Utilizzo di Windows Movie Maker
Transcript
Utilizzo di Windows Movie Maker
Utilizzo di Windows Movie Maker Creare filmati utilizzando un semplice software Vincenzo Storace Anno 2011 Indice WINDOWS MOVIE MAKER................................................................................................................... 3 Il programma 3 Nuovo progetto 4 Produzione della clip 6 La Storyboard 7 Inserimento della musica 7 La tempistica 8 I Titoli 9 Titolo iniziale........................................................................................................................................................... 9 Titoli prima, sul e dopo il clip selezionato ...............................................................................................................10 Titoli di coda ..........................................................................................................................................................10 Transizioni 10 Mettere la Musica a posto 11 Effetti video 12 Il Filmato finale 12 RICERCA DI VIDEO MUSICALI SU YOUTUBE ................................................................................ 14 ECCETTO DOVE DIVERSAMENTE SPECIFICATO, LA PRESENTE OPERA È RILASCIATA NEI TERMINI DELLA LICENZA CREATIVE COMMONS ATTRIBUZIONE - NON COMMERCIALE - CONDIVIDI ALLO STESSO MODO 2.5 ITALIA, IL CUI TESTO INTEGRALE È DISPONIBILE ALLA PAGINA WEB: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode TUTTI I MARCHI E I LOGHI CITATI APPARTENGONO AI RISPETTIVI PROPRIETARI Vincenzo Storace Pagina 2 Windows Movie Maker Il software Windows Movie Maker viene utilizzato per la creazione di clip multimediali con il sistema operativo Microsoft Windows XP. Il sistema operativo Windows 7 prevede il Windows Live Movie Maker 2011. È possibile inserirvi foto o video e integrarli con musica e testi. Questo tutorial prevede l’inserimento di foto, musica e testi. Il programma La finestra principale di Windows Movie Maker si presenta suddivisa in 4 sezioni: 1. 2. 3. 4. Attività filmato, a sinistra Raccolta, al centro Anteprima filmato, a destra Sequenza temporale, in basso Vincenzo Storace Pagina 3 Nuovo progetto Quando si inizia un nuovo progetto, bisogna svuotare la sezione centrale “Raccolta”, se piena, selezionando tutte le foto e la musica presente, attraverso la voce Seleziona tutto presente nel menu Modifica, quindi eliminare. Primo passo per la realizzazione di una clip è importare le foto facendo clic sul link Importa immagini presente nella sezione “Attività”. Selezionare tutte le foto presenti nella cartella prescelta in cui sono contenute e cliccare sul pulsante Importa. Tutte le foto saranno visibili nella sezione centrale “Raccolta”. Secondo passo da compiere è l’importazione del file audio (musica mp3) da inserire come sottofondo della nostra clip. Fare clic sul link Importa audio o musica presente nella sezione” Attività”. Vincenzo Storace Pagina 4 Anche il file audio sarà visibile nella sezione centrale “Raccolta”. Vincenzo Storace Pagina 5 Produzione della clip È arrivato il momento di inserire le foto nella nostra clip. Se vogliamo inserire tutte le foto, nella medesima sequenza che abbiamo presente nella raccolta il gioco è fatto, in quanto con una selezione completa degli elementi della “Raccolta” e un trascinamento della selezione delle stesse nella sezione “Video”, presente in basso, produciamo fin da ora una clip. Vincenzo Storace Pagina 6 Questa però è l’ipotesi più semplice, in quanto le foto che vengono inserite nella produzione della clip, non hanno quasi mai la sequenza delle foto presenti in “Raccolta” e si deve procedere in un altro modo. La Storyboard Il tasto presente nella sezione inferiore chiamato “Mostra storyboard” modifica la parte inferiore per come si vede in figura. Adesso possiamo inserire le foto nella sequenza voluta trascinandole singolarmente dalla nostra raccolta alla storyboard, nel rettangolo più grande. Inserimento della musica Per inserire la musica dobbiamo ritornare alla visualizzazione della sequenza temporale, in modo da vedere la riga “Audio/Musica” della sezione in basso. L’inserimento avviene con il semplice trascinamento del file audio nella riga corrispondente, stando ben attenti a far iniziare la musica ad inizio clip. Vincenzo Storace Pagina 7 La tempistica Quando viene sviluppato il filmato, le diverse foto vengono inserite nella sequenza temporale con una durata automatica di 5 secondi cadauna. Tale tempistica può essere modificata dall’utente in maniera opportuna, sia automaticamente per tutte le foto che verranno inserite, sia manualmente per ogni singola foto. Per ottenere una tempistica automatica basta selezionare la scheda Avanzate della voce Opzioni del menu “Strumenti”. Consiglio di inserire una durata dell’immagine di 7 secondi e di lasciare inalterata la durata della transizione. La modifica manuale sulla durata delle singole foto andrà fatta direttamente in sequenza temporale. Vincenzo Storace Pagina 8 I Titoli Alla nostra clip manca ancora il titolo iniziale, gli eventuali titoli prima delle singole foto o sulle stesse ed i titoli di coda. Titolo iniziale Per inserire il titolo ad inizio clip si deve selezionare il link Crea titoli o riconoscimenti presente nella sezione “Attività”. Nella nuova finestra che si apre si deve scegliere Aggiungi il titolo ad inizio del filmato. La successiva finestra, divisa in 2 riquadri, mi permette di scrivere il titolo ed un eventuale sottotitolo. Vincenzo Storace Pagina 9 Nella sezione Altre opzioni, è possibile: modificare il colore del testo e dello sfondo della clip, la dimensione e l’allineamento del testo e il tipo di carattere cambiare l’animazione del titolo Per terminare l’inserimento del titolo della clip, bisogna selezionare il link Fine. Aggiungi il titolo al filmato. Titoli prima, sul e dopo il clip selezionato Se vogliamo inserire altri titoli, prima della clip selezionata, o dopo o sulla stessa, la procedura è identica all’inserimento del titolo ad inizio filmato, la scelta eventuale va fatta nella seconda videata. Titoli di coda L’inserimento dei titoli di coda viene effettuata sempre con il medesimo meccanismo dei titoli. Nella seconda videata, si seleziona Aggiungi i riconoscimenti alla fine del filmato. La schermata che appare è diversa da quella dei titoli, in quanto è presente una tabella con 2 colonne. Nella maggioranza dei casi si dovranno inserire i nomi dei partecipanti al filmato: sulla prima colonna si scriverà il nome, sulla seconda il cognome. Il testo scritto nella seconda colonna apparirà più grande rispetto a quello inserito nella prima. Transizioni Per rendere accattivante l’effetto finale del filmato, è possibile inserire tra una foto è l’altra, degli effetti di transizione (simili a quelli utilizzati nel software MS PowerPoint). Dobbiamo selezionare il link Visualizza transizioni video presente nella sezione “Attività”. Consiglio di inserire le transizioni, utilizzando la visualizzazione Mostra storyboard, in quanto il trascinamento della transizione fra una foto e l’altra avviene in maniera trasparente per l’utente, Vincenzo Storace Pagina 10 così come evidenziato nella figura in basso. È semplicissimo cancellare l’eventuale transizione sbagliata. Mettere la Musica a posto Uno dei problemi che si verifica spesso durante la realizzazione di una clip è che la musica può durare di più o di meno rispetto al filmato. Ci si accorge di questo attraverso la sequenza temporale, posta in basso nella finestra. Se la musica dura di più rispetto al filmato, dobbiamo selezionare la traccia audio, in basso, e con la freccia rossa che appare selezionando la fine del brano ridurre la stessa fino al termine del filmato. Per fare in modo di non interrompere bruscamente l’audio al termine del filmato, attraverso l’opzione Sfuma volume, presente cliccando il tasto destro del mouse sulla traccia audio, otteniamo l’effetto desiderato. Vincenzo Storace Pagina 11 Se la musica non raggiunge, invece, la fine del filmato, possiamo o inserire un altro brano musicale che segue il primo o spostare l’inizio dell’audio un po’ oltre il titolo iniziale del filmato stesso. Effetti video Un’altra possibilità di rendere il nostro filmato attraente è quello di inserire degli effetti video. Attraverso il link Visualizza effetti video presente nella sezione “Attività” si possono scegliere diversi effetti applicabili alle singole clip. Consiglio si fare l’inserimento dell’effetto video attraverso la visualizzazione della storyboard in basso (come evidenziato in figura) Il Filmato finale Ultimo passo nella realizzazione della clip è la produzione del filmato finale che avviene attraverso il link Salva su computer presente nella sezione “Attività”, o attraverso la voce Salva filmato del menu “File”. Vincenzo Storace Pagina 12 Le finestre che si aprono in successione ci permettono di scegliere: nome del filmato, cartella di destinazione, qualità del filmato. In base alla velocità del proprio PC, si produrrà il filmato finale. Consiglio di non modificare l’opzione relativa alla qualità se non si sa bene cosa fare. Le prove comunque sono sempre ben accette. Se il filmato finale non piace, basta selezionarlo dalla cartella di destinazione e cancellarlo, quindi rifare con 3 semplici passaggi il filmato finale. Vincenzo Storace Pagina 13 Ricerca di video musicali su YouTube Non tutti sanno che per cercare video musicali su YouTube, non è necessario scrivere nel motore di ricerca di Google il termine appena citato, in quanto dalla pagina iniziale di Google stesso, attraverso il link Video, posto in alto a sinistra nella pagina, si entra direttamente nella ricerca di video YouTube, che è di proprietà di Google. Scrivere il nome del cantante o della canzone e cercare ..., dopo aver ricevuto in risposta l’elenco dei video disponibili, selezionare il prescelto che si presenterà a tutto schermo. Adesso bisogna aprire una nuova scheda sul nostro browser internet, in cui prelevare dal nostro video soltanto l’audio mp3. Per ottenere questo, dobbiamo fare clic nel punto indicato dalla freccia. Nella nuova scheda vuota dovremo cliccare sull’icona della casetta presente nella barra degli strumenti del browser per avere la pagina iniziale di Vincenzo Storace Pagina 14 Google. Nel motore di ricerca scriviamo “clipconverter” e il primo sito in elenco è il nostro !!! Nel nostro browser sono presenti 2 schede: una rappresenta il video di YouTube, l’altra il nostro convertitore. Passiamo alla scheda del video YouTube. Da questa scheda dobbiamo copiare l’URL che deve inserito nel convertitore. Vincenzo Storace Pagina 15 Tale URL si trova scritto nella barra dell’indirizzo indicata dalla freccia. Un semplice clic con il tasto destro del mouse ci permette di scegliere l’opzione copia. L’incolla deve venire fatto nella scheda del convertitore nella riga Media URL. Vincenzo Storace Pagina 16 La procedura prosegue selezionando il formato di conversione (MP3) e premendo il tasto “Continua” presente nella finestra del convertitore. Alla successiva schermata è presente in basso il tasto “Inizia!” che avvierà la procedura di conversione. Vincenzo Storace Pagina 17 La procedura è terminata perché è presente il tasto “Download” che consente il salvataggio del file sul nostro disco locale. Vincenzo Storace Pagina 18
Documenti analoghi
PRODURRE UN VIDEO CON WINDOWS MOVIE MAKER E
PRODURRE UN VIDEO CON WINDOWS MOVIE MAKER
E PUBBLICARLO SU YOUTUBE
Giocare in classe con «prima, dopo, contemporaneamente» in audio e video
Come creare un filmato con Windows Movie Maker 2.1
Con la colonna sonora adeguata, i vostri filmati saranno ancora più coinvolgenti e
divertenti. Dovete solo importare i vostri clip preferiti e trascinarli sulla sequenza
temporale.