il condizionale semplice
Transcript
IL CONDIZIONALE SEMPLICE I. FORMAZIONE Formazione: infinito senza "-e" finale + desinenze: prendERE prenderei ………………………. ………………………. ………………………. ………………………. ………………………. finIRE ………………………. ………………………. ………………………. ………………………. ………………………. ………………………. -ei -esti -ebbe -emmeo -este -ebbero dormIRE ………………………. ………………………. ………………………. ………………………. ………………………. ………………………. parlARE parlerei ………………………. ………………………. ………………………. ………………………. ………………………. ATTENZIONE: Verbi in -are: "-a-" della desinenza dell'infinito diventa "-e-": restare -> …………… perciò: 1. i verbi in -care/-gare hanno un' "-h" davanti a questa "-e-" per conservare la [k]. pagare -> pagherei cercare -> ………………………. 2. i verbi in -ciare/-giare/-sciare non hanno più bisogno di un'"-i-" per essere pronunciati [t∫, dʒ, ∫] cominciare -> comincerei lasciare -> ………………………. mangiare -> ………………………. Forme irregolari del condizionale: 1. Omissione "-e-" - avere -> avrei - potere -> ………………………. - dovere -> ………………………. - sapere -> ………………………. - vedere -> ………………………. - vivere -> ………………………. - godere -> ………………………. 2. Omissione "-a-" - andare -> andrei © www.kristins.at 3. Assimilazione - volere -> vorrei - venire -> verrei - tenere -> ………………………. - rimanere -> ………………………. - bere -> ………………………. 4. Altre forme particolari - dare -> darei - fare -> ………………………. - stare -> ………………………. - dire -> ………………………. - essere -> sarei II. USO Das Condizionale presente steht: 1. zum Ausdruck einer Annahme, einer Wahrscheinlichkeit (eventualità) Mario ti potrebbe aiutare. Lo farebbe senz'altro. (Marco könnte dir helfen. Er ……………………………………………………...……………………….) 2. zum Ausdruck´eines Zweifels, einer Unsicherheit (dubbio) Non so se mio marito sarebbe d’accordo con la Sua proposta. (Ich weiß nicht ob mein ………………………………………………………….………...……………………….) Secondo la stampa i terroristi si troverebbero ancora in Italia. (Nach meiner der Presse …………………………………(„befänden“) …………………………………… ……………..………………………………………...……………………….)) 3. zur Abschwächung von Aussagen: Wünsche, Bitten, Fragen oder Aufforderungen klingen im Condizionale höflicher als im Presente od. Imperativo. (desideri, domande, invitazioni) Vorrei venire con voi. Mi dareste il vostro indirizzo? ………………………………………...………….. ………………………………………...………….. (Ich ………………………………………...………………….……….) (………………………………………...………….…………………….) (Könnten Sie um acht kommen?) (Du solltest/müsstest zu Rauchen aufhören.) © www.kristins.at IL CONDIZIONALE COMPOSTO I. FORMAZIONE Formazione: essere/avere al condizionale presente + participio passato mangiare avrei mangiato ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… arrivare sarei arrivato,-a ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… II. USO Das Condizionale composto steht IN HAUPTSÄTZEN: 1. zum eines Ausdruck eines nicht realisieren Wunsches in der Vergangenheit Ieri sarei venuto tanto volenieri, ma mi è stato impossibile (Gestern wäre ich sehr gerne gekommen, aber es war mir unmöglich) 2. zum eines Ausdruck eines nicht realisierbaren Wunsches in der Zukunft oder in der Gegenwart Domani sarei partito volentieri con voi, ma devo restare in città. (………………………………………………………………………………………...………….……………………). ……………………………………………………………………………………………...………….…………………… (Ich hätte gerne daheim gegessen, aber der Kühlschrank ist leer.) Das Condizionale composto steht IN NEBENSÄTZEN: Siehe später © www.kristins.at
Documenti analoghi
Sergio Sabbatini IL MODO CONDIZIONALE Due sono i tempi del
IL MODO CONDIZIONALE
Due sono i tempi del condizionale: presente (condizionale semplice) e passato
(condizionale composto).
Le forme
Condizionale semplice
CANTARE
cant-erei
cant-eresti
cant-erebbe
...
CONDIZIONALE - DAILYNTERPRETER.COM
Il condizionale presente (Present Conditional) si forma con would - contratto
in ’d – seguito dalla forma base del verbo principale.
La forma interrogativa si ottiene con l’inversione verbo soggett...
Il condizionale presente e passato
La "a" della desinenza di certi verbi in - ARE rimane nella coniugazione del verbo.
A questa categoria appartengono i verbi:
dare - fare - stare.
DARE
Esercizi utili di italiano Spazio 7 - I verbi
1. Per esprimere un desiderio che non è stato possibile realizzare nel passato o
non sarà possibile realizzare in futuro.