Formazione di docenti nella classe di concorso di Strumento Musicale

Transcript

Formazione di docenti nella classe di concorso di Strumento Musicale
 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO Disciplina Area disciplinare Corso Docente Ore CFA Valutazione Psicologia generale e dell’età evolutiva Formazione di docenti nella classe di concorso di Strumento Musicale (A77) Attività formativa di base – Area comune Formazione di docenti nella classe di concorso di Strumento Musicale (A77) Francesco Gatta 40 6 Esame Obiettivi formativi Il corso si propone di affrontare le tematiche portanti della psicologia generale utili
al formatore, con attenzione mirata all'età evolutiva.
Contenuti del corso Si affronteranno in particolare i seguenti argomenti: 1)La percezione. 2)
Simbolizzazione e linguaggio. 3) L’intelligenza. 4) La creatività. 5) Il gioco. 6) Lo
sviluppo cognitivo, affettivo, sociale e morale. 7) L’apprendimento. 8) La
personalità; il Sé. 9) Le emozioni. 10) Gruppi, comportamento sociale e abilità
sociali. 11) La vita scolastica e la conduzione della classe. 12) L’insegnante.
Programma d’esame Orale o scritto, a seconda di quanto convenuto con il professore: lo studente discute
gli argomenti affrontati durante il corso, oltre a commentare uno o più testi
concordati con il docente fra quelli in Bibliografia o tra altro elenco annualmente
proposto.
Note e osservazioni All’interno del corso sono possibili, in base agli interessi dei frequentanti e
nell’economia del tempo effettivo a disposizione, approcci con alcuni temi di
Psicologia musicale (per es. L’esecuzione musicale ) Bibliografia Dispense del docente, elaborate a partire dai seguenti testi: Baroni M. R., D'Urso V.,
Psicologia generale, Einaudi, 2004; Dazzi N. e Vetrone G. (cur), Psicologia.
Introduzione per le scienze umane, Carocci, 2000; Fontana D., Psicologia per gli
insegnanti, Erickson, 1996 (nuova ed.: 2002); Gardner H., Formæ mentis. Saggio
sulla pluralità dell’intelligenza, Feltrinelli, 19935; Aa. Vv., Hilgard's Introduzione
alla psicologia, Piccin, 1999; Lefrançois G. R., Psicologia per insegnare, Armando,
1999; Liverta Sempio O. (cur), Vygotskij, Piaget, Bruner, Cortina, 1998; Petter G.,
La preparazione psicologica degli insegnanti, La Nuova Italia, 1992; Pontecorvo C.
(cur), Manuale di psicologia dell’educazione, Il Mulino, 1999; Sternberg R. J. e
Spear-Swerling L., Le tre intelligenze (analitica, creativa, pratica), Erickson, 1997;
Vianello R., Psicologia dello sviluppo: infanzia, adolescenza, età adulta, età senile,
Junior, 20062; Vicario G. B., Psicologia generale. I fondamenti, Laterza, 2001; altri
testi su temi specifici (per es.: Goleman D., Intelligenza emotiva, Rizzoli, 1996).