Introduzione alla tavolta periodica degli elementi
Transcript
Introduzione alla tavolta periodica degli elementi
PREMESSA DELL’AUTORE Lo scopo di questo lavoro è dimostrare che esiste la possibilità di orientarsi tra i molti rimedi minerali a disposizione. La bussola ci è fornita dalla Tavola Periodica degli Elementi, in cui tutti gli atomi costituenti la materia sono stati ordinati tenendo conto delle loro caratteristiche fisico-chimiche. Una semplice applicazione del criterio analogico porta a ritenere che queste caratteristiche non si annullino nel rimedio, ma anzi ne connotino i sintomi. L’ulteriore definizione del singolo rimedio si ottiene procedendo dal “generale al particolare”, suddividendo gli elementi e quindi i rimedi corri spondenti in “gruppi omogenei” via via più piccoli, fino a delineare la spe cificità dell’elemento e del rimedio in esame. Nell’Organon di Samuel Hahnemann, al paragrafo 119, leggiamo: 2 “Dato che sicuramente ogni specie vegetale differisce per la sua forma esterna, per come vive e si sviluppa e nel suo sapore e profumo da ogni altra specie e genere di piante, dato che sicuramente ogni minerale e sale differisce da ogni altro per quanto riguarda le proprietà fisico-chimiche intrinseche ed estrinseche, che da sole li rendono unici, di conseguenza si curamente tutte queste sostanze vegetali e minerali differiscono tra loro per i loro effetti patogenetici e quindi nelle loro applicazioni terapeuti che”. Con queste parole Hahnemann ci chiede di riflettere sul fatto che ogni sostanza appartenente ai vari Regni Naturali ha in sé caratteristiche che de rivano non solo dall’appartenenza al Regno. Dei vegetali, infatti, cita l’aspetto, il profumo, le modalità di sviluppo e di vegetazione, condizionate a loro volta dalle qualità del terreno, del clima o dell’area geografica. Quindi, in qualche modo Hahnemann ribadisce l’unicità delle proprietà di 2 Hahnemann C. F. S. Organon dell’Arte di Guarire. Edizioni CEMON, Gruppo Nevano (NA) [N. d. E.]. 8 PREMESSA DELL’AUTORE quel determinato rimedio, minerale e vegetale, ma fa anche intravedere la possibilità di riconoscere nell’ambito dei vari rimedi proprietà comuni e quindi la possibilità di riunirli in gruppi più ampi ed omogenei. La logica che sta alla base di questo ragionamento è sempre quella di procedere dal generale al particolare, che in Botanica ha ispirato le classifi cazioni di Linneo e dei suoi successori, ma che si trova soprattutto alla base del pensiero omeopatico kentiano sia come metodica di approfondimento e di studio sia come iter da seguire per una buona prescrizione. Anche nel Regno Minerale è indispensabile applicare la stessa logica. Ci ripete Hahnemann: “Ogni minerale e sale differisce da ogni altro per le sue caratteristiche fisico-chimiche intrinseche ed estrinseche”. É fuor di dubbio come ciascun elemento chimico puro, ad ogni compo sto prodotto dalla combinazione di più elementi, sia assolutamente specifi co. Ma è anche possibile riconoscere tra i vari elementi caratteristiche co muni che permettano di riunire in gruppi omogenei i vari elementi e com posti. Il vantaggio principale di utilizzare questi ‘gruppi omogenei’ consi ste nell’avere a disposizione una bussola per orientarsi nell’ambito del Re gno Minerale. Il criterio più scientifico per meglio conoscere le proprietà dei singoli elementi e le relazioni esistenti tra loro ci proviene dalla Tavola Periodica degli Elementi, approntata nel 1869 dal russo Mendeleev e poi successi vamente migliorata e aggiornata. L’intuizione di questo monaco ortodosso era che ogni elemento o sostanza pura della materia dovesse avere un suo proprio peso atomico e che ordinando i vari elementi secondo il peso ato mico crescente si assistesse al ripresentarsi, rispettando certi intervalli e quindi con una certa periodicità, di determinate proprietà fisico - chimiche. L’intuizione di Mendeleev fu confermata quando, estendendosi il nume ro degli elementi conosciuti, questi andavano a collocarsi nelle caselle la sciate vuote, rispettando della collocazione oltre che il peso atomico anche le caratteristiche chimiche previste. Successivamente, la Tavola Periodica fu perfezionata ordinando gli elementi non per peso atomico crescente, ma per numero atomico crescente. Sul versante omeopatico invece, storicamente, l’attenzione alla classifi cazione dei rimedi minerali, al riconoscimento cioè di gruppi omogenei al loro interno, si deve a Constantine Hering, che introdusse l’idea delle spe rimentazioni di sostanze minerali che fossero in relazione biochimica con l’organismo umano, studiando le possibili relazioni reciproche. PREMESSA DELL’AUTORE 9 Nel 1870 Schuessler confermò che i minerali sono parte integrante dell’organismo e individuò 12 composti minerali, riconoscendo molti qua dri patologici risultanti dall’eccesso o dal difetto di questi composti. La te rapia consisteva nel somministrare questi sali alle diluizioni alla 6x. Kent sfruttò le sue conoscenze dei minerali per approfondire e capire quei rimedi che erano prodotti dalla combinazione di più elementi. Nella sua Materia Medica infatti troviamo vari cenni in tal senso. Parlando di Natrum muriaticum dice: “... sia Natrum carbonicum che Natrum muriaticum hanno la tensione nervosa generalizzata dei Natrum, ma il primo è un paziente freddoloso, mentre il secondo è a sangue cal do...”. Sempre nella Materia Medica, nel capitolo dedicato ad Alumina, composto dall’Ossigeno e Alluminio, afferma: “... Alumen (che è Solfato doppio di potassio ed alluminio idrato), ha molto di Alumina (che è la co mune argilla) nella sua natura e ne dipende considerevolmente... quando si ha a disposizione una buona sperimentazione di un ossido o di una base e in questa sperimentazione i sintomi mentali sono ben evidenti, noi possia mo utilizzarli in via presuntiva, nel prescrivere un sale diverso, qualora es so abbia pochi sintomi mentali evidenziati dalle sperimentazioni, purché questo sale abbia il medesimo elemento come base...”. Farrington, nella sua ‘Comparative Materia Medica 3 dà ulteriori indica zioni per uno studio sistematico dei rimedi minerali. Pure un altro Autore, Otter Lesser, ha scritto sulle relazioni tra Tavola Periodica ed Omeopatia. Sempre con l’idea di sistematizzare la gran mole di informazioni a di sposizione in un modo più fruibile, le relazioni tra i rimedi minerali e quin di tra gli elementi della Tavola Periodica sono state ulteriormente studiate da molti autori contemporanei, tra i quali spiccano Rajan Sankaran, Jan Scholten e Jeremy Sherr. I testi che ho maggiormente consultato sono ‘Homeopathy and Mine rals’ di Scholten4 e ‘La Sostanza dell’Omeopatia’5 di Sankaran. Nell’introduzione al suo libro, Scholten riassume le metodiche da lui seguite nel delineare i quadri mentali dei vari rimedi minerali. La prima 3 Farrington E. A. Comparative Materia Medica. B. Jain Publishers Overseas. New Delhi, India [N. d. E.]. 4 Questo libro è in traduzione presso la nostra stessa Casa Editrice [N. d. E.]. 5 Sankaran R. La Sostanza dell’Omeopatia. Vol. 2. Edizioni Salus Infirmorum, Padova, 1999 [N. d. E.]. 10 PREMESSA DELL’AUTORE operazione consiste nell’esaminare gruppi di rimedi ben conosciuti e spe rimentati e tra loro in qualche modo ‘omogenei’ in quanto contenenti un determinato elemento o facenti parte di un certo gruppo di composti chimi ci. L’estrazione dei ‘sintomi comuni’ di quel determinato ‘gruppo omoge neo’ è detta “Analisi di Gruppo”. A questo punto inizia un cosiddetto ‘meta-livello’ di conoscenza, che consiste nell’estendere quei sintomi ‘comuni’ anche a rimedi poco noti e sperimentati, purché contenenti quel determi nato elemento. La conferma della bontà di queste “astrazioni”, come lo stesso Autore le chiama, viene dall’impiego terapeutico del rimedio e dalla eventuale risoluzione di casi clinici.. Una critica che può essere fatta al lavoro di Scholten è che spesso per l’Autore i piani della sperimentazione e delle conferma clinica si equival gono e a volte si confondono. Egli stesso afferma di prediligere l’esperienza clinica e la conferma del rimedio attraverso la risoluzione del caso, piuttosto che la verifica esatta ottenuta con la sperimentazione. Un’altra critica che si può muovere a Scholten è che, nel descrivere i quadri mentali, ricorre a terminologie personali e differenti da quelle utiliz zate nei vari Repertori, rendendo così più complicata la vita quotidiana del medico omeopata. Di contro, secondo me, Sankaran sembra essere più attento alle infor mazioni raccolte nelle Materie Mediche e nei Repertori e a conferma delle sue analisi riporta sempre un elenco di rubriche repertoriali che schematiz zano l’immagine del rimedio. Inoltre Sankaran, studiando la Tavola Perio dica e approfondendo le analogie tra i vari rimedi, è in grado di dare una bussola per orientarsi tra i molti rimedi minerali. Infatti, Sankaran distingue ampi raggruppamenti, quali i Cationi, gli Anioni, i Metalli, i Sali e gli Aci di, riconoscendo sintomi omogenei per ogni raggruppamento. Scholten, in vece, tratta essenzialmente i temi dei Cationi, degli Anioni e dei loro com posti (Sali ed Acidi), mentre riserva scarsa attenzione agli elementi com presi nella porzione centrale della Tavola Periodica, cioè ai Metalli di Transizione, con l’eccezione del Ferro, dell’Argento e di pochi altri.6 6 Per una maggior delucidazione sulle sostanze che compongono la materia si rinvia alla nota n. 1 posta alla fine del testo [N. d. E.]. EDIZIONI SALUS INFIRMORUM Autore: Pistelli E. Dimensioni: 15 x 21 Anno pubblicazione: 2003 Prezzo: 8,00 € Argomento: Omeopatia Copertina: Brossura Pagine: 84 ARGOMENTO DEL LIBRO: Un nuovo approccio per la comprensione del nucleo profondo dei rimedi omeopatici minerali Un nuovo ed entusiasmante filone dell’Omeopatia Moderna è lo studio per gruppi omogenei dei rimedi omeopatici suddivisi in base ai rispettivi Regni naturali di origine. Questo libro, in modo estremamente semplice e didattico, fornisce tutti gli elementi necessari per catalogare e comprendere i rimedi omeopatici minerali spiegandone sia le relazioni sia le motivazioni fisicochimiche che sono alla base dei loro nuclei profondi. Con le informazioni contenute in questo testo, comunque, il Lettore s’accorgerà con quanta facilità potrà passare da pochissime e semplici regole di Fisica quantistica e di Chimica Inorganica alla comprensione dei nuclei profondi dei rimedi omeopatici minerali riuscendo a riconoscere le caratteristiche importanti del medicamento già durante il colloquio con il paziente. Il libro, inoltre, oltre ad essere già esaustivo di per se stesso, può comunque diventare un utilissimo strumento propedeutico per un eventuale approfondimento di questo argomento attraverso la lettura dei libri di Sankaran e di Scholten. PER IL CATALOGO AGGIORNATO WWW.EDIZIONISALUS.IT
Documenti analoghi
Indicazioni cliniche dei più comuni rimedi omeopatici
rarlo ma, ahimè!, solo quello che ha ricreato il preciso stato patologico del singolo paziente
può GUARIRE quel paziente; cioè, è necessaria non solo una cura sintomatica palliativa, ma la
CURA ver...
Uno sguardo ai rimedi omeopatici vegetali - 5° vol
esprimono a livello fisico e/o chimico, perché non dovrebbero esprimersi anche a livello “energe
tico” e quindi omeopatico? Ovviamente la cosa va dimostrata, ma mi stupirei se non fosse così (e,
i...
Nozioni 00 - prime - Edizioni Salus Infirmorum
&2*0;".2#4+G0)2#$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ DDD
C(*?;(/2#S.)'0(1.*+2#$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ D...