i ritmi biologici - Scienze Motorie Unimi
Transcript
i ritmi biologici - Scienze Motorie Unimi
I RITMI BIOLOGICI Le FUNZIONI BIOLOGICHE sono organizzate in modo periodico secondo RITMI che possono avere diverse lunghezze d’onda. RITMI CIRCADIANI Hanno un andamento periodico di 24 ore in condizioni di normale adattamento ai sincronizzatori. SINCRONIZZATORI CIRCADIANI per l’uomo sono: alternanza luce-buio abitudini sociali In isolamento dai sincronizzatori il periodo circadiano, nell’uomo, diventa più lungo di 24 ore 1 RITMI CIRCADIANI Esempi: temperatura corporea frequenza cardiaca pressione arteriosa prestazioni fisiche e intellettuali molti ormoni: - ACTH - GH - TSH - FSH – LH - PRL - cortisolo - T3- T4……. Eccetera RITMO CIRCADIANO DELLA TEMPERATURA CORPOREA IN RATTI 2 RITMO CIRCADIANO DI GH E CORTISOLO Sono evidenti i picchi di pulsatilità circaoraria (ritmi ultradiani) nell’andamento circadiano sia del GH che del cortisolo. RITMI ULTRADIANI Hanno un andamento periodico ad alta frequenza, cioè hanno il periodo t < 20 ore ESEMPI: ciclo cardiaco atti respiratori onde elettroencefalografiche pulsatilità ormonale ciclo attenzione-disattenzione 3 RITMI INFRADIANI Hanno un andamento periodico a bassa frequenza, cioè hanno il periodo t > 28 ore CIRCASETTANI Ormoni, Rigetto trapianti CIRCAMENSILI Gonadotropine, Estrogeni , Progesterone CIRCANNUALI Crescita staturale , Assunzione di quantità e tipo di alimenti, Morbilità e mortalità FATTORI CHE CONTROLLANO L’ATTIVITA’ RITMICA L’attività ritmica è, nel suo complesso, organizzata grazie alla collaborazione fra fattori ambientali e fattori endogeni. I fattori ambientali sono i sincronizzatori (alternanza luce-buio, attività sociali, somministrazione del cibo ecc.) ma anche tutti gli stimoli recepiti tramite i recettori periferici che trasmettono al sistema nervoso centrale le informazioni ambientali (occhi, sistema uditivo, sistema olfattivo ecc). I fattori endogeni sono sostanzialmente il sistema nervoso centrale e il sistema endocrino: la collaborazione tra questi tre importanti sistemi fornisce le caratteristiche biologiche e strutturali alle funzioni ritmiche necessarie alla vita. Sistema nervoso centrale Sistema endocrino Periferia INFLUENZE RECIPROCHE DI SISTEMA NERVOSO CENTRALE, SISTEMA ENDOCRINO E RECETTORI PERIFERICI 4 PROPRIETA’ DEI RITMI BIOLOGICI UBIQUITA’: sono presenti a tutti i livelli di organizzazione biologica ENDOGENICITA’: sono presenti anche in assenza di sincronizzatori ma con caratteristiche un po’ modificate EREDITARIETA’: sono specie-specifici, caratteristici dell’individuo, identici nei gemelli omozigoti 5 VALORI MASSIMI DI RITMI CIRCADIANI DI PERFORMANCE ATLETICA MISURATI DURANTE L’ESERCIZIO DISCRONISMO TRANSMERIDIANO Spostamento singolo e improvviso del programma attività-riposo: l’esempio più frequente è la desincronizzazione dei ritmi circadiani dopo volo transcontinentale con superamento di 5 o più fusi orari. Esempi: -volo da EST a OVEST (MI-NY) -volo da OVEST a EST (NY-MI) 6 Volo da EST a OVEST (MI-NY) La giornata in cui avviene il volo si allunga: i ritmi circadiani si devono riadattare allungando l’intervallo durante il quale si svolgono. Volo da OVEST a EST (NY-MI) La giornata in cui avviene il volo si accorcia: i ritmi circadiani si devono riadattare accorciando l’intervallo durante il quale si svolgono. DISCRONISMO TRANSMERIDIANO 7 DISCRONISMO TRANSMERIDIANO: IL JET-LAG Il riadattamento dopo volo EST-OVEST è più rapido che dopo volo OVEST-EST. Esempio 1: Campionati del mondo di calcio 1994 (USA) Sacchi porta in trasferta la squadra italiana 12 giorni prima dell’inizio delle gare : ITALIA in finale Il riadattamento dopo volo EST-OVEST è più rapido che dopo volo OVEST-EST. Esempio 2: Campionati del mondo di calcio 2002 (Giappone) La squadra italiana arriva in Giappone 5 giorni prima dell’inizio delle gare: ITALIA: crollo fisico! 8
Documenti analoghi
RITMI CIRCADIANI - Club The Trainer 4U
– il
GH
e
il
Testosterone
inizieranno
a
fare
il
loro
lavoro
Alterazioni del ritma circadiano
Grazie a uno speciale dispositivo di gestione della luce vengono definiti diversi
scenari luminosi come mattino, tarda mattinata, mezzogiorno, pomeriggio, sera e
notte. Ciascuno scenario ha una div...