20160914 CV Europeo Giacomo Consigliere

Transcript

20160914 CV Europeo Giacomo Consigliere
FORMATO
EUROPEO
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Nazionalità
Data di nascita
Sesso
MENGHINI GIACOMO
00048 NETTUNO (RM) - ITALY
italiana
30 luglio 1960
M
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 1 settembre 2016 a tutt’oggi
AZIENDA SANITARIA RMH - BORGO GARIBALDI, ALBANO LAZIALE (RM)
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dall’anno accademico 1998-99 a tutt’oggi
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA” DI ROMA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 2010 al 31 agosto 2016
AZIENDA SANITARIA RMH - BORGO GARIBALDI, ALBANO LAZIALE (RM)
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 1 agosto 2003 al 2010
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Pagina 1 - Curriculum vitae di
MENGHINI, Giacomo
Direzione Strategica
DIRIGENZIALE
Responsabile U.O.C. DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA E WELFARE DI COMUNITA’
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
PROFESSORE A CONTRATTO
Dall’anno accademico 1998-99 a tutt’oggi professore a contratto presso il Corso di
Laurea per Logopedisti, fino al 2002 per l’insegnamento di Neuropsicologia e
Neuropsicologia Clinica, dall’a.a. 2001/02 a tutt'oggi per quello di Psicologia dello
Sviluppo. Dal corrente anno accademico 2016/17 è professore a contratto di Psicologia
Clinica presso il Corso di Laurea in Infermieristica.
Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile – Distretto H6 Anzio
DIRIGENZIALE
Responsabile U.O.S. DI PSICOLOGIA CLINICA DELL'ETA' EVOLUTIVA H6 Anzio-Nettuno
AZIENDA SANITARIA RMH - BORGO GARIBALDI, ALBANO LAZIALE (RM)
Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile – Distretto H6 Anzio
DIRIGENZIALE
Incarico di direzione dell’UONPI del distretto H6 Anzio-Nettuno
Dal 21 novembre 1988 a tutt’oggi
AZIENDA SANITARIA RMH - BORGO GARIBALDI, ALBANO LAZIALE (RM)
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile – Distretto H6 Anzio
DIRIGENZIALE
Dirigente psicologo a tempo indeterminato a seguito di pubblico concorso
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
1990 - 1996
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
1986 - 1994
Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi “La Sapienza”di Roma
Università degli Studi "La Sapienza" di Roma
Collaborazione volontaria
Ha collaborato con la cattedra di "Tecniche Sperimentali di Ricerca" del prof. Paolo Renzi,
presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Roma "La Sapienza", in ricerche effettuate
su applicazioni informatiche alla psicologia; in particolare dal 1992 si è occupato della
valutazione dei parametri cognitivi necessari per la guida, in collegamento con l'Associazione
Unitaria Psicologi Italiani (AUPI), per la quale è stato sviluppato un programma computerizzato e
altro materiale diagnostico e formativo. Anche questa collaborazione si è concretizzata in
pubblicazioni scientifiche anche su riviste internazionali
Centro Ricerche del Centro Residenziale Clinica S. Lucia di Roma (ora Istituto di Ricovero a
Carattere Scientifico)
Centro di Riabilitazione ora IRCS
Ricercatore a contratto
Ha collaborato con la prof.ssa Elisabetta Ladavas del Dipartimento di Psicologia dell'Università
di Bologna, il prof. Carlo Umiltà dell'Istituto di Fisiologia dell'Università di Parma e i proff. Luigi
Pizzamiglio e Pierluigi Zoccolotti del Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi "La
Sapienza" di Roma. In particolare si è occupato della progettazione e della realizzazione di
software per la ricerca e la riabilitazione dell'eminegligenza spaziale e dei disturbi di linguaggio.
Successivamente all’incarico di ruolo assunto nella USL RM 35 (ora Az. USL Roma H) ha
proseguito tali collaborazioni, con la pubblicazione di diversi articoli in riviste scientifiche
nazionali ed internazionali
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale
Dal 1995 al 12 aprile 2000
Università degli Studi "La Sapienza" di Roma – Scuola di Specializzazione in Psicologia
Clinica 2
Specializzazione di Psicologia Clinica, indirizzo psicologia e psicoterapia individuale e
di gruppo
Specialista in Psicologia Clinica
Sessanta/60
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Dal 1980 al 1990
Corso di formazione in psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Dal 1979 al 21 novembre 1985
Pagina 2 - Curriculum vitae di
MENGHINI, Giacomo
Corso Quadriennale di Formazione Psicoterapeutica ad indirizzo psicoanalitico
autorizzato dall'Ordine degli Psicologi della Regione Lazio all’esercizio dell’attività
psicoterapeutica con deliberazione consiliare del 14/7/1995
Università degli Studi "La Sapienza" di Roma – Corso di Laurea in Psicologia
Laurea in Psicologia Clinica, indirizzo applicativo
Psicologo Clinico
Centodieci/110 e lode
Tesi sperimentale su “Il sistema visivo negli albini umani; studio attraverso i PEV”. Relatore il
prof. Luciano Mecacci e la collaborazione della prof.ssa Donatella Spinelli
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
ITALIANA
ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
INGLESE
ECCELLENTE
BUONO
BUONO
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
FRANCESE
BUONO
ELEMENTARE
ELEMENTARE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
SPAGNOLO
BUONO
ELEMENTARE
ELEMENTARE
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Pagina 3 - Curriculum vitae di
MENGHINI, Giacomo
- Consigliere del primo Ordine degli Psicologi della Regione Lazio triennio 1994-1997.
- Dal 1992 a tutt’oggi membro del Direttivo Nazionale dell’Associazione Unitaria
Psicologi Italiani (AUPI), già componente della Segreteria Regionale del Lazio.
- Dal 1999 al 2002 è stato membro supplente del Collegio dei Sindaci dell’Ente
Nazionale Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi (ENPAP).
- Dal 2000 al 2006 componente del Consiglio dei Sanitari dell’Azienda USL Roma H.
- Dal 2001 al 2004 collabora con il Gruppo di lavoro regionale servizi TSMREE attivato
presso l’ASP Regione Lazio per la realizzazione di un Sistema Informativo per i Servizi
Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva (TSMREE).
- Nell 2003, a seguito di un percorso formativo sulle tematiche dell’Abuso e del
Maltrattamento nell’Infanzia e nell’Adolescenza, promosso dalla Provincia di Roma e
dal Tetto Azzurro, avvia la costituzione del Gruppo Operativo Integrato dedicato alla
prevenzione, diagnosi e trattamento degli abusi e maltrattamenti sui minori, con un
modello operativo multiagency che coinvolge operatori della ASL Rm H 6, del Polo
Ospedaliero H4, dei Servizi Sociali dei Comuni di Anzio e Nettuno, delle Scuole del
territorio, dei Pediatri di L.S. e con le Forze dell’Ordine, con Protocollo d’Intesa siglato
nel 2012.
- Dal 1997 a tutt’oggi partecipa alla definizione e gestione delle attività sociosanitarie
nell’ambito dei Piani di Zona per il Distretto Anzio-Nettuno, come referente del Sindaco
di Nettuno sul tavolo istituzionale (2009-2013) e come referente nei tavoli tecnici.
- Dal 2012 a tutt’oggi partecipa al progetto sull’individuazione e il trattamento precoce
degli esordi psicotici “Liberiamo il Futuro” in collaborazione con la Cattedra di
Psichiatria dell’Università degli Studi "La Sapienza" di Roma diretta dal prof. Paolo
Girardi e con il Dipartimento di Salute Mentale, l’UOC Servizio Tossicodipendenze e
Alcoologia e l’UOSD TSMREE dell’ASL Roma H.
- Dal 2005 a tutt’oggi è stato Docente in varie edizioni dei corsi ECM su “La
comunicazione nella gestione dell’urgenza psichiatrica nell’infanzia e nella
adolescenza”, “Valutazione cognitiva non verbale – le scale Leiter-R”, “Bilanci di Salute
in Pediatria”, “Triage corso avanzato tecniche di comunicazione”, “La riabilitazione con
il bambino e la sua famiglia”, “L’evidenza scientifica nell’Autismo e negli altri Disturbi
Pervasivi dello Sviluppo: dalla diagnosi all’intervento”, rivolti a medici, psicologi, terapisti
ed infermieri professionali
- Dal maggio 2008 è formatore del Team Interaziendale ASL Roma H Progetto “Triage
Modello Lazio”.
- Socio fondatore e revisore della Società Italiana di Psicologia della Sicurezza Viaria
(SIPSiVi). Già consigliere della Sezione Lazio della Società Italiana di Psicologia
dell’Educazione e della Formazione (SIPEF).
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
Pagina 4 - Curriculum vitae di
MENGHINI, Giacomo
ESPERIENZE PROFESSIONALI DI ALTO PROFILO E CONFRONTO QUOTIDIANO
CON PERSONALITA’ DI RILEVANTE RAPPRESENTATIVITA’ ISTITUZIONALE E
SCIENTIFICA HANNO CONTRIBUITO AD ACCRESCERNE LE COMPETENZE
PROFESSIONALI E PERSONALI E A RENDERLO IN GRADO DI COORDINARE E
RENDERE UNITI GLI STAFF ATTRAVERSO UN’ORGANIZZAZIONE METICOLOSA,
FUNZIONALE E CAPILLARE. LE ESPERIENZE MATURATE ALL’INTERNO DI STAFF
“OPERATIVI” NE HANNO ACCRESCIUTO LA CONSAPEVOLEZZA E LA
COMPETENZA NELL’AFFRONTARE DECISIONI DELICATE E NEL GESTIRE
MOMENTI DI CRISI.
Corso di Programmazione Computer nei linguaggi ASSEMBLER e COBOL frequentato
e portato a termine col massimo dei voti nel 1979. Capacità di programmazione in
diversi ambienti. Ottima conoscenza dei principali programmi informatici quali: Microsoft
Office (con uso quotidiano per l’espletamento dei propri compiti di Word, Power Point,
Excel), SPSS (Statistical Package for Social Science), utilizzo di Internet e di ogni tipo
di sua applicazione.
ECCELLENTI CAPACITA’ ORGANIZZATIVE ACQUISITE IN ANNI DI ATTIVITA’ CULTURALE,
POLITICA E SINDACALE, ANCHE CON INCARICHI ISTITUZIONALI:
Componente della Direzione e della Segreteria PD della Provincia di Roma dal 2013
Già segretario cittadino di DL La Margherita di Nettuno (RM) sino alla costituzione del Partito
Democratico
Membro dell'Assemblea Costituente del PD dal 2005 al 2008
Segretario del PD di Nettuno dal 2010 al 2013
Consigliere comunale di Nettuno e vice-capogruppo del PD dal 2008 al 2013
Assessore agli Affari Generali, Cultura, Personale, Informatizzazione e Politiche Giovanili del
Comune di Nettuno dal 24 ottobre 2014 al 4 marzo 2015.
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
Gneo S., Natoli N., Menghini G., Galanti A. Il vissuto autopercettivo e valutazione
dell'Io corporeo in donne mastectomizzate.Minerva Ginecologica: 38; 1986
Judica A., Antonucci G.,Guariglia C., Menghini G., Pizzamiglio L., Razzano
C.,Zoccolotti P. Metodiche per la riabilitazione del paziente emi-inattento. Nuove
Ricerche, Ancona; 1989
AntonucciG., Judica A., Menghini G., Pizzamiglio L. Optokineticstimulation in the
rehabilitation of visual neglect. Journal of Clinical and Experimental Neuropsychology,
1992, 14, 3, 387
Ladavas E., Menghini G., Umiltà C. A Rehabilitation Study of Hemispatial Neglect.
Cognitive Neuropsychology, 1994, 11 (1) 75-95
Ladavas E., Menghini G., Umiltà C. On the Rehabilitation of Hemispatial Neglect. In
Riddoch M.J. & Humphreys G.W. (Eds.) "Cognitive Neuropsychology and Cognitive
Rehabilitation", Lawrence Erlbaum Associates, Hove (UK), 1994, pp. 151-172
Benai M., De Vito Franceschi L., Menghini G. Lo psicologo nella scuola italiana: a
quando? Il Giornale degli Psicologi, Ed. Kappa., n. 5 nuova serie, settembre 1995
D’Olimpio F., Menghini G., Renzi P. Ultradian Rhythms in attention of 11 years old
children. Chronobiology International, 1996, 13/supplement 1, p.24
D’Olimpio F., Menghini G. Ritmi brevi in un compito attentivo in ragazzi di scuola media
inferiore. Congresso Nazionale dell’ A.I.P. (Associazione Italiana di Psicologia), Capri,
1996
Gruppo di Lavoro regionale servizi TSMREE, Indagine sui Servizi per la Salute Mentale
e la Riabilitazione in Età Evolutiva. Agenzia di Sanità Pubblica (ASP) Regione Lazio,
aprile 2003
Di Brina C., D’Oto P., Di Scipio R., Di Pietro D., Menghini G., La Rocca B., Scibilia I.,
Sabatello U. Uno studio descrittivo sull’accesso degli adolescenti ai servizi neuropsichiatrici territoriali. Rivista di Psicologia Clinica, 2008, n.3
Pizzamiglio M.R., Rizzi C., Zotti A., Musico M.,Di Pietro D., Menghini G. e Piccardi L.
Indagine conoscitiva su un campione di soggetti con Disturbi dello Spettro Autistico di
età compresa tra i 17 e i 33 anni. Autismo e disturbi dello sviluppo, Edizioni Erickson,
gennaio 2010, Vol. 8, n. 1.
Menghini G., Casale C., Di Pietro D. Disturbi specifici di apprendimento. Una difficoltà
in cerca di un’identità: di quali bambini parliamo? Uno sguardo anche epidemiologico
“Per una scuola amica. Curricoli speciali per potenziare la mente”, Alpes Italia, Roma,
2010, pp. 47-56.
Di Pietro D.,Menghini G., D’Orso, A. Il gruppo operativo integrato come modello
organizzativo multiagency nei casi di abuso e maltrattamento di minori “Complice il
silenzio. Buone Prassi contro l’abuso all’infanzia”, a cura di A. De Risio, R. Miletto,
Alpes Italia, Roma, 2013, pp. 221-239.
Nettuno, 14 settembre 2016
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto
Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei
dati personali".
Pagina 5 - Curriculum vitae di
MENGHINI, Giacomo