scarica il depliant
Transcript
scarica il depliant
Palazzo Massaini, Pienza Massaini Palace and Garden, Pienza www.tipografiarossi.com Sorto in epoca medioevale, ospita il centro aziendale di Bottega Verde e la residenza padronale. Fu proprietà, fino al secolo XVI, con il nome di Castello di Bibbiano Cacciaconti, dell’omonima famiglia. Appartenuto, dal 1550, ai Massaini, subì varie trasformazioni fino a raggiungere, alla fine del XIX secolo, l’aspetto di elegante villa rurale. Degno di nota, a fianco dell’edificio, l’elegante giardino all’italiana dal fine disegno geometrico. Costituito da siepi di bosso, rallegrato da fioriture e impreziosito da sculture in marmo, rappresenta un delizioso esempio di rispettoso recupero di antiche preesistenze. Massaini Palace, built in the Middle Ages, is seat of the business center of Bottega Verde and of the manor. The palace was owned, as Bibbiano Cacciaconti Castle, by the family of the same name until the sixteenth century. From 1550, it belonged to the Massaini family and underwent several transformations until, in the late nineteenth century, the building was turned into an elegant rural villa. Noteworthy, beside the building, the elegant Italian garden is laid out in a fine geometric design. The garden consists of box hedges enhanced by colorful blooms and embellished with marble sculptures. It is a striking example of the respectful recovery of an ancient site. INFORMAZIONI / INFORMATION: Aperto tutti i giorni / Open daily (10-13/15-18). Ingresso libero. Possibilità di degustazioni e acquisti di prodotti del Palazzo Free Admission. Opportunity to taste and buy the products of the Palazzo. Tel. +39 0578 748504 - www.palazzomassaini.it Pienza e i Fiori 2015 2016 XXXI edizione/ /1-10 1-8 Maggio XXX edizione Maggio 2016 2015 Uffici Informazioni: UfficiInformazioni: Informazioni: Uffici L’Informaturista, piazza Dante Alighieri, 18 Pienza L’Informaturista, piazzaDante DanteAlighieri, Alighieri,18 18---Pienza Pienza L’Informaturista, piazza tel +39 0578 748359 +39 0578/749071 [email protected] www.ufficioturisticodipienza.it tel+39 +390578 0578748359 748359///+39 +390578/749071 0578/749071///[email protected] [email protected]///www.ufficioturisticodipienza.it www.ufficioturisticodipienza.it tel Ufficio turistico comunale, corso Rossellino, 30 Pienza Ufficioturistico turisticocomunale, comunale,corso corsoilililRossellino, Rossellino,30 30---Pienza Pienza Ufficio tel +39 0578 749905 [email protected] tel+39 +390578 0578749905 749905///[email protected] [email protected] tel Pro Loco Pienza tel +39 366 2486015 [email protected] www.prolocopienza.it ProLoco LocoPienza Pienzatel tel+39 +39366 3662486015 2486015///[email protected] [email protected]///www.prolocopienza.it www.prolocopienza.it Pro C. C. Naturale C.C. C.Naturale Naturale Città Città C. Città “Città di Pienza” di Pienza “Città Pienza” di Pienza di Pienza “Città didiPienza” Tour dei Giardini Giardini Storici Storici Tour of the Historical Historical Gardens Gardens Giardino di Palazzo Piccolomini, Pienza Garden of Palazzo Piccolomini, Pienza Horti Leonini, S. Quirico Monastero e giardino di S.d’Orcia Anna in Camprena Horti Leonini, Quirico Monastery and S. Garden of d’Orcia S. Anna in Camprena Giardino della Foce, Pienza Garden of Foce, Pienza Il giardino, che occupa lo spazio nel lato sud dell’edificio, è piccolo, ma riveste un’importanza essenziale nel progetto di costruzione del Palazzo. La piccola area terrazzata domina l’intera Val d’Orcia, mantenendo le caratteristiche proprie dei giardini del Rinascimento. È circondato su tre lati da alti muri in pietra ricoperti d’edera, mentre sul lato prospiciente al Palazzo è delimitato da una loggia a tre ordini d’arcate. Le aiuole di forma rettangolare, circondate da doppie siepi di bosso potate, delimitano due viottoli ricoperti di ghiaia, che s’incrociano perpendicolarmente. Nel loro punto d’incontro è posta una fontana, mentre nei quattro angoli d’ogni aiuola sono piantati alberi d’alloro a forma d’ombrello. Alcune aiuole rettangolari decorate con alberi da frutto e cespugli fioriti si trovano lungo i muri perimetrali. Il panorama della Val d’Orcia, che si può ammirare dalle tre arcate che si aprono sul muro di fondo, assume un ruolo primario nell’ideazione di questo giardino, che diventa luogo d’incontro tra architettura e natura. Quando Antonio e Iris Origo acquistarono la tenuta de La Foce chiamarono l’architetto inglese Cecil Pinsent per ristrutturare gli edifici principali e creare un ampio giardino. Quest’ultimo è stato concepito per valorizzare la casa rinascimentale ed espandere la vista spettacolare sulla Val d’Orcia e il monte Amiata. L’armonia tra edifici, giardino e natura fa del complesso de La Foce un esempio ideale della evoluzione architettonica e culturale della Toscana nel XX secolo. Il giardino è cresciuto a poco a poco, tra il 1925 e il 1939. La villa è circondata da un giardino formale italiano diviso in geometriche ‘stanze’ da siepi di bosso, con piante di limoni in vasi di terracotta. Scale di travertino portano al roseto e a un pergolato ricoperto di glicine e delimitato da siepi di lavanda. Pendii terrazzati salgono dolcemente su per il colle, dove ciliegi, pini e cipressi crescono tra ginestra selvatica, timo e rosmarino. Un lungo viale di cipressi porta ad una statua di pietra del XVII secolo. Un sentiero attraversa il bosco e collega il giardino con il cimitero di famiglia, considerato una delle migliori creazioni di Pinsent. The garden, which occupies space on the south side of the building, is small, but it is an essential and very important part of the palace. The small terraced area overlooks the entire Val d’Orcia while maintaining the characteristics of the Renaissance garden. It is surrounded on three sides by high stone walls covered with ivy, while on the side facing the palace, it is surrounded by a loggia with three tiers of arches. The rectangular flowerbeds, surrounded by double-trimmed box hedges, delimit two lanes covered with gravel, which intersect at right angles. At their meeting point is a fountain, while in the four corners of each flowerbed there are laurel trees, shaped like umbrellas. More rectangular flowerbeds decorated with fruit trees and flowering shrubs line the perimeter walls. The landscape of the Val d’Orcia, which can be seen from the three arches that open into the back wall, took a leading role in the design of this garden, which became a meeting place between architecture and nature. Sono giardini situatialnegli baluardi di Quirico d’Orcia. Sorti di intorno al in1581 su un fondato terreno A circabellissimi sei chilometri da Pienza, centroantichi di una splendida oasiSan di verde, sorge il Monastero S. Anna Camprena, cheBernardo FrancescoTolomei I de’ Medici avevaa partire donato dal a Diomede Leoni, prendono il nome dalcompletamente loro proprietario. La conformazione del da e abitato 1334. L’edificio e il giardino furono ristrutturati, nelle forme terreno ha influenzato la distribuzione giardino si dividesi in dueun zone, quella inferiore più artificiale, e quella che possiamo vedere oggi, tra il 1400 edel il 1500. Nelche refettorio trova bellissimo ciclo di affreschi, databili tra ilsuperiore 1503 e il più naturale. La zona inferiore, a forma di rombo, è recintata da muri e da lecci potati. Questa zona, composta da aiuole 1504, operabordate di Giovanni il Sodoma 1549).III de’ Medici, scolpita da Bartolomeo triangolari da unaAntonio doppia Bazzi siepe detto di bosso, reca al (Vercelli centro la1477-Siena statua di Cosimo Il regista italo-americano Anthony scelto Sant’Anna in Camprena e il conduce suo giardino perscalinata girare alcune più Mazzuoli (1688). Un lungo viale, Minghella ha che taglia simmetricamente il giardino formale, ad una che lodelle collega ad un piazzale posto ad unInglese” vincitore livello superiore. di Quest’ultimo trova al centro di un bosco di lecci secolari attraversato celebri scene delerboso film “Il Paziente ben 9 PremisiOscar. da sentieri tortuosi. Tra gli annessi presenti si evidenziano una palazzina rinascimentale addossata alle mura e un caseggiato rustico posto nella parte alta. Around six kilometers from Pienza, the center a splendid green oasis, the Olivetan of S. Anna Horti Leonini are beautiful gardensinlocated in theof ancient ramparts of Sanrises Quirico d’Orcia.Monastery Created around 1581inonCamprena, land that Francescobyde’Bernardo Medici ITolomei had donated to Diomede Leoni, theThe Horti Leoniniand takethetheir name from their owner. The terrain influenced founded and inhabited from 1334. building garden were completely restored to its present form the layout of the gardens, which are divided zones: cycle the lower one, which more1503-1504 artificial, and the upper one, which is between 1400 and 1500. In the refectory thereinto is atwo beautiful of frescoes, datingisfrom depicted by Giovanni AntomoreBazzi natural. The lower zone, diamond-shaped, is enclosed by walls and pruned oak. This area, composed of triangular flowerbeds nio called Sodoma Vercelli 1477-Siena 1549). bordered by a double box hedge, has at its center the statue of Cosimo de’ Medici III, sculpted by Bartolomeo Mazzuoli (1688). At S. Anna in Camprena,divides the Italian-American director Anthony Minghella, someit ofto the famous scenes his movie, The A long path symmetrically the formal garden and leads to a staircase that shot connects a grassy square at aofhigher level. The English nominated for 9ofAcademy latter is Patient, in the middle of a forest oak trees Awards crossed by winding paths. Among the present outbuildings, the most notable are a small Renaissance building abutting the wall and a rustic ancient house at the upper level of the garden. INFORMAZIONI / INFORMATION: la visita comprende anche il Palazzo/The visit includes also the Palace Aperto tutti i giorni tranne il lunedì /Open every day except Monday ore / hours 10/13 - 14/18,30. Prezzi /Prices Euro 7,00 (intero / whole) e 5,00 (ridotto per gruppi a partire da 15 persone / reduced for groups of 15 or more people) Tel. +39 0578 748392 - www.palazzopiccolominipienza.it INFORMAZIONI INFORMAZIONI // INFORMATION: INFORMATION: Aperto tutti i giorni dalle ore 15,00 alle 18,00 /Openlibero. daily /(15-18) dall’alba al tramonto. Ingresso Open daily from dawn to dusk. Free admission. Comunelibero di Sanlimitato Quiricoald’Orcia - Piazza Chigi,e 2giardino - 53027, San Admission Quirico d’Orcia Ingresso Refettorio (affreschi) / Free limited(SI) to the Refettorio (frescoes) and to the Garden Tel: +39 0577 Tel./Fax: 0578 899711 748037 -- www.comunesanquirico.it Cell. (Ornella): 338 4079284; [email protected] - www.camprena.it When Antonio and Iris Origo bought the estate of La Foce, they called the English architect Cecil Pinsent to restructure the main buildings and create a large garden. The latter is designed to enhance the Renaissance house and expand the spectacular view of the Val d’Orcia and Monte Amiata. The harmony between buildings, garden and nature makes the complex of La Foce an ideal example of the evolution of architecture and culture of Tuscany in the twentieth century. The garden grew gradually between 1925 and 1939. The villa is surrounded by a formal Italian garden divided into geometric ‘rooms’ with box hedges and lemon trees in terracotta pots. Travertine stairs lead to the rose garden and a pergola covered with wisteria and bordered by hedges of lavender. Terraced slopes rise gently up the hill, where cherry trees, pines and cypresses grow among wild broom, thyme and rosemary. A long avenue of cypress trees leads to a stone statue from the seventeenth century. A path through the woods connects the garden to the family cemetery, considered one of Pinsent’s finest creations. INFORMAZIONI / INFORMATION: Aperto il mercoledì pomeriggio con visite guidate alle ore / Opening Wednesday afternoons with guided tours at 15, 16, 17, 18. Ogni weekend (sabato e domenica) e festività nazionale del 1 maggio, alle ore / Weekends (Saturday and Sunday) and the national holiday on May 1, at 11:30, 15:00 e / and 16:30. Prezzi /Prices Euro 10.00 (ai possessori di questa brochure, presentata in biglietteria, verrà concesso uno sconto del 10% / Holders of this brochure, when presented at the ticket office, will be granted a discount of 10%) Tel. +39 0578 69101- [email protected] - www.lafoce.com
Documenti analoghi
primavera-2011 - Proloco Pienza
“La parte di Amleto” - adattamento e regia di Carlo Pasquini
ore 21,30
Informazioni tel. 0578-755118
Teatro Povero di Monticchiello