corso ifts “progettazione e design” per
Transcript
corso ifts “progettazione e design” per
REGIONE MARCHE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO Servizio Istruzione e Diritto allo Studio Istituto d’Istruzione Superiore "Enrico Mattei" Recanati CONFINDUSTRIA MACERATA UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Assindustria Servizi srl UNIVERSITA’ DI CAMERINO CORSO IFTS “PROGETTAZIONE E DESIGN” PER “TECNICO SUPERIORE DI DISEGNO E PROGETTAZIONE INDUSTRIALE” Destinatari: Il corso si rivolge a 20 diplomati disoccupati, inoccupati o occupati, interessati ad acquisire la specializzazione di Tecnico Superiore di Disegno e Progettazione Industriale. La partecipazione al corso è completamente gratuita. Figura Professionale: Il Tecnico Superiore di Disegno e Progettazione Industriale cura l'ideazione di nuovi prodotti o di nuove linee produttive, anche attraverso il coordinamento e l'integrazione delle competenze e delle risorse presenti in azienda. Cura inoltre lo sviluppo e il disegno di particolari componenti con l'ausilio delle tecnologie informatiche. In generale ha un elevato grado di competenze specifiche nei diversi settori produttivi. E’ una figura professionale che si pone tra l'Industrial designer e la produzione dell'oggetto, con il compito di rendere operative le idee ed i progetti del designer, a partire dalla rielaborazione del disegno, fino alla costruzione del prototipo. Si tratta di un tecnico-creativo, in grado di rielaborare e progettare con tecniche diverse, le idee e le esigenze delle aziende, adoperando le tecnologie avanzate e quelle tradizionali. Durata: Il corso IFTS ha una durata complessiva di 1200 ore di cui 800 di lezioni teoriche e pratiche e 400 di stage da svolgersi per 352 ore presso imprese marchigiane e per 48 ore in Germania. Tempistica: La parte teorico-pratica del corso si svolgerà dal 22 settembre 2004 alla fine di maggio 2005 per 5 giorni settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 14.00 alle 19.00; sono previsti inoltre alcuni sabati mattina. Seguirà lo stage in impresa, secondo l’orario di lavoro aziendale, fino alla fine di luglio 2005. Gli esami si terranno nel mese di settembre 2005. Sede: La sede principale del corso sarà l’ITIS “E. Mattei” di Recanati, sono previsti periodi di svolgimento presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno dell’Università di Camerino, e un periodo di stage in Germania. Lo stage in azienda della durata di 352 ore si svolgerà presso imprese marchigiane interessate alla figura professionale oggetto del corso. Attestato Finale: Al termine del corso, previo esame finale, verrà rilasciato un certificato valido in tutto il territorio nazionale ed europeo. Crediti formativi: Il progetto consente di ottenere fino a 70 crediti spendibili presso l’Università di Camerino – Facoltà di Architettura, Corsi di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale e in Scienze dell’Architettura. Modalità d’Iscrizione: Le domande, redatte esclusivamente su modello scaricabile dal sito www.confindustriamacerata.it. dovranno essere spedite a mezzo lettera raccomandata entro il 6 settembre 2004 (fa fede il timbro postale), al seguente indirizzo: Assindustria Servizi srl – Progetto IFTS – via Weiden, 35 – 62100 Macerata. Le domande incomplete o spedite dopo la data di scadenza non saranno accettate. Ammissione: Le iscrizioni verranno valutate relativamente al titolo di studio, ai titoli di studio conseguiti all'estero al fine dell'equiparazione con il corrispondente titolo di studio Italiano, ai permessi di soggiorno per finalità di studio per candidati extra comunitari. Eventuali richiedenti l'ammissione, con domande non valide per assenza dei prerequisiti richiesti, verranno informati in merito alla non accettazione della candidatura, motivando l'esclusione. Selezione: La selezione al corso comprende alcune prove scritte che si terranno – senza ulteriore convocazione – il 13 settembre 2004 alle ore 9.30, presso l’ITIS Mattei di Recanati, via Brodolini n. 14. Gli scritti comprenderanno la valutazione delle conoscenze di base della lingua inglese e dell’informatica, e prove pratiche per verificare l’attitudine alla rappresentazione spaziale degli oggetti. I colloqui individuali, volti ad esplorare l'ambito motivazionale, relazionale e attitudinale, si terranno nei giorni successivi alle prove scritte. La descrizione delle modalità di selezione, delle prove di selezione, dei tempi e dei luoghi dell'effettuazione delle stesse verranno pubblicate sul sito www.confindustriamacerata.it, nei 10 giorni precedenti le prove stesse. I candidati che non si presenteranno alla selezione, non potranno essere ammessi al corso. Competenze acquisite al termine del Corso IFTS: Il Tecnico Superiore di Disegno e Progettazione Industriale: - progetta la forma dell'oggetto; - analizza la tecnologia dei materiali; - realizza produzioni attraverso tecniche di costruzione di prototipi; - utilizza i programmi CAD bidimensionale parametrico, tridimensionale solido e superficiale e i sistemi CAD-CAM applicati ai metodi tradizionali e laser; - elabora al computer le immagini; - conosce la storia dell'industrial design; - conosce l'organizzazione del lavoro; - conosce la psicologia della forma; - ha conoscenze di economia e diritto; - e' in grado di comunicare in lingua inglese; - conosce le tecniche delle rappresentazioni spaziali di un oggetto; - conosce le relazioni tra il prodotto, l'ambiente e il sistema qualità; - conosce i fondamenti della normativa sulla sicurezza; - utilizza gli strumenti di comunicazione (internet, videoconferenze, e sistemi telematici in genere). Sbocchi occupazionali: Come indicato nella sezione “Promotori, Partner e imprese”, numerose aziende ed organizzazioni hanno confermato il loro interesse alla figura professionale formata da questo corso IFTS, sia per lo stage che per eventuali inserimenti lavorativi. La professionalità sviluppata dal Disegnatore progettista industriale può agevolmente inserirsi in aziende di produzione manifatturiere della lavorazione delle materie plastiche, orafe, calzaturiere, di pelletteria, argentiere, del legno, all'interno degli uffici tecnici e nella conduzione di laboratori di prototipi o di pezzi unici. Questa figura professionale, è spendibile nei vari settori aziendali e artigianali avanzati, nonché nella consulenza tecnica, perché è in grado di confrontare e collimare le esigenze di innovazione con le potenzialità intrinseche dell'impresa in cui opererà. Programma didattico: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 MODULO Storia dell'Industrial Design Informatica di Base L'Impresa e la sua Organizzazione La realizzazione dell'idea dell'impresa Percezione e comunicazione visiva Inglese Base e Tecnico Dati e previsioni Sicurezza e prevenzione Conoscenza di Diritto dell'Impresa e del Lavoro Le basi della progettazione Tecnologia del Materiali Tecniche di Creazione dei Prototipi Tecniche delle rappresentazioni spaziali dell'oggetto Disegno Assistito dal Computer (CAD) Elementi di Marketing Relazioni tra prodotto, ambiente e sistema qualità TOTALE ORE DURATA 65 55 30 20 50 65 20 10 30 110 120 45 50 90 20 20 800 Stage aziendale e all’estero: Per quanto riguarda lo stage di 352 ore all'interno dell’azienda, lo stagista, supportato dal tutor aziendale e dal docente, dovrà progettare un oggetto o una componente, siano essi nuovi prodotti o restyling di prodotti/componenti esistenti, a partire da un'idea progettuale propria o proveniente dall'azienda. Il risultato del lavoro sarà un progetto eseguibile anche fino alle fasi più avanzate di prototipizzazione. L’allievo potrà così acquisire consapevolezza delle procedure tipiche di un ufficio tecnico; sperimentare la progettazione di oggetti anche con il supporto di programmi di disegno computerizzato, effettuare l'analisi dei materiali e la realizzazione di produzioni anche attraverso tecniche di costruzione di prototipi. L'attività di tirocinio/stage che si svolgerà a Stoccarda, è stata progettata di concerto con l'AMEG, Associazione Italiana Emigrati in Germania. Lo scopo di tale stage è quello di mostrare quali sono i processi che concorrono all'ideazione, alla progettazione e alla realizzazione dell'oggetto, in aziende tedesche famose per l'innovazione apportata nel campo della progettazione e del design (un esempio su tutti: nel precedente corso IFTS "Progettazione e Design" lo stage è stato realizzato presso la DAIMLER-BENZ, azienda conosciuta tra le massime espressioni dell'innovazione automobilistica). Relatori: L’efficacia del percorso formativo è garantita anche dalla scelta dei relatori, si affiancano infatti docenti universitari (Università di Camerino e di Padova), docenti delle scuole partner del progetto, professionisti ed esperti aziendali. I progetti IFTS prevedono infatti che il corpo docente sia composto per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale nel settore. Promotori, Partner e imprese: Il progetto IFTS Tecnico Superiore di Disegno e Progettazione Industriale è frutto di una partnership ben consolidata, rappresentante le forze economiche e sociali attive nel territorio. Ente gestore del progetto è un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) costituitasi tra Assindustria Servizi srl, Confindustria Macerata, ITIS Mattei di Recanati e l’Università di Camerino. Ente capofila dell’ATS è Assindustria Servizi srl, ente di formazione di Confindustria Macerata, accreditato presso la Regione Marche con DDS n. 933 del 19/11/02. Tra i promotori e partner del progetto vi sono inoltre: l’Istituto Statale d’Arte “G. Cantalamessa di Macerata, l’Università degli Studi di Padova, il Centro Servizi Amministrativi (ex-Provveditorato) di Macerata, il Centro per l’Impiego e la Formazione di Civitanova Marche, il Comune di Recanati e il Comune di Montelupone, il Distretto Industriale Plurisettoriale di Recanati-Osimo-Castelfidardo, l’A.M.E.G (Associazione Marchigiani Emigrati in Germania). Interessate alla figura professionale da formare si sono dichiarate anche alcune importanti imprese: Clementoni spa, Consorzio Tecnopool, Fatar srl, FBT Elettronica, Fratelli Guzzini spa, iGuzzini Illuminazione srl, LN2 srl, Marcello Giorgio srl, Teuco Guzzini spa, Tastitalia spa. Risultati Edizione precedente: Molto soddisfacenti sono stati i risultati ottenuti nella precedente edizione del corso IFTS “Progettazione e design”, svoltasi nell’anno scolastico 2001-2002, in particolare il legame che si è creato tra le scuole coinvolte nel progetto, le organizzazioni e le imprese del territorio, oltre agli eccellenti risultati occupazionali relativi agli allievi formati e qualificati: l’83% degli allievi formati risulta occupato nelle aree di pertinenza presso aziende che hanno rinnovato la loro adesione alla partnership e il forte interesse verso la figura professionale formata; il 13% ha scelto di rientrare nel sistema scolastico e solo un allievo risulta occupato in altri settori. Riferimenti del Finanziamento: Il progetto, cofinanziato dal FSE 2003, Ob. 3, Misura C3 e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con nota 3246/7, è stato ammesso a valutazione con DDS n. 131/2003 del Dirigente del Servizio Istruzione e Diritto allo Studio della Regione Marche e ammesso a finanziamento con DDS 139/2003. Ulteriori Informazioni: Assindustria Servizi Progetto IFTS Tel. 0733 27961 Fax 0733 279666 e-mail: [email protected] www.confindustriamacerata.it Istituto di Istruzione Superiore ITIS “E. Mattei” Via Brodoloni 14 – 62019 Recanati Tel. 071-7570005 - Fax 071-7572966 e-mail: [email protected]