Curriculum Vitae MARIA GIOVANNA BRANDANO

Transcript

Curriculum Vitae MARIA GIOVANNA BRANDANO
Curriculum Vitae
MARIA GIOVANNA BRANDANO
CONTATTI E INFORMAZIONI PERSONALI
E-mail: [email protected]
Indirizzo: Via Iacopo Ruffini 8\A 07029 Tempio Pausania (O-T)
Data e luogo di nascita: 28-02-1983 Tempio Pausania, Italia
Cittadinanza: italiana
POSIZIONE ATTUALE
Lecturer presso la Free University of Bozen-Campus Bruneck-Brunico
Assistente di ricerca presso il CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud).
Copy editor delle pubblicazioni CRENoS (Working Papers e Note Economiche).
FORMAZIONE
2015: Ph.D. in Diritto ed Economia dei sistemi produttivi, indirizzo economico, Università
degli Studi di Sassari. Tesi dal titolo: Evaluating tourism externalities in destinations: the
case of Italy. Supervisor: Proff. Gerardo Marletto e Bianca Biagi.
2009: Master in Econometria Applicata, Scuola Superiore dell’Economia e delle finanze
“Ezio Vanoni”, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Roma. Voto finale: 29/30.
2008: Laurea Specialistica in Scienze Politiche, Università degli Studi di Sassari. Tesi in
Economia Applicata, Relatore: Prof. Bianca Biagi. Voto finale: 110/110 e lode.
2005: Laurea Triennale in Scienze Politiche (indirizzo Studi Europei e Internazionali),
Università degli Studi di Sassari. Tesi in Economia Applicata, Relatore: Prof. Bianca Biagi.
2002: Diploma Liceo Classico G.M. Dettori, Tempio Pausania (O-T).
Altri corsi di formazione
2014: Summer school GSE Barcelona - Pompeu Fabra – Corsi su Panel Data Linear
Analysis; Dynamic and Non-Linear Panel Data Models. Proff. B. Baltagi e S. JiménezMartin.
2014: Scuola in Analisi Multivariata e Disegno sperimentale, Università degli Studi di
Sassari. Prof. R. Leardi.
2013: XXIV Corso di econometria per dottorandi – CIDE (Topics in Microeconometrics
with Applications to Energy & Environmental Economics). Prof. M. Manera.
1
2013: Summer school GSE Barcelona – Pompeu Fabra – Corso su Quantitative Methods for
Public Policy Evaluation. Proff. S. Lilschig e G. Fack.
2012: XXIII Corso di econometria per dottorandi – CIDE (Panel data Econometrics: theory
and applications; Policy Evaluation: from Reduced Form to Structural Form Estimation).
Proff. R. Golinelli e E. Battistin.
2009: Summer school on Monitoring sustainable tourism – Università degli Studi di Sassari.
PREMI E RICONOSCIMENTI
2010: Vincitrice del finanziamento per l’attivazione di un Percorso di rientro nell’ambito del
Programma Master and Back – 2009, Regione Autonoma della Sardegna.
2008: Vincitrice della borsa di studio “Claudio Battaglia” per specializzazione post-lauream,
Banca di Sassari.
2005: Vincitrice della selezione SPECQUE (Simulation du Parlement Européen CanadaQuebec-Europe) per una simulazione del Parlamento Europeo come euro-parlamentare,
Bruxelles.
2003: Vincitrice della borsa di studio Programma Socrates-Erasmus, Institut d’Etudes
Politiques (IEP), Bordeaux (Francia).
INTERESSI DI RICERCA
Economia del turismo: analisi della domanda e dell’offerta in Sardegna, in Italia e nelle
isole del Mediterraneo; turismo sostenibile; turismo nautico; tassazione turistica ed
esternalità del turismo di tipo economico, sociale e ambientale (es. aumento del crimine,
aumento del prezzo delle abitazioni, aumento dell’inquinamento e affollamento).
Valutazione dell’effetto delle politiche di tassazione sul numero dei visitatori in una
destinazione turistica (Synthetic control method).
Wine Economics: analisi della qualità del vino prodotto in Sardegna nell’ultimo decennio e
dell’efficienza delle imprese e cooperative con metodologia DEA (Data Envelopment
Analysis). Turismo enogastronomico, analisi della domanda, analisi cluster e SEM
(Structural Equation Model).
Mercato immobiliare: analisi panel delle determinanti dei prezzi delle abitazioni nelle
province italiane. Modello dei prezzi edonici, GMM (General Method of Moments).
Economia culturale: patrimonio culturale e misurazione del beneficio netto della
conservazione e sviluppo dei beni pubblici. Microeconometria, WTP (Willingness to pay) e
WTA (Willingness to accept), Choice Experiment.
PUBBLICAZIONI
1. 2016, Tourism farms: a demand-supply framework, Bolzano/Bozen Economics &
Management Paper Series (BEMPS) n. 35/2016, con L. Osti e M. Pulina.
2. 2016, Tourism and House Prices in Italy: a latent class approach, Tourism Economics,
DOI: http://dx.doi.org/10.5367/te.2015.0470, con B. Biagi e S. Caudill.
2
3. 2016, The effect of tourism taxation: a synthetic control approach, Working paper
CRENoS n. 16-09 con B. Biagi e M. Pulina. ISBN: 978 88 8467 995 6.
4. 2016, “Impatto sulle comunità locali” in Linee guida per il monitoraggio e la
valutazione degli eventi a valenza turistica in Sardegna, A. Zara (a cura di), CUEC,
Cagliari. ISBN: 978 88 8467 988 8. 5. 2016, “Il turismo”, in Economia della Sardegna. 23° Rapporto, CUEC, Cagliari.
ISBN: 978 88 8467 985 7.
6. 2015, Cibo e cultura nelle Dolomiti. Il turismo enogastronomico al centro della Borsa
internazionale del turismo di montagna 2015, in Economia trentina 3-2015, con L.
Osti. ISSN 0012-9879.
7. 2015, Il turismo enogastronomico: un’analisi della domanda, in Antichi sapori da
visitare, cibo e cultura nelle Dolomiti. Temi introduttivi al forum della XVI Borsa
Internazionale del Turismo Montano. ISBN: 978 88 9903 401 6.
8. 2015, “Definizioni, usi e limiti del concetto di residuo fiscale”, “Ricostruzione delle
serie storiche”, “Il residuo fiscale nelle regioni italiane” in Un’analisi comparata a
livello regionale del residuo fiscale, delle sue componenti e dei suoi effetti negli ultimi
quindici anni, M. Vannini (a cura di), CUEC, Cagliari. ISBN: 978 88 8467 967 3. 9. 2015, Can we learn more on tourism taxation? A counterfactual analysis, in (AA.VV)
Ricerca in vetrina. Originalità e impatto della ricerca scientifica di dottorandi e dottori
di ricerca. Franco Angeli, ISBN: 978 88 91703 19 4, con B. Biagi e M. Pulina.
10. 2015, La valutazione economica dei beni culturali: il caso dei Giganti di Mont’e
Prama, Note economiche della Sardegna CRENoS, n. 15-01, con M. Meleddu e M.
Vannini. ISBN: 978 88 8467 924 6.
11. 2015, Does tourism affect house prices? Evidence from Italy, Growth and Change,
Vol. 46 No. 3, pp. 501–528, DOI: 10.1111/grow.12094, con B. Biagi e D. Lambiri.
12. 2015, “Il turismo”, in Economia della Sardegna. 22° Rapporto, CUEC, Cagliari.
ISBN: 978 88 8467 923 0.
13. 2014, “Il turismo”, in Economia della Sardegna. 21° Rapporto, CUEC, Cagliari, con
B. Biagi e M. Pulina. ISBN: 978 88 8467 872 0.
14. 2013, “La tassazione turistica: il caso della Sardegna”, in V. Ficari e G. Scanu,
“Tourism taxation”: sostenibilità ambientale e turismo fra fiscalità locale e
competitività , G. Giappichelli Editore, con B. Biagi e M. Pulina. ISBN: 978 88 3482
646 1.
15. 2013, “Il turismo”, in Economia della Sardegna. 20° Rapporto, CUEC, Cagliari, con
M. Pulina. ISBN: 978 88 8467 819 5.
16. 2012, Comparative efficiency of producer cooperatives and conventional firms in a
sample of quasi-twin companies, Working paper CRENoS n. 12-28 con C. Detotto e M.
Vannini. ISBN: 978 88 84 67 773 0.
17. 2012, The Effect of Tourism on Crime in Italy: A Dynamic Panel Approach.
Economics: The Open-Access, Open-Assessment E-Journal, Vol. 6, 2012-25.
http://dx.doi.org/10.5018/economics-ejournal.ja.2012-25 con B. Biagi e C. Detotto.
18. 2012, “Il turismo”, in Economia della Sardegna. 19° Rapporto, CUEC, Cagliari.
ISBN: 978 88 8467 737 2.
3
19. 2011, “I servizi del settore diportistico in Sardegna”, in Economia della Sardegna. 18°
Rapporto, CUEC, Cagliari. ISBN: 978 88 8467 662 7.
20. 2011, “Economia del vino in Sardegna”, in A. Sideri (ed.) Il vino in Sardegna Ilisso,
Nuoro con M. Vannini. ISBN: 978 88 6202 074 9.
21. 2010, “Il turismo”, in Economia della Sardegna. 17° Rapporto, CUEC, Cagliari.
ISBN: 978 88-8467 582 8.
22. 2009, “Il turismo”, in Economia della Sardegna. 16° Rapporto, CUEC, Cagliari.
ISBN: 978 88 8467 516 3.
23. 2008, “Tema di approfondimento: Il turismo nelle isole del Mediterraneo un confronto
tra Sardegna, Sicilia e Corsica”, in Economia della Sardegna. 15° Rapporto, CUEC,
Cagliari. ISBN: 978 88 8467 457 9.
Works in progress
1. Tourism taxation: a synthetic control method for policy evaluation (Submitted:
International Journal of Tourism Research), con B. Biagi e M. Pulina.
2. Comparative Efficiency of Producer Cooperatives and Conventional Firms in a sample
of Quasi-Twin Companies (Submitted: Omega), con C. Detotto e M. Vannini.
3. Wine tourism - from winery services to a multifaceted loyalty model (Submitted:
Current Issues on Tourism), con L. Osti e M. Pulina.
4. Valuing cultural heritage allocation using stated choice: the case of Giants of Mont’e
Prama (Italy) (Submitted: Journal of Cultural Economics), con M. Meleddu e M.
Vannini.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Docente del corso di laurea in Economia e management del turismo (sede di Olbia) per
l’insegnamento di Economia del turismo (SECS-P/01). A.A. 2015-16.
Consulente per attività di ricerca su “Studio sul posizionamento attuale e potenziale del
settore turistico della Provincia di Oristano”, Smeralda Consulting & Associati Srl (GiugnoLuglio 2016).
Coordinatrice del capitolo “Il turismo” per gli anni 2015 e 2016 della pubblicazione
Economia della Sardegna, CRENoS.
Assistente di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Management, Libera Università
di Bolzano e membro dell’Osservatorio sul turismo in Sud Tirol (STTOBS). Titolo del
progetto: “Enoturismo: una risorsa per le cantine locali o uno strumento di marketing per le
destinazioni locali?” (Resp. Scientifico Prof. Linda Osti), Settore Scientifico Disciplinare
SECS-P/08 (Luglio-Dicembre 2015).
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Università
degli Studi di Sassari (Resp. Scientifico Prof. Marco Vannini), Settore Scientifico
Disciplinare SECS-P/01 (Maggio 2013-15).
Supporto alla rilevazione campionaria, analisi di dati e redazione di un report su
“Monitoraggio e valutazione dell’impatto economico di eventi culturali e sportivi
4
sull’economia locale e regionale”, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e
CRENoS, Università degli Studi di Sassari (Settembre – Dicembre 2014).
Tutor per attività didattica integrativa nei corsi di Economia Politica e di Elementi di
Economia e Politica Economica, Dipartimento di Scienze Politiche, Scienze della
Comunicazione e Ingegneria dell'Informazione, Università degli Studi di Sassari (A.A. 201213; 2013-14; 2014-15).
Attività di ricerca su “Migration and cultural identity in European Union”, Dipartimento di
Scienze Economiche e Aziendali, Università degli Studi di Sassari (Dicembre 2012 –
Febbraio 2013).
Attività di ricerca su “La tassazione turistica in Sardegna: dall’imposta regionale di
soggiorno all’imposta sugli ormeggi delle unità da diporto”, Dipartimento di Scienze
Economiche e Aziendali, Università degli Studi di Sassari (Luglio 2012).
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia, Imprese e Regolamentazione Università degli Studi di Sassari (Resp. Scientifico Prof. Luca Deidda), Settore Scientifico
Disciplinare SECS-P/05 (Giugno 2010-12).
Raccolta ed elaborazione dati per la pubblicazione Economia della Sardegna, CRENoS,
2008-2016.
Responsabile dell’indagine campionaria su “La spesa turistica in Sardegna”, rilevazioni
nell’aeroporto di Alghero-Fertilia e nel porto di Porto Torres, finanziamento L.R. 7/2007,
CRENoS (Marzo – Novembre 2012).
Imputazione ed elaborazione dei dati riguardanti la seconda “Indagine sui visitatori e sulla
qualità dei servizi nel Parco Nazionale dell’Asinara”, DEIR, Università degli Studi di
Sassari, (Giugno–Settembre 2010).
Costruzione di un database con le informazioni qualitative e quantitative sulla produzione di
vino in Sardegna negli ultimi dieci anni, DEIR, Università degli Studi di Sassari, (Gennaio–
Maggio 2010).
Costruzione di un database per organizzazione cartografica, nell’ambito del Progetto
Fondazione Banco di Sardegna, dal titolo “Aspetti fondamentali della geoeconomia delle
nuove province sarde”, DEIR, Università degli Studi di Sassari, (Febbraio – Marzo 2010).
Elaborazione dei dati riguardanti un’indagine svolta sul Parco Nazionale dell’Asinara e
AMP. Stesura di un report dal titolo “Indagine sui visitatori e sulla qualità dei servizi”,
DEIR, Università degli Studi di Sassari, (Settembre–Dicembre 2008).
Raccolta ed elaborazione dei dati sul turismo in Sardegna e in particolare nel Golfo
dell’Asinara nell’ambito della ricerca “Analisi socio-economica del Golfo dell’Asinara e
modello di gestione della piccola pesca nell’area marina protetta”, DEIS, Università degli
Studi di Sassari, (Aprile–Settembre 2008).
PARTECIPAZIONE A CONFFERENZE
VII Workshop on Institutions, Individual Behavior and Economic Outcomes, Alghero, Giugno
2016.
XVI Borsa Internazionale del Turismo Montano, Trento (Italia), Settembre 2015.
Workshop internazionale 55° ERSA (EUROPEAN SCIENCE ASSOCIATION), Lisbona
(Portogallo), Agosto 2015.
5
Conferenza “Monitoraggio e valutazione dell’impatto economico degli eventi culturali e
sportivi sull’economia regionale e locale”, Università degli Studi di Sassari, Giugno 2015.
Conferenza “2° Annual International Conference on Business, Law & Economics”, Atene,
(Grecia), Maggio 2015.
Workshop “Métodos Dinámicos en Economía del Turismo y del Transporte”, Maldonado,
(Uruguay), Dicembre 2014.
Workshop “Advanced in Tourism Research”, Università di Palermo, Novembre 2014.
Workshop “Ricerca in Vetrina”, ADI Sassari, Università degli Studi di Sassari, Settembre
2013.
“IATE 2013 Conference”, Faculty of economics Ljubljana (Slovenia) Luglio 2013.
Workshop “Tourists as Consumers, Visitors, Travellers”, Free University of Bozen (Italia),
Giugno 2013.
REVIEWER PER: Emerging Markets Finance and Trade; Journal of Applied Economics,
PASOS Revista de Turismo y Patrimonio Cultural, Portuguese Economic Journal.
SOFTWARE: R, STATA, SPSS, Amos, GeoDa, ArcView GIS, Frontier Analist, Office.
COMPETENZE LINGUISTICHE: Italiano (madrelingua), Francese (fluente), Inglese (First
certificate), Spagnolo (Intermedio).
Luogo e data
Firma
Sassari, 20-09-2016
6