
Impianto combustibile
14
SERBATOI INTEGRALI ALARI
15
• V
Vantaggi:
t
i
ƒ Utilizzo di volume già disponibile
ƒ Baricentro serbatoi vicino baricentro velivolo
ƒ Riduzione carico alare
• Svantaggi:
ƒ Aumento del momento d’inerzia di rollio
ƒ Scarso volume disponibile nei supersonici
ƒ Ampia superficie esposta ai proiettili (militari)
Impianto combustibile
SERBATOIO ALARE INTEGRATO
16
•Centine
C ti fforate
t per il passaggio
i d
dell liliquido
id
•Funzionano da pareti anti-onda (necessarie in tutti i
serbatoi di ampie dimensioni)
Impianto combustibile
SERBATOI ALARI - Quadrimotore
Impianto combustibile
17
SERBATOI ALARI - Trimotore
Impianto combustibile
18
STRUTTURA DEL SISTEMA DI
SERBATOI
19
• La configurazione più comune prevede serbatoi
per ognuno dei
d i motori
t i con lilinee di alimentazione
li
t i
separate nelle condizioni normali di
f n ionamento
funzionamento
• Per ogni motore esiste spesso un serbatoio
principale ed un secondario, possono esserci
anche serbatoi ausiliari.
Impianto combustibile
STRUTTURA DEL SISTEMA DI
SERBATOI
20
• Il contenuto dei serbatoi secondari in condizioni
normali viene travasato nel corrispondente
serbatoio principale
• Il condizioni di emergenza deve essere possibile
alimentare direttamente il motore dal serbatoio
secondario, eventualmente con p
prestazioni minori.
• I serbatoi ausiliari vengono sempre usati per
travaso nei p
principali
p o secondari.
Impianto combustibile
RIEMPIMENTO DEI SERBATOI
21
• Carico da esterno (autobotte o pipeline) in
pressione attraverso un ingresso centralizzato e
una rete di distribuzione comandabile da
apposito pannello di controllo.
• Durante il rifornimento bisogna fare in modo che
venga
g espulsa
p
l’aria ((o vapori)
p ) contenuta nel
serbatoio
Impianto combustibile
RIEMPIMENTO DEI SERBATOI
22
• Non deve essere possibile riempire
completamente il serbatoio in modo da lasciare
un certo margine per espansioni dovute ad
eventuali incrementi di temperatura.
• Terminato il riempimento vengono chiuse le linee
di sfogo dell’aria ed il serbatoio può essere
leggermente pressurizzato per favorire
l’alimentazione delle pompe e diminuire la
tendenza ad evaporare del combustibile
Impianto combustibile
RIFORNIMENTO A TERRA
23
• Sotto pressione (0.35 MPa) da sistemi a terra (linee di
rifornimento o autocisterne)
• Operazioni automatizzate dal sistema di controllo
combustibile
• Fluido ripartito nei vari serbatoi
• Valvole di sfiato per espellere l’aria
l aria nei serbatoi
Impianto combustibile
RIFORNIMENTO IN VOLO
Impianto combustibile
24
RIFORNIMENTO IN VOLO
Impianto combustibile
25
LINEA DI ALIMENTAZIONE DI
UN MOTORE
26
• I motori, sia alternativi ad iniezione che a turbina,
dispongono di una loro pompa che regola la
pressione di invio del carburante nella camera di
combustione e la portata di combustibile
• Per un corretto funzionamento del motore occorre
che,, per
p qualsiasi
q
valore di p
portata richiesta dal
motore, la pressione all’ingresso del motore sia
mantenuta nell’interno di un valore minimo ed un
valore massimo
Impianto combustibile
ALIMENTAZIONE
27
Ai motori deve essere garantita una pressione
minima del combustibile, in un intervallo ampio di
portate:
t t
ƒ Per gravità:
• Serbatoi collocati più in alto rispetto ai motori (piccoli
velivoli con motori a pistoni e ala alta)
ƒ A pressione:
• Utilizzo di pompe fluidodinamiche centrifughe
Impianto combustibile
SCELTA DELLA POMPA DI
ALIMENTAZIONE
28
Essendo la portata sulla linea determinata dalla
richiesta del motore e variabile a seconda del
regime del motore, la pompa di alimentazione
deve adattarsi alla portata: risulta conveniente
l’impiego di pompe fluidodinamiche (normalmente
centrifughe).
Impianto combustibile
CURVA CARATTERISTICA
Impianto combustibile
29
CURVE CARATTERISTICHE DI
POMPE CENTRIFUGHE
30
• Le pompe centrifughe forniscono incrementi di
pressione funzione della p
p
portata.
• Nel ramo utile della curva caratteristiche la
pressione diminuisce al crescere della p
p
portata.
• La curva varia al variare del numero dei giri della
p p
pompa.
• Al variare del punto di funzionamento (sia come
numero di g
giri che come p
portata)) varia il
rendimento della pompa.
Impianto combustibile
POMPE FLUIDODINAMICHE
•
31
Usate per inviare combustibile:
ƒ Da un serbatoio di raccolta al propulsore
p p
ƒ Da un serbatoio all’altro per operazioni di
centraggio o avarie
ƒ Da diversi punti del serbatoio al serbatoio
di raccolta
Impianto combustibile
POMPE FLUIDODINAMICHE
32
• Almeno una pompa per motore
• Disponibilità di pompe di emergenza o
alimentazione incrociata, con by-pass dei
sistemi in avaria
• Pompe azionate dai motori stessi ((pistoni)) o da
motori elettrici (turbina)
Impianto combustibile
SCELTA DELLA POMPA
33
• La pompa deve essere scelta controllando che in
tutto il campo di portate richieste dal motore, la
pressione all’ingresso
g
del motore sia nel campo
prescritto.
• La pompa viene scelta in base alle curve
caratteristiche fornite dal produttore (curve
sperimentali).
• Occorre ovviamente tenere conto della perdite di
carico nella linea fra la pompa ed il motore.
• Normalmente la pompa è immersa nel serbatoio
mentre il motore può essere lontano.
Impianto combustibile
ACCOPPIAMENTO
POMPA – LINEA ALIMENTAZIONE
34
Pressione al motore
100.0
90.0
80.0
p/pmax
70.0
60.0
Pompa
50.0
Perdite
40.0
30.0
20.0
10.0
0.0
0
20
40
60
Q/Qmax
Impianto combustibile
80
100
SCELTA DELLA POMPA
35
• Data la curva caratteristica (riferita al motore),
sottraendo a q
questa le p
perdite di carico,, si ottiene
la pressione all’ingresso del motore: occorre
verificare che p
per tutti i valori di p
portata richiesti la
pressione sia compresa fra il minimo ed il
massimo prescritti.
p
Impianto combustibile
36
PRESSIONE AL MOTORE
100.0
90 0
90.0
80.0
p/pmax
70 0
70.0
60.0
Pompa
50.0
Perdite
40.0
Pressione al motore
30.0
20.0
10.0
0.0
0
20
40
60
Q/Qmax
Impianto combustibile
80
100
SCELTA DELLA POMPA
37
• Analizzando le pressioni si riporta nel diagramma la
curva caratteristica della pompa e le pressioni
limite necessarie all’uscita della pompa per il
corretto funzionamento del motore.
• Queste sono indicate da due curve ottenute
riportando gli andamenti delle perdite di carico in
funzione della p
portata,, incrementati dei valori
minimi e massimi richiesti dal motore.
• Si deve verificare che la curva caratteristica della
pompa si trovi compresa fra le due curve per tutti i
valori di portata richiesti dal motore
motore.
Impianto combustibile
SCELTA DELLA POMPA
Impianto combustibile
38
39
CROSS FEED
• IIn caso di plurimotori
l i t i ognii motore
t
è
alimentato dei suoi serbatoi, ma è sempre
pre ista la possibilità di cross
prevista
cross-feed
feed
(alimentazione incrociata).
• In caso di avaria (di motore o di serbatoio)
deve essere possibile alimentare qualsiasi
motore partendo da qualsiasi serbatoio.
Impianto combustibile
40
CROSS FEED
• Quando si utilizza una sola linea per
l’alimentazione di due motori da un unico serbatoio
la portata in questa raddoppia, le perdite di carico
quindi si quadruplicano.
• Risulta quindi conveniente dividere i flussi il prima
possibile. Le valvole di cross-feed conviene siano
poste in prossimità dei serbatoi
Impianto combustibile
LINEA DI TRAVASO
41
• S
Sulla
ll una lilinea di ttravaso il punto
t di
funzionamento della pompa viene determinato
dall’equilibrio
dall
equilibrio fra la potenza fornita dalla pompa e
quella assorbita dall’impianto.
• Il punto di funzionamento viene quindi
determinato del punto di intersezione fra la curva
caratteristica della pompa e quella dell’impianto
dell impianto.
Impianto combustibile
42
TRAVASO
100.0
90 0
90.0
80.0
p/p
pmax
70.0
60.0
Punto
funzionamento
u o a e o
50.0
Pompa
P dit
Perdite
40.0
30.0
20.0
10.0
0.0
0
20
40
60
Q/Qmax
Impianto combustibile
80
100
LINEA DI TRAVASO
43
• S
Se sii utilizza
tili
lla stessa
t
pompa per il ttravaso di
combustibile da serbatoi ausiliari a serbatoi
principali e per l’alimenta
l’alimentazione
ione del motore dal
serbatoi ausiliario, il travaso deve essere fatto in
maniera continua perché la portata di travaso non
può essere molto superiore a quella di
alimentazione del motore.
motore
Impianto combustibile
SVUOTAMENTO SERBATOI
44
• A terra per ispezione e manutenzione impianto
• In volo per atterraggio di emergenza
Impianto combustibile
SCARICO RAPIDO DI
EMERGENZA
45
• Nei casi di atterraggio d’emergenza uno dei motivi
più comuni di p
p
perdita di vite umane è dovuto a
incendio.
• È quindi conveniente avere la possibilità di uno
scarico rapido del combustibile imbarcato in modo
da minimizzare il problema.
Impianto combustibile
MISURE NELL’IMPIANTO
46
• In un impianto combustibile occorre misurare:
ƒ Pressione all’uscita della pompe
• fornisce indicazioni sul corretto funzionamento
dell’alimentazione dei motori
ƒ Portate sulle linee di alimentazione
• Fornisce indicazioni sul corretto funzionamento dei
motori
ƒ Quantità di combustibile disponibile
p
.
Impianto combustibile
MISURA PRESSIONE
Impianto combustibile
47
MISURATORI PRESSIONE
Impianto combustibile
48
MISURATORE PORTATA
Impianto combustibile
49
MISURATORE PORTATA
Impianto combustibile
50
MISURA DELLA QUANTITÀ DI
COMBUSTIBILE
51
• È necessario conoscere la massa di combustibile
disponibile.
integrazione della portata ai
• La misura attraverso ll’integrazione
motori è altamente sconsigliata perché può essere
sbagliato il valore iniziale, l’integrazione
l integrazione accumula
errori, non può rilevare eventuali perdite dai
serbatoi
Impianto combustibile
MISURA DELLA QUANTITÀ DI
COMBUSTIBILE
52
• La misura viene fatta attraverso la misura del
volume di combustibile nei serbatoi con una
correzione per gli effetti
ff
della temperatura.
• Il volume può essere rilevato attraverso misure di
livello.
p
q
quelli
• Data la forma dei serbatoi ((specialmente
integrali alari) occorre un certo numero di sonde
per p
p
poter sempre
p disporre
p
di sonde in g
grado di
eseguire misure.
Impianto combustibile
MISURA DELLA QUANTITÀ DI
COMBUSTIBILE
53
• Le sonde possono essere:
ƒ Galleggianti con potenziometro
ƒ Capacitive
ƒ A ultrasuoni
• Salvo casi semplici è comunque necessario
ll’impiego
impiego di calcolatori per elaborare l’indicazione
l indicazione
delle sonde
Impianto combustibile
COLLOCAZIONE SONDE
MISURA LIVELLO
Impianto combustibile
54
LAYOUT SENSORI
Impianto combustibile
55
SENSORI MECCANICI
Impianto combustibile
56
57
((conc. Autofflug GmbH)
SENSORI AD ULTRASUONI
Impianto combustibile
SENSORI CAPACITIVI
58
(conc. Autoflug GmbH)
Impianto combustibile
SONDE CAPACITIVE
Impianto combustibile
59
PULIZIA E FILTRAGGIO
•
60
IIntroduzione
t d i
di valvole
l l di d
drenaggio
i neii serbatoi
b t ie
vari filtri lungo le linee per:
1. Acqua (formazione di ghiaccio)
2 Ossido e altre impurità (malfunzionamento
2.
pompe e iniettori)
3 Micro-organismi
3.
Micro organismi (modifica delle caratteristiche
del combustibile, corrosione)
Impianto combustibile