Cichlasoma FLOWER HORN : questo sconosciuto
Transcript
Cichlasoma FLOWER HORN : questo sconosciuto
Acquariforum Cichlasoma FLOWER HORN : questo sconosciuto Inviato da Grifone2508 mercoledì 04 luglio 2007 Ultimo aggiornamento mercoledì 04 luglio 2007 “FLOWER HORN” deriva dal nome "HUA LUO HAN", così viene chiamato in Cina questo splendido ciclide. La cosa curiosa è che il nome americano è stato dato per l'assonanza con quello cinese. Le pronunce di FLOWER HORN e HUA LUO HAN infatti, hanno nelle rispettive lingue (inglese USA e cinese) un suono molto simile, praticamente identico. I primi esemplari selezionati risalgono alla seconda metà degli anni 90, più precisamente al biennio 1996-97, e sono stati allevati in Malesia. E’ da notare come nei giorni immediatamente successivi al concepimento dei primi Flower Horn non ci fu molto entusiasmo intorno a questi ciclidi. La critica favorevole era soprattutto impressionata per gli ocelli neri sul corpo. C’è da dire che in quei giorni la maggior parte dei FH non avevano un grosso corno sulla fronte, né erano particolarmente colorati. Insomma i primi FH non erano certo all’altezza degli attuali esemplari che si possono scegliere in base alle dimensioni del corno, alla forma degli ocelli, ai colori e alla forma del corpo, dando vita a un’infinità di varietà possibili.. Oggi l'Asia Orientale è il maggior allevatore di FH, con allevamenti imponenti in Malesia, Thailandia, Singapore, Cina e Giappone. Singapore nello specifico sta allevando una particolare varietà di FH chiamati Fortune Fish, di cui si parlerà in seguito. HUA LUO HAN è considerato in Cina un vero e proprio “talismano portafortuna” al pari dell’Arowana e per questo motivo in USA e a Singapore è chiamato anche “FortuneFish”. I cinesi e altri popoli dell’estremo oriente ritengono in particolare che più il FH raggiunge dimensioni ragguardevoli e più assicura denaro in quantità e buona salute, arrivando addirittura ad allestire le vasche come piccoli “tempietti”. Il FH è un ibrido derivato dalla selezione di alcuni ciclidi sud americani della famiglia CIHLASOMA (oggi spalmata dalla tassonomia in una galassia di famiglie e classi), scelti per alcuni caratteri di spicco, quali il colore, le dimensioni, l'Horn (il famoso "bernoccolo" presente nei maschi adulti di alcuni ciclidi quali ad esempio il Carpintis). Il vero padre del FH è considerato il CICHLASOMA AMPHILOPHUS TRIMACULATUS detto anche “Three Spotting Cichlid”. Le selezioni attuali, assolutamente spettacolari, hanno però ormai caratteri di numerosi ciclidi: Cichlasoma Trimaculatus, Parapetenia Festae, Jingang Blood Parrot, Thorichtys Meeki, Herictys Carpintis, Cichlasoma Citrinellus, Vieja synspilum. L'ingresso nel mondo dei FH da parte del grande pubblico USA risale a fine anni 90. Ovviamente a livello universale non vi è una classificazione da tutti accettata. Esistono davvero centinaia di varietà, tutte riconducibili a due grandi famiglie: Pearl e Kam Fa, e selezioni particolari delle stesse (ad esempio per la famiglia “Pearl” abbiamo i Red Dragon, i Blue Dragon e i Rainbow Dragon), con rapporto di individui High Quality, e quindi di purezza della selezione, incredibile (per i Blue Dragon si parla di un High Quality su 4 individui, cioè il 25% contro una media (nei ciclidi) del 7%). Inoltre esiste una classificazione per "gradiente" (A, AA, B, BB, C) che dipende dalla forma e dall'intensità della "barra" formata dalle file di ocelli neri orlati che percorrono il fianco del FH. Allevamento Il FH ha caratteristiche tipiche dei cilidi sud americani, e quindi un vero caratteraccio!!! Territoriale, anche con cospecifici è davvero difficile farlo convivere con altri pesci, anche di dimensioni superiori. Personalmente si è tentato di accostarlo ad Astronotus Ocellatus, Cryptoheros Nigrofasciatus, Herychtys Carpintis ed infine a consanguinei, fallendo miseramente in tutti i casi (Il FH attacca inesorabilmente tutti i compagni, come già detto anche quelli di dimensioni più grandi). La loro curva di crescita è impressionante, e supera di gran lunga quella degli Astronotus Ocellatus. Si può affermare con http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 29 September, 2016, 17:34 Acquariforum una certa precisione che nel primo anno di vita si parla di quasi 2cm al mese. Per l’allevamento (ma con qualche piccolo accorgimento e un po’di attenzione in più anche per la riproduzione) sono sufficienti acqua del rubinetto biocondizionata, temperatura tra i 24° e i 28°, e cura per la pulizia della vasca, che per essere ottimale deve poter disporre di un ottimo filtro, in quanto come le dimensioni suggeriscono il FH sporca parecchio. Il litraggio deve essere elevato, diciamo che un esemplare di taglia media (20 cm) ha bisogno “in esclusiva” (ossia da solo con al massimo pulitori ma di dimensioni inferiori, in modo che si possano nascondere dalla tracotanza del FH) di 150L. Gli avannotti fino ai 2 mesi di vita possono essere allevati in piccole vasche dotate di filtro meccanico con i metodi classici (naupli di artemia e cambi d’acqua “piccoli” ma frequenti). Esemplari High Quality che superano i 30cm hanno bisogno per esprimere tutta la propria bellezza di almeno 200L d’acqua. L'alimentazione è FONDAMENTALE. Deve essere varia e molto proteica. Già dagli otto cm di lunghezza si "stanca" di una dieta solo “secco” composta da granuli anche di grosse dimensioni e da stick per grossi ciclidi. In negozio viene spesso alimentato con compresse da fondo. Nel nostro caso si è sottoposto a un regime di alimentazione alquanto vario che va dai gamberetti alle cozze, dal tonno al naturale agli stick per grossi ciclidi, dalle pastiglie da fondo a compresse fatte di granuli per Discus, spirulina pura al 100% e polpa di gambero, amalgamate con colla di pesce, fino ad arrivare ultimamente a piccoli pesci da “frittura”. Il risultato è straordinario. Se si deve dare un consiglio si suggerisce senz’altro di alimentarlo con cibo ad affondamento, perchè quello in superficie, a causa delle dimensioni della bocca, gli provoca grosse ingestioni di aria con conseguente presenza nell'intestino, come si evince dalle feci. Il FH deve mangiare almeno due volte al giorno, divenendo molto aggressivo anche con i “pulitori” appena sente i morsi della fame. E' dotato di un'intelligenza fuori dal comune ed è tanto feroce con altri pesci quanto mansueto con chi gli da il cibo, permettendo di accarezzarlo e di giocare con le sue pinne (non mentre si nutre però). La sua livrea è espressiva al massimo, mutando completamente colore nel giro di pochi secondi e naturalmente scurendosi per trasmettere malessere o sottomissione, per poi diventare chiara e splendente per esprimere minaccia o in parata di corteggiamento e territoriale. Cenni sulla classificazione Parliamo ora nello specifico di come poter riconoscere le due famiglie di FH. In primo luogo il FLOWER HORN KAMFA è il primo ibrido ottenuto dall’incrocio tra il già citato CICHLASOMA AMPHILOPHUS TRIMACULATUS e il GIANT RED PARROTT. Il FLOWER HORN PEARL è stato invece selezionato dopo un paio d’anni rispetto ai primi KamFa e quindi intorno al 1999. La sua nascita viene fatta coincidere con l’immissione sul mercato della seconda generazione di Flower Horn. Le differenze fra le due famiglie sono molteplici, passiamo ad illustrarle. In prima battuta Il Pearl (detto anche Zhen Zhu in cinese, quindi quando ci si trova di fronte alla sigla ZZFH non si tratta di una parolaccia ma dell’abbreviazione di Zhen Zhu Flower Horn) ha un evidente segno nero (ocello) ai lati della fronte mentre il KamFa ne è sprovvisto. In secondo luogo le labbra del Flower Horn Pearl sono più spesse di quelle del KamFa, che somigliano a quelle di una scimmia (e contribuiscono a creare una varietà di KamFa molto pregiata detta “Monkey Head” cioè Testa di Scimmia proprio per la somiglianza con il profilo di questi primati). Il Flower Horn KamFa incontra i favori del pubblico Orientale e americano soprattutto per la sua gigantesca taglia. Esemplari adulti possono facilmente superare il peso di 2kg e raggiungere anche i 60cm di lunghezza e i 20 di altezza. Le pinne caudale e dorsale di un bell’esemplare adulto danno l’impressione di bandiere che sventolano quando il pesce nuota con il suo inconfondibile incedere maestoso. Le pinne dorsale, caudale ed anale nei KamFa sono più elaborate. Sebbene il KamFa sia impressionante per dimensioni del corpo e del corno (Horn) ha colori poco sgargianti. Le possibili tonalità del corpo sono limitate al grigio o all’azzurro con una estesa macchia rossa che ha origine nella parte inferiore della bocca fino a raggiungere il ventre. Lo stesso vale anche per gli ocelli sui fianchi che, normalmente non presenti, in alcuni casi possono essere come nei Pearl estesi a tutto il fianco del’FH. La maggior parte dei KamFa ne è però del tutto priva. Quanto detto permette senz’altro di affermare che gli ocelli sul fianco dei FH non servono a distinguere con certezza la varietà; infatti pur essendo caratteristica imprescindibile in un Pearl, essi possono essere presenti anche nei KamFa di seconda (e terza) generazione oggi in commercio. Purtroppo la non “matematicità” sussiste anche per altri segni distintivi del FH, come il corno sulla fronte che, sebbene più sviluppato nel KamFa, è comunque presente anche nel Pearl. Il KamFa ha gli occhi più incassati nella testa e di colore bianco, giallo o azzurro, oggi però a causa degli incroci è possibile, e sempre meno raro, avere KamFa con occhi rossi, caratteristica inizialmente propria solo dei Pearl (che per http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 29 September, 2016, 17:34 Acquariforum eseere di razza pura debbono comunque a tutt’oggi avere occhi di colore rosso). Come già accennato le labbra del KamFa sono molto piccole e ricordano quelle di una scimmia, al contrario di quelle dei Pearl che sono molto più carnose e pronunciate. D’altra parte i Pearl FH in generale, hanno un corpo più piccolo e sottile dei KamFa. La massima taglia che possono raggiungere è di poco superiore ai 50 cm, ma queste misure sono davvero rare, in genere restano abbondantemente sotto i 40cm (è da notare che il FH è un pesce molto longevo, che raggiunge gli 8 anni di vita, per cui non bisogna aspettarsi che raggiunga le dimensioni indicate prima dei 3-4 anni). Le pinne caudale, dorsale, e anale non crescono in proporzione al resto del corpo, e normalmente appaiono “un po’troppo piccole”. Ovviamente ci sono molte eccezioni con esemplari di Pearl che hanno dimensioni del corpo e delle pinne perfettamente bilanciate. Per quanto concerne il colore i Pearl FH sono molto più sgargianti dei KamFa. Il rosso è il colore che troviamo più comunemente come base nel corpo, ma è possibile vedere anche colori differenti (come il blu, il viola, il rosso e il giallo). Le perle brillanti, da cui deriva il nome “Pearl”, sono il motivo principale della popolarità che i Pearl FH hanno raggiunto oggigiorno e che non accenna minimamente a diminuire grazie all’introduzione di varietà sempre più belle e selezionate come i “Dragon” in tutte le possibili combinazioni (Red, Blue e Rainbow in ordine di prestigio). Conclusioni In definitiva si consiglia vivamente a tutti i ciclidofili di non fermarsi al preconcetto di "ibrido" che “a pelle” rende diffidenti nei confronti del Flower Horn, perchè questo è un ciclide al 101%!!! Fotografie Seguono fotografie riassuntive, rappresentative del maggior numero di varietà che è stato possibile reperire grazie alla collaborazione preziosa degli amici del sito www.flowerhornusa.com che hanno messo a disposizione tutta la loro esperienza e la loro professionalità per aiutarci nella stesura dell’articolo. PEARL RAINBOW DRAGON PEARL BLUE DRAGON PEARL RED DRAGON http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 29 September, 2016, 17:34 Acquariforum RED PEARL KAMFA (1^ generazione) KAMFA (ultime selezioni) ESEMPLARI ALLEVATI Ecco le fotografie relative agli esemplari che "sono passati o sono sotto le me grinfie". Nello specifico ringrazio il mio amico Giulio, proprietario di un esemplare che apparirà nelle foto e dell'avannotto, al momento entrambi a me affidati. Le foto sono catalogate per "nome di battesimo" affibbiato da me e dolce metà ai singoli pescioni, cui segue breve descrizione: SUPA SUPA Si tratta di un esemplare di dubbia classificazione in quanto raduna in sè caratteri tipici dei Pearl e dei KamFa. Con l'età adulta (per ora ha circa un anno e misura 18cm) si dovrebbe riuscire a dare una catalogazione precisa. E' il mio primo Flower Horn. Dovrebbe trattarsi di una femmina, a breve notizie più precise. SUPINO http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 29 September, 2016, 17:34 Acquariforum Steso discorso di Supa Supa, sebbene l'esemplare sia indubbiamente meno "puro" come razza. Attualmente in gestione a un altro membro del forum: Storluch. Si tratta di un maschio di qusi un anno di età (12cm circa). BERGHEM E' il FH di Giulio, in "degenza" da me per recuperare da un periodo di sottoposizione ad alti livelli di inquinamento dovuti alla presenza in vasca di tutti gli avannotti della sua prima cucciolata. E' attualmente allo studio la sua reale collocazione in quanto vi sono dubbi che si tratti di una delle prime generazioni di FH semplicemente selezionati dalla Parapetenia Trimaculatus oppure di un Pearl di prima generazione. E' un esemplare maschio che misura circa 16cm e dovrebbe avere senza dubbio meno di due anni. NEMO Uno degli avannotti di Berghem attualmente in corso di accrescimento (nella foto a circa un paio di mesi di vita) Di Grifone2508 (08-05-2004) http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 29 September, 2016, 17:34
Documenti analoghi
Ad un paracadutista della Folgore la Croce di bronzo
paracadutista della Folgore Gianluigi De Matteis. Il Colonnello De Matteis, nato a Capua il 9 maggio 1961 e che sino a
tre mesi orsono era in servizio presso una delle migliori unità della Folgore,...
Apistogramma pandurini
I valori dell’acqua sono:
GH 1 KH 0,5 PH 5,8 il filtro è caricato a torba e l’acqua si presenta di colore marrone abbastanza scuro; questo
mi ha creato anche dei problemi per le fotogra...