CRB VEQ_SO_5
Transcript
CRB VEQ_SO_5
CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA Emissione 5 08/02/2012 SCHEMA DI VEQ PER SANGUE OCCULTO Approvazione DCRB PROGRAMMA DI VEQ CRB VEQ SO Page 1 of 6 PER SANGUE OCCULTO A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: campioni di controllo in forma liquida pronti per l’uso, preparati a partire da pool di globuli rossi provenienti da donatori certificati. I campioni sono negativi per l’antigene di superficie dell’epatite B (HBsAg), per gli anticorpi anti-HIV, per gli anticorpi contro l’epatite C (HCV) e per gli anticorpi anti-Troponema (LUE); in ogni caso, essendo preparati a partire da materiale di origine umana, si raccomanda di trattarli con le stesse precauzioni usate per i campioni dei pazienti. Le modalità di conservazione e ricostituzione dei campioni sono riportate nel calendario specifico. FREQUENZA DEGLI ESERCIZI: il Programma prevede 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni, inviati al laboratorio in un’unica spedizione all’inizio del ciclo. I campioni vanno determinati secondo il calendario fissato dal responsabile del programma. PANNELLO DI ANALITI: Emoglobina fecale. INVIO DEI RISULTATI AL CRB: i risultati ottenuti sui materiali di controllo devono essere inseriti nell’area riservata ai Partecipanti (Inserimento dati VEQ) nel sito web del Centro di Ricerca Biomedica (www.centroricercabiomedica.net) alla quale il laboratorio può accedere utilizzando la Username e la Password comunicate entro la data indicata nel calendario e secondo la procedura riportata. INVIO DEI RAPPORTI PERIODICI AI LABORATORI: i rapporti periodici sono pubblicati esclusivamente nell’area riservata ai Partecipanti (Risultati VEQ) nel sito web del Centro di Ricerca Biomedica (www.centroricercabiomedica.net) alla quale il laboratorio può accedere utilizzando la Username e la Password comunicate. INFORMAZIONI: i laboratori possono richiedere informazioni relative: all’adesioni ai programmi, al ricevimento dei materiali di controllo, allo specifico Schema di VEQ, contattando il numero telefonico 049 8214490. Per problemi informatici il laboratori possono contattare la software house del Centro di Ricerca Biomedica scrivendo una mail all’indirizzo: [email protected] SEGNALAZIONI DI IRREGOLARITÀ O RECLAMI: i partecipanti possono segnalare eventuali irregolarità riscontrate inviando via fax (0498217916) l’apposito modulo disponibile nel sito web del Centro di Ricerca Biomedica (www.centroricercabiomedica.net) od inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica: [email protected] CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA Emissione 5 08/02/2012 SCHEMA DI VEQ PER SANGUE OCCULTO Approvazione DCRB CRB VEQ SO Page 2 of 6 B. Rapporti periodici inviati ai Partecipanti 1. Valutazione delle prestazioni (per sistemi quantitativi) La prestazione viene valutata confrontando il bias% del laboratorio (scostamento percentuale del risultato del laboratorio dalla mediana del gruppo) con l’obiettivo analitico definito dal CRB sulla base dello stato dell’arte. In particolare per l’Emoglobina fecale lo stato dell’arte è rappresentato dal CV% medio dei risultati di tre cicli di VEQ pari al 12%. Pertanto uno scostamento del risultato del laboratorio del 12% rispetto all’atteso viene considerato “desiderabile”. Sulla base della formula di Fraser sono stati poi definiti un livello di prestazione minimo ed uno ottimale (Sciacovelli L, Secchiero S, Zardo L, Plebani M. Clin Chim Acta 2001;309:183-99). Pertanto la prestazione del laboratorio viene così classificata: Prestazione Bias% Ottima Buona Accettabile Non Accettabile 6% 12% 18% >18% Per rendere più agevole al Laboratorio l’interpretazione dei report di VEQ, i limiti utilizzati per valutare le prestazioni, che sarebbero diversi per ciascun costituente in base all’obiettivo analitico scelto, sono stati normalizzati mediante il calcolo dell’IS (Indice di Scostamento): IS = Bias x 100 CVA dove: Bias = [(risultato del laboratorio – VA)/VA] x 100 VA = Valore Assegnato (mediana dei risultati forniti da tutti i laboratori che utilizzano lo stesso metodo, ricalcolata dopo esclusione dei valori outliers*). CVA = Coefficiente di Variazione Assegnato (CVA=12) In base all’IS le prestazioni relative a qualsiasi parametro sono valutate nel modo seguente: Prestazione IS Ottima da a 0 50 0 -50 Buona da 51 - 51 a 100 - 100 Accettabile da a 101 150 - 101 - 150 Non Accettabile > 150 < -150 La prestazione viene valutata relativamente al Valore Assegnato ottenuto dalla rielaborazione per gruppo omogeneo di metodo/sistema diagnostico; qualora non fosse possibile calcolare la mediana per scarsa numerosità dei risultati (la numerosità minima per il calcolo del VA è di 7 risultati), non viene fornita la valutazione della prestazione. (*) Criteri per l'eliminazione degli outliers L'eliminazione dei valori estremi (outliers), che potrebbero modificare la mediana e la deviazione standard, viene effettuata scartando i valori che risultano al di fuori dell'intervallo: mediana±3DS robuste. La DS robusta è ottenuta dividendo la distanza interquartile (P75 - P25) per 1,349. CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA Emissione 5 08/02/2012 SCHEMA DI VEQ PER SANGUE OCCULTO Approvazione DCRB CRB VEQ SO Page 3 of 6 2. Analisi Qualitativa Le risposte, positivo/negativo, comunicate dai laboratori sono cono conteggiate e viene indicata come “risposta attesa” quella fornita dal maggior numero di laboratori Viene riportata, inoltre, la distribuzione (numero e percentuale) delle diverse tipologie di risposte (positivo, negativo dubbio, ecc.) fornite dai laboratori. 3. Analisi Quantitativa - Distribuzione di frequenza dei risultati Viene riportato l’istogramma di tutti i risultati quantitativi. Dal grafico è possibile evidenziare la posizione del proprio risultato in relazione a quelli ottenuti dagli altri partecipanti. - Parametri statistici Vengono riportati i seguenti parametri: numero risultati, mediana, DSrob e CV%, per gruppo omogeneo di metodo e per sistema diagnostico (con numerosità superiore a 3). - Andamento del bias% Viene riportato lo scostamento (bias%) del risultato fornito dal laboratorio dal valore assegnato, in funzione della concentrazione ed in funzione del campione/tempo. Questi grafici consentono al singolo laboratorio di analizzare l’entità dello scostamento dei propri risultati rispetto al metodo utilizzato e di monitorarli relativamente al tempo ed alla concentrazione. 4. Rappresentazione grafica dei valori decisionali Vengono riportati i valori decisionali (rettangolo azzurro), utilizzati dai laboratori partecipanti per la definizione dei campioni positivi, e che, per gli utilizzatori delle CARD, vengono assunti pari ai livelli di sensibilità dichiarati nei foglietti illustrativi del kit in uso. Sullo stesso grafico vengono riportate le risposte fornite dai laboratori, segnalate con un triangolo rosso sulla linea superiore del grafico se la risposta è positiva o positiva debole e sulla linea inferiore se la risposta è negativa. Inoltre vengono indicati con un pallino nero le concentrazioni di Emoglobina fecale ottenute dai laboratori partecipanti che utilizzano sistemi quantitativi. Dall’analisi del grafico è possibile: confrontare il risultato ottenuto con i valori forniti dagli altri laboratori partecipanti che utilizzano lo stesso metodo/sistema diagnostico o metodi diversi; confrontare i cut-off adottati con quelli degli altri laboratori partecipanti. I laboratori che effettuano un dosaggio qualitativo possono confrontare la sensibilità della Card utilizzata con quella delle altre Card in commercio in relazione anche alla risposta fornita dagli altri laboratori e soprattutto possono valutare se, sulla base della sensibilità della loro Card, hanno ottenuto una risposta congrua alla concentrazione attesa di Emoglobina. Gli utilizzatori di sistemi quantitativi possono a loro volta valutare se il livello decisionale scelto può fornire dei falsi negativi o dei falsi positivi sulla base del risultato fornito dalla maggioranza dei laboratori. CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA Emissione 5 08/02/2012 SCHEMA DI VEQ PER SANGUE OCCULTO CRB VEQ SO Approvazione DCRB Page 4 of 6 C. Esempi di rapporti inviati ai Partecipanti C1. Rapporto periodico Valutazione della prestazione analitica Costituente Sistema diagnostico utilizzato dal laboratorio Codice identificativo del campione Risultato fornito dal laboratorio (valore e unità di misura) Numero di risultati relativi al sistema diagnostico indicato, esclusi i valori aberranti Giudizio sulla prestazione analitica valutato sulla base del confronto fra l’IS ed i limiti di accettabilità Mediana calcolata sui risultati (almeno 7) relativi al sistema diagnostico indicato, dopo esclusione dei valori aberranti Scostamento del risultato del laboratorio dal valore assegnato, normalizzato per un fattore (CVA) diverso per ogni analita Andamento della prestazione in relazione alla concentrazione e al tempo IS vs la concentrazione Valore Assegnato IS vs il tempo Codice identificativo del campione in ordine di tempo CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA Emissione 5 08/02/2012 SCHEMA DI VEQ PER SANGUE OCCULTO Approvazione DCRB CRB VEQ SO Page 5 of 6 Tabella dei Sistemi diagnostici utilizzati Sistema diagnostico Numero di risultati relativi al gruppo e/o al sistema diagnostico, esclusi i valori aberranti Mediana calcolata per gruppo e per sistema diagnostico dopo esclusione dei valori aberranti Deviazione standard robusta = (75° percentile – 25° percentile)/1.349 Distribuzione di frequenza Distribuzione di tutti i risultati pervenuti, ad esclusione dei valori che risultano aberranti per sistema diagnostico Valore medio della classe di frequenza (Unità) Classe di frequenza all’interno della quale si trova il risultato fornito dal laboratorio Variabilità interlaboratorio CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA Emissione 5 08/02/2012 SCHEMA DI VEQ PER SANGUE OCCULTO Approvazione DCRB CRB VEQ SO Page 6 of 6 Intervalli di riferimento e valori decisionali utilizzati dai laboratori partecipanti (non per tutti gli esercizi).
Documenti analoghi
CRB VEQ_ST_4 - CRB - Centro Ricerca Biomedica
INFORMAZIONI: i laboratori possono richiedere informazioni relative: all’adesione ai
programmi, al ricevimento dei materiali di controllo, allo specifico Schema di VEQ, contattando
il numero tele...
CRB VEQ_VES_D_2 - CRB - Centro Ricerca Biomedica
INVIO DEI RAPPORTI PERIODICI AI LABORATORI: i rapporti periodici sono pubblicati
esclusivamente nell’area riservata ai Partecipanti (Risultati VEQ) nel sito web del Centro di
Ricerca Biomedica (w...
Programmi di Valutazione Esterna di Qualità
Il Sistema Qualità del Gruppo VEQ è certificato secondo la normativa ISO 9001:2000 Standard ed ha il patrocinio delle seguenti organizzazioni:
AIOP, SIBIoC, AIPaCMeM, SISET, FISMeLab, Ordine Nazion...