bis - Unioncamere Emilia

Transcript

bis - Unioncamere Emilia
Giunta Regionale - Agenzia di Informazione e Comunicazione
Prot. N. 768/2015
Data 22/09/2015
All'attenzione dei
- Capi redattori
Expo, la giornata finale del "World Food Research and Innovation
Forum"
Domani, mercoledì 23 settembre, si conclude la piattaforma internazionale
di confronto su alimentazione, ricerca e sicurezza alimentare organizzata
dalla Regione Emilia-Romagna nella settimana di protagonismo.
Partecipano il ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina, la presidente di
Expo Milano 2015 Spa Diana Bracco e il presidente della Regione Stefano
Bonaccini. In scena anche la cultura e il turismo, con la sfilata e le
animazioni dei Borghi storici d'eccellenza. Nel pomeriggio la consegna del
premio "Bologna Award 2015 - International Sustainability & Food Award"
Bologna - Si chiude domani mattina il “World Food Research and Innovation Forum”, la piattaforma di
confronto su alimentazione, innovazione e sicurezza in campo alimentare voluta dalla Regione EmiliaRomagna per favorire il dialogo internazionale mettendo in rete le esperienze innovative esistenti.
La seconda sessione del Forum, iniziato ieri, prenderà il via alle 10,30 nell’auditorium di Palazzo Italia con gli
interventi di Diana Bracco, presidente di Expo 2015 Spa e commissario generale di sezione di Padiglione
Italia, e di Luigi Nicolais, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. Ricerca e politiche per la
sostenibilità, sicurezza e qualità in campo agroalimentare sono alcuni temi su cui proseguirà la discussione.
L’obiettivo è quello di definire un’agenda comune di azioni e strategie che vadano oltre Expo, visto che il
“World Food Research and Innovation Forum” diventerà un appuntamento mondiale biennale.
Saranno il presidente della Regione Stefano Bonaccini e il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina a
concludere i lavori, ai quali parteciperà anche l’assessore regionale al Coordinamento politiche europee
Patrizio
Bianchi.
Sarà possibile seguire il Forum in diretta streaming sul sito della Regione Emilia-Romagna e sul sito E-R
Expo 2015.
Domani saranno anche premiati i vincitori della prima edizione di “Bologna Award 2015- International
Sustainability and Food Award”, il premio per la sostenibilità agroalimentare ideato e promosso da Caab
(Centro agroalimentare di Bologna) in sinergia con il Comune di Bologna e la Regione Emilia-Romagna. Due
i vincitori ex aequo: lo scienziato italiano Salvatore Ceccarelli, che da anni dedica la sua ricerca allo
sviluppo delle aree agricole più disagiate nel mondo e ai piccoli agricoltori di Paesi spesso dilaniati dalla
guerra; l’organizzazione no profit Northwest Atlantic Marine Alliance, fondata da pescatori della costa del
Maine, nel nord est degli Stati Uniti, per promuovere il patrimonio marino come bene comune del pianeta.
A consegnare il premio, nella cerimonia in programma tra le 17 e le 19 nello Spazio Emilia-Romagna, sarà
l’assessore regionale al Piano energetico ed Economia verde Palma Costi.
Borghi
storici
dell’Emilia-Romagna
in
festa
all’Expo
Domani, penultimo giorno di protagonismo dell’Emilia-Romagna ad Expo, torna in scena anche un’altra
eccellenza della regione, il turismo. Dalle 10 alle 22, in Piazzetta e sul Cardo nord ovest, si alterneranno
quattordici dei più suggestivi borghi storici emiliano-romagnoli, che apriranno le porte ai visitatori con
animazioni, spettacoli, enogastronomia, musica dal vivo, mercatini e artigianato. Alle 12 e alle 17 tutti i
Borghi
sfileranno
in
parata
lungo
il
Cardo
e
Decumano.
Il pubblico di Expo potrà così gustarsi un’anteprima di quello che avverrà sabato 3 e domenica 4 ottobre con
la manifestazione “Borghi Aperti”, che coinvolgerà 23 Borghi della regione. A presentarla alla stampa sarà
alle ore 12 l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini nello Spazio Emilia-Romagna.
Questi i Borghi, con i rispettivi programmi, che animeranno la giornata, organizzata in collaborazione con
Anci
Emilia-Romagna.
Bagno di Romagna (Fc) racconterà la sua storia con figuranti in costume d’epoca, sbandieratori e musici;
Berceto (Pr) porterà ad Expo l’esibizione ed esposizione dell’artista artigiano Pino Carcelli; Bobbio (Pr)
terrà un laboratorio di scrittura con tecniche medievali e ricette della tradizione; Brisighella (Fc) rievocherà
duelli medievali con armigeri e tamburi di guerra; per Busseto (Pr) si esibiranno gli allievi della Scuola “Do
Re Miusic” su arie di Giuseppe Verdi; Castell’Arquato (Pc) offrirà al pubblico dimostrazioni di scherma
medievale e saggi di danze d’epoca. E ancora, Castelvetro di Modena metterà in scena un corteo in
costume e un banchetto rinascimentali; Fiumalbo (Bo) rievocherà le vicende dei Bianchi e dei Rossi, le due
storiche confraternite locali; Gualtieri (Re) ricorderà con performance teatrali il suo celebre concittadino, il
pittore Antonio Ligabue. Il borgo di Longiano (Fc) esporrà riproduzioni d’opere d’arte del ‘900 legate al tema
di Expo; Sala Baganza (Pr) racconterà le storie di personaggi femminili della Rocca San Vitale e curiosi
esperimenti legati alla produzione del vino. Un’esibizione di scherma storica per San Leo (Rn), mentre
Verucchio (Rn) ricostruirà, attraverso laboratori archeologici didattici, un banchetto etrusco-villanoviano e
Vigarano Mainarda (Fe)metterà in scena balli popolari e di ginnastica ritmica con campionesse nazionali.
Alimentazione
e
agricoltura,
tutti
gli
appuntamenti
Per chi soffre di allergie e intolleranze alimentari i dubbi e le domande sono all’ordine del giorno e non
sempre si trovano risposte semplici e chiare. Consigli utili potranno arrivare dal seminario organizzato dalla
Regione “Intolleranze e allergie alimentari: informazioni per i consumatori”, che si svolgerà dalle 11
alle 13,30 nella saletta meeting di Palazzo Italia.
Si parlerà ancora di cibo, ma di cibo che viene dal mare, il 23 settembre alle ore 15,30 (sala convegni
Mipaaf) con l’incontro “Distretto della pesca del Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile”.
Cresce nel mondo la domanda di pesce, ma esiste anche un problema di salvaguardia dell’ecosistema
marino e degli stock ittici. L’iniziativa farà il punto sulla pesca nel mare Adriatico tra sostenibilità ambientale,
economica e sociale, con un focus sulle prospettive dell’acquacoltura. Interventi di Giulio Malorgio,
(Economia agroalimentare, Unibo) e Giuseppe Prioli (biologo marino, Istituto M.a.r.e). Parteciperà
l’assessore regionale all’Agricoltura Simona Caselli.
La giornata di domani propone altri due incontri di interesse agricolo: un seminario sulla “Sicurezza delle
trattrici e delle macchine agricole” (ore 15 in saletta meeting di Palazzo Italia, con l’assessore Caselli) e,
alle 17 nella stessa sede, uno sul “Risparmio idrico in agricoltura: il progetto Irrinet”. Il primo illustrerà le
iniziative realizzate dalla Regione per la protezione degli operatori agricoli nell’uso dei mezzi meccanici, tra
cui la definizione di linee guida per l’adeguamento delle trattrici non in regola con le norme di sicurezza
antiribaltamento, ma ancora ampliamente utilizzate nelle aziende. Il secondo è incentrato sul progetto che
permette agli agricoltori di razionalizzare l’uso dell’acqua a scopo irriguo, con importanti risparmi idrici ed
energetici: il modello dell’Emilia-Romagna si candida a fare da guida a livello nazionale.
La malnutrizione è il tema centrale di “Feeding Fair Hacking Malnutrition”, innovativo food hackathon in
programma dalle 10 alle 22 presso lo Spazio Cibus è Italia e il Padiglione della biodiversità di BolognaFiere.
È organizzato nell’ambito del Food Innovation Program, master di secondo livello promosso dall’Università di
Modena e Reggio Emilia, Future Food Institute di Bologna e Institute for the future di Palo Alto.
Il
concerto
della
banda
giovanile
John
Lennon
Anche la giornata di domani si concluderà con un appuntamento musicale. Questa volta il concerto sarà
della banda giovanile “John Lennon”, fondata e diretta dal maestro Mirco Besutti. Nata nel 1998
nell’ambito territoriale oggi rappresentato dall’Unione dei Comuni modenesi dell’Area nord, ha all’attivo più di
cento concerti tenuti anche all’estero grazie alle esperienze di scambio internazionali. L’esibizione,
organizzata in collaborazione con Assonanza-Associazione scuole di musica dell’Emilia-Romagna, si
svolgerà dalle 19 alle 20 nel portico di Palazzo Italia.