lezione PIENZA
Transcript
lezione PIENZA
Pienza 1459 La presenza di papa Pio II (1458-1464) non ha prodotto effetti edilizi particolari a Roma; essa ha invece lasciato tracce importanti in Toscana, nella ristrutturazione dell’antico borgo aricolo medievale di Corsignano, pensata e compiuta tra il 1459 e il 1464 attorno ad una nuova piazza. Un’antica pieve era posta ai piedi del borgo; la viabilità lungo il crinale del colle, ceme spesso in Toscana costituiva la spina del tessuto urbano che era anche dotato di una cerchia muraria con tre o quattro porte. In occasione di una sua visita, nel 1459 Pio IIdecide di dar corso ad un rinnovo importante del suo paese natio. Ne affida con ogni probabilità il coordinamento progettuale a Leon Battista Alberti in compagnia del quale si stava recando al Concilio di Mantova. Bernardo Rossellino il cui nome ricorre nei documenti venne probabilmente incaricato della sola direzione dei lavori; allo stesso modo per conto dell’Alberti aveva diretto le opere per la costruzione del palazzo Rucellai a Firenze. Le proprietà signorili poste al centro dell’abitato sono il nodo attorno a cui si sviluppa la ristrutturazione dell’insediamento. Il complesso è costituito dalla piazza e dai nobili edifici che la circondano, voluti e finanziati in fase successive dal pontefice e progettati dal Rossellino, per realizzare i quali fu necessario acquisire una serie di immobili da privati cittadini. La presenza di Alberti a Pienza deve essere considerata determinante per l’impostazione e la qualità dell’intervento. Pienza 1459 Pienza le strade medioevali dell’antica Corsignano Pienza le strade medioevali dell’antica Corsignano Pienza Le case nuove Il palazzo di Enea Silvio Piccolomini L. B. Alberti 1459 Progetto eseguito da Bernardo Rossellino Palazzo Rucellai Il palazzo di Enea Silvio Piccolomini Il palazzo di Enea Silvio Piccolomini Urbino Il giardino pensile Francesco di Giorgio Martini 1480 Il duomo Piero della della Francesca La flagellazione 1455 Il duomo Il sacello Rucellai
Documenti analoghi
Cliccare QUI per visualizzare il programma della gita
di avvenimenti sanguinosi. A cambiare le sorti del piccolo borgo, noto fino al 1462 come Corsignano, fu la nascita di Enea Silvio Piccolomini nel 1405: 53 anni dopo
sarebbe diventato Papa Pio II. E...
SIENA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO MAGGIORE PIENZA – SAN
Il centro di Pienza fu interamente ridisegnato in epoca rinascimentale per volere di Pio II. Nato in
questa cittadina nel 1405, quando era ancora chiamata Corsignano, Enea Silvio Piccolomini fu
fam...
ABBAZIA DI MONTE OLIVETO MAGGIORE
Palazzo Piccolomini – detto anche Pontificio – è chiaramente ispirato al Palazzo Rucellai di
Firenze (osservate ad esempio i portali, la panca di via, la griglia equilibrata di linee verticali ed
...