1981-1999 - Reflex.it
Transcript
1981-1999. Dall’autofocus alla rivoluzione digitale Mentre, il sistema autofocus conquista nuovi adepti tra i produttori di compatte, è Pentax con la sua reflex ME-F a presentare (1981) la proposta più avanzata piazzando il modulo autofocus all’interno dell’apparecchio per regolare la messa a fuoco di uno zoom motorizzato. In quello stesso anno, una notizia scuote con la potenza di un terremoto il mondo della fotografia. Il fondatore della Sony Akio Morita presenta la Mavica, una brutta reflex che registra 50 immagini a colori su un floppy-disk e consente di rivederle immediatamente su un televisore. A quasi 150 anni dal dagherrotipo, a Tokyo, si apriva un nuovo capitolo della storia della fotografia: quello dell’immagine elettronica. Quello a cui Kodak aveva rinunciato a dare la paternità L’onda lunga del boom per la fotografia si esaurisce. La produzione giapponese scende (1982), le vendite si riducono, la gente comune ed i giovani sono attratti da altro. Le crisi valutarie e la forza dello yen costringono i giapponesi a cercare nuovi sbocchi produttivi per restare competitivi. Ne consegue che la produzione delle fotocamere viene distribuita fra Taiwan, Corea, Cina, Thailandia e Malaysia. Con lo scarso successo del formato Disc (1982) Kodak scopre di non essere più la corazzata d’un tempo. Il disk non offre una qualità competitiva mentre 35mm, con le compatte dotate di zoom, flash, autofocus e motore, non lascia spazio ad altre proposte. Lo sforzo dell’industria del sensibile punta al miglioramento delle emulsioni delle pellicole, ed il balzo in avanti è formidabile. Di colpo, la fotografia sembra vecchissima: occorre uno shock per attrarre di nuovo l’attenzione del pubblico. E l’industria fa perno sulla reflex autofocus e lo still-video, cioè l’immagine elettronica analogica. Così, da una parte riapre il mercato la Minolta 7000 (1985), la prima vera reflex autofocus. Dall’altra, dopo la Mavica, tutti i produttori si affannano a mostrare prototipi per la fotografia elettronica. I più concreti sono quelli di Canon che realizza una vera reflex per fotografia elettronica analogica, la RC-701 (1986), Nikon che collabora con Fuji. Intanto, Epson presenta la prima stampante fotografica ink-jet da 720 dpi e SanDisk lancia la prima scheda di memoria Compact Flash (1994), finché nel 1996 cinque case in pool, l’Advanced Photo System (APS). Un sistema che mostra alcune novità, come la possibilità scelta del formato di stampa, ma che arriva sul un mercato della fotografia analogica di cui già di intravvede il declino. Abbandonato da dai fabbricanti stessi e compresso tra la forza del 35mm e la novità del digitale, l’APS affonda chiudendo tristemente la parabola evolutiva della fotografia all’alogenuro d’argento. Lo stesso anno Olympus lancia la fortunata serie delle Camedia, anche se sarà Casio la prima a proporre un modello compatto con display Con prezzi mano a mano più abbordabili e qualità che migliora, il digitale attira l’interesse di un mercato che è ormai avvezzo al computer e alle nuove tecnologie. Il fatto di poter scattare, vedere l’immagine sul piccolo schermo Lcd e poi stampare in casa delle copie a colori, è un argomento vincente. 1981 Morita, fondatore della Sony, sconvolge la fotografia annuncia il prototipo della Mavica. La prima fotocamera per fotografia elettronica ufficialmente presentata alla stampa, usa un floppy disc. Ma lo “still-video” non raggiungerà mai la qualità necessaria a competere con la pellicola. ! La Gaf abbandona il settore fotografico. ! Un collezionista di Los Angeles avrebbe pagato 71.000 dollari per la celeberrima foto di Ansel Adams ”Moonrise at Hernandez”. ! Fallisce la Eumig. Già in cattive acque, aveva puntato tutto sulla produzione del sistema Polavision che ebbe vita troppo breve. ! L’Agfacolor diventa compatibile col trattamento Kodak C-41. ! Kis presenta a Parigi il primo minilab: idea geniale, prodotto scadente. Dopo il boom, arrivano le cause. ! La Kodak lancia l’Ektaflex per la stampa a colori amatoriale con la tecnologia della fotografia a sviluppo immediato. ! La Pentax annuncia la ME-F, la prima reflex autofocus con sensore AF incorporato e zoom motorizzato. ! Anno record per la produzione di apparecchi reflex giapponesi: si tratta di 7,8 milioni di pezzi. ! Kodak lancia il formato Disc: la qualità delle stampe lascia a desiderare e non ha il successo sperato. La produzione sarà sospesa nel 1988. ! La Bayer acquista l’intero pacchetto azionario dell’AgfaGevaert. ! Polaroid 1982 ! Gli indici della sensibilità Asa e Din, si unificano nei nuovi, ma invariati, indici Iso partoriti dalla International Standard Organization di Ginevra. 1984 ! Negli Usa Kodak introduce un sistema video-8 (Matsushita). L’esperimento dura solo un anno. ! Il crac della trading company Osawa trascina la Mamiya in una ! Akio lancia le pellicole Polachrome e Polapan Autoprocess 35mm a sviluppo immediato. Derivano dalla tecnologia del Polavision. Sono di uso molto limitato. ! A causa del fallimento del Polavision, Edwin Land lascia il timone della Polaroid e vende le sue azioni. ! La Schneider in crisi viene acquistata dal finanziere Heinrich Manderman. ! L’Agfa chiude la fabbrica di apparecchi fotografici di Monaco e vende quella dei proiettori di Coimbra alla Reflecta. ! È boom per i videogiochi. ! La 3M 640T è la diapositiva più sensibile per luce artificiale. ! La Jvc lancia il VHS-C, la cassetta compatta compatibile con il VHS. ! L’Agfachrome Speed consente facili ed ottime stampe a colori da diapositive. Ma il prodotto, troppo costoso, uscirà presto di produzione. 1983 ! Il sistema DX (Kodak) per l’impostazione automatica della sensibilità viene adottato da fabbricanti di pellicole e di apparecchi 35mm. ! La Kyocera di Kyoto acquista la Yashica. ! Venti aziende definiscono lo standard per lo still-video, la fotografia elettronica analogica. ! Kodak sospende la produzione di cineprese Super-8. ! La sensibilità del negativo a colori arriva a 1000 Iso con la Kodak VR. La struttura piatta dei grani d’argento assicura un’elevata definizione. grave crisi superata solo dopo qualche anno. ! Fuijo Masuoka, ingegnere presso la Toshiba, inventa la scheda flash memory, che a differenza della Dram, conserva i dati anche senza alimentazione elettrica. Nel 2004, ormai professore alla Tohoku University, fa causa alla sua ex-azienda reclamando 9 milioni di dollari per i diritti della sua invenzione. Un anno dopo, chiude la controversia accentandone 750.000. ! Kodak entra nel capitale Chinon e torna a distribuire apparecchi 35mm. ! Fuji produce la prima pellicola negativa a colori 1600 Iso. ! La rivista FOTOGRAFIA REFLEX annuncia il prossimo arrivo delle reflex autofocus. 1985 ! Minolta lancia per prima una reflex autofocus. La 7000 risveglierà il mercato segnando un passo avanti nella tecnica. ! Kodak diversifica e compra un’industria farmaceutica per oltre 5 miliardi di dollari; la rivenderà per ripianare i debiti nel 1994. 1986 ! Il giudice sentenzia che la Kodak ha violato sette brevetti Polaroid e la costringe ad abbandonare il settore della fotografia immediata. Le perdite sono elevatissime. ! Polaroid ravviva la fotografia immediata con il modello Image. ! Con la F501, la Nikon è la prima a seguire la via dell’autofocus aperta da Minolta. ! Le linee tondeggianti della Canon T90 escono dalla matita dello svizzero Luigi Colani. È l’ultima reflex Canon meccanica. ! Canon introduce il primo sistema per fotografia elettronica analogica professionale. E’ la reflex RC-701. ! Dopo il crollo del muro di Berlino la Carl Zeiss di Jena (Germaniaest) assume il controllo della Pentacon di Dresda: una “kombinate” da 60.000 dipendenti. Ultimi fuochi della Repubblica Democratica Tedesca. ! Novità per le compatte. La Asahi Pentax annuncia la prima fotocamera dotata di zoom. ! Kodak realizza un CCD per usi industriali da 1,4 milioni di pixel. 1987 ! La Fuji lancia in Giappone la Utsurundesu, la prima fotocamera usa-e-getta. ! Due nuove reflex autofocus: la Canon EOS 650 e la Pentax SFX. ! La famosa Rollei passa alla Schneider. ! Leica si fonde con la svizzera Wild e lascia lo storico stabilimento di Wetzlar per trasferirsi a Solms. ! Nel mese di aprile il Giappone produce una sola cinepresa. ! La più sensibile pellicola a colori è la V3200 di Konica. 1988 ! In negozio i dilettanti possono realizzare i propri ingrandimenti a colori con il Create-a-Print della Kodak. Ma pochi ne approfittano. ! Kodak sospende la produzione di apparecchi disc. ! La Nikon F-801 ha un otturatore che raggiunge 1/8000 di secondo. ! La tecnologia T-grain viene adottata nel bianconero; Dopo le T-Max 100 e 400 Kodak annuncia la T-Max 3200 Iso. ! La Ciba-Geigy vende il gruppo Ilford all’americana International Paper Corporation, maggior produttore del mondo di carta. ! La finanziaria Shamrock Holding tenta la scalata alla Polaroid. ! Vincenzo Silvestri propone un apparecchio medio formato decentrabile. È made-in-Italy, ma ha successo in tutto il mondo. ! Kodak presenta lo studio del futuro, apparecchio e pellicola tradizionali combinati allo stillvideo. ! Kodak porta la risoluzione di un CCD a 4 milioni di pixel. Il costo di un solo pezzo si aggira sui 25mila dollari. 1989 ! La Mitsubishi lancia il videotelefono commerciale, la scansione dell’immagine è lenta e in bianconero. ! Da Canon la Ion, primo apparecchio commerciale per fotografia elettronica analogica. Più curiosità che vendite. ! Le pile al litio si fanno largo per alimentare reflex e compatte. ! Al Cern di Ginevra, Tim BernersLee inventa il World-Wide-Web per lo scambio di informazioni tra università attraverso un nertwork di computer e l’impiego di ipertesto. ! Per il quarto anno consecutivo le Minolta sono le reflex più vendute in Giappone. 1990 ! La Kodak lancia la prima usa-egetta panoramica. ! La Honeywell fa causa a tutti i maggiori fabbricanti giapponesi, primo fra tutti Minolta, per violazione dei brevetti del sistema autofocus. ! Revival: Minolta presenta la Prod 20, una compatta con un nostalgico design anni Venti. ! La Ilford lancia una nuova pellicola 400 Iso bianconero: la Delta. ! Fuji cambia gli standard di riferimento delle pellicole invertibili a colori con la Fujichrome Velvia. ! Si riunifica la Germania e a Dresda la Pentacon chiude i battenti. ! Trapelano le prime indiscrezioni su un nuovo formato fotografico allo studio della Kodak. Si tratta dell’Advanced Photo System che darà lanciato sei anni più tardi. ! Kodak annuncia il Photo CD. Diretto agli amatori, si rivelerà negli anni successivi un prodotto professionale. ! Adobe introduce Photoshop il primo software professionale per la gestione dell’immagine digitale. Pensato per il mondo della grafica, diventerà il programma di fotoritocco diriferimento. 1991 ! La produzione giapponese di apparecchi fotografici supera i 30 milioni di pezzi, ma quasi la metà proviene dall’estero. ! Viaggia sullo Space Shuttle della Nasa il Raiwbow, Flash Drive di SanDisk. ! Il giudice stabilisce in 925 milioni di dollari triplicato per i danni, il risarcimento che Kodak deve pagare alla Polaroid per aver violato i suoi brevetti del sistema instant. Inoltre ordina alla Kodak ad abbandonare il settore ritirando i prodotti dal mercato. ! A Parigi viene fondata la Technical Image Press Association (TIPA). Riunisce molte testate di fotografia europee per creare un ponte tra la stampa e l’industria. Istituisce anche i TIPA Awards per i migliori prodotti imaging. ! La giapponese Da Vinci è una macchina fotografica elettronica dotata di stampante incorporata. ! È il momento degli zoom programmati: li presentano Minolta e Pentax, un tentativo di breve durata. 1992 ! Scompare il famoso marchio Cibachrome; la Ilford, che non appartiene più al gruppo svizzero Ciba-Geigy, ripiega su Ilfochrome. ! Attesa per oltre venti anni, ecco la Nikon RS, la reflex subacquea. ! Minolta deve pagare 130 milioni di dollari alla Honeywell per violazione dei brevetti autofocus. Toccherà poi a Canon, Nikon, Pentax, Ricoh... ! Due giovani austriaci riscoprono la russa Lomo copia di una compatta della Chinon e nasce la “lomografia”. ! La giapponese Sigma, nota per i suoi obiettivi universali, entra nel mondo reflex con la SA 300. ! Konica introduce il formato 35mm mini usando un caricatore di diametro più piccolo per le sue usa-e-getta. Non avrà seguito. ! La Logitech Fotoman è la fotocamera elettronica da collegare al computer. ! Canon perfeziona il suo sistema di stabilizzazione dell’immagine. ! Konica lancia la Hexar AF, una 35mm autofocus con obiettivo 35mm f/2 di grande qualità. ! Polaroid propone la Vision con mirino reflex: usa un formato più piccolo e rettangolare. ! Canon batte tutti i record con lo zoom 35-350mm. ! Anche Sony lavora in fotografia e brevetta un suo sistema 35mm maggiorato. Ma non avrà seguito. ! Ora anche la messa a fuoco si controlla con la pupilla: è l’originalità della Canon EOS 5. ! In Gruppo Manfrotto acquista la concorrente francese Gitzo, famosa per i suoi ottimi treppiedi. ! Kodak annuncia la reflex con dorso digitale DCS 200: deriva dalla Nikon F801. ! Nasce un pool per lo sviluppo del nuovo formato fotografico APS. Ne fanno parte Kodak, Fuji, Canon, Minolta e Nikon. ! La Noble panoramica viene prodotta a Dresda dalla famiglia antica proprietaria della Praktica. ! Anaglifo fai da te: Vivitar presenta l’obiettivo Q-Dos per ottenere fotografie 3D. È l’ennesima illusione. ! Il mercato giapponese impazzisce per il formato panorama. 1993 ! La fotografia digitale avanza e la Leaf offre un dorso adattabile a molti apparecchi tradizionali. La Durst lancia l’ingranditore Magico per rinverdire la camera oscura amatoriale. ! All’asta di Christie’s una Nikon S3M (telemetro mezzo formato) viene venduta per oltre 70 milioni di lire. ! La produzione di reflex giapponesi scende a 2,6 milioni di pezzi: esattamente un terzo di quella del 1982. ! La Xerox annuncia una pellicola al selenio. Rumore in borsa, ma il sistema è vecchio e non ha mai funzionato industrialmente. ! Alla testa della Kodak il primo presidente che viene da fuori: si chiama George Fisher e ha esperienza elettronica fatta alla Motorola. ! 1994 ! La casa americana Dicomed introduce un dorso digitale a scansione lineare di elevatissima qualità. Produce file da 128 mega. Venduta ai giapponesi, la ditta chiuderà nel 1999. ! La Contax G1 rilancia il concetto di fotocamera a telemetro, ma questa volta è autofocus. ! Una fotografia di Alfred Stieglitz, ”Le mani di Georgia O’Keeffe con ditale”, supera ogni record. Ad un’asta di Christie’s è battuta a 398.500 dollari. ! Nasce la Epson Stylus Color, la prima stampante inkjet a colori a 720 dpi. ! Nikon e Fuji si alleano per sviluppare una reflex digitale. ! SanDisk inventa e mette sul mercato la prima scheda CompactFlash. ! Kodak e Canon collaborano alla reflex digitale. Nascono tre modelli su piattaforma EOS-1n. ! In difficoltà la Orwo, produttrice di pellicola della ex-DDR e la giapponese Oriental produttrice della carta bianconero preferita da Ansel Adams. ! Kodak accusa Fuji di aver tramato con il governo impedendole di entrare nel mercato giapponese. E’ scontro diplomatico. ! Hasselblad allarga il suo sistema con il FlexBody. L’ArcBody seguirà due anni dopo. ! Il sistema a stabilizzazione della Canon viene commercializzato su uno zoom 75-300mm. ! Crolla l'Unione Sovietica e l’Europa viene invasa da un buon numero di fotocamere del tutto sconosciute. 1996 ! Casio mette in vendita la prima fotocamera digitale compatta dotata di display Lcd. Con sensore da 250.000 pixel. La QV-10 è la prima vera digitale di massa, ma costava 2,5 milioni di lire (1300 euro). ! Il 22 aprile Fuji, Kodak, Canon, Minolta e Nikon lanciano ufficialmente l’Advanced Photo System. Il sistema non viene supportato da altri produttori ed è malvisto dai laboratori. Non raggiungerà i traguardi promessi. Si distinguono la Canon per la sua compatta Ixus e la Minolta con la Vectis S-1 prima reflex APS a obiettivi intercambiabili. ! Arriva la nuova professionale di Nikon la F5. Sostituisce la F4 per competere con la Canon Eos-1. ! Il rullo 120, quasi centenario, viene riproposto dalla Fuji con un sistema protettivo e tanto di codice a barre per la lettura automatica della sensibilità. ! La Contax AX reflex autofocus regola la distanza spostando il piano pellicola. Consente di usare tutti gli obiettivi Contax manuali. ! La R8 della Leica è una reflex di buona fattura e dall’originale design. Ma non sfonda sul mercato. 1997 ! La Pentax 645N è la prima reflex monobiettivo 4,5x6cm autofocus. ! HP presenta il suo sistema per la fotografia digitale PhotoSmart per uso domestico. Comprende fotocamera, scanner, stampante, carta e software. 1998 ! Hasselblad, in collaborazione con Fuji, si esibisce nella Xpan. Una 35mm a telemetro capace di offrire un doppio formato: lo standard 24x36mm ed uno panorama 24x65mm. ! Anche la Contax 645 è una medio formato 4,5x6cm autofocus. ! La International Paper vende alla finanziaria Doughty Hanson la Ilford per 70 milioni di sterline. ! Leica si rinnova. La M6 viene dotata di esposimetro TTL per flash. E si lancia nel digitale con la Digilux (1,3MP) fornita da Fuji. 1999 ! Nikon si esercita in una accoppiata. Lancia la reflex F100 dalla quale pochi mesi dopo nascerà la D1 digitale professionale. E’ offerta ad un prezzo pari alla metà dei modelli concorrenti. ! Arriva l’attesa Konica a telemetro. La Hexar RF, con innesto a baionetta compatibile Leica M. Piace subito, ma verrà tolta di produzione dopo tre anni. ! Sumo è il libro fotografico più costoso mai stampato. Pesa 30 chili e costa alla data 3000 dollari. Ha 480 pagine formato 50x70cm. ! Terza medioformato reflex autofocus è la Mamiya 645AF. ! Minolta torna con poca fortuna alla reflex professionale con la Dynax 9. Sarà seguita l’anno dopo dalla 7. ! Sembra una scommessa, ma la Cosina con la sua Bessa L senza mirino e innesto a vite per obiettivi Leica, ha un grande successo tra il pubblico. ! All’asta di Christie’s una stampa all’albumina di Gustave le Gray viene venduta a 507.500 steriline, quacosa come 829.000 euro. ! Canon acquista da una società americana il brevetto della tecnologia SED per schermi tv. L’idea è di entrare nel mercato degli schermi piatti ad alta definizione.
Documenti analoghi
1950-1963 - Reflex.it
caricamento della pellicola nella
macchina fotografica: Kodak
annuncia l’Instamatic (126).
Land lancia la pellicola a colori a
sviluppo immediato Polacolor. La
negativa colore è prodotta dalla
Ko...
1964-1980
quello analogico. Del prototipo si
verrà a conoscenza solo nel 2005.
Minolta presenta una reflex 110,
solo la Asahi Pentax la seguirà
con un modello ad obiettivi
intercambiabili, ma non c’è
merca...
2000-2010
La prima Leica a telemetro
automatica è la M7.
Arriva la H1, prima Hasselblad
4.5x6cm. Si tratta di una nuova
serie sulla quale verranno poi
sviluppati i modelli digitali. Ma gli
obiettivi non ...
Articolo scritto da Maurizio Capobussi L`articolo
sicuramente ancora per almeno 5 anni. Nel 1985 ricordo che un’Hasselblad 500CM era una
fotocamera valutata all’incirca 2.5 milioni di lire e noto che oggi, completa di ottica Carl Zeiss
Planar f/2....