Scarica la Rassegna Stampa - World Food Research and Innovation
Transcript
Scarica la Rassegna Stampa - World Food Research and Innovation
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Rubrica Data Titolo Pag. Tecnopoli dell'Emilia Romagna Adnkronos.com/IGN 22/06/2015 A EXPO A SETTEMBRE IL WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION 2 FORUM Reggioreport.it 21/06/2015 COSA MANGEREMO DOMANI? EXPO, FORUM MONDIALE DELL'EMILIA-ROMAGNA SULLE SFIDE ALIMENTARI 4 Quotidianodelnord.it 20/06/2015 EXPO, BONACCINI E CASELLI PRESENTANO IL WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION FORUM 6 Sestopotere.com 20/06/2015 EXPO, BONACCINI E CASELLI PRESENTANO IL WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION FORUM 8 "24emilia.com 19/06/2015 PRIMA EDIZIONE WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION FORUM 10 Bologna2000.com 19/06/2015 WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION FORUM: BONACCINI E CASELLI OGGI A MILANO 12 Carpi2000.it 19/06/2015 WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION FORUM: BONACCINI E CASELLI OGGI A MILANO 13 Modena2000.it 19/06/2015 WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION FORUM: BONACCINI E CASELLI OGGI A MILANO 14 Reggio2000.it 19/06/2015 WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION FORUM: BONACCINI E CASELLI OGGI A MILANO 15 Regioni.it 19/06/2015 [EMILIA - ROMAGNA] (EXPO REGIONI) EXPO. ALIMENTAZIONE 16 Sassuolo2000.it 19/06/2015 WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION FORUM: BONACCINI E CASELLI OGGI A MILANO 17 Sassuoloonline.it 19/06/2015 WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION FORUM: BONACCINI E CASELLI OGGI A MILANO 19 247.libero.it 20/06/2015 EXPO, BONACCINI E CASELLI PRESENTANO IL WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION FORUM 20 Assesempione.info 20/06/2015 MILANO: EXPO, LEMILIA-ROMAGNA LANCIA WORLD FOOD RESEARCH, IMPRESA E COMUNITA' SCIENTIFI 21 6 Il Resto del Carlino - Ed. Reggio Emilia 20/06/2015 BONACCINI: "PER IGP E DOP SIAMO SUL TETTO DELL'EUROPA" 22 4 La Voce di Romagna Rimini 20/06/2015 NUOVA PIATTAFORMA PER L'ALIMENTAZIONE GLOBALE 23 10 L'Informazione di San Marino 20/06/2015 A EXPO LE SFIDE DEL FUTURO DELL'ALIMENTAZIONE 24 247.libero.it 19/06/2015 WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION FORUM: BONACCINI E CASELLI OGGI A MILANO 25 Agi.it 19/06/2015 EXPO: E. ROMAGNA, PRESENTATO WORLD FOOD RESEARCH INNOVATION FORUM 26 Cento.Virgilio.it 19/06/2015 EXPO: E. ROMAGNA, PRESENTATO WORLD FOOD RESEARCH INNOVATION FORUM 27 Conipiediperterra.com 19/06/2015 A BOLOGNA PREMIO SU SOSTENIBILITA' IN AGROALIMENTARE Expo2015Notizie.it 19/06/2015 GLI EVENTI DI VENERDI' 19 GIUGNO Ilmeteo.it 19/06/2015 EXPO: E. ROMAGNA, PRESENTATO WORLD FOOD RESEARCH INNOVATION FORUM 28 Ladiscussione.org 19/06/2015 E.ROMAGNA: BONACCINI PRESENTA WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION 29 News.worldexpo2015.it 19/06/2015 GLI EVENTI DI VENERDI' 19 GIUGNO News.worldexpo2015.it 19/06/2015 GLI EVENTI DI VENERDI' 19 GIUGNO E DEL WEEKEND 30 Noodls.com 19/06/2015 EXPO, PRESENTATO IL WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION FORUM 32 Regioni.it 19/06/2015 EXPO: E.ROMAGNA 33 Virgilio.it 19/06/2015 EXPO: E. ROMAGNA, PRESENTATO WORLD FOOD RESEARCH INNOVATION FORUM 34 Prima Pagina Reggio 17/06/2015 WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION FORUM 35 Rubrica 20 World food research 22-06-2015 Data ADNKRONOS.COM/IGN (WEB2) Pagina 1 / 2 Foglio Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "ulteriori 271332 1770 ACCEDI sfoglia le notizie informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Ulteriori informazioni METEO SEGUI IL TUO OROSCOPO ◄ REGISTRATI Ho capito ► ◄ ► Milano Ariete ◄ Fatti Soldi Salute Sport Cultura Intrattenimento Magazine Sostenibilità Immediapress Multimedia AKI Finanza Economia Lavoro Universo Media Euro Fondi News Italia Economia Soldi . Lavoro . A Expo a settembre il World Food Research and Innovation Forum LAVORO ► Cerca nel sito 33 % 33 % 33 % SPECIALE A Expo a settembre il World Food Research and Innovation Forum EXPO 2015 Vai allo speciale Expo 2015 Video da Expo Eventi Annunci Google Protagonisti Foto Manuela Arcuri Novità Fotovoltaico 2015 Video Buffon - D'Amico Manuela Arcuri: Foto e News Su GQ, il Vero Il Fotovoltaico a casa conviene? Le 3 novità La Coppia Hot Buffon - D'Amico in un Video Maschile online. che cambiano il mercato Esclusivo su CnLive! www.gqitalia.it www.fotovoltaicoperte.com www.cnlive.it Mi piace Condividi 0 Condividi Articolo pubblicato il: 22/06/2015 Una piattaforma globale permanente per affrontare e discutere le sfide del futuro dell’alimentazione. E’ la prima edizione del 'World Food Research and Innovation Forum' (22-23 settembre - padiglione Italia), presentata nei giorni scorsi all’Expo di Milano dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e dall’assessore all’Agricoltura, Simona Caselli. Promosso da Regione e Aster (il consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale), patrocinato dal ministero delle Politiche Agricole e da quello dello Sviluppo Economico, il Forum sarà realizzato insieme a istituzioni nazionali, europee e internazionali, ai sistemi delle imprese e delle fiere, alle reti di ricerca e agli attori mondiali del sistema agrifood. “L’idea - ha spiegato Caselli - è che questa piattaforma abbia una caratura internazionale, e che venga riconosciuta come tale. In Emilia-Romagna, dove l’agroalimentare rappresenta il 20% del Pil regionale, abbiamo Università che vantano una grande tradizione di studio su agricoltura e alimentazione. A ciò si aggiunge la rete dei tecnopoli, con una presenza qualificata di 1. Maltempo, martedì in arrivo forti temporali 2. Nutellagate, anche Greenpeace con Ferrero: ''Azienda modello su olio di palma'' 3. Dal popolo 'padano' a quello 'salviniano', la svolta della Lega (grazie a Fb e Twitter) 4. Jovanotti, al via il tour da Ancona: "Nel mio live come in un film" 5. Preso a Napoli latitante clan Pag. 2 127080 "Sono sfide globali - ha aggiunto il presidente - a cui l’Emilia-Romagna può dare un contributo prezioso. Siamo la regione italiana che, nel 2014, ha registrato il record nell’export, il triplo della Lombardia, perché abbiamo un agroalimentare fortissimo. In un mondo che cerca sempre più il Made in Italy, possiamo vincere con la qualità e l’innovazione. Tanto più che questa regione ha già, nei fatti, una piattaforma all’avanguardia dedicata ai temi della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, con un’attenzione specifica all’agroalimentare”. Notizie Più Cliccate Codice abbonamento: “Il Forum sarà una grande occasione - ha sottolineato Bonaccini - per discutere anche del dopo Expo. Un’occasione per confrontarsi su tutta una serie di sfide che ci attendono, e che non sono più rinviabili: come sfamare i 9 miliardi di persone che popoleranno il pianeta nei prossimi decenni, come coniugare sviluppo e sostenibilità ambientale. Non solo: c’è tutto il tema della sicurezza alimentare". 22-06-2015 Data ADNKRONOS.COM/IGN (WEB2) Pagina Foglio specializzazioni sull’agroalimentare. Senza dimenticare che l’Emilia-Romagna è sede dell’Efsa. Quindi, dall’insieme di queste realtà, può nascere una piattaforma permanente da aprire al mondo. L’Emilia-Romagna ha molto da dire e da fare sul tema Expo, e il 'World Food Research and Innovation Forum' è un passo importante per la ricerca e l’innovazione su questo fronte”. 2 / 2 Cuccaro, gente quartiere ostacola arresto Video Durante il Forum, esperti e rappresentanti delle istituzioni internazionali discuteranno della sicurezza e della sostenibilità del settore agroalimentare a partire dallo scenario globale che vedrà, entro il 2050, una crescita della popolazione mondiale dagli attuali 7 ai 9 miliardi, e un tasso di sfruttamento delle risorse idriche vicino al 70%. Dopo Milano, il Forum diventerà un appuntamento biennale a livello mondiale. L’obiettivo principale sarà favorire il confronto, a livello globale, sulle strategie di sviluppo del settore, per valorizzare il contributo della ricerca alla diffusione di un modello fondato su security, safety e sustainability, i tre pilastri fondamentali per garantire il diritto universale a un cibo sufficiente per tutti, sicuro e idoneo. Sarà attivata una piattaforma a disposizione di istituzioni, nazionali e internazionali, della comunità scientifica, delle imprese e della finanza per definire e condividere strategie e iniziative per il futuro dell’alimentazione del pianeta. Mi piace Condividi Giochi europei, Luchini oro nel Tiro a volo specialità skeet /Video Insetti da 'legalizzare', la provocazione di Reyes 0 Condividi TAG: Expo, Emilia Romanga, food, agroalimentare Pizza, un business da 10 miliardi Potrebbe interessarti In Evidenza Alfredino, nuova Larve di insetti nella Sex Tape, un video Ecco come fanno gli tragedia per la famiglia frittura di pesce, chiuso porno di Cameron Diaz astronauti ad andare in Rampi: a 36 anni muore ristorante a Roma finisce in rete bagno È uscito in libreria e in Autogrill il Libro dei Fatti 2015, il bestseller che da 25 anni racconta l'Italia e il mondo Speciale Maturità 2015 Addio al Ken umano, il Concorso per la vagina Giappone, lascia un Proposta di matrimonio modello brasiliano che d'oro: 5mila $ in palio terribile odore in con cruciverba, lei amava le bambole /Foto per la più bella bagno: 34enne d'istinto risponde 'no' La prevenzione degli infortuni sul lavoro protagonista in un seminario internazionale Raccomandato da Annunci Google Commenti Per scrivere un commento è necessario registrarsi ed accedere: ACCEDI oppure REGISTRATI Il cibo? Facile dire buono o cattivo. A Expo 'Back to Basic' per fare chiarezza ICASTICA 2015, ad Arezzo la street-art della Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo Pag. 3 127080 Fino a 60.000€ in 120 rate mensili. Preventivo in 2 minuti. Chiedi ora! prestiti.nordfin.it/inpdap Samantha: "Siamo tutti astronauti, la Terra è una navicella da proteggere" Codice abbonamento: Prestiti Inpdap 100% Data QUOTIDIANODELNORD.IT(WEB) 20-06-2015 Pagina Foglio 1 / 2 BOLOGNA 21° C (LIGHT RAIN) 82 ECONOMIA E WEB Cerca 2 KM/H GIUGNO 20, 2015 EMILIA-ROMAGNA •NEWSCensis: DI APERTURA più export per le aziende italiane • LOMBARDIA E NORD OVEST POLITICA SOCIETÀ E SPORT Turismo, Fipe: +0,5% su maggio 2014, e +1% su base annua per pubblici esercizi • Auto elettriche (francesi) per il Senat HOME EMILIA-ROMAGNA EXPO, BONACCINI E CASELLI PRESENTANO IL WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION FORUM EMILIA-ROMAGNA Expo, Bonaccini e Caselli presentano il World Food Research and Innovation Forum • GIUGNO 20, 2015 127080 B Y MCOLONNA (Sesto Potere) – Bologna/Milano – 20 giugno 2015 – Una piattaforma globale permanente per affrontare e discutere le sfide del futuro dell’alimentazione. MCOLONNA Codice abbonamento: E’ la prima edizione del World Food Research and Innovation Forum (22, 23 settembre 2015 – padiglione Italia), presentata all’Expo di Milano dal presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e dall’assessore all’Agricoltura Simona Caselli. 0 LIKES Pag. 6 Data QUOTIDIANODELNORD.IT(WEB) 20-06-2015 Pagina Foglio Promosso da Regione e Aster (il COMMENTS DISABLED PRINT 2 / 2 consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale), patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole e da quello dello TAGS Sviluppo Economico, il Forum WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION FORUM sarà realizzato insieme a istituzioni nazionali, europee e internazionali, ai sistemi delle imprese e delle fiere, alle reti di ricerca e agli attori mondiali del sistema agrifood. EXPO REGIONE EMILIAROMAGNA SIMONA CASELLI “Il Forum sarà una grande occasione per discutere anche del dopo Expo – ha sottolineato Bonaccini – . Un’occasione per confrontarsi su tutta una serie di sfide che ci attendono, e che non sono più rinviabili: come sfamare i 9 miliardi di persone che popoleranno il pianeta nei prossimi decenni, come STEFANO BONACCINI WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION FORUM coniugare sviluppo e sostenibilità ambientale. Non solo: c’è tutto il tema della sicurezza alimentare. Sono sfide globali – ha aggiunto il presidente – a cui l’Emilia-Romagna può dare un contributo prezioso. Siamo la regione italiana che, nel 2014, ha registrato il record nell’export, il triplo della Lombardia, perché abbiamo un agroalimentare fortissimo. In un mondo che cerca sempre più il Made in Italy, possiamo vincere con la qualità e l’innovazione. Tanto più che questa regione ha già, nei fatti, una piattaforma all’avanguardia dedicata ai temi della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, con un’attenzione specifica all’agroalimentare”.“L’idea è che questa piattaforma abbia una caratura internazionale, e che venga riconosciuta come tale – ha spiegato Caselli – . In Emilia-Romagna, dove l’agroalimentare rappresenta il 20% del Pil regionale, abbiamo Università che vantano una grande tradizione di studio su agricoltura e alimentazione. A ciò si aggiunge la rete dei tecnopoli, con una presenza qualificata di specializzazioni sull’agroalimentare. Senza dimenticare che l’Emilia-Romagna è sede dell’Efsa. Quindi, dall’insieme di queste realtà, può nascere una piattaforma permanente da aprire al mondo. L’Emilia-Romagna – ha concluso Caselli – ha molto da dire e da fare sul tema Expo, e il World Food Research and Innovation Forum è un passo importante per la ricerca e l’innovazione su questo fronte”. Durante il Forum esperti e rappresentanti delle istituzioni internazionali discuteranno della sicurezza e della sostenibilità del settore agroalimentare a partire dallo scenario globale che vedrà, entro il 2050, una crescita della popolazione mondiale dagli attuali 7 ai 9 miliardi, e un tasso di sfruttamento delle risorse idriche vicino al 70%. Dopo Milano, il Forum diventerà un appuntamento biennale a livello mondiale. L’obiettivo principale sarà favorire il confronto, a livello globale, sulle strategie di sviluppo del settore, per valorizzare il contributo della ricerca alla diffusione di un modello fondato su security, safety e sustainability, i tre pilastri fondamentali per garantire il diritto universale a un cibo sufficiente per tutti, sicuro e idoneo. Sarà attivata una piattaforma a disposizione di istituzioni, nazionali e internazionali, della comunità scientifica, delle imprese e della finanza per definire e condividere strategie e iniziative per il futuro dell’alimentazione del pianeta. Condividi: Tweet Condividi 1 SHARE THIS ARTICLE Share E-mail Stampa 127080 1 Codice abbonamento: Condividi Pag. 7 Data SESTOPOTERE.COM (WEB2) 20-06-2015 Pagina Foglio 1 / 2 BOLOGNA 19° C (LIGHT RAIN) 100 Bologna i risultati NEWSdel DI APERTURA Bilancio di Sostenibilità 2014 Cerca 2 KM/H ECONOMIA E WEB GIUGNO 20, 2015 EMILIA-ROMAGNA • LOMBARDIA E NORD OVEST Solo il 31% degli italiani andrà in vacanza POLITICA • SOCIETÀ E SPORT Caso Terremerse, processo da rifare per Vasco Errani • Mercatone Uno, accor HOME EMILIA-ROMAGNA EXPO, BONACCINI E CASELLI PRESENTANO IL WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION FORUM EMILIA-ROMAGNA Expo, Bonaccini e Caselli presentano il World Food Research and Innovation Forum • GIUGNO 20, 2015 127080 B Y MCOLONNA (Sesto Potere) – Bologna/Milano – 20 giugno 2015 – Una piattaforma globale permanente per affrontare e discutere le sfide del futuro dell’alimentazione. MCOLONNA Codice abbonamento: E’ la prima edizione del World Food Research and Innovation Forum (22, 23 settembre 2015 – padiglione Italia), presentata all’Expo di Milano dal presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e dall’assessore all’Agricoltura Simona Caselli. 0 LIKES Pag. 8 Data SESTOPOTERE.COM (WEB2) 20-06-2015 Pagina Foglio Promosso da Regione e Aster (il COMMENTS DISABLED PRINT 2 / 2 consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale), patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole e da quello dello TAGS Sviluppo Economico, il Forum WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION FORUM sarà realizzato insieme a istituzioni nazionali, europee e internazionali, ai sistemi delle imprese e delle fiere, alle reti di ricerca e agli attori mondiali del sistema agrifood. EXPO REGIONE EMILIAROMAGNA SIMONA CASELLI “Il Forum sarà una grande occasione per discutere anche del dopo Expo – ha sottolineato Bonaccini – . Un’occasione per confrontarsi su tutta una serie di sfide che ci attendono, e che non sono più rinviabili: come sfamare i 9 miliardi di persone che popoleranno il pianeta nei prossimi decenni, come STEFANO BONACCINI WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION FORUM coniugare sviluppo e sostenibilità ambientale. Non solo: c’è tutto il tema della sicurezza alimentare. Sono sfide globali – ha aggiunto il presidente – a cui l’Emilia-Romagna può dare un contributo prezioso. Siamo la regione italiana che, nel 2014, ha registrato il record nell’export, il triplo della Lombardia, perché abbiamo un agroalimentare fortissimo. In un mondo che cerca sempre più il Made in Italy, possiamo vincere con la qualità e l’innovazione. Tanto più che questa regione ha già, nei fatti, una piattaforma all’avanguardia dedicata ai temi della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, con un’attenzione specifica all’agroalimentare”.“L’idea è che questa piattaforma abbia una caratura internazionale, e che venga riconosciuta come tale – ha spiegato Caselli – . In Emilia-Romagna, dove l’agroalimentare rappresenta il 20% del Pil regionale, abbiamo Università che vantano una grande tradizione di studio su agricoltura e alimentazione. A ciò si aggiunge la rete dei tecnopoli, con una presenza qualificata di specializzazioni sull’agroalimentare. Senza dimenticare che l’Emilia-Romagna è sede dell’Efsa. Quindi, dall’insieme di queste realtà, può nascere una piattaforma permanente da aprire al mondo. L’Emilia-Romagna – ha concluso Caselli – ha molto da dire e da fare sul tema Expo, e il World Food Research and Innovation Forum è un passo importante per la ricerca e l’innovazione su questo fronte”. Durante il Forum esperti e rappresentanti delle istituzioni internazionali discuteranno della sicurezza e della sostenibilità del settore agroalimentare a partire dallo scenario globale che vedrà, entro il 2050, una crescita della popolazione mondiale dagli attuali 7 ai 9 miliardi, e un tasso di sfruttamento delle risorse idriche vicino al 70%. Dopo Milano, il Forum diventerà un appuntamento biennale a livello mondiale. L’obiettivo principale sarà favorire il confronto, a livello globale, sulle strategie di sviluppo del settore, per valorizzare il contributo della ricerca alla diffusione di un modello fondato su security, safety e sustainability, i tre pilastri fondamentali per garantire il diritto universale a un cibo sufficiente per tutti, sicuro e idoneo. Sarà attivata una piattaforma a disposizione di istituzioni, nazionali e internazionali, della comunità scientifica, delle imprese e della finanza per definire e condividere strategie e iniziative per il futuro dell’alimentazione del pianeta. Condividi: Tweet Condividi 1 SHARE THIS ARTICLE Share E-mail Stampa 127080 1 Codice abbonamento: Condividi Pag. 9 Data "24EMILIA.COM (WEB) 19-06-2015 Pagina Foglio 1 / 2 Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti, per fini statistici,continuando la navigazione o cliccando su ok ne autorizza l'uso. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, consultare l'informativa cookie completa ACCETTO Bologna Modena Parma Reggio Mondo Economia Arte Green/Bio Cerca: Venerdì 19.06.2015 ore 16.24 Vai Opinioni e Rubriche Scrivi a 24Emilia Stampa il giornale 24Emilia Web T V Sei qui: Home | Prima edizione per il World Food Research and Innovation Forum Condividi 2 Mi piace 2 Tweet 0 0 Commenti Prima edizione per il World Food Research and Innovation Forum Una piattaforma globale permanente per affrontare e discutere le sfide del futuro dell’alimentazione. E’ la prima edizione del World Food Research and Innovation Forum (22, 23 settembre 2015 ‐ padiglione Italia), presentata all’Expo di Milano dal presidente della Regione Emilia‐Romagna Stefano Bonaccini e dall’assessore all’Agricoltura Simona Caselli. Promosso da Regione e Aster (il consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale), patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole e da quello dello Sviluppo Economico, il Forum sarà realizzato insieme a istituzioni nazionali, europee e internazionali, ai sistemi delle imprese e delle fiere, alle reti di ricerca e agli attori mondiali del sistema agrifood. Codice abbonamento: 127080 “Il Forum sarà una grande occasione per discutere anche del dopo Expo – ha sottolineato Bonaccini – Un’occasione per confrontarsi su tutta una serie di sfide che ci attendono, e che non sono più rinviabili: come sfamare i 9 miliardi di persone che popoleranno il pianeta nei prossimi decenni, come coniugare sviluppo e sostenibilità ambientale. Non solo: c’è tutto il tema della sicurezza alimentare. Sono sfide globali, a cui l’Emilia‐Romagna può dare un contributo prezioso. Siamo la regione italiana che, nel 2014, ha registrato il record nell’export, il triplo della Lombardia, perché abbiamo un agroalimentare fortissimo. In un mondo che cerca sempre più il Made in Italy, possiamo vincere con la qualità e l’innovazione. Tanto più che questa regione ha già, nei fatti, una piattaforma all’avanguardia dedicata ai temi della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, con un’attenzione specifica all’agroalimentare”. “L’idea è che questa piattaforma abbia una caratura internazionale, e che venga riconosciuta come tale – ha spiegato Caselli – In Emilia‐Romagna, dove Pag. 10 Data "24EMILIA.COM (WEB) 19-06-2015 Pagina Foglio 2 / 2 l’agroalimentare rappresenta il 20% del Pil regionale, abbiamo Università che vantano una grande tradizione di studio su agricoltura e alimentazione. A ciò si aggiunge la rete dei tecnopoli, con una presenza qualificata di specializzazioni sull’agroalimentare. Senza dimenticare che l’Emilia‐Romagna è sede dell’Efsa. Quindi, dall’insieme di queste realtà, può nascere una piattaforma permanente da aprire al mondo. L’Emilia‐Romagna ha molto da dire e da fare sul tema Expo, e il World Food Research and Innovation Forum è un passo importante per la ricerca e l’innovazione su questo fronte”. Durante il Forum esperti e rappresentanti delle istituzioni internazionali discuteranno della sicurezza e della sostenibilità del settore agroalimentare a partire dallo scenario globale che vedrà, entro il 2050, una crescita della popolazione mondiale dagli attuali 7 ai 9 miliardi, e un tasso di sfruttamento delle risorse idriche vicino al 70%. Dopo Milano, il Forum diventerà un appuntamento biennale a livello mondiale. L’obiettivo principale sarà favorire il confronto, a livello globale, sulle strategie di sviluppo del settore, per valorizzare il contributo della ricerca alla diffusione di un modello fondato su security, safety e sustainability, i tre pilastri fondamentali per garantire il diritto universale a un cibo sufficiente per tutti, sicuro e idoneo. Sarà attivata una piattaforma a disposizione di istituzioni, nazionali e internazionali, della comunità scientifica, delle imprese e della finanza per definire e condividere strategie e iniziative per il futuro dell’alimentazione del pianeta. Ultimo aggiornamento: 19/06/15 Esprimi il tuo commento * Nome: E‐mail: * Testo: Codice abbonamento: 127080 Invia Pag. 11 19-06-2015 Data Pagina Foglio Prima pagina AZIENDE Sassuolo Appuntamenti DIVENTA REPORTER Fiorano Cronaca Economia COMUNICA CON NOI Formigine Maranello Lavoro NEWSLETTER Modena Carpi Meteo Politica Salute Scuola INFORMATIVA COOKIE Bassa modenese Sociale Sport Archivio per mese Appennino Vignola Bologna 1 Trasporti Viabilità cerca nel giornale... Reggio Emilia vai Regione » Regione World Food Research and Innovation Forum: Bonaccini e Caselli oggi a Milano 19 giu 2015 - 93 letture // Una piattaforma globale permanente per affrontare e discutere le sfide del futuro dell’alimentazione. E’ la prima edizione del World Food Research and Innovation Forum (22, 23 settembre 2015 – padiglione Italia), presentata oggi all’Expo di Milano dal presidente della Regione EmiliaRomagna Stefano Bonaccini e dall’assessore all’Agricoltura Simona Caselli. Promosso da Regione e Aster (il consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale), patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole e da quello dello Sviluppo Economico, il Forum sarà realizzato insieme a istituzioni nazionali, europee e internazionali, ai sistemi delle imprese e delle fiere, alle reti di ricerca e agli attori mondiali del sistema agrifood. “Il Forum sarà una grande occasione per discutere anche del dopo Expo – ha sottolineato Bonaccini – . Un’occasione per confrontarsi su tutta una serie di sfide che ci attendono, e che non sono più rinviabili: come sfamare i 9 miliardi di persone che popoleranno il pianeta nei prossimi decenni, come coniugare sviluppo e sostenibilità ambientale. Non solo: c’è tutto il tema della sicurezza alimentare. Sono sfide globali – ha aggiunto il presidente – a cui l’EmiliaRomagna può dare un contributo prezioso. Siamo la regione italiana che, nel 2014, ha registrato il record nell’export, il triplo della Lombardia, perché abbiamo un agroalimentare fortissimo. In un mondo che cerca sempre più il Made in Italy, possiamo vincere con la qualità e l’innovazione. Tanto più che questa regione ha già, nei fatti, una piattaforma all’avanguardia dedicata ai temi della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, con un’attenzione specifica all’agroalimentare”. Pensa a un'assicurazione auto conveniente che ti offre un consulente personale pronto a consigliarti. Scopri Quixa. “L’idea è che questa piattaforma abbia una caratura internazionale, e che venga riconosciuta come tale – ha spiegato Caselli – . In Emilia-Romagna, dove l’agroalimentare rappresenta il 20% del Pil regionale, abbiamo Università che vantano una grande tradizione di studio su agricoltura e alimentazione. A ciò si aggiunge la rete dei tecnopoli, con una presenza qualificata di specializzazioni sull’agroalimentare. Senza dimenticare che l’Emilia-Romagna è sede dell’Efsa. Quindi, dall’insieme di queste realtà, può nascere una piattaforma permanente da aprire al mondo. L’Emilia-Romagna – ha concluso Caselli – ha molto da dire e da fare sul tema Expo, e il World Food Research and Innovation Forum è un passo importante per la ricerca e l’innovazione su questo fronte”. Sabato pomeriggio incontro M5S con i cittadini a Pavullo AVANTI » CRAS, Mirandola: ultimi giorni per la domanda Codice abbonamento: « INDIETRO 127080 Durante il Forum esperti e rappresentanti delle istituzioni internazionali discuteranno della sicurezza e della sostenibilità del settore agroalimentare a partire dallo scenario globale che vedrà, entro il 2050, una crescita della popolazione mondiale dagli attuali 7 ai 9 miliardi, e un tasso di sfruttamento delle risorse idriche vicino al 70%. Dopo Milano, il Forum diventerà un appuntamento biennale a livello mondiale. L’obiettivo principale sarà favorire il confronto, a livello globale, sulle strategie di sviluppo del settore, per valorizzare il contributo della ricerca alla diffusione di un modello fondato su security, safety e sustainability, i tre pilastri fondamentali per garantire il diritto universale a un cibo sufficiente per tutti, sicuro e idoneo. Sarà attivata una piattaforma a disposizione di istituzioni, nazionali e internazionali, della comunità scientifica, delle imprese e della finanza per definire e condividere strategie e iniziative per il futuro dell’alimentazione del pianeta. Pag. 12 Data CARPI200.IT (WEB2) 19-06-2015 Pagina Foglio 1 Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Se prosegui nella navigazione di questo sito ne acconsenti l'utilizzo Acconsento Appuntamenti AZIENDE Cronaca CHI SIAMO PRIMA PAGINA Economia Lavoro CARPI COMUNICA CON NOI Meteo Per saperne di più clicca qui Politica Salute Scuola Sociale Sport Trasporti cerca nel giornale... NEWSLETTER GRATUITA BASSA MODENESE MODENA REGGIO EMILIA Viabilità SASSUOLO VIGNOLA APPENNINO vai REGIONE » Regione World Food Research and Innovation Forum: Bonaccini e Caselli oggi a Milano 19 giu 2015 - 91 letture // Like ► Oggi Share Sign Up to see what your friends like. Una piattaforma globale permanente per affrontare e discutere le sfide del futuro dell’alimentazione. E’ la prima edizione del World Food Research and Innovation Forum (22, 23 settembre 2015 – padiglione Italia), presentata oggi all’Expo di Milano dal presidente della Regione EmiliaRomagna Stefano Bonaccini e dall’assessore all’Agricoltura Simona Caselli. Promosso da Regione e Aster (il consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale), patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole e da quello dello Sviluppo Economico, il Forum sarà realizzato insieme a istituzioni nazionali, europee e internazionali, ai sistemi delle imprese e delle fiere, alle reti di ricerca e agli attori mondiali del sistema agrifood. “Il Forum sarà una grande occasione per discutere anche del dopo Expo – ha sottolineato Bonaccini – . Un’occasione per confrontarsi su tutta una serie di sfide che ci attendono, e che non sono più rinviabili: come sfamare i 9 miliardi di persone che popoleranno il pianeta nei prossimi decenni, come coniugare sviluppo e sostenibilità ambientale. Non solo: c’è tutto il tema della sicurezza alimentare. Sono sfide globali – ha aggiunto il presidente – a cui l’EmiliaRomagna può dare un contributo prezioso. Siamo la regione italiana che, nel 2014, ha registrato il record nell’export, il triplo della Lombardia, perché abbiamo un agroalimentare fortissimo. In un mondo che cerca sempre più il Made in Italy, possiamo vincere con la qualità e l’innovazione. Tanto più che questa regione ha già, nei fatti, una piattaforma all’avanguardia dedicata ai temi della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, con un’attenzione specifica all’agroalimentare”. “L’idea è che questa piattaforma abbia una caratura internazionale, e che venga riconosciuta come tale – ha spiegato Caselli – . In Emilia-Romagna, dove l’agroalimentare rappresenta il 20% del Pil regionale, abbiamo Università che vantano una grande tradizione di studio su agricoltura e alimentazione. A ciò si aggiunge la rete dei tecnopoli, con una presenza qualificata di specializzazioni sull’agroalimentare. Senza dimenticare che l’Emilia-Romagna è sede dell’Efsa. Quindi, dall’insieme di queste realtà, può nascere una piattaforma permanente da aprire al mondo. L’Emilia-Romagna – ha concluso Caselli – ha molto da dire e da fare sul tema Expo, e il World Food Research and Innovation Forum è un passo importante per la ricerca e l’innovazione su questo fronte”. Codice abbonamento: 127080 Durante il Forum esperti e rappresentanti delle istituzioni internazionali discuteranno della sicurezza e della sostenibilità del settore agroalimentare a partire dallo scenario globale che vedrà, entro il 2050, una crescita della popolazione mondiale dagli attuali 7 ai 9 miliardi, e un tasso di sfruttamento delle risorse idriche vicino al 70%. Dopo Milano, il Forum diventerà un appuntamento biennale a livello mondiale. L’obiettivo principale sarà favorire il confronto, a livello globale, sulle strategie di sviluppo del settore, per valorizzare il contributo della ricerca alla diffusione di un modello fondato su security, safety e sustainability, i tre pilastri fondamentali per garantire il diritto universale a un cibo sufficiente per tutti, sicuro e idoneo. Sarà attivata una piattaforma a disposizione di istituzioni, nazionali e internazionali, della comunità scientifica, delle imprese e della finanza per definire e condividere strategie e iniziative per il futuro dell’alimentazione del pianeta. Pag. 13 Data 19-06-2015 Pagina 1 127080 Foglio Codice abbonamento: MODENA2000.IT (WEB) Pag. 14 Data REGIONI.IT (WEB) 19-06-2015 Pagina Foglio 1 Seleziona lingua ▼ home news informazioni dalleRegioni conferenze cerca comunicati stampa contatti newsletter mappa rubrica rassegna stampa webmail inParlamento riservata agenda riforme ueEsteri territorio ambientEnergia +T -T [Emilia - Romagna] economia Iscriviti (Expo Regioni) Expo. Alimentazione, le sfide del futuro: il presidente Bonaccini e l'assessore Caselli oggi a Milano per la presentazione della prima edizione del World Food Research and Innovation Forum (22, 23 settembre 2015 - padiglione Italia) tourCulture Puoi ricevere via email nei giorni feriali l a newsletter Regioni.it, che pubblica documenti e notizie sul sistema delle autonomie e delle regioni. venerdì 19 giugno 2015 sanità Per iscriverti clicca qui sociale scuolavoro agricoltura azImpresa protezione civile biblioteca link inGazzetta Bologna - Una piattaforma globale permanente per affrontare e discutere le sfide del futuro dell’alimentazione. E’ la prima edizione del World Food Research and Innovation Forum (22, 23 settembre 2015 - padiglione Italia), presentata oggi all’Expo di Milano dal presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e dall’assessore all’Agricoltura Simona Caselli. Promosso da Regione e Aster (il consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale), patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole e da quello dello Sviluppo Economico, il Forum sarà realizzato insieme a istituzioni nazionali, europee e internazionali, ai sistemi delle imprese e delle fiere, alle reti di ricerca e agli attori mondiali del sistema agrifood. “Il Forum sarà una grande occasione per discutere anche del dopo Expo – ha sottolineato Bonaccini – . Un’occasione per confrontarsi su tutta una serie di sfide che ci attendono, e che non sono più rinviabili: come sfamare i 9 miliardi di persone che popoleranno il pianeta nei prossimi decenni, come coniugare sviluppo e sostenibilità ambientale. Non solo: c’è tutto il tema della sicurezza alimentare. Sono sfide globali – ha aggiunto il presidente – a cui l’Emilia-Romagna può dare un contributo prezioso. Siamo la regione italiana che, nel 2014, ha registrato il record nell’export, il triplo della Lombardia, perché abbiamo un agroalimentare fortissimo. In un mondo che cerca sempre più il Made in Italy, possiamo vincere con la qualità e l’innovazione. Tanto più che questa regione ha già, nei fatti, una piattaforma all’avanguardia dedicata ai temi della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, con un’attenzione specifica all’agroalimentare”. “L’idea è che questa piattaforma abbia una caratura internazionale, e che venga riconosciuta come tale – ha spiegato Caselli – . In EmiliaRomagna, dove l’agroalimentare rappresenta il 20% del Pil regionale, abbiamo Università che vantano una grande tradizione di studio su agricoltura e alimentazione. A ciò si aggiunge la rete dei tecnopoli, con una presenza qualificata di specializzazioni sull’agroalimentare. Senza dimenticare che l’EmiliaRomagna è sede dell’Efsa. Quindi, dall’insieme di queste realtà, può nascere una piattaforma permanente da aprire al mondo. L’Emilia-Romagna – ha concluso Caselli – ha molto da dire e da fare sul tema Expo, e il World Food Research and Innovation Forum è un passo importante per la ricerca e l’innovazione su questo fronte”. Aggiornati anche su Facebook cliccando "mi piace" sulla pagina FB di Regioni.it Oppure segui @regioni_it su Twitter feed RSS widget 19/06/2015 Durante il Forum esperti e rappresentanti delle istituzioni internazionali discuteranno della sicurezza e della sostenibilità del settore agroalimentare a partire dallo scenario globale che vedrà, entro il 2050, una crescita della popolazione mondiale dagli attuali 7 ai 9 miliardi, e un tasso di sfruttamento delle risorse idriche vicino al 70%. Dopo Milano, il Forum diventerà un appuntamento biennale a livello mondiale. L’obiettivo principale sarà favorire il confronto, a livello globale, sulle strategie di sviluppo del settore, per valorizzare il contributo della ricerca alla diffusione di un modello fondato su security, safety e sustainability, i tre pilastri fondamentali per garantire il diritto universale a un cibo sufficiente per tutti, sicuro e idoneo. Sarà attivata una piattaforma a disposizione di istituzioni, nazionali e internazionali, della comunità scientifica, delle imprese e della finanza per definire e condividere strategie e iniziative per il futuro dell’alimentazione del pianeta. Mi piace Condividi 0 0 Share Stampa Email CINSEDO - Centro Interregionale Studi e Documentazione - Via Parigi, 11 - 00185 Roma - P.IVA 02152301004 - Responsabile sito: Giuseppe Schifini - privacy 127080 Codice abbonamento: Dichiarazione di accessibilità Pag. 16 19-06-2015 Data SASSUOLO2000.IT (WEB) Pagina Foglio 1 / 2 Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Se prosegui nella navigazione di questo sito ne acconsenti l'utilizzo Acconsento Per saperne di più clicca qui Prima pagina AZIENDE Sassuolo Appuntamenti DIVENTA REPORTER Fiorano Cronaca Economia COMUNICA CON NOI Formigine Maranello Lavoro NEWSLETTER Modena Carpi Meteo Politica Salute Scuola INFORMATIVA COOKIE Bassa modenese Sociale Sport Archivio per mese Appennino Vignola Bologna Trasporti Viabilità cerca nel giornale... Reggio Emilia vai Regione » Regione World Food Research and Innovation Forum: Bonaccini e Caselli oggi a Milano 19 giu 2015 - 68 letture // Mi piace Condividi Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici. Una piattaforma globale permanente per affrontare e discutere le sfide del futuro dell’alimentazione. E’ la prima edizione del World Food Research and Innovation Forum (22, 23 settembre 2015 – padiglione Italia), presentata oggi all’Expo di Milano dal presidente della Regione EmiliaRomagna Stefano Bonaccini e dall’assessore all’Agricoltura Simona Caselli. Promosso da Regione e Aster (il consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale), patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole e da quello dello Sviluppo Economico, il Forum sarà realizzato insieme a istituzioni nazionali, europee e internazionali, ai sistemi delle imprese e delle fiere, alle reti di ricerca e agli attori mondiali del sistema agrifood. “Il Forum sarà una grande occasione per discutere anche del dopo Expo – ha sottolineato Bonaccini – . Un’occasione per confrontarsi su tutta una serie di sfide che ci attendono, e che non sono più rinviabili: come sfamare i 9 miliardi di persone che popoleranno il pianeta nei prossimi decenni, come coniugare sviluppo e sostenibilità ambientale. Non solo: c’è tutto il tema della sicurezza alimentare. Sono sfide globali – ha aggiunto il presidente – a cui l’EmiliaRomagna può dare un contributo prezioso. Siamo la regione italiana che, nel 2014, ha registrato il record nell’export, il triplo della Lombardia, perché abbiamo un agroalimentare fortissimo. In un mondo che cerca sempre più il Made in Italy, possiamo vincere con la qualità e l’innovazione. Tanto più che questa regione ha già, nei fatti, una piattaforma all’avanguardia dedicata ai temi della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, con un’attenzione specifica all’agroalimentare”. 127080 Pensa a un'assicurazione auto conveniente che ti offre un consulente personale pronto a consigliarti. Scopri Quixa. Codice abbonamento: “L’idea è che questa piattaforma abbia una caratura internazionale, e che venga riconosciuta come tale – ha spiegato Caselli – . In Emilia-Romagna, dove l’agroalimentare rappresenta il 20% del Pil regionale, abbiamo Università che vantano una grande tradizione di studio su agricoltura e alimentazione. A ciò si aggiunge la rete dei tecnopoli, con una presenza qualificata di specializzazioni sull’agroalimentare. Senza dimenticare che l’Emilia-Romagna è sede dell’Efsa. Quindi, dall’insieme di queste realtà, può nascere una piattaforma Pag. 17 19-06-2015 Data SASSUOLO2000.IT (WEB) Pagina 2 / 2 Foglio permanente da aprire al mondo. L’Emilia-Romagna – ha concluso Caselli – ha molto da dire e da fare sul tema Expo, e il World Food Research and Innovation Forum è un passo importante per la ricerca e l’innovazione su questo fronte”. Durante il Forum esperti e rappresentanti delle istituzioni internazionali discuteranno della sicurezza e della sostenibilità del settore agroalimentare a partire dallo scenario globale che vedrà, entro il 2050, una crescita della popolazione mondiale dagli attuali 7 ai 9 miliardi, e un tasso di sfruttamento delle risorse idriche vicino al 70%. Dopo Milano, il Forum diventerà un appuntamento biennale a livello mondiale. L’obiettivo principale sarà favorire il confronto, a livello globale, sulle strategie di sviluppo del settore, per valorizzare il contributo della ricerca alla diffusione di un modello fondato su security, safety e sustainability, i tre pilastri fondamentali per garantire il diritto universale a un cibo sufficiente per tutti, sicuro e idoneo. Sarà attivata una piattaforma a disposizione di istituzioni, nazionali e internazionali, della comunità scientifica, delle imprese e della finanza per definire e condividere strategie e iniziative per il futuro dell’alimentazione del pianeta. Aggiungi un commento... Commenta usando... Plug-in sociale di Facebook « INDIETRO AVANTI » Sabato pomeriggio incontro M5S con i cittadini a Pavullo CRAS, Mirandola: ultimi giorni per la domanda Sassuolo 2000 Segui +1 + 26 Follow @sassuolo2000 Prima pagina Sassuolo Fiorano Formigine Maranello Modena Carpi Bassa modenese Appennino Vignola Bologna Reggio Emilia Regione 127080 Appuntamenti Attualità Ceramica Cronaca Economia Lavoro Meteo Politica Salute Scuola Sociale Sport Trasporti Viabilità Comunica con noi Scrivi al Direttore Invia comunicato stampa Newsletter gratuita Chi siamo Diventa reporter Ultimi commenti Codice abbonamento: Linea Radio Multimedia srl • P.Iva 02556210363 • Cap.Soc. 10.329,12 i.v. • Reg.Imprese Modena Nr.02556210363 • Rea Nr.311810 Tutti i loghi e marchi contenuti in questo sito sono dei rispettivi proprietari. Sassuolo2000.it • Reg. Trib. di Modena il 30/08/2001 al nr. 1599 - ROC 7892 • Direttore responsabile Fabrizio Gherardi Il nostro news-network: Sassuolo 2000 - Modena 2000 - Bologna 2000 - Reggio 2000 - Carpi 2000 - SassuoloOnLine - Appennino notizie Uso dei cookies © 2015 · RSS PAGINA SASSUOLO · RSS · Pag. 18 Data SASSUOLOONLINE.IT (WEB) 19-06-2015 Pagina Foglio 1 Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Se prosegui nella navigazione di questo sito ne acconsenti l'utilizzo Ultima ora_16:59 - Sabato pomeriggio incontro M5S con i cittadini a Pavullo Acconsento Per saperne di più clicca qui AZIENDE COMUNICA CON NOI Prima pagina Sassuolo SCRIVI AL DIRETTORE Comprensorio INVIA COMUNICATO STAMPA Modena Carpi cerca nel giornale... NEWSLETTER GRATUITA Bassa modenese Appennino Vignola Bologna Reggio Emilia vai Regione » Regione » World Food Research and Innovation Forum: Bonaccini e Caselli oggi a Milano World Food Research and Innovation Forum: Bonaccini e Caselli oggi a Milano 19 giu 2015 - 20 letture Mi piace Condividi Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici. Una piattaforma globale permanente per affrontare e discutere le sfide del futuro dell’alimentazione. E’ la prima edizione del World Food Research and Innovation Forum (22, 23 settembre 2015 – padiglione Italia), presentata oggi all’Expo di Milano dal presidente della Regione EmiliaRomagna Stefano Bonaccini e dall’assessore all’Agricoltura Simona Caselli. Promosso da Regione e Aster (il consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale), patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole e da quello dello Sviluppo Economico, il Forum sarà realizzato insieme a istituzioni nazionali, europee e internazionali, ai sistemi delle imprese e delle fiere, alle reti di ricerca e agli attori mondiali del sistema agrifood. “Il Forum sarà una grande occasione per discutere anche del dopo Expo – ha sottolineato Bonaccini – . Un’occasione per confrontarsi su tutta una serie di sfide che ci attendono, e che non sono più rinviabili: come sfamare i 9 miliardi di persone che popoleranno il pianeta nei prossimi decenni, come coniugare sviluppo e sostenibilità ambientale. Non solo: c’è tutto il tema della sicurezza alimentare. Sono sfide globali – ha aggiunto il presidente – a cui l’EmiliaRomagna può dare un contributo prezioso. Siamo la regione italiana che, nel 2014, ha registrato il record nell’export, il triplo della Lombardia, perché abbiamo un agroalimentare fortissimo. In un mondo che cerca sempre più il Made in Italy, possiamo vincere con la qualità e l’innovazione. Tanto più che questa regione ha già, nei fatti, una piattaforma all’avanguardia dedicata ai temi della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, con un’attenzione specifica all’agroalimentare”. “L’idea è che questa piattaforma abbia una caratura internazionale, e che venga riconosciuta come tale – ha spiegato Caselli – . In Emilia-Romagna, dove l’agroalimentare rappresenta il 20% del Pil regionale, abbiamo Università che vantano una grande tradizione di studio su agricoltura e alimentazione. A ciò si aggiunge la rete dei tecnopoli, con una presenza qualificata di specializzazioni sull’agroalimentare. Senza dimenticare che l’Emilia-Romagna è sede dell’Efsa. Quindi, dall’insieme di queste realtà, può nascere una piattaforma permanente da aprire al mondo. L’Emilia-Romagna – ha concluso Caselli – ha molto da dire e da fare sul tema Expo, e il World Food Research and Innovation Forum è un passo importante per la ricerca e l’innovazione su questo fronte”. Codice abbonamento: 127080 Durante il Forum esperti e rappresentanti delle istituzioni internazionali discuteranno della sicurezza e della sostenibilità del settore agroalimentare a partire dallo scenario globale che vedrà, entro il 2050, una crescita della popolazione mondiale dagli attuali 7 ai 9 miliardi, e un tasso di sfruttamento delle risorse idriche vicino al 70%. Dopo Milano, il Forum diventerà un appuntamento biennale a livello mondiale. L’obiettivo principale sarà favorire il confronto, a livello globale, sulle strategie di sviluppo del settore, per valorizzare il contributo della ricerca alla diffusione di un modello fondato su security, safety e sustainability, i tre pilastri fondamentali per garantire il diritto universale a un cibo sufficiente per tutti, sicuro e idoneo. Sarà attivata una piattaforma a disposizione di istituzioni, nazionali e internazionali, della comunità scientifica, delle imprese e della finanza per definire e condividere strategie e iniziative per il futuro dell’alimentazione del pianeta. Pag. 19 20-06-2015 Data "247.LIBERO.IT Pagina 1 Foglio MAIL NEWS MAGAZINE VIDEO COMMUNITY IN CITTÀ ALTRO AIUTO REGISTRATI ENTRA CERCA NOTIZIE Griglia Prima pagina Lombardia Lazio Campania Emilia Romagna Veneto Piemonte Cronaca Economia Politica Spettacoli e Cultura Sport Scienza e Tecnologia Informazione locale Expo, Bonaccini e Caselli presentano il World Food Research and Innovation Forum Sesto Potere Timeline Grafo Puglia Sicilia Toscana Liguria Altre regioni CONDIVIDI QUESTA PAGINA SU Facebook 1 1 ora fa Stampa estera Twitter Google+ Invia RSS Mi piace Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici. (Sesto Potere) Bologna/Milano 20 giugno 2015 Una piattaforma globale permanente per affrontare e discutere le sfide del futuro dell'alimentazione. E' la prima edizione del World Food Research and ... Leggi la notizia Persone: simona caselli stefano bonaccini Organizzazioni: expo world food research Prodotti: forum pil Luoghi: emilia romagna piattaforma Tags: ricerca innovazione ALTRE FONTI (500) Fine settimana nell'orto Termini e condizioni d'uso - Contattaci ... con ingresso a pagamento, il Parco botanico di Villa Carlotta di Tremezzina (Co) Nell'anno di Expo,... i cui ricavati sono destinati alla ricerca scientifica botanica. Per quanto riguarda il programma ... Persone: lorenzo rota Radio Lombardia - 6 ore fa Luoghi: lombardia milano Organizzazioni: orto botanico orti botanici Conosci Libero Mail? Prodotti: rete Sai che Libero ti offre una mail gratis con 5GB di spazio cloud su web, cellulare e tablet? Tags: festa piante PÈREMIO START UP: ECCO I VINCITORI ...primo motore di ricerca in Italia sulla raccolta differenziata, che a maggio ha rappresentato la Basilicata alla Mostra delle Identità Italiane, all'interno della sezione del Saper Fare presso EXPO ... Regione Basilicata - 6 ore fa Scopri di più Persone: biagio cicchetti annamaria d'adamo Organizzazioni: manifattura idee Milano Palermo Perugia Luoghi: matera basilicata Roma Firenze Cagliari Tags: progetto start up Napoli Genova Trento Bologna Catanzaro Potenza Venezia Ancona Campobasso Torino Trieste Aosta Prodotti: expo 2015 Presentato ieri mattina al bagno Vela di Punta Marina il progetto 'Happy Bio 2015' ... quest'anno assume nuovi significati attraverso la lente dell'Expo " Nutrire il pianeta, energia ... è diventata sempre più un forte momento di ricerca e affermazione di sé, dei propri valori e delle ... PiùNotizie - 9 ore fa CITTA' Persone: happy bio 2015 presidenza confcommercio ravenna Bari Organizzazioni: L'Aquila Altre città componente comitato territorio Luoghi: ravenna punta marina Tags: progetto vacanza Confindustria Brindisi presenta all'Expo un progetto di ricerca per le start up Giornata di lavoro di Confindustria Brindisi presso EXPO Milano 2015, dove i vertici dell'Associazione insieme alla tecnostruttura, nell'occasione in ... un progetto di ricerca industriale per il ... Brundisium.net - 22 ore fa Persone: presidente confindustria brindisi FOTO Expo, Bonaccini e Caselli presentano il World Food Research and Innovation Forum Sesto Potere - 19-6-2015 Organizzazioni: confindustria archeologica srl 1 di 1 Luoghi: puglia gargano 127080 Tags: fruizione progetto Codice abbonamento: Confindustria Brindisi in Expo Milano 2015 Pag. 20 Data 20-06-2015 Pagina Foglio 1 Ultimo aggiornamento: 20.06.2015 Home Aree Fiere - Expo Tempo Libero Cronaca Territorio Cultura Articoli Sport Economia Partners RUBRICHE Milano: Expo, l’Emilia-Romagna lancia World Food Research, impresa e comunità scientifi Pubblicato: 20 Giugno 2015 Categoria: Fiere Milano Milano - La Regione Emilia-Romagna ha lanciato ad Expo la piattaforma sul cibo, 'World Food Research and Innovation', che si terra' il 22 e il 23 settembre a Padiglione Italia. Oltre alla Regione l'iniziativa è promossa dal consorzio regionale per la ricerca industriale Aster e dai ministeri dell'Agricoltura e dello Sviluppo economico. Il Forum diventerà un appuntamento biennale sull'alimentazione, che dopo il primo all'Esposizione, si terrà sempre in Emilia- Romagna. Sarà rivolto alla comunità scientifica, della ricerca, delle imprese, della finanza. A fare gli onori di casa il presidente emiliano Stefano Bonaccini. "L'Expo - ha aggiunto il governatore – regala grandi opportunità all'Emilia-Romagna. Anche dopo Expo ci sarà bisogno di discutere i temi della sicurezza alimentare. L'EmiliaRomagna vuole mettere questa piattaforma a disposizione del mondo". La Redazione SEGUICI SU Trovaci su Facebook Assesempione.info Mi piace Assesempione.info piace a 1.608 persone. Cerca... Codice abbonamento: 127080 Plug-in sociale di Facebook Per i contatti con la redazione: Quotidiano Online Assesempione Pag. 21 Pagina Foglio 20-06-2015 6 1 127080 Data . Pag. 22 Codice abbonamento: Quotidiano Pagina Foglio 20-06-2015 4 1 127080 Data . Pag. 23 Codice abbonamento: Quotidiano Pagina Foglio 20-06-2015 10 1 127080 Data Codice abbonamento: Quotidiano Pag. 24 19-06-2015 Data "247.LIBERO.IT Pagina 1 Foglio MAIL NEWS MAGAZINE VIDEO COMMUNITY IN CITTÀ ALTRO AIUTO REGISTRATI ENTRA CERCA NOTIZIE Griglia Milano Roma Napoli Firenze Genova Bari Palermo Bologna Torino Venezia Cronaca Economia Politica Spettacoli e Cultura Sport Scienza e Tecnologia Prima pagina World Food Research and Innovation Forum: Bonaccini e Caselli oggi a Milano Bologna 2000 Timeline Grafo Altre città CONDIVIDI QUESTA PAGINA SU Facebook 1 2 ore fa Stampa estera Twitter Google+ Invia RSS Mi piace Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici. Una piattaforma globale permanente per affrontare e discutere le sfide del futuro dell'alimentazione. E' la prima edizione del World Food Research and Innovation Forum (22, 23 settembre 2015 ... Leggi la notizia Persone: simona caselli stefano bonaccini Organizzazioni: expo world food research Prodotti: forum pil Luoghi: emilia romagna piattaforma Tags: ricerca innovazione ALTRE FONTI (500) Ieri pomeriggio a Castel Bolognese l'assessore alle attività produttive della regione Emilia-Romagna, Palma Costi, ha visitato le aziende A.P.M., Phi zero, V.g. e Prink Palma Costi ha concluso il suo intervento annunciando due importanti bandi a sostegno delle imprese, in uscita a luglio: uno relativo a finanziamenti per la ricerca e uno a favore di innovazione e ... Persone: palma costi mario zauli PiùNotizie - 3 ore fa Tags: imprese aziende Termini e condizioni d'uso - Contattaci Conosci Libero Mail? Organizzazioni: regione cna Luoghi: castel bolognese Sai che Libero ti offre una mail gratis con 5GB di spazio cloud su web, cellulare e tablet? emilia romagna Scopri di più Expo: E. Romagna, presentato World Food Research Innovation Forum ...di Milano dal presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e dall'assessore , Simona Caselli. Promosso da Regione e Aster (il consorzio regionale per l'innovazione e la ricerca ... AGI - 3 ore fa Persone: simona caselli stefano bonaccini CITTA' Organizzazioni: expo regione Milano Palermo Perugia Luoghi: emilia romagna milano Roma Firenze Cagliari Napoli Genova Trento Bologna Catanzaro Potenza Venezia Ancona Campobasso Torino Trieste Aosta Bari L'Aquila Tags: ricerca sistemi Ricerca gas e petrolio al largo di Ravenna, interrogazione di SEL all'assemblea regionale ... della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ravenna e di ISPRA (Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale)'. Torri chiede pertanto alla Giunta 'se la Regione sia intervenuta nell'... Ravennanotizie.it - 9 ore fa Persone: yuri torri angela angelina Organizzazioni: regione sel Altre città Prodotti: repubblica Luoghi: ravenna mar adriatico Tags: ricerca concessione World Food Research and Innovation Forum: Bonaccini e Caselli oggi a Milano ...dal presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e dall'assessore all'Agricoltura Simona Caselli. Promosso da Regione e Aster (il consorzio regionale per l'innovazione e la ricerca ... Sassuolo 2000 - 9 ore fa Persone: simona caselli stefano bonaccini Organizzazioni: regione ministero Prodotti: forum FOTO World Food Research and Innovation Forum: Bonaccini e Caselli oggi a Milano Bologna 2000 - 14 ore fa 1 di 1 Luoghi: milano emilia romagna 127080 Tags: ricerca sistemi C.S. THALIA SU SPIAGGE METAPONTINO Regione Basilicata - 9 ore fa Persone: arturo giglio Codice abbonamento: AGR Anche se le spiagge del Metapontino, secondo la ricerca Panorama Turismo - Mare Italia di Jfc, non figurano né tra le 'regine' (Emilia-Romagna, Sardegna e Toscana) e né tra le 'trendy' (Puglia e ancora Emilia e Sardegna), se la cavano bene per i ... Organizzazioni: centro studi thalia Luoghi: emilia romagna sardegna Tags: metapontino servizi Pag. 25 19-06-2015 Data Pagina 1 Foglio Home Cronaca Politica Economia Estero Spettacolo Sport Salute Food Ricerca e sviluppo News in English Tech | Travel | Cinema | Musica | Motori | Arte | Gossip | Moda | Regionali agi Login PEI News Cerca Venerdì 19 Giugno 2015 I Portali agi Segui @Agenzia_Italia 16:32 Wall Street: poco mossa in partenza 15:31 Ucraina: Putin, decisioni Usa portano a Guerra Fredda 14:49 Scuola: Zanetti, Renzi ci coinvolga o non votiamo riforma Breaking News Speciale Expo2015 Emilia Romagna ► 2015 Expo ► World Expo ► Expo Italia ► Milano Expo Expo: E. Romagna, presentato World Food Research Innovation Forum 16:21 19 GIU 2015 Wonderful Expo 2015 BUS diretti ai Concerti Vedere il Video (AGI) - Bologna, 19 giu. - Una piattaforma globale permanente per Cogli Tutte le affrontare e discutere le sfide del eventinbus.com Guarda il tuo Opportunità Video su Partenze futuro dell'alimentazione. E' la prima Offerte da Expo Cell, PC e dirette dalla edizione del World Food Research Milano 2015,Visita tua Città! Tablet. Tutti and Innovation Forum (22, 23 Il Sito! i tuoi Video Prenota un settembre 2015 - padiglione Italia), Qui! Posto. Oggi presentata oggi all'Expo di Milano dal Sconti 20% presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e dall'assessore , Simona Caselli. Promosso da Regione e Aster (il consorzio regionale per l'innovazione e la ricerca industriale), patrocinato dal ministero delle Politiche agricole e da quello dello Sviluppo economico, il forum sara' realizzato insieme a istituzioni nazionali, europee e internazionali, ai sistemi delle imprese e delle fiere, alle reti di ricerca e agli attori mondiali del sistema agrifood. (AGI) Bo1/Ari wonderfulexpo2015… RSS Like Share video-film-nol… 0 0 Tweet Video Campania: assenteismo "organizzato" nel Casertano, 85 indagati a Orta di Atella Charleston: Dylann Roof pianificava la strage da almeno sei mesi Maturita': gli studenti del 'Visconti' dopo la prima prova Cinema: cent'anni fa nasceva Sora Lella, simbolo della romanita' Ultime da "Emilia Romagna" (AGI) - Bologna, 19 giu. - Ventisei milioni e 400 mila euro per finanziare 555 interventi di messa in sicurezza del territorio colpito dal maltempo [...] Articolo completo Expo: E. Romagna, presentato World Food Research Innovation Forum RC Auto ADSL (AGI) - Bologna, 19 giu. - Una piattaforma globale permanente per affrontare e discutere le sfide del futuro Pag. 26 Codice abbonamento: 127080 Maltempo: E. Romagna, oltre 26 mln per danni inizio febbraio 19-06-2015 Data CENTO.VIRGILIO.IT Pagina 1 Foglio Virgilio Elenco Telefonico CERCA IN CITTÀ CERCA PER INDIRIZZO CERCA PER NUMERO Ristorante, Pizzeria, Farmacia etc. AZIENDE Cronaca EVENTI Politica CINEMA Economia UTILITÀ METEO 24° Tutte le città Cultura e Spettacolo PRODOTTI TIPICI Sport MAPPA Scienza e Tecnologia Expo: E. Romagna, presentato World Food Research Innovation Forum ENTRA CERCA Cambia città NOTIZIE REGISTRATI CERCA PER NOME Cento Scopri le principali città: Bologna Firenze Genova Milano Napoli Palermo Roma Torino Bari Cento Mail: AIUTO COSA VUOI FARE? MAPPA Notizie più lette 1 Picchia compagna, denunciato bengalese ANSA 21 Giu 2015 19:36 2 Coldiretti E-R, grandine devasta colture ANSA 21 Giu 2015 16:22 3 ReUnion Bologna chiude a 20.000 presenze ANSA 21 Giu 2015 18:31 4 Footballa Americano, III Divisione: Chiefs e Veterans al Nine Bowl - InfoOggi.it Info Oggi 21 Giu 2015 23:07 5 40.000 per le Frecce Tricolori a Parma ANSA 21 Giu 2015 20:00 AGI 19 Giu 2015 17:12 Una piattaforma globale permanente per affrontare e discutere le sfide del futuro dell'alimentazione. E' la prima edizione del World Food Research and Innovation Forum (22, 23 settembre 2015 -... Leggi tutta la notizia Categoria: Economia Articoli Correlati Maltempo: E. Romagna, oltre 26 mln per danni inizio febbraio AGI | 19 Giu 2015 17:12 Codacons: pioggia di ricorsi contro tutte le multe elevate in regione dagli Autovelox non a norma Bologna 2000 | 19 Giu 2015 16:49 Ciliegia Vignola,completato iter europeo ANSA | 13 Giu 2015 15:45 Temi caldi del momento andy luotto tamponamento tra mezzi antonio caliendo ferite da taglio Commenta alma mater periferia di bologna bottiglia di vetro porto garibaldi Scrivi il tuo commento raduno mondiale urne aperte agata licciardello prodotti ferraresi Cento Eventi Sagra della Pizza di Cassana Non ci sono ancora commenti per questo articolo. Comune di Ferrara Picchia compagna, denunciato bengalese ANSA 21 Giu 2015 19:36 Ha picchiato la sua compagna, una 22enne bengalese, durante una lite nel loro appartamento in... 4 22 Giu Giu Ferrara (FE) MERCATINI GRATIS FOOD&DRINK Se mangi bene vivi meglio Comune di Comacchio ReUnion Bologna chiude a 20.000 presenze 24 ANSA 21 Giu 2015 18:31 Giu Comacchio (FE) RASSEGNE FOOD&DRINK 11 28 Giu Giu Ippodromo Comunale Ferrara (FE) ANSA 21 Giu 2015 16:22 Pag. 27 Codice abbonamento: Coldiretti E-R, grandine devasta colture Giostra del Borgo: banchetti, duelli, mercati e spettacoli dell'XV Secolo 127080 Con 20.000 presenze si è concluso ReUniOn, il primo raduno mondiale dei laureati... 19-06-2015 Data ILMETEO.IT (WEB2) Pagina 1 Foglio × Il tuo browser (Apple Safari 5) non è aggiornato. Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser! I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni O K Home Previsioni Situazione Notizie Italia Editoriale Video Neve Bollettini News Viabilità Cronaca Meteo Real Time Venti e Mari Clima Estate Mappe Mobile Community Business Meteorologia e Scienza Paesaggi e Curiosità Meteo Sport Terremoti Notizia ultim'ora - Bologna Regione Glossario Comune/Località Bologna (BO) Oroscopo Mi piace Vota! Provincia Emilia Romagna Contatti Cerca Bologna OGGI A BOLOGNA Meteo Webcam Video Foto Archivio Clima Aria Viabilità Percorsi Mappa 16:21 19 Giugno 2015 Expo: E. Romagna, presentato World Food Research Innovation Forum (AGI) - Bologna, 19 giu. - Una piattaforma globale permanente per affrontare e discutere le sfide del futuro dell'alimentazione. E' la prima edizione del World Food Research and Innovation Forum (22, 23 settembre 2015 - padiglione Italia), presentata oggi all'Expo di Milano dal presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e dall'assessore , Simona Caselli. Promosso da Regione e Aster (il consorzio regionale per l'innovazione e la ricerca industriale), patrocinato dal ministero delle Politiche agricole e da quello dello Sviluppo economico, il forum sara' realizzato insieme a istituzioni nazionali, europee e internazionali, ai sistemi delle imprese e delle fiere, alle reti di ricerca e agli attori mondiali del sistema agrifood. (AGI) Bo1/AriVai sul sito di AGI.it Leggi tutto » Ultime Notizie Dai nostri reporter Non ci sono notizie recenti. Ultimo aggiornamento: ore 18:50 Segnala una notizia » Non ci sono segnalazioni recenti. Video Previsioni Meteo Domani 21 Giugno Tutti i video I vostri video 22 Giugno Carica video Video News This content requires the Adobe Flash Player.Get Flash Tutte le news Tutti i video 127080 Bologna » Ferrara » Forlì » Modena » Parma » Piacenza » Ravenna » Reggio Emilia » Rimini » Tutte le segnalazioni » Carica video Codice abbonamento: Tutte le notizie » Meteo via e-mail Ricevi Gratis ogni giorno via e-mail le nostre previsioni! tuo indirizzo e-mail ripeti indirizzo e-mail Pag. 28 Data LADISCUSSIONE.ORG (WEB2) Foglio HOME CHI SIAMO HOME PUBBLICITÀ POLITICA PIANI DI ABBONAMENTO ECONOMIA SOCIETÀ ARCHIVIO 2013 QUOTIDIANO ON-LINE LAVORO 19-06-2015 Pagina SANITÀ CONTATTI CULTURA 1 PRIVACY POLICY ESTERI EUROPA VATICANO AMBIENTE Sei qui: Home E.ROMAGNA: BONACCINI PRESENTA WORLD FOOD RESEARCH AND INNOVATION 19 Giugno 2015 di Una piattaforma globale permanente per affrontare e discutere le sfide del futuro dell'alimentazione. E' la prima edizione del World Food Research and Innovation Forum (22, 23 settembre 2015 - padiglione Italia), presentata oggi all'Expo di Milano dal presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e dall'assessore all'Agricoltura Simona Caselli. Promosso da Regione e Aster (il consorzio regionale per l'innovazione e la ricerca industriale), patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole e da quello dello Sviluppo Economico, il Forum sara' realizzato insieme a istituzioni nazionali, europee e internazionali, ai sistemi delle imprese e delle fiere, alle reti di ricerca e agli attori mondiali del sistema agrifood. "Il Forum sara' una grande occasione per discutere anche del dopo Expo - ha sottolineato Bonaccini - . Un'occasione per confrontarsi su tutta una serie di sfide che ci attendono, e che non sono piu' rinviabili: come sfamare i 9 miliardi di persone che popoleranno il pianeta nei prossimi decenni, come coniugare sviluppo e sostenibilita' ambientale. Non solo: c'e' tutto il tema della sicurezza alimentare. Sono sfide globali - ha aggiunto il presidente - a cui l'Emilia-Romagna puo' dare un contributo prezioso. Siamo la regione italiana che, nel 2014, ha registrato il record nell'export, il triplo della Lombardia, perche' abbiamo un agroalimentare fortissimo. In un mondo che cerca sempre piu' il Made in Italy, possiamo vincere con la qualita' e l'innovazione. Tanto piu' che questa regione ha gia', nei fatti, una piattaforma all'avanguardia dedicata ai temi della ricerca, dell'innovazione e del trasferimento tecnologico, con un'attenzione specifica all'agroalimentare". "L'idea e' che questa piattaforma abbia una caratura internazionale, e che venga riconosciuta come tale - ha spiegato Caselli - . In Emilia-Romagna, dove l'agroalimentare rappresenta il 20% del Pil regionale, abbiamo Universita' che vantano una grande tradizione di studio su agricoltura e alimentazione. A cio' si aggiunge la rete dei tecnopoli, con una presenza qualificata di specializzazioni sull'agroalimentare. Senza dimenticare che l'Emilia-Romagna e' sede dell'Efsa. Quindi, dall'insieme di queste realta', puo' nascere una piattaforma permanente da aprire al mondo. L'Emilia-Romagna - ha concluso Caselli - ha molto da dire e da fare sul tema Expo, e il World Food Research and Innovation Forum e' un passo importante per la ricerca e l'innovazione su questo fronte". Tweet COLLEGAMENTI Chi siamo Pubblicità Contatti Archivio storico La Discussione - registrazione Tribunale di Roma n. 3628 del 15/12/1953 - C.F. / P.I. n. 05152221007 Impresa beneficiaria per questa testata dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche ed integrazioni Codice abbonamento: 127080 Copyright © 2013-2014 La Discussione | Design by System Free Consulting Pag. 29 19-06-2015 Data NEWS.WORLDEXPO2015.IT Pagina 1 / 2 Foglio VENERDÌ, 19 GIUGNO 2015 Home Expo2015 – Il progetto Expo2015 – grandi temi Scopri Milano Expo2015 – Info utili Scopri l’Italia Paesi aderenti Italian LifeStyle Aziende espositrici Video Agenda Foto AGENDA Gli eventi di venerdì 19 giugno e del weekend Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere all'interno del sito espositivo e non solo. Tra presentazioni, incontri e convegni. ALTRI ARTICOLI VIAGGIARE NELL’ARTE Il video 'IncontrARTI' a Milano si è aggiudicato il concorso dedicato ai giovani Under 30 nell'ambito della rassegna 'Expo in Città'. LA CITTÀ DELLE IDEE Il video si è aggiudicato il concorso dedicato a giovani videomaker che hanno rappresentato l'evoluzione della città attraverso le professioni artigianali e le opere d'arte. ‘BE ART’ RACCONTA UN’ALTRA MILANO Il progetto ha vinto il concorso videomakARS dedicato ai giovani Under 30 che hanno mostrato in modo originale le opere d'arte elette a icone della città. GLI EVENTI DI VENERDÌ 19 GIUGNO E DEL WEEKEND Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere all'interno del sito espositivo e non solo. Tra presentazioni, incontri e convegni. ARCIMBOLDO PRIMAVERA, OMAGGIO A FOODY L'anello creato da Mattioli nasce dall'ispirazione nei confronti della visionaria opera di uno dei maggiori artisti del Cinquecento italiano. DENTRO EXPO I più letti Ora: 10.00 Luogo: Conference Centre Evento: Per Soremartec, Meeting on Nutrition. The new challenge ‘Back to Basic‘. 24 ORE SETTIMANA MESE Meraviglie dal mondo Ora: 10.00 Luogo: Padiglione Italia Evento: Iniziativa ‘Piemonte EXPerience‘. Febbre da padiglione Ora: 10.30 Luogo: Expo Centre (H 5) Evento: National Day Slovenia. Eppure si costruisce Mangiare gratis: ecco dove e come L'Arte in bottiglia Vintage è bello Gioielli in Fiera 127080 Ora: 11.30 Luogo: Conference Centre Evento: Per ManpowerGroup, presentazione dell’indagine ‘Work in Tourism – Future job trends in Tourism‘. Codice abbonamento: Ora: 11.00 Luogo: Auditorium Evento: Per Fondazione Soliditas, conferenza internazionale ‘Last call to Europe 2020‘. Ora: 11.15 Luogo: Paglione Cibus Federalimentare Pag. 30 Data NEWS.WORLDEXPO2015.IT 19-06-2015 Pagina Foglio 2 / 2 Evento: Convegno ‘Working for growth: what role for beer and brewers?‘. Ora: 11.30 Luogo: Padiglione Unione Europea Evento: Conferenza stampa di presentazione ‘World Food Research and Innovation Forum‘. Ora: 12.00 Luogo: Padiglione Coca Cola Evento: Incontro con il giocatore di basket Nba Horace Grant e con l’Armani Junior under 13. Ora: 14.30 Luogo: Cascina Triulza Evento: Incontro ‘Dialoghi sul Kenya: cibo, biodiversità e turismo Responsabile‘. Ora: 17.00 Luogo: Padiglione World Agronomists Association. Evento: Protocollo d’Intesa Conaf-Italia Nostra per il Progetto Nazionale Orti Urbani. FUORI EXPO Ora: 11.00 Luogo: Casa Abruzzo-Brera Evento: Conferenza stampa di presentazione degli itinerari culturali fra Fracavilla, Pescara e Ortona dedicati a memorie e luoghi. Ora: 11.30 Luogo: Cascina Cuccagna Eventi: Presentazione del ‘Bilancio di Sostenibilità‘ di Lavazza in occasione dei 120 anni dell’azienda. Sabato 20 e domenica 21 Ora: dalle 10.00 alle 18.00 Luogo: Palazzo Lombardia e Vivaio Riva di via Arena (fino alle 20.00) Evento: Iniziativa Expop. 19 giugno 2015 TAG: AGENDA VENERDÌ 19 GIUGNO, APPUNTAMENTI, DENTRO EXPO, EVENTI, EVENTI EXPO, EXPO MILANO, FUORI EXPO CREATIVITÀ VIAGGIARE NELL’ARTE CULTURA LA CITTÀ DELLE IDEE RICONOSCIMENTI CULTURA ‘BE ART’ RACCONTA INTESA SANPAOLO UN’ALTRA MILANO PORTA I GRANDI TEATRI IN FIERA COMMENTS L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * 127080 * Nome * Email Codice abbonamento: Sito web Commento Pag. 31 Data 19-06-2015 Pagina Foglio User ID: 1 Password: Login about us home attualità coverage politica e regolamentazione services economia e finanza Lost password cultura e spettacoli hobby e tempo libero Italia sport new to noodls ? noodls is the first global aggregator of official information in real-time! Regione Emilia Romagna 19/06/2015 | Press release Expo, presentato il World food research and innovation forum Get your exclusive access to the largest online source for press releases, corporate news, and company announcements. distributed by noodls on 19/06/2015 13:13 0 0 0 0 Bonaccini e Caselli a Milano. Sarà una piattaforma globale per affrontare le sfide del futuro dell'alimentazione related noodls Una piattaforma globale permanente per affrontare e discutere le sfide del futuro dell'alimentazione. E' la prima edizione del World food research and innovation forum (22, 23 settembre 2015 - padiglione Italia), presentata oggi all'Expo di Milano dal presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e dall'assessore all'Agricoltura Simona Caselli. Enti locali Promosso da Regione e Aster (il consorzio regionale per l'innovazione e la ricerca industriale), patrocinato dal Ministero delle Politiche agricole e da quello dello Sviluppo economico, il Forum sarà realizzato insieme a istituzioni nazionali, europee e internazionali, ai sistemi delle imprese e delle fiere, alle reti di ricerca e agli attori mondiali del sistema agrifood. Comune di Pelago Durante il Forum esperti e rappresentanti delle istituzioni internazionali discuteranno della sicurezza e della sostenibilità del settore agroalimentare a partire dallo scenario globale che vedrà, entro il 2050, una crescita della popolazione mondiale dagli attuali 7 ai 9 miliardi, e un tasso di sfruttamento delle risorse idriche vicino al 70%. Comune di Cervia Bandiera Blu 2015 Comune di Serra de' Conti FONDI COMUNITARI 2014-2020 Compost in REGALO a San Francesco more Notizie locali Comune di Fontanelle Festeggiamenti San Pietro Comune di Granarolo dell'Emilia Giornata per la conoscenza della Protezione Civile e del rischio alluvioni Comune di Granarolo dell'Emilia Dopo Milano, il Forum diventerà un appuntamento biennale a livello mondiale. L'obiettivo principale sarà favorire il confronto, a livello globale, sulle strategie di sviluppo del settore, per valorizzare il contributo della ricerca alla diffusione di un modello fondato su security, safety e sustainability, i tre pilastri fondamentali per garantire il diritto universale a un cibo sufficiente per tutti, sicuro e idoneo. Sarà attivata una piattaforma a disposizione di istituzioni, nazionali e internazionali, della comunità scientifica, delle imprese e della finanza per definire e condividere strategie e iniziative per il futuro dell'alimentazione del pianeta. Luglio con i ragazzi bielorussi more Smartlinks | Regione Emilia Romagna | Enti locali | Notizie locali | Politica | Regioni e stati federali view original format 127080 Copyright ©2006-2015 noodls.com - VAT IT01709820995 | Privacy Policy | Terms of Use | Feedback | Contact us Codice abbonamento: Back Pag. 32 Data REGIONI.IT (WEB) 19-06-2015 Pagina Foglio 1 Seleziona lingua ▼ home news informazioni dalleRegioni conferenze cerca comunicati stampa contatti newsletter mappa rubrica rassegna stampa webmail inParlamento riservata agenda riforme +T -T economia ueEsteri Expo: E.Romagna, presentato World Food Research Innovation Forum territorio ambientEnergia tourCulture venerdì 19 giugno 2015 link ZCZC AGI0510 3 CRO 0 R01 / (AGI) - Bologna, 19 giu. - Una piattaforma globale permanente per affrontare e discutere le sfide del futuro dell'alimentazione. E' la prima edizione del World Food Research and Innovation Forum (22, 23 settembre 2015 - padiglione Italia), presentata oggi all'Expo di Milano dal presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e dall'assessore , Simona Caselli. Promosso da Regione e Aster (il consorzio regionale per l'innovazione e la ricerca industriale), patrocinato dal ministero delle Politiche agricole e da quello dello Sviluppo economico, il forum sara' realizzato insieme a istituzioni nazionali, europee e internazionali, ai sistemi delle imprese e delle fiere, alle reti di ricerca e agli attori mondiali del sistema agrifood. (AGI) Bo1 (Segue) 191619 GIU 15 inGazzetta NNNN sanità sociale scuolavoro agricoltura azImpresa protezione civile biblioteca Iscriviti Puoi ricevere via email nei giorni feriali l a newsletter Regioni.it, che pubblica documenti e notizie sul sistema delle autonomie e delle regioni. Per iscriverti clicca qui Aggiornati anche su Facebook cliccando "mi piace" sulla pagina FB di Regioni.it Oppure segui @regioni_it su Twitter feed RSS widget 19/06/2015 ZCZC AGI0511 3 CRO 0 R01 / Expo: E.Romagna, presentato World Food Research Innovation Forum (2)= (AGI) - Bologna, 19 giu. - "Il forum - ha detto Bonaccinisara' una grande occasione per discutere anche del dopo Expo. Un'occasione per confrontarsi su tutta una serie di sfide che ci attendono, e che non sono piu' rinviabili: come sfamare i 9 miliardi di persone che popoleranno il pianeta nei prossimi decenni, come coniugare sviluppo e sostenibilita' ambientale". Durante l'evento, informa la Regione, esperti e rappresentanti delle istituzioni internazionali discuteranno della sicurezza e della sostenibilita' del settore agroalimentare a partire dallo scenario globale che vedra', entro il 2050, una crescita della popolazione mondiale dagli attuali 7 ai 9 miliardi, e un tasso di sfruttamento delle risorse idriche vicino al 70 per cento. Dopo Milano, il forum diventera' un appuntamento biennale a livello mondiale. L'obiettivo principale sara' favorire il confronto, a livello globale, sulle strategie di sviluppo del settore, per valorizzare il contributo della ricerca alla diffusione di un modello fondato su "security, safety e sustainability", i tre pilastri fondamentali per garantire il diritto universale a un cibo sufficiente per tutti, sicuro e idoneo. Sara' attivata una piattaforma a disposizione di istituzioni, nazionali e internazionali, della comunita' scientifica, delle imprese e della finanza per definire e condividere strategie e iniziative per il futuro dell'alimentazione del pianeta. (AGI) Bo1/Ari 191619 GIU 15 NNNN Mi piace Condividi 0 0 Share Stampa Email Codice abbonamento: Dichiarazione di accessibilità 127080 CINSEDO - Centro Interregionale Studi e Documentazione - Via Parigi, 11 - 00185 Roma - P.IVA 02152301004 - Responsabile sito: Giuseppe Schifini - privacy Pag. 33 19-06-2015 Data Pagina 1 Foglio Virgilio Elenco Telefonico Mail: AIUTO REGISTRATI ENTRA Questo sito utilizza cookie anche di terzi per inviarti pubblicita' e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a X tutti o ad alcuni cookie, leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all'uso dei CERCA IN CITTÀ CERCA PER INDIRIZZO CERCA PER NUMERO CERCA PER NOME cookie. OK CERCA Ristorante, Pizzeria, Farmacia etc. Bologna Scopri le principali città: Bologna Firenze Genova Milano Napoli Palermo Roma Torino Bari Bologna AZIENDE Cronaca NOTIZIE Cambia città EVENTI Politica Consiglia 26° Tutte le città CINEMA Economia UTILITÀ METEO Cultura e Spettacolo PRODOTTI TIPICI Sport MAPPA Scienza e Tecnologia 0 0 Expo: E. Romagna, presentato World Food Research Innovation Forum COSA VUOI FARE? MAPPA Notizie più lette 1 Crollo alle Poste, prosciolti imputati ANSA 19 Giu 2015 17:05 2 Torna a luglio Santarcangelo festival ANSA 19 Giu 2015 16:38 3 Caffarra, Europa muore se nobilita gay ANSA 19 Giu 2015 17:14 4 Scuola di Alta Salumeria Italiana a Bologna, il piacentino Comolli tra i docenti Il Piacenza 19 Giu 2015 17:33 5 Calciomercato Bologna, arriva il primo rinforzo: ecco Rossettini Bologna Today 19 Giu 2015 16:14 AGI 19 Giu 2015 17:12 Una piattaforma globale permanente per affrontare e discutere le sfide del futuro dell'alimentazione. E' la prima edizione del World Food Research and Innovation Forum (22, 23 settembre 2015 -... Leggi tutta la notizia Categoria: Economia Articoli Correlati Alluvione 2014 e tromba d'aria 2013: prorogata la scadenza per concludere i lavori e presentare la documentazione di spesa. Al via la liquidazione dei contributi relativi alla tromba d'aria 2014 Bologna 2000 | 17 Giu 2015 13:49 Maltempo: E. Romagna, oltre 26 mln per danni inizio febbraio AGI | 19 Giu 2015 17:12 Caso Terremerse, processo da rifare per Vasco Errani Sesto Potere | 18 Giu 2015 10:10 Temi caldi del momento giornata mondiale rinvio a giudizio luca rossettini Commenta gianni de maio banca di bologna sicurezza del territorio comune di bologna vasco errani piano degli interventi Scrivi il tuo commento santa lucia comune di modena portavoce del comitato Bologna Eventi Antoine Boyer, Tolga During Trio in"Jazz from Paris" Non ci sono ancora commenti per questo articolo. Caffarra, Europa muore se nobilita gay ANSA 19 Giu 2015 17:14 "L'Europa sta morendo. E forse non ha neanche più voglia di vivere. Poiché non... 19 Parco della Montagnola Bologna (BO) Giu CONCERTI GRATIS Perfume Genius in concerto live Cortile ANSA 19 Giu 2015 17:05 Giu Bologna (BO) SPETTACOLI 127080 19 Codice abbonamento: Crollo alle Poste, prosciolti imputati Pag. 34 Pagina Foglio 17-06-2015 20 1 127080 Data Codice abbonamento: Quotidiano Pag. 35