CRB VEQ_ST_4 - CRB - Centro Ricerca Biomedica
Transcript
CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA Emissione 4 25/05/2012 SCHEMA DI VEQ PER L'ESAME MICROSCOPICO DELLE URINE Approvazione DCRB PROGRAMMA DI CRB VEQ ST Pag. 1 VEQ di 4 PER L'ESAME MICROSCOPICO DELLE URINE A. Organizzazione del Programma ESERCIZI Vengono effettuati 4 esercizi per un totale di 16 immagini on-line: ♦ Esercizi 1 e 3 = Devono essere identificati 2 elementi: SU-XX e SU-XY Per ciascuno dei 2 elementi sono mostrate 2 immagini: nella prima immagine (A) è presente il singolo elemento mentre nella seconda (B) è presente il campo microscopico dal quale è stato isolato l’elemento da identificare. Inoltre, per il campione SU-XY dovrà essere indicata l’associazione clinica corretta tra quelle proposte. ♦ Esercizi 2 e 4= Casi Clinici. Sono presenti 4 immagini (C-SU-XX) relative ad un caso clinico, accompagnate da una breve descrizione con l’indicazione degli esami di laboratorio effettuati. Dovranno essere identificati i 4 elementi presenti nelle immagini. Inoltre dovrà essere formulata una diagnosi clinica tra quelle proposte. INVIO DEI RISULTATI AL CRB: le risposte devono essere inserite nell’area riservata ai Partecipanti (Inserimento dati VEQ) nel sito web del Centro di Ricerca Biomedica (www.centroricercabiomedica.net) alla quale il laboratorio può accedere utilizzando la Username e la Password comunicate entro la data indicata nel calendario e secondo la procedura riportata. INVIO DEI RAPPORTI PERIODICI AI LABORATORI: i rapporti periodici sono pubblicati esclusivamente nell’area riservata ai Partecipanti (Rapporti periodici) nel sito web del Centro di Ricerca Biomedica (www.centroricercabiomedica.net) alla quale il laboratorio può accedere utilizzando la Username e la Password comunicate. Congiuntamente ai rapporti periodici sono pubblicate le relative immagini in modo da poter essere archiviate e consultate dal Partecipante. INFORMAZIONI: i laboratori possono richiedere informazioni relative: all’adesione ai programmi, al ricevimento dei materiali di controllo, allo specifico Schema di VEQ, contattando il numero telefonico 049 8214490. Per problemi informatici i laboratori possono contattare la software house del Centro di Ricerca Biomedica scrivendo una mail all’indirizzo: [email protected] SEGNALAZIONI DI IRREGOLARITÀ O RECLAMI: i partecipanti possono segnalare eventuali irregolarità riscontrate inviando via fax l’apposito modulo disponibile nel sito web del Centro di Ricerca Biomedica (www.centroricercabiomedica.net) od inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica: [email protected] SCHEMA DI VEQ CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA Emissione 4 B. 25/05/2012 PER L'ESAME MICROSCOPICO DELLE URINE Approvazione DCRB CRB VEQ ST Pag. 2 di 4 Valutazione dei risultati B1. Le risposte relative all’identificazione degli elementi del sedimento nelle immagini fornite sono classificate assegnando loro il seguente punteggio: Corretta = 5 Parzialmente corretta = 3 Scorretta = 0 Mancata risposta = -2 B2. Le risposte relative all'Associazione Clinica sono classificate nel seguente modo: Corretta = 5 Scorretta = 0 Mancata risposta = -2 Non valutabile B3. Le risposte relative alla Diagnosi Clinica, negli esercizi in cui viene presentato il caso clinico, sono valutate solo se il Partecipante ha identificato correttamente tutte 4 gli elementi. C. Rapporti per i Partecipanti C1. Rapporto Personalizzato Il rapporto personalizzato, accanto alle foto degli elementi presentati nell’esercizio, comprende: - le risposte fornite dal partecipante relative all’identificazione degli elementi - la relativa valutazione: ♦ corretta ♦ parzialmente corretta = valutazione che presenta aspetti contradditori o poco chiari ♦ scorretta - la descrizione dell’Associazione o Diagnosi clinica scelta dal partecipante tra le varie opzioni - la relativa valutazione: ♦ corretta ♦ scorretta ♦ non valutabile = correlazione clinica relativa ad elementi dei quali è sbagliata l’identificazione - il punteggio relativo ad ogni singola valutazione - il punteggio totale C2. Rapporto Complessivo Il rapporto complessivo per esercizio comprende: - il n° di risposte totali - la numerosità e la percentuale di risposte corrette, scorrette, parzialmente corrette - la percentuale di mancate risposte - la descrizione dell’identificazione corretta dell’elemento del sedimento CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA Emissione 4 25/05/2012 SCHEMA DI VEQ PER L'ESAME MICROSCOPICO DELLE URINE Approvazione DCRB CRB VEQ ST Pag. 3 di 4 - la descrizione dell’associazione clinica corretta - un commento esaustivo sull’identificazione degli elementi presentati e sul loro significato clinico, con spunti di studio e riferimenti bibliografici. D. Esempi di rapporti per i Partecipanti Identificazione degli elementi del sedimento urinario D1. Rapporto personalizzato Valutazione delle risposte fornite relativamente all’identificazione degli elementi del sedimento e all’associazione clinica CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA Emissione 4 25/05/2012 SCHEMA DI VEQ CRB VEQ ST PER L'ESAME MICROSCOPICO DELLE URINE Approvazione DCRB Pag. 4 D2. Rapporto complessivo Analisi complessiva delle risposte fornite da tutti i laboratori con relativo commento di 4
Documenti analoghi
CRB VEQ_SO_5
INVIO DEI RAPPORTI PERIODICI AI LABORATORI: i rapporti periodici sono pubblicati
esclusivamente nell’area riservata ai Partecipanti (Risultati VEQ) nel sito web del Centro di
Ricerca Biomedica (w...
CRB VEQ_VES_D_2 - CRB - Centro Ricerca Biomedica
INVIO DEI RAPPORTI PERIODICI AI LABORATORI: i rapporti periodici sono pubblicati
esclusivamente nell’area riservata ai Partecipanti (Risultati VEQ) nel sito web del Centro di
Ricerca Biomedica (w...
Programmi di Valutazione Esterna di Qualità
Accesso a DigitalPT, uno dei sistemi informatici on-line più avanzati nel settore dei Proficiency
L`esame microscopico del sedimento urinario rappresenta un mezzo
di
un
aggregato
di
Cellule
Epiteliali
poliedriche,
di
Cellule
di
Transizione
o
Uroteliali
e
di
numerosi
eritrociti.
Condizioni generali di vendita CRB
Le fatture cartacee del CRB devono essere saldate entro 30 giorni
dall’emissione. In caso di mancato pagamento da parte dell’utente,
quest’ultimo cadrà in mora senza ulteriori solleciti e sarà tenu...