Windows Movie Maker in una lezione
Transcript
ferdinando papia preparare un filmato per un’attività didattica multimediale Windows Movie Maker in una lezione 2 Windows Movie Maker in una lezione Windows Movie Maker pag 3 acquisizione del video pag 3 importazione di files pag 4 istruzioni per l’uso n°1 pag 4 anteprima pag 5 modifiche pag 5 istruzioni per l’uso n°2 pag 6 transizioni – audio pag 6 istruzioni per l’uso n°3 pag 9 salvataggio filmato pag 9 istruzioni per l’uso n°4 pag 12 salvataggio progetto pag 12 istruzioni per l’uso n°5 pag 13 APPENDICE - comandi da tastiera pag 14 2 Windows Movie Maker Per l'elaborazione multimediale dei contenuti didattici spesso è necessario disporre di un software che consenta di apportare operazioni di modifica e completamento ai nostri files video, prima del salvataggio dei filmati definitivi. A volte è addirittura utile ricavare dei filmati partendo da immagini statiche già selezionate. Per questi casi la risorsa giusta è Windows Movie Maker, una utility presente nel Sistema Operativo Windows a partire da Windows Me (anno 2000), quindi molto diffusa e di facile reperibilità perché già presente sulla maggior parte dei computer. WMM permette di modificare i file video, montare foto, eseguire montaggi musicali ed aggiungere commenti vocali con un microfono. Questa guida ne illustra le principali caratteristiche e modalità d’uso. Il testo ha l’impostazione pratica dell’imparare facendo. E’ inutile leggerlo “a bocce ferme”. Consiglio, invece, di lanciare il programma e provare di volta in volta le operazioni descritte. Per maggiore chiarezza, alla fine di quasi tutti i capitoli sono presenti i riferimenti web ad alcuni tutorials audio-video. Si tratta di “istruzioni per l’uso” dove vengono mostrate le stesse operazioni, eseguite con WMM, descritte in questo testo. acquisizione del video I files necessari per confezionare un filmato possono essere acquisiti in due modi: - importando files multimediali digitali esistenti (audio e video) da utilizzare per il progetto acquisendo i contenuti dal vivo o da una videocassetta Nel secondo caso, per avviare l'acquisizione è necessario che una periferica di acquisizione video sia collegata al computer e rilevata da 3 Windows Movie Maker. Le periferiche e origini esterne sono: videocamera, videoregistratore, webcam, scheda sintonizzatore TV e microfono. Le estensioni riconosciute da WMM sono: - audio: AIF, AIFC, .AIFF, ASF, AU, MP2, MP3, MPA, SND, WAV e WMA immagini: BMP, DIB, EMF, GIF, JFIF, JPE, JPEG, JPG, PNG, TIF, TIFF e WMF video: ASF, AVI, M1V, MP2, MP2V, MPE, MPEG, MPG, MPV2, WM e WMV I file sono importati dal disco rigido del computer, da un CD, da un supporto rimovibile o da un percorso di rete condiviso. WMM crea una clip per ogni file acquisito, mantenendo il file origine nella stessa posizione da cui è stato importato. La clip è visualizzata nel riquadro dei contenuti, come vedremo in seguito. Dato che WMM non copia il file, dopo avere importato file nel progetto, occorre avere l’accortezza di non spostare, rinominare o eliminare i file di origine fino a lavoro concluso. importazione di files Il lavoro inizia scegliendo Importa nelle raccolte dal menu File, oppure, a seconda del tipo di file multimediale da importare, effettuando una delle seguenti operazioni: - in Attività filmato scegliere Importa video in Acquisisci video in Attività filmato scegliere Importa immagini in Acquisisci video in Attività filmato scegliere Importa audio o musica in Acquisisci video. In Nome file si potrà immettere il percorso e il nome del file da importare, quindi si cliccherà su Importa. La durata dell'operazione sarà proporzionale a quella del file che si sta importando. Istruzioni per l'uso n°1 guarda il tutorial Indirizzo web: http://www.webalice.it/ferdinando.papia/importazione/importare.htm 4 anteprima Durante la creazione di un progetto è visualizzata l'anteprima del lavoro nel monitor a destra per controllare le modifiche via via apportate. Se si desidera visualizzare in anteprima singole clip, è possibile utilizzare il riquadro dei contenuti (a sinistra) per assicurarsi di avere acquisito il contenuto desiderato da utilizzare nei filmati. Per spostarsi di fotogramma in fotogramma o da una clip all’altra si utilizzano i pulsanti di riproduzione nella barra sottostante l’anteprima. modifiche Un progetto comincia aggiungendo allo storyboard/sequenza temporale immagini, audio o video importati. Le clip visualizzate nello storyboard/sequenza temporale sono il contenuto del progetto e del futuro filmato (più avanti risulterà chiara la differenza tra progetto e filmato). È possibile utilizzare lo storyboard/sequenza temporale per creare e modificare i progetti. Lo storyboard e la sequenza temporale presentano il lavoro in fase di realizzazione con una visualizzazione diversa: • • nello storyboard è visualizzata la sequenza delle clip nella sequenza temporale è visualizzata la loro temporizzazione. Durante il lavoro è possibile passare dallo storyboard alla sequenza temporale e viceversa. Avendo aggiunto clip allo storyboard, si possono effettuare le seguenti operazioni: 5 • cambiare la sequenza delle clip tagliare le clip nei punti scelti per eliminare segmenti indesiderati (solo in modalità sequenza temporale) dividere e unire clip. • • Istruzioni per l'uso n°2 guarda il tutorial indirizzo web: http://www.webalice.it/ferdinando.papia/modificare/modifiche.htm transizioni - audio Elementi video È possibile migliorare i filmati aggiungendo: - Transizioni video. Si inserisce una transizione tra due immagini, clip video o titoli. Le transizioni sono effetti visivi attivi al passaggio da una clip all’altra o da un'immagine alla successiva. In Windows Movie Maker è presente un ricco elenco di transizioni che è possibile aggiungere al progetto. Si trovano nella cartella Transizioni video nel riquadro Raccolte. 6 - Effetti video. Gli effetti video determinano la modalità di visualizzazione di clip video, immagini o titoli all'interno del progetto e del filmato finale. Gli effetti video consentono di aggiungere effetti speciali al filmato e vengono applicati per l'intera durata della visualizzazione della clip video e servono a modificare un'intera scena del filmato. Ci sono effetti per invecchiare un filmato, per velocizzarlo, per rallentarlo, per modificarne le impostazione del colore e così via. Gli effetti video vengono mostrati cliccando sul link Visualizza effetti video e si applicano alle scene per trascinamento. Possono essere utilizzati diversi effetti video su uno stesso filmato. Per cancellarli basterà cliccare con il pulsante destro sulla clip, scegliere Effetti video e gestire le aggiunte o le esclusioni dalla finestra che si aprirà. - Titoli e riconoscimenti. I titoli e i riconoscimenti completano i filmati aggiungendo le informazioni testuali necessarie. È possibile sia immettere il titolo del filmato, il nome dell'autore, la data, che modificarne l'aspetto e l'animazione. Elementi audio Windows Movie Maker consente di utilizzare l'audio nei filmati. Illustriamo le operazioni più comuni. Narrazione della sequenza temporale Volendo aggiungere un commento audio per descrivere le clip video o le immagini visualizzate nella traccia video della sequenza temporale, occorre disporre di un microfono. La narrazione audio verrà sincronizzata automaticamente con il video. Per iniziare, occorre cliccare sull’icona microfono per aprire la finestra Narrazione su sequenza temporale. 7 Regolazione dei livelli audio In questa finestra si opera la regolazione del livello audio in ingresso. Sarà bene orientarsi su un livello di acquisizione che si trovi verso la parte superiore dell'indicatore, ma senza raggiungere la parte rossa in alto. Se il livello di acquisizione impostato fosse troppo basso, il volume dell'audio risulterebbe flebile in esecuzione. Se il livello di acquisizione impostato fosse invece troppo alto, l’audio potrebbe avere un volume sgradevole e distorto. A questo punto non rimane che avviare la registrazione attraverso il microfono. 8 Aggiunta di effetti audio WMM consente altresì l’aggiunta di diversi effetti audio tra i quali la dissolvenza in entrata e in uscita o la disattivazione. Istruzioni per l'uso n°3 guarda il tutorial indirizzo web: http://www.webalice.it/ferdinando. papia/transizioni/transizioni narrazione.htm salvataggio filmato e progetto Salvataggio del filmato Per salvare il filmato in modo definitivo, dal menu File scegliere Salva filmato. Si aprirà la finestra del Salvataggio guidato del filmato, in cui sarà possibile specificare il percorso per il salvataggio. Se si vuole ottenere un filmato da riprodurre sul computer, a sua volta copiabile e usabile per qualsiasi altro scopo, lasciare la selezione sulla prima riga (default) e premere Avanti. 9 Nel passaggio seguente si dovrà digitare il nome del filmato e cliccare su Avanti. Come qualsiasi file potrà essere rinominato e spostato in seguito. 10 Nella schermata successiva si determina la qualità e quindi la dimensione del file. Spuntando la prima cella in alto si otterrà la migliore qualità e la dimensione del file relativo sarà quella che compare nella seconda riga. Se si volesse un file più contenuto, anche se di qualità inferiore, si potrà assegnare la dimensione desiderata correggendo quella offerta dal programma (seconda riga). Così facendo il filmato verrà salvato nel formato WMV caratteristico di Windows Movie Maker. Invece, se si desiderasse salvare in formato AVI, occorrerebbe spuntare Altre impostazioni (terza opzione) e selezionare DV-AVI(PAL) nella schermata successiva: 11 Facendo clic su Avanti inizierà il salvataggio del filmato: Istruzioni per l'uso n°4 guarda il tutorial indirizzo web: http://www.webalice.it/ferdinando.papia/filmato/salvataggio.htm Salvataggio del progetto Il salvataggio del progetto consente di conservare il lavoro svolto fino a quel momento per riaprirlo in un secondo tempo ed apportare ulteriori modifiche, sempre con Windows Movie Maker. Quando si salva un progetto, si conserva il lavoro nelle precise condizioni in cui si trova. I file di progetto di Windows Movie Maker vengono salvati con estensione MSWMM. È altresì possibile salvare un file di progetto esistente di Windows Movie Maker con un nuovo nome. Ciò consentirà di utilizzare il progetto salvato come base per nuovi progetti. 12 Per salvare un progetto: 1. Scegliere Salva progetto dal menu File. 2. Nella casella Nome file immettere il nome del file, quindi fare clic su Salva. Istruzioni per l'uso n°5 guarda il tutorial indirizzo web: http://www.webalice.it/ferdinando.papia/salvaprogetto/progetto.htm 13 APPENDICE - comandi da tastiera operazione Creare un nuovo progetto Aprire un progetto esistente Salvare un progetto Salvare un progetto con nuovo nome Salvare un filmato Acquisire video Importare un file multimediale digitale esistente Annullare l'ultima operazione Ripetere l'ultima operazione Tagliare Copiare Incollare Eliminare Selezionare tutti i clip Rinominare una raccolta o clip Cancellare lo storyboard/sequenza temporale Mostrare o nascondere lo storyboard Ingrandire la scala della sequenza temporale Rimpicciolire la scala della sequenza temporale Aggiungere clip selezionati allo storyboard Riprodurre video a schermo intero Impostare il punto di taglio iniziale Impostare il punto di taglio finale Cancellare i punti di taglio Dividere un clip Unire clip contigui Spingere clip verso sinistra Spingere clip verso destra Riprodurre/sospendere la riproduzione di clip Interrompere la riproduzione nello storyboard Riprodurre contenuti nello storyboard/seq. temporale Riavvolgere contenuti nello storyboard/seq. temporale Indietro Avanti Fotogramma precedente Fotogramma seguente Guida in linea tasti di scelta rapida CTRL+N CTRL+O CTRL+S F12 CTRL+P CTRL+R CTRL+I CTRL+Z CTRL+Y CTRL+X CTRL+C CTRL+V CANC CTRL+A F2 CTRL+CANC CTRL+T PGGIU' PGSU CTRL+D ALT+INVIO CTRL+MIUSC+I CTRL+MIUSC+O CTRL+MAIUSC+CANC CTRL+L CTRL+M CTRL+MAIUSC+B CTRL+MAIUSC+N Space bar CTRL+K CTRL+W CTRL+Q CTRL+ALT+freccia SIN CTRL+ALT+freccia DX ALT+freccia SIN ALT+freccia DX F1 14
Documenti analoghi
PRODURRE UN VIDEO CON WINDOWS MOVIE MAKER E
Ora possiamo iniziare a montare il video. Trasciniamo le immagini in basso, nelle caselle grandi dello
STORYBOARD.
Anche questa operazione (fig. 1) è accessibile da tastiera:
selezionare l’immagine...
Guida introduttiva a Windows Movie Maker
2. Scegliere Transizioni dal menu Strumenti
3. Nel riquadro contenuto selezionare la transizione desiderata si desidera aggiungere. È
possibile visualizzare in anteprima l'aspetto della transizione...
MODELLO INTEGRATO DI E.V.A (VERSIONE BETA – MILESTONE 5)
titoli, nello storyboard o nella sequenza temporale. Si può scegliere di utilizzare una transizione
molto comune e usata come la Dissolvenza, oppure qualcosa di più fantasioso come, ad esempio,
Ba...
Guida introduttiva a Windows Movie Maker
Potrebbe essere necessario fare clic una o più volte sul pulsante Zoom avanti sulla sequenza
temporale per visualizzare più chiaramente i clip nella sequenza temporale. Il pulsante Zoom avanti
sull...