- Iccasteldisangro.gov.it
Transcript
- Iccasteldisangro.gov.it
La Gazzetta della Scuola Istituto Comprensivo di Castel di Sangro (AQ) Copertina di REBECCA CAPOTOSTO IIB Marzo 2013 anno scolastico 2012/2013 N.2-2013 Auguri di BUONA PASQUA del Dirigente Scolastico. L’elezione del Cardinale Jorge Mario Bergoglio a successore di Pietro ha dato nuovo vigore alle speranze dell’intera umanità per la costruzione di un mondo migliore. La scelta del nome Francesco esprime il richiamo ad una Chiesa povera, al servizio dei poveri. Il Papa stesso ha raccontato che l’idea del nome gli è venuta per le parole del suo vicino di banco in Conclave, l’Arcivescovo emerito di San Paolo, il brasiliano Claudio Hummes: “Quando è stato raggiunto il quorum dei due terzi, è scattato l’applauso. Claudio mi ha abbracciato e mi ha detto “Non ti dimenticare dei poveri”. L’attenzione ai poveri, agli ultimi, a coloro che vivono ai margini della società, rappresenta la via privilegiata per promuovere concretamente i fondamentali valori della pace, della solidarietà e della dignità umana. 1 Auguri del Dirigente Sono, questi, valori universali, nei quali anche noi come scuola ci riconosciamo e per i quali profondiamo le nostre più autentiche energie. Essi rappresentano il nostro orizzonte verso il quale camminiamo affrontando non pochi ostacoli, ma con la ferrea determinazione di proseguire. In questi giorni, che ci avvicinano alle festività pasquali, per essere più forti e sicuramente più felici, abbiamo deciso di camminare insieme con altre persone, in particolare gli anziani, ospiti della Pax Christi e gli amici dell’A.N.F.F.A.S . Essere compagni di viaggio significa condividere la gioia di stare insieme, dare e ricevere sostegno e conforto nei momenti di difficoltà, sperimentare il valore dell’amicizia, quella vera. Il Dirigente Scolastico Prof.Vincenzo Di Lauro Sommario Sommario Auguri Del Dirigente Scolastico Prof.Vincenzo Di Lauro 1-2 SOMMARIO 2 WILD…. 3 BACHECA 8-9 Cristina Iannacci Simona Lombardi3B MUSIC di Romina Gasbarro e Denise Savaiano 3B 4 SPAZIO LIBRI 5 A SCUOLA DI DOLCEZZA Di Fiorella Giannangeli 6 LAVORI IN CORSO… 7 Progetti di Fotografia e Archeologia N.2-2013 Pagina 2 2 WILD……………... OLTRENATURA RUBRICA A CURA DI Maria Cristina Iannacci,Simona Lombardi III B Scuola secondaria I GradoCastel di Sangro Noto come l’animale più veloce E’ più socievole di qualsiasi altro del mondo, può superare i 100 felidi, ad eccezione del leone. km orari, velocità che riesce a mantenere per 10-20 secondi prima di stancarsi. Se la preda è in grado di mantenersi in van- I piccoli lasciano la madre a 13-20 mesi, ma i fratelli possono rimanere assieme più a lungo, persino degli anni. taggio per un periodo più lungo,riesce a sfuggirgli. Il ghepardo si nutre di ungulati di taglia media come la gazzella,ma anche di antilopi più grosse e di animali più piccoli come le lepri. N.2-2013 Pag.N.3 3 MUSIC rubrica di musica, cinema e teatro….o altro? Manifesto futurista della nuova umanità… Vasco Rossi – Manifesto Futurista Della Nuova Umanità La cosa più semplice Ancora più facile Sarebbe quella di non essere mai nato Invece la vita Arriva impetuosa Ed è un miracolo che ogni giorno si rinnova Ti prego perdonami ti prego perdonami Ti prego perdonami se non ho più la fede in te Ti faccio presente che È stato difficile Abituarsi ad una vita sola e senza di te sveglio spesso sai Pieno di pensieri Non sono più sereno Più sereno Com’ero ieri La vita semplice Che mi garantivi Adesso è mia però È lastricata…Di problemi Ho l’impressione che La cosa più semplice Sarebbe quella di non essere mai nato In fondo la vita È solo una scusa È lei da sola che ogni giorno si rinnova Ti prego perdonami ti prego perdonami Ti prego perdonami se non ho più la fede in te Ti faccio presente che Ho quasi finito Ho quasi finito anche la pazienza che ho con me Sarà difficile Non fare degli errori La Gazzetta della Scuola Senza l’aiuto di Di potenze Superiori Ho fatto un patto sai Con le mie emozioni Le lascio libere E loro non mi fanno fuori……… nelle mie intenzioni è una provocazione…ironica: in sintesi è l’uomo nuovo, quello di oggi. Senza più “fede”: in un creatore… “Signore perdonami se non ho più la fede in te ti faccio presente che è stato difficile abituarsi ad una vita sola e senza di Te” Un Uomo Nuovo che riconosce la vita come una combinazione di fattori casuali, reazioni chimiche della natura, che da sola, per caso e per necessità… “Arriva impetuosa… ed è un miracolo che ogni giorno si rinnova” …………………………………………… commento: In questo brano il cantante esprime il suo pensiero su i giovani di oggi, e i loro problemi di ogni giorno! Ma dice anche che sarebbe stato meglio non essere nati a causa di tutti i problemi e le emozioni che cambiano ogni secondo della vita...Ma nonostante tutto la rinnova e chiede il suo perdono… E che noi riusciremo a proseguire la nostra vita nonostante tutti gli ostacoli,E risciremo quindi a combattere qualsiasi problema umano… Avendo un sorriso stampato in faccia .Lavorando e affrontando la vita che “non era nostra” e che adesso ce la siamo guadagniata!!! .Sai che ti dico? Al diavolo tutti i minimi proplemi della nosta vita e gli insignificanti erorri!!!! ; ROMINA GASBARRO E SAVAIANO DENISE-3B MUSIC PAG.4 4 APPUNTAMENTI 12 Aprile 2013 Il libro di Cristina Caflisch è il racconto della figlia Lisa, a cui fu diagnosticato l'autismo. Nel testo vengono narrati gli avvenimenti più importanti, e, senza dubbio, i più toccanti dal punto di vista emotivo che hanno contrassegnato il momento di smarrimento, quando non sembrava possibile nessun recupero, e quello del recupero che ha permesso a Lisa una totale autonomia. Nel corso della storia più volte si fa riferimento alla scuola, a quello che nel bene e nel male ha rappresentato per la ragazza e per la sua famiglia. Le problematiche legate all'autismo di Lisa hanno reso difficile l'integrazione, ma da un punto di vista didattico, la dislessia presente come cosintomo ha generato altre difficoltà, che fortunatamente sono state superate. LA GAZZETTA DELLA SCUOLA-Spazio Libri BIBLIOTECA COMUNALE ORE 16.45 N.2-2013 5 Pag.4 DELLA Maestra Fiorella Giannangeli SEZIONE D Altieri Michele,Calvano Cesare, Campellone Simona, Carlini Luciana,Caserta Gloria,Colicchio Letizia,De Santis Marco, Di RienzoAngelica,Di Rosa Armando,Fattore Mario,Iacovetti Sofia, Kryeziu Jasmina,Mannella Greta,Melone Bruno,Mikulak Leonardo,Pacella Lara, Rossi Alessandro,Tatti Siria, Trailani Giorgia, Varratti Francesco,Verlingieri Lorenzo,Verlingieri Viola, Zakuti Erjon,Zakuti Eron N.2-2013 LA GAZZETTA DELLA SCUOLA 6 A scuola con dolcezza……..PAG.6 Progetti DI FOTOGRAFIA E ARCHEOLOGIA Scuola Secondaria di I grado-Castel di Sangro PROGETTO DI LABORATORIO PROGETTO DI ARCHEOLOGIA DI EDUCAZIONE VISIVA di Di Erica Iacobucci Umberto Esposito Un’occasione per i bambini di stimolare la propria curiosità e imparare le basi della fotografia, ma anche una possibilità per i genitori che vogliono dare l’opportunità ai propri gli di “giocare” in modo costruttivo. Durante le lezioni i bambini verranno accompagnati in un percorso creativo che li aiuterà a conoscere il mondo della fotografia e della comunicazione attraverso l’immagine. Utilizzando molteplici materiali avranno modo di sviluppare la propria creatività sia in modo individuale che collettivo. Il progetto durante il primo anno ha previsto l’utilizzo di strategie e metodologie in genere diverse dalla lezione frontale, anzi talvolta erano vere e proprie lezioni all’aria aperta. I bambini potranno imparare ad usare basilarmente la loro macchina fotografica, ma soprattutto impareranno ad esprimere le loro emozioni attraverso di essa. L’utilizzo di una forma di comunicazione non verbale diviene estremamente importante per la fascia d’età a cui si rivolge il corso. Non tutti i bambini sono naturalmente portati verso il disegno, la recitazione o qualunque altra forma espressiva usuale, molti bambini avvertono la necessità di comunicare uno stato d’animo profondo non esprimibile attraverso il linguaggio, ma non possiedo gli strumenti adatti allo scopo. L’idea che i bambini non siano in grado di apprendere l’uso della fotocamera è falsa. Questa è l’età in cui sono in grado di assimilare con entusiasmo, felicità e velocità le nozioni per imparare qualunque tipo di cosa, non sono ancora contaminati dall’uso stereotipato dell’immagine Il progetto di educazione al patrimonio culturale intitolato “A scuola nella terra dei Sanniti”, rivolto alla classe I D, dell’Istituto Comprensivo di Castel di Sangro, intende promuovere la conoscenza del patrimonio storico-archeologico dell’Alta Valle del Sangro, area legata alla presenza del popolo dei Sanniti fino alla conquista da parte dei Romani. La nostra fortuna è quella di vivere in luoghi in cui il primo museo è il territorio stesso ma contemporaneamente non sappiamo o non vogliamo proteggere e valorizzare questa importante risorsa. L’intento ambizioso è quello di determinare un processo di conoscenza che coinvolga gli alunni attraverso lezioni frontali, visite guidate ai musei, finalizzate alla conoscenza diretta dei luoghi, laboratori creativi, recupero di proposte, idee e progetti da parte degli studenti. Il percorso si concluderà con l’elaborazione di un CD tematico e l’allestimento di una mostra a tema. La ricchezza storico-culturale del nostro territorio evoca frammenti di culture che si trovano sparsi nella regione e che spesso sono nascosti; tale ricchezza potrà essere recuperata soltanto con il potenziamento della risorsa turistica e, in prima istanza, con l’incremento della conoscenza da parte dei giovani delle risorse del proprio territorio. ma sono aperti alla fantasia. La Gazzetta Della Scuola-N.2-2013 Lavori in corso……. 7 Cercasi Cercasi Cercasi giornalisti Disegnatori per prossima copertina Giornalisti per cronaca locale Per attività sportive N.2-2013 LA GAZZETTA DELLA SCUOLA IN...BACHECA PAG.8 8 Leggere è…………. UNO SPAZIO PER CHI HA VOGLIA di PARLARE DI LIBRI REDAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI 67031 Castel di Sangro (AQ) Tel.0864.845904-FAX 0864847474 www.mediacastello.it PROGETTO GIORNALINO ONLINE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 A cura di Grafica e Impaginazione Prof.ssa Maria Rosaria Mapelli Cura della Pubblicazioni sul sito Prof.Fabrizio Tronca Hanno collaborato a questo numero: La Segreteria Dott.ssa Stefania Celli Rosalba Trilli Daniela Massetti Chiara Di Benetto Docenti che hanno collaborato a questo numero: Maestra Giannangeli Fiorella, Prof.ssa Nella Colantuono Clara Fraini Il Personale ATA IL Dirigente Scolastico Prof. Vincenzo Di Lauro N.2-2013 9 Pag.9
Documenti analoghi
- Iccasteldisangro.gov.it
Dottoressa Cinzia Mattamira per la visita in Pinacoteca e al Direttore Lino Alviani.
- Iccasteldisangro.gov.it
molto superstiziosi, danno importanza al fatto che durante la processione mancasse il crocifisso.