AVANGUARDIE SPAGNOLE
Transcript
AVANGUARDIE SPAGNOLE
AVANGUARDIE SPAGNOLE Vol III, pp. 690-98, 728-32, 735-39 1° metà XX sec. Le avanguardie Rottura con i valori tradizionali della bellezza, del colore , della forma e dello spazio Parigi ritorna a essere il punto di riferimento dove convergono gli artisti Picasso fa scalpore con Les damoiselles d’Avignon mentre Matisse e Derain vengono chiamati “fauves” (belve) per l’uso del colore e l’assenza di prospettiva L’arte primitiva e africana affascina gli artisti In architettura si scoprono le possibilità espressive di ferro e vetro e poi il cemento armato AVANGUARDIE SPAGNOLE Maschera rituale, Costa d’Avorio, XIX sec 2 CUBISMO 1908-1918 ca. a Parigi Il termine deriva dal francese cube, utilizzato per la prima volta per indicare le forme generatrici di un dipinto di Georges Braque, Case a l’Estaque Principali artisti Picasso e Braque La pittura cubista si caratterizza per: – – – – Forme ridotte a solidi geometrici Assenza di piani prospettici Il soggetto viene smembrato e analizzato in tutti i suoi aspetti e sfaccettature Utilizzo della visione simultanea, ovvero della sintesi della visione multipla (dall’alto, frontale, laterale e anche interna dei soggetti) Georges Braque, Case a l’Estaque, 1908 AVANGUARDIE SPAGNOLE 3 La visione simultanea Tecnica di rappresentazione comune a diversi movimenti della prima metà del 900 come cubismo e futurismo Pablo Picasso, Guernica, 1937 Pablo Picasso, Natura morta con sedia di paglia, 1912 AVANGUARDIE SPAGNOLE 4 Picasso 1881-1873 1881 nasce a Malaga, il padre è insegnante d’arte A 14 anni espone il suo primo dipinto 1900 primo viaggio a Parigi 1901-04 periodo blu 1905-1906 periodo rosa 1907 Le demoiselles d’Avignon e inizio periodo cubista Pablo Picasso, Les demoiselles d’Avignon, 1907 Poveri in riva al mare, 1903 Famiglia di acrobati con scimmia, 1905 AVANGUARDIE SPAGNOLE 5 Picasso 1881-1873 Ritratto di Ambroise Vollard, 1909-10 – – – – È un collezionista d’arte suo amico Scava la psicologia e cerca di rappresentare quella invece della fisicità Soggetto e sfondo sono frammentati e posti sullo stesso piano Pone dei riferimenti formali in modo da non essere astratto AVANGUARDIE SPAGNOLE 6 Picasso 1881-1873 Natura morta con sedia impagliata ,1912 – – – – Collage su tela Ricerca della fisicità dei materiali e della rappresentazione La scena è ambientata dentro un caffè Alcuni oggetti scomposti (giornale, pipa e bicchiere) su sedia impagliata rappresentata con grande realismo AVANGUARDIE SPAGNOLE 7 Picasso 1881-1873 I tre musici, 1921 – Il dipinto è un esempi odi “cubismo sintetico” – Sono rappresentati Pulcinella e Arlecchino con un monaco e un cane sotto il tavolo – Visione frontale e bidimensionale, quasi delle sagome – Manca il senso di profondità AVANGUARDIE SPAGNOLE 8 Guernica 1937 – – – – Picasso 1881-1873 È una cittadina basca bombardata dall’esercito franchista L’opera (3,5x8 m) è realizzata in due mesi sull’onda dell’emozione È un atto d’accusa contro la guerra e la dittatura Vi viene rappresentato il bombardamento Manca il colore, cioè manca la vita Le figure sono spettri urlanti illuminati dai bagliori delle esplosioni esplosioni Ambientazione in interni ed esterni contemporaneamente (la guerra guerra che sventra gli edifici) Uomini e animali fuggono mescolandosi e accumunati dallo stesso dolore Una mano porge la lampada a petrolio (la recessione provocata dalla dalla guerra) A sin. Una donna lancia al cielo un grido disperato per la sorte del figlio A terra cadaveri straziati AVANGUARDIE SPAGNOLE 9 René Magritte, Il terapista, 1937 SURREALISMO 1924 a Parigi 1924 a Parigi il poeta André Breton scrive il manifesto del Surrealismo Si ispira all’Impressionismo e ai Dada Gli artisti maggiori sono Max Ernst, René Magritte, Salvador Dalì, Juan Mirò Portano all’estremo la sensazione di spiazzamento visivo e il senso di irrealtà nelle immagini La loro arte è – – – dominata dal bizzarro, dall’insolito, dall’inquietante Gli oggetti rappresentati subiscono deformazioni e sono inseriti in un contesto estraneo Cercano ispirazione nel subcosciente I surrealisti dicono di “vivere con i mostri” Tecnicamente i dipinti surrealisti sono molto curati Joan Mirò René Magritte Salvator Dalì AVANGUARDIE SPAGNOLE 1893-1983 1898-1967 1904-1989 10 Surrealismo Joan Mirò 1893-1983 1893 nasce a Barcellona 1920-41 vive a Parigi In un primo tempo si ispira ai divisionisti, poi ai Fauves e quindi da cubisti e espressionisti Orto con asino, 1918 – – – Realizzato nel periodo formativo Ogni dettaglio estremamente curato Composizione rigidamente geometrica, ricerca la disciplina che lo avvicina al classicismo AVANGUARDIE SPAGNOLE 11 Surrealismo Joan Mirò 1893-1983 Il Carnevale di Arlecchino, 1924-25 – Primo dipinto surrealista – La realtà divine il punto di partenza per una rappresentazione di qualcosa diverso la stanza è quella del suo atelier Una chitarra suona Una serie di figure (zoomorfe e geometriche) sono sospese e danzano Alla finestra un triangolo nero (la torre Eiffel) Il mondo trafitto è a lato su un tavolo Le figure sono riconoscibili ma trasfigurato e in un contesto nuovo, “il lato magico delle cose” AVANGUARDIE SPAGNOLE 12 Surrealismo Joan Mirò 1893-1983 La scala dell’evasione fa parte della serie Costellazioni – Sono opere che nascono su sfondi preparati in precedenza (pulitura dei pennelli) Blu III – – Verso la fine della carriera si avvicina all’astrattismo Il cielo infinito è popolato da due masse che si bilanciano La scala dell’evasione, 1940 Blu III, 1961 Dipinto da un collage, 1933 AVANGUARDIE SPAGNOLE 13 Surrealismo Salvator Dalì 1904-89 Provocatore fino “agli estremi limiti della decenza” 1904 nasce in Catalogna 1927 viaggio a Parigi e incontro con Picasso Si costruisce un personaggio soprattutto per il modo di vestire e di comportarsi 1940 si rifugia negli USA dove rimane per circa 10 anni Dipinge seguendo il metodo “paranoico-critico” – – Interpretazione e rappresentazione dei fenomeni deliranti Tecnica raffinata e ricca di dettaglio, quasi iperrealista Corpus Hypercubus, 1954 Figura a una finestra, 1925 Autoritrtatto molle con pancetta fritta, 1941 Persistenza della memoria, 1931 AVANGUARDIE SPAGNOLE 14 Surrealismo Salvator Dalì 1904-89 Giraffa infuocata, 1936-37 – Usa spesso il corpo a cassetti Il corpo è pieno di cassetti segreti che solo la psicanalisi riesce ad aprire – – Usa una simbologia psicanalitica In primo piano un corpo scarnificato è retto da stampelle – Vari cassetti si aprono vuoti – Il periodo è quello della guerra civile (presagio di morte) AVANGUARDIE SPAGNOLE 15 Surrealismo Salvator Dalì 1904-89 Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile, 1936 – Elementi di corpo umani vengono scomposti e riassemblati in un mostro (la guerra) – A terra sono ossa e fave bollite AVANGUARDIE SPAGNOLE 16 Il sonno, 1937 Surrealismo Salvator Dalì 1904-89 Venere di Milo a cassetti, 1936 Stipo antropomorfico, 1936 AVANGUARDIE SPAGNOLE 17 Surrealismo Salvator Dalì 1904-89 Corpus Hypercubus, 1954 – Nuova fase mistica dopo lo scoppio della bomba atomica – “mistica dell’atomo” – Nuovo interesse per soggetti religiosi – Nuovo stile venato di classicismo AVANGUARDIE SPAGNOLE 18 FINE AVANGUARDIE SPAGNOLE 19
Documenti analoghi
ipercubo - Alessandro Portaluri
Nel 1926 venne espulso dall'Accademia, poco prima di sostenere gli esami finali, poiché affermò che nessuno in quell'istituto era abbastanza competente per sottoporre ad esame uno come lui. Sempre ...
Il Cubismo - Liceo Classico Statale Giovanni Berchet
Il Cubismo analitico (1909-1912) raffigura il soggetto guardandolo da diversi punti di vista anziché da uno
solo, introducendo così una quarta dimensione, quella del tempo. Le forme vengono scompos...